Argomento
|
collegamento
|
Argentina
y los Nazis
Alcune
considerazioni sull’attività dei nazisti nell’Argentina di Peron e
l’atteggiamento refrattario dei media tedeschi.
|
vai
|
Tutto sul carnevale via web e le radio sudamericane
|
vai
|
Ciampi non promulga la Legge Gasparri
l’opposizione del Capo dello Stato
|
vai
|
La riconversione degli impianti trasmittenti per il digitale
terrestre, avrà avuto dei costi?
MAURIZIO GASPARRI: Certo abbiamo
fatto la RAI più ricca…. (e diciamo noi, anche Mediaset !!!).
Digitale
terrestre sviluppo e prospettive
Un covegno
itinerante realizzato da ISIMM, Fondazione Bordoni, Ministero delle
Comunicazione e in collaborazione con i Corecom di Lazio, Campania e Sicilia.
Il digitale terrestre
arriverà nel 2006, dovremo aspettare quella data per avere maggiore
pluralismo? In che senso, risponde Gasparri? La RAI ad esempio, con Cattaneo
non mi sembra offra molto pluralismo. Cattaneo
guida la RAI alla vittoria, replica Gasparri, e Lei è un fautore del
conflitto d’interesse……
|
vai
|
Sono solo canzonette OVVERO
SICUREZZA DELLA
RETE FRA SCIENZA E FANTASCIENZA
|
vai
|
SOTTO MENU
testi delle trasmissioni dell’anno 2002
|
vai
|
MISSION SUCCESS FOR TRANSFER OF SERVICES
TO EUTELSAT’s W3A
SATELLITE FROM W3
Eutelsat’s
engineering excellence ensures smooth satellite switch
|
vai
|
Convegno di FEDERCOMIN, ASASpazio e
SAT Expo "SPACE ECONOMY"
(Comunicato stampa del 25 maggio 2004)
|
vai
|
APPROVATA LA LEGGE GASPARRI IN SENATO
REAZIONI E CONSEGUENZE
LUCIA ANNUNZIATA SI E’ DIMESSA
Etc…
|
vai
|
L’ITALIA PERDE DI COMPETITIVITA’
DAL 25°
POSTO NEL 2003, PRECIPITA 45° POSTO NELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA
|
vai
|
UN 25 APRILE IN ISTRIA
di Roberto Pavanello
|
vai
|
World
Telecommunication Day
17 May 2005
"Creating
an equitable Information Society: Time for Action"
|
vai
|
THE CHANNEL ISLANDS
Erano le 13.00 UTC di giovedi
1 maggio 2003
quando, seduto su di una panchina del parco del Castello di Caen, per la
prima volta, col mio portatile Sony ICF SW 7600, su 1116 KHz, ascoltai
l’annuncio di identificazione “ BBC Radio Guernsey “ ( alle 14.00 UTC avrei ascoltato su 1026
KHz “ BBC Radio Jersey “ ). In quel preciso istante decisi che avrei visitato
le Isole del Canale, the Channel Islands per gli
inglesi, le Isles Normannes
per i francesi, un “ fossile “ della storia europea, l’ultimo residuo della
medioevale dominazione inglese sul nord della Francia o più
correttamente dell’unione nella persona del sovrano fra il Ducato di
Normandia ed il Regno di Inghilterra. Ancor oggi le Channel Islands sono costituite da due stati formalmente
indipendenti, Jersey e Guernsey, uniti alla Corona, ma non al Parlamento, del
Regno Unito di Gran Bretagna ed Irlanda del
Nord……….. di Roberto Pavanello
|
vai
|
MEDITERRANEO 2006
di Roberto Pavanello
Chi, come me ha come trasmissioni televisive preferite “ Alle
falde del Kilimangiaro “, “ Turisti per caso “ e “ Overland “, quando decide
di organizzare un viaggio è sempre portato a privilegiare mete più lontane ed
esotiche possibili. Ciò porta inevitabilmente a trascurare località, se pur
bellissime,
“ fuori porta “ o perlomeno molto vicine all’Italia. Ogni tanto
bisogna fermarsi e svolgere uno sguardo anche ad esse e ciò è quello che ho
fatto quest’anno visitando alcune località italiane o prossime all’ Italia
legate fra di loro dal fatto di essere splendidi siti costieri del Mare
Nostrum, il Mar Mediterraneo…………
|
vai
|
27 GENNAIO 2006
GIORNATA DELLA MEMORIA
SE QUESTO E' UN UOMO
|
vai
|
Giornata della Memoria
Nel ’95 il Servizio Italiano della Deutsche
Welle mette in onda un servizio sulla strage di Caiazzo, ma proibisce
una intervista col presidente della Comunità Ebraica di Napoli sul
ritrovamento in Olanda dei resti di un bambino ebreo napoletano.
Nella finestra sottostante ve ne proponiamo l’ascolto di entrambi.
|
vai
|
LA FACCIA TRISTE DELL'AMERICA
di
Roberto Pavanello
E venne anche il momento del prime viaggio in America
Latina, il secondo nel continente americano, dopo quello in Canada del 2003.
La meta del viaggio estivo di questo 2005 è stata infatti il Messico, il
paese che una nota canzone di Jannacci ha definito " la faccia triste
dell'America "ma anche quello che ha visto la più straordinaria
partita di calcio della nostra nazionale, l'erede della grande tradizione
azteca e maya ma anche quello ove forse meglio si è realizzato il connubio
fra le grandi civiltà precolombiane e la grande arte e cultura spagnola,
quello ove ancora grande è la miseria di molti ma che anche ospita i
paradisi turistici di Acapulco e Cancum.
Anno dispari quindi
anno di turismo radiofonico con Dario Monferini, anche se un minimo di
attività balneare da parte di entrambi ed artistica da parte mia, non è
mancata. Prima di iniziare col rendiconto del viaggio una breve premessa
sul DXing messicano e sul sistema radiofonico del
paese……
|
|
vai
|
Natale in Casa Welby
Fare il giornalista ti porta a entrare in contatto con le
persone dal credo politico e religioso dalle idee più disparate e esposti
dunque a vari tipi di “contaminazioni”.
Molto tempo fa cominciando a lavorare per la radio tedesca
intervistai parallelamente il parroco della comunità cattolica di
lingua tedesca e il pastore della comunità luterana. Era per me il primo
confronto fra due modi diversi di pensare. Più tardi avrei conosciuto gli
avventisti, più tardi ancora in Estremo Oriente buddisti, presbiteriani etc………..
|
vai
|
European Federation of Journalists
Crisis in
Italian Media:
How Poor Politics
and
Flawed Legislation
Put
Journalism Under
Pressure
Report of the
IFJ/EFJ Mission
to Italy
6-8 November 2003
Introduction
|
vai
|
Convegno su Culture digitali, ovvero i weblog e la nuova sfera
pubblica, svoltosi presso la Facoltà di Sociologia della Università degli
Studi di Napoli Federico II.
Scopo, quello di avviare una
riflessione scientifica sui new media e il loro rapporto con i mezzi classici
di informazione………..
|
vai
|
"SPACE ECONOMY 2005"
L'industria e i servizi dello Spazio: una sfida di eccellenza
per l'Europa e per l'Italia
Il ruolo dell'imprenditoria italiana nel settore spaziale a
livello internazionale e le potenzialità dei servizi e delle applicazioni
satellitari quale supporto per lo sviluppo economico e sociale sono stati i
temi al centro dell'appuntamento "Space economy 2005", promosso da Federcomin insieme ad AIAD (Associazione Industrie per
l'Aerospazio, i Sistemi e la Difesa), Asas e SAT
Expo.
|
vai
|
XXV ANNIVERSARIO AIR
EDITORIALE
|
VAI
|
VIAGGIO IN SUDAMERICA
di Roberto Pavanello
|
vai
|
Riunione a Lugano dell’EDXC Anno 2007
Federazione Europea Club di Radioascolto
|
vai
|
Carnevale 2008
|
vai
|
SIGH, SOB, SPLUT, SNIF, UFF
MONNEZZA
IN TV, MONNEZZA IN TIVUU UUU
Spetta al nostro territorio
regionale il primato dell’evento Mediatico dell’anno
SOS
NAPOLI
La Monnezza come eventi mediatico.
|
vai
|
ARTICO 2008
Tutto sul viaggio dell’estate 2008 di Roberto Pavanello.
|
vai
|
Giornata Mondiale delle telecomunicazioni 2009
Unione Internazionale delle Telecomunicazioni
Proteggere i minori nel cyberspazio
|
vai
|
THE RUSSIAN TRAVEL 2009
di Roberto Pavanello
Era già tutto deciso; le mie vacanze 1990 sarebbero state in
Jugoslavia con visita alle città di Belgrado, Sarajevo, Zagabria, Lubiana e
Capodistria e le vacanze 1992
in Unione Sovietica con visite a Mosca, Leningrado,
Minsk e Kiev. Poi ci fu il 1989 e se per l’ Unione Sovietica fu il caos, per
la Jugoslavia fu il dramma. Occorreva rimandare a tempi migliori! Nel 2006 ci
furono due brevissime visite a due ex repubbliche jugoslave, la Slovenia e la
Croazia, nel 1999 e nel 2008 furono visitate le tre repubbliche baltiche ma
dire che visitare le repubbliche baltiche sia visitare l’ex Unione Sovietica
sarebbe come dire che visitare la Lombardia sia visitare l’
ex Impero Austroungarico, dato che per i baltici i sovietici sono e
rimarranno sempre degli invasori che per 50 anni hanno soffocato la loro
indipendenza nazionale, occorreva quindi, per realizzare quello che doveva
essere il programma ferie 1992, raggiungere quella che dal punto di vista
storico è la vera erede dell’ Unione Sovietica, la Repubblica Federativa
Russa, lo stato nato il 25 dicembre 1991 dal crollo dell’ Unione delle
Repubbliche Socialiste Sovietiche.
continua
|
vai
|
SPAGNA 2010
Sintesi del viaggio in Spagna, con visita a Radio Nacional
e Radio Exterior de Espana.
di Roberto Pavanello
|
vai
|
A GIAVENO (Torino)
LA RADIO NELLE SCUOLE
Intervista all'assessore
alla Cultura del Comune di Giaveno (TORINO) dott.Flavio
Polledro che ci presenta una iniziativa per
portare la radio in alcune scuole del comune.
|
vai
|
ANDE 2011
di Roberto Pavanello
E venne l’ anno del quarto viaggio nel continente americano:
dopo Canada 2003, Messico 2005, Mercosur 2007 in questo 2011 è
stata la volta, a parte due pressoché obbligate tappe di inizio e fine
viaggio in Buenos Aires, del Perù, il mitico paese degli Incas ma anche
quello che, ancor oggi, ci offre alcune, sarebbe troppo dire numerose,
possibilità di ricezione sulle onde corte.
Anno dispari, quindi anno di “ vuelta radiofonica “ con Dario
Monferini, ma non ho mancato di inserire anche alcune escursioni turistiche
in un paese che sicuramente è quello più ricco di storia precolombiana del
continente sudamericano.
|
vai
|
new!!
NORD ATLANTICO 2012
Viaggio
in Belgio, Danimarca e Islanda
di Roberto Pavanello
|
vai
|
new !!!
BRASILE 2013
viaggio in Brasile di Roberto Pavanello
di Roberto Pavanello
|
vai
|
GOLFO DI VIZCAYA 2014
di Roberto Pavanello
In questo 2014 la meta delle mie vacanze estive è stata abbastanza
“ domestica “, sono infatti ritornato per l’ ennesima volta nei due paesi
europei da me più amati, Francia e Spagna, per una visita ad alcune città mai
da me ancora raggiunte, città accomunate dal fatto di essere affacciate, o
situate a poca distanza, dal Golfo di Vizcaya, il golfo dell’ Oceano
Atlantico che bagna le coste occidentali della Francia e settentrionali della
Spagna.
|
vai
|
SALVATORE
|
vai
|
Articolo da Italian DX News su Radio Nacional de espana in Italiano
|
vai
|
75 ANNI DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
RIEVOCAZIONI
SULLA STORIA DELLA RADIO LONDRA
Intervista con Bruno Lusuriello
da Genova, radioamatore, collezionista di radio d'epoca, autocostruttore.
Oltre a ricostruire alcune radio usate nei campi di concentramento, ha riprodotto
in questi giorni la radio usata nella spedizione del dirigibile di Umberto
Nobile.
Il programma è imperniato sulla base di una pubblicazione, edita il 2 maggio 1945
da Radio Londra in Italiano, che finita finalmente la guerra raccontava a
tutti i suoi ascoltatori cosa era stato necessario fare per produrre quelle
trasmissioni.
Da brividi i racconti di quando i bombardamenti imperversavano fuori gli
studi, le battaglie per non farsi localizzare dai nemici, la distruzione
avvenuta più volte della centrale telefonica, il nascente monitoring service,
che trascriveva i programmi delle radio nemiche per un pronto botta e
risposta.
► link
al canale youtube con la trasmissione
► scarica la
pubblicazione di Radio Londra datata 2 maggio 1945 destinata a tutti i suoi
ascoltatori e che racconta la sua attività durante la guerra.
|
|
*CONFLITTO RUSSO-UCRAINO:
JAMMING INFORMATICO E LIBERTA DI ESPRESSIONE
Cosa è cambiato da quando durante la guerra fredda, in ogni
città russa un pilone alto 200
metri irradiava fino a 1000kW, un trasmettitore la cui
potenza poteva servire a illuminare un intero paese? Ma che veniva impiegato
per interferire i programmi radiofonici occidentali, che arrivavano su onde
corte, e impedirne l'ascolto localmente. Oggi appare chiaro che il jamming
(marmellata) appare obsoleto, essendoci altri media come satelliti e
internet. Ed ecco che la furia oscurantista dell'oppressore ottuso e
refrattario, si scatena e accanisce contro i social media. Ma come potrà
impedirne l'utilizzo, ora che anche nel suo paese sono diventati di uso
comune, che argomentazioni fornirà alla gente per gistificare
lo switch off arbitrario e forzato che ha operato sulle reti sociali.In tutto questo, impedendo ai giornalisti di
esercitare. Torna l'opera dei radioamatori che oltre alla radio continuano a
effettuare post su internet, spesso allacciandosi ai satelliti. E intanto
anche i grossi broadcast tornano in onde corte per scaricare informazione libera e obbiettiva.
►leggi l’articolo
|
|
GRUPPI FACEBOOK DEDICATI AL
RADIOASCOLTO E RADIANTISMO
Il tema che ho scelto, è la presenza sui social dei gruppi dedicati al
radioascolto.
Non volendo per il momento prendere in considerazione tutti i social, a cui appartengonono chiaramente anche twitter,
istagram, whatsapp, youtube, e di recente anche Telegram, per evitare un
calderone, mi limiterò solo a Facebook, che è quello che io personalmente
utilizzo e mi diverte di più, non solo oggi, ma anche da tempo
► leggi l’articolo
|
|
|
|
di
Dario Villani
Sua Emittenza
Il 12 giugno 2023 è morto Silvio Berlusconi
leggi articolo
|
|
La fiera del Libro odi Torino 2023
Il Book Took Protagonista
testo
|
|
|
|
|
|
|
|