Benvenuto!!
Sei nell’archivio sonoro di
RADIOMAGAZINE
ANNO XXIII 2025
◄torna indietro
Per
ovvi motivi di spazio, non possiamo pubblicare in rete tutto il nostro
archivio, ma solo parte di esso.
Per questo talune trasmissioni non saranno più disponibili, ma se hai perso
qualcosa, potremo avere
uno spazio “a gentile richiesta” e nello spazio corrispondente apparirà
magicamente il collegamento del file desiderato.
Scrivici! info@radiomagazine.net
oppure radiomagazineinfo@gmail.com
Ascolta
in linea!
Tutti i files sono in mp3 128
kbps (44 kHz stereo/studio quality), adatto anche alla ritrasmissione,
oppure 64 kbps (mono) 44 kHz; 24 kbps (mono facile da scaricare per chi ha
pochi Giga).
cerca dove è presente il
collegamento che ti interessa, e poi potrai salvare l’audioclip,
cliccando sul collegamento col tasto destro del mouse.
Se
il collegamento “vai” non è riportato, significa che la trasmissione non è
piu’ disponibile in archivio.
In tal caso potete provare a richiederci una copia della stessa scrivendo alla
nostra mail.
Dal 2016 è inoltre il nostro programma è disponibile anche sul canale You Tube
“Radiomagazine Official di Dario Villani” con contenuti iconografici e video a
questo link
►ANNO
XXIII - NUMERO 17 - 23 APRILE 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 16 - 16 APRILE 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 15 - 9 APRILE 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 14 - 2 APRILE 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 13 - 26
MARZO 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 12 - 19
MARZO 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 11 - 12
MARZO 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 10 - 5
MARZO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 9 - 26 FEBBRAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 8 - 19 FEBBRAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 7 - 12 FEBBRAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 6 - 5 FEBBRAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 5 - 29 GENNAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 4 - 22 GENNAIO 2025
►ANNO
XXIII - NUMERO 3 - 15 GENNAIO 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 2 - 8
GENNAIO 2025
►ANNO XXIII - NUMERO 1 - 1
GENNAIO 2025
«top
ANNO XXIII – NUMERO 17 – 23 APRILE 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 23 APRILE 2025
|
|
* con Daniele Raimondi
280 ANNI DALLA NASCITA DI ALESSANDRO VOLTA
Quest'anno ricorre il 280°Anniversario dalla nascita di Alessandro Volta, un
inventore a tutto tondo, vissuto in un periodo storico a cavallo fra Guerre
Napoleoniche e Risorgimento Italiano, che fa comprendere che la vita dei
ricercatori non è mai stata facile. Volta divenne famoso per gli esperimenti
elettrici, viene ricordato per l'invenzione della "pila", ma non
tutti sanno che scoprì anche il gas metano e inventò il condensatore. Fu
insignito di numerosi riconoscimenti. Napoleone lo fece cavaliere, ebbe la
medaglia "copley" dalla Royal Society (all'epoca una sorta di
Nobel), e nominato senatore a vita durante il Regno d'Italia. Le invenzioni e
le scoperte di Volta, ebbero ripercussioni in vari campi, ad esempio la
dinamo. Parlò di lui anche Albert Einstein, e le unità di misure che ancora
oggi usiamo, i Volt, fanno riferimento al suo nome. Daniele Raimondi,
radioamatore, scrittore, fotografo, ha redatto un intero numero di
"Antique Radio" sulla figura di Alessandro Volta, che sarà il tema
della puntata di oggi.
**Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nel file mp3)
01:10 sigla
03:12 intervista a Daniele Raimondi
07:34 intervista a Daniele Raimondi II parte
14:33 notizie dal mondo delle comunicazioni
19:35 conclusioni e sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(qualità sonora più scadente ma facile da scaricare)
qualità
24 kbps/qualità MONO
|
|
|
|
|
|
IL NOSTRO ARCHIVIO del 2025
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 16 – 16 APRILE 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 16 APRILE 2025
|
|
*WORLD AMATEUR RADIO DAY 2025
La Giornata Mondiale del Radioamatore, si celebra il 18 aprile di ogni anno.
Il World Amateur Radio Day, è celebrato in tutto il mondo dalle loro
associazioni nazionali, che sono organizzate come società membro
dell'International Amateur Radio Union (IARU). Fu in questo giorno, il 18
aprile del 1925, che la IARU fu fondata a Parigi. Il co-fondatore
dell'American Radio Relay League (ARRL) Hiram Percy Maxim ne fu il primo
presidente. Due anni più tardi, la IARU ottenne l'assegnazione delle
frequenze ancora oggi in uso ai radioamatori, nelle bande dei 160, 80, 40, 20
e 10 metri, onde corte. Negli anni IARU, ha lavorato nel campo delle
assegnazione delle frequenze, che come è noto avviene durante la WARC World
Amministrative Radio Conferenze della ITU International Telecommunication
Union a Ginevra. Dagli iniziali 25 Paesi fondatori della IARU, oggi ne fanno
parte ben 160 società. E' noto l'impegno dei radioamatori nella ricerca
scientifica, lanciano dei satelliti in proprio, attivano ponti radio,
garantiscono le comunicazioni in caso di calamità naturali. Nello speciale di
oggi affronteremo alcune di queste tematiche, ascoltando direttamente la voce
dei radioamatori. Bruno Lusuriello, Angelo Brunero, Domenico Grella, Manfredi
Vinassa De Regny, Athos Arzenton.
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla
01:28 Introduzione alla Giornata Mondiale del Radioamatore 2025
04:30 Bruno Lusuriello, radioamatori e autocostruzioni
07:45 Angelo Brunero, quali valori trasmette l'hobby del radioamatore
10.46 Domenico Grella, l'impegno dei radioamatori nella protezione civile
13:58 Manfredi Vinassa De Regny, editoria specializzata
19:05 Athos Arzenton, la radio nelle scuole 4.0
22:50 conclusioni e sigla di coda
► link
al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 15 – 9 APRILE 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 9 APRILE 2025
|
|
*con Alex Peroni
NON TROVO PIÙ LA RADIO
Non
trovo più la radio, è il titolo del libro di Alex Peroni, conduttore radiofonico
e docente universitario. Con numerose esperienze alle spalle, fra cui gli
inizi nelle prime radio degli anni '70, di cui celebriamo quest'anno i 50
anni, a quelle più importati, come a Rete105, Peroni è stato anche a RTL come
direttore dei programmi. Non a caso il sottotitolo del libro è "da
pionieri dell'etere a forzati" del microfono. Ne parleremo oggi con
l'autore che sarà nostro ospite.
**Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla (non presente nel file mp3)
01:47 intervista Alex Peroni conduttore radiofonico, scrittore, docente
01:47 intervista A.Peroni conduttore radiofonico, scrittore, docente IIparte
16:10 notizie dal mondo delle comunicazione
21:12 sigla di coda
► link
al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 14 – 2 APRILE 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 2 APRILE 2025
|
|
*con
Gloria Maria Paci
LA TUTELA DEI DATI DEI MINORI IN RETE
Parole come
Phishing e Cyber bullismo sono oramai entrate a far parte del linguaggio
comune. Sono anni che si fanno leggi per tutelare i minori, anche se ce ne
vorrebbero altre per noi adulti.
Ad esempio il codice comportamentale adottato dai giornalisti "la Carta
di Treviso", fu esteso anche all'editoria on line. In questi giorni,
numerosi Paesi hanno emanato delle misure per tutelare i minori "non
accompagnati", rispetto alla presenza sui social. Ciò deriva dal fatto,
che sarebbe in aumento il linguaggio d'odio in rete. Con l'e-learning e la
didattica a distanza inoltre, le ICT entrano anche a scuola. Su questo tema
oggi vi presentiamo una intervista con Gloria Maria Paci, Presidente
dell'Associazione Protezione Diritti e Libertà Privacy APS, che ha elaborato
un progetto per tutelare la privacy dei nostri ragazzi in rete e che
collabora col progetto "La radio nelle scuole 4.0" (portato avanti
da un gruppo di radioamatori e docenti).
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla (non presente nel file mp3)
01:47 intervista Gloria Maria Paci Pres.Ass.Protezione Diritti e Libertà
07:39 intervista G.M. Paci Pres.Ass.Protezione Diritti e Libertà
16:10 notizie dal mondo delle comunicazione
21:12 sigla di coda
► link
al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 13 – 26 MARZO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 26 MARZO 2025
|
|
*con
Massimo Emanuelli
ALZA LA TUA RADIO PER FAVORE
Massimo Emanuelli,
giornalista, scrittore, docente universitario, ha pubblicato l’enciclopedia
“Storia delle Radio Libere italiane di ieri e di oggi”. Ha collaborato con
numerose radio private, con importanti quotidiani, ha fatto televisione. Ha
intervistato un infinito numero di personaggi tra cui:
Enrico Beruschi, Cesare Cadeo, Silvio Berlusconi, Walter Veltroni, Sergio
Zavoli, Giorgio Gaber, Massimo Boldi, Enrico Ruggeri, Gianfranco Funari,
Luciano Ligabue, Gino Paoli, Don Ciotti, Stefano Benni, Stefano Zecchi, Ivan
Cattaneo, Dori Ghezzi, Dario Fo, e l'elenco potrebbe continuare. L’ultima sua
opera è stata elogiata in un videomessaggio da Renzo Arbore.
Oggi è nostro ospite per illustrarci gli ultimi libri che ha scritto sia per
la radio pubblica che per le radio private.
***Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video e sigla
01:18 intervista Massimo Emanuelli giornalista, scrittore docente
09:10 intervista M.Emanuelli II parte
17:12 notizie dal mondo delle comunicazione
21:27 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 12 – 19 MARZO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 19 MARZO 2025
|
|
* con
Andrea Ferrero
RADIO D'EPOCA: AUMENTANO I COLLEZIONISTI
Chi di
voi non ha mai avuto in casa un vecchio radiogrammofono del nonno? Il
collezionismo di radio d'epoca è sempre più seguito, e l'A.I.R.E.
Associazione Italiana Radio d'Epoca è ben rappresentata in tutte le fiere per
radioamatori che si svolgono in Italia, oltre ad avere una intensa
collaborazione con la Fondazione Marconi.
Ne parliamo nell'intervista di oggi con Andrea Ferrero, Presidente dell'AIRE.
***Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video
00:34 SIGLA
02:37 intervista Andrea Ferrero Pres.A.I.R.E.
10:02 intervista Andrea Ferrero Pres.A.I.R.E. II parte
16:09 notizie dal mondo delle comunicazione
20:12 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 11 – 12 MARZO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 12 MARZO 2025
|
|
*di
Dario Villani
50 ANNI DI LIBERTÀ:
RADIO MILANO INTERNATIONAL
Fausto Terenzi, conduttore di Radio Milano International;
Giuseppe Fiorellini animatore del gruppo fans di RMI; Giovanni Monteverdi
radiofonico; Manfredi Vinassa De Regny autore del libro "50 Anni di
Radio, e se vi sembrano pochi"; Roberto Turatti radiofonico e batterista
di Enrico Ruggeri.
Sono gli ospiti di questa puntata.
Quest'anno celebriamo una data importante per la radio italiana.
La nascita delle prime radio libere che abbattevano il muro del monopolio RAI
e la successiva sentenza costituzionale, che sanciva la liberalizzazione
dell'etere. Forse c'erano già stati dei tentativi precedenti, ma storicamente
questa data la si vuole fissare al 10 marzo 1975. Alle 17 del pomeriggio
partì il brano dei Who "I'm Free", da un trasmettitore militare
collocato a bordo di un furgone per sfuggire ai controlli dell'escopost. Era
la nascita di Radio Milano International, e con questo speciale vogliamo
celebrare questo evento con un ampio giro di interviste.
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video (non presente nel file mp3)
00:33 SIGLA
01:20 introduzione
02:09 jingle RMI
02:35 intervista Fausto Terenzi conduttore RMI
11:24 intervista Giuseppe Fiorellini animatore fans RMI
14:30 intervista Giovanni Monteverdi radiofonico
18:25 intervista Manfredi Vinassa De Regny scrittore
25:46 intervista Roberto Turatti batterista Enrico Ruggeri
31:02 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 10 – 5 MARZO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 5 MARZO 2025
|
|
*Con Alessandro Cerboni
COSA SONO LE RADIO COSTIERE?
Se per la Radio e la Televisione lo switch/off dell'analogico non è sembrato
per niente indolore, quello per le telecomunicazioni "essenziali"
ha seguito percorsi leggermente diversi. E' il caso delle "Radio
Costiere" che assicurano i collegamenti terra-mare.
Ne parliamo oggi con un appassionato di stazioni di utilità Alessandro
Cerboni, da Arezzo, proprio quando in questo giorni si tiene un contest
organizzato dedicato all'ascolto delle Radio Costiere dall'Associazione
Radioamatori Marinai d'Italia.
***Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video
00:46 SIGLA
01:32 introduzione
04:14 intervista Alessandro Cerboni
09:58 intervista Alessandro Cerboni II parte
20:35 notizie dal mondo delle comunicazioni
25:24 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 9 – 26 FEBBRAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 26 FEBBRAIO 2025
|
|
*con Fabrizio Carnevalini
WORLD RADIO & TV HANDBOOK 2025
Giornalista, è cofondatore del RADIO DATA CENTER che edita non solo una
pubblicazione aggiornata con tutte le informazioni sulle radio private
italiane, ma ha di recente acquisito i diritti per la stampa del Manuale
Mondiale di Radio e Televisione. Il WRTVH iniziò a essere pubblicato a fine
anni '40 dalla mitica Billboard, che si occupava anche delle classifiche di
tutti i dischi venduti a livello mondiale. Fabrizio ci spiega i dettagli
dell'edizione 2025, che esce insieme alla Guida Radio, e disponibile anche
con una APP web.
*Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video
00:41 SIGLA
01:28 intervista Fabrizio Carnevalini giornalista di Radio Data Center
08:38 intervista F.Carnevalini Radio Data Center II parte
12:36 notizie dal mondo delle comunicazioni
17:10 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 8 – 19 FEBBRAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 19 FEBBRAIO 2025
|
|
* con Antonio Diomede
(REA)
FUTURO DELLA RADIO
FRA SANREMO E WORLD RADIO DAY
Puntata a metà strada, fra la Giornata Mondiale della Radio dell'UNESCO,
organismo per la Cultura delle Nazioni Unite e lo sciame mediatico del
Festival di Sanremo.
Insieme ad Antonio Diomede Presidente del REA Radiotelevisioni Europee
Associate, faremo un bilancio di questi due eventi importanti, che hanno
avuto un forte impatto sulle radio italiane.
**Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 presentazione (non presente nel file mp3)
00:44 sigla e introduzione
01:30 intervista Antonio Diomede (REA)
09:10 intervista Antonio Diomede (REA) II parte
16:22 notizie dal mondo delle comunicazioni
20:50 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 7 – 12 FEBBRAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 12 FEBBRAIO 2025
|
|
*WORLD
RADIO DAY 2025
Radio e Cambiamenti Climatici
Il tema
della Giornata mondiale della radio del 13 febbraio 2025 è
“Radio e cambiamenti climatici”. Su questo tema, la radio più che fare
informazione si è immolata, attuando lo switch off, che aveva l'obbiettivo di
risparmiare energia dei trasmettitori e con questo ridurre l'inquinamento
atmosferico. Un'argomentazione molto sentita quando in gioco c'erano potenze
di 100/500/1000 kW come per gli impianti a onde medie e corte, dove l'energia
utilizzata poteva essere paragonata all'accensione delle luci di una intera
città.
L'organizzazione delle Nazione Unite della Cultura UNESCO, chiede per questa
giornata alle radio di fare informazione su quest'argomento. Ma mentre c'è
stato lo switch off delle radio, nessuno ha detto chiaro e tondo, che le
guerre e far brillare delle bombe con tonnellate di esplosivi, non solo
uccide persone, ma nuoce gravemente alla vita del nostro pianeta.
Vi invito all'ascolto di questo speciale realizzato grazie alla base
informativa messa a disposizione dall'UNESCO.
»
testo
del programma !!
GUIDA FACILE
00:00 presentazione video (non presente nel file MP3)
01:04 sigla e introduzione
01:50 i parchi trasmittenti in switch/off
09:17 Nessun Media ha detto che le guerre inquinano
15:44 Proteggere i giornalisti su questo tema
17:18 il 2024 anno più caldo e accordo di Parigi
19:05 rappresentare il suono della natura
20:56 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 6 – 5 FEBBRAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 5 FEBBRAIO 2025
|
|
* con Elio Ferrara
50 anni di radio private:
PINO DANIELE E RADIO NAPOLI CITY
Con la Sentenza della Corte Costituzionale n.202 del 28 luglio 1976, venne
liberalizzato l'etere italiano. L'inizio delle radio private italiane viene
collocato intorno al 1975, anche se già c'erano stati dei casi precedenti.
Per tale occasione ci si aspetta quest'anno una serie di eventi in tutta
Italia.
Oggi apriamo una finestra sul caso di Radio Napoli City, insieme a
Elio Ferrara, uno dei suoi fondatori. La radio fu sottoposta a sequestro in
più di un’occasione. Si seppe far voler bene, grazie soprattutto all'enormità
di personaggi che vi transitarono: da Alberto Lupo a Patti Pravo, al mitico
Pino Daniele. Tanto che addirittura la gente scese in piazza, quando
tentarono di chiuderla. Il caso napoletano nacque quasi in contemporanea a
quello di Radio Milano International.
I questa intervista Elio Ferrara ci racconta le roccambolesche avventure di
quell'epoca e degli interventi con Pino Daniele.
*Al termine una breve rassegna di notizie dal mondo delle
comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nell’mp3 audio)
00:39 sigla
02:04 intervista con Elio Ferrara (Radio Napoli City)
10:19 intervista con Elio Ferrara (Radio Napoli City) II parte
19:03 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:54 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 5 – 29 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 29 GENNAIO 2025
|
|
* con
Luisa Franco
80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DI ASCHWITZ
MUSIC LIST - La musica della Shoah
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
Oggi
nell'80esimo anniversario della liberazione di Auschwitz, per la Giornata
della Memoria del 2025, apriamo una finestra su un aspetto poco noto,
ovvero la Musica e la Shoah.
Parleremo di musica concentrazionaria (quella eseguita o composta nei lager),
di musica degenerata (proibita e suonata nei ghetti) e la musica dell'esilio
(composta dai compositori che fecero in tempo a lasciare la Germania). La musica
che i nazisti trasformarono in propaganda. Usata per coprire col volume, i
gemiti, che provenivano dalle sale dove eseguivano le torture. Oppure per le
urla provenienti dalle camere a gas. Per innescare una sorta di meccanismo
psicologico perverso fra gli internati, chiamati a quei noti appelli alle 5
del mattino, dove oltre il gelo e la neve, quella musica che usciva dagli
altoparlanti, contribuiva a creare un'atmosfera surreale a tutto ciò che
accadeva intorno. I compositori riuscirono perfino a salvare la musica
nascondendo le partiture nelle baracche. Ma con l'eccidio in massa di
compositori e musicisti, si è avuto uno spaventoso buco generazionale del
quale solo oggi gli intellettuali hanno preso coscienza. Fino al 2022 sono
state recuperate circa 5000 composizioni, scritte nel periodo dell'Olocausto
dalle varie categorie di internati.
Su questi temi nella seconda parte del programma, proporremo
un'intervista con la dott.ssa Luisa Franco del Festival Viktor Ullmann
(autore ebreo ceco), che ogni anno organizza il "Concerto della
Memoria" insieme all'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
»
testo
del programma !!
GUIDA FACILE
00:00 La musica della Shoah e la sua definizione
06:45 la scomparsa di una generazione di compositori
08:51 il Tango della Morte
12:07 intervista a Luisa Franco del Festival Viktor Ullmann
22:15 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 4 – 22 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 22 GENNAIO 2025
|
|
* con
Marco Vacca
RADIO D'EPOCA a Montevarchi (Arezzo)
L'anno
scorso c'è stato un ricco susseguirsi di eventi per il 150esimo anniversario
della nascita di Guglielmo Marconi e i 100 Anni della Radio. Tanti e tali di
quegli eventi, da rendere difficile seguirne la cronaca.
Oggi ve ne presentiamo uno assai singolare, una mostra di radio d'epoca
"Echi dal Passato" svoltasi presso il Palazzo del Podestà a
Montevarchi (Arezzo), e la cui giornata inaugurale, ha visto la presenza
delle autorità locali. Presenti alla mostra il vice Presidente Regionale
Marco Casucci, il Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini, l'assessore
alle Attività Produttive Sandra Nocentini. Al convegno inaugurale ha
partecipato anche il Presidente della sezione A.R.I. Valdarno, Piero
Bagiardi, quale sede ARI organizzatrice, e ha preso la parola Daniele
Raimondi per alcune considerazioni su Marconi. Apriamo una finestra su questo
evento,
con Marco Vacca (radioamatore) fra gli organizzatori della mostra.
*Al termine una breve rassegna di notizie dal mondo delle
comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nel file mp3)
00:39 sigla
02:43 intervista a Marco Vacca (radioamatore)
08:59 intervista a Marco Vacca (radioamatore) II parte
17:08 notizie dal mondo delle comunicazioni
20:33 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 3 – 15 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 15 GENNAIO 2025
|
|
*di
Dario Villani
PROPAGAZIONE E ATTIVITA' SOLARE PER IL 2025
Per
previsione di propagazione, si intende qual è la Massima Frequenza
Utilizzabile (MUF) per effettuare un collegamento in onde corte. Riuscire a
sapere in anticipo questo, era di estrema importanza per le emittenti
pubbliche che usavano le onde corte. In quanto per essere seguiti dai propri
ascoltatori, trasmettendo a un orario fisso, non avrebbero potuto più
cambiare orario e frequenza per gli scherzi della propagazione.
La propagazione per ionosfera, è influenzata sia dall'attività solare, che
dall'indice geomagnetico e dall'orbita della terra intorno al sole.
Soprattutto è influenzata dall'attività solare, dalle macchie solari, dalle
esplosioni o brillamenti. Nella puntata di oggi di Radiomagazine, proveremo a
rispiegare i parametri del ciclo solare, e cosa ci si aspetta per quest'anno.
L'anno scorso le tempeste magnetiche e le aurore boreali sono state sulla
bocca di tutti.
E forse vale sempre la pena tenere sott'occhio taluni fenomeni, che da sempre
influenzano le radiocomunicazioni. Per anni tutti gli ingegneri delle radio
internazionali hanno studiato questi fenomeni, per la necessità della scelta
delle frequenze da adoperare e per meglio accoppiarle ai loro mastodontici
parchi antenne con torri da 150 metri (che purtroppo dopo gli switch/off sono
state quasi tutte abbattute). I radioamatori continueranno a usare le onde
corte, ma per loro è più semplice cambiare frequenza di trasmissione o
antenna. Resta sempre importante cercare di capire in quali orari e giorno
fare un collegamento. Parleremo dunque anche di previsioni di propagazione,
per un ciclo solare che ha appena raggiunto il suo picco.
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nell’MP3)
00:47 sigla
02:51 introduzione alla propagazione delle o.e.m.
04:31 ionosfera
07:43 studio dell'attività solare e impatto sulle frequenze
09:02 il 25esimo cilco solare
10:33 brillamenti e tempeste solari nel luglio 2024 previsioni 2025
11:41 previsioni di propagazione perché
14:05 previsione attività solare 2025
17:14 previsione propagazione onde radio nel 2025
20:55 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 2 – 8 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 8 GENNAIO 2025
|
|
*con Bruno Lusuriello
SCEGLIAMO UN RICEVITORE
Da
sempre in una stazione radioamatoriale convivono apparecchi radioriceventi e
ricetrasmittenti. Più o meno quando scegliendo un device per il computer, si
preferiva avere uno scanner separato da una stampante. Ora purtroppo il rischio,
soprattutto per chi fa solo radioascolto, ipotizza una riduzione nella
produzione di radioricevitori. Questo deriva dal fatto, che tutti i grossi
broadcast, prima presenti in onde corte, possono adesso essere ricevuti in
streaming con delle app su cellulare. Proviamo a sfatare queste ombre, grazie
a questa intervista. Alcune dritte che ci aiutano a capire, che ragionamento
fa l'appassionato, quando sceglie o compra un apparecchio radio per onde
corte, e soprattutto dove indirizza le sue ricerche.
**Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00 introduzione video (non presente nell’MP3)
00:48 sigla
02:51 intervista Bruno Lusuriello (radioamatore)
10:14 intervista Bruno Lusuriello (radioamatore) II parte
19:32 notizie dal mondo delle comunicazioni
23:34 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
«top
ANNO XXIII – NUMERO 1 – 1 GENNAIO 2025
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 1 GENNAIO 2025
|
|
*di
Dario Villanis
Buon Anno Nuovo 2025 di Dario Villani
Bilancio
di un anno appena trascorso. Nel 2024 abbiamo prodotto oltre 17 ore e mezza
di programmi e interviste. Oggi scorreremo i principali temi trattati, e i
personaggi transitati nel nostro programma. Le statistiche del nostro server
per il dominio radiomagazine net si mantengono a un buono livello, sui 9mila
visite al mese. Anche quest'anno la presenza sulla piattaforma YouTube ha
contribuito a guadagnare interesse sulla nostra testata. La produzione di
covers con oltre 2500/3000 clicks, come nel caso di quella di Rod Stewart o
dei Matt Bianco, hanno aumentato la visibilità anche degli altri temi
trattati.
E' mancato a mio avviso, una maggiore interazione col pubblico, anche se sono
le stesse persone che partecipano ai programmi a fare il passa parola per
farci seguire; ma il fatto è che vediamo poche mail da parte degli
ascoltatori, anche se i clicks e le visualizzazioni sono dati che certificano
il seguito di cui godiamo.
GUIDA FACILE
Capitolo unico
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
|
|
|
|
Torna alla home page
Contatti:
radiomagazineinfo@gmail.com
info@radiomagazine.net