|
AGGIORNAMENTI 15 MARZO 2023
HACKER
ANCHE SULLA NOTTE DEGLI OSCAR.
In occasione della
notte degli Oscar, del 12 marzo, un evento seguito in tutto il mondo non
solo dagli appassionati di cinema, si sono intensificate le azioni dei
criminali informatici che sfruttano come spesso
accade i grandi eventi.
Esperti di sicurezza informatica, hanno individuato la
nascita di nuovi siti che promettono di offrire lo streaming gratuito dei
film in concorso agli Oscar, ma che invece rubano il denaro dei visitatori.
Per poter accedere ai film, viene chiesto di pagare una piccola quota di
sottoscrizione. Una volta effettuato il pagamento, gli utenti sono vittime di
transazioni non autorizzate, addebitate a intervalli regolari, come se si
trattasse di un abbonamento non annullabile, oppure a piccoli incrementi
giornalieri fino a svuotare il conto. Tra le pellicole più 'promosse' dai
criminali c'è il sequel di Avatar, con i truffatori che hanno escogitato
diverse tattiche per indurre gli utenti a scaricare o guardare il film.
Lo schema prevede che i navigatori vengano indirizzati verso un sito
fraudolento, in cui si chiede di confermare la propria identità completando
dei sondaggi che offrono una serie di premi. Una volta che l'utente clicca
sul pulsante "gioca", riceve un messaggio di congratulazioni per
aver vinto un premio a sua scelta. L'obiettivo è estorcere denaro,
richiedendo una commissione per l'invio del premio.
--Realizzata a Singapore una rete di connessione quantistica a prova di
hacker tra due edifici distanti 3 km, a crearla è stata il colosso del cloud,
Amazon Web Services (Aws). Non è la prima rete di questo tipo in ambiente
metropolitano ma è un importante passo verso lo sviluppo commerciale di
queste tecnologie del futuro pensate per garantire la sicurezza delle informazioni. Le
crescenti capacità degli hacker e computer sempre più potenti che potrebbero
violare più facilmente i protocolli di sicurezza usati fino ad ora sta
spingendo sempre più aziende e istituzioni a sperimentare la crittografia
quantistica. Proprio in questo scenario si inserisce la connessione realizzata
a Singapore dal Centro per il Quantum Networking di Aws che ha collegato
attraverso una fibra ottica standard due edifici distanti 3 chilometri attraverso la quale
i due utenti possono condividere una chiave segreta, il codice necessario a
leggere un messaggio cifrato. Si tratta di una tecnologia detta di
'Distribuzione a chiave quantistica' in cui, sfruttando le leggi della
meccanica quantistica, a differenza delle comunicazioni tradizionali gli
utenti connessi hanno la certezza di sapere che la chiave utilizzata sia
stata in qualche modo intercettata e che eventuali 'spioni' ne abbiano
estratto qualche informazione.
--Frena, come quello degli smartphone e dei computer, il mercato della
tecnologia indossabile che comprende gli orologi connessi ma anche gadget più
economici come le 'smart band', usate soprattutto per il fitness. L'ultimo
trimestre del 2022, quello che va da ottobre a dicembre e che comprende
quindi la spesa per i regali di Natale, si è chiuso con il 18% in meno di
spedizioni, rispetto allo stesso periodo del 2021.
Isolando il solo segmento degli smartwatch, gli esperti evidenziano un calo
simile, del 16.5%. Va meglio, per questi ultimi, nell'arco di tutto l'anno
solare, dove gli orologi smart hanno guadagnato in totale il 3% sull'intero
2021. Mai il mercato degli 'indossabili' aveva subito una flessione a doppia
cifra nell'ultimo trimestre di riferimento, notoriamente forte proprio per la
corsa ai regali natalizi. Apple mantiene la leadership con una fetta del 27%
nel quarto trimestre 2022, seppur con un calo delle spedizioni del 16%, pari
a 13 milioni di unità nel periodo di riferimento. Lo scorso anno, l'azienda
di Cupertino ha spedito 41 milioni di indossabili, il 5% in più rispetto
all'anno precedente. Al secondo posto si posiziona Google, con l'8% di market
share, e un calo delle spedizioni del 25%. L'azienda di Mountain View scende
però al quinto posto nella classifica relativa all'intero anno, con 11
milioni di indossabili spediti. Il balzo nell'ultimo trimestre è dovuto al lancio
del Pixel Watch, avvenuto ad ottobre, sebbene lo smartwatch sia ancora
ufficialmente assente da tanti mercati, compreso quello italiano. Tra Apple e
Google ci sono Xiaomi, Huawei e Samsung, tutte aziende con cali significativi
nell'ultimo trimestre del 2022. Nell'arco dell'anno, le contrazioni delle
spedizioni vanno dal -41% di Xiaomi al -21% di Huawei e il -4% di Samsung.
--Si chiama Music Classical, sarà ufficialmente disponibile dal 28 marzo e
conta su un catalogo di oltre 5 milioni di brani, a cui si affiancano le
biografie dei principali compositori e approfondimenti sulle opere. Per
l'offerta di musica classica, l'Apple ha badato anche alla qualità: alcuni
brani potranno essere ascoltati con risoluzione Hi Res Lossless, ossia la
migliore possibile oggi su dispositivi della Mela, con migliaia di
registrazioni composte con audio spaziale, più avvolgente. Apple Music
Classical offrirà inoltre una serie di ritratti digitali ad alta risoluzione
completamente restaurati di molti dei più grandi compositori della storia. Si
tratta di lavori, spiega la società, "appositamente commissionati a un
gruppo eterogeneo di artisti e artiste. Le immagini fondono la ricerca
storica con i colori e i riferimenti artistici del relativo periodo classico.
I risultati mostrano un'attenzione ai dettagli, portando il pubblico faccia a
faccia con i volti più importanti della musica classica". Il download è
gratuito ma sarà richiesto un abbonamento Apple Music per la fruizione.
« top
AGGIORNAMENTO 8 MARZO 2023
Progetto
'Connessioni delicate' per la tutela dei minori.
Per
sensibilizzare le famiglie sul corretto utilizzo di internet, dispositivi e
piattaforme digitali da parte dei ragazzi, le associazioni di pediatri Acp,
Fimp e Sip in collaborazione con Meta e Fondazione Carolina lanciano su tutto
il territorio nazionale il progetto 'Connessioni delicate'. Obiettivo
dell'iniziativa è promuovere la consapevolezza sul corretto uso della
tecnologia e buone pratiche in questo campo grazie alla guida di oltre 11.000
medici pediatri presenti su tutto il territorio nazionale, ai quali verranno
forniti momenti di formazione ed informazione - oltre a materiali educativi e
multimediali disponibili anche per le famiglie sul sito www.minorionline.com
- dedicati alla prevenzione dei pericoli in cui i minori possono incorrere
online. Un Comitato Scientifico, composto da due professionisti per ogni ente
coinvolto, ha realizzato il materiale necessario all'avvio dell'iniziativa.
Meta e Fondazione Carolina, nata in memoria di Carolina Picchio - prima
vittima riconosciuta in Italia di cyberbullismo - hanno collaborato alla
realizzazione di materiale formativo e metteranno a disposizione strumenti di
supporto per le famiglie e i percorsi formativi per i pediatri.
--Telespazio ha inaugurato il suo teleporto satellitare in a Maricà Brasile,
comune petrolifero del litorale di Rio. Soddisfazione dell'Ambasciatore,
Azzarello: 'Motivo di particolare orgoglio per l'Italia'
Telespazio Brasil ha una consolidata tradizione di lavoro in Brasile, ove
opera dal 1997. Il teleporto, uno dei più importanti dell'America Latina,
inizialmente si collegherà alla costellazione di 720 satelliti del sistema
One Web, fornendo un insieme diversificato di servizi di comunicazione ad alta
velocità ed in sicurezza.
"Il teleporto è motivo di particolare orgoglio per l'Italia - ha
affermato l'ambasciatore italiano Azzarello - rappresentando un'ulteriore
prova concreta dell'eccellenza della nostra tecnologia. Non possiamo non
ricordare storicamente il contributo dato allo sviluppo dell'aeronautica con
il programma congiunto in Brasile, nato negli anni 1970, dell'addestratore
AMX dell'allora Alenia Aermacchi con Embraer, sino alla vittoria
dell'importante gara di fornitura e poi co-produzione in Brasile di blindati
all'Esercito, firmato nel dicembre 2022, da parte del Consorzio
Leonardo-Iveco.
--"Sostenere il successo dei creator, creare la YouTube del futuro e
proteggere la community": sono le priorità contenute in una lettera
aperta di Neal Mohan, nuovo Ceo della piattaforma YouTube subentrato a Susan
Wojcicki il cui mandato è terminato il 16 febbraio.
Il nuovo CEO, nel futuro vede maggiori remunerazioni per i creatori di
contenuti, una crescita dello streaming di tv e giochi, i podcast e l'Intelligenza
artificiale (AI).
Tra gli obiettivi primari quello di dare ai creatori di contenuti più voce e
diversi modi di guadagnare, vista anche la concorrenza di TikTok.
"Abbiamo offerto opportunità di guadagno oltre agli annunci
pubblicitari, grazie alla disponibilità degli abbonamenti in più paesi, a
investimenti nello shopping e al miglioramento delle nostre offerte di
prodotti a pagamento. Il loro riscontro è una parte fondamentale del modo in
cui sviluppiamo i nostri prodotti", spiega Mohan aggiungendo che la
piattaforma sta investendo in nuove funzionalità come i podcast, e c'è
l'obiettivo di portare sempre di più "il meglio di YouTube in
salotto", con lo streaming di canali tv e manifestazioni sportive.
Altro settore su cui punta, è quello dei creatori di gaming. YouTube,
aggiunge inoltre il nuovo Ceo, sta lavorando per rafforzare la sicurezza
della community, portando avanti progetti per proteggere i bambini, i minori
di 18 anni, "e mettere in evidenza contenuti di qualità".
--Meta, nuovo team per portare l'AI/Intelligenza Artificiale su WhatsApp e
Instagram, che crea testo e immagini - sui suoi prodotti come Instagram e
WhatsApp e dar vita così a "esperienze piacevoli". La mossa,
annunciata in un post su Facebook da Mark Zuckerberg, arriva mentre grandi
aziende tecnologiche come Microsoft e Google hanno già inglobato i progressi
delle tecniche di apprendimento automatico e modelli di intelligenza
artificiale sulla scia del popolare software ChatGpt. Attualmente il modello
ChatGpt creato da OpenAI è stato integrato nei prodotti Microsoft, stessa
cosa sta facendo Snapchat mentre Google sta lavorando ad un suo chatbot che
si chiama Bard, Amazon starebbe pensando ad uno suo software basato
sull'Intelligenza artificiale generativa ed Elon Musk sarebbe in contatto con
sviluppatori specializzatii in AI. La settimana scorsa, Meta ha annunciato il
suo nuovo modello di linguaggio artificiale chiamato LLaMA (Large Language
Model Meta AI), "progettato per aiutare i ricercatori a portare avanti
il loro lavoro nel sottocampo dell'AI". Può generare testo, avere
conversazioni, riassumere materiale scritto e anche assolvere a compiti più
complicati come risolvere teoremi di matematica o prevedere strutture
proteiche.
« top
AGGIORNAMENTO 1 MARZO 2023
Sicurezza
informatica, da hacker
virus in app per ChatGpt.
Una
notizia curiosa, in quanto arriva dalla Kaspersky, che è una società di informatica russa che
ha fornito software antivuirus alle pubbliche amministrazioni in Italia ed è
poi finita nell'occhio del ciclone per la valanga di hackeraggio che la
Russia sta facendo verso l'Occidente. Ora sono proprio i ricercatori della
compagnia di sicurezza informatica Kaspersky, che hanno individuato una nuova campagna
hacker che sfrutta la crescente popolarità del chatbot ChatGpt.I criminali
ingannano gli utenti facendoli credere di poter scaricare un'app per chattare
con l'intelligenza artificiale da computer, veicolando però un malware, che
ruba le informazioni.
Sensibili, compresi gli accessi ai social network. In realtà quello che viene
caricato sul computer è Fobo, un virus di tipo 'trojan' che mira anche a
introdursi nel sistema per intercettare anche informazioni finanziarie, soprattutto
nel caso di pc aziendali. Un modo 'nuovo' che gli hacker usano per promuovere
il falso chatbot è la creazione di gruppi farlocchi sui social network così
da raggiungere un pubblico più ampio. I ricercatori di Kaspersky, a tal
proposito, hanno scoperto un gruppo chiamato 'Chatgpt Turorials' che diffondeva
il virus allegando nei messaggi di testo il link da cliccare. Una volta
selezionato, gli utenti vengono indirizzati su un sito, che sembra identico a
quello ufficiale di ChatGpt, e invitati a scaricare una presunta versione per
Windows. L'installazione del programma porta invece a caricare il virus che
legge le informazioni di vari
browser, tra cui Chrome, Edge, Firefox e Brave. Secondo Kaspersky, i cyber
criminali che si nascondono dietro questo trojan sono particolarmente
interessati a rubare le credenziali di Facebook, TikTok e Google, e dati
aggiuntivi, come il budget speso per la pubblicità e il saldo dei conti
aziendali. Per difendersi, gli specialisti invitano a fare attenzione quando
si scarica un software da internet, verificare che il sito da cui si scarica
sia legittimo, diffidare da link ricevuti via email o in chat e utilizzare
password forti e uniche per ogni account, attivando anche l'autenticazione a
due fattori.
--Attesa per il Mobile World Congress di Barcellona, dal 27 febbraio al 2
marzo. L'appuntamento con la fiera sulle novità tecnologiche che, dopo le
restrizioni dello scorso anno, per gli organizzatori batterà il record di
presenze, con 80.000 partecipanti e oltre 2.000 espositori.Fra le novità
attese c'è, il lancio del pieghevole di Oppo, Find N2 Flip, anche Motorola
si appresta per giugno a rinnovare il suo Razr, già lanciato in versione
pieghevole sul mercato da qualche anno.
Stando ad alcune indiscrezioni, corredate da foto diffuse via web, il marchio
controllato da Lenovo avrebbe rivisto in maniera importante il design del
telefono.
Invece del piccolo schermo esterno infatti, il prossimo Motorola Razr
ospiterebbe un display decisamente più grande, capace di estendersi lungo
tutta la superficie esterna del dispositivo e includendo anche fotocamere e
sensori. In tal modo, l'utente avrebbe accesso ad un'esperienza decisamente
più appagante su app e notifiche, anche senza aprire sempre il terminale.
Sulla base di precedenti indiscrezioni, Juno è il nome in codice dato al Razr
di nuova generazione, uno dei due dispositivi pieghevoli che Motorola lancerà
quest'anno. Dal punto di vista hardware, il Motorola Razr 2023 dovrebbe
ospitare un processore Snapdragon 8 Gen1 Plus, un display da 6,7 pollici, una doppia
fotocamera da 64 megapixel + 13 megapixel sulla parte posteriore e una,
interna, da 32 megapixel. La batteria, invece, dovrebbe aggirarsi intorno ai
4000 milli ampere.
--Aumentano gli attacchi informatici in Italia.
Una impresa italiana su sette ha avuto danni tangibili come interruzioni del
servizio, ritardi nell'operatività dei processi o danni reputazionali e il
67% ha rilevato un aumento di tentativi di attacco. Mentre il 61% ha
aumentato il budget per la sicurezza informatica con il rapporto tra spesa in
cybersecurity e Pil in Italia. Si tratta, però, di un risultato che colloca
il nostro paese all'ultimo posto tra quelli del G7. Sono alcuni dati
contenuti nella ricerca dell'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection
della School of Management del Politecnico di Milano, presentata al convegno
'Cybersecurity: verso un fronte comune'. Secondo l'analisi cresce il mercato
della cybersecurity in Italia e raggiunge 1,86 miliardi di euro segnando un
+18% sull'anno. Il 92% delle aziende riscontra impatti, positivi o negativi,
direttamente riconducibili al contesto geopolitico.
Ben il 61% delle organizzazioni sopra i 250 addetti ha deciso di
aumentare il budget per le attività di sicurezza informatica negli ultimi
12 mesi. La classifica è guidata da Stati Uniti e Regno Unito, con un
rapporto dello 0,31%. Per Francia e Germania il rapporto è, rispettivamente,
lo 0,19% e lo 0,18%. Solo nel 32% delle aziende italiane, infine, vengono
applicate metodologie di quantificazione finanziaria del rischio. Per
l'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, c'è stata "una
spinta propulsiva del Pnrr e della nuova Agenzia per la Cybersicurezza
Nazionale che ha un ruolo fondamentale di indirizzo per un fronte comune per
le sfide che abbiamo di fronte".
--WhatsApp starebbe lavorando a una funzione "newsletter" non
ancora annunciata e scovata dal sito specializzato WABetaInfo. All'interno
del codice di una versione di prova dell'app, i tecnici hanno individuato un
nuovo menu che permetterebbe di inviare aggiornamenti istantanei ad una serie
di contatti, teoricamente iscritti ad un servizio di newsletter. Una
funzionalità che, secondo WABetaInfo, potrebbe essere molto utile se
implementata da organizzazioni e pubbliche amministrazioni, per comunicare in
maniera veloce e massiva con i cittadini. Sebbene il suo funzionamento non
sia chiaro, a quanto pare l'opzione permetterebbe di accedere ad un menu
nella scheda 'stato' da cui condividere contenuti con molti utenti, in
modalità di newsletter e individuare quelle a cui ci si può iscrivere.
« top
AGGIORNAMENTI 22 FEBBRAIO 2023
Meta
ha introdotto su Instagram i "broadcast channels"
Ossia
i canali di trasmissione, una nuova funzionalità ispirata a Telegram, che si
traduce in una chat da uno a molti, che i creator possono usare per inviare
lo stesso messaggio a tutti i followeas. La società sta testando la novità
con una manciata di creatori e prevede di portarla anche su Messenger. I
messaggi inviati dai creatori ai follower, finiranno nella loro casella
"direct", ossia la sezione di Instagram dove sono presenti le chat.
Proprio Zuckerberg, dal suo profilo Instagram, ha lanciato il primo
"Meta Channel", che verrà utilizzato per diffondere notizie e
aggiornamenti sui futuri prodotti e tecnologie dell'azienda. Come spiega
Meta, "I creatori possono anche utilizzare le note vocali per
condividere i loro ultimi aggiornamenti e i momenti dietro le quinte e
persino creare sondaggi con i fan. Solo i creatori possono inviare messaggi
nei canali di trasmissione, mentre i follower possono reagire ai contenuti e
votare. Altre funzionalità verranno aggiunte ai canali di trasmissione nei
prossimi mesi, come la possibilità di portare un altro creatore nel canale
per discutere di collaborazioni imminenti, domande e altro ancora".
--Nel 2022 sono aumentati del 300% gli attacchi informatici russi nei
paesi Nato, con una crescita del 250% nella sola Ucraina. Sono alcuni dati
del rapporto sulla sicurezza informatica di Mandiant, società di sicurezza ora parte di
Google, dal titolo "Fog of the war: how the Ukraine conflict transformed
the cyber threat landscape" che analizza come il conflitto ha
trasformato il panorama delle minacce informatiche. Da quando è scoppiata la guerra,
gli aggressori informatici hanno preso di mira l'Ucraina concentrandosi sul
governo e sulle istituzioni militari, ma anche sulle infrastrutture critiche,
i servizi pubblici e i media. I picchi di attacchi si sono registrati
all'inizio dell'invasione, nei primi quattro mesi. Tra le campagne di phishing
più usate, quelle che impersonavano le email del servizio Starlink di Elon
Musk (che ha mandato tecnologie a Kiev), aggiornamenti di programmi Microsoft
ed email spam dell'Agenzia delle entrate ucraina. Segnalato anche l'uso di
virus 'wiper' che cancellano i dati. La Russia, inoltre, ha usato pure le
cosiddette 'information operations' per modellare la percezione pubbliche nel
sostegno internazionale all'Ucraina. L'invasione - conclude l'analisi -
"ha innescato un notevole cambiamento nell'ecosistema della criminalità informatica dell'Europa
orientale che probabilmente avrà implicazioni a lungo termine sia per il
coordinamento tra i gruppi criminali che per la portata della criminalità informatica nel
mondo". Secondo il rapporto, infine, "Mosca aumenterà gli attacchi
distruttivi di pari passo agli sviluppi sul campo di battaglia; prenderanno
di mira principalmente l'Ucraina, ma si espanderanno sempre più ai partner
della Nato".
--Tik Tok si affiderà a due nuovi data center in Europa per conservare i dati
degli iscritti sul territorio continentale e rispondere ancora di più alle
normative in materia di privacy dell'Unione. Dopo l'annuncio di una prima
infrastruttura in Irlanda, la strategia del social è quella di affidarsi ad
un totale di tre data center con cui gestire le informazioni dei
cittadini europei. Come il primo, anche il secondo sito sarà aperto sul suolo
irlandese mentre un terzo sorgerà "in Europa", con il paese
ospitante che probabilmente sarà comunicato in una fase avanzata del
progetto. I dati degli iscritti europei a Tik Tok saranno migrati nei nuovi
data center già da quest'anno, con le operazioni che continueranno nel 2024.
Secondo la piattaforma, ad oggi sono oltre 150 milioni gli utenti attivi al
mese in Europa, in 32 mercati, incluso quello italiano, e più di 5.000 le
persone impiegate in dieci Paesi europei. TikTok ha presentato il suo primo
report realizzato a seguito del Codice rafforzato di buone pratiche sulla disinformazione, presentato
dalla Commissione Europea a giugno dello scorso anno, con le indicazioni su
come ha rimosso contenuti per violazione delle policy in merito a fake news e
altre linee guida. L'azienda è in procinto di conformare le sue analisi e
rapporti al Digital Services Act dell'Unione Europa, che chiede alle aziende
di fornire elementi in relazione a come vengono gestiti post illegali, oltre
alla definizione trasparente delle operazioni pubblicitarie.
--Elon Musk ha chiesto a un team di ben 80 ingegneri informatici di
riconfigurare l'algoritmo di Twitter in modo che i suoi post abbiano piu'
visualizzazioni dopo la debacle della serata del Super Bowl quando i tweet di
Joe Biden ha ricevuto molta più attenzione dei suoi. Lo scrive il sito
Platformer citando fonti informate. In particolare il miliardario, che ha 128,9
milioni di follower, si sarebbe irritato dopo che un tweet del presidente
americano ha generato quasi 29 milioni di reazioni, mentre un suo post simile
'solo' 9,1 milioni. Secondo le fonti, alle 2.30 del mattino del giorno dopo
James Musk, cugino dell'ad e manager di Twitter, ha inviato una mail a tutti
i dipendenti chiedendo a "chiunque sia in grado di creare dashboard e
programmare software, di aiutare a risolvere questo problema" e
sottolineando che si trattava di una "questione della massima urgenza".
Gli ingegneri di Twitter avrebbero quindi sviluppato un nuovo algoritmo che
assicuri che oltre il 90% dei quasi 130 milioni di follower di Musk veda i
suoi tweet.
« top
AGGIORNAMENTO 15 FEBBRAIO 2023
Samsung
estende l'offerta Tv Plus, più canali in streaming.
La
piattaforma, integrata nei televisori connessi di Samsung e presente, come
app, su smartphone e tablet dell'azienda, conta cinque nuovi canali dedicati
a musica, viaggi, divertimento, film e documentari.
Si tratta di Hip Hop TV, Rock TV, Move - Italian Active Lives, Film al
Femminile e Grandi Documentari. "Con questi nuovi canali la nostra
offerta continua a crescere con l'obiettivo di portare contenuti di varia
natura che spaziano dall'intrattenimento alla cultura, incontrando le
esigenze di tutti gli spettatori televisivi" ha commentato Cristina
Sala, Italy Country Manager di Samsung TV Plus Esbo. Il recente accordo con
Video Solutions Ag, un nuovo partner che ha fatto ingresso ufficiale nel mercato
italiano e, la stretta collaborazione con Chili, ci permette di lanciare
nuovi canali, arricchendo sempre di più il servizio gratuito targato
Samsung". Samsung Tv Plus è stato lanciato in alcuni Paesi nel 2015 e in
Italia nel 2019, preinstallato su tutte le Smart Tv Samsung prodotte dopo il
2016. Su smartphone e tablet, è sufficiente scaricare l'app da Galaxy Store o
Google Play Store, scegliere i canali preferiti per ricevere anche eventuali
promemoria sulle trasmissioni in partenza. Al momento TV Plus conta circa
1.600 canali distribuiti in 24 paesi diversi, oltre a 220 canali specifici
per il territorio statunitense. Secondo alcune indiscrezioni, il servizio
potrebbe debuttare anche su televisori di altri marchi per competere con
rivali del calibro di Netflix e Disney Plus.
--Ransomware,
phishing via mail ed sms, attacchi Ddos che mettono Ko siti a piattaforme, la
crescita di vulnerabilità 'zero-day', cioè sconosciute e quindi più insidiose
da prevenire.
Sono queste le principali forme di aggressione cibernetica in Italia nel
2022, come evidenzia l'ultimo rapporto della società di sicurezza informatica Yoroi.
"L'invasione dell'Ucraina ha innescato profonde ripercussioni sul
panorama della cybersecurity poichè ha dato vita ad una serie aggiuntiva di
minacce e attacchi informatici ma anche evidenziato in maniera netta alcuni limiti
nelle soluzioni di difesa cibernetica".
Legata al conflitto russo-ucraino, la società di sicurezza ha individuato
l'ascesa di nuovi malware di tipo 'wiper' realizzati per compiere atti di
sabotaggio molto precisi contro le infrastrutture critiche di Kiev ma poi
diretti anche verso altri Paesi. Un'altra forte evidenza è che, nel corso del
2022, oltre il 50% dei malware scoperti in Italia sia di tipo 'zero-day',
sconosciuti e quindi aggirano le difese cibernetiche. Crescono anche i
'commodity malware', ossia virus malevoli che vengono utilizzati in modo
diffuso e che sono facilmente acquistabili online. E si è rafforzata la
struttura delle organizzazioni cybercriminali con la figura del 'broker di
compravendita' degli accessi malevoli alle aziende.
Legato al fenomeno ransomware - l'ultima allerta è stata lanciata pochi
giorni fa dall'Agenzia nazione di cybersicurezza - il fenomeno in crescita è
quello della 'double extortion': cioè la richiesta di un riscatto per
sbloccare i dati, ma anche per non creare un danno reputazionale ('public
shaming') all'azienda che ha subito l'attacco. Nel 2022, sono state tracciate
oltre 110 attività ransomware sul perimetro italiano in modalità double extorsion.
Quasi il 10% delle estorsioni riguardano le Pubbliche amministrazioni.
Il phishing resta la principale minaccia da affrontare, colpisce in maniera
indiscriminata ogni vittima. Yoroi ha notato un largo utilizzo di archivi
"zip" contenenti i virus, pari al 28% del totale. Le aziende più
colpite dal phishing appartengono, per due terzi, al settore dei servizi.
--Disney punta a 5,5 miliardi risparmi, taglia 7.000 posti. Ad annunciarlo è
l'amministratore delegato Bob Iger, da poco tornato alla guida della società.
Disney si sta "imbarcando in una significativa trasformazione" che
si tradurrà in una "crescita e in una redditività sostenute nelle nostre
attività di streaming, posizionandoci per navigare le sfide economiche
globali e portare risultati agli azionisti", afferma la società. Il
piano piace a Wall Street. La corsa è legata anche a una trimestrale sopra le
attese, con utile e ricavi in rialzo. I ricavi sono saliti dell'8% a 23,5
miliardi, mentre l'utile è aumentato a 1,28 miliardi. Per Disney+ il trimestre
ha registrato una perdita di 2,4 milioni di abbonati su un totale di 161,8
milioni. Nel complesso la divisione streaming ha generato 5,3 miliardi di
ricavi, in aumento del 13%. Per Iger si tratta di risultati soddisfacenti
nell'ambito della battaglia avviata dall'investitore attivo Nelson Peltz, che
vuole un posto nel consiglio di amministrazione della società e chiede una
riorganizzazione per il rilancio.
--Google grazie all'AI potenzia ricerca multipla, foto e testo.
Google potenzia le funzioni di ricerca grazie all'Intelligenza artificiale
(AI), un terreno su cui si stanno sfidando tutti i colossi tecnologici,
Google e Microsoft in primis, spinti dall'aumento della popolarità del
software ChatGpt.
Il colosso di Mountain View ha lanciato alcune novità in un evento a Parigi.
Tra queste c'è la funzione 'Search your screen' grazie alla quale si potrà
cercare ciò che si vede in un'immagine o in un video. L'AI analizzerà quello
che vede sullo schermo per dare maggiori informazioni e collegamenti utili.
Pensiamo ad esempio ad un amico che ci invia la foto di un monumento: con
'Search your screen' si potrà scoprire di che monumento si tratta, seguendo i
percorsi informativi suggeriti.
La funzione è disponibile per gli utenti di tutto il mondo sui dispositivi
mobili, ovunque sia già disponibile Google Lens, la tecnologia di
riconoscimento delle immagini. La ricerca multipla con la foto aggiunge
inoltre la possibilità di cercare vicino a voi, un'attività commerciale o un
oggetto. E' disponibile in inglese negli Stati Uniti e nei prossimi mesi
verrà estesa a livello globale. "Il potenziale dell'intelligenza
artificiale generativa va ben oltre il linguaggio e il testo", ha
affermato Prabhakar Raghavan, responsabile dei prodotti Ricerca di Google.
L'intelligenza artificiale entra anche nelle Mappe, tramite la
visualizzazione immersiva, in arrivo pure a Firenze e Venezia. Utilizzando i
progressi di questa tecnologie e della computer vision, vengono unite le
immagini di Street View e quelle aeree per creare un modello digitale a cui
si sovrappongono informazioni in tempo reale come il tempo, il traffico e il
livello di affollamento di un luogo. Un altro modo per scoprire di più ciò
che c'è intorno a noi è la ricerca con Live View, che usa l'AI e la realtà
aumentata per aiutare a individuare punti di interesse come bancomat,
ristoranti, parchi e stazioni di transito, mettendo il telefono in posizione
verticale mentre si è per strada. Recentemente, Google ha lanciato la ricerca
con Live View a Londra, Los Angeles, New York, Parigi, San Francisco e Tokyo.
Nei prossimi mesi la funzione sarà estesa a Barcellona, Dublino e Madrid.
« top
AGGIORNAMENTO 8 FEBBRAIO 2023
Il
razzo Falcon 9 della SpaceX ha lanciato 49 satelliti Starlink per Internet,
un veicolo dell’azienda italiana D-Orbit, e sparso delle ceneri umane nello
spazio.
Il
razzo Falcon 9 della SpaceX ha lanciato 49 satelliti Starlink per l’Internet
globale e un veicolo spaziale dell’azienda italiana D-Orbit, che ha
trasportato in orbita diversi esperimenti. Compreso lo spargimento nello
spazio delle ceneri umane appartenenti a clienti di tutto il mondo. Lanciato
il 31 gennaio dalla base californiana di Vandenberg , è il settimo della
SpaceX dall’inizio del 2023. Il veicolo della D-Orbit, chiamato Eclectic
Elena, si è separato dal razzo a circa 57 minuti dal lancio, seguito 20
minuti dopo dai satelliti Starlink. Entrambi sono stati lasciati a circa 333 chilometri di altitudine: i
49 Starlink utilizzeranno i propri propulsori per raggiungere l’orbita
operativa della SpaceX, compresa tra 539 e 569 chilometri, mentre il
trasportatore italiano scenderà di quota, per svolgere i propri esperimenti
più vicino all’atmosfera terrestre. Uno di questi, infatti, un simulatore per
un nuovo sistema di rilascio dei satelliti che potrebbe essere incorporato
nei futuri veicoli di lancio e rimorchiatori spaziali, è stato progettato per
bruciare nell’atmosfera entro 4-8 settimane, per ridurre il rischio di
produrre nuova spazzatura spaziale. Il veicolo italiano trasporta anche un
computer di bordo sviluppato da ricercatori e studenti della Scuola
politecnica federale di Losanna (Epfl), una vela realizzata da un’azienda
tedesca, che verrà dispiegata alla fine della missione per accelerare il
rientro nell’atmosfera.
--Nonostante
il difficile contesto internazionale, per il comparto dell'Intelligenza
Artificiale (AI) il 2022 è stato un anno da record grazie anche alla comparsa
di nuovi software come il popolare ChatGpt: in Italia il mercato ha raggiunto
500 milioni di euro, con una crescita del 32%, Oltre 6 grandi imprese su 10
hanno già avviato almeno un progetto di AI, tra le Piccole e medie imprese il
15%. Il 93% degli italiani conosce questa tecnologia, il 73% ha timori per
l'impatto sul lavoro.
Sono alcuni dati della ricerca dell'Osservatorio Artificial Intelligence
della School of Management del Politecnico di Milano, presentata di recente.
"Con ChatGpt che ha raggiunto un milione di utenti dopo solo due giorni
si è sancita la definitiva affermazione dell'AI Generativa. Il 2022 è stato
l'anno in cui nuovi prodotti hanno fatto il loro ingresso nel mercato. Di
pari passo è nata l'esigenza delle Istituzioni di tutelare i cittadini dalle
possibili implicazioni negative. Sono nate linee guida in tutto il mondo e il
Consiglio Europeo ha approvato l'AI Act. Un percorso che avrà come risultato
finale un apparato regolatorio comune tra tutti gli stati dell'Unione".
Secondo la ricerca, la quota più significativa del mercato dell'Intelligenza
Artificiale italiano (34%) è legata a soluzioni per analizzare informazioni dai dati
soprattutto per previsioni in ambiti di pianificazione aziendale e gestione
degli investimenti. Cresce anche l'area di interpretazione del linguaggio,
scritto o parlato, la cosiddetta Language AI (28%) di cui fanno parte anche i
'chatbot' come appunto ChatGpt, che consentono di estrarre ed elaborare
automaticamente informazioni da documenti, mail, social, Internet. Al 19% è poi
l'area degli algoritmi che suggeriscono ai clienti contenuti in linea con le
singole preferenze; infine, il 10% del mercato va alle iniziative di Computer
Vision, che analizzano il contenuto di un'immagine in contesti come la
sorveglianza in luoghi pubblici o il monitoraggio di una linea di produzione.
--L’assistente vocale entra anche in laboratorio, per fare il "lavoro
sporco" e protegge i ricercatori dal contatto diretto con Dna
pericoloso.Il sistema, che si può controllare grazie ad un’app di
riconoscimento vocale installata sullo smartphone, è stato messo a punto da
ricercatori dell’Università sudcoreana di Kyung Hee, che hanno pubblicato i
risultati ottenuti sulla rivista ACS Sensors. Il nuovo dispositivo, che può
stare nel palmo della mano, aiuta a proteggere i ricercatori in prima linea
allo scoppio di focolai di malattie e potrebbe anche aiutare quelli con
disabilità a portare avanti più facilmente i propri studi.
I ricercatori coordinati da Tae Seok Seo hanno costruito un chip composto da
diverse camere collegate da valvole, che vengono azionate da un micro-controllore
e, parallelamente, hanno personalizzato un software di riconoscimento vocale:
quando si pronunciano ad alta voce i comandi prestabiliti, l’app sullo
smartphone invia un comando a distanza al micro-controllore, che dà il via
alle operazioni di analisi dei campioni di Dna. Nei test effettuati, il
dispositivo è riuscito a estrarre il Dna dal batterio Salmonella Typhimurium,
che può causare diverse forme di gastroenterite, in meno di un minuto e con
un’efficienza del 70%. Il sistema, dunque, ha prestazioni inferiori rispetto
ai tradizionali kit di estrazione del Dna utilizzati nei laboratori ma,
secondo gli autori dello studio, i punti deboli sono ampiamente
controbilanciati dai vantaggi, tra cui la comodità d’uso, la sicurezza e la
rapidità. Lo strumento, inoltre, può essere alimentato con una classica
batteria portatile o con un caricabatterie per smartphone.
--Facebook ha 2 mld utenti attivi, conti sopra le attese Zuckerberg, "il
2023 anno dell'efficienza" e il Titolo vola a Wall Street.
"La nostra comunità continua a crescere. Facebook ha raggiunto quota 2
miliardi di utenti attivi giornalieri", ha detto L'amministratore
delegato di meta, Mark Zuckerberg, commentando i risultati e introducendo il
2023 come "l'anno dell'efficienza", durante il quale il social si
concentrerà per divenire "più forte e agile".
Gli ultimi tre mesi dell'anno si sono chiusi con ricavi in calo del 4% a
32,17 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti. L'utile netto è
sceso a 4,65 miliardi, o 1,76 dollari per azione. Meta ha archiviato il 2022
con ricavi in calo dell'1% a 116,61 miliardi, in quella che è la prima
flessione annuale dallo sbarco in Borsa. "Se i tassi di cambio fossero
rimasti costanti rispetto al 2021, i ricavi sarebbero stati più alti"
del 4% su base annuale, spiega Meta. I costi e le spese sono saliti del 22%
nel quarto trimestre a 25,77 miliardi, mentre su base annua sono risultati
pario a 87,66 miliardi.
« top
AGGIORNAMENTO 1 FEBBRAIO 2023
Il
40,3% degli italiani ha bloccato almeno un componente della propria famiglia
su Facebook.
Una delle ragioni principali è quella di voler nascondere la propria vita
privata (35,1%), seguita dal considerare fastidiosi o irrilevanti i post
pubblicati dai parenti (29,3%), oppure l'essere taggati in contenuti che non
interessano (16,6%). E' il risultato di un sondaggio dell'agenzia italiana
Time (two)2Play.
Nell'ambito del totale 40,3%, è emerso che il 58,3% di questa percentuale ha
deciso di non seguire più, di nascondere o di mettere in pausa almeno uno dei
propri parenti, mentre il 13,3% di loro ha deciso di bloccare uno o più
componenti della famiglia subito dopo un evento, una festività o una
ricorrenza familiare, come il Natale o un compleanno.
Altre motivazioni che spingono a bloccare o a nascondere i familiari su
Facebook sono: postare contenuti basati sull'odio (16,1%), opinioni politiche
discordanti con le proprie (12,7%) e postare troppi contenuti religiosi
(11,1%). Inoltre per Time2Play, anche il 27,4% degli italiani con un profilo
Instagram ha bloccato almeno un parente, mentre il 19,4% ha dichiarato che i
propri familiari non usano Instagram. Il 33,6% dei rispondenti ha detto di
aver nascosto o messo in pausa i post dei propri parenti. Il 13,3% lo ha fatto
subito dopo una festività.
--Nel
2020 le imprese e i siti produttivi dei settori ad alta tecnologia (servizi
IT, commercio ICT, ICT manifatturiero, telecomunicazioni, farmaceutica,
biomedicale, aerospazio) in Italia sono arrivate a circa 150mila unità,
occupando poco più di 846 mila addetti. Sono dati della Direzione studi e ricerche di
Intesa Sanpaolo. Secondo lo studio, i settori ad alta tecnologia pesano così
il 3% e il 5% in termini di unità locali e addetti sul sistema complessivo delle
imprese. Più elevato il peso in termini di fatturato e valore aggiunto che,
con valori stimati rispettivamente di 217 miliardi e 76 miliardi,
rappresentano il 7,7% e il 10,3% del totale delle imprese. L'analisi
sull'evoluzione del tessuto produttivo dal 2012 al 2020 evidenzia alcuni
cambiamenti che stanno coinvolgendo i settori ad alta tecnologia in Italia.
"Innanzitutto si osserva uno sviluppo più intenso per questi ultimi
(+5,3% in termini di unità locali, +9,1% in termini di addetti) rispetto al
resto dell'economia (-0,5% unità locali; +2,5% addetti), facendo emergere una
buona vivacità degli attori in essi attivi", spiega il sondaggio. I
servizi di Information technology (It) e l'aerospazio sono i due comparti che
hanno registrato il maggiore sviluppo. Secondo i dati presenti nel registro
delle Start-up innovative, aggiornato a dicembre 2021, sono più di 6.000
quelle specializzate nei settori ad alta tecnologia, oltre la metà del
totale. Il peso predominante è quello del comparto dei servizi It che "hanno
registrato un'accelerazione nel ritmo di sviluppo, soprattutto nel 2021,
confermando il processo di digitalizzazione in atto nel sistema
economico", specifica lo studio del monitor di Intesa San Paolo.
--È Yahoo!, il famoso brand digitale, il marchio più "imitato"
dagli hacker nell'ultimo trimestre del 2022, da ottobre a dicembre. Usato per
campagne di phishing, email spam che tentano di ingannare gli utenti, Yahoo
rappresenta il 20% di tutte le attività illecite perpetrate via email dai criminali
informatici. Numeri che
arrivano dal nuovo rapporto dell'azienda di sicurezza Check Point Research,
dal titolo "Brand Phishing Report".
Le campagne più diffuse sono quelle che pubblicizzano un presunto premio da
migliaia di dollari, a firma appunto Yahoo, anche se per trasferire il denaro
viene richiesto di inviare alcune informazioni personali e i dati del conto
corrente bancario. Ad occupare la seconda posizione in classifica è Dhl, con
il 16% del totale. Il trimestre precedente era prima. Qui, i messaggi di
posta riguardano la richiesta di dati per ritirare un pacco, spesso fermo in
dogana o per controlli inesistenti. In terza posizione c'è Microsoft, con
l'11%. In questo caso i messaggi spaziano dall'apertura di file inviati dai
colleghi o dal proprio capo alla richiesta di cliccare su un pulsante per
iscriversi ad un gruppo su Microsoft Teams, tra le piattaforme più utilizzate
per chat e videochat, soprattutto a scopo di lavoro. A completare la top ten
sono Google (5,8%), LinkedIn (5,7%), WeTransfer (5,3%), Netflix (4,4%), FedEx
(2,5%), Hsbc (2,3%) e WhatsApp (2,2%).
Omer Dembinsky, Data Group Manager di Check Point Software, ha dichiarato:
"Stiamo vedendo hacker che cercano di adescare i loro obiettivi offrendo
premi e ingenti somme di denaro. Ricorda, se sembra troppo bello per essere
vero, quasi sempre lo è. Puoi proteggerti da un attacco di brand phishing
evitando di fare clic su collegamenti o allegati sospetti e controllando
sempre l'indirizzo del sito, la pagina a cui sei indirizzato. Cerca errori di
ortografia e non fornire volontariamente informazioni non necessarie".
--Rallenta per la prima volta l'economia globale delle app: la spesa dei
consumatori per le applicazioni nel 2022 è scesa del 2% a 167 miliardi di
dollari.
Nel 2021 la crescita era stata del 19%.
Allo stesso tempo, i download sono aumentati dell'11% su base annua (ma non
nell'ultimo trimestre, quello di Natale), trainati in particolare dai mercati
emergenti.
A fare un quadro della situazione il rapporto annuale pubblicato da data.ai. Mentre
da un'analisi di Sensor Tower emerge che Instagram è prima seguita da TikTok.
Dalla prima analisi si evince, in particolare, che nel quarto trimestre 2022
- quello delle festività natalizie e del tempo libero, fattori che in genere
spingono l'ecosistema delle app - c'è stato un rallentamento della crescita
dei download.
"Per la prima volta, i fattori macroeconomici stanno frenando la
crescita della spesa mobile", ha osservato il Ceo di data.ai Theodore
Krantz. Nel 2022 è scesa anche la spesa per i giochi del 5% a 110 miliardi di
dollari, mentre la spesa per app non di gioco è aumentata del 6% a 58
miliardi, quest'ultima, guidata da abbonamenti in streaming, app di
appuntamenti e app video di breve durata.
Secondo l'analisi di Sensor Tower, Instagram ha superato TikTok balzando al
primo posto e le altre app di Meta hanno tutte un posto nella top 10 delle
app più scaricate (Facebook al terzo, WhatsApp al quinto, Messenger
all'ottavo e WhatsApp Business al nono posto). CapCut di ByteDance,
un'estensione di TikTok, è la numero 4. Al sesto posto c'è Snapchat, a cui
segue Telegram, Spotify è decima. Twitter, che da ottobre scorso è di
proprietà di Elon Musk è tredicesima, Netflix quindicesima.
« top
25 gennaio 2023
CELEBRAZIONI
PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
« top
AGGIORNAMENTO 18 GENNAIO 2023
Parlando
di intelligenza artificiale applicata alla medicina,
in un
ebook formativo per i clinici, oltre a trattare temi come il Machine Learnig,
i principali algoritmi utilizzati, o il Deep Learning e le reti neurali,
vengono affrontate tematiche scottanti come gli aspetti etici e normativi.
Unna sezione è anche dedicata alla cosiddetta Intelligenza Artificiale
spiegabile (eXplainable AI), definita come un insieme di strategie e di
tecniche utilizzate per rendere sempre più trasparente e facile da capire il
funzionamento e la logica "interna" dei sistemi di Intelligenza
Artificiale: in altre parole, l'apertura delle cosiddette black box. Con una
selezione dei migliori articoli scientifici Open Access su applicazioni e
prospettive dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario, tradotti in
italiano, seguendo il modello di 'Internazionale' in Italia o di 'Courrier
International' in Francia. Si tratta di un progetto editoriale unico in
Italia, che offre a tutti i professionisti sanitari alcuni dei migliori
contenuti tratti dalla ricerca scientifica globale su questo importantissimo
tema, con la praticità della traduzione in italiano. Il titolo dell'ultimo
numero dell'Ebookecm Journal pubblicato il primo gennaio 2023 e curato da
Marco Cascella è "Intelligenza Artificiale in medicina: applicazioni e
prospettive".
**E la Microsoft svela l'Intelligenza Artificiale che riproduce fedelmente le
voci umane, e che replica tono e cadenza ascoltando esempi di tre secondi.
Bastano appunto tre secondi di audio parlato perché Vall-E possa riprodurre,
fedelmente, tono e cadenza di un essere umano.
Si tratta dell'ultima frontiera dell'intelligenza artificiale, presentata dai
ricercatori di Microsoft.
Il modello è stato istruito su oltre 60.000 ore di discorsi e parole, in
inglese, provenienti da oltre 7.000 fonti, tra cui audiolibri di dominio
pubblico dell'archivio LibriVox.
Alcuni risultati vocali generati da Vall-E sono stati pubblicati sulla pagina
https://valle-demo.github.io e dimostrano il livello a cui la tecnologia è
arrivata.
Alcuni studiosi della Cornell University hanno analizzato le prestazioni del
software, concludendo che questo supera in modo significativo i sistemi di
sintesi vocale attuali, conosciuti come "text to speech", che
riproducono un testo scritto.
Come nel caso dell'AI su cui si basa la piattaforma ChatGpt, che consente a
chiunque di porre via web domande e ricevere risposte complesse, anche Vall-E
solleva interrogativi sui suoi utilizzi poco etici. Ricreare voci al computer
da associare a video falsi, del tipo deep fake, apre a problemi di sicurezza
ancora inesplorati. Secondo gli esperti, i criminali informatici potrebbero
sfruttare tecnologie del genere per ingannare le persone, via chat o tramite
telefonate, facendosi credere qualcun altro. Affrontando i rischi di un uso
improprio di Vall-E, i ricercatori spiegano però che questi possono essere
mitigati: "È possibile creare un modello di rilevamento per discriminare
se una clip audio è stata sintetizzata da Vall-E o meno.
**Apple ha rilasciato, in versione di anteprima, l'app Apple Devices per
Windows, sul Microsoft Store. Il software è pensato per sostituire iTunes
nella sincronizzazione e backup tramite Pc dei dispositivi iOS, come iPhone e
iPad.
Tra le linee di codice, alcuni esperti hanno individuato riferimenti a xrOS e
realityOS, due dei nomi associati al sistema operativo di Apple per il
metaverso, senza dare sufficienti indicazioni.
Stando ad esperti del settore, la presenza della piattaforma di metaverso
potrebbe essere il preludio per il lancio dei primi occhialini di realtà
aumentata di Apple, il cui collegamento ad un computer permetterebbe di
trasferire foto, video e musica, così come accade con smartphone e tablet
della Mela.
Entrambi i nomi sono stati chiacchierati come potenziali scelte per
identificare il sistema operativo alla base della realtà aumentata e
virtuale di Apple.
Sembrerebbe che il colosso americano abbia preferito utilizzare internamente
"realityOS". Non è chiaro a questo punto se le piattaforme abbiano
scopi diversi o se Apple, nel compilare il codice dell'app per Windows, abbia
lasciato tutte e due le definizioni in attesa di una scelta definitiva. L'azienda
sarebbe inoltre pronta ad annunciare il suo visore in primavera e non a
giugno, come precedentemente vociferato, quando si terrà l'appuntamento
annuale per gli sviluppatori, la Worldwide Developer Conference 2023.
**E intanto il ceo di Apple, Tim Cook riceverà, dopo una sua richiesta in tal
senso, un taglio del 40% della sua remunerazione totale per il 2023 a 49 milioni di dollari.
E' quanto si legge in una comunicato del gruppo all'autorità di vigilanza
americana, Sec.
In particolare la decisione, approvata dal comitato remunerazioni, prevede
che l'obiettivo per il 2023 passa da 84 a 49 milioni di dollari con la parte
fissa che resta invariata a 3 milioni, così come gli incentivi in contanti
mentre il premio in azioni scende da 75 a 40 milioni di dollari. Diversi
analisti avevano giudicato eccessiva la remunerazione di Cook che ha un
patrimonio stimato in 1,7 miliardi di dollari.
« top
AGGIORNAMENTO 11 GENNAIO 2023
Al
Consumer Electronic Show di Las Vegas
51 startup italiane
In
occasione di una delle anteprime dedicate alla stampa del Consumer Electronic
Show di Las Vegas, principale fiera di novità tech al mondo, il Wireless
Power Consortium ha annunciato Qi2, il nuovo standard di ricarica wireless
per smartphone, smartwatch e altri gadget supportati. Evoluzione della
tecnologia attuale, Qi2 sarà introdotto entro la fine dell'anno dal consorzio
e offrirà a milioni di consumatori che si affidano alla ricarica wireless una
migliore esperienza. Il Wpc è un'organizzazione dedicata alla creazione di
protocolli di alimentazione che spingano più in là le opportunità di
ricarica, lasciando da parte i cavi, senza dimenticare le caratteristiche di
sicurezza di alimentatori e dispositivi. Qi2 sarà il protocollo globale per
la ricarica wireless e fornirà a consumatori e rivenditori più di una
garanzia". Tra le aziende che hanno collaborato con il Wpc c'è anche
Apple, che ha messo a frutto il lavoro svolto per la realizzazione della
ricarica MagSafe per consentire anche ad altri produttori di adottare un
simile approccio. La novità dello standard Qi2 è dunque il "Magnetic
Power Profile", una sorta di elemento magnetico inserito nelle basette
di ricarica, così da allineare automaticamente gli smartphone nel migliore
posizionamento possibile in fase di ricarica, garantendo maggiore efficienza
e velocità di alimentazione. Come da indicazione dell'Ue, dal 28 dicembre
2024 i dispositivi tecnologici venduti in Europa dovranno montare una porta
Usb-c, senza escludere l'alternativa di un'alimentazione wireless.
L'alimentatore wireless, per dirla in breve, è quello già in uso per
ricaricare le cuffiette wi-fi. Intanto c'è da notare che al Ces di Las Vegas,
ci sono stati occhi puntati sul metaverso. Con la presenza di 51 startup
italiane
Dopo l'edizione del 2022 accorciata di un giorno e con le misure di
contenimento per la pandemia, dal 5 all'8 gennaio scorso il Consumer
Electronic Show di Las Vegas, è la più grande fiera tecnologica al mondo. Tre
i filoni dell'edizione di quest'anno, il primo è quello del metaverso. In
attesa di capire le mosse di Apple e dei suoi Glass, tra i padiglioni
americani mostrati vari prototipi di occhialini intelligenti, tra cui a
marchio Magic Leap, Qualcomm e Vuzix. Meno concorrenza, seppur presente, nel settore
della realtà virtuale, dove Meta la fa da padrone con i suoi Meta Quest Pro,
un prodotto lanciato sul finire del 2022 e che la taiwanese Htc tenterà di
inseguire con il possibile lancio di un nuovo modello di visori Vive,
destinati sia a uso domestico, per il videogame e intrattenimento, che
aziendale, con app pensate per il lavoro da remoto e l'assistenza tecnica.
Secondo tema della rassegna l'automotive. Stellantis ha mostrato il concept
Ram 1500 Revolution Ev in vista del debutto nel 2024, mentre Sony Honda
Mobility ha presentato la prima automobile con a bordo un sistema di
intrattenimento dotato di PlayStation 5. Le startup italiane, erano
all'interno dell'Italian Pavilion di Ita, Italian Trade Agency. E per loro
anche alcuni eventi infiera come la European Innovation Night e l'Italian
Investor Night.
--Amazon conferma i forti tagli al personale, che riguarderanno in tutto
18.000 posti di lavoro. In una comunicazione ai dipendenti 'amministratore
delegato Andy Jassy spiega che la decisione non è stata presa alla leggera.
"Lavoriamo per sostenere coloro che sono colpiti offrendo pacchetti che
includono un pagamento, benefit sanitari e sostegno" per trovare un
posto di lavoro, si legge nell'email. Jassy quindi osserva come "Amazon
ha navigato un'economia incerta e difficile in passato e continuerà a farlo.
Questi cambiamenti ci aiuteranno a perseguire opportunità di lungo termine
con una struttura dei costi più forte".
--Una nuova ricerca elenca i dieci Paesi al mondo maggiormente bersagliati dalle
violazioni di dati. L'Italia si colloca al 10° posto con 4.193.083 violazioni
ogni milione di abitanti. Gli esperti di Proxyrack, azienda che analizza il
traffico web a livello globale, hanno individuato i settori su cui i
criminali informatici puntano di
più, per un ritorno economico. In cima alla lista c'è l'healthcare, seguito
dalle organizzazioni finanziarie e da quelle farmaceutiche. Nel 2021, il
costo medio della violazione dei dati per le aziende con un numero di
dipendenti remoti compreso tra l'81% e il 100% è stato di oltre 5,5 milioni
di dollari, mentre per le imprese che hanno tra il 61% e l'80% di lavoratori
fuori dall'ufficio, il costo medio delle violazioni si aggira intorno ai 4,4
milioni di dollari. Gli Stati Uniti pagano il prezzo più alto in termini di
furto o perdita delle informazioni, con un costo medio di 9,05 milioni di dollari. Il
Medio Oriente segue con 6,93 milioni di dollari mentre il Canada è terzo, con
5,40 milioni di dollari. In riferimento ai Paesi più colpiti, se l'Italia chiude
la top ten, Usa, Francia e Sud Sudan guidano la classifica, con Repubblica
Ceca, Germania e Singapore che seguono a ruota. Canada, Portogallo e
Australia completano il quadro. Il costo medio di una violazione dei dati nel
settore sanitario è di 9,23 milioni di dollari, il più alto di tutti i
comparti analizzati. Il finanziario è al secondo posto, con 5,27 milioni di
dollari. Poco sotto il farmaceutico, che supera i 5 milioni di dollari.
--Apple si appresta a ingaggiare un nuovo produttore per i suoi modelli
premium di iPhone. Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti,
secondo le quali Cupertino intende puntare su Luxshare Precision, la rivale
cinese della taiwanese Foxconn.
Luxshare già produce quantità limitate dell'iPhone 14 Pro Max nel suo
impianto di Kunshan, vicino a Shanghai. La decisione è legata alla volontà di
Apple di diversificare la sua produzione, rendendosi meno dipendente da
Foxconn.
« top
AGGIORNAMENTO 4 GENNAIO 2023
In Ucraina
arriveranno altre 10mila antenne Starlink
Vice
primo minstro Fedorov, 'Spacelink e Elon Musk ci aiutano"
L'Ucraina ha firmato un accordo con la Space Exploration Technologies Corp di
Elon Musk per più di 10mila antenne Starlink che saranno inviate nei prossimi
mesi: rende noto il vice primo ministro Mykhailo Fedorov in un'intervista
alla stampa estera.
"SpaceX ed Elon Musk rispondono rapidamente ai problemi e ci
aiutano", ha detto Fedorov, aggiungendo di aver parlato direttamente con
Musk, "ci ha assicurato che continuerà a sostenere l'Ucraina.
Quando abbiamo avuto interruzioni di corrente, gli ho scritto un messaggio e
lui ha risposto all'istante, ha già preso alcune misure.
Capisce la situazione", ha detto il ministro.
"Starlink ha svolto un ruolo importante all'inizio della guerra in
Ucraina, quando l'esercito russo si è concentrato sulla distruzione delle
comunicazioni, le antenne Starlink hanno permesso alle forze ucraine di
operare mentre respingevano l'assalto russo iniziale", ha ricordato
Fedorov.
A questa notizia si aggiunge che Elon Musk, ha annunciato che 100 satelliti
Starlink, sono operativi anche sull'Iran.
L'amministratore delegato di Twitter aveva annunciato tre mesi fa
l'intenzione di attivare il servizio "per promuovere la libertà di
accesso a Internet e il libero flusso di informazioni" per gli iraniani.
--Due
ricercatrici italiane hanno ricevuto una delle onorificenze più prestigiose
dell'Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici (Ieee), la più
importante associazione al mondo di ricercatori nel campo delle scienze
ingegneristiche, con sede a New York, che ogni anno la assegna a soli circa
500 scienziati in tutto il mondo: sono Arianna Menciassi, prorettrice vicaria
e docente di robotica biomedica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l'unica
in servizio presso un ateneo italiano tra tutti gli eletti, e Cecilia Laschi,
docente in aspettativa dell'Istituto di BioRobotica del Sant'Anna, ora
all'Università Nazionale di Singapore. L'onorificenza è conferita ad un
numero molto limitato di membri che hanno contribuito in maniera
significativa al progresso o alle applicazioni nel campo dell'ingegneria,
della scienza e della tecnologia, affermandosi come leader per la comunità di
riferimento. Per rendere idea della rilevanza di questo riconoscimento, basta
sottolineare come il numero di premiati in un anno non supera l'uno per mille
del totale dei membri votanti dell'Ieee, che sono circa 409mila. Arianna
Menciassi è stata nominata per il suo "Rilevante contributo allo
sviluppo di robot per la chirurgia minimamente invasiva", uno dei campi
principali della sua ricerca insieme alla microrobotica per applicazioni
biomediche, agli organi artificiali e alla combinazione tra robotica
tradizionale e soluzioni 'senza fili' per la terapia mirata, con ampio
utilizzo di fasci ultrasonici e campi magnetici. Lo stesso riconoscimento è
stato assegnato anche a Cecilia Laschi, per il suo rilevante contributo nel
campo dei 'robot soffici', cioè di quei robot fatti con materiali morbidi e
flessibili.
--L'applicazione Air Alert di Ajax Systems, che avvisa gli ucraini dei raid
aerei, ha stretto un accordo con Mark Hamill, famoso attore per la sua
interpretazione di Luke Skywalker nei film di Star Wars. Grazie alla
collaborazione, Hamill avviserà con la sua voce gli utenti nelle zone
interessate dal conflitto. Il leggendario Jedi segnalerà cinque tipi di
pericolo: attacchi missilistici, bombardamenti, scontri di piazza, radiazioni
e minacce chimiche.
Air Alert è stata sviluppata da Ajax Systems, azienda con sede a Kiev che
realizza sistemi e prodotti di sicurezza professionale e casalinga, con il
supporto del ministero delle Trasformazioni digitali dell'Ucraina. L'app ha
oltre 11 milioni di download ed è diventata uno strumento affidabile per informare gli ucraini di
un pericolo imminente. In concomitanza con l'aggiornamento dell'app, Air
Alert ha comunicato anche una partnership con United24, un'iniziativa globale
di raccolta fondi a sostegno dell'Ucraina, lanciata il 5 maggio 2022, di cui
l'attore americano Mark Hamill è ambasciatore. Tra gli altri sponsor ci sono
anche l'ex calciatore Andriy Shevchenko, il gruppo Imagine Dragons, la
cantante e attrice Barbra Streisand, l'astronauta Scott Kelly e lo storico
Timothy Snyder.
--Dopo aver conquistato la Coppa del Mondo con l'Argentina, Lionel Messi si è
assicurato anche il primato su Instagram.
La foto che lo ritrae con il trofeo vinto in Qatar è infatti diventata quella
con più 'like' sul social gestito da Meta.
Fa parte dell'iconica immagine una galleria che ne comprende in tutto dieci,
raffiguranti il resto della squadra sul terreno di gioco dopo la finale con
la Francia.
Attualmente, il post ha oltre 68 milioni di mi piace, superando il record
precedente di un uovo. Nel 2019, l'account @world_record_egg aveva infatti postato
l'immagine di un semplice uovo, con l'intento di farla diventare la più
virale sulla piattaforma. Ad oggi, quel contenuto ha quasi 58 milioni di
like.
Non sorprende che Messi abbia battuto il record di Instagram.
Come sottolinea il sito The Verge, la maggior parte dei post più apprezzati
sull'app proviene da calciatori, con l'attaccante del Paris Saint-Germain che
detiene otto dei primi 20 posti. Messi è anche la seconda persona più seguita
sulla piattaforma con 404 milioni di follower, dopo i 520 milioni di
Cristiano Ronaldo.
L'account ufficiale di Instagram ha il maggior numero di follower in
assoluto, 580 milioni. Nel post, Messi scrive: "L'ho sognata così tante
volte, la desideravo tanto che ancora non riesco a crederci. Grazie mille
alla mia famiglia, a tutti quelli che mi sostengono e coloro che hanno
creduto in noi". Tra i primi ad apprezzare le parole anche Paulo Dybala,
suo compagno in nazionale e attaccante della Roma.
« top
ULTIMO
AGGIORNAMENTO ANNO 2022
Aggiornamento 28 dicembre 2022
A RETI UNIFICATE
di Dario Villani
Siamo
finalmente giunti all'ultima puntata del 2022.
Quella di Natale un po' festaiola.
Questa di Fine Anno in tono più melanconico e di bilancio: un allegro, ma non
troppo.
Pensavo su cosa poter dire, in una puntata come questa.
Verrebbe da pensare circa non il classico anno di bilancio, ma quello di una
vita intera, visto che questo programma oramai lo faccio da anni.
Si, Radiomania per Radio Portogallo, poco più che 15enne.
Radiomagazine da AWR e per conto mio.
Le collaborazioni a Deutschlandfunk per il Club DX.
La rubrica delle lettere per la Radio Coreana di Seoul.
Ma il tema di oggi me lo suggerisce l'attualità,
e ha una forte correlazione con gli sviluppi dei media.
Storicamente la radio è stata portatrice di idee di libertà.
Come quando durante la seconda guerra mondiale si crearono i due blocchi
contrapposti delle radio di Mussolini e Hitler, contro BBC Voce dell'America
e Radio Mosca.
Già appunto. Quando russi, americani e inglesi potevano dirsi ancora alleati.
La radio ha continuato a portare idee di libertà, oltre la cortina di ferro,
dagli anni 50 ad oggi, quando i due blocchi contrapposti nella politica, si
sono trovati contrapposti anche nell'etere delle onde corte.
E cos'è la libertà, se non la libertà di pensiero, di esprimere liberamente
le proprie idee politiche, nonchè di religione.
Si molti dicono, che forse senza religione e senzaa politica si vivrebbe
assai meglio.
Tuttavia l'essere pensante, è su questo che basa il suo essere libero.
E i governi occidentali, da sempre hanno sostenuto anche oltre cortina, la
libertà di pensiero e la libertà di religione.
Ma sembra che la lotta sia stata sempre impari, incompleta, mancante in
qualche ingranaggio.
Quando iniziò a terminare l'era delle onde corte, si pensò di raggiungere i
Paesi dell'Est Europeo e del Terzo Mondo con la padella dei satelliti a
diffusione diretta. Ma non crediate che si sia iniziato a usare i satelliti
DBS, direttamente senza degli accordi politici verso i paesi a cui i
programmi erano diretti.
Già allora c'erano i problemi relativi ai diritti d'autore e alla pubblicità
che non avrebbe potutoo valicare i confini.
Intorno agli anni '90, quando le tecnologie iniziarono a permetterlo, si tennero
vari incontri in ambito internazionale per consentire l'uso della parabolica.
Poi a un certo punto si andò avanti anche senza accordi precisi.
Così proprio quando il satellite Astra, Eutelsat e i primi Kopernicus
iniziarono a trasmettere su Europa, Medio Oriente e Nord Africa, iniziarono
profondi cambiamenti politici ad Est.
Già il Muro di Berlino.
Fu determinante avere un Papa Polacco, ma molto probabilmente incise
moltissimo l'onda di libertà che arrivava dal Cielo: l'antenna parabolica. Il
satellite raggiungeva le case dei tedeschi orientali o anche dell'Albania
finalmente senza filtri del governo. Non a caso ho citato due Paesi che in
quel periodo erano il massimo dell'oscurantismo che il comunismo potesse
produrre.
Non potremo mai dimenticare che già prima, dai microfoni della BBC e di Radio
Free Europe, si espressero le voci di tutti i dissidenti sovietici, a partire
da Charta77 rifugiati all'estero.
Dunque quell'apparato di informazione libera, giocò probabilmente un ruolo
determinante.
Dove
siamo oggi? E vengo alla puntata di Fine ANNO.
Accendi la televisione, la radio, apri i giornali e leggi:
”Disordini
in Iran, perchè volevano imporre il chador alle studentesse. Uno dei
manifestanti di 24 anni condannato a morte per impiccaggione”.
”Idem in Afghanistan, alle donne viene tolto ogni diritto, non possono uscire
per lavorare, non possono più andare all'università”.
”In Ucraina invece, la Russia continua da un anno a gettare bombe sui civili,
perchè non accetta la loro indipendenza”.
E dire che in Italia fino a pochi anni fa arrivavano in RAI le telefonate del
Vaticano perchè c'erano le ballerine scollacciate. Le Kessler, la Carrà,
dovettero ricorrere alle loro maniglie politiche per andare avanti.
Tuttavia nel nostro Paese dal dopoguerra in poi, c'è sempre stato un panorama
multicolore e variegato della stampa. Dove se cade uno c'è n'è in piede un
altro. Giornali di destra, giornali di sinistra, giornali di centro e poi la
RAI e dopo le tv private. Questo il panorama eterogeneo della stampa, anche
la nostra non sempre del tutto libera, ma anzi spesso soggiogata ai partiti.
Tutto ciò ha costituito per anni i nostri anticorpi contro i totalitarismi
del passato.
Ecco dunque cosa manca in Iran, Afghanistan, Russia.
E di certo non possiamo
darglielo noi, dall'alto. Ma occorre una forma diversa, a volte per far
comprendere le cose.
L'occidente dovrebbe continuare a impegnarsi in una azione di informazione libera
verso questi Paesi. Dovrebbe continuare a dare spazio a tutti quelli che da Iran,
Afghanistaa, Ucraina ne sono usciti per la loro sete di libertà.
Le tecnologie moderne ora lo consentono. Probabilmente già si fa qualcosa di
più. Ma a mio parere bisogna presentare a questi paesi, così arretrati qual'è
il nostro stile di vita democratico. Portare loro quello che può essere un
esempio per tutti. Dove la democrazia è principalmente partecipazione. Dove
non ci possono essere imposizioni dall'alto.
Già gli smartphone consentono attraverso il VPN di non essere localizzati
dalle autorità governative. E ora anche i satelliti ia orbita bassa, quelli
finora usati solo per gli antifurti satellitari.
Successivamente sopraggiungono sempre altre innovazioni.
Ma
principalmente risulta odioso tutto ciò che in quest'anno arriva da questi
Paesi. Non è concepibile tornare indietro a quando durante il fascismo agli
ebrei in Italia con le leggi razziali vennero esclusi dalle scuole. E fosse
solo questo. I russi le scuole, adddirittura le bombardano.
Mi
sembra che questo che sto dicendo, si adatti molto bene a quelli che saranno
i propositi della prossima giornata mondiale della radio, prevista per il 13
febbraaio del 2023.
Infatti l'organizzazione mondiale della cultura legata alle nazioni unite, la
UNESCO, ha deciso per l'anno che ora arriva, di dedicare questa giornata alla
"Radio e la Pace".
E
quale può essere il modo migliore, di presentare il nostro stile di vita
libera se non quello di trasmettere la Musica.
Vi ricordate quel brano "La Musica può fare".
Si esattamente ogni genere di musica, dalla classica, lirica, jazz, pop, rock
leggera, etnica. Ogni tipo di musica che rappresenti il nostro stile di vita
libero e democratico. Ma ditemi voi? Si può impedire a una donna pure di
cantare? Oltre a non andare all'università? E poi naturalmente tutto il
resto, insieme alla musica, l'informazione, politica attualità, presentare
come si vive nei nostri paesi. In modo tale che la gente, a cui i programmi
sono diretti, capisca da solo la situazione in cui si trova.
E si, cari amici, in Afghanistan perfino la musica è vietata!
Incredibile, vorrei parlare di Giuseppe Verdi e il suo impegno durante il
risorgomento Italiano. Ma anche di Mozart, di come ha reso la società
dell'epoca più frivola liberalizandone i costumi, migliorando la vita sociale
con la gente che cominciava ad andare agli spettacoli in teatro. Fino
ovviamente ai tempi nostri dai Queen, ai Beatles, dai Rolling Stones ai
Coldplay passando dai nostri eroi i Maneskin o tanti altri della grande e
dolce canzone italiana celebrata da Sanremo.
Ragazzi, i Paesi
totalitari odiano la musica.
Ma vi ricordate come
il fascismo censurava le canzoni
Questo
è un po' il bilancio della situazione.
Per altro gli switch off, non consentono oggi di riprendere trasmissioni in
onde corte verso alcuni di questi Paesi.
E cosa dire, volendo
fare un bilancio dei nostri media invece?
Abbiamo
le edicole che chiudono, per fortuna rimpiazzate dalla vendita di giornali in
supermercati, centri commerciali bar e caffetterie. Abbiamo giornali che
chiudono e e licenziano giornalisti. Abbiamo giornali che si rimettono in
gioco e invece incrementano contenuti multimediali e podcast. Anzi aumentano
web radio, podcast e radio che per ascoltarle dovete scaricare un'app.
L'Unione Europa che ha varato una legge sul caricatore per batteria dei
cellulari universale. Sembra invece aver abbandonato l'idea di obbligare le
compagnie cotruttrici di smartphone a inserire un ricevitore radio nel
device. Avere una radio sullo smartphone o sulla propria macchina può essere
importante per ricevere informazioni di pubblica utilità in caso di allerte meteo o
calamità naturali.
E ancora per quanto riguarda noi italiani, non si allenta la morsa della
politica sulla libertà di stampa. L'informazione è sempre più di parte. Senza
parlare del ruolo del servizio pubblico della RAI, Oramai ci sono tre poli
che si sono costituiti.
I tre TG Rai, più RAI news. In questi tre canali i direttori, sponsorizzati
chiaramente da vari partiti, fanno la spola tra una rete e l'altra, tanto da
aver addirittura peggiorato la situazione. Infatti si stenta a capire un
telegiornale dove voglia parare, esattamente che linea editoriale voglia
seguire.
Non c'è bisogno di aggiungere nulla ai TG di Rete4, Canale 5 e Italia Uno,
Mediaset è di Berlusconi, controlla anche alcune reti radiofoniche e Radio
Montecarlo. Tutto ovviamente al centro destra.
Poi c'è SKY TG24, La7 di Enrico Mentana dove quest'ultimo, questa è casa mia
e qui comando io.
Ora grosso modo la situazione è questa.
Considerato che i canali del digitale terrestre sono quasi 1000, tolte alcune
tv locali, la cui linea editoriale comunque spesso tira l'acqua al proprio
mulino;
Sapete dirmi la libertà di espressione in che cosa consiste ?
Nel vedere le repliche de "La Casa nella Prateria" oppure le
puntate di Colombo o Chips?
A chi vuol capire come vanno le cose in questo paese, conviene sempre, fin
quando sarà possibile, fare una lettura comparata dei giornali, oppure una
visione comparata dei telegiornali.
Manca tuttavia la voce della gente, dell'uomo della strada.
Ecco perchè il successo dei social media e i media digitali.
Ovviamente non può
mancare un appunto sul radioantismo.
Si è
vero la gente si allontana dalla radio. Ma occorre dire che se parliamo di
radioamatori, le numerose applicazioni commerciali oggi in uso, vengono da
loro. La trasmissione delle telefoto su onde corte furono per i radioamatori
l'antisignano del fax. Fino ad andare alle sperimentazioni dei satelliti,
sappiamo bene che li lanciano alcuni di propria fabbricazione, fino ad andare
alle trasmissioni del packet-radio che è stato già fine anni '80 l'antisignano di internet. Anche in
questo senso ci sono dei forti segnali di ripresa, soprattutto nello sviluppo
delle manifestazioni fieristiche.
E certamente la radio viaggia verso nuovi propositi di sviluppo.
Dunque questo sfogo
a reti unificate di fine anno, me lo volevo prendere.
E
soprattutto voglio ringraziare tutti voi che mi avete seguito per tutto il
corso del 2022. E a tutti coloro che con grande pazienza hanno invece partecipato
alle mie trasmissioni. Buona parte resteranno acquisibili in podcsat sotto
forma di file mp3 sul nostro sito web.
Detto ciò auguro un
felice anno 2023
a tutti.
Un
saluto dal vostro DV
« top
^^^^^^^^^^^^^^^
WWW RADIOMAGAZINE NET
« top
|