Benvenuto!!
Sei nell’archivio sonoro di
RADIOMAGAZINE
ANNO XXI 2023
◄torna indietro
Per ovvi
motivi di spazio, non possiamo pubblicare in rete tutto il nostro archivio, ma
solo parte di esso.
Per questo talune trasmissioni non saranno più disponibili, ma se hai perso
qualcosa, potremo avere
uno spazio “a gentile richiesta” e nello spazio corrispondente apparirà
magicamente il collegamento del file desiderato.
Scrivici! info@radiomagazine.net
oppure radiomagazineinfo@gmail.com
Ascolta
in linea!
Tutti i files sono in mp3 128
kbps (44 kHz stereo/studio quality), adatto anche alla ritrasmissione,
oppure 64 kbps (mono) 44 kHz; 24 kbps (mono facile da scaricare per chi ha
pochi Giga).
cerca dove è presente il
collegamento che ti interessa, e poi potrai salvare l’audioclip,
cliccando sul collegamento col tasto destro del mouse.
Se
il collegamento “vai” non è riportato, significa che la trasmissione non è
piu’ disponibile in archivio.
In tal caso potete provare a richiederci una copia della stessa scrivendo alla
nostra mail.
Dal 2016 è inoltre il nostro programma è disponibile anche sul canale You Tube
“Radiomagazine Official di Dario Villani” con contenuti iconografici e video a
questo link
►ANNO XXI - NUMERO 4 - 25 GENNAIO 2023
►ANNO XXI - NUMERO
3 - 18 GENNAIO 2023
►ANNO XXI - NUMERO
2 - 11 GENNAIO 2023
►ANNO XXI - NUMERO
1 - 4 GENNAIO 2023
►ANNO XX - NUMERO 52 - 28 DICEMBRE 2022
«top
ANNO XXI – NUMERO 4 – 25 GENNAIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE
25
GENNAIO 2023
|
|
*CON IL PROF.LUTZ KLINKHAMMER
GIORNATA
DELLA MEMORIA 2023
Scopi
e propositi della Giornata della Memoria, per la commemorazione delle vittime
della Shoa, dell’Olocausto, sono oramai noti a tutti. Nello speciale di
quest'anno, intendiamo aprire una finestra su come vivono questa giornata in
Germania.
Dall'attualità riportata dai giornali, anche in Germania il dibattito sullo
sterminio degli ebrei è tutt'altro che affievolito. Ogni anno ci sono
discorsi ufficiali al Bundestag, eventi culturali, cerimonie pubbliche,
stampa e giornali che se ne occupano. Non mancano diatribe, nè più ne meno di
come accade qui in Italia. Come quando ad esempio, l'anno scorso il
Cancelliere Sholtz venne criticato, per non essere intervenuto sulle
sconcertanti dichiarazioni negazioniste del leader palestinese Abbas. La
Germania però è stata spesso presa a modello da altri Paesi, per come ha
gestito il fenomeno delle discriminazioni xenofobe, religiose e le diversità
di genere. Il vero fiore all'occhiello dei tedeschi resta però quello dei
musei dedicati alle vittime della Shoa. Ce ne sono di due tipi. Quelli sorti
nei pressi dei campi di sterminio e quelli ex novo costruiti nelle città
tedesche. E in tutto l’Occidente esistono musei come questi, di cui alcune
foto vengono riproposte durante il video sul nostro canale YouTube.
Di tutto questo ne parliamo in questa intervista , con il prof. Lutz
Klinkhammer dell'Istituto Storico Germanico di Roma, noto per aver scritto
numerosi libri, soprattutto sulle stragi naziste in Italia e che spesso ha
collaborato con RAI Storia e altre emittenti.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
00:46 Intervista prof.Klinkhammer, la GDM nell'attualità
07:16 seconda parte intervista prof.Klinkhammer
12:54 i musei della Shoa
16:05 terza parte intervista prof.Klinkhammer
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(file light leggero da scaricare non supera i 4 Mega)
qualità
24 kbps/mono (circa 4 M)
|
|
DAL NOSTRO ARCHIVIO del 2023
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 3 – 18 GENNAIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE
18
GENNAIO 2023
|
|
* con Gabriele Pagliuzzi
RADIANT
& SILICON
Il 21 e 22 Gennaio Fiera del Radioamatore
Parco Esposizioni Novegro a Milano Linate
Apre
i battenti l'edizione 2023 del Radiant. Numerosi come sempre i settori
espositivi anche quest'anno. Il Radiant & Silicon, si consacra come Fiera
dell'Elettronica, tecnologia, computer, hi-tech, vintage e naturalmente
Radioamatori. Due le novità sostanziali di questa edizione. Lo spazio alla
Robotica e la collaborazione con il CISAR Centro Italiano Sperimentazione e
Attività Radioantistiche di Milano. Comodi, moderni e accoglienti i
padiglioni espositivi, con tutti i comfort, sia per i numerosi espositori,
sia per il pubblico, che come per i precedenti appuntamenti si attende
numeroso.
L'arch.Gabriele Pagliuzzi Presidente del Radiant, ci espone in questa breve
intervista, le novità di questa edizione. E non manca di toccare temi
d'attualità, quali l'imminente Giornata della Radio dell'UNESCO, dal tema
"Radio e Pace", che per altro vedrà impegnati anche i radioamatori,
e altri temi come le recenti innovazioni in campo tecnologico.
**Notizie dal mondo
delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:50 intervista con on.arch.Gabriele Pagliuzzi Presidente Radiant.
12:07 seconda parte intervista on.Gabriele Pagliuzzi Pres.Radiant &
Silicon
19:57 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 2 – 11 GENNAIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE
11
GENNAIO 2023
|
|
*con Paolo Morandotti
VERSO
IL WORLD RADIO DAY PROMUOVERE LA PACE.
La
fine dell'anno ha visto impegnare le prime pagine dei giornali sul tema della
libertà in Iran, nel Medio Oriente, delle donne che portano il chador,
impedite di andare all'università in Afghanistan, di giornalisti privati
della libertà, oltre ciò che sappiamo già avviene fra Russia e Ucraina. Degli
argomenti che tornano di forte attualità nei temi della prossima Giornata Mondiale
della Radio, della organizzazione della cultura delle Nazione Unite, UNESCO,
"Radio e Pace". In che modo la radio e i media possono contribuire
alla Pace? Non solo dal punto di vista delle trasmissioni e dei loro
contenuti, ma anche attraverso l'impiego delle nuove tecnologie. Proprio di
recente in Ucraina, sono state fornite 10mila antenne per ricevere i
satelliti Star di Eleon Musk, anche con un semplice smartphone. Soprattutto
quali argomentazioni possono convincere i governanti di questi paesi di
essere nel torto, se non attraverso l'esempio, proponendo degli squarci di
vita delle nostre società moderna: Una donna che va a lavoro, all'università,
che fa le faccende domestiche, che va in discoteca, i giornalisti che
lavorano liberamente, oppure la libertà di stampa. Delle persone che
esprimono liberamente le proprie idee politiche e religiose.
Un po' di tutto questo si parla con Paolo Morandotti del Portale Italradio
ospite del nostro programma.
**Notizie dal mondo delle
comunicazioni.
GUIDA
FACILE
00:00 SIGLA
01:50 intervista con Paolo Morandotti del portale Italradio.
10:34 seconda parte intervista Paolo Morandotti del portale Italradio.
19:48 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
«top
ANNO XXI – NUMERO 1 – 4 GENNAIO 2023
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE
4
GENNAIO 2023
|
|
*con Iacopo D.Luzi
AI
MONDIALI IN QATAR 2022
Iacopo D.Luzi, giornalista italiano, al telegiornale spagnolo della Voice of
America (VOA), è stato impegnato per 32 giorni a raccontare il mondiale di
calcio dal Qatar.
Ci parla della sua esperienza, delle squadre giudicate favorite e di quelle
come Marocco e Stati Uniti venute alla ribalta come delle rivelazioni. Il
telegiornale della VOA in Spagnolo, è seguitissimo in tutto il Sud America, e
la vittoria del mondiale da parte dell'Argentina, ha rivestito un significato
Speciale per loro.
Cambiano le tecnologie e i metodi di lavoro dei giornalisti, ma non cambia il
modo di fare la cronaca, che oggi come in passato, sottolinea e accende i
riflettori sull'attualità politica. Come la formazione dell'Iran, che per
protesta non ha cantato l'inno nazionale, ciò ci da l'occasione di chiedere
l'opinione di Iacopo circa il ruolo dei media a favore della pace, in
relazione alla Giornata Mondiale della Radio dell'UNESCO dedicata a
"Radio e Pace".
**Notizie dal mondo delle
comunicazioni.
GUIDA
FACILE
00:00 SIGLA
01:50 intervista con Iacopo D.Luzi (VOA) sulla sua esperienza ai mondiali
Qatar
07:37 seconda parte intervista Iacopo D.Luzi
13:23 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
L’ultima
trasmissione del 2022
«top
ANNO XX – NUMERO 52 – 28 DICEMBRE 2022
Elemento in scaletta
RADIOMAGAZINE
28
DICEMBRE 2022
|
|
*
Un momento di riflessione sull'anno appena concluso.
Un bilancio dell'andamento e il ruolo dei media in questo 2022 e prospettive
di cambiamento.
A
RETI UNIFICATE - BILANCIO ANNO 2022
Il
suggerimento per il tema della puntata, viene dai recenti fatti di
attualità.
I media mondiali riportano la libertà di pensiero e di espressione,
crocifissa nel suo più intimo. In Afghanistan le donne costrette a indossare
il chador, escluse dall'università come gli ebrei dalle scuole italiane
durante il fascismo; le rivolte in Iran e le condanne a morte, la Russia che
più sbrigativamente bombarda direttamente le scuole ucraine. Proprio per
l'anno prossimo l'UNESCO, l'organizzazione della cultura delle Nazioni
Unite, proporrà per "la giornata mondiale della Radio", il
tema "La Radio e la Pace".
Sia la radio, che gli altri media, che oggi varcano le frontiere, hanno un
compito delicato per salvaguardare la pace e la libertà di espressione. Ieri
con la cortina di Ferro, oggi con le situazioni sopra menzionate, occorre
presentare a questi Paesi il nostro stile di vita. Non soltando come già
fatto in passato, con notizie, informazione, attualità, ma anche attraverso la
musica, che esprime l'assetto del nostro stile occidentale, o con dei
documentari che presentino la vita democratica nei nostri Paesi. Oggi in
Afghanistan addirittura è vietato l'ascolto della musica.
Questo tema, insieme a un bilancio del 2022, viene sviluppato durante
l'ultima puntata dell'anno di Radiomagazine.
Buon
Anno 2023.
**N.B. La consueta
rassegna con le notizie, è rimandata a dopo le festività natalizie.
GUIDA FACILE
00:00 SIGLA
01:39 Sviluppo della puntata
► link al video su youtube
|
|
SCARICA
TUTTA LA TRASMISSIONE
(consigliata per ADSL 128 kbps stereo)
qualità
128 kbps/44 kHz/stereo (circa 20
M)
|
|
Torna alla home page
Contatti:
radiomagazineinfo@gmail.com
info@radiomagazine.net