RADIOMAGAZINE ESTATE 2025
Il MEGLIO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE FRA
SETTEMBRE 2024 E GIUGNO 2025
|
|
NUMERO 27 DEL 2 LUGLIO 2025
REPLICA DEL 27 NOVEMBRE 2024
con
l'ing.Domenico Grella
TERREMOTO IN IRPINA 1980: INIZIATIVA DEI RADIOAMATORI
Il 23 novembre scorso, abbiamo ricordato i 44 anni dal Terremoto dell'Irpinia
del 1980. Nella puntata di oggi, insieme al Presidente dell'ARI Avellino,
ing. Domenico Grella, parleremo del ruolo dei radioamatori. Proprio in questi
giorni, la sezione locale dell'Associazione Radioamatori Italiani, ha
organizzato una "Giornata Divulgativa, con attività dimostrative della
capacità operativa del sistema di Protezione Civile".
All'evento hanno partecipato anche alcune scuole. Il tutto oltre alle
periodiche esercitazioni previste dalla "ARI Emergenza Radio", una
rete radio che interconnette tutte le sale operative delle Prefetture
Italiane in collaborazione con i radioamatori.
**Al termine notizie dal mondo delle comunicazione.
GUIDA FACILE
00:00 video introduzione
00:39 sigla del programma
02:41 intervista ing.Domenico Grella Pres.ARI Avellino
09:07 intervista ing.Domenico Grella Pres.ARI Avellino II parte
18:40 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:15 sigla di coda
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 28 DEL 9 LUGLIO 2025
REPLICA DEL 8 GENNAIO 2025
con
Bruno Lusuriello
SCEGLIAMO UN RICEVITORE
Da
sempre in una stazione radioamatoriale convivono apparecchi radioriceventi e
ricetrasmittenti. Più o meno quando scegliendo un device per il computer, si
preferiva avere uno scanner separato da una stampante. Ora purtroppo il rischio,
soprattutto per chi fa solo radioascolto, ipotizza una riduzione nella
produzione di radioricevitori. Questo deriva dal fatto, che tutti i grossi
broadcast, prima presenti in onde corte, possono adesso essere ricevuti in
streaming con delle app su cellulare. Proviamo a sfatare queste ombre, grazie
a questa intervista. Alcune dritte che ci aiutano a capire, che ragionamento
fa l'appassionato, quando sceglie o compra un apparecchio radio per onde
corte, e soprattutto dove indirizza le sue ricerche.
**Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nell’MP3)
00:48 sigla
02:51 intervista Bruno Lusuriello (radioamatore)
10:14 intervista Bruno Lusuriello (radioamatore) II parte
19:32 notizie dal mondo delle comunicazioni
23:34 sigla di coda
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 29 DEL 16 LUGLIO 2025
REPLICA DEL 28 MAGGIO 2025
con
Bruno Lusuriello
SCELTA CONSAPEVOLE DI UN RICEVITORE 2.0
Su quali scelte si sono orientati fino a oggi i radioamatori per l'acquisto
di un buon ricevitore, e quali considerazioni hanno fatto chi questi
apparati li usa per scopi professionali? Cercheremo di rispondere a diversi
quesiti intorno a questo tema con Bruno Lusuriello (radioamatore). Definiremo
il fenomeno dell'intermodulazione, i tipi di trasmissioni adottati nel corso
della storia della radio, parleremo della radio a galena, l'eterodina, super
eterodina, il cw e ad andare alla radio digitale. Quali sono i parametri che
si valutano per classificare un buon ricevitore.
Al termine notizia dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video
01:25 intervista Bruno Lusuriello tipi di trasmissione/intermodulazione
10.02 II parte intervista B.Lusuriello i ricevitori
18:22 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:02 sigla di chiusura
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 30 DEL 24 LUGLIO 2025
REPLICA DEL 12 MARZO 2025
di
Dario Villani
50 ANNI DI LIBERTÀ:
RADIO MILANO INTERNATIONAL
Fausto Terenzi, conduttore di Radio Milano International;
Giuseppe Fiorellini animatore del gruppo fans di RMI; Giovanni Monteverdi
radiofonico; Manfredi Vinassa De Regny autore del libro "50 Anni di
Radio, e se vi sembrano pochi"; Roberto Turatti radiofonico e batterista
di Enrico Ruggeri.
Sono gli ospiti di questa puntata.
Quest'anno celebriamo una data importante per la radio italiana.
La nascita delle prime radio libere che abbattevano il muro del monopolio RAI
e la successiva sentenza costituzionale, che sanciva la liberalizzazione
dell'etere. Forse c'erano già stati dei tentativi precedenti, ma storicamente
questa data la si vuole fissare al 10 marzo 1975. Alle 17 del pomeriggio
partì il brano dei Who "I'm Free", da un trasmettitore militare
collocato a bordo di un furgone per sfuggire ai controlli dell'escopost. Era
la nascita di Radio Milano International, e con questo speciale vogliamo
celebrare questo evento con un ampio giro di interviste.
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video (non presente nel file mp3)
00:33 SIGLA
01:20 introduzione
02:09 jingle RMI
02:35 intervista Fausto Terenzi conduttore RMI
11:24 intervista Giuseppe Fiorellini animatore fans RMI
14:30 intervista Giovanni Monteverdi radiofonico
18:25 intervista Manfredi Vinassa De Regny scrittore
25:46 intervista Roberto Turatti batterista Enrico Ruggeri
31:02 sigla di coda
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 31 DEL 30 LUGLIO 2025
REPLICA DEL 15 GENNAIO 2025
di
Dario Villani
PROPAGAZIONE E ATTIVITA' SOLARE PER IL 2025
Per
previsione di propagazione, si intende qual è la Massima Frequenza
Utilizzabile (MUF) per effettuare un collegamento in onde corte. Riuscire a
sapere in anticipo questo, era di estrema importanza per le emittenti
pubbliche che usavano le onde corte. In quanto per essere seguiti dai propri
ascoltatori, trasmettendo a un orario fisso, non avrebbero potuto più
cambiare orario e frequenza per gli scherzi della propagazione.
La propagazione per ionosfera, è influenzata sia dall'attività solare, che
dall'indice geomagnetico e dall'orbita della terra intorno al sole.
Soprattutto è influenzata dall'attività solare, dalle macchie solari, dalle
esplosioni o brillamenti. Nella puntata di oggi di Radiomagazine, proveremo a
rispiegare i parametri del ciclo solare, e cosa ci si aspetta per quest'anno.
L'anno scorso le tempeste magnetiche e le aurore boreali sono state sulla
bocca di tutti.
E forse vale sempre la pena tenere sott'occhio taluni fenomeni, che da sempre
influenzano le radiocomunicazioni. Per anni tutti gli ingegneri delle radio
internazionali hanno studiato questi fenomeni, per la necessità della scelta
delle frequenze da adoperare e per meglio accoppiarle ai loro mastodontici
parchi antenne con torri da 150 metri (che purtroppo dopo gli switch/off sono
state quasi tutte abbattute). I radioamatori continueranno a usare le onde
corte, ma per loro è più semplice cambiare frequenza di trasmissione o
antenna. Resta sempre importante cercare di capire in quali orari e giorno
fare un collegamento. Parleremo dunque anche di previsioni di propagazione,
per un ciclo solare che ha appena raggiunto il suo picco.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nell’MP3)
00:47 sigla
02:51 introduzione alla propagazione delle o.e.m.
04:31 ionosfera
07:43 studio dell'attività solare e impatto sulle frequenze
09:02 il 25esimo cilco solare
10:33 brillamenti e tempeste solari nel luglio 2024 previsioni 2025
11:41 previsioni di propagazione perché
14:05 previsione attività solare 2025
17:14 previsione propagazione onde radio nel 2025
20:55 sigla di coda
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 32 DEL 6 AGOSTO 2025
REPLICA DEL 5 MARZO 2025
Con
Alessandro Cerboni
COSA SONO LE RADIO COSTIERE?
Se per la Radio e la Televisione lo switch/off dell'analogico non è sembrato
per niente indolore, quello per le telecomunicazioni "essenziali"
ha seguito percorsi leggermente diversi. E' il caso delle "Radio
Costiere" che assicurano i collegamenti terra-mare.
Ne parliamo oggi con un appassionato di stazioni di utilità Alessandro
Cerboni, da Arezzo, proprio quando in questo giorni si tiene un contest organizzato
dedicato all'ascolto delle Radio Costiere dall'Associazione Radioamatori
Marinai d'Italia.
***Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video
00:46 SIGLA
01:32 introduzione
04:14 intervista Alessandro Cerboni
09:58 intervista Alessandro Cerboni II parte
20:35 notizie dal mondo delle comunicazioni
25:24 sigla di coda
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 33 DEL 13 AGOSTO 2025
REPLICA DEL 14 MAGGIO
con
Luigi Cobisi
DAL BLACK OUT IN SPAGNA ALL'ELEZIONE DI
PAPA LEONE XIV, TORNA ATTUALE LA RADIO
Durante il black out in Spagna, l'Europa si è accorta di quanto sia fragile
il suo sistema di comunicazioni e di quanto manchi il vecchio mezzo
radiofonico. Parleremo di questo, ma anche della recente Assemblea delle Radiotelevisioni
Italofone, di cui fanno parte per lo più radiotv pubbliche, non solo
italiane, ma che trasmettono nella nostra lingua. Passando a come il Vaticano
ha coperto l'informazione, sulla scomparsa di Papa Francesco e il Conclave
per Leone XIV. Il tutto in un’intervista con Luigi Cobisi, giornalista e
scrittore, fra i fondatori di Italradio, nonchè vecchio collaboratore di
Radio Vaticana.
**Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video
01:53 intervista Luigi Cobisi, giornalista
12:00 intervista Luigi Cobisi, giornalista II parte
22:42 notizie dal mondo delle comunicazioni
26:15 sigla di chiusura
► link
al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 34 DEL 20 AGOSTO 2025
REPLICA DEL 9 APRILE 2025
con Alex
Peroni
NON TROVO PIÙ LA RADIO
Non
trovo più la radio, è il titolo del libro di Alex Peroni, conduttore
radiofonico e docente universitario. Con numerose esperienze alle spalle, fra
cui gli inizi nelle prime radio degli anni '70, di cui celebriamo quest'anno
i 50 anni, a quelle più importati, come a Rete105, Peroni è stato anche a RTL
come direttore dei programmi. Non a caso il sottotitolo del libro è "da
pionieri dell'etere a forzati" del microfono. Ne parleremo oggi con
l'autore che sarà nostro ospite.
**Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla (non presente nel file mp3)
01:47 intervista Alex Peroni conduttore radiofonico, scrittore, docente
01:47 intervista A.Peroni conduttore radiofonico, scrittore, docente IIparte
16:10 notizie dal mondo delle comunicazione
21:12 sigla di coda
► link
al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 35 DEL 27 AGOSTO 2025
REPLICA DEL 26 MARZO 2025
con
Massimo Emanuelli
ALZA LA TUA RADIO PER FAVORE
Massimo
Emanuelli, giornalista, scrittore, docente universitario, ha pubblicato
l’enciclopedia “Storia delle Radio Libere italiane di ieri e di oggi”. Ha
collaborato con numerose radio private, con importanti quotidiani, ha fatto
televisione. Ha intervistato un infinito numero di personaggi tra cui:
Enrico Beruschi, Cesare Cadeo, Silvio Berlusconi, Walter Veltroni, Sergio
Zavoli, Giorgio Gaber, Massimo Boldi, Enrico Ruggeri, Gianfranco Funari,
Luciano Ligabue, Gino Paoli, Don Ciotti, Stefano Benni, Stefano Zecchi, Ivan
Cattaneo, Dori Ghezzi, Dario Fo, e l'elenco potrebbe continuare. L’ultima sua
opera è stata elogiata in un videomessaggio da Renzo Arbore.
Oggi è nostro ospite per illustrarci gli ultimi libri che ha scritto sia per
la radio pubblica che per le radio private.
***Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla
01:18 intervista Massimo Emanuelli giornalista, scrittore docente
09:10 intervista M.Emanuelli II parte
17:12 notizie dal mondo delle comunicazione
21:27 sigla di coda
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 36 DEL 3 SETTEMBRE 2025
REPLICA DEL 13 NOVEMBRE 2024
di Dario
Villani
Suoni e Visioni della Radio
100 anni di emozioni tra passato, presente e futuro
Il 5 novembre scorso si è svolto per la seconda volta a Napoli
presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo, il convegno “Suoni e Visioni
della Radio: 100 anni di emozioni tra passato, presente e futuro”. L'evento
è stato organizzato da Confindustria Radio Televisioni, l’Osservatorio
Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di
Napoli Federico II, in collaborazione con F2 Radio Lab dello stesso Ateneo. I
principali network radiofonici italiani all'Università Federico II di Napoli,
per riprendere il dialogo tra editori radiofonici, professionisti del settore
e studenti. Tema centrale, il centenario della radio, per esplorare origini,
sfide attuali e progetti futuri del medium radiofonico. Per esplorare dati
inediti sull'industria radiofonica italiana e il mercato audio digitale, con
anticipazioni sui risultati della seconda edizione dell’Osservatorio Radio,
un rapporto stilato come nello stile di Confindustria Radio Televisioni. Il
Convegno "Suoni e visioni della Radio" è stato soprattutto
un'occasione per gli studenti di avvicinarsi al mondo dell'editoria
radiofonica. Nello Speciale di oggi vi proponiamo un giro di interviste
raccolte fra i relatori del convegno.
GUIDA
FACILE
00:00 video introduzione (non presente nel formato audio)
02:33 Introduzione
03:39 intervista F.Siddi Pres.Confindustria RTV
07:58 intervista prof.Lello Savonardo Dip.Scienze Sociali Uni.F2 Napoli
10:05 intervista Rosario Alfredo Donato direttore Confindustria RTV
14:31 intervista prof.Mihaela Gavrila Università La Sapienza di Roma
17:45 intervista Giorgio Ecclesia Radio Speaker Milano
20:13 intervista prof.Pierluigi Razzano, scrittore coordinatore F2Radio Lab
22:09 intervista Andrea Borgnino RadioRAI teche
24:19 intervista Pippo Pelo Radio Kiss Kiss
28:18 conclusioni
► link al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
NUMERO 37 DEL 10 SETTEMBRE 2025
REPLICA DEL 23 OTTOBRE 2024
di Dario
Villani
FUTURO REMOTO 2024 A CITTA DELLA SCIENZA DI NAPOLI
Con una conferenza stampa del 17 ottobre scorso è stata
inaugurata la 38^ edizione di Futuro Remoto a Citta della Scienza. Il grande
laboratorio scientifico di Napoli, a disposizione di tutti, ma soprattutto
della scuola, dove si celebra la scienza in tutte le sue forme, e che si
paragona con la Villette di Parigi. L'edizione 2024, dal titolo CO-SCIENZE,
si terrà sia a Napoli, presso Città della Scienza dal 18 al 20 ottobre, sia
in tutti gli altri capoluoghi di provincia campani, con eventi in programma
fino al 6 dicembre. Questa edizione, pone al centro, le scienze naturali e
umane, nella nostra capacità di discernere, valutare e agire.
Oggi è sempre più importante saper navigare tra vero e falso, ordine e
disordine, giusto e sbagliato. Per questo, Futuro Remoto 2024 invita il
pubblico a riflettere sul ruolo cruciale delle conoscenze, di etica e
coscienza, nell'affrontare le sfide del presente e costruire un futuro
desiderabile. Nello speciale di oggi vi proponiamo le interviste al neo
Presidente di Cittadellascienza Villari, a Paolo Silvestrini, figlio di
Vittorio fondatore di cittadellascienza, il prof.Gerardo Pappone del Comitato
tecnico scientifico, Carla Giusti, che ci presenta una interessante mostra di
design che mette in relazione lo studio spettrografico delle luci e infine il
prof.Marco Salvatore, uno dei fondatori di cittadellascienza.
GUIDA
FACILE
00:00 video introduzione (non presente nel file mp3)
00:31 sigla
02:35 introduzione al tema
03:46 intervista al prof.Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza
di Napoli
08:42 intervista a Paolo Silvestrini
14:08 intervista prof.Gerardo Pappone com.scientifico cittadellascienza
16:21 intervista Carla Giusti cittadellascienza
18:54 intervista prof.Marco Salvatore
24:18 conclusioni
24:57 sigla di coda
► link
al video su YouTube
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
|
|
|
|
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 16 APRILE 2025
|
|
*WORLD AMATEUR RADIO DAY 2025
La Giornata Mondiale del Radioamatore, si celebra il 18 aprile di ogni anno.
Il World Amateur Radio Day, è celebrato in tutto il mondo dalle loro
associazioni nazionali, che sono organizzate come società membro
dell'International Amateur Radio Union (IARU). Fu in questo giorno, il 18
aprile del 1925, che la IARU fu fondata a Parigi. Il co-fondatore
dell'American Radio Relay League (ARRL) Hiram Percy Maxim ne fu il primo
presidente. Due anni più tardi, la IARU ottenne l'assegnazione delle
frequenze ancora oggi in uso ai radioamatori, nelle bande dei 160, 80, 40, 20
e 10 metri, onde corte. Negli anni IARU, ha lavorato nel campo delle
assegnazione delle frequenze, che come è noto avviene durante la WARC World
Amministrative Radio Conferenze della ITU International Telecommunication
Union a Ginevra. Dagli iniziali 25 Paesi fondatori della IARU, oggi ne fanno
parte ben 160 società. E' noto l'impegno dei radioamatori nella ricerca
scientifica, lanciano dei satelliti in proprio, attivano ponti radio,
garantiscono le comunicazioni in caso di calamità naturali. Nello speciale di
oggi affronteremo alcune di queste tematiche, ascoltando direttamente la voce
dei radioamatori. Bruno Lusuriello, Angelo Brunero, Domenico Grella, Manfredi
Vinassa De Regny, Athos Arzenton.
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla
01:28 Introduzione alla Giornata Mondiale del Radioamatore 2025
04:30 Bruno Lusuriello, radioamatori e autocostruzioni
07:45 Angelo Brunero, quali valori trasmette l'hobby del radioamatore
10.46 Domenico Grella, l'impegno dei radioamatori nella protezione civile
13:58 Manfredi Vinassa De Regny, editoria specializzata
19:05 Athos Arzenton, la radio nelle scuole 4.0
22:50 conclusioni e sigla di coda
► link
al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|