F
Finalmente sociali!!
Seguici su

EMERGENZE NEL MONDO RADIOAMATORI E PROTEZIONE CIVILE
La
redazione di Radiomagazine, è vicina a quanti si trovano in difficoltà a
causa di calamità naturali.
www.protezionecivile.it
www.aripescara.org
Link amici

DIGITAL radio mondiale

www.blunautilus.it

www.cittadellascienza.it
Un click contro la pedofilia

www.telefonoarcobaleno.org

www.portale.italradio.org
LINK NEMICI
....in
preparazione !
|
RICOMINCIA DA TRE:
Dalle onde corte alla grande rete
RADIOMAGAZINE dal 1987
L’avventura continua! di Dario
Villani.
|
Questa
settimana da ascoltare
crea la tua play list!!
|
*Con Manfredi
Vinassa De Regny
St.Patrick's
Day, Ireland and Radio
Le
Festività di S.Patrizio celebrate non solo in Irlanda ma in tutto il mondo
ci danno spunto per la puntata odierna di Radiomagazine. Ospite Manfredi
Vinassa De Regny, che ha vissuto in Irlanda numerosi anni, e dove alla
ricerca dei risultati di calcio iniziò e scopri la radio a onde corte.
Lavorando per una impresa editoriale, Manfredi scrisse dei libri che
divennero famosi e con diverse ristampe. Tra cui "I Segreti della
Radio" e "CB e Radioamatori" per gli Oscar Mondadori. Oggi
apriamo una finestra con i suoi ricordi circa le celebrazioni per
S.Patrizio. Le mettiamo in relazione con le trasmissioni speciali in
Italiano andate in onde corte nel 1996. Per poi parlare della radio di ieri
e di oggi. Proprio durante la conversazione, Manfredi ci informa di una App
per smartphone che consente la ricezione dei segnali CB.
***Al termine le
notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:38 INTRODUZIONE
01:46 INTERVISTA M.DE REGNY SUL GIORNO DI S.PATRIZIO
06:16 SECONDA PARTE
10:03 TERZA PARTE
16:38 NOTIZIE
► link al video su youtube

….due
ballerini irlandesi.
NON ASCOLTARE
BUFALE:
SITI ISTITUZIONALI

…l’Italia col fiato sospeso…
www.salute.gov.it
www.governo.it
www.protezionecivile.it
NEW!!
tutta
la trasmissione in qualità broadcast
(MP3 128 kbps/44
kHz circa 20M)
versione consigliata ai possessori di ADSL
per l’archiviazione usare appropriata cartella su HD per evitare impropria
cancellazione.
N.B. il file viene rinominato ogni settimana, il contenuto ovviamente è
diverso!!
FILE
LIGHT
(MP3
20 kbps)

DONAZIONI A
RADIOMAGAZINE

****************************************
Colgo
l'occasione, per ringraziare quanti hanno cliccato su youtube, uno dei
nostri servizi più cari, facendo salire le statistiche a oltre 42 mila
click su una sola intervista.
Grazie di cuore...
OCCHIO
clicca il canale Radiomagazine SU YOUTUBE !!!

link
al nostro canale youtube
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO 2020

link
radiomagazine

link
alla trasmissione su youtube
link
all’articolo
13 FEBBRAIO 2021
World Radio Day
2021
Evoluzione,
innovazione, connessione.
www.unesco.org
www.diamundialradio.org

I link alle due trasmissioni sul canale youtube “Radiomagazine Official”
World Radio Day (generic) (2020)
WRD:libertà di espressione a Cuba
► On youtube WRD 2021
|
|
NOTIZIA DELLA SETTIMANA
|
HACKER
ANCHE SULLA NOTTE DEGLI OSCAR.
In occasione della notte degli Oscar, del 12 marzo, un evento seguito in
tutto il mondo non solo dagli appassionati di cinema, si sono intensificate
le azioni dei criminali informatici che sfruttano come spesso accade i
grandi eventi.
Esperti di sicurezza informatica, hanno individuato la nascita di nuovi
siti che promettono di offrire lo streaming gratuito dei film in concorso
agli Oscar, ma che invece rubano il denaro dei visitatori. Per poter
accedere ai film, viene chiesto di pagare una piccola quota di
sottoscrizione. Una volta effettuato il pagamento, gli utenti sono vittime
di transazioni non autorizzate, addebitate a intervalli regolari, come se
si trattasse di un abbonamento non annullabile, oppure a piccoli incrementi
giornalieri fino a svuotare il conto. Tra le pellicole più 'promosse' dai
criminali c'è il sequel di Avatar, con i truffatori che hanno escogitato
diverse tattiche per indurre gli utenti a scaricare o guardare il film.
Lo schema prevede che i navigatori vengano indirizzati verso un sito
fraudolento, in cui si chiede di confermare la propria identità completando
dei sondaggi che offrono una serie di premi. Una volta che l'utente clicca
sul pulsante "gioca", riceve un messaggio di congratulazioni per
aver vinto un premio a sua scelta. L'obiettivo è estorcere denaro,
richiedendo una commissione per l'invio del premio.
► vedi
tutte le notizie
AARGOMENTI RECENTII
WORLD
RADIO DAY 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO
RADIO
E PACE
Ogni anno l'organismo
della Cultura delle Nazioni Unite, noto come UNESCO, propone per la Giornata
Mondiale della Radio del 13 febbraio, un argomento differente. Questa volta
la scelta è caduta su Radio e Pace. Ovvero in che modo la Radio può
contribuire alla cultura della Pace.
Interventi di
Iacopo Luzi giornalista della Voice of America da Washington, Gabriele
Pagliuzzi presidente del RADIANT, Paolo Morandotti del Portale Italradio.
►
trasmissione
in mp3
►
video su YouTube
CON IL
PROF.LUTZ KLINKHAMMER
GIORNATA DELLA MEMORIA
2023
Scopi
e propositi della Giornata della Memoria, per la commemorazione delle
vittime della Shoa, dell’Olocausto, sono oramai noti a tutti. Nello speciale
di quest'anno, intendiamo aprire una finestra su come vivono questa
giornata in Germania. Dall'attualità riportata dai giornali, anche in
Germania il dibattito sullo sterminio degli ebrei è tutt'altro che
affievolitoNon mancano diatribe, nè più ne meno di come accade qui in
Italia. Intervista , con il prof. Lutz Klinkhammer dell'Istituto Storico
Germanico di Roma, noto per aver scritto numerosi libri, soprattutto sulle
stragi naziste in Italia e che spesso ha collaborato con RAI Storia e altre
emittenti.
► trasmissione
in mp3
► collegamento al
video su YouTube
CON ANTONIO DI CAMILLO
FIERA DEL RADIOAMATORE
PESCARA 2022
Il 26
e 27 novembre prende il via nei Padiglioni di Pescara Fiere, la 56esima
Fiera Mercato Nazionale del Radioamatore di Pescara. In programma la
possibilità di partecipare alla sessione di esami, per la licenza di
radioamatore alla ARRL (associazione radioamatori americana), e
l'Undicesima Gara di Migliore Autocostruzione Elettronica. Numerosi gli
espositori, prevista ampia presenza di pubblico compreso le scuole, per un
evento che già in passato ha raccolto più di 10mila visitatori. Fra i
settori che richiamano più attenzione, la radio d'epoca e il surplus, la
correlazione fra radio e informatica, a cui fanno sempre più ricorso i
radioamatori, l'autocostruzione, l'elettronica e l'editoria specializzata.
Alla Fiera, che riprende dopo la parentesi pandemica, saranno associati
anche alcuni convegni legati ai settori espositivi, oltre ai temi storici
della partecipazione dei radioamatori nella Protezione Civile e alla radio
nelle scuole. Circa ulteriori dettagli di questa edizione e aneddoti di
quelle passate, è nostro ospite in questa intervista il dott.Antonio Di
Camillo, vice Presidente dell'Associazione Radioamatori di Pescara.
► link al video su You Tube
► tutta
la trasmissione in MP3
ELISABETTA II
Con il
programma di oggi rendiamo omaggio alla Regina del Regno Unito Elisabetta
II.
Intervista con Peggy
Johnson.

► link al video su youtube
► tutta
la trasmissione in MP3
CON IL PROF.ANGELO
GALLIPPI
E' stato appena dato alle
stampe il libro:
"Sergio Mattarella:
40 anni di storia italiana".
La
prima e unica biografia completa del Presidente della Repubblica da Paesi
Edizioni. Autore prof.Angelo Gallippi, classe 1946, fisico, è stato
professore di Informatica all'Università Tor Vergata di Roma, ha scritto
numerosi libri di informatica, è stato Presidente del primo
Comitato Regionale per le Comunicazioni (Corecom) della Regione Lazio,
nonchè Funzionario del Garante della Privacy e giornalista pubblicista, è
autore di una quindicina di libri tra i quali l’unica biografia di Federico
Faggin, l’inventore del microprocessore. La prefazione a cura del
giornalista Ugo Magri, sottolinea come nessuno prima di Gallippi abbia
tracciato in modo così esaustivo l’intero operato di Mattarella. Ed
infatti il testo ha già ricevuto commenti positivi dalla critica. Gli
uomini politici sono abituati a usare i media, il Presidente Mattarella poi
è uscito fuori dalla canonica comparsa a reti unificate di fine anno, per
indirizzarsi al pubblico, durante il periodo della pandemia. E proprio un
capitolo di questo libro, è dedicato ai rapporti che Mattarella ha avuto
con la stampa e i media.
► collegamento
audio all’intervista
CON
LUIGI COBISI
ANNO
DI DANTE, MEDIA E RADIO
Pur
occupandoci di radio e mondo dei media, ne approfittiamo spesso per
spaziare in altri ambiti, trovando il punto d'incontro con la
nostra passione che è la radio. Luigi Cobisi in collegamento da Firenze,
giornalista, membro del consiglio direttivo tesoriere dell'Associazione
Giornalisti Europei, già in passato collaboratore della Deutschlandfunk, e
di quotidiani importanti come La Nazione, e soprattutto grande appassionato
di radio, ci parla di come radio e media che usano la nostra stessa lingua
stanno cominciando a parlare di Dante Alighieri. Nel corso della trasmissione viene
riproposta la lettura di alcuni passi dalla Divina Commedia ad opera dell'attore Vittorio Gassman.
► link al video su youtube
► LINK
al programma in mp3 128 kbps
Intervista con Iacopo
D.Luzi
(Voice of America)
Iacopo
D.Luzi ha un master di giornalismo presso il Writing and Reporting e Web
Journalism ottenuto alla Northwestern University di Evanston (Chicago). Ha
studiato relazioni internazionali e interpretariato presso la IULM di
Milano. Nonchè presso l'American English & Journalism presso la NYU SPS
English Language Institute. Ancora interpretariato e traduzione presso
l'Università di Malaga. Benchè giovanissimo, ha alle spalle
numerose e importanti esperienze giornalistiche sia in Italia che in
America. Oggi lavora al servizio televisivo in Spagnolo della Voice of
America. Una radio che ben conosciamo per la sua presenza estesa sulle onde
corte, e che vanta programmi in ben 40 lingue differenti. Oggi è ospite
della nostra trasmissione in collegamento da Washington. Con lui parliamo
del suo lavoro alla VOA e dell'informazione che coprono sull'America
LAtina. Nonchè dei cambiamenti nel modo di fare giornalismo, in relazione
ai new media, e di altri argomenti più sensibili dell'attualità.
► link
alla trasmissione in mp3
► link su
youtube
Manfredi Vinassa De Regny:
un oscar della radio.
Manfredi Vinassa De
Regny, graphic deseigner e poi scrittore. Si è appassionato alla radio quando
lavorando a Dublino voleva ascoltare le partite di calcio e iniziò a
seguire le onde corte. Ha condotto varie battaglie legali in Tribunale, per
la liberazione dell'etere, che hanno spianato la strada alle libertà di cui
oggi beneficiamo. Dalla prima sentenza sulla banda cittadina per andare
alla nascita delle prime radio private.
Fra i suoi libri più famosi ricordiamo "I segreti della radio" e
"Ricetrasmissione CB" per gli oscar Mondadori
► link
alla trasmissione in mp3
► link su youtube
ACADEMIA
ESPANOLA DE LA RADIO
UNESCO UNITED NATIONS
NEW
WORLD NEW RADIO
GIORNATA
MONDIALE DELLA RADIO
Quest'anno ricorre il
10imo anniversario della Giornata Mondiale della Radio, nata dalla
collaborazione fra l'Accademia Spagnola della Radio e il dipartimento della
Cultura delle Nazioni Unite "UNESCO" e adottato dall'Assemblea
Generale delle Nazioni Unite, come giorno per le celebrazioni.
Il titolo della giornata di quest'anno è:
"NEW WORLD NEW RADIO", questi i temi:
1) EVOLUZIONE
2) INNOVAZIONE
3) CONNESSIONE
INTERVENTI:
Rita
Faragò, Antonio Di Camillo, Ottorino Odoardi, Gabriele Pagliuzzi
► link diretto al canale youtube
► link al file
mp3 studio quality

GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
STOP AL NEGAZIONISMO
La
Giornata della Memoria, ha il proposito di ricordare le vittime del
genocidio, cadute durante la seconda guerra mondiale per mano dei regimi
nazifascisti. Principalmente ebrei, omosessuali, testimoni di geova,
disabili, rom (zingari). Non meno di 6 milioni di vittime, oltre tutte le
altre provocate dal conflitto militare vero e proprio. La Giornata della
Memoria è stata istituita in Italia con una apposita Legge del 20 luglio
2000 n.211, con la quale si da mandato principalmente alla scuola di
mantenere vivo il ricordo dell'Olocausto nel nostro Paese. Qualche anno più
tardi nel 2005, l'Assemblea delle Nazioni Unite ha adottato una
risoluzione che associa il 27 gennaio 1945, data della liberazione del Lager
di Auschwitz, a questa giornata che assume il carattere di ricorrenza
internazionale.
Il tema della giornata della memoria di quest'anno, ma si potrebbe dire da
sempre dalla sua creazione, è quello di combattere il negazionismo. Una corrente
di pensiero malata, ultimamente rafforzatasi, ma presente già
immediatamente dopo il dopoguerra, dagli anni '50, che mette in discussione
l'esistenza stessa,che ci siano realmente state le vittime nei lager e nei
campi di concentramento. Semplificando l'Olocausto, a un'invenzione
mediatica, messa in scena dai vincitori del conflitto. Non è un caso che
proprio un sondaggio condotto l'anno scorso dall'Eurispes, sottolineava
che i negezionisti italiani erano circa il 16,1%, mentre nel 2004 erano appena
il 2,7 %.
Il programma espone alcune argomentazioni atte a combattere il
negazionismo. Prendendo spunto dalla letteratura fiorita su questo grave
disastro dell'umanità. I libri scritti dai testimoni e sopravvissuti
all'olocausto. E di cui a titolo di esempio nel video vengono presentate
alcune delle loro copertine. L'autore del testo ha voluto sottolineare
anche l'importanza e il senso della cultura ebraica, fondata oltre che sul
"credo religioso" molto sui libri e la scrittura. Ciò di cui evidentemente
temevano di più i nazisti, se si preoccuparono di bruciare i libri durante
la notte dei cristalli.
Nella parte finale della trasmissione ascolteremo l'intervento della
professoressa Ersilia Polcari docente di italiano e storia al Liceo
Morante, e attiva per altro nell'associazione culturale Evaluna di Napoli,
su come affrontare il negazionismo.
Argomenti correlati sul
nostro canale:
Strage di Caiazzo;
Il ritrovamento di Sergio De Simone;
Gli internati militari nei Lager;
Heidegger e il Nazionalsocialismo;
Giornata della Memora Anno 2020;
► link
diretto al canale youtube
AUDIO
IN MP3 STUDIO QUALITY
Silvia Frigato, soprano:
intervista.
Ha
studiato pianoforte e si è diplomata in Canto al Conservatorio Statale di
Musica di Adria (in provincia di Rovigo). Si è specializzata nello
studio del repertorio sei-e settecentesco. Nel 2007 ha vinto il IV Concorso Internazionale
di Canto Barocco "Francesco Provenzale" di Napoli e nel 2010 il
IV Concorso di Musica Antica "Fatima Terzo" di Vicenza. Svolge
intensa attività concertistica nelle più importanti sedi italiane ed
estere, collaborando in qualità di solista, con prestigiosi complessi
internazionali e con i più importanti nomi del panorama musicale.
Tra gli impegni passati di maggior rilievo, ricordiamo:
-lo Stabat Mater alla Wiener Konzerthaus, e L’Euridice di Caccini alla
Innsbrucker Festwochen der Alten Musik;
-concerti con l'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo e presso la
Basilica di San Marco a Venezia con l’Orchestra del teatro La Fenice
diretta da Stefano Montanari;
-L’incoronazione di Poppea (Amore) di Monteverdi al Teatro alla Scala in
una produzione di Robert Wilson diretta da Rinaldo Alessandrini.
Silvia Frigato, ha inoltre preso parte ad alcuni concerti a Karlsruhe e a
Basilea con la Schola Cantorum Basiliensis e a Losanna con Il Canto d’Orfeo
diretto da Gianluca Capuano.
Il tutto sempre riscuotendo un grande successo di pubblico.
Ha inciso per numerose etichette e le sue registrazioni sono state
trasmesse da RAI, Radio France, BBC, ORF e da altre emittenti europee.
Il resto è scritto negli annali di musica lirica e altre informazioni su di
lei girano sul web.
scarica
l’intervista in mp3
intervista
su youtube
ALBERTO OLIVERIO:
IL CERVELLO DEI MEDIA
Tutto
completamente in discussione durante il periodo del Coronavirus. Ospite il
prof. Alberto Oliverio, biologo ma soprattutto sociologo, autore di ben 400
libri di varia natura scientifica, docente Emerito dell'Università La
Sapienza di Roma. Nel 2017, gli è stato assegnato il Premio "Antonio
Feltrinelli" (per Letteratura e Scienze) da parte dell'Accademia
Nazionale dei Lincei. L'intervista verte sul ruolo delle nuove tecnologie e
newmedia, la loro funzione nella didattica a distanza e alla formazione del
pensiero.
► LINK AL
FILE MP3 STUDIO QUALITY
► LINK AL VIDEO SU YOUTUBE
LA RADIO NEI CAMPI DI
CONCENTRAMENTO
RADIO CATERINA
Il
dott.Maurizio Grillini, laureato in scienze delle comunicazioni, nonché
grande appassionato della radio, si è occupato degli apparecchi
radioriceventi costruiti all'interno dei campi di concentramento,
realizzando un dettagliato sito web sull’argomento. Trasmissione realizzata
nell’ambito delle celebrazioni per il 75°anniversario della fine della
Seconda Guerra Mondiale.
►LINK al sito di Maurizio Grillini
►LINK con contenuti iconografici sul
canale youtube di radiomagazine
► LINK al
file mp3 sul nostro sito

SOCIOLOGIA
DEL DIGITALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
Intervista con il prof.Lello Savonardo docente
dell'Università di Napoli "Federico II" Professore di
"Teorie e Tecniche della Comunicazione" e di "Comunicazione
e Culture Giovanili".
Oggi analizzeremo alcuni
aspetti di come sta cambiando il rapporto con le tecnologie digitali, ai
tempi del coronavirus.
LINK VERSIONE 
FILE
PODCAST STUDIO QUALITY
EXPO ELETTRONICA A
BOLOGNA.
Monica Mazzoni della
Blunautilus da Rimini, ci parlerà dell'apertura dell'Expo Elettronica a
Bologna e Forlì in calendario a breve. Due fiere assolutamente da non
mancare, la stessa fiera debutterà il 7 dicembre a Forlì.

► link diretto al canale youtube
► link
diretto al file in podcast
IN
RICORDO DI UN GRANDE UOMO
MARIO
PINZAUTI
Direttore
del GR3 della RAI, passerà alla storia come il fautore del concorso “I
giovani incontrano l’Europa” partito inizialmente in collaborazione con il
programma Italiano della BBC Radio Londra e della Deutschlandfunk di
Colonia e al quale successivamente si aggiunse Radio Portogallo e ben 26
emittenti radiofoniche europee. Incontrammo Mario tra il 1997 e il 1998, in occasione di una conferenza
organizzata dalla Deutschlandfunk a Villa Vigoni (Como) sede del massimo
centro culturale tedesco. Nacque subito una reciproca stima, e
Mario mi diede alcuni consigli per la mia professione, che all’epoca e non
solo, chiaramente era lastricata di difficoltà. In un successivo incontro a
Roma colsi subito l’occasione per invitarlo in trasmissione e ne venne
fuori una splendida intervista. Ancora una volta testimoni della storia,
gli posi anche una domanda a proposito dell’incontro di Giovanni Paolo II
con Fidel Castro, di cui tra l’altro si propone uno spezzone di
registrazione. Pinzauti oltre i numerosi meriti, sarà ricordato anche per
la sua visita in Cina al seguito del Presidente Pertini e l’incarico a “La
Stampa” di Torino. Ebbi l’impressione che si trattasse di una persona di
una forte carica umana.
E ancora una volta, ironia della sorte o destini incrociati, Mario ha
terminato la sua esistenza a fine novembre 2014, nello stesso mese che
persi mio padre, entrambi quasi coetanei, il solo motivo per il quale non
lo avevamo celebrato ancora degnamente.
Mario
è una persona a cui la radio deve molto.
da
radiomagazine del 1 marzo 1998
HAM
RADIO SHOW A CAPUA (CASERTA)
Sotto
l’egida e l’organizzazione dell’ARI Pompei, il 21 e 22 febbraio si
svolgerà la consueta rassegna fieristica dedicata a Radioamatori,
Elettronica, Informatica, CB e radio d’epoca, quest’anno presso il Polo
Fieristico A1EXPO di Capua (CE).
Ce ne parla in questa intervista il Presidente della Sede ARI di Pompei
dott.Giovanni Acanfora.
intervista
con dott.Giovanni Acanfora
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
68^
RADIANT & SILICON
DAL 31 Gen AL 1 Feb. 2015
AL PARCO ESPOSIZIONI NOVEGRO A MILANO LINATE

La Mostra RADIANT è nata nel 1991, inizialmente rivolta al settore
radiantistico con una componente dedicata alle radio d’epoca.
Intervista all’ on arch Gabriele Pagliuzzi, Presidente del RADIANT.
intervista
con Gabriele Pagliuzzi
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality
DA RADIO BUDAPEST A RADIO INFORM
ITALIA UNGHERIA UN PONTE DI AMICIZIA CON LA RADIO
Intervista
con Rita Farago, una delle ultime collaboratrici della Redazione Italiana
di Radio Budapest. La radio ungherese viene ricordata ancora con simpatia dagli
ascoltatori italiani, perché fu una delle poche radio della guerra
prima
parte
seconda
parte
tutta
la trasmissione studio quality

13
FEBBRAIO
DALL’UNESCO
GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO
La
Conferenza generale dell'UNESCO, nella sua 36a sessione, ha proclamato la
Giornata Mondiale Radio il 13 febbraio. La Giornata Mondiale della Radio, è
stata proclamata sulla base di uno studio di fattibilità condotto
dall'UNESCO, a seguito di una proposta dalla Spagna . La radio è il mass
media che in grado di raggiungere il maggior numero di persone. Uno
strumento di comunicazione potente e un mezzo a basso costo. La Radio è
specificatamente adatto a raggiungere le comunità isolate e le persone
vulnerabili: analfabeti,disabili, le donne, i giovani ed i poveri ,
offrendo una piattaforma per intervenire nel dibattito pubblico, a
prescindere dal livello di istruzione delle persone. Inoltre, la radio ha
un ruolo importante nella comunicazione in casi di emergenza o catastrofi.
Oggi c'è anche un altro aspetto dei servizi di radiodiffusione, in un
periodo di convergenza dei media , e con nuove forme tecnologiche, come la
banda larga , cellulari e tablet, oggi fino a un miliardo di persone non ha
ancora accesso alla radio.
Un'attenta analisi avviata dall'Unesco, ha coinvolto tutti i soggetti
interessati , vale a dire le associazioni di radiodiffusione ; pubblici,
statali, privati, comunità e broadcaster internazionali, agenzie delle
Nazioni Unite , i fondi e i programmi delle ONG; argomenti correlati,
università, fondazioni e agenzie di sviluppo bilaterali, nonché le
delegazioni Unesco permanenti e Commissioni Nazionali. Tra le risposte , il
91% era a favore del progetto . Il leader del progetto, l' Academia Española
de la Radio, ha ricevuto oltre 46 lettere di sostegno da diverse parti
interessate, tra cui l' Arab States Broadcasting Union (ASBU), l' Asia -
Pacific Broadcasting Union (ABU), l'Unione Africana di Radiodiffusione
(AUB), Caraibi Broadcasting Union (CBU), l' European Broadcasting Union (
EBU), l'Associazione Internazionale di radiodiffusione ( IAB ) , la North
American Broadcasters Association ( NABA ) , l' Organización de
Telecomunicaciones Ibeoramericanas (OTI), BBC, URTI , Vaticano Radio , ecc
La data del 13 febbraio , che ricorda la fondazione della radio delle
Nazioni Unite nel 1946 , è stato proposto dal Direttore Generale
dell'UNESCO . Gli obiettivi della Giornata saranno di creare una maggiore
consapevolezza tra il pubblico e i media sull'importanza della radio , per
incoraggiare accesso alle informazioni attraverso la radio e migliorare la
rete e la cooperazione internazionale tra le emittenti .
Le parti interessate consultate anche proposte e idee per il programma
delle celebrazioni: in relazione all'ampio uso dei social media, temi
annuali, un sito web dedicato che consenta la partecipazione virtuale ,
programmi speciali radiofonici, lo scambio di programmi radiofonici, un
festival che coinvolge partner chiave , e così via .
www.unesco.org
BRASILE
2013
Tutti
i dettagli del viaggio in Brasile realizzato in estate da Roberto
Pavanello. Itinerario coperto, le città della costa e l’Amazzonia, il tutto
passando in rassegna le principali radio della regione. L’allegria e la
saudade, la ricchezza e la povertà, le mille contraddizioni di uno dei
Paesi più interessanti del mondo.
intervista
a Roberto Pavanello
seconda
parte
link
all’articolo descrittivo
A LUGANO
IN SVIZZERA
XI
FORUM ITALRADIO
Si è tenuto a Lugano in Svizzera l’XI Forum Italradio presso la sede di
Radio Svizzera Italiana, nella foto Luigi Cobisi uno dei responsabili
Italradio. Presenti al convegno vari relatori e responsabili delle redazioni
italiane di emittenti radio internazionali. L’incontro è stato motivo
celebrativo per gli 80 anni della radio elvetica, ma
anche l’occasione di dibattito sulla radio e le nuove tecnologie.
Sull’evento è ospite Paolo Morandotti del portale Italradio, tra l’altro
uno dei relatori alla conferenza.
intervista
a Paolo Morandotti
tutta la
trasmissione
FRIEDRICHSHAFEN
GERMANIA
37esima Esposizione
Internazionale per Radioamatori.
Oltre
630 espositori da ogni parte d’Europa a una delle kermesse più attese
dell’anno. Visitatori da ogni parte d’Europa, forte la presenza italiana,
per quella che è ritenuta una delle massime fiere del settore.
Ne analizziamo aspetti positivi e negativi insieme a Antonio Di Camillo
presidente ARI Pescara, noto organizzatore delle due fiere di Pescara.
intervista
Antonio Di Camillo
II
parte
tutta la
trasmissione
(versione HiFi per ADSL)
XXX°
A.I.R. MEETING
TORINO 5-6 MAGGIO 2012
Dopo le
celebrazioni del venticinquennale di fondazione, svoltosi a Torino dal 28
aprile al 1° maggio 2007, il capoluogo piemontese ritorna ad essere sede di
un compleanno importante per l’AIR. Ancora a Torino, infatti, si celebrerà
il trentennale di fondazione. Il XXX meeting dell’A.I.R. avrà luogo nei
giorni 5 e 6 maggio 2012, presso l’Hotel Diplomatic.
Ne
parliamo con Angelo Brunero
Link
dell’evento
intervista
Angelo Brunero Torino
II
parte
TUTTA
LA TRASMISSIONE
POMPEI 25/26
FEBBRAIO
X MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL RADIOAMATORE
Sabato 25 febbraio con un convegno nel Complesso Espositivo
del Santuario di Pompei, si apre la consueta rassegna fieristica dedicata
ai radioamatori. Pompei rappresenta uno dei poli turistici
più attrattivi del meridione: la presenza degli scavi, il Santuario di
Pompei, l’ottimo collegamento con Capri, Ischia, Sorrento e altre località
della Campania. Per la rassegna è già prevista l’attivazione di una
stazione radioamatoriale celebrativa. Oltre 80 gli espositori provenienti
da tutta Italia e Europa dai diversi settori merceologici.
Per la presenza di pubblico, c’è da dire che per l’anno scorso si ebbero
oltre 8mila visitatori, mentre per quest’anno le previsioni lasciano
sperare per un numero ben superiore. Un aggiornamento dettagliato
sull’evento ci viene fornito in questa intervista da Emilio Cirillo ex
presidente ARI POMPEI.
intervista
a Emilio Cirillo
seconda
parte
CONTRO INFORMAZIONE
LEGGE
DEL 2007 PER GLI ESONERI AL CANONE RAI
A fine mese è necessario, anzi obbligatorio, rinnovare il
canone per la radio e televisione, la cui scadenza è prevista per il 31
gennaio c.m., nella quota di 112 euro. Il mancato pagamento comporterà
l’iscrizione a ruolo sulle tristementi note cartelle di Equitalia. Cogliamo
l’occasione per rammentare, così come si evince anche da un link, che
riportiamo sul nostro sito, che dal pagamento dell’iniquo balzello, sono
esonerati coloro che hanno superato i 75 anni di età, solo se però hanno un
reddito inferiore di 510 euro moltiplicato 13 mensilità (…. E accompagnati
da genitori, hi hi!!!). Ciò equivale a dire, che se siete in una situazione
simile, il televisore non è vostro, ma devono avervelo regalato. C’è da
rilevare però, considerata l’età media di un individuo, che se a 75 anni il
canone non lo pagate, il ruolo di Equitalia ha 5 anni per essere emesso
(pena la prescrizione), e potrebbe arrivare postumo.
canone rai legge sull’esonero
link
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/Esonero75.aspx
NEW!!
ANDE
2011
Vi
proponiamo il file dell’intervista andata in onda in diretta sulla Radio
Argentina al Exterior il 19 agosto scorso.
Roberto
Pavanello si accinge a una nuova “missione” in Sud America, quella che chiamerà
“Ande 2011”, un lungo viaggio
fra Perù e Argentina che lo porterà in visita fra tutte le radio andine più
pittoresche. Le tappe del viaggio che sono già delineate, lo porteranno tra
l’altro in visita anche alle sedi di alcuni club di radioascolto sudamericani.
D’obbligo la caccia ai gadget delle radio più esotiche. Anticipazioni e
dettagli del viaggio sudamericano e alcuni consigli su cosa ascoltare.
Intervista con
Roberto Pavanello.
Tutta la
trasmissione (per ADSL)
new!!
INTERVISTA
ALLA RAE BUENOS AIRES
( 19.8.11)
A
GIAVENO (Torino)
LA
RADIO NELLE SCUOLE
Intervista
all’assessore alla Cultura del Comune di Giaveno (TORINO) dott.Flavio
Polledro che ci presenta una iniziativa per portare la radio in alcune
scuole del comune.

«leggi tutto
intervista
con dott. Flavio Polledro
seconda
parte
tutta la
trasmissione
XXIX
MEETING ANNUALE AIR
CUNEO 2011
Il 6, 7 e 8 maggio si tiene a
Vicoforte di Mondovì (Cuneo), l’annuale meeting dell’Associazione Italiana
Radioascolto. Da anni punto di riferimento per il radioascolto, nell’evento
sono riposte le aspettative non solo dei soci dell’AIR ma di quanti,
seguono con assiduità le sorti dell’associazionismo italiano in campo
radio. Prevista la partecipazione di folte delegazioni da tutta Italia.
Alla kermesse parteciperanno anche gli inviati delle radio con trasmissioni
in Italiano, in passato avevano partecipato Radio Mosca, Radio Romania,
Radio Cina, Radio Cairo e Radio Vaticana.
link dedicato
alll’evento
Ne
parliamo con Angelo Brunero da Torino, presidente uscente AIR, nonché
webmaster di radiorama, organo ufficiale dell’AIR.
intervista
con Angelo Brunero
seconda
parte
tutta
la trasmissione
IX MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE
A
POMPEI
Il
19 e 20 febbraio apre i battenti la IX Mostra Mercato Nazionale del
Radioamatore “Città di Pompei”.
Si tratta di una rassegna che aspira ad un posto di primo piano nel
calendario delle fiere del settore. 
I servizi offerti al visitatori sono molteplici, oltre 5mila metri quadrati
di esposizione coperti, parcheggi, facile accessibilità, centralità con collegamenti
a Costiera Sorrentina, Amalfi, Capri, Scavi di Pompei e Ercolano, oltre
ovviamente all’area meeting del Santuario della Madonna di Pompei. Questa
edizione vede l’adesione di quasi 110 espositori da ogni parte della
Penisola. Ma la vera chicca è una lotteria abinata al biglietto d’ingresso
con ricchi premi.
intervista
con Emilio Cirillo
seconda
parte
tutta la
trasmissione
RADIANT
& SILICON
La
52esima rassegna del Radiant, al Parco Esposizioni di Novegro a Milano
Linate del 29 e 30 gennaio.
Intervista
al Presidente del RADIANT,
on.dott.arch. Gabriele Pagliuzzi.
tutta
la trasmissione
45^fiera
di Pescara
Il 27 e 28
novembre nei padiglioni della Fiera Adriatica di Silvi Marina, apre una di
quella che è ritenuta una delle massime rassegne per radioamatori della
Penisola. La passata edizione ha segnato la partecipazione di oltre 10 mila
visitatori. Numerosi gli espositori da ogni parte d’Italia e Europa, su una
superfice disponibile di tutto rispetto e in una cornice turistica
invidiabile: la riviera adriatica e il Parco Nazionale degli Abruzzi. Ne
parliamo insieme al Presidente della locale sezione ARI di Pescara.
Antonio Di Camillo
www.aripescara.org
tutta
la trasmissione
EFFETTI
DELL’ELETTROSMOG SU SALUTE UMANA E APPARECCHI TELEMEDICALI
Elettrodotti, ponti
ripetitori TV, per cellulari, le reti wireless per internet, perché ai
nostri politici non piace il cablaggio per la banda larga, il digitale
terrestre che non migliora le cose, apparecchi domestici come forni a
microonde e cordless, insomma l’elettrosmog, e le interferenze con
apparechi telemedicali come peace-maker, o l’insorgere di leucemie. Ne
parliamo oggi con Goliardo Tommassetti funzionario uscente del CNR.
intervista Goliardo Tommasetti
prima
parte
seconda parte
tutta la trasmissione
TRASMISSIONI IN ITALIANO
CELEBRAZIONI PER LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La
guerra delle onde assunse i toni di un vero confronto fra la redazione italiana
di Radio Berlino Internazionale (DDR) e quella della Deutschlandfunk di
Colonia. Entrambe le emittenti impegnate nel raccogliere consensi fra gli
ascoltatori. Radio Berlino ad esempio era presente coi suoi redattori a
quasi tutte le edizioni delle “Feste dell’Unità”. Da Colonia la
Deutschlandfunk rispondeva con la rassegna dei giornali in edicola il
giorno dopo, sottolineando la libertà di stampa vigente ad Ovest. Fiumi di
parole e di propaganda. Ma la caduta del muro decretò la chiusura di Radio Berlino
quasi immediata, e l’inutilità anche di DLF e DW che molto più tardi, nel
1997 cessò di esistere. Una pagina di storia della radio nel racconto di
Nazario Salvatori giornalista della DLF/DW, che addirittura tentò senza
successo, a riunificazione avvenuta di contattare i giornalisti di Radio
Berlino.
intervista
Salvatori (prima parte)
seconda
parte
tutta
la trasmissione a 64 kbps
UIT
GIORNATA MONDIALE DELLE TELECOMUNICAZIONI
Il 18 maggio scorso si è celebrato il World Telecommunication
and Information Society Day, la giornata delle telecomunicazioni
voluta dalla Unione Internazionale delle Telecomunicazioni di Ginevra.
Quest’anno il tema scelto per le celebrazioni è “Protecting children in
cyberspace”. Secondo i dati eleborati dalla UIT, almeno un
miliardo e mezzo di persone al livello mondiale naviga su internet, 400 milioni
di questi hanno accesso tramite banda larga e il 60% del totale sono
teenagers sui 15 anni di età, a cui era rivolta questa giornata. Madrina
d’onore è stata la Regina di Svezia Silvia (nella foto), che ha
chiesto un maggior impegno dei governi nazionali nella lotta al
cybercrimine. Obbiettivo della giornata creare visibilità intorno a queste
problematiche, supportare le guide linea per la protezione dell’infanzia,
compreso la partecipazione alle conferenze ITU da parte degli Stati Membri,
identificare i possibili rischi da parte dei bambini, individuare le
risorse atte a promuovere la tutela in questo campo e promuovere un’azione
globale per combattere i cybercrimini contro l’infanzia.
»per saperne di
più
EMERGENZA
ABRUZZO
RADIOAMATORI
E PROTEZIONE CIVILE DALLA TEORIA ALLA PRATICA
sigla
intervista
con Antonio Di Camillo presidente dell’ARI Pescara
seconda
parte
intervista
Emilio Cirillo presidente comitato regionale ARI CAMPANIA.
TUTTA
LA TRASMISSIONE PER ADSL
NOVITA’
NELL’ARCHIVIO
RIAPRITE
RADIO PORTOGALLO!
Abbiamo
ripescato una intervista preparata per la RDP Radiodiffusione Portoghese,
probabilmente nel 1992. Si tratta della scrittrice Lidia Jorge, una delle più
affermate in Portogallo, di passaggio alla Feltrinelli su invito
dell’Associazione Italia-Portogallo.
Dal 1981 al 1992, il Gruppo di Napoli, curava per due venerdì al mese una
trasmissione dedicata al radioascolto su Radio Portogallo. Poi una Legge
liberticida ha cancellato le trasmissioni in inglese, francese, spagnolo e
italiano dalla RDP. Solo una Legge del Parlamento può modificare la
situazione ma per ora non se ne parla. Ricordiamo con “saudade”, quelle
trasmissioni che ci parlavano di “fado”, di Algarve, di Fernando Pessoa,
delle ricette del Baccalà…. Una trasmissione fatta con eleganza e voluta
semplicità, da Mariella, Mirella e Donatella
« vai

Lidia Jorge
◄
link Associazione
Italia-Portogallo
SERATA DI GALA
ALLO SHERATON DI ROMA
GLI
OSCAR DELLE TELEVISIONI PRIVATE
Organizzato dal mensile Millecanali
Si
è svolta a Roma con grande successo presso lo Sheraton Hotel, la serata
finale dell’Oscar Tv Locali di Millecanali con la consegna dei premi ai
vincitori nelle quattro categorie previste (informazione, sport,
intrattenimento, programmazione complessiva).
ascolta
sigla
notizie
dal mondo delle comunicazioni
intervista
con Mauro Roffi
seconda
parte
tutta la
trasmissione
(per ADSL)
FIERA DEL LIBRO DI NAPOLI

ascolta
sigla
intervista
con Franco Liguori (editore)
presidente di Galassia Gutenberg
intervista
con Alberto Pisanti segretario Nazionale associazione librai.
tutta la
trasmissione per ADSL
SATEXPO ALLA FIERA DI ROMA
Si è svolto dal 27 al 29 marzo nei nuovi padiglioni della
Fiera di Roma l’edizione annuale del SATEXPO, dedicato al mondo dei
satellti, delle paraboliche e del settore aereospaziale.
Intervista a Paolo Dalla Chiara, presidente del SATEXPO e a Sergio Vetrella
responsabile del CIRA Centro Ricerche Aereospaziali.
intervista
con Paolo Dalla Chiara
intervista
Sergio Vetrella pres.CIRA

Paolo Dalla Chiara (Presidente del SATEXPO)
tutta la
trasmissione di questa settimana in qualità broadcast
|
|
FULMINE A CIEL SERENO su RADIO NEDERLAND
CHIUDE
RADIOENLACE
Col cambio di programmazione, previsto per il 30 ottobre
prossimo, la direzione hispanoamericana dell’emittente internazionale
olandese ha deciso di cancellare una delle più popolari trasmissioni dedicate
al radioascolto. Tutti i dettagli nell’intervista con Jaime Baguena, uno
dei conduttori. Nella foto in basso Montealegre e Baguena (con la barba).
ascolta
la sigla
ascolta le notizie
ascolta
la prima parte
ascolta
la seconda parte
Link per eventuali maggiori informazioni:
www.rnw.nl
radioenlace

tutta
la trasmissione in qualità broadcast
(MP3 64 kbps/44 kHz circa
10M)
versione consigliata ai possessori di ADSL
per l’archiviazione usare appropriata cartella su HD per evitare impropria
cancellazione.
|
SPACE ECONOMY 2007
Convegno
al Ministero dello Sviluppo organizzato in collaborazione con
Confindustria, ASAS, AIAD, SATEXPO
(il Ministro on. Bersani)
Interviste:
ascolta
la sigla
intro
on.Luigi Bersani Ministro dello Sviluppo Economico
Alberto
Tripi, presidente CONFINDUSTRIA Servizi Innovativi e Tecnologici e
Pietro
Varaldo Confindustria SIT
Luigi
Ciavoli presidente ASAS Associazione per i
servizi e le applicazioni per lo spazio
Paolo
Dalla Chiara presidente SATEXPO Vicenza
ECCEZIONALMENTE
solo in podcast
Arduino
Patacchini direttore multimedia Eutelsat
Enrico
Saggese dir.Attività spaziali FINMECCANICA
Angelo
Gallippi pres.CORECOM LAZIO
tutta
questa trasmissione in qualità broadcast.
(MP3 64
kbps/44 kHz circa 10M)
versione consigliata ai possessori di ADSL
per l’archiviazione usare appropriata cartella su HD per evitare impropria
cancellazione.
|
NAVIGARE: sull’acqua, nel tempo, nello spazio, nella
rete…
XVIII
EDIZIONE di GALASSIA GUTENBER
L’importante rassegna napoletana del libro compie 18
anni, festa grande nella nuova sede dell’EXPO all’approdo angioino.
Strani incontri nelle zone d’angiporto….
Interviste a: Franco Liguori, Alberto Abruzzese, Adriana
Buffardi, Pisanti, Palumbo.
introduzione
Abruzzese
Buffardi
Pisanti/Palumbo
|
INTERVISTA
ATTUALITÀ DELLA RADIO
Attualità del mezzo radiofonico, comunicazione e sviluppo, multimedialità e
radio a scuola. Intervista con l’on.Enrico Manca, Presidente dell’Istituto
per lo studio dell’innovazione nei Media e per la Multimedialità.
www.isimm.it

intervista
on.Enrico Manca presidente ISIMM
seconda
parte
|
RADIO AFRICA
La fame, il deserto che avanza, la siccità, le cascate di
Victoria, la povertà, i diamanti e il petrolio, la terra delle
contraddizioni. L'in’ormazione che imita quella francese e dei
colonizzatori in uno sforzo di democratizzazione e le marcette militari che
ancora si sentono in onda. E poi il digital divide, non solo lo scarso
accesso delle popolazioni alle nuove tecnologie ma anche la poca presenza
dei media africani su INTERNET (mentre è migliore la presenza sui satelliti
a diffusione diretta). Cosa arriva dal Continente Nero? Intervista con
Roberto Pavanello intervallata da registrazioni in originale:
RTV Burkina FAso
Radio Zambia
Radio Angola
Sigla
Prima
parte
Seconda
parte
Terza
parte
|
RADIOAMATORI E EMERGENZA RADIO
Alberto
Barbero, coordinatore nazionale RADIO EMERGENZA dell’Associazione
Radioamatori Italiani.
RIUNIONE
EDXC IN RUSSIA
Luigi
Cobisi da Firenze fornisce alcuni ragguagli circa la riunione svoltasi a
fine ottobre ‘06’in Russia, della European DX Council, la federazione
europea dei club di radioascolto.
|
SPECIALE ANDE
Con Roberto Pavanello intrapendiamo un viaggio virtuale
attraverso alcune radio ricevibili dal Sud America.
Registrazioni di:
Radio Nacional del Perù
Radio Lider Colombia
Radio Tacna Perù
Ascolta
la prima parte
Ascolta
la seconda parte
|
NUOVO GOVERNO E LEGGI SU RADIO/TV
Il prof.Angelo Gallippi Presidente del CORECOM Lazio, parla di
cosa si aspetta dal nuovo governo in materia di Leggi sulla
radiotelevisione o di nuovo assetto dei Corecom.
Poi con Giorgio Ippolito da Gorizia parleremo di Protezione
Civile e ARI-RE/Radiocomunicazioni Emergenza. Non mancherà un piccolo
spazio dedicato alle news.
Scarica
il programma
|
LA LEGGE GASPARRI E’ MORTA!
E’ quanto titolavano lunedì i principali quotidiani italiani,
lasciando intendere che il governo Prodi pensa a mettere in discussione la
legge di regolamentazione del sistema radiotelevisivo varata dal
fedelissimo di Berlusconi (vedi comunicato del ministero nelle notizie di
oggi). Dotati di acume giornalistico, Radiomagazine appena nel fine
settimana aveva registrato il parere del direttore di Millecanali
Mauro Roffi sollecitato su quale sarebbe potuta essere la
linea del nuovo governo. Potevamo aggiornare l’intervista, ma abbiamo
preferito lasciarla così com’è. Roffi parla anche di come i media si
apprestano a seguire i Mondiali di Calcio in Germania.
ARRIVANO
I MONDIALI
Paolo Morandotti invece, ci parlerà di quali radio tedesche
ancora trasmettono in Italiano e possono aggiornarci sui Mondiali.
Scarica
il programma.
|
TELECOMMUNICATIONS DAY
Il 17 maggio 1865 veniva fondata la International
Telecommunications Union, data storica oggi celebrata come
“giornata mondiale delle telecomunicazioni”. Il tema di
quest’anno è la lotta al cybercrimine, di cui ascolteremo il messaggio
delPresidente ITU Utsumi. In un epoca in cui INTERNET viene utilizzata per
scopi come la telemedicina o la protezione civile, o anche per scopi di
e-government o e-commerce, può un cybercriminale essere associato a un
terrorista? Altro tema :
new!! UN 25 APRILE IN ISTRIA
la visita nei territori jugoslavi di lingua italiana di
Roberto Pavanello.
collegamento al
testo
Scarica
il programma.
|
PARTE IL FORUM-PA
Convegno inaugurale alla Fiera di Roma per il Forum della
Pubblica Amministrazione. Intervista al direttore generale Carlo Mochi.
Inoltre parleremo del 24esimo meeting dell’Associazione Italiana Radioascolto
a Sacile (Pordenone) con Fabio Tagetti.
Scarica
il programma
|
Il Cebit di Hannover, la più importante rassegna mondiale su ICT
e elettronica di consumo. Un appuntamento di rilievo anche per conoscere in
che modo sono state impiegate le nuove tecnologie per i mondiali di calcio
in Germania. Da padrone i cellulari UMTS destinati alle videochiamate ma
anche alla TV su cellulare. Nuovo modello dalla Grundig e dalla Samsung,
con disco rigido interno. Intanto novità per la Germania, crescono fino al
65% gli utenti della rete INTERNET, ma a differenza che da noi il 30% sono
over 60.

INOLTRE:
-COSA OFFRE LA PROPAGAZIONE
Intervista a Roberto Pavanello con alcuni consigli per
ascoltare emittenti lontane.
-ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI CARABINIERI
Una intervista ripresa alla Fiera di Pompei.
Scarica
il programma
|
QUARTA MOSTRA MERCATO DEL RADIOAMATORE ELETTRONICA E
INFORMATICA DI POMPEI
Migliaia di visitatori da ogni parte del Meridione e d’Italia
per la nuova edizione della Fiera di Pompei. Anche quest’anno il momento
di maggiore interesse è stato il Convegno “Radioamatori e Protezione
Civile”, ospitato presso la “Casa del Pellegrino” nella Piazza prospicente
la Basilica del Santuario di Pompei.Anche la Fiera, in una nuova area ha
visto l’arrivo di espositori da ogni parte della Penisola.
Emilio
Cirillo e Luigi Belvederi
Pres.ARI Pompei (foto)/Pres.Nazionale ARI
Claudio
D’Alessio e Carlo Liberati
Sindaco di Pompei/Vescovo di Pompei
Novità
in Fiera
|
SPECIALE MENTI@CONTATTO
6°Salone dell’Informatica, delle Comunicazioni e dell’Elettronica
di Consumo nei Padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli.
Interviste:
Giovanni
Frangipane presidente menti@contatto
Teresa
Armato ass.Regione Campania
Luigi
Traettino Unione Industriali Caserta
Novità
in Fiera: Ipod Apple e telerilevamento
Senatore
Roberto Napoli Authorty Comunicazioni
|
Ancora in rete i due programmi dedicati al Carnevale.Quello con
Roberto Pavanello propone delle registrazioni in originale
da alcune emittenti. Poi lo speciale con Gina Marques
(nella foto) corrispondente a Roma della Rete Globo News che ci
racconta del futuro della radio in Brasile, il rilancio di questo mezzo
grazie alle nuove tecnologie, l’entusiamo degli speakers nonché un curioso
aneddoto riguardo un’intervista a Pavarotti.
quello
con Pavanello
Marques
e D’Artora
link
sul carnevale!!
|
SPACE ECONOMY 2005
Tutto sul convegno di Federcomin/Confindustria
interviste:
Paolo Dalla Chiara, SATEXPO
Alberto Tripi, Federcomin
Pietro Varaldo, Federcomin
Giuliano Berretta, Eutelsat
ascolta
tutto il programma
Michele
Franci vice presidente Arianespace
Luigialberto
Ciavoli Cortelli, presidente di ASAS l'As’ociazione delle imprese per i
servizi, le applicazioni e le tecnologie ICT per lo Spazio per uso civile,
costituita in Federcomin/Confindustria.
«comunicato
federcomin
|
INTERATTIVITÀ DIGITALE TERRESTRE E SATELLITARE
Ci sono voluti almeno dieci anni per arrivare a 1 milione di
paraboliche satellitari, contate quasi una per una mentre crescevano sui
tetti degli italiani. Poi lo sviluppo improvviso e inaspettato del digitale
terrestre. Di questo, dello sketch in TV di Celentano e Benigni,del
riproporsi del piano d’innovazione tecnologico del Paese presentato da Confindustria
in clima d’approvazione della finanziaria, si parla durante queste due
interviste:
prof.Angelo Gallippi presidente
del CORECOM Lazio
on.Enrico Manca presidente
dell’ISIMM Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Media e la
Multimedialità
www.isimm.it
|
New!! RADIOMAGAZINE SPECIAL ENGLISH
A SHORT INTERVIEW WITH PROF.DERRIK DE KERCHOVE OF
MC.LUHAN INSTITUT OF TORONTO, CANADA
«CONTINUA
|
TUTTO
SUL DIGITALE TERRESTRE.
Convegno itinerante fra Roma, Napoli e Palermo sui vantaggi
del nuovo sistema di trasmissione. Ne illustrano pregi e difetti i massimi
esperti del settore intervistati al convegno organizzato dai Corecom di
Lazio e Campania, ISIMM e Fondazione Bordoni.

Interviste a:
Enrico Manca; Maurizio Gasparri; Vincenzo Vita; Angelo Gallippi; Samuele
Ciambriello; Antonio Diomede;Marco Rossignoli; Giuseppe Sangiorgi;
«continua
|
IL 20 LUGLIO 1937 LA SCOMPARSA DI MARCONI
Il 20 luglio 1937, le stazioni radio di tutto il mondo
interruppero
contemporaneamente le trasmissioni per due minuti. L’etere
tornò ad essere silenzioso, così come era stato fino all’invenzione di
Marconi. Negli ultimi anni della sua vita Marconi viaggiò moltissimo.
Celebrato ovunque in qualità di padre delle radiocomunicazioni, veniva
ripetutamente invitato a illustrarne i progressi e moltissimi furono i
riconoscimenti che ottenne. Poi l’angina pectoris lo costrinse a non
spostarsi da Roma, e dopo un attacco morì, all’età di 63 anni.
Particolarmente significativa la comunicazione data dalla BBC: “La radio ha
un debito incommensurabile nei confronti di Marconi. Le bandiere di Bush
House sventolano oggi a mezz’asta a riconoscimento 
del fatto che con la morte di Marconi è scomparso un uomo che
non ha eguali nel campo della radio”. Il funerale si svolse a Roma: le
spoglie di Marconi furono esposte nel salone d’onore della Farnesina, dove
centinaia di migliaia di persone resero omaggio al feretro. La salma fu poi
trasferita a Bologna e trasportata – nell’ottobre 1941 –al Mausoleo
costruito ai piedi della Villa Griffone, il luogo dove Marconi aveva
avviato a soli 21 anni la straordinaria avventura delle radiocomunicazioni.
www.fgm.it
Interviste a Gabriele Falciesecca, Presidente della Fondazione
Marconi e Elena Lamberti dell’Università di Bologna
AUDIO
|
CULTURE DIGITALI
“I
weblog e la nuova sfera pubblica”
Il Convegno, organizzato dalla Facoltà di Sociologia
dell’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del nuovo Corso di
Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione, ha avviato una
discussione fra new media e mezzi classici di informazione. Si parla di
“emergent democracy” quando già in America, ma lo abbiamo visto anche nella
recente consultazione elettorale in Italia, la politica approda sulla rete,
andando molto più avanti che il classico manifesto elettorale. E’ difficile, anche
per i giornalisti, analizzare i velocissimi mutamenti della rete, per
questo è chiamata in causa l’Università che dispone di più mezzi e
soprattutto di più calma per farlo.A Napoli, come docente del nuovo corso
di laurea in “culture digitali e della comunicazione” è stato chiamato il
prof.Derrik De Kerckhove, del McLuhan Institut, coautore col creatore del
Villaggio Globale di numerosi libri. L’approdo a Napoli di De Kerckhove,
non ha mancato di effetti scenici, quando si è presentato in due distinte
conferenze pubbliche, prima con Lucio Dalla e poi con Edoardo Bennato,
forse sicuramente più conosciuti di McLuhan.
AUDIO
AUDIO
«CONTINUA
|
LANCIATO CON SUCCESSO IL W3A DELLA EUTELSAT
Conclusa con successo la missione Eutelsat per il nuovo
satellite W3A, entrato in servizio commerciale nella posizione dei 7° Est.
Tutte le comunicazioni allocate sul satellite W3 sono state immediatamente
trasferite sul nuovo e più avanzato W3A. Più banda di trasmissione rispetto al
W3, e maggiore copertura rispetto al precedente (Europa, Nord Africa e
Medio Oriente) fino a coprire quasi tutto il continente africano. Il W3A, è
dotato di unità logiche Skyplex e di trasponders aggiuntivi in banda Ka,
con servizi innovativi per INTERNET quali il protocollo
VOIP, banda larga tra Europa ed Africa. Nel nostro archivio
l’intervista con l’italiano Giuliano Beretta, Presidente della Eutelsat.
AUDIO
«CONTINUA
|
CONVEGNO "SP“CE ECONOMY" 2”04
Organizzato da Federcomin, la Federazione delle Imprese di
telecomunicazioni e informatica (Confindustria), presso il Ministero delle
Attività Produttive.
AUDIO
AUDIO
«CONTINUA
|
Crisis in Italian Media,
Un rapporto della Federazione Europea dei Giornalisti in
missione in Italia
«Continua
|
SONO SOLO CANZONETTE OVVERO
SICUREZZA DELLA RETE FRA SCIENZA E FANTASCIENZA
Editoriale del 28.4.05
«CONTINUA
|
|
|
|
|
|
Il tuo sito preferito radiomagazine
|
◄APPENA….
QUALCHE TEMPO FA
|
8
MARZO 2023
Con
Daniele Raimondi
RADIOAMATORI E PROTEZIONE CIVILE
In ogni occasione di emergenza, ritorna di
attualità il mezzo della radio per raggiungere ogni punto recondito della
terra. Come il recente terremoto fra Turchia e Siria, che ci riporta alla
mente l'alluvione di Firenze, il Belice, i terremoti in Friuli e Irpina.
L'opera volontaria dei radioamatori, è spesso stata messa al
servizio di ogni genere di soccorso. La raccolta di un SOS di una nave o un
aereo in difficoltà, per la ricerca di medicinali, sangue, generi di
soccorso.
Di
questi temi ci parla nella puntata odierna, Daniele Raimondi, radioamatore
e scrittore di numerosi libri.
|
ARGOMENTI RECENTI IN
ARCHIVIO COLLEGAMENTO DIRETTO SULL’ARGOMENTO DESIDERATO.
|
1 MARZO 2023
con
Paolo Morandotti
Le altre iniziaive per Radio e Pace
Per il 13 febbraio scorso, Giornata
Mondiale della Pace della UNESCO, l'organizzazione della Cultura delle Nazioni
Unite, segnaliamo quella che ci racconta oggi e organizzata proprio da
Paolo Morandotti del Portale Italradio, e Luigi Cobisi, per l'emittente
locale Radio Toscana. Sono stati realizzati una serie di podcast, che hanno
visto la partecipazione di due giornalisti della radio Ucraina da
Kiev, e della Sezione Ucraina della Radio Vaticana. Paolo, ci segnala anche
la partecipazione a Radio Capodistria di Concetta Corselli ex
collaboratrice della trasmissione in Italiana di Radio Cairo (che è stata
sposata con uno degli interpreti di fiducia di Sadat) e che ha discusso del
ruolo della radio durante il conflitto con Israele.
|
22
FEBBRAIO 2023
con
il prof.Angelo Gallippi
RUGGERO BOSCOVICH L'ASTRONOMO POETA
Il prof.Angelo Gallippi, fisico, già
docente all'Università di Roma Tor Vergata, in questi giorni sta ultimando
le ultime fasi di lavorazione del suo libro, "L'Astronomo Poeta",
che uscirà in maggio, dedicato alla figura di
Ruggero Boscovich, gesuita, astronomo, matematico, fisico, filosofo,
diplomatico e poeta dalmata.
|
15 FEBBRAIO 2023
WORLD
RADIO DAY 2023
GIORNTA MONDIALE DELLA RADIO
RADIO E PACE
Ogni anno l'organismo della Cultura delle
Nazioni Unite, noto come UNESCO, propone per la Giornata Mondiale della
Radio del 13 febbraio, un argomento differente. Questa volta la scelta è
caduta su Radio e Pace. Ovvero in che modo la Radio può contribuire alla
cultura della Pace.
Nell'ambito del programma, proporremo alcuni interventi raccolti da nostri
collaboratori e autorevoli esponenti del mondo della radio, fra cui Iacopo
Luzi giornalista della Voice of America da Washington, Gabriele Pagliuzzi
presidente del RADIANT, Paolo Morandotti del Portale Italradio.
La nostra idea di uso della radio, è proiettare spaccati della nostra vita
quotidiana verso quei stupendi Paesi, con magnifica gente e che purtroppo
sono governati da tiranni e regimi teocrati.
|
8 FEBBRAIO 2023
con
Bruno Pecolatto
Parliamo di RADIORAMA
Da oltre 20 anni, l'Associazione Italiana Radioascolto,
si occupa di divulgare l'hobby del radioascolto fra gli italiani. Meeting,
incontri, dibattiti, DX Camp, Contest, ma soprattutto l'attività è stata
incentrata intorno alla pubblicazione della rivista "Radiorama"
che è l'organo ufficiale dell'Associazione. In passato lo scopo, è stato quello di far
arrivare le informazioni sullo stato della propagazione a tutti i soci. Un
compito cambiato per tutti i gruppi europei e del mondo, che si occupano di
DX, che fanno più in fretta a usare newsletters e e-mail per il loro
tam-tam. Così anche se gli argomenti e gli articoli restano più o meno
invariati, non è così necessaria una periodicità troppo cadenzata. Oggi
Radiorama viene scaricata in .pdf dal portale dell'associazione, e i tempi
più comodi di realizzazione permettono una maggiore cura.
Di tutto questo parliamo con Bruno Pecolatto, segretario AIR, che da tempo
si occcupa della stesura della rivista.
|
1 FEBBRAIO 2023
con
Andrea Zerillo (discografico)
W SANREMO
Siamo nella settimana che prelude
l'iniziativa italiana con il più forte impatto mediatico. Il Festival di
Sanremo apre i battenti, e ancora una volta si attende un forte riscontro
di pubblico, che nelle due edizioni di Amadeus ha raggiunto oltre 11
milioni di spettatori.
Oggi intendiamo aprire una finestra sul Festival, dal punto di vista
degli addetti ai lavori. Innanzitutto per comprendere il riscontro sulla
nostra economia, della musica italiana e le aspettative di chi fa impresa.
Sotto questo profilo ascoltiamo il parere di Andrea Zerillo (discografico e
produttore di Recidivo), che mette l'accento soprattutto sul mutato
rapporto dei new media, impegnati oramai a fare da ago della bilancia in ogni
settore della società compreso in quello dello spettacolo.
|
25 GENNAIO 2023
CON
IL PROF.LUTZ KLINKHAMMER
GIORNATA DELLA MEMORIA 2023
Scopi e propositi della Giornata
della Memoria, per la commemorazione delle vittime della Shoa,
dell’Olocausto, sono oramai noti a tutti. Nello speciale di quest'anno,
intendiamo aprire una finestra su come vivono questa giornata in Germania.
Dall'attualità riportata dai giornali, anche in Germania
il dibattito sullo sterminio degli ebrei è tutt'altro che affievolitoNon
mancano diatribe, nè più ne meno di come accade qui in Italia. Intervista ,
con il prof. Lutz Klinkhammer dell'Istituto Storico Germanico di Roma, noto
per aver scritto numerosi libri, soprattutto sulle stragi naziste in Italia
e che spesso ha collaborato con RAI Storia e altre emittenti.
|
18 GENNAIO 2023
con
Gabriele Pagliuzzi
RADIANT & SILICON
Il 21 e 22 Gennaio Fiera del Radioamatore
Parco Esposizioni Novegro a Milano Linate
Apre i battenti l'edizione 2023 del
Radiant. Numerosi come sempre i settori espositivi anche quest'anno. Il
Radiant & Silicon, si consacra come Fiera
dell'Elettronica, tecnologia, computer, hi-tech, vintage e naturalmente
Radioamatori.
L'arch.Gabriele Pagliuzzi Presidente del Radiant, ci espone in questa breve
intervista, le novità di questa edizione.
|
11 GENNAIO 2023
con
Paolo Morandotti
VERSO IL WORLD RADIO DAY PROMUOVERE LA PACE.
La fine dell'anno ha visto impegnare le
prime pagine dei giornali sul tema della libertà in Iran, nel Medio
Oriente, delle donne che portano il chador, impedite di andare
all'università in Afghanistan, di giornalisti privati della libertà, oltre
ciò che sappiamo già avviene fra Russia e Ucraina. Degli argomenti che
tornano di forte attualità nei temi della prossima Giornata
Mondiale della Radio, della organizzazione della cultura delle Nazione
Unite, UNESCO, "Radio e Pace". In che modo la radio e i media
possono contribuire alla Pace? Non solo dal punto di vista delle
trasmissioni e dei loro contenuti, ma anche attraverso l'impiego delle
nuove tecnologie. Soprattutto quali argomentazioni possono convincere i
governanti di questi paesi di essere nel torto, se non attraverso
l'esempio, proponendo degli squarci di vita delle nostre società moderna.
|
4 GENNAIO 2023
con
Iacopo D.Luzi
AI MONDIALI IN QATAR 2022
Iacopo D.Luzi, giornalista italiano, al telegiornale spagnolo della Voice of
America (VOA), è stato impegnato per 32 giorni a raccontare il mondiale di
calcio dal Qatar.
Ci parla della sua esperienza, delle squadre giudicate favorite e di quelle
come Marocco e Stati Uniti venute alla ribalta come delle rivelazioni.
Il telegiornale della VOA in Spagnolo, è seguitissimo in tutto il Sud
America, e la vittoria del mondiale da parte dell'Argentina, ha rivestito
un significato Speciale per loro.
Cambiano le tecnologie e i metodi di lavoro dei giornalisti, ma non cambia
il modo di fare la cronaca, che oggi come in passato, sottolinea e accende
i riflettori sull'attualità politica. Come la formazione dell'Iran, che per
protesta non ha cantato l'inno nazionale, ciò ci da l'occasione di chiedere
l'opinione di Iacopo circa il ruolo dei media a favore della pace, in
relazione alla Giornata Mondiale della Radio dell'UNESCO dedicata a
"Radio e Pace".
|
28 DICEMBRE 2022
Un
momento di riflessione sull'anno appena concluso. Un bilancio
dell'andamento e il ruolo dei media in questo 2022 e prospettive di
cambiamento.
A RETI UNIFICATE - BILANCIO ANNO 2022
|
21 DICEMBRE 2022
SPECIALE
DI NATALE
A TE E FAMIGLIA
Battute, aneddoti, racconti, progetti e
tradizioni di Natale.
Un'occasione per fare e farsi gli auguri con tanti amici di Radiomagazine:
Andrea Zerillo, discografico
Peggy Johnson, esperta madrelingua inglese
Bruno Lusuriello, radioamatore
Fabio Tagetti, insegnante di lingue
Franco Probi, appassionato di radio
Vittorio Dartora, scienze delle comunicazioni
|
14 DICEMBRE 2022
con
Daniele Raimondi
LA RADIO A SCUOLA
Daniele Raimondi,
appassionato di radioascolto e radioamatore, affermato fotografo (è
fotografo ufficiale dei New Trolls). Ha scritto un libro dedicato a
Marconi, "Nato per la Radio" che ha avuto già due
ristampe. Alcuni anni fa ha avuto un'esperienza con alcune lezioni nelle
scuole della sua regione, per parlare di radio, storia della radio e
Marconi. In questa intervista ci illustra gli aspetti di questa esperienza
e di alcuni risvolti storici legati all'uso della radio per scopi educativi
e didattici.
|
7 DICEMBRE 2022
INTERVISTE
IN
FIERA DEL RADIOAMATORE DI PESCARA 2022
Il 26 e 27 novembre si è tenuta
presso i Padiglioni di Pescara Fiere, la 56 esima Fiera Mercato Nazionale
del Radioamatore di Pescara, organizzata dalla locale sezione dell'ARI.
Interviste realizzate nel corso della manifestazione con -Ottorino Odoardi
radioamatore ARI Pescara
-Luciano Cilli, radioamatore responsabile, coordinatore convegni in fiera.
-Alberto Rubinelli Presidente Fondazione Museo del Computer di Biella.
|
30 NOVEMBRE 2022
con
Alessandra Drioli
FUTURO REMOTO 2022
A CITTA DELLA SCIENZA
La responsabile del Science Center di
Napoli, Fondazione IDIS e Città della Scienza, ci illustra le novità dell'edizione
2022 della rassegna "Futuro Remoto", il
cui titolo quest'anno è "Equilibri". Si parte da un retrò storico
sulla nascita del centro e parlando dei principali eventi della rassegna
dedicati a Salute, Spazio, Ambiente e degli eventi e conferenze correlate.
|
23 NOVEMBRE 2022
CON
LUIGI COBISI
Petizione contro lo Switch/off delle Onde Medie Italiane
Sono state diramate delle mappe sul grado di diffusione del DAB Digital
Audio Broadcasting, che denunciano una copertura quasi capillare del
segnale digitale nella Penisola (80%). Si tratta di dati non veritieri e
che riportano a un parallelismo circa la fallimentare iniziativa della
ISORADIO. La rete destinata principalmente agli automobilisti, avrebbe
dovuto consentire l'ascolto della radio senza interruzioni e senza cambio
di frequenza, per chi viaggia in lungo in largo in tutto il Paese. Di fatti
il segnale si perdeva, lasciando intere aree completamente in ombra. Il
comunicato di RAI Way, attribuisce lo spegnimento dell'onda media ai costi
di energia. In realtà la radio continua a essere la sorella povera della
Televisione. Basti pensare alla chiusura dei programmi per l'estero in 25
lingue chiusi nel 2007. Mentre nel mondo continuano ad esserci grossi
brodcast impegnati in questa attività, come il World Service della BBC, la
Deutsche Welle, Radio France Internationale o Voice of America, giusto per
citarne alcune.
|
9 NOVEMBRE 2022
CON
ANTONIO DI CAMILLO
FIERA DEL RADIOAMATORE PESCARA 2022
Il 26 e 27 novembre prende il via nei Padiglioni di Pescara Fiere, la
56esima Fiera Mercato Nazionale del Radioamatore di Pescara. In programma
la possibilità di partecipare alla sessione di esami, per la licenza di
radioamatore alla ARRL (associazione radioamatori americana), e
l'Undicesima Gara di Migliore Autocostruzione Elettronica. Numerosi gli
espositori, prevista ampia presenza di pubblico compreso le scuole, per un
evento che già in passato ha raccolto più di 10mila visitatori.
|
2 NOVEMBRE 2022
RADIO
DAL MONDO
Dall'archivio sonoro di Radiomagazine, vi
proponiamo una trasmissione del 1992 esclusivamente dedicata al sonoro. Si
inizia con delle radio importanti per la libertà, veicolo di transito di
informazione e libera espressione del pensiero, come la Radio dell'African National Congress
contro l'Apartheid in Sud Africa, passando dalla Radio TV Martì, contro
Cuba e Radio Free Europe per i Paesi dell'Est Europeo. E altre ancora.
|
26 OTTOBRE 2022
CON
IL PROF.CORRADO CAMPISI
ESPLORAZIONE SPAZIALE OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE
Oggi è nostro ospite il prof. Corrado
Campisi dell'Istituto Ciampini-Boccardo di Novi Ligure (Alessandria), del
progetto "Spazio alla conoscenza", a proposito del
“V° Convegno INternazionale di Castello Tagliolo Monferrato” (previsto
per il 28-29-30 ottobre) e dal titolo "Esplorazione Spaziale,
opportunità per l'impresa", tre giorni fra incontri, workshop,
mostre e dibattiti.
|
19
OTTOBRE 2022
GRUPPI
RADIO SU FACEBOOK
Oggi parliamo della presenza sui social dei
gruppi dedicati al radioascolto. Limitandoci a Facebook, una quindicina di
gruppi fb, con i contenuti più interessanti. Ricordandoci che spesso sono
gruppi gestiti da tecnici o radioamatori, e quindi un po' più per addetti
ai lavori. Questi gruppi denunciano un elevatissimo numero di membri iscritti.
Si va da un minimo di 200-250, e per fasce, a 2500, 5000, 9000 e anche 14
mila iscritti. Ciò denoterebbe, che gli appasionati di radioascolto e
radioamatori, sarebbero un vero e proprio esercito. L'Italia, essendo una
Penisola con 8300 Km di Costa, il numero di conoscitori delle onde corte,
coincidono quasi pari a quelli che hanno una barca, o lavorano in mare, in
quanto hanno visto una radio a onde corte a bordo.
(disponibile il testo della trasmissione)
|
12 OTTOBRE 2022
PERSONAGGI
ALLA RADIO: RICCARDO STORTI
Di Genova, docente di lettere, Riccardo Storti ci parla delle sue
iniziative in campo radio. Da Astrolabio a Yastaradio, agli scritti di
critica musicale. Un programma nato come trasmissione radiofonica,
approdato anche in televisione e che oggi si giova anche
dell'appoggio dell'Associazione Culturale Metrodora.
|
5 OTTOBRE 2022
XVI
FORUM ITALRADIO CON PAOLO MORANDOTTI
Il 2 ottobre si è tenuto ad Arena Po (Pavia) il
XVI Forum Italradio con un calendario ricco di interventi. Presentato il
libro "Radiocronache" presente l'autore, Lorenzo Berardi a cui è
stato assegnato il Premio Italradio 2021 (in ritardo per la
pandemia). Poi interventi in videoconferenza con uno studio sulla
radiofonia per le comunità italiane all’estero (comites) con testimonianze
e collegamenti da Oslo, Varsavia e dagli Stati Uniti.
|
28 SETTEMBRE 2022
CON
FRANCO PROBI
Switch/off delle Onde Medie Italiane
Oramai da alcuni anni si sta assistendo ad un lento passaggio al
digitale della radio italiana pubblica e privata. Si è partiti dal
progressivo spegnimento degli impianti ad onde medie, per poi passare alla
stessa modulazione di frequenza che ha adottato lo standard digitale
del DAB. E' in atto lo smantellamento degli impianti a onde medie, nonchè
di quelli a onde corte, che ha investito non solo l'Italia, ma tutta
l'Europa. I motivi addotti, sono principalmente i presunti danni alla
salute umana, provenienti da impianti troppo potenti. Di tutto questo
dialoghiamo oggi con Franco Probi, noto appassionato di radioascolto,
nonchè uno dei privati che ha partecipato alla chiama del MISE, per
l'assegnazione delle frequenze a onde medie, allestendo una propria radio
privata a Pescara, Radio 603 (comunitaria).
|
21 SETTEMBRE 2022
*Con Peggy Johnson
ELISABETTA II
Con il programma di oggi rendiamo omaggio alla Regina
del Regno Unito Elisabetta II.
Intervista con Peggy Johnson.
|
14 SETTEMBRE 2022
ROPOSTE
D’ASCOLTO
RADIOMAGAZINE ESTATE
IL MEGLIO DELLA
PRODUZIONE FRA SETTEMBRE 2021 E GIUGNO 2022
|
22 GIUGNO 2022
CON
VITTORIO DARTORA
RICEVITORI REMOTI E TECNICHE DI RICEZIONE
Un normale ricevitore radio, sintonizzato su qualsiasi frequenza, onde
corte, medie o modulazione di frequenza, opportunamente interfacciato a un
server sulla rete internet, a cui poter accedere da remoto e fare ascolto a
distanza. Si tratta di una tecnica di ricezione alternativa, in uso già
da alcuni anni, che ovviamente aggira gli ostacoli delle difficoltà di
propagazione, disturbi, etc. Lo si può effettuare sia per ascoltare
emittenti broadcast che quelle radioamatoriali.
Ne parliamo oggi con Vittorio Dartora da Quartu S.Elena (Cagliari).
|
15 GIUGNO 2022
CON
FRANCESCO URSO
ONDE GRAVITAZIONALI E PROPAGAZIONE
Nella propagazione delle onde elettromagnetiche, specie nelle onde corte,
vi sono una enormità di fattori che incidono. Attività solare, esplosioni e
macchie solari, flusso solare, indice geomagnetico, nonchè anche fattori
climatici e meteorologici. Proprio di recente si è registrato un sensibile
abbassamento della stratosfera, dovuto probabilmente all'inquinamento.
Già dagli studi di Maxwell, e delle sue conosciute equazioni, si era
intuito di come anche la forza gravitazionale della terra e della luna suo
satellite, potesse influire sulla propagazione delle onde radio. Ma poco o
niente riusciva matematicamente a mettere sulla carta la relazione che ci
potesse essere fra i fenomeni se non un recente studio fra il 2015 e 2017,
che in un certo senso è riuscito a carpire alcuni segreti della forza
gravitazionale.
|
1 GIUGNO 2022
INTERVISTA
CON GIANNI BELLENO NEW TROLLS
Tra la fine degli anni '60 e metà degli anni '70 c'è stato un gran lavoro di
sperimentazione fra tutti i musicisti e artisti del mondo. In questo
contesto s'inquadra il celebre "Concerto Grosso" del gruppo
italiano dei New Trolls di cui oggi abbiamo nostro ospite uno dei
principali componenti Gianni Belleno. Con lui parliamo di contaminazioni fra
musica classica e moderna, del ruolo che ha avuto la musica per i processi
democratici in Ucraina, ma anche del brano che i New Trolls hanno scritto
con Lucio Dalla "Domenica di Napoli".
|
25 MAGGIO 2022
Con
Bruno Lusuriello
LIBRI SULLA RADIO
Sin dagli inizi dalla nascita della Radio, si è sviluppata una editoria
specializzata, sia sulla tecnica che sulla storia della radio. In tal senso
sono stati pubblicati numerosi libri sulla vita di Guglielmo Marconi, sui
suoi esperimenti, sulla spedizione della tenda rossa di Umberto Nobile. Fin
ad arrivare a quelli più recenti, stampati dalle case editrici di riviste
come RadioKit Elettronica, CQ, e altre. A pochi giorni dalla chiusura
del Salone del Libro di Torino, oggi mettiamo a fuoco un argomento che
avvicina la radio alla cultura, non solo a quella scientifica.
|
18 MAGGIO 2022
FIERA
DEL LIBRO DI TORINO 2022
Dal 19 al 23
maggio 2022 torna il Salone Internazionale del Libro di Torino nei
tradizionali padiglioni di Lingotto Fiere, oltre che negli spazi
dell'attiguo Centro Congressi. Presentata in conferenza stampa la 34esima
edizione con largo anticipo alla presenza di
giornalisti, presidenza della regione Piemonte, del comune di Torino e
delle massime autorità in campo culturale. Fra cui ovviamente Nicola
Lagioia, Direttore del Salone Interna. "Cuori selvaggi" ovvero
turbolenze e speranze del nostro tempo, è il tema dell‘edizione 2022 del
Salone del Libro, un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le
conversazioni, gli spettacoli, le letture, i concerti. Uteriore crescita,
per 10mila metri quadri del settore espositivo, che passa a 110mila metri
quadrati. Che ne fa la seconda fiera del libro più importante insieme a
Francoforte.
|
11 MAGGIO 2022
LE
MISURE DEL PNRR AL CENTRO DEL FORUM P.A.
A Roma Eur dal 14 al 19 giugno si svolgerà presso il centro congressi
Auditorium della Tecnica della Confindustria, il tradizionale appuntamento
del Forum PA, (Pubblica Amministrazione), dove al centro dell'attenzione, è
l'innovazione tecnologica dei nostri apparati e uffici pubblici. Ovvero
soprattutto l'impego dei computer, delle tecnologie legate all'uso della rete
internet, ovvero delle Information Telecommunication Technologies, ivi
compreso soprattutto l'attuale uso ricorrrente all'intelligenza
artificiale.
E in questa edizione si parlerà moltissimo del PNRR, Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza (PNRR).
|
27 APRILE 2022
PRESS
REVIEW FROM THE MAIN WORLD RADIO & TV
Il mondo dell'informazione sta profondamente cambiando e le necessità del
momento ci fanno avvertire tutti i cambiamenti. Non è solo una questione di
social media. Cambia un po tutto. Oggi più che altro vogliamo
sottolineare la presenza quasi a 360° di tutte le maggiori televisioni
occidentali per l'estero, che oltre ad approdare sul satellite e su onde
corte come in passato, sono presenti, spesso anche in diretta sulla
piattaforma Youtube. Ve le presentiamo sotto forma di rassegna stampa
internazionale, che nei prossimi giorni vi potrà consentire di stare sulle
vostre gambe per capire cosa accade nel mondo. Durante il programma vengono
riproposti stralci dalle aperture dei principali telegiornali mondiali.
|
20 APRILE 2022
UCRAINA:
LIBERTA'E DEMOCRAZIA ALLA RADIO
Subito dopo la caduta del muro di Berlino, nel dicembre del 1989, il
secondo paese a liberarsi dal giogo sovietico fu la Romania, con
l'abbattimento del Regime Ciausescu. Una delle prime azioni dei
manifestanti rumeni, fu di impossessarsi delle sedi della radiotelevisione.
In quel periodo Radio Bucarest arrivava in onde medie sulla mitica 756 kHz,
accavallandosi a volte con la presenza sullo stesso canale della
Deutschlandfunk. E rimasero memorabili le dirette dalle piazze rumene della
gente che con orgoglio urlava sete di libertà. Oggi la Radio Romania
Internazionale, il cui programma italiano ha una storia lunga dal 1930, si
sta occupando da vicino di come il governo supporta i rifugiati ucraini;
oltre naturalmente al rafforzamento dell'alleanza NATO.
|
13 APRILE 2022
Con
Gianni Urso
Dal Braille al Morse per Vederci chiaro
Partire da uno svantaggio fisico per rafforzare fiducia in se stessi, è
l'esperienza di Gianni Urso, nato non vedente. Da bambino al suo primo
giorno in una scuola speciale, ha dovuto imparare il Braille. Nel nostro
programma che abitualmente si occupa di comunicazione, sotto ogni sua forma, apriamo
una parentesi sulle origini di questo alfabeto. Per una strana coincidenza,
Gianni ha imparato altre due forme di comunicazione, come la musica
attraverso lo studio del pianoforte, e il codice morse perchè è anche
radioamatore.
|
6 APRILE 2022
CON
DANIELE RAIMONDI
GUGLIELMO MARCONI 148 ANNI DALLA NASCITA
Il 25 aprile 1874 nasceva a Bologna Guglielmo Marconi, scienziato,
inventore, imprenditore e suo malgrado, uomo politico. A lui si deve lo sviluppo
delle telecomunicazioni grazie all'invenzione della radio, come telegrafo,
televisione e più tardi il radar. Nobel per la Fisica nel 1909. Senza
Marconi forse tante cose non si sarebbero conosciute.
Marconi era talmente convinto di avere una missione da svolgere, che
manifestò il suo pensiero verso il suo utilizzo pacifico in vari modi. Il
primo senz'altro affermando, che aveva messo insieme le forze dategli dalla
natura, e poi vedendo invece, l'uso propagandistico del mezzo, arrivò a
chiedersi pubblicamente: "ho fatto del bene al mondo o aggiunto una
minaccia"?
Di questo e di altre aneddoti parliamo oggi con un ospite d'eccezione.
Daniele Raimondi, radioamatore, appassionato di storia della radio,
fotografo impegnato (lavora coi New Trolls!), nonchè autore di due libri,
uno "La Radio di Carta" e l'altro "Marconi nato per la
Radio".
|
W RADIOMAGAZINE
|
23 MARZO 2022
CON
ALBERTO BARBERA
UCRAINA:Radioamatori e corridoi umanitari.
Alberto Barbera, radioamatore, membro
fondatore del Raggruppamento Nazionale Radiocomunicazioni Emergenza
(volontariato), ha spesso partecipato ad operazioni di Protezione Civile in
collaborazione con la Presidenza del Consiglio. In questo
periodo è impegnato in una collaborazione, principalmente con i
radioamatori polacchi, per offrire assistenza, non solo ai collegamenti
radio, ma anche per fornire aiuti in generi alimentari e di prima necessità
agli oltre 3 milioni di sfollati provenienti dall'Ucraina in guerra.
|
16 MARZO 2022
CON
LA PROF.PEGGY JOHNSON
PIU SOCIALI CON LINGUE E MUSICA
In un mondo che si sviluppa sui social media che hanno una proiezione
globale, la conoscenza delle lingue è sempre più importante. Per questo si
assiste al fiorire di professioni emergenti correlate all'insegnamento.
Peggy Johnson, professoressa di lingue, ha consacrato buona parte della sua attività
professionale, alla consulenza linguistica per i cantanti italiani, alcuni
molto famosi (Fausto Leali), che voglioni proiettarsi sul mercato mondiale.
Oltre questo ha svolto numerose attività nel settore discografico, ha fatto
molta radio, e scritto diversi libri (intervista).
|
9 MARZO 2022
CONFLITTO
RUSSO-UCRAINO:
JAMMING INFORMATICO E LIBERTA DI ESPRESSIONE
Cosa è cambiato da quando durante la guerra fredda, in ogni città russa un
pilone alto 200 metri irradiava fino a 1000kW, un trasmettitore la cui
potenza poteva servire a illuminare un intero paese? Ma che veniva impiegato
per interferire i programmi radiofonici occidentali, che arrivavano su onde
corte, e impedirne l'ascolto localmente. Oggi appare chiaro che il jamming
(marmellata) appare obsoleto, essendoci altri media come satelliti e
internet. Ed ecco che la furia oscurantista dell'oppressore ottuso e refrattario,
si scatena e accanisce contro i social media.
|
2 MARZO 2022
CON
IL PROF.FABIO TAGETTI
LINGUE E MADRE LINGUA
La Giornata Internazionale della Lingua Madre, celebrata il 21 febbraio di
ogni anno dall'UNESCO, il Dipartimento della Cultura delle Nazioni Unite,
ci da lo spunto per aggiornare il vecchio tema dell'uso della
multimedialità per l'apprendimento delle lingue. Ne parliamo con il
prof.Fabio Tagetti, docente d'inglese presso un Istituto Tecnico di Verona.
|
16 FEBBRAIO 2022
LA
FIDUCIA NELLA RADIO
WORLD RADIO DAY 2022
Speciale sulla Giornata Mondiale della Radio, nata da una idea
dell'Academia Espanola de la Radio e elevata a evento mondiale grazie al
supporto dell'UNESCO, l'Organizzazione Mondiale delle Cultura delle Nazioni
Unite. Ancora oggi la radio continua ad essere considerata uno dei
mezzi d'informazione più capillari, diffusi e immediati, usati al mondo.
Il tema di quest'anno è "La fiducia nella radio". Per
sottolineare l'etica del giornalismo radiofonico, per quanto concerne
l'affidabilità delle fonti, e la possibilità di verificarne la loro
provenienza e attendibilità.
|
9 FEBBRAIO 2022
CON
GUGLIELMO MAREGALLI
"IL FUTURO DELLA RADIO IN ITALIA: PROSPETTIVE E SCENARI DI UN
MEDIUM SEMPRE ATTUALE"
E' il titolo della tesi di laurea di cui ci parla Guglielmo Maregalli,
attualmente conduttore radiofonico a Radio Number One, un'emittente
privata a modulazione di frequenza, ben assestata e con ampia diffusione
nel Nord Italia. Guglielmo ha conseguito la laurea in Comunicazione
d'Impresa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano.
|
2 FEBBRAIO 2022
CON FABIO GOMEZ (cantautore)
MENO WEB E MAGGIORE SPAZIO AGLI HUMAN TOUCH
Interamente girato negli States il video "Let me be" di Fabio
Gomez. Cantautore italo spagnolo. Nel 2016 ha pubblicato l'album
"Niente è impossibile" con 7 brani. Nel 2020 ha incontro Marco Zangirolami
produttore musicale italiano che ha lavorato con Fedez, J AX, Elisa,
Mahmood. Poi ha prodotto un album insieme a Peggy. Johnson,anche loro
che hanno collaborato con artisti di fama quali Eros Ramazzotti, Laura
Pausini, Andrea Bocelli. A fine novembre Fabio Gomez ha presentato l'album
"Let me be", oggi già a quota 800mila visualizzazioni su youtube,
dove compare in un video sfavillante con alle spalle la statua della
libertà.... e dove si afferma che la libertà principale è essere felici. E'
motivo questo per fare un confronto rispetto alla vita virtuale a cui ci
costringono i social media. In clima un po' pre Sanremo, Fabio Gomez oggi è
nostro ospite.
|
26 GENNAIO 2022
I
LAGER ITALIANI
GIORNATA
DELLA MEMORIA 2022
Il discorso sulla Giornata della Memoria anno 2021 del Presidente del
Parlamento Europeo scomparso David Sassoli. L'impegno dei Nobel per la
riduzione delle spese per gli armamenti. L'invito alla non indifferenza,
del Premio Nobel lo scrittore Elie Wiesel. Insieme al riepilogo sulla
nefanda attività di tutti i campi di concentramento presenti sul
territorio nazionali, alcuni solo di transito prima di spedire i deportati
in Germania, altri anch'essi di sterminio, e nei quali passarono migliaia
di prigionieri: Bolzano, Risiera, Fossolo, Afragola, Sparanise. La
questione della caccia ai criminali di guerra nel dopoguerra, col libro del
giornalista Uki Goni “Autentica Odessa” e l’attività di Simon Wisenthal. Un
invito all'ascolto per non dimenticare.
|
19 GENNAIO 2022
CON
IACOPO D.LUZI
CONSUMER ELECTRONICS SHOW DI LAS VEGAS
Ha visitato il Consumer Electronics Show di Las Vegas e ne parliamo oggi,
con Iacopo Luzi, giornalista, presso la Voice of America, che è collegato
via WhatsApp con noi da Washington.
5G, Salute e Benessere, pubblicità, entrateinement, Motori, Domotica,
Design, robotica e intelligenza artificiale, sport e startup. Sono
stati anche quest'anno, gli argomenti principali della rasssegna mondiale
di Las Vegas, di cui si sono occupati non solo i media specializzati, ma
anche un po' tutti i giornali e la stampa mondiali, soprattutto per
l'incidenza che le nuove tecnologie stanno avendo ormai, sempre di più
nella nostra vita quotidiana.
|
12 GENNAIO 2022
CON
IL PROF.ANGELO GALLIPPI
E' stato appena dato alle stampe il
libro:
"Sergio Mattarella: 40 anni di storia italiana".
Autore prof.Angelo Gallippi, professore di Informatica all'Università Tor
Vergata di Roma, ha scritto già numerosi libri di informatica, è stato
Presidente del primo Comitato Regionale per le Comunicazioni
(Corecom) della Regione Lazio, nonchè Funzionario del Garante della Privacy
e giornalista pubblicista, è autore di una quindicina di libri tra i quali
l’unica biografia di Federico Faggin, l’inventore del microprocessore. La
prefazione a cura del giornalista Ugo Magri, che sottolinea come nessuno
prima di Gallippi abbia tracciato in modo così esaustivo l’intero operato
di Mattarella.
|
|