Benvenuto!!
Sei nell’archivio sonoro di
RADIOMAGAZINE
ANNO XXI 2023
◄torna indietro
Per
ovvi motivi di spazio, non possiamo pubblicare in rete tutto il nostro
archivio, ma solo parte di esso.
Per questo talune trasmissioni non saranno più disponibili, ma se hai perso
qualcosa, potremo avere
uno spazio “a gentile richiesta” e nello spazio corrispondente apparirà
magicamente il collegamento del file desiderato.
Scrivici! info@radiomagazine.net
oppure radiomagazineinfo@gmail.com
Ascolta
in linea!
Tutti i files sono in mp3 128
kbps (44 kHz stereo/studio quality), adatto anche alla ritrasmissione,
oppure 64 kbps (mono) 44 kHz; 24 kbps (mono facile da scaricare per chi ha
pochi Giga).
cerca dove è presente il
collegamento che ti interessa, e poi potrai salvare l’audioclip,
cliccando sul collegamento col tasto destro del mouse.
Se
il collegamento “vai” non è riportato, significa che la trasmissione non è
piu’ disponibile in archivio.
In tal caso potete provare a richiederci una copia della stessa scrivendo alla
nostra mail.
Dal 2016 è inoltre il nostro programma è disponibile anche sul canale You Tube
“Radiomagazine Official di Dario Villani” con contenuti iconografici e video a
questo link
►ANNO XXI - NUMERO 38 - 20 SETTEMBRE
2023
►ANNO
XXI - NUMERO 27 AL 37 - 5 LUGLIO/13 SETTEMBRE 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 26 - 28 GIUGNO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 25 - 21 GIUGNO 2023
►ANNO XXI - NUMERO 24 - 14 GIUGNO
2023
►ANNO XXI - NUMERO 23 - 7 GIUGNO
2023
►ANNO XXI - NUMERO 22 - 31 MAGGIO
2023
►ANNO
XXI - NUMERO 21 - 24 MAGGIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 20 - 17 MAGGIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 19 - 10 MAGGIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 18 - 3 MAGGIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 17 - 26 APRILE 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 16 - 19 APRILE 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 15 - 12 APRILE 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 14 - 5 APRILE 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 13 - 29 MARZO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 12 - 22 MARZO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 11 - 15 MARZO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 10 - 8 MARZO 2023
►ANNO XXI - NUMERO 9 - 1 MARZO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 8 - 22 FEBBRAIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 7 - 15 FEBBRAIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 6 - 8 FEBBRAIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 5 - 1 FEBBRAIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 4 - 25 GENNAIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 3 - 18 GENNAIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 2 - 11 GENNAIO 2023
►ANNO
XXI - NUMERO 1 - 4 GENNAIO 2023
«top
ANNO XXI – NUMERO 38 – 20 SETTEMBRE 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 20 SETTEMBRE 2023
|
|
*con Luigi Cobisi
RIPRENDE LA PROGRAMMAZIONE DI RADIOMAGAZINE DOPO
LA CONSUETA PAUSA ESTIVA.
IL MUSEO DELLA RADIO
Nei primi anni '80 cominciò ad affiorire fra tutti gli
appassionati della radio, non solo l'interesse per le radio d'epoca, ma
soprattutto verso il proposito della creazione di un Museo della Radio. Solo
qualche anno più tardi questi propositi e ambizioni vennero realizzati. Nel
frattempo un contemporaneo di Marconi, il Cavaliere Primo Boselli, insieme a
due firme note del radioascolto italiano, Luigi Cobisi e Manfredi Vinassa De
Regny, misero in ordine negli appunti di Boselli e insieme a lui uscirono con
un libro dedicato alla storia della radio, e per il quale lavorarono oltre
due anni.
Insieme a Luigi Cobisi, coautore del libro, oggi racconteremo alcuni aneddoti
circa l'uscita di quel libro che ebbe un successo strepitoso e numerose
ristampe. Un argomento che torna di attualità, in vista delle celebrazioni
dei 100 anni da radio per l'anno prossimo.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA
FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista con Luigi Cobisi, giornalista
09:38 seconda parte intervista
16:34 Notizie dal mondo delle comunicazioni
21:33 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per le connessioni lente 24 kbps stereo)
qualità
24 kbps/mono (circa 5 M)
|
|
IL NOSTRO ARCHIVIO del 2023
|
«top
ANNO XXI – DAL NUMERO 27 AL NUMERO 37 – 5 LUGLIO/13
SETTEMBRE 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE ESTATE
IL MEGLIO DELLE NOSTRE TRASMISSIONI
2022/2023
|
|
N. 27 - 5 LUGLIO 2023
*PERSONAGGI ALLA RADIO: RICCARDO STORTI
(REPLICA 12 OTTOBRE 2022)
Di Genova, docente di lettere, Riccardo Storti ci parla delle
sue iniziative in campo radio. Da Astrolabio a Yastaradio, agli scritti di
critica musicale. Un programma nato come trasmissione radiofonica, approdato
anche in televisione e che oggi si giova anche dell'appoggio
dell'Associazione Culturale Metrodora.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:52 INTERVISTA CON RICCARDO STORTI
08:03 SECONDA PARTE INTERVISTA
17:22 NOTIZIE DAL MONDO DELLE COMUNICAZIONI
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
N. 28 - 12 LUGLIO 2023
con il
prof.Angelo Gallippi
RUGGERO BOSCOVICH L'ASTRONOMO POETA
(replica 22 febbraio 2023)
Il prof.Angelo Gallippi, fisico, già docente all'Università di
Roma Tor Vergata, ha scritto una ventina di libri, molti dei quali
sull'informatica e tra i quali spicca la biografia di Federico Faggin,
inventore del microprocessore. Per cambiare completamente genere di recente,
parlando di politica, con quella dedicata al Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella. Come è noto è stato anche presidente del CO.RECOM. Lazio.
In questi giorni sta ultimando le ultime fasi di lavorazione del suo libro,
"L'Astronomo Poeta", che uscirà in maggio, dedicato alla figura di
Ruggero Boscovich, gesuita, astronomo, matematico, fisico, filosofo,
diplomatico e poeta dalmata. Fu una figura intellettuale importante del '700
e visse oltre che in Italia, spostandosi in varie capitali europee. La sua
opera si colloca in un periodo storico, che vede il fiorire delle nuove idee
dell'illuminismo. Con la rivoluzione francese più tardi, si fece una accanita
opposizione all'attività della Chiesa e del clero. C'era dietro l'angolo la
Santa Inquisizione, e non si era raggiunto un rapporto equilibrato fra
scienza e fede. Questo scienziato ha lasciato numerosi scritti di filosofia e
matematica, e avvicinandosi a Newton, fu uno dei primi ad accettarne le
teorie gravitazionali. Fu autore di 70 scritti sull'ottica, astronomia,
gravitazione, meteorologia e trigonometria. A lui fu intitolato perfino un
asteroide. Il prof.Gallippi oggi torna ospite della nostra trasmissioni per
parlarci del rinnovato interesse verso Boscovich e del ritorno alla cultura
scientifica.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:50 Intervista al prof.Angelo Gallippi Università Tor Vergata (Roma)
11:02 seconda parte intervista al prof.Angelo Gallippi Università Tor Vergata
(Roma)
20:54 notizie dal mondo delle comunicazioni
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su youtube
|
|
N.29 - 19 LUGLIO 2023
*GRUPPI
RADIO SU FACEBOOK
(REPLICA 19 OTTOBRE 2022)
Oggi parliamo della presenza sui social dei gruppi dedicati al
radioascolto. Non volendo per il momento prendere in considerazione tutti i
social, quali twitter, istagram, whatsapp, youtube, e di recente anche
Telegram, ci limiteremo a Facebook. E' chiaro che sui social ci sono
anche singoli appassionati della radio, che spesso postano dei contenuti
interessanti. Per oggi ci concentriamo su una quindicina di gruppi fb, con i
contenuti più interessanti. Ricordandoci che spesso sono gruppi gestiti da
tecnici o radioamatori, e quindi un po' più per addetti ai lavori. Questi
gruppi denunciano un elevatissimo numero di membri iscritti. Si va da un
minimo di 200-250, e per fasce, a 2500, 5000, 9000 e anche 14 mila iscritti.
Ciò denoterebbe, che gli appasionati di radioascolto e radioamatori, sarebbero
un vero e proprio esercito. Ma queste sono delle considerazioni, che avevo
fatto anche in passato. Infatti ho spesso appuntato, che l'Italia, essendo
una Penisola con 8300 Km di Costa, il numero di conoscitori delle onde corte,
sia come mezzo di trasmissione e comunicazioni di emergenza, sia per quanto
riguarda le radiodiffusioni broadcast, coincidono quasi pari a quelli che
hanno una barca, o lavorano in mare. Dunque aprite il browser e seguite il
video di oggi.
► APPENDICE TESTO DELLA TRASMISSIONE
(o cerca
in questo giorno notizie anno 2022)
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:52 INTRODUZIONE AI GRUPPI RADIOASCOLTO SU FACEBOOK
07:10 SECONDA PARTE
08:38 TERZA PARTE
10:36 QUARTA
14:11 QUINTA
18:01 NOTIZIE DAL MONDO DELLE COMUNICAZIONI
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
N.30 - 26 LUGLIO 2023
* con Max
Stefani
(REPLICA 3 MAGGIO 2023)
"LOVE YOU LIVE" NASCE L'ENCICLOPEDIA DEL ROCK
Max
Stefani è un giornalista e critico musicale, è stato direttore del mensile
"Il Mucchio Selvaggio" dal 1977 al 2011. Ha avuto numerose
esperienze sia come giornalista, scrittore, radiofonico, critico musicale e
cinematografico.
In questa intervista ci parla della sua attività giornalistica e di argomenti
che ruotano intorno al mondo della musica. Fra cui la recente diatriba sui
diritti d'autore fra SIAE e Meta o problematiche relative al mondo dei social
e la musica. Stefani poi introduce inoltre la sua ultima opera letteraria,
ovvero l'edizione del secondo volume dell'Enciclopedia del Rock.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista a Max Stefani (Giornalista)
07:45 seconda parte intervista a Max Stefani (Giornalista)
17:16 notizie dal mondo delle comunicazioni
21:59 sigla di coda
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su YouTube
|
|
N.31 - 2 AGOSTO 2023
* con Rita Farago
BUDAPEST 2023 MONDIALI DI ATLETICA
(REPLICA 26 APRILE 2023)
Diversi
temi legano in questi giorni il nostro Paese con l'Ungheria.
Un Paese dove si respira atmosfera mitteleuropea, con città vive e aperte al
sociale, la sera ricche di movida. Innanzitutto fervono alcune celebrazioni
per Franz Listz, accantonate in precedenza a causa della pandemia, ma
soprattutto a luglio inizieranno i Mondiali di Atletica Leggera, che
metteranno l'Ungheria sotto i riflettori del mondo. Un avvenimento non
semplicemente sportivo, ma anche mediatico, visto la mole di giornalisti, di
stampa, radio e televisione che presenzieranno all'evento.
Di questo parliamo con Rita Farago, che in passato ha lavorato al programma
italiano della radio ungherese, ma anche per la RAI e altri giornali,
impegnata per altro, nel mondo della danza e della cinematografia. Oggi Rita,
ha un portale denominato "Radioinform" che è un ponte di amicizia
fra Italia e Ungheria, dove oltre a un podcast, ospita spesso anche i
responsabili dell'Istituto di Cultura Italiana a Budapest.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista a Rita Farago/Radioinform Budapest
09:50 seconda parte intervista a Rita Farago/Radioinform Budapest
18:18 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:14 sigla di coda
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su YouTube
|
|
N.32 - 9 AGOSTO 2023
Con Manfredi Vinassa De Regny
St.Patrick's Day, Ireland and Radio
(15 MARZO 2023)
Le
Festività di S.Patrizio celebrate non solo in Irlanda ma in tutto il mondo ci
danno spunto per la puntata odierna di Radiomagazine. Ospite Manfredi Vinassa
De Regny, che ha vissuto in Irlanda numerosi anni, e dove alla ricerca dei
risultati di calcio iniziò e scopri la radio a onde corte. Lavorando per una
impresa editoriale, Manfredi scrisse dei libri che divennero famosi e con
diverse ristampe. Tra cui "I Segreti della Radio" e "CB e
Radioamatori" per gli Oscar Mondadori. Oggi apriamo una finestra con i
suoi ricordi circa le celebrazioni per S.Patrizio. Le mettiamo in relazione
con le trasmissioni speciali in Italiano andate in onde corte nel 1996. Per
poi parlare della radio di ieri e di oggi. Proprio durante la conversazione,
Manfredi ci informa di una App per smartphone che consente la ricezione dei
segnali CB.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:38 INTRODUZIONE
01:46 INTERVISTA M.DE REGNY SUL GIORNO DI S.PATRIZIO
06:16 SECONDA PARTE
10:03 TERZA PARTE
16:38 NOTIZIE
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su youtube
|
|
N.33 - 16 AGOSTO 2023
con
l'ing.Achille De Santis
LA RADIO NELLE SCUOLE
(Gruppo Facebook)
(22 MARZO 2023)
Nella
puntata di oggi insieme all'ing.Achille De Santis, illustriamo in che modo il
gruppo facebook legato all'Associazione Radioamatori Italiani sta portando
avanti il Progetto "la radio nelle scuole". Si tratta di alcune
iniziative nate anni orsono e che ora ritrovano una certa forma di
riorganizzazione e coordinamento anche grazie al Ministero dell'Istruzione.
Lo stesso gruppo è registrato sul web con dominio .eu.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:50 Intervista con l'ing.Achille De Santis, Latina
07:42 seconda parte intervista all'ing.De Santis Latina
17:04 notizie dal mondo delle comunicazioni
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su YouTube
|
|
N.34 - 23 AGOSTO 2023
*RADIO
DAL MONDO
(REPLICA 2 NOVEMBRE 2022)
Dall'archivio sonoro di Radiomagazine, vi proponiamo una trasmissione del
1992 esclusivamente dedicata al sonoro. Si inizia con delle radio importanti
per la libertà, veicolo di transito di informazione e libera espressione del
pensiero, come la Radio dell'African National Congress contro l'Apartheid in
Sud Africa, passando dalla Radio TV Martì, contro Cuba e Radio Free Europe
per i Paesi dell'Est Europeo.
Poi seguono le registrazioni in studio quality di emittenti dal sapore più
ludico, tagliate su misura per quanti da sempre sono andati a caccia di
segnali lontani: Radio Emissoras Bolivia da Oruru, Wapa Puerto Rico, TWR
Bonaire e Radio Tropicana Guayaquil, Equador.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:52 introduzione
02:05 Tutto Sonoro del 1992
03:06 Radio Freedom, African National Congress Luanda Angola
04:14 Radio Freedom, Luanda
05:21 Radio TV Marti (VOA) anticastrista
07:06 Radio TV Marti (VOA) anticastrista
07:44 Jingle Radiomagazine
07:58 Radio Europa Libera,Congresso Americano
08:55 Radio Emissora Bolivia Oruro
10:43 WAPA Radio San Juan Puerto Rico
11:52 Trans World Radio Bonaire Antille
13:36 Radio Tropicana Guayaqui, Equador
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
|
|
N.35 - 30 AGOSTO 2023
*WORLD
RADIO DAY 2023
GIORNATA MONDIALE DELLA RADIO
RADIO E PACE
(REPLICA 15 FEBBRAIO 2023)
Ogni
anno l'organismo della Cultura delle Nazioni Unite, noto come UNESCO, propone
per la Giornata Mondiale della Radio del 13 febbraio, un argomento
differente. Questa volta la scelta è caduta su Radio e Pace. Ovvero in che
modo la Radio può contribuire alla cultura della Pace. Considerata la vastità
dell'argomento, apriamo soltanto una finestra per ovvie ragioni di spazio. E
nell'ambito del programma, proporremo alcuni interventi raccolti da nostri
collaboratori e autorevoli esponenti del mondo della radio, fra cui Iacopo
Luzi giornalista della Voice of America da Washington, Gabriele Pagliuzzi
presidente del RADIANT, Paolo Morandotti del Portale Italradio.
Dai loro interventi si deduce che non è meno importante, il ruolo degli
appassionati della radio e dei radioamatori, soprattutto sul lato dello
scambio dei rapporti umani, fra gente di Paesi diversi.
La radio come il libro e la cultura stimola la fantasia e l'immaginazione, e
sono queste le potenzialità che deve sfruttare. Nessuno immaginava che
proiettando un fascio d'onde sulla ionosfera si sarebbero potute propagare in
tutto il mondo. Proprio guardando al cielo ai programmi spaziali, che ci
viene un suggerimento. In passato sono state lanciate missioni, della durata
di decine di anni, che all'interno di veicoli e navicelle, portavano supporti
di vario tipo, destinati a mondi sconosciuti e paralleli al nostro, con
immagini della nostra civiltà. Ed è questo che la radio e tutti gli altri
mezzi di comunicazione devono fare. Proiettare spaccati della nostra vita
quotidiana verso quei stupendi Paesi, con magnifica gente e che purtroppo
sono governati da tiranni e regimi teocrati.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:50 Introduzione alla Giornata Mondiale della Radio e Pace
07:21 intervento di Iacopo Luzi giornalista Voice of America Spanish
08:43 intervento dell'arch.on Gabriele Pagliuzzi Presidente RADIANT
14:03 intervento di Paolo Morandotti portale Italradio
22:22 sigla conclusiva
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su youtube
|
|
N.36 - 6 SETTEMBRE 2023
* Con Peggy
Johnson
ELISABETTA II
(REPLICA 21 SETTEMBRE 2022)
Con il programma di oggi rendiamo omaggio alla Regina del Regno Unito
Elisabetta II.
Intervista con Peggy Johnson.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:52 Elisabetta II intervista con Peggy Johnson
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su youtube
|
|
N.37 - 13 SETTEMBRE 2023
*di Dario
Villani
WORLD PRESS FREEDOM DAY - &
WORLD TELECOMMUNICATION DAY
(REPLICA 17 MAGGIO 2023)
La
Giornata mondiale della Libertà della Stampa, il World Press Fredom, che ha
appena celebrato il suo 30 anniversario il 3 maggio scorso, e
la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società
dell'Informazione (WTISD) in programma il 17 maggio - che coincide con il giorno
di fondazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni - sono gli
argomenti della puntata di questa settimana.
Ci occuperemo dell'attività di Reporters Sans Frontiers, che ha presentato il
"World Press Freedom Index" che valuta le condizioni dell'esercizio
del giornalismo in 180 paesi e territori. Critica la situazione in Paesi
quali Iran, Corea del Nord, Cina e Vietnam. Ma il rapporto rivela anche dati
inattesi, come la perdita di punti di Paesi storicamente ritenuti esempio per
il giornalismo. Riaffiora la propaganda in Russia. Mentre l'Italia pur
essendo al 41 esimo posto, rientra nell'ambito dei 52 Paesi dove Reporters
Sans Frontiers ritiene si faccia un buon giornalismo.
La seconda parte del programma è dedicata alla Giornata Mondiale delle
Telecomunicazioni, che anche quest'anno la ITU International
Telecommunication Union dedica al Digital Divide, lanciando un forte appello
per far si che nei Paesi del Terzo Mondo venga potenziato l'accesso alla rete
e alle tecnologie digitali.
GUIDA
FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Introduzione al World Press Freedom Day
09:04 Alcune considerazioni sulla libertà di stampa in Italia
14:16 L'attività di Reporters Sans Frontier
15:50 discorso di Doran Borgadan Martin (segretario generale ITU)
16:38 World Talecommunication Day
18:57 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:41 sigla di coda
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE
► link al video
su YouTube
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 26 – 28 GIUGNO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 28 GIUGNO 2023
|
|
*con Paolo Morandotti
FILATELIA, NUMISMATICA E RADIO
I pionieri del radioascolto hanno condiviso un hobby correlato a
quello della radio. Non solo ascoltare, ma scrivere alle radio per
collezionare i loro gadget, ovvero cartoline di conferma QSL, adesivi e
gagliardetti. Parliamo di un'altra epoca, quando non esistevano le e-mail. In
pieno boom del radioascolto, ovvero dalla fine degli anni '60 alla metà degli
anni '80, le buste delle radio arrivavano tapezzate da francobolli, che poi
sarebbero diventati rarissimi. Tutto questo ha fatto si che molti, che già
coltivavano la passione per la filatelia, abbiano aguzzato ancora di più le
loro tecniche di ascolto, per scrivere a tutte le radio del mondo, proprio
per collezionarne i francobolli. Qualcuno con la faccia un po' più di bronzo,
ne richiedeva all'addetto alla corrispondenza perfino qualche moneta da
collezione.
Parliamo di questo con Paolo Morandotti, che tempo fa ha scritto un libro
sull'argomento.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista con Paolo Morandotti
09:14 seconda parte intervista Paolo Morandotti
18:30 Notizie dal mondo delle comunicazioni
23:02 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
AL
MARADONA STADIUM di NAPOLI
COLDPLAY
LINK AL SERVIZIO SUL NOSTRO CANALE YOU TUBE
Quest’anno i Coldplay propongono una tournè con 6 concerti in Italia,
2 a Napoli e 4 al San Siro di Napoli. Noi che abbiamo da sempre seguito
questo gruppo con delle cover vi proponiamo in via eccezionale e sperimentale
un video con immagini del concerto del 21 giugno con l’aggiunta del nostro
commento.
SOLO SU YOUTUBE
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 25 – 21 GIUGNO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 21 GIUGNO 2023
|
|
* con Dino Falconio
RAVELLO FESTIVAL 2023
Il 13 giugno presso la Sede della Regione Campania, è stato
presentato alla Stampa il programma della nuova edizione del Ravello
Festival. La rassegna, oggi considerata la seconda più importante d'Europa,
dopo Salisburgo, anche quest'anno mette al centro del suo programma, oltre la
tradizionale componente wagneriana, una vera e propria maratona delle opere
di Chopin e un omaggio alla Scuola Napoletana del '700. Vi sarà inoltre una
settimana dedicata al jazz, con la presenza di Stefano Bollani. La location di
Ravello, per i non addetti ai lavori, richiama il periodo storico del grand
tour, quando Wagner si trovò a soggiornare a Napoli e decise di ambientare il
suo Parsifal proprio nei giardini di Villa Rufolo a Ravello; grosso modo
nello stesso periodo passò da Amalfi anche Mendelssohn, e vi scrisse una
parte della sua famosa "Opera Italiana", oltre a lasciare alcuni
acquerelli, in quanto era anche pittore. Quest'anno ospite d'eccezione della
rassegna, sarà l'orchestra Sinfonica della Radio Austriaca, la ORF, poi
quella di Lussemburgo, dell'Accademia del Teatro alla Scala e i Munchner
Philharmoniker. Occasione questa anche per fare un punto della situazione dei
metodi di fruizione della musica. Tutti i principali dettagli, in questa
intervista con Dino Falconio, Presidente del Ravello Festival, a cui seguirà
un breve video dalla conferenza stampa in Regione Campania.
***Eccezionalmente questa settimana le notizie dal mondo delle
comunicazioni, sono riportate sotto forma di testo solo sul nostro sito web
sezione news.
GUIDA
FACILE
00:00 SIGLA
00:44 intervista con Dino Falconio Presidente Ravello Festival
05:23 intervista con Dino Falconio Presidente Ravello Festival (II parte)
12:23 video dalla conferenza stampa in Regione Campania (solo audio sul
nostro sito)
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 24 – 14 GIUGNO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 14 GIUGNO 2023
|
|
* di Dario Villani
SUA EMITTENZA BERLUSCONI
E' deceduto il 12 giugno 2023, Silvio Berlusconi.
Da imprenditore edile a fondatore di Canale 5, appoggiato da Craxi, di cui
cercò di riabilitarne la figura con la sua ascesa in politica. Preso di mira
dal gossip, ma anche dai suoi più accaniti oppositori politici, di cui
ricordiamo senz'altro Lucia Annunziata, Marco Travaglio e Michele Santoro.
Oltre a quelli che si ritrovava abitualmente nella Camera dei Duputati. Fu
azionista di Canale 5 con lui al 50% Mike Bongiorno, prima che fondasse
Mediaset. Sulle sue reti passarono Pippo Baudo, Carra, Costanzo, Mentana,
Fiorello, Amadeus, Jerry Scotti, Gianni Boncompagni, e tanti altri. Di certo
le polemiche che lo investirono circa l'accentramento di un così elevato
numero di reti, è stato frutto di un vuoto normativo, che vede una
commissione di vigilanza sulla RAI e nessun controllo sulle reti private.
Apriamo una breve parentesi sulla sua scomparsa, con una opinione sulla sua
figura.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:56 è scomparso Silvio Berlusconi
08:14 seconda parte Silvio Berlusconi è scomparso
15:02 Notizie dal mondo delle comunicazioni
19:34 sigla di chiusura
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 23 – 7 GIUGNO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 7 GIUGNO 2023
|
|
*con Alessandro Cerboni
INTELLIGENZA ARTIFICIALE:
ACCORDO USA E EUROPA
In
questi giorni la Casa Bianca ha varato un piano di investimenti corposo, pari
a quasi 140 milioni di Dollari e sta concludendo un accordo con l'Unione
Europea sull'Intelligenza Artificiale. Un tema sempre alla ribalta delle
cronaca, anche per l'appena concluso FORUM della PA di Roma. In queste ore si
è avuto un parere negativo di un giudice americano, intervenuto sulle
trascrizione di alcuni contenuti da Chat-Gpt, presentate da alcuni avvocati,
e dove ha richiesto un maggior controllo umano. Intelligenza Artificiale,
nanotecnologie, e le recenti app sugli smartphone per controllare i nostri
parametri vitali, entrano e impattano sempre di più nel nostro quotidiano.
Apriamo una finestra su questi argomenti con Alessandro Cerboni di Arezzo,
che da consulente ha condotto diversi progetti di intelligenza artificiale.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista Alessandro Cerboni/consulente informatico
10:20 seconda parte intervista Angelo Cerboni/consulente informatico
19:10 Notizie dal mondo delle comunicazioni
23:19 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 22 – 31 MAGGIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 31 MAGGIO 2023
|
|
*con Tommaso Savarese
S.O.S. EMILIA - EMERGENZA RADIO
Insieme a Tommaso Savarese in collegamento telefonico da Faenza, responsabile
del Radio Club Levante Lavagna (Genova) della FIR-CB apriamo una finestra
sull'attività del volontariato della Protezione Civile, sotto l'ottica dell'emergenza
radio. La sua associazione ha preso parte ai soccorsi in Emilia.
Radioamatori e Protezione civile è stato spesso il cavallo di battaglia.
Anche durante questa alluvione, sia radioamatori che i CB, si sono prodigati
ben oltre le attese. La loro attività è quanto mai importante. Nei momenti
critici la corrente è andata via, non solo per i cittadini, ma anche per la
telefonia mobile. E' rimasto il problema di poter ricaricare i cellulari. In
questo caso torna di attualità la radio, tutti in egual modo hanno lavorato
anche a spalare il fango.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista Tommaso Savarese Radio Club Levante nei soccorsi in Emilia
08:02 IIp Tommaso Savarese Radio Club Levante nei soccorsi in Emilia
13:08 Notizie dal mondo delle comunicazioni
18:03 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 21 – 24 MAGGIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 24 MAGGIO 2023
|
|
* di Dario Villani
Più della
Roccella, Barbero e Ovsjannikova
IL BOOK-TOK -
Protagonista al Salone del Libro a Torino
Trovandoci
in prossimità del Salone del Libro di Torino, vogliamo dedicare spazio a
quello che è il media di comunicazione e cultura per eccellenza, aprendo una
finestra a tutte le problematiche correlate. Partendo dall'associazione con
le nuove tecnologie dell'informazione, sia per chi scrive, che per chi legge,
ai problemi connessi allo sviluppo e alla promozione dell'editoria, come il
nuovo fenomeno del book-tok. Passando per i temi di attualità che hanno
caratterizzato questa edizione del Salone al Lingotto.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA
FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Introduzione al Salone del Libro di Torino 2023
08:30 le voci di Grazia Deledda e Camilleri
10:09 Seconda parte dedicata al Salone del Libro 2023
12:23 le voci di Fabrizio De Andrè e Pierpaolo Pasolini
13:21 la politica al Salone del Libro di Torino e conclusioni
17:50 Notizie dal mondo delle comunicazioni
22:00 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 20 – 17 MAGGIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 17 MAGGIO 2023
|
|
*di Dario Villani
WORLD PRESS FREEDOM DAY - &
WORLD TELECOMMUNICATION DAY
La Giornata mondiale della Libertà della Stampa, il World Press
Fredom, che ha appena celebrato il suo 30 anniversario il 3 maggio scorso, e
la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società
dell'Informazione (WTISD) in programma il 17 maggio - che coincide con il
giorno di fondazione dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni -
sono gli argomenti della puntata di questa settimana.
Ci occuperemo dell'attività di Reporters Sans Frontiers, che ha presentato il
"World Press Freedom Index" che valuta le condizioni dell'esercizio
del giornalismo in 180 paesi e territori. Critica la situazione in Paesi
quali Iran, Corea del Nord, Cina e Vietnam. Ma il rapporto rivela anche dati
inattesi, come la perdita di punti di Paesi storicamente ritenuti esempio per
il giornalismo. Riaffiora la propaganda in Russia. Mentre l'Italia pur
essendo al 41 esimo posto, rientra nell'ambito dei 52 Paesi dove Reporters
Sans Frontiers ritiene si faccia un buon giornalismo.
La seconda parte del programma è dedicata alla Giornata Mondiale delle
Telecomunicazioni, che anche quest'anno la ITU International
Telecommunication Union dedica al Digital Divide, lanciando un forte appello
per far si che nei Paesi del Terzo Mondo venga potenziato l'accesso alla rete
e alle tecnologie digitali.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA
FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Introduzione al World Press Freedom Day
09:04 Alcune considerazioni sulla libertà di stampa in Italia
14:16 L'attività di Reporters Sans Frontier
15:50 discorso di Doran Borgadan Martin (segretario generale ITU)
16:38 World Talecommunication Day
18:57 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:41 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 19 – 10 MAGGIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 10 MAGGIO 2023
|
|
* con Angelo Brunero
Campo Radioascolto Pietra Ligure 2023
Si è svolto a Pietra Ligure, dal 2 al 7 maggio 2023 il 19° Campo
di Radioascolto di Primavera. Ospite presso la Casa Balneare Valdese, che ha
l'invidiabile vantaggio di essere una struttura ricettiva che sorge
direttamente sulla spiaggia, per cui è il luogo ideale per una sistemazione
logistica che permette di issare antenne, posizionare fili e stendere cavi
proprio sull'arenile, allestendo la sala radio al coperto nelle immediate
vicinanze.
Per i dettagli e le note a margine, intervista con Angelo Brunero
(radioamatore).
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista a Angelo Brunero (Radioamatore)
06:31 seconda parte a Angelo Brunero (Radioamatore)
17:04 notizie dal mondo delle comunicazioni
23:00 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 18 – 3 MAGGIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 3 MAGGIO 2023
|
|
* con Max Stefani
"LOVE YOU LIVE" NASCE L'ENCICLOPEDIA DEL ROCK
Max Stefani è un giornalista e critico musicale, è stato direttore del
mensile
"Il Mucchio Selvaggio" dal 1977 al 2011. Ha avuto numerose
esperienze sia come giornalista, scrittore, radiofonico, critico musicale e
cinematografico.
In questa intervista ci parla della sua attività giornalistica e di argomenti
che ruotano intorno al mondo della musica. Fra cui la recente diatriba sui
diritti d'autore fra SIAE e Meta o problematiche relative al mondo dei social
e la musica. Stefani poi introduce inoltre la sua ultima opera letteraria,
ovvero l'edizione del secondo volume dell'Enciclopedia del Rock.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista a Max Stefani (Giornalista)
07:45 seconda parte intervista a Max Stefani (Giornalista)
17:16 notizie dal mondo delle comunicazioni
21:59 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 17 – 26 APRILE 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 26 APRILE 2023
|
|
* con Rita Farago
BUDAPEST 2023 MONDIALI DI ATLETICA
Diversi temi legano in questi giorni il nostro Paese con
l'Ungheria.
Un Paese dove si respira atmosfera mitteleuropea, con città vive e aperte al
sociale, la sera ricche di movida. Innanzitutto fervono alcune celebrazioni
per Franz Listz, accantonate in precedenza a causa della pandemia, ma
soprattutto a luglio inizieranno i Mondiali di Atletica Leggera, che
metteranno l'Ungheria sotto i riflettori del mondo. Un avvenimento non
semplicemente sportivo, ma anche mediatico, visto la mole di giornalisti, di
stampa, radio e televisione che presenzieranno all'evento.
Di questo parliamo con Rita Farago, che in passato ha lavorato al programma
italiano della radio ungherese, ma anche per la RAI e altri giornali,
impegnata per altro, nel mondo della danza e della cinematografia. Oggi Rita,
ha un portale denominato "Radioinform" che è un ponte di amicizia
fra Italia e Ungheria, dove oltre a un podcast, ospita spesso anche i
responsabili dell'Istituto di Cultura Italiana a Budapest.
***Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista a Rita Farago/Radioinform Budapest
09:50 seconda parte intervista a Rita Farago/Radioinform Budapest
18:18 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:14 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 16 – 19 APRILE 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 19 APRILE 2023
|
|
*con Paolo Morandotti
AMATEUR RADIO DAY
Il mese di aprile è un incrociarsi di eventi, fra affondamento
del Titanic, la prima nave che aveva la radio a bordo, e riuscì a salvare
oltre 700 superstiti, alle ricorrenze per Antonio Meucci, alla Festa della
Liberazione, il compleanno di Marconi e la polemica di tutti gli altri
accademici che aderirono alla dittatura, per finire con la Giornata Mondiale
del Radiomatore.
Di questo e altri temi, ne parliamo e commentiamo con Paolo Morandotti del
Portale Italradio.
NB Sulla schermata finale del video proponiamo il link a una vecchia
trasmissione dedicata a Meucci.
**Notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:56 Intervista a Paolo Morandotti del Portale Italradio
09:33 seconda parte intervista a Paolo Morandotti del Portale Italradio
16:46 notizie dal mondo delle comunicazioni
22:32 sigla di coda
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 15 – 12 APRILE 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 12 APRILE 2023
|
|
*con il prof.Giuseppe Improta
VERSO IL 25 APRILE
“Sul treno
con Primo Levi”
In passato ci siamo occupati di Radio e Conflitto Mondiale.
Oggi, oltre a ritornare su un argomento di cultura, che angoscia quanto
l'appartenenza al Fascismo di Gentile e altri accademici del ventennio, ovvero
Marconi membro del Gran Consiglio del Fascismo. Proprio il 25 aprile, giorno
del compleanno di Marconi, il regima fascista lo elesse a festività
nazionale, per elogiare (e strumentalizzare) il genio italiano. Oggi
ritorniamo sulla festività del 25 Aprile, con la storia deigli Internati
Militari Italiani nei Lager Nazisti. Alla Viglia del 8 settembre, interi
reparti dell'esercito italiano, furono imprigionati nei lager nazisti, e
pochi altri, una minoranza, aderirono alla Repubblica di Salo.
Durante la trasmissione proponiamo un giro di interviste raccolte al convegno
di presentazione del libro del prof.Giuseppe Improta, già vice sindaco e ex
assessore alla cultura di San Giorgio a Cremano, nonchè a Leandro Limoccia
dell'ANPI Associazione Partigiani (sede di Portici).
***La consueta rassegna di notizie dal mondo delle
comunicazioni, si concede una pausa per le festività pasquali.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:50 Introduzionee note sull'appartenenza di Marconi al Fascismo
07:28 Intervista con il prof.Improta autore del libro In treno con Levi
15:26 intervista con Leandro Limoccia/ANPI Portici
19:51 sigla di coda
► link
al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 14 – 5 APRILE 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 5 APRILE 2023
|
* con Bruno Lusuriello
VERSO I 150 ANNI DALLA NASCITA DI GUGLIELMO MARCONI
Si moltiplicano le iniziati spontanee, in vista delle prossime
celebrazioni per il 150esimo anniversario dalla nascita del Premio Nobel
Guglielmo Marconi. A meno di un anno dall'evento, quest'anno Bruno
Lusuriello, radioamatore da Genova, nonchè attivista dell'Associazione
Radioamatori Marinai d'Italia, programma una trasmissione speciale nella
nuova banda delle onde medie assegnata ai radioamatori. Tutto in questa
intervista.
***Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:52 Intervista con Bruno Lusuriello/Radioamatore Genova
07:23 seconda parte intervista con Bruno Lusuriello/Radioamatore Genova
15:19 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su YouTube
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 13 – 29
MARZO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 29
MARZO 2023
|
|
* con Vittorio Dartora
Ricordando Magda Hammam di Radio Cairo.
Ci ha colto di sorpresa l'annuncio della scomparsa di Magda
Hammam, ex direttrice del programma Italiano di Radio Cairo, Radiodiffusione
della Repubblica Araba d'Egitto. Il triste annuncio è stato dato dall'esperta
di Madre lingua italiana Concetta Corselli, oggi in pensione. La dott.ssa
Hammam era anche Addetto Stampa dell'Ambasciata d'Egitto a Roma e consigliere
della comunicazione della radio egiziana.
Ne parliamo in questa intervista con Vittorio Dartora che in passato vinse un
viaggio premio in Egitto, messo in palio da Radio Cairo, e ebbe modo di
visitare gli studi della radio egiziana.
Con Vittorio parleremo anche di altri argomenti.
***Al
termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:49 Intervista con Vittorio Dartora (Quartu S.Elena/Cagliari)
07:18 seconda parte intervista
18:46 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 12 – 22
MARZO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE 22
MARZO 2023
|
|
con l'ing.Achille De Santis
LA RADIO NELLE SCUOLE
(Gruppo Facebook)
Nella puntata di oggi insieme all'ing.Achille De Santis,
illustriamo in che modo il gruppo facebook legato all'Associazione
Radioamatori Italiani sta portando avanti il Progetto "la radio nelle
scuole". Si tratta di alcune iniziative nate anni orsono e che ora
ritrovano una certa forma di riorganizzazione e coordinamento anche grazie al
Ministero dell'Istruzione. Lo stesso gruppo è registrato sul web con dominio
.eu
***Al
termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 Intervista con l'ing.Achille De Santis, Latina
07:42 seconda parte intervista all'ing.De Santis Latina
17:04 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su YouTube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 11 – 15
MARZO 2023
Elemento in
scaletta
RADIOMAGAZINE 15
MARZO 2023
|
|
Con Manfredi Vinassa De Regny
St.Patrick's Day, Ireland and Radio
Le Festività di S.Patrizio celebrate non solo in Irlanda ma in
tutto il mondo ci danno spunto per la puntata odierna di Radiomagazine.
Ospite Manfredi Vinassa De Regny, che ha vissuto in Irlanda numerosi anni, e
dove alla ricerca dei risultati di calcio iniziò e scopri la radio a onde
corte. Lavorando per una impresa editoriale, Manfredi scrisse dei libri che
divennero famosi e con diverse ristampe. Tra cui "I Segreti della
Radio" e "CB e Radioamatori" per gli Oscar Mondadori. Oggi
apriamo una finestra con i suoi ricordi circa le celebrazioni per S.Patrizio.
Le mettiamo in relazione con le trasmissioni speciali in Italiano andate in
onde corte nel 1996. Per poi parlare della radio di ieri e di oggi. Proprio
durante la conversazione, Manfredi ci informa di una App per smartphone che
consente la ricezione dei segnali CB.
***Al
termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:38 INTRODUZIONE
01:46 INTERVISTA M.DE REGNY SUL GIORNO DI S.PATRIZIO
06:16 SECONDA PARTE
10:03 TERZA PARTE
16:38 NOTIZIE
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 10 – 8
MARZO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 8
MARZO 2023
|
|
* Con Daniele Raimondi
RADIOAMATORI E PROTEZIONE CIVILE
In ogni occasione di emergenza, ritorna di attualità il mezzo
della radio per raggiungere ogni punto recondito della terra. Come il recente
terremoto fra Turchia e Siria, che ci riporta alla mente l'alluvione di
Firenze, il Belice, i terremoti in Friuli e Irpina. L'opera volontaria dei
radioamatori, è spesso stata messa al servizio di ogni genere di soccorso. La
raccolta di un SOS di una nave o un aereo in difficoltà, per la ricerca di
medicinali, sangue, generi di soccorso. Purtroppo oggi i cellulari, danno un
senso di onnipotenza, ma è noto che in caso di calamità, i ponti radio della
telefonia mobile sono i primi a cadere. Per fortuna ora anche le principali
forze dell'ordine, Vigili del Fuoco e Protezione Civile, si stanno
attrezzando o rafforzando i propri mezzi radio che consentono una
interconnessione diretta. In tutto questo discorso, collochiamo le imminenti
celebrazioni per il 150° della nascita di Guglielmo Marconi in programma per
l'anno prossimo, la cui radio e l'SOS lanciato dal Titanic salvò numerose
vite umane, divenendo da allora obbligatoria su tutte le navi. Di questi temi
ci parla nella puntata odierna, Daniele Raimondi, radioamatore e scrittore di
numerosi libri.
**Al termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:52 Intervista con Daniele Raimondi (radioamatore)
09:43 seconda parte intervista con Daniele Raimondi (radioamatore)
20:45 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 9 – 1
MARZO 2023
Elemento in
scaletta
RADIOMAGAZINE 1
MARZO 2023
|
|
* con Paolo Morandotti
Le altre iniziaive per Radio e Pace
Per il 13 febbraio scorso, Giornata Mondiale della Pace della UNESCO,
l'organizzazione della Cultura delle Nazioni Unite, abbiamo fatto la nostra
parte raccogliendo interventi autorevoli su quale poteva essere il ruolo di
questo strumento per la costruzione della Pace. Avrebbero potuto fare di più
anche le radio private italiane, che in moltissimi casi hanno interpretato
questa giornata come il compleanno o la festa della Radio. Fra le iniziative
più concrete, che fortunatamente si sono avute, segnaliamo quella che ci
racconta oggi e organizzata proprio da Paolo Morandotti del Portale
Italradio, e Luigi Cobisi, per l'emittente locale Radio Toscana. Sono stati
realizzati una serie di podcast, che hanno visto la partecipazione di due
giornalisti della radio Ucraina da Kiev, e della Sezione Ucraina della Radio
Vaticana. Paolo, ci segnala anche la partecipazione a Radio Capodistria di
Concetta Corselli ex collaboratrice della trasmissione in Italiana di Radio
Cairo (che è stata sposata con uno degli interpreti di fiducia di Sadat) e
che ha discusso del ruolo della radio durante il conflitto con Israele.
***Al
termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 Intervista con Paolo Morandotti del Portale Italradio
09:39 seconda parte intervista con Paolo Morandotti del Portale Italradio
17:23 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 8 – 22
FEBBRAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 22
FEBBRAIO 2023
|
|
*con il prof.Angelo Gallippi
RUGGERO BOSCOVICH L'ASTRONOMO POETA
Il prof.Angelo Gallippi, fisico, già docente all'Università di
Roma Tor Vergata, ha scritto una ventina di libri, molti dei quali sull'informatica
e tra i quali spicca la biografia di Federico Faggin, inventore del
microprocessore. Per cambiare completamente genere di recente, parlando di
politica, con quella dedicata al Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella. Come è noto è stato anche presidente del CO.RECOM. Lazio.
In questi giorni sta ultimando le ultime fasi di lavorazione del
suo libro, "L'Astronomo Poeta", che uscirà in maggio, dedicato
alla figura di Ruggero Boscovich, gesuita, astronomo, matematico, fisico,
filosofo, diplomatico e poeta dalmata. Fu una figura intellettuale importante
del '700 e visse oltre che in Italia, spostandosi in varie capitali europee.
La sua opera si colloca in un periodo storico, che vede il fiorire delle
nuove idee dell'illuminismo. Con la rivoluzione francese più tardi, si fece
una accanita opposizione all'attività della Chiesa e del clero. C'era dietro
l'angolo la Santa Inquisizione, e non si era raggiunto un rapporto
equilibrato fra scienza e fede. Questo scienziato ha lasciato numerosi
scritti di filosofia e matematica, e avvicinandosi a Newton, fu uno dei
primi ad accettarne le teorie gravitazionali. Fu autore di 70 scritti
sull'ottica, astronomia, gravitazione, meteorologia e trigonometria. A lui fu
intitolato perfino un asteroide. Il prof.Gallippi oggi torna ospite della
nostra trasmissioni per parlarci del rinnovato interesse verso Boscovich e
del ritorno alla cultura scientifica.
***Al
termine le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 Intervista al prof.Angelo Gallippi Università Tor Vergata (Roma)
11:02 seconda parte intervista al prof.Angelo Gallippi Università Tor Vergata
(Roma)
20:54 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 7 – 15
FEBBRAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 15
FEBBRAIO 2023
|
|
*WORLD RADIO DAY 2023
GIORNTA MONDIALE DELLA RADIO
RADIO E PACE
Ogni anno l'organismo della Cultura delle Nazioni Unite, noto come
UNESCO, propone per la Giornata Mondiale della Radio del 13 febbraio, un
argomento differente. Questa volta la scelta è caduta su Radio e Pace. Ovvero
in che modo la Radio può contribuire alla cultura della Pace. Considerata la
vastità dell'argomento, apriamo soltanto una finestra per ovvie ragioni di
spazio. E nell'ambito del programma, proporremo alcuni interventi raccolti da
nostri collaboratori e autorevoli esponenti del mondo della radio, fra cui
Iacopo Luzi giornalista della Voice of America da Washington, Gabriele
Pagliuzzi presidente del RADIANT, Paolo Morandotti del Portale Italradio.
Dai loro interventi si deduce che non è meno importante, il ruolo degli
appassionati della radio e dei radioamatori, soprattutto sul lato dello
scambio dei rapporti umani, fra gente di Paesi diversi.
La radio come il libro e la cultura stimola la fantasia e l'immaginazione, e
sono queste le potenzialità che deve sfruttare. Nessuno immaginava che
proiettando un fascio d'onde sulla ionosfera si sarebbero potute propagare in
tutto il mondo. Proprio guardando al cielo ai programmi spaziali, che ci
viene un suggerimento. In passato sono state lanciate missioni, della durata
di decine di anni, che all'interno di veicoli e navicelle, portavano supporti
di vario tipo, destinati a mondi sconosciuti e paralleli al nostro, con
immagini della nostra civiltà. Ed è questo che la radio e tutti gli altri
mezzi di comunicazione devono fare. Proiettare spaccati della nostra vita
quotidiana verso quei stupendi Paesi, con magnifica gente e che purtroppo
sono governati da tiranni e regimi teocrati.
**Questa
settimana per motivi di attualità le notizie dal mondo delle comunicazioni le
ritroverete unicamente sul nostro sito web.
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 Introduzione alla Giornata Mondiale della Radio e Pace
07:21 intervento di Iacopo Luzi giornalista Voice of America Spanish
08:43 intervento dell'arch.on Gabriele Pagliuzzi Presidente RADIANT
14:03 intervento di Paolo Morandotti portale Italradio
22:22 sigla conclusiva
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 6 – 8
FEBBRAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 8
FEBBRAIO 2023
|
|
* con Bruno Pecolatto
Parliamo di RADIORAMA
Da oltre 20 anni, l'Associazione Italiana Radioascolto, si
occupa di divulgare l'hobby del radioascolto fra gli italiani. Meeting,
incontri, dibattiti, DX Camp, Contest, ma soprattutto l'attività è stata
incentrata intorno alla pubblicazione della rivista "Radiorama" che
è l'organo ufficiale dell'Associazione. In passato lo scopo, è stato quello
di far arrivare le informazioni sullo stato della propagazione a tutti i
soci. Un compito cambiato per tutti i gruppi europei e del mondo, che si
occupano di DX, che fanno più in fretta a usare newsletters e e-mail per il
loro tam-tam. Così anche se gli argomenti e gli articoli restano più o meno
invariati, non è così necessaria una periodicità troppo cadenzata. Oggi
Radiorama viene scaricata in .pdf dal portale dell'associazione, e i tempi
più comodi di realizzazione permettono una maggiore cura.
Di tutto questo parliamo con Bruno Pecolatto, segretario AIR, che da tempo si
occcupa della stesura della rivista.
**Al termine
le notizie dal mondo delle comunicazioni
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 Intervista Bruno Pecolatto segretario AIR
07:20 seconda parte intervista Bruno Pecolatto segretario AIR
16:23 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 5 – 1
FEBBRAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 1
FEBBRAIO 2023
|
|
*con Andrea Zerillo (discografico)
W SANREMO
Siamo nella settimana che prelude l'iniziativa italiana con il
più forte impatto mediatico. Il Festival di Sanremo apre i battenti, e ancora
una volta si attende un forte riscontro di pubblico, che nelle due edizioni
di Amadeus ha raggiunto oltre 11 milioni di spettatori.
Oggi intendiamo aprire una finestra sul Festival, dal punto di vista degli
addetti ai lavori. Innanzitutto per comprendere il riscontro sulla nostra
economia, della musica italiana e le aspettative di chi fa impresa.
Sotto questo profilo ascoltiamo il parere di Andrea Zerillo (discografico e
produttore di Recidivo), che mette l'accento soprattutto sul mutato rapporto
dei new media, impegnati oramai a fare da ago della bilancia in ogni settore
della società compreso in quello dello spettacolo.
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 Intervista Andrea Zerillo (discografico)
09:10 seconda parte intervista Andrea Zerillo (discografico)
18:29 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 4 – 25
GENNAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 25
GENNAIO 2023
|
|
*CON IL PROF.LUTZ KLINKHAMMER
GIORNATA DELLA MEMORIA 2023
Scopi e propositi della Giornata della Memoria, per la
commemorazione delle vittime della Shoa, dell’Olocausto, sono oramai noti a
tutti. Nello speciale di quest'anno, intendiamo aprire una finestra su come
vivono questa giornata in Germania.
Dall'attualità riportata dai giornali, anche in Germania il dibattito sullo
sterminio degli ebrei è tutt'altro che affievolito. Ogni anno ci sono
discorsi ufficiali al Bundestag, eventi culturali, cerimonie pubbliche,
stampa e giornali che se ne occupano. Non mancano diatribe, nè più ne meno di
come accade qui in Italia. Come quando ad esempio, l'anno scorso il
Cancelliere Sholtz venne criticato, per non essere intervenuto sulle
sconcertanti dichiarazioni negazioniste del leader palestinese Abbas. La
Germania però è stata spesso presa a modello da altri Paesi, per come ha
gestito il fenomeno delle discriminazioni xenofobe, religiose e le diversità
di genere. Il vero fiore all'occhiello dei tedeschi resta però quello dei
musei dedicati alle vittime della Shoa. Ce ne sono di due tipi. Quelli sorti
nei pressi dei campi di sterminio e quelli ex novo costruiti nelle città
tedesche. E in tutto l’Occidente esistono musei come questi, di cui alcune
foto vengono riproposte durante il video sul nostro canale YouTube.
Di tutto questo ne parliamo in questa intervista , con il prof. Lutz
Klinkhammer dell'Istituto Storico Germanico di Roma, noto per aver scritto
numerosi libri, soprattutto sulle stragi naziste in Italia e che spesso ha
collaborato con RAI Storia e altre emittenti.
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
00:46 Intervista prof.Klinkhammer, la GDM nell'attualità
07:16 seconda parte intervista prof.Klinkhammer
12:54 i musei della Shoa
16:05 terza parte intervista prof.Klinkhammer
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 3 – 18
GENNAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 18
GENNAIO 2023
|
|
* con Gabriele Pagliuzzi
RADIANT & SILICON
Il 21 e 22 Gennaio Fiera del Radioamatore
Parco Esposizioni Novegro a Milano Linate
Apre i battenti l'edizione 2023 del Radiant. Numerosi come
sempre i settori espositivi anche quest'anno. Il Radiant & Silicon, si
consacra come Fiera dell'Elettronica, tecnologia, computer, hi-tech, vintage
e naturalmente Radioamatori. Due le novità sostanziali di questa edizione. Lo
spazio alla Robotica e la collaborazione con il CISAR Centro Italiano
Sperimentazione e Attività Radioantistiche di Milano. Comodi, moderni e
accoglienti i padiglioni espositivi, con tutti i comfort, sia per i numerosi
espositori, sia per il pubblico, che come per i precedenti appuntamenti si
attende numeroso.
L'arch.Gabriele Pagliuzzi Presidente del Radiant, ci espone in questa breve
intervista, le novità di questa edizione. E non manca di toccare temi
d'attualità, quali l'imminente Giornata della Radio dell'UNESCO, dal tema
"Radio e Pace", che per altro vedrà impegnati anche i radioamatori,
e altri temi come le recenti innovazioni in campo tecnologico.
**Notizie
dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 intervista con on.arch.Gabriele Pagliuzzi Presidente Radiant.
12:07 seconda parte intervista on.Gabriele Pagliuzzi Pres.Radiant &
Silicon
19:57 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 2 – 11
GENNAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 11
GENNAIO 2023
|
|
*con Paolo Morandotti
VERSO IL WORLD RADIO DAY PROMUOVERE LA PACE.
La fine dell'anno ha visto impegnare le prime pagine dei
giornali sul tema della libertà in Iran, nel Medio Oriente, delle donne che
portano il chador, impedite di andare all'università in Afghanistan, di
giornalisti privati della libertà, oltre ciò che sappiamo già avviene fra
Russia e Ucraina. Degli argomenti che tornano di forte attualità nei temi
della prossima Giornata Mondiale della Radio, della organizzazione della
cultura delle Nazione Unite, UNESCO, "Radio e Pace". In che modo la
radio e i media possono contribuire alla Pace? Non solo dal punto di vista
delle trasmissioni e dei loro contenuti, ma anche attraverso l'impiego delle
nuove tecnologie. Proprio di recente in Ucraina, sono state fornite 10mila antenne
per ricevere i satelliti Star di Eleon Musk, anche con un semplice
smartphone. Soprattutto quali argomentazioni possono convincere i governanti
di questi paesi di essere nel torto, se non attraverso l'esempio, proponendo
degli squarci di vita delle nostre società moderna: Una donna che va a
lavoro, all'università, che fa le faccende domestiche, che va in discoteca, i
giornalisti che lavorano liberamente, oppure la libertà di stampa. Delle
persone che esprimono liberamente le proprie idee politiche e religiose.
Un po' di tutto questo si parla con Paolo Morandotti del Portale Italradio
ospite del nostro programma.
**Notizie
dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 intervista con Paolo Morandotti del portale Italradio.
10:34 seconda parte intervista Paolo Morandotti del portale Italradio.
19:48 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 1 – 4
GENNAIO 2023
Elemento
in scaletta
RADIOMAGAZINE 4
GENNAIO 2023
|
|
*con Iacopo D.Luzi
AI MONDIALI IN QATAR 2022
Iacopo D.Luzi, giornalista italiano, al telegiornale spagnolo della Voice of
America (VOA), è stato impegnato per 32 giorni a raccontare il mondiale di
calcio dal Qatar.
Ci parla della sua esperienza, delle squadre giudicate favorite e di quelle
come Marocco e Stati Uniti venute alla ribalta come delle rivelazioni. Il
telegiornale della VOA in Spagnolo, è seguitissimo in tutto il Sud America, e
la vittoria del mondiale da parte dell'Argentina, ha rivestito un significato
Speciale per loro.
Cambiano le tecnologie e i metodi di lavoro dei giornalisti, ma non cambia il
modo di fare la cronaca, che oggi come in passato, sottolinea e accende i
riflettori sull'attualità politica. Come la formazione dell'Iran, che per protesta
non ha cantato l'inno nazionale, ciò ci da l'occasione di chiedere l'opinione
di Iacopo circa il ruolo dei media a favore della pace, in relazione alla
Giornata Mondiale della Radio dell'UNESCO dedicata a "Radio e
Pace".
**Notizie
dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00
SIGLA
01:50 intervista con Iacopo D.Luzi (VOA) sulla sua esperienza ai mondiali
Qatar
07:37 seconda parte intervista Iacopo D.Luzi
13:23 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
L’ultima
trasmissione del 2022
Torna alla home page
Contatti:
radiomagazineinfo@gmail.com
info@radiomagazine.net