|
AGGIORNAMENTO 17 SETTEMBRE 2025
Un attacco informatico ha gravemente interrotto la produzione
di veicoli Jaguar Land Rover (JLR) nei suoi principali stabilimenti nel Regno
Unito.
L'azienda, di proprietà della Tata Motors, ha agito rapidamente per ridurre i
danni e sta lavorando per riprendere le operazioni. Anche le vendite al
dettaglio sono state colpite, ma non ci sono prove di furto di dati dei
clienti. L'attacco è iniziato qualche giorno fa, con una notifica ai
lavoratori di non presentarsi al lavoro nei stabilimenti di Halewood e
Solihull. JLR ha spento i suoi sistemi informatici per limitare i danni e sta
cercando di riavviare le applicazioni globali. Non è chiaro chi sia l'autore
dell'attacco, che segue altre minacce simili ad aziende britanniche. Anche la
National Crime Agency sta indagando sull'incidente. Nel 2023, JLR ha firmato
un accordo per migliorare la sicurezza informatica. Questa interruzione
rappresenta un ulteriore colpo per l'azienda, già in difficoltà per il calo
dei profitti legato all'aumento dei costi.
--Nvidia sta affrontando sfide significative in Cina a causa
della guerra dei chip tra Stati Uniti e Cina. Jensen Huang, il capo di
Nvidia, ha chiesto al presidente Trump di revocare il divieto di esportazione
sui chip H20, ma non ha ancora avuto successo. Anche se l'azienda ha mostrato
buone performance finanziarie, non ha ripreso le spedizioni dei chip H20 a
causa della mancanza di regole chiare dall'amministrazione Trump e non
prevede ulteriori vendite. In questo contesto, Nvidia ha visto una riduzione
della sua presenza nel mercato cinese, passando dal progettare il 95% dei
chip di intelligenza artificiale del paese al 50%. Nonostante ciò, Nvidia
sostiene che ogni chip venduto in Cina aiuta l'economia americana e
stabilisce standard per la tecnologia dell'intelligenza artificiale. Tuttavia,
sta perdendo rapidamente terreno a favore di concorrenti cinesi come
Cambricon, Huawei e Alibaba, che stanno aumentando la loro produzione di
chip. La situazione per Nvidia è preoccupante, e il tempo sta per scadere.
--I ricercatori affermano che uno stetoscopio con intelligenza artificiale
(IA) potrebbe rilevare gravi patologie cardiache come insufficienza cardiaca,
valvulopatie e ritmi cardiaci anomali in pochi secondi. Lo stetoscopio
originale, inventato nel 1816, permette ai medici di ascoltare i suoni
interni del corpo. Un team britannico ha scoperto che la versione moderna di
questo strumento può diagnosticare rapidamente varie condizioni cardiache. Lo
studio ha coinvolto 205 ambulatori di medici di base a Londra. Questo nuovo
dispositivo, che ha le dimensioni di una carta da gioco, utilizza un
microfono per analizzare le differenze nel battito cardiaco e nel flusso
sanguigno. Esegue un ECG e invia i dati al cloud per analisi da parte
dell'IA, formata su migliaia di pazienti. Si è visto che i pazienti con
insufficienza cardiaca avevano una probabilità 2,33 volte maggiore di essere
diagnosticati entro un anno con lo stetoscopio AI. I risultati sono stati
presentati a un congresso di cardiologia a Madrid e si prevede di introdurre
questa tecnologia in più ambulatori nel Regno Unito. La dottoressa Sonya
Babu-Narayan ha sottolineato l'importanza di diagnosticare le condizioni
cardiache prima.
--Il caso che ha riguardato il monopolio di Google ha attirato molta
attenzione, specialmente dopo che un giudice ha stabilito che Google era
"un monopolista". Questo processo segue il famoso caso contro
Microsoft nel 1998 e ha messo in evidenza il predominio di Google nella
ricerca online. Nonostante la decisione che riconosce Google come monopolista,
il giudice Amit Mehta ha proposto rimedi che alcuni esperti considerano
insufficienti per limitare il potere di Google. Tra le decisioni prese,
Google non è stata costretta a separare il suo browser Chrome, e ha evitato
la supervisione giudiziaria del sistema operativo Android, nonostante le
richieste del Dipartimento di Giustizia. Alcuni esperti hanno sottolineato
che l'assenza di misure drastiche, come la scissione aziendale, rappresenta
una vittoria per Google e per il settore tecnologico in generale. Tuttavia, si
stanno preparando ulteriori azioni contro Google, in particolare per la sua
dominanza nel settore pubblicitario. Le recenti innovazioni nel campo
dell'intelligenza artificiale hanno complicato il panorama per Google, che
ora affronta competitori in grado di minacciare il suo dominio. Il giudice
Mehta ha riconosciuto che la tecnologia evolverà rapidamente e ha cercato di
prevedere queste dinamiche nel suo giudizio, il che ha reso la sua posizione
difficile.
Tra le azioni ordinate dal giudice, Google dovrà condividere alcuni dati con
concorrenti qualificati e consentire loro di mostrare risultati di ricerca
simili ai propri, per stimolare la concorrenza. Inoltre, Google potrà
continuare a pagare aziende come Apple per l'integrazione del suo motore di
ricerca, ma perderà l'esclusività in questi contratti, dando ai partner
maggiori possibilità di decidere. Nonostante tutto, alcuni esperti avvertono
che anche se Google ha evitato la severità della sentenza, le misure proposte
potrebbero non essere sufficienti per garantire una vera competizione nel
mercato.
« top
AGGIORNAMENTO 3 SETTEMBRE 2025
Da alcuni anni esiste in Europa il diritto all'oblio, cioè la
possibilità di farsi cancellare da INTERNET e da tutti i motori di ricerca,
purtroppo però proprio in questi giorni è esploso un caso di porno-revenge
senza precedenti dove sulla piattaforma Phica venivano condivise foto senza
veli. Il caso aveva coinvolto già in passato attori e attrici, ma non aveva
assunto dei connotati così importanti come oggi, segno che ora la gente è
stufa di questo andazzo.
Una vittima di abusi sessuali su minori ha chiesto a Elon Musk di rimuovere i
link alle immagini dei suoi abusi dalla piattaforma X. La donna, conosciuta
con il nome di fantasia "Zora", ha dichiarato che è frustrante
vedere che il suo dolore e quello di altri continua a essere sfruttato. Zora
ha subito abusi più di 20 anni fa e ha sottolineato che la vendita e la
condivisione di materiale pedopornografico alimentano gli abusi originali. X
afferma di avere tolleranza zero per il materiale pedopornografico e che
combattere gli abusi sui bambini è una sua priorità. Un'indagine della BBC ha
rivelato un commercio globale di materiale pedopornografico, stimato in
miliardi di dollari, con immagini delle vittime che circolano ancora oggi.
Zora ha espresso la sua rabbia, affermando che il suo corpo non è una merce e
che coloro che distribuiscono tali materiale sono complici.
--Il museo di Intel a Santa Clara, California, celebra i contributi
dell'azienda alla rivoluzione dei personal computer, sottolineando il suo
ruolo pionieristico nel settore dei chip. Tuttavia, oggi Intel sta
affrontando un periodo di declino, avendo perso terreno nell'ambito
dell'intelligenza artificiale e rimanendo indietro rispetto ai concorrenti
come TSMC e Nvidia. Si prevede che Intel tagli il 15% della sua forza lavoro
entro fine anno e il governo degli Stati Uniti ha recentemente acquistato una
quota dell'azienda per 8,9 miliardi di dollari, modificando le sovvenzioni
già promesse per l'ampliamento delle sue strutture. Sebbene il governo non
possa votare nel consiglio di Intel, si sospetta che Trump possa spingere
l’azienda a concentrarsi più sulla produzione di chip che sulla loro
progettazione. La situazione attuale solleva interrogativi sulla capacità
dell’azienda di adattarsi e prosperare, mentre il futuro rimane incerto.
Integrare gli obiettivi dell'azienda con le pressioni politiche potrebbe
rivelarsi una sfida.
--"L'intelligenza artificiale mi ha restituito la voce dopo 25
anni"
Sarah Ezekiel sorride. È una donna con i capelli brizzolati, ricci e lunghi
fino alle spalle. Indossa occhiali con la montatura nera.
Ascolta la differenza tra la vecchia voce robotica di Sarah e quella nuova
generata dall'intelligenza artificiale.
Dopo che la sclerosi laterale amiotrofica (MSN) ha reso Sarah Ezekiel
incapace di parlare dall'età di 34 anni, i suoi figli la sentivano comunicare
solo con una voce robotica priva di emozioni tramite una macchina. Quando le
è stato detto che la sua voce poteva essere ricreata da un'ora di audio
registrato, tutto ciò che è stato possibile trovare è stata una videocassetta
con un frammento di otto secondi del suo discorso. Ma lei descrive ciò che è
seguito come un "miracolo" .
--La Generazione Z potrebbe essere più a rischio a causa dell'intelligenza
artificiale, in particolare per i lavori di routine svolti da lavoratori
entry-level, che sono i più suscettibili all'automazione. Una ricerca di
Stanford mostra che dal 2022, i lavoratori tra i 22 e i 25 anni hanno visto
un calo del 13% nell'occupazione in settori vulnerabili come ingegneria del
software e servizio clienti. Al contrario, i lavoratori più esperti in questi
settori hanno visto stabilità o crescita. Questo scenario solleva dubbi sul
futuro del lavoro, specialmente con l'aumento della disoccupazione tra i
neolaureati. Il professor Mohanbir Sawhney suggerisce che l'intelligenza
artificiale potrebbe beneficiarne se implementata con cautela, richiedendo
maggiore formazione e una riqualificazione dei lavori entry-level per
proteggere i giovani. Sarà necessaria un'azione collettiva per affrontare
questi rischi e garantire che il tema entri nell'agenda politica.
« top
AGGIORNAMENTO 27 AGOSTO 2025
La Casa Bianca ha lanciato un account ufficiale su TikTok. La
situazione futura dell'app è incerta, con una scadenza prevista per il 17
settembre per ByteDance, la società cinese che possiede TikTok, che deve
vendere a un acquirente americano per evitare un divieto negli Stati Uniti,
dove gli utenti sono 170 milioni. Donald Trump ha ritardato la scadenza
imposta da una legge approvata durante l'amministrazione Biden per motivi di
sicurezza nazionale.
Nel primo post, Trump ha affermato: "Ogni giorno mi sveglio determinato
per garantire una vita migliore per le persone in tutto il Paese. Sono la
vostra voce", insieme a un video e la didascalia "America siamo
tornati! ". Ci sono preoccupazioni negli Stati Uniti che la Cina possa
usare le leggi sulla sicurezza nazionale per accedere a informazioni
personali degli utenti TikTok. Tuttavia, il lancio dell'account della Casa
Bianca suggerisce che l'app potrebbe rimanere online negli USA. Dopo il
lancio, l'account ha rapidamente guadagnato oltre ventimila followers.
Meta ha firmato un contratto del valore di oltre 10 miliardi di dollari con
Google Cloud per l'utilizzo dei suoi server e servizi cloud per sei anni,
segnando uno dei più grandi accordi per Google Cloud dalla sua nascita. A
luglio, il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha annunciato l'intenzione di
investire "centinaia di miliardi di dollari" in infrastrutture di
intelligenza artificiale per creare un'intelligenza artificiale più
intelligente degli esseri umani. I giganti della tecnologia stanno investendo
massicciamente in modelli di intelligenza artificiale generativa che
richiedono una notevole potenza di calcolo e chip avanzati. Meta mira a
costruire reti di calcolo potenti, ma è consapevole della concorrenza di
leader come OpenAI e Google. L'azienda ha anche assunto dipendenti da OpenAI
e Google con ingenti bonus, ma ha congelato le assunzioni nel settore
dell'intelligenza artificiale dopo 50 acquisizioni. Zuckerberg mira a creare
il team di talenti più forte del settore con una potenza di calcolo senza
pari. Google Cloud, la terza più grande nel settore cloud, ha registrato una
crescita del fatturato del 32%, superando i 13 miliardi di dollari. Quasi
tutti gli unicorni dell'intelligenza artificiale generativa utilizzano Google
Cloud e OpenAI ha recentemente firmato un contratto con Google Cloud
nonostante la sua partnership con Microsoft.
L'Europa sta considerando se dovrebbe staccarsi dalla tecnologia americana,
poiché le grandi aziende statunitensi come Google, Microsoft e Amazon
controllano il 70% del cloud computing in Europa. Ci sono timori che un
presidente americano possa decidere di disattivare Internet in Europa se le
relazioni deteriorassero, rendendo inaccessibili dati critici e causando il
caos nei servizi essenziali. Robin Berjon, esperto di governance digitale,
avverte che questo scenario non deve essere sottovalutato. Le aziende
statunitensi sostengono di offrire soluzioni che proteggono i dati dei
clienti europei e prevengono un simile disastro. Le preoccupazioni sulla
mancanza di "sovranità digitale" in Europa sono aumentate,
soprattutto dopo che Karim Khan, procuratore capo della Corte penale
internazionale, ha perso l'accesso a Microsoft Outlook a causa di sanzioni
americane. Microsoft afferma di non aver mai interrotto i suoi servizi
all'ICC, ma ha mantenuto comunicazioni riguardo alla disconnessione.
OpenAI sta considerando di crittografare le conversazioni tra gli utenti e
ChatGPT, come ha affermato il CEO Sam Altman. Tuttavia, i limiti tecnici
attuali potrebbero rendere difficile o impossibile implementare questa
funzione. Altman ha confermato che l'azienda sta prendendo sul serio l'idea
di una versione più sicura di ChatGPT, ma al momento non ci sono funzionalità
concrete previste né una data di lancio.
Attualmente, la privacy dei dati degli utenti è una delle sfide non risolte
per ChatGPT. Le conversazioni possono essere rese temporanee, ma i dati non
sono completamente privati e possono essere archiviati da OpenAI. Inoltre, a
causa di un ordine legale, le chat temporanee e quelle cancellate non possono
essere eliminate del tutto, costringendo l'azienda a trattenere le
conversazioni.
L'introduzione della crittografia end-to-end (E2EE) potrebbe risolvere parte
di questi problemi, proteggendo i dati dai requisiti legali e garantendo
maggiore riservatezza agli utenti. Tuttavia, l'implementazione di E2EE in
ChatGPT è complicata perché il sistema deve poter accedere ai dati per
funzionare. OpenAI dovrebbe avere accesso a una chiave di decrittazione, il
che contraddirebbe lo scopo della crittografia. Soluzioni alternative come
quelle di Apple richiedono cambiamenti significativi nella struttura
dell'azienda, il che potrebbe non allinearsi con il modello di business
attuale di OpenAI.
« top
AGGIORNAMENTO 2 LUGLIO 2025
Come
di consueto tra luglio e le prime due settimane di settembre, Radiomagazine
effettua la tradizionale pausa estiva, dove elencheremo una serie di
programmi da riascoltare. Si tratta in pratica del meglio della
programmazione, realizzata fra settembre 2024 e giugno 2024. Sul nostro sito
sarà possibile effettuare direttamente il podcast dei file in mp3 con il loro
nome in archivio. Mentre una cosa in più l’abbiamo fatta sul nostro canale
YouTube, dove abbiamo creato direttamente un playlist, molto più comoda in
fruibilità, dove cliccandoci sopra, ascolterete direttamente gli 11 programmi
consigliati per questa estate. In questo periodo la sezione delle notizie non
verrà aggiornata, salvo per qualche serio motivo di attualità
Dunque BUONE VACANZE A TUTTI!
E BUON ASCOLTO
« top
AGGIORNAMENTO 25 GIUGNO 2025
Dal
20 giugno 2025, tutti gli smartphone e tablet dovranno seguire le nuove
regole dell'UE per l'efficienza energetica,
la riparabilità e gli aggiornamenti software. I dispositivi avranno etichette
simili a quelle degli elettrodomestici, con colori, simboli e numeri. Queste
norme sono parte del Regolamento (UE) 2023/1670, che fissa standard minimi
per aumentare la durata e la gestione del ciclo di vita di questi prodotti,
con vantaggi per la raccolta dei rifiuti elettronici. I produttori dovranno
garantire almeno 800 cicli di carica e scarica mantenendo l'80% della
capacità originale della batteria. Inoltre, dovranno fornire le parti di ricambio
entro 5-10 giorni, anche fino a sette anni dopo l'uscita dei modelli. Gli
aggiornamenti del sistema operativo saranno obbligatori per almeno cinque
anni. Queste misure miglioreranno il mercato dei prodotti ricondizionati. Si
prevede che queste regole porteranno a un risparmio energetico di 14
terawattora all'anno entro il 2030, riducendo l'energia necessaria per la
ricarica dei dispositivi. Ad esempio, il tempo di ricarica totale si stima
possa scendere da 2,5 ore a 1,75 ore al giorno. La Commissione Europea
prevede anche un risparmio di costo significativo per le famiglie, che
potrebbe ammontare a circa 98 euro.
--Donald Trump ha annunciato giovedì di aver firmato un ordine esecutivo che
proroga di 90 giorni il termine per la vendita di TikTok, imposto dal
Congresso degli Stati Uniti. L’obiettivo è che la casa madre cinese ByteDance
venda il social network, molto popolare negli Stati Uniti. La nuova scadenza
è fissata al 17 settembre, come annunciato sulla piattaforma Truth Social. La
portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, aveva già anticipato che Trump
avrebbe firmato il nuovo ordine esecutivo perché “non vuole vedere TikTok
scomparire”. In base a una legge del Congresso del 2024, TikTok rimane sotto
divieto negli Stati Uniti se ByteDance non cede il controllo. Secondo diversi
media americani, ad aprile era stato trovato un protocollo d’intesa che
prevedeva la separazione di TikTok US da ByteDance, con una nuova
composizione del capitale. Le azioni detenute da investitori non cinesi
sarebbero salite dal 60% all’80%, mentre ByteDance avrebbe mantenuto il 20%
attuale.
Il gruppo Oracle, che già ospita i dati di TikTok US sui suoi server
americani, avrebbe dovuto guidare l’operazione, insieme a Blackstone e
all’imprenditore Michael Dell. Tuttavia, l’annuncio di dazi commerciali da
parte di Trump – con un impatto particolarmente elevato per la Cina (dal 54%
al 145%) – ha bloccato la transazione.
“Probabilmente avremo bisogno dell’accordo della Cina entro metà settembre”,
ha dichiarato Trump. “Penso che il presidente Xi alla fine darà il via
libera”, ha aggiunto.
--È fallito il nono test di Starship, il razzo con cui il proprietario di
SpaceX Elon Musk vuole arrivare su Marte. A circa 60 chilometri dalla Terra,
mezz'ora dopo il lancio, il razzo ha iniziato a ruotare su se stesso in
maniera incontrollata, prima di precipitare nell'Oceano Indiano. Musk ha
comunque parlato di "un grande miglioramento" e ha promesso di
aumentare la frequenza dei prossimi lanci di Starship.
--L’avvocata generale della Corte di giustizia dell’Ue ha chiesto di
respingere il ricorso di Google, condannata a pagare 4,1 miliardi di euro nel
2018 per abuso di posizione dominante nel mercato dei software per
smartphone. Un duro colpo per l’azienda che adesso vede ridotte al lumicino
le speranze di vedersi annullata la multa, per la quale ha presentato subito
ricorso. Juliane Kokott, avvocata della Corte, ha suggerito che la sanzione
da 4,124 miliardi di euro debba essere confermata, sostenendo la tesi secondo
cui Google avrebbe abusato della sua posizione dominante imponendo vincoli
contrattuali ai produttori di smartphone Android e agli operatori mobili.
Secondo la Commissione, le restrizioni di Google includevano l’obbligo per i
produttori di preinstallare Google Search e Chrome per accedere al Play
Store, e il divieto di vendere dispositivi con versioni non approvate di
Android. La società legava inoltre la condivisione dei ricavi pubblicitari
alla preinstallazione esclusiva dei suoi servizi di ricerca. Tali pratiche,
ritenute parte di un’infrazione “unica e continuata”, avrebbero avuto
l’obiettivo di rafforzare il dominio di Google nella ricerca online e
consolidare le sue entrate pubblicitarie, in una fase di espansione cruciale
dell’Internet mobile. Il parere dell’avvocata generale non è vincolante, ma
in molti casi viene seguito dalla Corte nella decisione finale, attesa nei
prossimi mesi. La raccomandazione rappresenta un successo per la Commissione
europea, impegnata a rafforzare la propria azione di controllo contro i
giganti del tech nell’ambito del Digital Markets Act.
--Apple è tornata ad essere il principale marchio di smartphone in Cina a
maggio, dopo essere stata superata da Vivo e Huawei lo scorso anno. Il
produttore di iPhone si trova ad affrontare una forte concorrenza sul mercato
cinese, dove ha ridotto i prezzi per rimanere competitivo. Questo accade
mentre il gigante della tecnologia cerca di destreggiarsi nella guerra
commerciale trasferendo gran parte della sua produzione fuori dalla Cina.
Secondo Reuters, quasi tutti gli iPhone destinati agli Stati Uniti tra marzo
e maggio sono stati prodotti in India, una notizia che probabilmente
infastidirà il presidente Donald Trump. La recente posizione sul conflitto
iraniano del governo cinese, potrebbe ovviamente ribaltare questa notizia.
--Per quanto riguarda le cause legali sull'intelligenza artificiale, Disney e
Universal stanno intraprendendo un'azione legale contro l'azienda Midjourney
per il suo generatore di immagini basato sull'intelligenza artificiale, che
gli studi di Hollywood sostengono essere un "pozzo senza fondo di
plagio". Le aziende sostengono che lo strumento abbia creato
"innumerevoli" copie di personaggi famosi come Darth Vader di Star
Wars ed Elsa di Frozen. Midjourney è stata contattata per un commento. La
causa potrebbe essere la piega che prenderà il futuro, dato il rapporto teso
dell'industria dell'intrattenimento con l'intelligenza artificiale.
--Come ti sentiresti se la tua cronologia di ricerca su Internet fosse resa
pubblica e consultabile da altri? Questo potrebbe accadere ad alcuni utenti
di Meta AI senza che se ne accorgano, poiché le loro interazioni con il
chatbot vengono pubblicate su un feed pubblico. Meta afferma che le chat sono
private per impostazione predefinita e che se gli utenti rendono pubblico un
post possono scegliere di ritirarlo in seguito. Ma molti sembrano non essere
a conoscenza del fatto che informazioni imbarazzanti e sensibili sarebbero
state divulgate.
« top
AGGIORNAMENTO 18 GIUGNO 2025
La
conferenza annuale di Apple per sviluppatori, iniziata il 9 giugno, è
incentrata sulla presentazione di nuove tecnologie rivoluzionarie. Ma
l'atmosfera che si respira quest'anno è più tesa, dato che il produttore di
iPhone cerca di rassicurare il settore sui suoi piani di intelligenza
artificiale, rimandati a data da destinarsi. A fare da cornice a tutto questo
le continue conseguenze della controversia Trump-Musk, e l'arrivo di un
camion cinese che copia la google car.
--La Cina sta testando camion a guida autonoma sulle sue
autostrade, nell'intento di trasformare il suo sistema di trasporto e ridurre
i costi. I sostenitori affermano che la tecnologia potrebbe combattere lo
stress dei conducenti , ma il pubblico cinese rimane scettico.
--Dopo la sua esplosiva lite con il presidente degli Stati Uniti Donald
Trump, Elon Musk si ritrova minacciato di boicottaggio da uno dei suoi
principali clienti: il governo federale. La disputa danneggerà le aziende del
miliardario della tecnologia come Tesla e Space X? O potrebbe addirittura
riabilitare la sua immagine? Anche il programma spaziale statunitense
potrebbe essere interessato dalla controversia. La Casa Bianca stava già
pianificando tagli significativi al bilancio della NASA, ma le minacce del
presidente di ritirare i contratti con Space X potrebbero indebolire
ulteriormente l'agenzia, che fa molto affidamento sui razzi di Musk.
--Microsoft ha presentato la sua prima consolle portatile per videogiochi,
dopo un decennio di speculazioni. La ROG X box Ally, che verrà lanciata
ufficialmente entro la fine dell'anno, supporterà sia i titoli Xbox che
quelli Windows. L'annuncio arriva tre giorni dopo il lancio da parte di
Nintendo dell'attesissima Switch 2.
--Secondo quanto appreso dalla BBC, il governo del Regno Unito sta valutando
la possibilità di limitare il tempo che i bambini possono trascorrere sui
social media. Le proposte includono un limite di due ore per l'utilizzo delle
singole app di social media e un coprifuoco alle 22:00. Soddisferà gli
attivisti per la sicurezza online?
--La BBC ha mostrato un'email al capo di un'importante catena di vendita al
dettaglio del Regno Unito, inviata dagli hacker che avevano violato i dati
dell'azienda. Nel messaggio al capo di Marks & Spencer, Stuart Machin, un
portavoce del gruppo noto come DragonForce si compiace di ciò che ha fatto,
lo definisce offensivo e chiede un riscatto. L'attacco, avvenuto a fine
aprile, è costato finora a M&S circa 300 milioni di sterline e la catena
non riesce ancora a elaborare gli ordini online.
--Ogni tanto qualche notizia buona anche da un social spesso denigrato per
connivenze con la Cina comunista, ma forse si tratta solo di un restyling per
rifarsi la faccia. TikTok impedisce agli utenti di cercare
"skinnytok", un hashtag che, secondo i critici, indirizza gli
utenti verso contenuti che "idolatrano la magrezza estrema" e
possono spingere le persone a sviluppare disturbi alimentari. L'hashtag, che
conta oltre mezzo milione di post associati, è stato utilizzato per promuovere
video che mostrano le routine di allenamento o cosa mangiano in un giorno.
Un'organizzazione benefica per i disturbi alimentari ha accolto con favore la
decisione, ma ha avvertito che c'è ancora molto lavoro da fare.
--L'azienda che gestisce Pornhub, il sito porno più popolare al mondo, ha
smesso di operare in Francia in risposta a una legge che impone alle
piattaforme per adulti di adottare misure aggiuntive per verificare l'età
degli utenti. Aylo ha affermato che la legge rappresenta un rischio per la
privacy e che la valutazione dell'età degli utenti dovrebbe essere effettuata
a livello di dispositivo. Il mese scorso l'UE e il Regno Unito hanno avviato
indagini separate per verificare se Pornhub e altri siti stessero facendo
abbastanza per proteggere i minori.
« top
AGGIORNAMENTI 11 GIUGNO 2025
Il
New York Times (NYT) ha stipulato il suo primo accordo di licenza per
l'intelligenza artificiale con Amazon.
Il gigante della tecnologia pagherà per utilizzare i contenuti dell'editore
per addestrare i suoi prodotti di intelligenza artificiale, tra cui Alexa. Le
aziende tecnologiche hanno un disperato bisogno di nuovi contenuti per
migliorare i loro modelli linguistici di grandi dimensioni, ma alcuni editori
temono che il loro copyright venga violato. Ciò ha portato a cause legali,
tra cui una di grande portata intentata dal NYT contro Microsoft e OpenAI .
--Microsoft lancia da Berlino il suo più ambizioso progetto
europeo in materia di cybersicurezza: l’European Security Program. Il
programma, annunciato da Brad Smith, Vicepresidente del CdA e Presidente di
Microsoft, è una svolta nelle strategie di difesa digitale del continente,
per la sua estensione geografica e per il suo approccio integrato, basato su
intelligenza artificiale, cooperazione istituzionale e rapidità operativa.
«Siamo fronte a una trasformazione nel panorama delle minacce informatiche.
Russia e Cina rappresentano oggi le fonti più significative di attacchi
contro reti europee, con la Russia particolarmente attiva in Ucraina e nei
Paesi che la supportano, e la Cina focalizzata su attività di spionaggio,
anche accademico», ha dichiarato Smith, ricordando come le tensioni
geopolitiche si riflettano sempre più spesso nello spazio cibernetico.
--Un gruppo di hacker ha attaccato numerose aziende in Europa e negli Stati
Uniti, ingannando i dipendenti affinché installassero una versione modificata
di un'app di Salesforce. Questo attacco ha permesso agli hacker di accedere
ai servizi cloud delle aziende e di rubare dati riservati per estorcere
denaro. La denuncia è stata fatta da Google attraverso il proprio Threat
Intelligence Group. Gli hacker hanno contattato i dipendenti via telefonate,
usando la tecnica del "vishing", spacciandosi per tecnici di
Salesforce o membri dell'IT e creando un senso di urgenza per la sicurezza.
Hanno fornito un link a una pagina web fraudolenta per scaricare Data Loader,
uno strumento di Salesforce per gestire grandi volumi di dati. Una volta
installato, gli hacker potevano accedere a informazioni sensibili delle
aziende. Google ha indicato che almeno 20 aziende sarebbero state colpite, ma
il numero totale potrebbe essere maggiore. Salesforce ha affermato che non ci
sono vulnerabilità nella propria piattaforma e che queste chiamate sono
tentativi di ingegneria sociale mirati a sfruttare la scarsa consapevolezza
degli utenti sulla sicurezza.
--Un telefono cellulare trafugato dalla Corea del Nord lo scorso anno ha
rivelato la sorprendente estensione a cui il regime ricorre nella censura
delle informazioni. Il dispositivo, che non può accedere a internet, è stato
programmato in modo che la variante sudcoreana di una parola venga
automaticamente sostituita con l'equivalente nordcoreano.
--In questi giorni, SpaceX ha visto il terzo volo di prova consecutivo del
suo razzo Starship concludersi con un clamoroso fallimento. L'azienda di Elon
Musk opera secondo il principio di iterazione rapida, trattando i fallimenti
dei test come opportunità di apprendimento piuttosto che come battute d'arresto.
Ma i ripetuti fallimenti sollevano dubbi sull'affidabilità a lungo termine
del razzo.
--Nvidia ha registrato un enorme incremento dei ricavi nel primo trimestre
del 2025, con un aumento delle vendite dei suoi chip di oltre il 69% su base
annua. L'azienda statunitense ha svolto un ruolo centrale nel boom
dell'intelligenza artificiale, ma è stata scossa dalla continua incertezza
sui dazi e dalle nuove restrizioni all'esportazione. I suoi ottimi risultati
potrebbero tuttavia attenuare queste preoccupazioni
--Un bastone intelligente per i non vedenti, un nuovo dispositivo con ruote e
telecamere mira a fornire ai non vedenti, un'alternativa ai bastoni bianchi e
ai cani guida. Il gadget utilizza anche l'intelligenza artificiale per
fornire all'utente maggiori informazioni sull'ambiente circostante
--È scoppiata una controversia nel Parlamento del Regno Unito sull'uso di
contenuti protetti da copyright per addestrare sistemi di intelligenza
artificiale. Il governo sta consultando un piano per garantire alle aziende
tecnologiche l'accesso a tutti i contenuti, a meno che i singoli proprietari
non scelgano di escluderli. Questo, sostiene, aiuterebbe gli sviluppatori a
migliorare i loro strumenti di intelligenza artificiale e a dare impulso al
settore. Ma quasi 300 pari della Camera dei Lord sostengono che potrebbe
danneggiare i mezzi di sostentamento di artisti e creatori e stanno cercando
di bloccare le proposte.
« top
AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2025
Telegram userà Grok, l’IA di Musk: accordo da 300 milioni di dollari
Telegram,
di Pavel Durov, ha stipulato un accordo annuale con xAI, un'azienda di
intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, per integrare il chatbot Grok
nella sua piattaforma. Previsto un investimento di 300 milioni di dollari,
con dei ricavi al 50% per Telegram sugli abbonamenti a xAI venduti tramite
la sua piattaforma. Questa collaborazione evidenzia una tendenza crescente
all'integrazione dell'IA nelle app di messaggistica, simile all'integrazione
dell'IA da parte di Meta in Messenger e WhatsApp. Grazie a Grok, gli utenti
di Telegram avranno accesso a strumenti di IA generativa a partire dalla
prossima estate. Gli utenti potranno utilizzare l'IA per modificare i testi,
riassumere conversazioni e documenti, verificare informazioni e creare
etichette e avatar. Questa mossa migliora anche la situazione finanziaria di
Telegram, che punta a raccogliere 1,5 miliardi di dollari tramite
un'emissione obbligazionaria. Tuttavia, l'accordo è ancora incerto, poiché
Musk ha dichiarato che "non è stato firmato alcun contratto",
mentre Durov ha affermato che la partnership è stata "concordata in
linea di principio" in attesa delle formalità. La partnership offre a xAI
vantaggi significativi, consentendole di accedere a un'ampia base di utenti,
il che potrebbe contribuire a migliorare i suoi modelli di intelligenza
artificiale attraverso le interazioni degli utenti con il chatbot. Per
Telegram, questo segna una svolta strategica verso la monetizzazione della
propria piattaforma tramite l'intelligenza artificiale, a differenza dei
concorrenti che hanno faticato a generare entrate dalle funzionalità di
intelligenza artificiale.
--Elon Musk avrebbe concesso ad Apple 72 ore nell'aprile 2022,
per accettare un accordo che avrebbe consentito agli iPhone di utilizzare la
connettività satellitare di Starlink. Non si trattava di una semplice
offerta, ma di un ultimatum, poiché Musk aveva minacciato di sviluppare
autonomamente una tecnologia simile agli iPhone se Apple avesse rifiutato. La
proposta di Musk includeva l'accesso satellitare esclusivo per gli iPhone per
18 mesi, con un pagamento iniziale di 5 miliardi di dollari e un ulteriore
miliardo di dollari all'anno. Apple non ha accettato l'accordo, portando Musk
ad annunciare una partnership con T-Mobile nell'agosto 2022, che avrebbe
consentito agli utenti iPhone di inviare e ricevere messaggi tramite Starlink
nelle aree prive di copertura cellulare. Apple lavora da anni alla sua
strategia di connettività satellitare, ma è stata cauta, valutando se
sviluppare una propria rete o affidarsi ai servizi di telecomunicazione
tradizionali. Dal 2015, Apple ha discusso di un ambizioso progetto chiamato
Project Eagle, che prevedeva il lancio di migliaia di satelliti per una
connettività internet completa. Tuttavia, il CEO Tim Cook ha esitato a causa
dei potenziali rischi per i rapporti con i partner delle telecomunicazioni.
Apple ha infine introdotto la connettività satellitare con la funzione SOS
Emergenze su iPhone 14, consentendo agli utenti di contattare i servizi di
emergenza in assenza di copertura cellulare o Wi-Fi. Il servizio è stato
lanciato negli Stati Uniti e in Canada ed è stato esteso ad altri Paesi, tra
cui l'Italia. Con iOS 17, Apple ha aggiunto l'assistenza stradale satellitare
e, con iOS 18, gli iPhone possono ora inviare messaggi di testo via
satellite anche quando non sono coperti dalla copertura cellulare.
Attualmente, Apple non prevede costi per questi servizi satellitari, ma
potrebbero diventare a pagamento in futuro.
--E Il progettista di iPhone si unisce a OpenAI.
Negli ultimi anni, il software di intelligenza artificiale ha compiuto rapidi
progressi, ma sviluppare nuovo hardware basato su di esso si è rivelato più
impegnativo. Ora, OpenAI spera di cambiare la situazione grazie a una
partnership con Sir Jony Ive, l'influente designer britannico responsabile
dell'aspetto dei prodotti Apple di maggior successo. Il capo Sam Altman ha
affermato che cercheranno di creare una nuova generazione di dispositivi
basati sull'intelligenza artificiale in grado di "reinventare
completamente il significato di usare un computer"
--Quattro siti porno indagati. La Commissione Europea ha avviato un'indagine
su Pornhub e altri tre siti web pornografici, che ritiene possano violare le
sue leggi. Ha affermato che i siti non sembrano aver adottato misure di
tutela dei minori e che a quanto pare non dispongono di metodi di verifica
dell'età "appropriati" per impedire ai minori di accedere a
materiale per adulti. Pornhub ha dichiarato di essere "impegnata a
garantire la sicurezza dei minori online".
--Google sta introducendo una nuova modalità di intelligenza artificiale (IA)
che integra in modo più efficace le funzionalità dei chatbot nel suo motore
di ricerca. L'obiettivo della "Modalità IA", disponibile negli
Stati Uniti, è offrire agli utenti l'esperienza di conversare con un esperto,
ha affermato l'azienda. Fa parte dell'impegno del gigante della tecnologia
per rimanere competitivo rispetto a ChatGPT e ad altri servizi di IA, che
minacciano di erodere il dominio di Google nella ricerca online.
--Il nuovo modello di intelligenza artificiale di Anthropic potrebbe essere
il "più potente" finora, ma presenta dei rischi, secondo l'azienda.
L'azienda statunitense ha affermato che, durante i test, Claude Opus 4 era
talvolta disposto a intraprendere azioni "estremamente dannose"
quando riteneva che la sua "autoconservazione" fosse in pericolo.
Tra queste, la minaccia di rivelare la (fittizia) relazione extraconiugale di
un ingegnere che intendeva chiuderlo. Tali risposte erano "rare e
difficili da ottenere", ha scritto l'azienda, ma erano "comunque
più comuni rispetto ai modelli precedenti"
--Il presidente degli Stati Uniti ha minacciato di imporre
dazi di "almeno" il 25% sugli iPhone non prodotti in America,
insieme a tasse del 50% su tutti i beni provenienti dall'Unione Europea. La
notizia arriva dopo che il capo di Apple, Tim Cook, ha confermato che il
colosso della tecnologia intende spostare la produzione dalla Cina all'India,
apparentemente nel tentativo di ridurre i costi derivanti dalla guerra
commerciale. "Ho informato molto tempo fa Tim Cook di Apple che mi
aspetto che i loro iPhone venduti negli Stati Uniti d'America saranno fabbricati
e costruiti negli Stati Uniti, non in India o altrove", ha dichiarato
Trump. Ma come i nostri ascoltatori più informati sanno, proprio in questi
giorni un giudice federale degli Stati Uniti, sta mettendo in discussione
tutta la politica dei dazi di Trump e forse il Presidente dovrà ricorrere
alla Corte Suprema.
« top
AGGIORNAMENTO 28 MAGGIO 2025
CICLO SOLARE AL PICCO
Un grande "buco" largo oltre 1 milione di chilometri si è aperto
nell'atmosfera del Sole, provocando una forte tempesta solare che potrebbe
colpire la Terra dal 20 maggio. Questo "buco coronale" si trova
nell'emisfero meridionale del Sole ed è uno dei più grandi degli ultimi anni.
Le immagini del telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory della NASA,
mostrano un enorme flusso di "vento solare" in arrivo. Adesso, tra
il 20 e il 22 maggio, potrebbero verificarsi tempeste geomagnetiche e aurore
polari a latitudini basse. Secondo i meteorologi del NOAA, un'espulsione di
massa coronale potrebbe colpire il campo magnetico terrestre il 23 maggio,
con una potenziale tempesta geomagnetica di classe G1, che potrebbe causare
disturbi alle onde radio, fenomeni aurorali, blackout e problemi ai satelliti
GPS. Il Sole è attualmente in un periodo di forte attività, siamo nel picco
del suo ciclo che è di 11 anni, con frequenti brillamenti e eruzioni, e gli
scienziati stanno attentamente monitorando la situazione.
--Trump ha criticato Tim Cook, CEO della Apple, dopo che l'azienda ha
annunciato che avrebbe prodotto la maggior parte dei suoi iPhone destinati
agli Stati Uniti in India. Apple sta spostando la produzione dalla Cina , che
è stata al centro dei dazi imposti dal presidente. Trump ha dichiarato ai
giornalisti, di avere un "piccolo problema" con questo e di aver
detto a Cook: "Non ci interessa che costruiate in India... vogliamo che
costruiate qui negli Stati Uniti. Ciononostante, India e Cina sono destinate
a rimanere i principali centri produttivi di Apple.
--Se tutto andrà secondo i piani, gli spettatori delle Olimpiadi del 2028
potrebbero essere trasportati in giro per Los Angeles a bordo di aerotaxi. Il
comitato organizzatore ha annunciato una partnership con Archer Aviation per
fornire un servizio di aerotaxi durante i Giochi. La notizia, tuttavia, va
presa con cautela. Gli aerotaxi avrebbero dovuto debuttare ai Giochi di
Parigi nel 2024 , ma non sono stati certificati in tempo dall'agenzia europea
per la sicurezza aerea. Inoltre, gli aeromobili di Archer Aviation non sono
ancora omologati per uso commerciale.
--L'Auditorium dell'Acquario di Genova, ha ospitato il 68° Congresso
Nazionale di Federpol, la federazione principale di investigazione privata in
Italia, con circa 1.800 membri. I temi principali dell'incontro, sono stati
la privacy, la cybersicurezza e l'intelligenza artificiale, con la
partecipazione di esperti del settore e delle autorità locali. Il presidente
di Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, ha sottolineato l'importanza della
privacy per gli investigatori e ha segnalato criticità nelle attuali regole
deontologiche. Guido Scorza ha discusso i limiti legali legati al rispetto
delle norme europee. Si è parlato anche dell'intelligenza artificiale, un
tema attuale per l'investigazione privata. Ponzi ha avvertito riguardo i
pericoli, come il furto di identità e le fake news, affermando che devono
essere gli uomini a controllare l'intelligenza artificiale, non il contrario.
Scorza ha espresso la sua disponibilità a supportare l'uso dell'intelligenza
artificiale, ma solo da parte del personale ben informato su come funziona,
per evitare rischi.
--Su TikTok il video di una donna intenta a utilizzare un telefono
trasparente è diventato virale, con più di 52 milioni di visualizzazzioni.
Non si tratta in realtà di un dispositivo tecnologico, ma di un
"metatelefono" di vetro ideato per un esperimento sociale che
intende stimolare riflessioni sull’uso compulsivo degli smartphone. L’autrice
della provocazione è la protagonista del breve filmato virale: sui social si
fa chiamare ask cat gpt e ha spiegato alla stampa la natura del suo
progetto.
--Uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo ha lanciato l'allarme:
un recente attacco informatico potrebbe costargli fino a 400 milioni di
dollari. Coinbase, afferma che gli hacker hanno ottenuto l'accesso a una piccola
quantità di dati dei clienti e li hanno utilizzati per indurli a consegnare i
propri beni. Gli aggressori hanno chiesto 20 milioni di dollari per mantenere
il riserbo sulla violazione, ma l'azienda si è rifiutata di pagare e ha
promesso di rimborsare tutti i truffatori.
« top
AGGIORNAMENTO 21 MAGGIO 2025
Master in AI for Business, offerto dalla Italian Tech Academy
e Talent Garden
Immagina
di essere in una piccola stazione ferroviaria in un caldo giorno di agosto.
Il binario è vuoto mentre un treno ad alta velocità, pieno di persone, passa
rapidamente. Questo treno rappresenta l'intelligenza artificiale nel mondo
del lavoro. Chi ha le giuste competenze è già a bordo, mentre chi non si
aggiorna rischia di rimanere indietro. Il Master in AI for Business, offerto
dalla Italian Tech Academy e Talent Garden, è un'opportunità per salire su
questo treno. Il master, iniziato il 17 maggio 2025, è pratico e strategico,
progettato per aiutare i partecipanti a comprendere e usare l'IA nel loro
lavoro. Lezioni quasi esclusivamente online per tre mesi. A differenza di
altri corsi, questo master offre una comprensione profonda delle applicazioni
pratiche dell'IA e del suo impatto strategico nel business. È pensato per chi
già lavora e vuole aggiornarsi. Coordinato da esperti del settore, unisce
teoria e pratica per fornire una visione completa della tecnologia. Il master
non offre solo strumenti, ma cambia anche il modo di pensare dei
partecipanti, rendendoli leader nell'uso dell'IA nelle loro aziende. L'IA non
è una moda; il suo impatto è già visibile. Un esempio è Gamma, una
piattaforma basata su intelligenza artificiale che ha cambiato il modo di
creare e condividere idee, riducendo la necessità di un grande team di
lavoro. I leader del settore prevedono che grazie all'IA, anche un singolo
individuo potrebbe gestire un'azienda di grande successo in futuro. Secondo
le previsioni, nel 2030, il 70% delle aziende utilizzerà l'IA, creando una
forte domanda di professionisti qualificati. Sempre più nomi di spicco nel
settore tecnologico dimostrano, che utilizzano l'IA per migliorare le loro
capacità e prendere decisioni più strategiche. Se i leader del settore vedono
l'IA come un potenziatore, anche gli altri dovrebbero farlo.
(La Stampa, Torino)
--Le pop star Dua Lipa ed Elton John sono tra gli artisti che
chiedono al governo del Regno Unito di aggiornare le leggi sul copyright, per
proteggerli dall'intelligenza artificiale. Una lettera firmata da oltre 400
musicisti, scrittori e artisti britannici afferma che se un disegno di legge
attualmente in discussione in Parlamento non verrà modificato, si troveranno
a "cedere" il loro lavoro alle aziende tecnologiche. Non tutti,
però, sono d'accordo con la loro posizione
--Le azioni delle più grandi aziende tecnologiche del mondo sono in salitea
dopo che Stati Uniti e Cina, hanno concordato di ridurre i dazi sui
rispettivi prodotti per 90 giorni . Si tratta di una de-escalation
significativa della guerra commerciale, che ha causato nervosismo nella
Silicon Valley, a causa della dipendenza del settore dalla Cina come polo
manifatturiero. Tuttavia, su molti beni permangono dazi del 30%.
--Il Messico ha intentato causa a Google per aver ignorato le ripetute
richieste di non rinominare il Golfo del Messico come "Golfo
d'America", per gli utenti statunitensi del suo servizio
di mappe. La scorsa settimana, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti
ha votato per rinominare ufficialmente il Golfo, in seguito a un ordine
esecutivo di Trump. Google ha ridisegnato le sue mappe, citando "una
prassi consolidata" di seguire i cambi di nome ufficiali. Ma il governo
messicano ritiene che abbia male interpretato l'ordine di Trump.
--Chatbot come ChatGPT potrebbero essere in grado di gestire una gamma
crescente di attività, ma alcune persone si rifiutano di usarli per motivi
etici. Come la dirigente di un'agenzia di comunicazione a londinese,che ha
dichiarato: "Che senso ha pubblicare qualcosa che non abbiamo scritto
noi, leggere un giornale scritto da bot, ascoltare una canzone creata
dall'Intelligenza artificiale? Dov'è il piacere in tutto questo?
--L'azienda israeliana che ha creato lo spyware Pegasus è stata condannata a
pagare a WhatsApp 167 milioni di dollari per aver hackerato 1.400 persone nel
2019. Pegasus può essere installato da remoto sui telefoni cellulari per
accedere, tra le altre cose, a microfoni e telecamere. NSO Group, che vende
la tecnologia, è stata accusata di aver permesso a regimi autoritari di
monitorare giornalisti, attivisti e politici. Meta, proprietaria di WhatsApp,
ha accolto con favore la sentenza, ma NSO sta valutando la possibilità di
presentare ricorso.
--Il Regno Unito sta indagando su due siti pornografici che ritiene possano
violare le nuove norme sulla sicurezza dei minori. L'autorità di
regolamentazione dei media Ofcom, afferma che le aziende non hanno
specificato come impedissero ai minori di accedere alle loro piattaforme. Da
gennaio, i siti web nel Regno Unito, che pubblicano materiale pornografico,
rischiano multe salate se non implementano controlli "robusti"
sull'età. Le aziende in questione non hanno risposto alle richieste di
commento.
« top
AGGIORAMENTO 14 MAGGIO 2025
Arvind Krishna, CEO di IBM, ha dichiarato al Wall Street
Journal che l'azienda ha sostituito circa 200 dipendenti con l'intelligenza
artificiale.
In particolare con agenti di intelligenza artificiale che svolgono compiti
complessi senza una costante supervisione umana. Ha sottolineato che
l'intelligenza artificiale ha anche creato nuovi ruoli all'interno di IBM,
soprattutto nella programmazione e nelle vendite. Krishna ha affermato che,
nonostante l'implementazione dell'intelligenza artificiale per automatizzare
i processi aziendali, il numero complessivo di dipendenti in IBM è aumentato,
poiché l'adozione dell'intelligenza artificiale libera risorse da
reinvestire. Due anni fa, ha annunciato l'intenzione di sospendere le
assunzioni nei ruoli di back-office, prevedendo che il 30% di queste
posizioni sarebbe stato sostituito dall'intelligenza artificiale e
dall'automazione entro cinque anni. Altre aziende, come Duolingo e Shopify,
stanno seguendo strategie simili, utilizzando l'intelligenza artificiale per
la creazione di contenuti, la selezione del personale e l'efficienza
operativa.
--Apple ha avvertito che le tasse di importazione statunitensi potrebbero
aggiungere circa 900 milioni di dollari ai suoi costi, nei prossimi mesi
fino alla fine di giugno, nonostante la decisione del presidente Donald Trump
di esentare alcuni dispositivi elettronici dai suoi dazi. L'azienda
tecnologica ha anche confermato di aver trasferito la produzione della
maggior parte degli iPhone e degli altri dispositivi venduti negli Stati
Uniti dalla Cina, che è stata al centro dei dazi commerciali del presidente.
--E nonostante i dazi, sia Meta che Amazon hanno riportato solidi risultati
finanziari in questi giorni. Il fatturato dell'e-commerce di Amazon in Nord
America è aumentato dell'8% nell'ultimo trimestre, sebbene nessuno "sa
esattamente dove o quando si stabilizzeranno i dazi". Nel frattempo,
Meta ha continuato a generare significativi ricavi pubblicitari e ha
incrementato i suoi investimenti nell'intelligenza artificiale. Tuttavia,
Zuckenberg ha sottolineato che gli utenti dell'Unione Europea potrebbero
beneficiare di servizi meno efficienti a causa delle strette sulle normative
richieste dalla Unione Europea.
--Batosta per Temu, che smetterà di vendere beni importati dalla Cina
direttamente ai clienti statunitensi, tramite la sua piattaforma, dopo che
Trump ha chiuso una scappatoia sul duty-free. L'azienda di e-commerce cinese
ha dichiarato che passerà a un nuovo modello, in cui tutte le vendite negli
Stati Uniti saranno gestite da "venditori locali". Temu ha attirato
milioni di clienti in America grazie ai suoi prodotti a basso costo, ma ha
dovuto aumentare i prezzi da quando sono cambiate le regole.
--Il grande magazzino londinese Harrods è l'ultimo rivenditore britannico ad
essere stato colpito da un attacco informatico . L'azienda ha dichiarato che
gli hacker avevano "limitato l'accesso a internet" presso le sue
sedi, sebbene il suo flagship store sia rimasto aperto. In questi giorni
anche Co-op, un altro rivenditore britannico, ha dovuto disattivare parte
dei suoi sistemi informatici per respingere un attacco informatico, mentre
Marks & Spencer continua a gestire una violazione che gli è costata
milioni di sterline in mancate vendite.
--Crisi? Quale crisi? Foxconn, il più grande produttore mondiale di
elettronica su contratto e assemblatore di iPhone, si è vantato di un aumento
del fatturato di aprile, del 26% su base annua, grazie alla crescente domanda
di server cloud. Per decenni, l'azienda taiwanese ha sfruttato i bassi costi
del lavoro in tutta l'Asia, dove realizza prodotti per i giganti della
tecnologia occidentale, tra cui Amazon, Dell, Google e Microsoft.
--Skype, il servizio di videochiamate, lanciato nel 2003, sta lentamente
scomparendo surclassato da FaceTime, WhatsApp e Zoom. Il servizio ha ancora
molti utenti – circa 28 milioni a marzo dello scorso anno – e ora Microsoft,
il proprietario riluttante di Skype, sta indirizzando gli utenti verso Teams.
« top
AGGIORNAMENTO 7 MAGGIO 2025
Saltato accordo con Tik-Tok: nuova proroga
A
inizio aprile, Trump ha concesso a TikTok una seconda proroga di 75 giorni
per conformarsi a una legge che impone loro di vendere parte delle loro
azioni negli Stati Uniti, pena il divieto di accesso al mercato.
"Avevamo praticamente un accordo per TikTok... e poi la Cina ha cambiato
l'accordo a causa dei dazi", ha dichiarato Trump ai giornalisti
domenica. Pechino, che si trova ad affrontare dazi all'importazione
statunitensi del 54%, non approverà la vendita a meno che non si avviino negoziati
sui dazi, secondo quanto ha riferito la tv americana CBS, di conseguenza per
ora l'accordo con Tik Tok è saltanto.
--WhatsApp ha difeso una nuova funzionalità di intelligenza artificiale che
ha definito "completamente opzionale", sebbene non possa essere
disattivata. Alcuni utenti dell'app troveranno ora il logo di Meta AI sempre
presente in fondo alla schermata delle Chat. Cliccandoci sopra si apre un
chatbot in grado di rispondere alle domande. Ma la funzionalità ha suscitato
critiche, con un esperto che ha accusato Meta di "usare le persone come
cavie". Mentre invece WhatsApp ha affermato di ascoltare sempre i
feedback degli utenti.
--Lo sviluppatore britannico Ben James ha creato una mappa 3D in tempo reale
della metropolitana di Londra utilizzando l'intelligenza artificiale. Lo
strumento interattivo utilizza dati in tempo reale per mostrare i treni in
movimento su nove delle 11 linee della metropolitana della città. James ha
affermato che le persone l'hanno "apprezzata molto di più" di
quanto pensasse e sta già pianificando degli aggiornamenti.
--I clienti di uno dei più grandi rivenditori del Regno Unito sono ancora in
una situazione di stallo, tre giorni dopo che un attacco informatico l'ha
costretto a interrompere gli ordini online. Marks & Spencer ha reso noto
l'incidente la scorsa settimana e venerdì aveva completamente sospeso le
vendite tramite il suo sito web e le sue app. Gli analisti affermano che
l'attacco ha danneggiato la reputazione del gigante della grande
distribuzione.
--La casa automobilistica elettrica cinese BYD continua a superare Tesla,
dopo che i suoi profitti sono raddoppiati a 9,2 miliardi di yuan (1,3
miliardi di dollari) nei primi tre mesi dell'anno. Il produttore domina il
mercato cinese e si sta espandendo all'estero, sebbene Stati Uniti e Unione
Europea stiano cercando di frenarla con i dazi. La sua fortuna è in netto
contrasto con quella di Tesla, i cui profitti sono scesi a 409 milioni di
dollari nello stesso periodo.
--Solo Google può eseguire Chrome a causa delle sue
"interdipendenze" con i prodotti Alphabet, secondo Parisa Tabriz,
direttore generale del browser. La Tabriz stava testimoniando in un caso
antitrust, che potrebbe portare alla scissione di Google da parte del governo
statunitense. Chrome beneficia dell'integrazione con gli account Google degli
utenti, ma alcuni esperti ritengono che i nuovi proprietari potrebbero
preservarne il meglio delle funzionalità. Il browser legacy Yahoo ha
dichiarato di essere interessato a una vendita.
C'è da dire che Alphabet, proprietaria di Google, ha registrato ricavi e
profitti consistenti nei primi tre mesi dell'anno, rassicurando i mercati
sulla solidità dei suoi investimenti nell'intelligenza artificiale. Questo
avviene in un momento in cui il colosso della tecnologia si trova ad
affrontare le difficoltà della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e
diverse cause legali che potrebbero sconvolgere il suo modello di business.
Tutti gli occhi saranno ora puntati su Amazon, Meta e Apple, che
pubblicheranno i loro risultati la prossima settimana. Queste ultime due sono
state multate dall'Unione Europea pochi giorni fa.
Intanto ad essere interessato ad acquistare Chrome si fa avanti anche OpenAI,
ovvero il produttore di ChatGPT, che sarebbe pronto a farlo se Google, fosse
costretta a venderlo. Nick Turley, dirigente dell'azienda di intelligenza
artificiale, ha testimoniato a nome del governo statunitense in un processo
antitrust in corso contro Google, che potrebbe portare allo smembramento del
gigante tecnologico. Google, da parte sua, afferma di non essere in vendita,
e vuole che il caso venga archiviato, ma la rivelazione alza la posta in
gioco in una battaglia già accesa per la supremazia nell'intelligenza
artificiale .
« top
AGGIORNAMENTO 30 APRILE 2025
Un
giudice federale ha ordinato, attraverso un’ingiunzione preliminare, che
Voice of America riapra, e tutto ritorni a com’era prima del 14 di marzo. Il
governo può ancora decidere se fare ricorso. Va detto che una corte d’appello
deve ritenere la cosa legittima oppure no. Non si esclude la possibilità di
arrivare fino alla Corte Suprema degli Stati Uniti. Il cammino è ancora
lungo. Tuttavia, almeno per oggi, la libertà di stampa negli Stati Uniti ha
vinto. Come si ricorderà un ordine esecutivo del Presidente Trump aveva in
marzo ordinato la chiusura di numerose agenzie pubbliche, tra cui gli storici
programmi di Voce dell'America che sono in onda dalla seconda guerra
mondiale.
-LA Commissione Ue ha multato Apple per 500 milioni di euro e
Meta per 200 milioni per violazioni del regolamento sui mercati digitali Dma.
Per il gruppo della Mela afferma di aver accertato la violazione dell'obbligo
di anti-steering, che ha impedito cioè che i consumatori potessero essere
reindirizzati a servizi esterni. Alla casa madre di Facebook contesta invece
di aver violato l'obbligo di offrire la possibilità di scegliere un servizio
che utilizzi meno dati personali. Si tratta delle prime sanzioni decise per
inadempienze del Dma. Sia Apple e Meta sono tenute ora a conformarsi alle
decisioni della Commissione europea e rimuovere i comportamenti contestati
entro 60 giorni, altrimenti rischiano il pagamento di sanzioni periodiche. Le
sanzioni inflitte, ha spiegato l'esecutivo comunitario, hanno tenuto conto
della gravità e della durata della non conformità, e sono ben al di sotto del
tetto del 10% del fatturato previsto dal Dma per le multe in caso di
violazioni. Nelle multe decise dalla Commissione su Apple "si tratta di
applicazione delle normative, non di commercio. Sono questioni distinte,
completamente separate. Abbiamo un regolamento e lo stiamo applicando".
Lo ha detto la portavoce della Commissione europea Arianna Podestà nel corso
del briefing quotidiano con la stampa. "La Commissione Ue sta cercando
di penalizzare le aziende americane di successo, mentre consente alle imprese
cinesi ed europee di operare secondo standard diversi. Non si tratta solo di
una multa. Il fatto che la Commissione ci costringa a cambiare il nostro
modello di business equivale, di fatto, a imporre a Meta una tariffa da
miliardi di dollari, obbligandoci a offrire un servizio di livello inferiore.
Inoltre, limitando ingiustamente la pubblicità personalizzata, la Commissione
sta danneggiando anche imprese e economie europee". Lo dichiara Joel
Kaplan, Chief global affairs officer di Meta replicando alla decisione
dell'Ue.
--Gli Stati Uniti criticano le multe inflitte dall'Unione Europea a Apple e
Meta: sono "una nuova forma di estorsione economica" e "non le
tollereremo". Lo ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza
nazionale della Casa Bianca Brian Hughes.
"Le normative extraterritoriali che prendono di mira e danneggiano
specificatamente le aziende americane - ha osservato Hughes -, soffocano
l'innovazione e consentono la censura saranno riconosciute come barriere
commerciali e una minaccia diretta a una società civile libera".
--L'amministratore delegato del produttore di chip Nvidia ha fatto una visita
a sorpresa in Cina, pochi giorni dopo che l'amministrazione Trump ha imposto
rigidi controlli sulle esportazioni di semiconduttori statunitensi verso il
paese. Jensen Huang ha incontrato funzionari e il capo di DeepSeek, il
controverso chatbot, secondo il Financial Times. Le aziende cinesi fanno
molto affidamento sui chip Nvidia per l'intelligenza artificiale, ma
rappresentano anche il 13% del suo fatturato.
--Mentre Trump limita le esportazioni di chip statunitensi, Pechino sta
riducendo la fornitura di minerali essenziali di terre rare e magneti.
Composti come il neodimio e l'europio sono fondamentali per la produzione di
molti prodotti high-tech e la Cina domina la produzione globale, fornendo
circa il 70% delle importazioni americane.
--Google ha perso un'altra importante causa antitrust, dopo che un giudice
statunitense ha stabilito che deteneva un monopolio illegale su alcune
tecnologie pubblicitarie online. Il Dipartimento di Giustizia, insieme a 17
stati americani, ha intentato causa contro l'azienda, sostenendo che avesse
un controllo eccessivo sulla tecnologia che determina la posizione degli
annunci pubblicitari sul web. È passato meno di un anno da quando Google ha
perso una causa per monopolio nella ricerca online (sta presentando ricorso
contro entrambe le sentenze).
--Google ha annunciato che non rinuncerà all'uso dei 'cookie' nel suo browser
Chrome, cinque anni dopo aver promesso che li avrebbe eliminati gradualmente.
Lo riportano i media americani. Nel 2020 Google aveva annunciato l'intenzione
di bloccarli, ma da allora il provvedimento è stato rinviato più volte. E poi
di nuovo nel 2022 il colosso californiano parlava di un passaggio dai cookie
a un sistema meno invasivo, in grado di tracciare preferenze e interessi
senza compilare la cronologia di navigazione. Nel luglio 2024 il gruppo di
Mountain View ha dichiarato che non avrebbe impedito i cookie per
impostazione predefinita, ma avrebbe consentito agli utenti di disattivarli.
"È chiaro che ci sono prospettive divergenti" tra "editori di
contenuti, sviluppatori, autorità di regolamentazione e settore
pubblicitario" sulle possibili modifiche ai cookie, ha scritto Anthony
Chavez, vicepresidente di Privacy Sandbox che si occupa della gestione dei
dati personali per Google. Secondo il funzionario, i progressi tecnologici
avvenuti a partire dal 2022 e l'ascesa dell'intelligenza artificiale hanno
offerto nuovi modi per proteggere i dati personali degli utenti di Internet
che non desiderano condividerli. Chavez ha anche menzionato il panorama
normativo che si è "evoluto notevolmente" a livello mondiale.
« top
AGGIORNAMENTO 23 APRILE 2025
APPLE AGGIRA I DAZI DI TRUMP
Secondo Reuters, Apple ha spedito circa 600 tonnellate di iPhone, ovvero
circa 1,5 milioni di dispositivi, dall'India agli Stati Uniti tra marzo e
inizio aprile, nel tentativo di aggirare i dazi di Trump. A quanto pare,
l'azienda stava accumulando scorte prima dell'entrata in vigore dei dazi più
elevati (Apple non ha risposto a una richiesta di commento). I dazi sono
stati ora sospesi, ma l'azienda non è ancora fuori pericolo. Produce l'80%
dei suoi telefoni in Cina, dove ora si applicano tasse di importazione
statunitensi del 145%. Quindi li ha fatti passare dall'India per aggirare i
dazi. Il gigante della tecnologia aumenterà i prezzi, dato che i suoi margini
sono ridotti?
L'UE potrebbe imporre dazi alle aziende tecnologiche statunitensi se i
negoziati commerciali con Trump fallissero, afferma la presidente della
Commissione europea. Ursula von der Leyen ha dichiarato al Financial Times
che avrebbe cercato un accordo "completamente equilibrato" con
Washington, dopo la sospensione delle tariffe doganali più elevate. Ma se i
negoziati fallissero, l'Unione europea potrebbe introdurre una tassa sui
ricavi pubblicitari digitali, colpendo giganti come Google e Facebook.
--L'anno scorso Elon Musk ha fatto causa all'amministratore
delegato di OpenAI, Sam Altman, nel tentativo di impedirgli di modificare la
sua struttura aziendale. Ora OpenAI sta querelando Musk per aver
presumibilmente utilizzato "tattiche in malafede" per rallentare
l'attività dell'azienda a proprio vantaggio, per ora non ci sono reazioni di
Musk, ciò apre un nuovo fronte nella battaglia ad alto rischio tra due pesi
massimi della Silicon Valley
--Un sito web pro-suicidio è sotto inchiesta da parte dell'autorità di
regolamentazione online del Regno Unito, Of com. Il forum, utilizzato per
discutere di metodi di suicidio, si ritiene sia collegato ad almeno 50
decessi e conta decine di migliaia di membri, inclusi bambini.
--Importante causa antitrust contro Meta, proprietaria di Facebook, che
potrebbe costringere l'azienda a vendere alcune delle sue piattaforme più
importanti. La Federal Trade Commission sostiene che il gigante dei social
media abbia acquistato Instagram nel 2012 e WhatsApp nel 2014, per
schiacciare la concorrenza, ottenendo di fatto un monopolio. Meta afferma che
la causa "sfida la realtà".
--Oltre 5 miliardi di annunci bloccati o rimossi, quasi 40 milioni di account
pubblicitari sospesi, limitati oltre 9 miliardi di annunci, rimossi gli
annunci da oltre 1,3 miliardi di pagine. Sono alcuni dati del report annuale
di Google sulla sicurezza 'Ads Safety Report': evidenzia l'impatto
dell'intelligenza artificiale sia nelle truffe più sofisticate sia come
strumento per intercettare più facilmente i malintenzionati. Il rapporto
contiene anche un paragrafo sugli annunci elettorali. Per contrastare le
truffe più sofisticate come gli annunci generati con l'IA che impersonificano
personaggi pubblici, Google ha costituito "un team dedicato di oltre 100
esperti" ed è riuscita a "sospendere in modo permanente oltre
700.000 account di inserzionisti trasgressori, con una riduzione del 90%
nelle segnalazioni di questo tipo di frodi". "Nel 2024 - spiega
google in un post - abbiamo lanciato oltre 50 miglioramenti ai nostri modelli
di linguaggio avanzato che hanno consentito un'applicazione più efficiente e
precisa delle policy su larga scala aiutandoci a identificare truffe e
segnali di frode. Grazie a questi interventi, miliardi di contenuti in violazione
non hanno mai raggiunto gli utenti". Inoltre, aggiunge Google, i modelli
alimentati dall'IA "hanno contribuito al rilevamento su oltre il 97%
delle pagine su cui abbiamo agito lo scorso anno", garantendo agli
editori di "monetizzare in sicurezza i loro contenuti tramite
annunci". "Questo è solo un esempio del nostro lavoro per
combattere tutti i tipi di truffe basate sugli annunci a livello globale -
conclude l'azienda - Nel 2024 abbiamo bloccato o rimosso 415 milioni di
annunci e sospeso oltre 5 milioni di account per violazioni delle nostre
policy pubblicitarie, principalmente legate alle frodi".
--Cresce il mercato italiano dell'Internet of Things (IoT).
Nel 2024 ha raggiunto un valore di 9,7 miliardi di euro, +9% rispetto al
2023, portando a 155 milioni gli oggetti connessi attivi nel nostro paese,
2,6 per abitante. La fetta più grande del mercato è rappresentata dalle smart
car. Sono i risultati della ricerca dell'Osservatorio Internet of Things del
Politecnico di Milano, presentata al convegno 'Internet of Things Will Rock
You: sempre più pervasivo, sempre più intelligente'. Secondo l'analisi,
cresce l'interesse delle aziende verso nuovi progetti con un'attenzione
sempre maggiore all'integrazione tra IoT e Intelligenza Artificiale.
Aumentano le aspettative per il futuro, complici anche le evoluzioni
normative nella gestione dei dati e gli obblighi previsti sul fronte della
riduzione dei consumi energetici. Otto grandi aziende manifatturiere su 10
hanno avviato almeno un progetto Industrial IoT in Italia, ma il Piano
Transizione 5.0 fatica a decollare. Oggi quasi 6 italiani su 10 (59%)
possiedono almeno un oggetto smart in casa rispetto al 42% di cinque anni fa;
l'80% delle grandi aziende manifatturiere ha almeno una soluzione di
Industrial IoT, rispetto al 66% del 2019; il 65% dei comuni italiani ha
avviato almeno un progetto smart city sul territorio, 5 anni fa questa
percentuale era pari al 42%.
« top
AGGIORNAMENTO 16 APRILE 2025
Non presente per dare spazio al World Amateur Radio Day.
AGGIORNAMENTO 9 APRILE 2025
AMAZON VORREBBE COMPRARE LE AZIONI DI TIK-TOK
Trattative vendere l'app di condivisione video TikTok con il suo proprietario
ByteDance, afferma Trump. A gennaio, il presidente ha dato all'app una
proroga fino al 5 aprile, per trovare un acquirente non cinese o affrontare
un divieto degli Stati Uniti per motivi di sicurezza nazionale. Trump ha
affermato che sarebbe stato pronto a tagliare i dazi sulla Cina per aiutare a
siglare l'accordo. TikTok non ha commentato le affermazioni.
Intanto il New York Times citando alcune fonti, riporta che AMAZON ha
avanzato una offerta di acquisto di Tik-Tok, attraverso una lettera inviata
al vicepresidente JD Vance e al segretario al commercio Howard Lutnick. A seguito
di queste indiscrezioni i titoli di Amazon sono subito saliti a Wall Street.
--L'attività in campo di intelligenza artificiale di Elon
Musk, "X IA" ha acquisito la sua piattaforma di social media
"X" in un accordo che valuta la prima a 80 miliardi di dollari e
la seconda a 33 miliardi di dollari. Ciò equivale a un grande calo di valore
per "X", ex Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di
dollari nel 2022. L'accordo potrebbe essere finalizzato a impedire agli
investitori, che lo hanno aiutato ad acquistare la piattaforma di social
media, di perdere denaro. "X IA", ha anche utilizzato i dati dei
post sui social media su "X" per addestrare i suoi modelli. Lo
riporta la BBC.
--Secondo quanto riportato dal Financial Times, l'Unione Europea imporrà
multe minime ad Apple e Meta per evitare di aumentare le tensioni con la Casa
Bianca. In base al Digital Markets Act, Bruxelles può imporre sanzioni fino
al 10% del fatturato globale, ovvero miliardi di dollari. Il presidente
Trump, ha precedentemente definito le sanzioni dell'UE "estorsione
all'estero". Le multe relative rispettivamente alle regole dell'App
Store e al cosiddetto modello di pagamento o consenso di Meta, sono previste
a breve.
--Il marchio di moda H&M, vuole creare dei doppelganger, IA, di 30
modelli da usare nei post sui social media e nelle campagne di marketing.
L'azienda ha affermato che la mossa consentirà una maggiore creatività. I critici
si preoccupano dell'impatto sui posti di lavoro, non solo per i modelli, ma
anche per i fotografi e i truccatori.
--Un fornitore di software inglese, è stato multato per 3 milioni di
sterline, per carenze di sicurezza che hanno portato a un attacco ransomware
al National Health Service del Regno Unito. L'Advanced Computer Software Group
è stato multato per la violazione del 2022, che ha visto gli hacker ottenere
l'accesso ai numeri di telefono dei pazienti e alle cartelle cliniche. I dati
personali di 79.404 persone sono stati messi a rischio. L'ente di controllo
dei dati del Regno Unito aveva pianificato di multare l'azienda di 6 milioni
di sterline, ma l'ha ridotta della metà, grazie all'impegno proattivo
dell'azienda con le autorità.
« top
AGGIORNAMENTO 26 MARZO 2025
TRUMP SILENZIA VOICE OF AMERICA
Ho
perso un bel po' di tempo per cercare un comunicato ufficiale che spiegasse
la chiusura così repentina di "Voice of America", e purtroppo la
vicenda si è svolta in modo talmente veloce, che nemmeno VOA ha avuto tempo
di scrivere un comunicato per congedarsi dai suoi ascoltatori. L'ordine di
chiudere le trasmissioni è stato dato durante il fine settimana, quando tutti
gli impiegati erano a casa, proprio evidentemente col proposito di non
consentire ai giornalisti alcun tipo di reazione. Ma se il sito di VOA non
dice niente, a parlarne è direttamente un comunicato stampa della Casa
Bianca, che ho riportato sulla mia pagina Facebook, e il cui tono appare
chiaro sin dal titolo "La Voce dei Radicali d'America". Voice of
America trasmette fin dai tempi della seconda guerra mondiale, ed è stata in
questi anni un faro per la libertà di informazione in oltre 50 lingue. Fino
al 1955 c'era stata anche una trasmissione in italiano, che originariamente
andava su onde corte, poi per i primi anni del dopo guerra venne ritrasmessa
direttamente dalla RAI. Inizialmente ho creduto che in una fase della
diplomazia così delicata, quale le trattative fra Russia e Stati Uniti sul
conflitto ucraino, i vertici del governo avessero optato per un totale
"silenzio stampa", ma poi lentamente in questi giorni la situazione
si è chiarita fino a far emergere tutta una serie di incongruenze della
politica di Trump contraria a ogni libertà di espressione. In effetti la
chiusura di VOA è addotta a una politica di tagli della spesa pubblica e
all'appesantimento della burocrazia che investe anche altri settori del
Paese. La chiusura di Voice of America, e tutte le agenzie pubbliche
collegate (Radio Free Europe, Radio Free Asia, RTV Martì), è un fatto quanto
mai grave proprio in questi giorni, dove fervono le trattative con la Russia,
perché si avrà un vuoto di informazione dell'America su fatti di
importantissimi. Tutta la stampa mondiale ha dato risalto al fatto. Per
comprendere l'errore di Trump, si pensi a emittenti consorelle di altri stati
alleati, che svolgono la stessa mission di Voice of America. Trasmettono per
l'estero in numerose lingue, il BBC World Service, Radio France
Internationale, Deutsche Welle, Radio Exterior de Espana ed altre, molte di
queste non soltanto un servizio radiofonico ma anche un telegiornale.
--Un'influencer cinese residente a Taiwan deve lasciare
l'isola entro pochi giorni o essere deportata, hanno affermato le autorità
taiwanesi, dopo che ha pubblicato video a sostegno dell'idea che la Cina
prenda l'isola con la forza. L'account sui social media "Yaya in
Taiwan" ha definito Taiwan una provincia, riecheggiando la narrazione
dello stato cinese secondo cui è "una parte inseparabile della
Cina". L'agenzia per l'immigrazione di Taiwan ha affermato che il
"comportamento dell'influencer sostiene l'eliminazione della sovranità
di Taiwan e non è tollerato nella società taiwanese".
--I leader aziendali del settore tecnologico europeo hanno scritto una
lettera aperta alla Commissione europea chiedendo ai legislatori di
acquistare tecnologia made in Europe dando priorità rispetto ai rivali
stranieri , secondo Reuters . La lettera, con oltre 80 firmatari, afferma che
potenziare l'infrastruttura e i servizi digitali locali aumenterebbe la sicurezza
e rafforzerebbe le prospettive economiche dell'UE.
--Il presidente Donald Trump sta aumentando le sue tariffe commerciali e il
mondo della tecnologia sta risentendo della crisi. Aziende come HP hanno
avvertito che i loro profitti potrebbero essere colpiti e i mercati sono
crollati . Persino la casa automobilistica Tesla di Elon Musk ha espresso le
sue preoccupazioni. In Cina il governo sembra dirigersi in una direzione
diversa, poiché il presidente Xi Jinping pone fine alla repressione dei
giganti della tecnologia del paese nel tentativo di stimolare la crescita
economica.
--Tesla ha scritto al governo degli Stati Uniti avvertendo del danno che i
dazi commerciali di Trump potrebbero causare alla casa automobilistica. In
una lettera non firmata, l'azienda ha affermato che, sebbene
"sostenga" il commercio equo, era preoccupata che gli esportatori
statunitensi sarebbero stati "esposti a impatti sproporzionati" se
altri paesi avessero reagito. Musk è uno stretto alleato politico di Trump e
guida gli sforzi per ridurre le dimensioni del governo federale.
--La rabbia cresce mentre Apple e il governo del Regno Unito si preparano a
darsi battaglia in un'udienza segreta in tribunale venerdì. Il gigante della
tecnologia sta facendo causa al Ministero dell'Interno britannico dopo aver
richiesto il diritto di accedere ai dati dei clienti protetti dalla funzione
di crittografia avanzata di Apple. Ma la BBC ha capito che il caso verrà
esaminato in privato per motivi di sicurezza nazionale, qualcosa a cui i
politici statunitensi, gli attivisti per i diritti civili e la BBC si
oppongono.
« top
AGGIORNAMENTO 19 MARZO 2025
Ultimissime!!
L’amministrazione Trump, secondo quanto riferisce il
quotidiano on line npr.org, e confermato in un post di Iacopo A.Luzi (VOA),
il 15 marzo ha repentinamente e senza preavviso, messo in aspettativa 1300
dipendenti della Voice of America. Si tratta di un evento senza precedenti e
che suscita non poche preoccupazioni per la libertà di stampa in America. VOA
è l’emittente ufficiale del Congresso Americano, ed è per statuto
indipendente da pressioni politiche. VOA trasmette sin dai tempi della II
Guerra Mondiale, ed è stata la fonte primaria della democrazia occidentale.
Ha trasmesso per anni programmi e giornali radio in oltre 50 lingue. Il suo
servizio si era esteso negli ultimi anni anche a programmi TV in lingue
straniere. Per ora VOA si è come fermata, i suoi canali trasmettono programmi
musicali. Non si hanno ancora notizie certe sul futuro. Possiamo dire che in
altri ambiti, pur non paragonabili a questo, sono state seguite delle linee
uguali: ovvero sia Elon Musk che Mark Zuckenberg, hanno liquidato in pochi
giorni migliaia di dipendenti, e la stessa cosa ha fatto Google, Apple,
Microsoft. Insomma un’altra trovata dell’America di Trump.
Radiodays
Europe: ad Atene, l’evento di riferimento per il mondo della radio e
dell’audio.
Dal 9 all’11 marzo, si è tenuto presso il Megaron Athens International
Conference Centre, nel cuore di Atene, il Radiodays Europe 2025.
L’iniziativa è un punto di riferimento per il mondo della radio, del podcast
e dell’audio, attirando oltre 1.500 partecipanti da 65 paesi per tre giorni
di conferenze, workshop e networking. Il programma ha incluso sessioni
keynote, panel di discussione, workshop interattivi e summit tematici,
offrendo ai professionisti strumenti concreti per affrontare le sfide del
settore. Tra i temi principali dell’edizione 2025 ci sono l’intelligenza
artificiale nella produzione e distribuzione dei contenuti audio, le
strategie per attrarre nuove generazioni di ascoltatori e l’evoluzione del
mercato pubblicitario. Un’attenzione speciale è dedicata alla musica e alla
collaborazione tra stazioni radiofoniche e personaggi celebri, oltre a un
focus sulle vendite con il Sales Summit, che propone strategie innovative per
il settore commerciale. Inoltre, il Youth Fund offre un percorso di
formazione per giovani professionisti dai 18 ai 25 anni. L’evento ospita
anche un’area espositiva con oltre 60 stand dedicati alle ultime innovazioni
tecnologiche nel settore audio, dalle piattaforme di streaming agli strumenti
di produzione. Radiodays Europe 2025 si conferma così un’opportunità unica
per aggiornarsi, connettersi e ispirarsi in un settore in continua evoluzione.
--Il Regno Unito elimina il divieto di usare i telefoni nelle
scuole. Una proposta di legge britannica per limitare l'uso di smartphone e
social media da parte dei bambini è stata di fatto accantonata dopo
l'opposizione ministeriale. La legislazione aveva inizialmente chiesto il
divieto di smartphone nelle scuole e l'innalzamento dell'"età digitale
del consenso" (in cui i bambini possono usare la maggior parte dei
social media) da 13 a 16 anni. Ma ora richiederà solo al governo di esaminare
le prove sui danni causati dagli schermi entro un anno.
--Una donna di Dunfermline, Scozia, è rimasta shockata dopo che un servizio
di conversione voce-testo di Apple ha inserito per errore un riferimento al
sesso, e un evidente insulto, in un messaggio che le era stato inviato.
Louise Littlejohn, 66 anni, ha ricevuto la scorsa settimana un messaggio
vocale da un'officina Land Rover locale che la invitava a un evento, ma la
trascrizione generata dall'intelligenza artificiale l'ha interpretata male in
modo estremamente colorito. Non è il primo fallimento dell'intelligenza
artificiale in Apple, ma fortunatamente lei ha visto il lato divertente.
--Gli hacker hanno convertito con successo 300 milioni di dollari di token
digitali in valuta utilizzabile in seguito a un furto di criptovalute da 1,5
miliardi di dollari due settimane fa. I criminali, noti come Lazarus Group e
ritenuti al lavoro per la Corea del Nord, sono particolarmente abili nel
riciclaggio di denaro. L'exchange di criptovalute ByBit, che ha subito l'hacking,
offre una ricompensa per i fondi recuperati. Finora ha recuperato 40 milioni
di dollari. Nel frattempo, il prezzo del Bitcoin è sceso fino al 6% dopo che
Trump ha firmato un ordine esecutivo per stabilire una riserva strategica di
criptovaluta. La riserva conterrà circa 17,5 miliardi di dollari di asset
digitali confiscati al governo federale come parte di procedimenti penali o
civili, ha affermato l'IA della Casa Bianca e lo zar delle criptovalute David
Sacks. Ma la sua affermazione secondo cui la mossa "non costerà un
centesimo ai contribuenti" ha fatto arrabbiare alcuni investitori che
l'hanno interpretata come se il governo degli Stati Uniti non investirà
effettivamente in nuovi Bitcoin.
--Un altro chatbot cinese ha fatto parlare il mondo della tecnologia. Manus
afferma di essere il primo "agente AI" completamente autonomo, il
che significa che può avviare attività da solo senza richieste continue. Gli
sviluppatori affermano che può navigare sul web e piazzare ordini per conto
tuo, condurre progetti di ricerca mentre il tuo computer è spento e persino
programmare software senza supervisione. Nella Silicon Valley è stato
paragonato a DeepSeek, il chatbot cinese "economico" che ha causato
onde d'urto all'inizio di quest'anno , ma altri affermano che Manus è
sopravvalutato.
--Intel ha nominato Tan Lip-Bu nuovo amministratore delegato, che dovrà
risollevare le sorti dell'azienda di microchip. Ex capo di Cadence Design
Systems, il 65enneTan avrà il difficile compito di risollevare le sorti di
un'azienda pioniera nella produzione dei chip ma che ora è in forti crisi.
Intel, che ha dominato il campo dei semiconduttori per decenni, sta lottando
con perdite di quote di mercato, battute d'arresto nella produzione e un
brusco calo dei suoi guadagni. È anche gravata dai debiti e di recente ha
dovuto tagliare circa 15.000 posti di lavoro. In un'email ai dipendenti,
Tansi si è detto fiducioso di poter cambiare direzione. Dopo la su nomina le
azioni dell'azienda sono balzate di oltre l'11% dopo che il titolo era sceso
di oltre il 54% negli ultimi 12 mesi.
« top
AGGIORNAMENTO 12 MARZO 2025
Questa settimana non abbiamo il consueto spazio delle notizie
per ragioni di attualità.
In sostituzione ci occuperemo del
50esmi anniversario di Radio Milano International
« top
AGGIORNAMENTO 5 MARZO 2025
Amazon ha svelato il suo primo chip di calcolo quantistico, chiamato Ocelot
che
dovrebbe accelerere il suo percorso verso la creazione di un computer quantistico
completo. Segue Google e Microsoft che hanno anche annunciato innovazioni
quantistiche negli ultimi mesi. I sistemi quantistici offrono la possibilità
di risolvere problemi estremamente complessi che vanno oltre le capacità
dell'attuale generazione di computer. E mentre si pensa che macchine
praticamente utili siano ancora lontane anni, gli esperti affermano che la
linea temporale si sta restringendo.
E Amazon ha anche rilasciato un aggiornamento del suo assistente virtuale
Alexa, in quanto deve affrontare la crescente concorrenza di Copilot di
Microsoft e Siri di Apple. Amazon ha affermato che Alexa plus, sarà in grado
di ricordare informazioni e offrire consigli più personalizzati. Ha anche
promesso che gli utenti saranno in grado di conversare con lui in modo più
naturale, ponendo fine al cosiddetto "parlare Alexa" che è stato
criticato per essere rigido e robotico.
--Il direttore dell'intelligence nazionale degli Stati Uniti
ha affermato di non essere stata informata in anticipo della richiesta del
governo del Regno Unito di poter accedere ai dati crittografati dei clienti
Apple da qualsiasi parte del mondo. Tulsi Gabbard ha anche affermato di stare
indagando se la Gran Bretagna abbia violato "in modo eclatante" la
privacy dei cittadini statunitensi e un accordo di condivisione dei dati
transatlantico. La scorsa settimana Apple ha preso l'inaudito provvedimento
di rimuovere il suo strumento di sicurezza dei dati di livello più elevato
dai clienti del Regno Unito dopo che le era stato chiesto di costruire una
"backdoor" per il prodotto.
--La Commissione europea si sta preparando ad accusare Google di aver violato
le norme UE concepite per tenere a freno le grandi aziende tecnologiche,
secondo Reuters. L'UE ha indagato sul gigante della ricerca negli ultimi due
anni per le accuse secondo cui avrebbe dato priorità ai propri servizi (tra
cui Google Flights, Hotels e Shopping) nei risultati di ricerca. A giugno,
l'UE ha accusato Apple di pratiche simili , estromettendo i rivali dall'App
Store.
--Multare i giganti della tecnologia americana potrebbe non essere così
semplice come una volta. Venerdì, Trump ha firmato un memorandum che chiede
agli Stati Uniti di imporre tariffe sui paesi che impongono tasse extra alle
aziende tecnologiche statunitensi. Le proposte di tasse digitali sono state
congelate per anni, ma è possibile che le multe punitive contro le aziende
statunitensi possano essere vendicate dalla Casa Bianca in modo simile.
"Quello che ci stanno facendo in altri paesi è terribile", ha detto
Trump ai giornalisti.
--In un rapporto pubblicato la scorsa settimana, OpenAI ha affermato di aver
bannato account utente su ChatGPT i cui operatori "probabilmente
provenivano dalla Cina" e di aver utilizzato l'intelligenza artificiale
per monitorare post anti-cinesi sui social media da tutto il mondo in tempo
reale. Queste attività includevano l'utilizzo di modelli OpenAI per leggere e
analizzare screenshot di documenti in lingua inglese, come annunci di
proteste per i diritti degli uiguri nelle città occidentali, afferma il
rapporto.
--Il quotidiano "La Stampa" riporta una ricerca dell’università
Bicocca di Milano. Tale ricerca suggerisce che l’accesso ai dispositivi e ai
social in età precoce, provochi un peggioramento del rendimento scolastico,
ma ci sono differenze legate a genere, contesto socioculturale e non solo.
Che l’utilizzo delle nuove tecnologie possa avere effetti negativi sulle
nostre capacità intellettuali è un timore che si ripresenta ciclicamente da
tempo immemore. Si potrebbe risalire fino a Platone e alla sua preoccupazione
che la scrittura creasse un esercito di “istruiti immaginari” (in grado cioè
di reperire le informazioni sul momento, senza bisogno di memorizzarle), ma
di esempi abbondanti ce ne sono anche in tempi molto più recenti, a partire
dai timori relativi a televisione, videogiochi e internet. Per quanto sia
troppo presto per capire se davvero, come si teme, la crescente tendenza a
delegare compiti intellettuali (scrittura, sintesi, traduzione, ricerca
informazioni, ecc.) a ChatGPT e agli altri sistemi di intelligenza
artificiale generativa possa avere ricadute cognitive negative, lo stesso non
si può dire di dispositivi e piattaforme con cui ci confrontiamo da ormai due
decenni: social media e smartphone. Per evitare che, come avvenuto in
passato, la ricerca individuasse solo correlazioni statistiche, che non
necessariamente indicano un rapporto di causa ed effetto, l’indagine ha
utilizzato un metodo, chiamato “Difference in differences”, che permette di
isolare l’impatto diretto dell’accesso precoce a social e smartphone,
incrociando i dati ottenuti dal questionario a cui hanno risposto oltre 6mila
studenti lombardi (iscritti al secondo e terzo anno di licei, istituti
tecnici e professionali) con i risultati dei test Invalsi condotti dagli
stessi studenti negli anni precedenti. La ricerca però non manca di
sottolineare che invece sono altri i fattori di scarso rendimento, come la
provenienza dei ragazzi da genitori con basso indice di scolarizzazione, e
che hanno un approccio allo smartphone prima degli altri.
E fa comprendere di come bisogna ora lavorare per capire come favorire un uso
più consapevole delle tecnologie digitali, attraverso nuove norme sociali,
strumenti educativi efficaci e policy mirate.
« top
AGGIORNAMENTO 26 FEBBRAIO 2025
Il linguaggio d'odio è aumentato del 50% su X, nei mesi
successivi all'acquisto della piattaforma da parte del miliardario Elon Musk.
Lo riporta uno studio dell'Università della California Berkeley, pubblicato
sulla rivista Public Library of Science. La ricerca ha utilizzato
l'intelligenza artificiale per raccogliere in modo casuale i post che
contenevano termini o frasi collegati all'incitamento all'odio in inglese,
nel periodo che va dall'acquisizione dell'ex Twitter nell'ottobre 2022 fino
al giugno 2023, quando Musk si è dimesso dalla carica di Ceo (è stata
nominata Linda Iaccarino). Durante questo periodo, il numero di 'Mi piace' sui
post che utilizzavano specifici insulti omofobici, transfobici e razzisti è
aumentato del 70%. Secondo il rapporto, inoltre, in questo periodo il numero
di bot e degli account non autentici non è diminuito durante questo periodo,
nonostante gli impegni pubblici di Musk a ridurli. "È importante
monitorare la quantità dei discorsi di incitamento all'odio o di attività non
autentiche sulle piattaforme, perché questi contenuti possono seminare
divisione nell'ambiente informativo - ha affermato l'autore principale dello
studio Daniel Hickey - Dobbiamo sapere quando stiamo ottenendo la moderazione
dei contenuti giusta e quando la stiamo sbagliando".
**Il comitato di controllo di Meta è diviso sulla revisione delle politiche
di moderazione dei contenuti aziendali da parte di Mark Zuckerberg . Il
comitato non è stato consultato prima del dietrofront. Non gli piacciono
alcuni aspetti dei cambiamenti . La Global Coalition for Tech Justice,
composta da 250 organizzazioni per i diritti civili, ha scritto al comitato di
controllo chiedendogli di andare oltre. Ha affermato: "La scelta che vi
si presenta è netta: o date credibilità a un'azienda che sta deliberatamente
smantellando le garanzie per la democrazia e i diritti umani, o prendete
posizione in difesa degli stessi principi per i quali siete stati incaricati
di sostenere".
**OpenI, potrebbe dare diritti di voto speciali al suo consiglio di
amministrazione senza scopo di lucro per aiutare a respingere un'acquisizione
iniqua da 97 miliardi di dollari da parte di Musk, lo riporta il Financial
Times. La società ha attirato miliardi di investimenti da Microsoft e
SoftBank, ma non vuole avere nulla a che fare con il capo di Tesla. Quando
gli è stato chiesto dell'offerta di Musk, il CEO di OpenI, Sam Altman ha
detto: "Penso che probabilmente stia solo cercando di rallentarci... Mi
dispiace per lui. Non penso che sia una persona felice"
**Due legislatori statunitensi hanno condannato fermamente quella che
definiscono la richiesta "pericolosa" e "miope" del Regno
Unito di poter accedere ai dati crittografati archiviati dagli utenti Apple
in tutto il mondo. La Gran Bretagna vorrebbe avere un accesso backdoor ai
dati, per proteggere la propria sicurezza nazionale. Ma il senatore Ron Wyden
e il deputato Andy Biggs, hanno scritto al direttore dell'intelligence
nazionale Tulsi Gabbard, dicendo che la richiesta minaccia la privacy e la
sicurezza degli Stati Uniti.
**E dopo ciò, Apple ha annunciato di non poter mettere più a disposizione
dei propri clienti nel Regno Unito i cloud di servizio destinati a custodire
in forma criptata dati personali degli utenti di iPhone, iPad e piattaforme
varie che intendono salvarli in memoria. Si tratta di una mossa senza
precedenti decisa dal colosso Usa, per sfuggire alla recente intimazione delle
autorità britanniche - resa nota da indiscrezioni mediatiche - di poter
accedere a questi dati in caso di indagini legali autorizzate su vicende
rilevanti.
**Dopo l'addio al fact checking, visto come un allineamento al governo Trump,
Meta annuncia l'avvio del programma Community Notes per Facebook, Instagram e
Threads negli Stati Uniti. Come accade su ics, gli utenti potranno segnalare
i post potenzialmente fuorvianti, con note e chiarificazioni sui punti
secondo loro errati. Il sistema entrerà in piena funzione nei prossimi mesi
negli Usa, mentre non è ancora chiaro se e quando verrà introdotto in altri
Paesi, come nell'Unione europea. "Le Note della comunità saranno scritte
e valutate dai collaboratori, non da Meta. Ci sarà un limite di 500 caratteri
e ogni nota dovrà includere un link" scrive l'azienda in un post sul
blog ufficiale. Le iscrizioni alle note della comunità sono aperte per gli
utenti dei social attivi da almeno sei mesi. Meta selezionerà i partecipanti,
che verranno informati con una notifica sui social. Per garantire
l'imparzialità delle segnalazioni, solo quando una nota riceve un certo
numero di consensi da parte del resto della comunità, sarà resa pubblica a
tutti. "Le note non verranno aggiunte al contenuto quando non c'è accordo
o quando le persone affermano che non sia utile" precisa Meta. Nelle
ultime ore, il proprietario di ics, Elon Musk, ha diffuso un post con cui
afferma di voler cambiare il sistema di 'community notes' esistente.
"Stiamo lavorando per correggerlo" sostiene "sfortunatamente è
un crescendo di manipolazione da parte di governi e media".
« top
AGGIORNAMENTO 19 FEBBRAIO 2025
Proroga per TikTok su Apple e Google
Wikipedia tira fuori una app ispirata a TikTok
Apple
e Google ripristinano TikTok nei loro app store dopo aver ricevuto una
lettera di rassicurazioni dalla ministra della Giustizia americana, Pam
Bondi. Lo riporta l'agenzia Bloomberg. Apple e Google avevano rimosso TikTok
il mese scorso per adeguarsi alla legge di Joe Biden, che prevedeva la
vendita delle attività americane della popolare app o il suo divieto. Donald
Trump appena insediato aveva dato indicazione al dipartimento di Giustizia di
non prendere alcuna misura per 75 giorni di proroga, durante i quali l'amministrazione
avrebbe lavorato a un accordo.
E intanto una versione di Wikipedia ispirata a TikTok che consente di
navigare nell'enciclopedia online in maniera più dinamica, come sui social,
WikiTok ed è nata dall'idea dello sviluppatore americano Isaac Gemal che lo
ha concepito come un progetto "anti algoritmo". WikTok è sviluppata
sulla base della piattaforma per sviluppatori di Wikipedia e funziona sia sui
computer sia sui dispositivi mobili con un'app: fornisce agli utenti un
elenco casuale di articoli di Wikipedia, in un'interfaccia a scorrimento
verticale. Ogni voce è accompagnata da un'immagine estratta dall'articolo
corrispondente, al momento non ci sono video. La piattaforma è stata creata
anche con l'ausilio dell'intelligenza artificiale Claude di Anthropic, rivale
di OpenAI. Al momento, l'app supporta 14 lingue ed è gratuita, e si rivela un
progetto anti algoritmo.
--Dopo varie indiscrezioni, l'ad di Apple, Tim Cook, ha annunciato su X
l'arrivo di un prodotto della Mela il prossimo 19 febbraio. Come da
indiscrezioni dei giorni scorsi, dovrebbe trattarsi dell'iPhone Se 4, il
modello economico del colosso americano, con la possibilità di sfruttare
l'ecosistema di Apple Intelligence. Tuttavia, la grafica che accompagna
l'annuncio sul social fa pensare anche ad altro, viste le forme già
conosciute dell'AirTag, il piccolo localizzatore gps che Apple ha lanciato ad
aprile di quattro anni fa. La seconda generazione di questo dispositivo
dovrebbe puntare maggiormente sulle funzionalità di privacy. Tornando
all'iPhone Se 4, il cui ultimo modello ha debuttato nel 2022, Mark Gurman,
giornalista di Bloomberg ed esperto di Apple, parla di un design rinnovato e
un hardware più potente. I rappresentanti di Apple Vision Pro stanno
contattando la stampa per un annuncio in arrivo", ha inoltre affermato
Gurman su X, ipotizzando il lancio di un servizio legato al visore di realtà
mista.
--Bill Gates ha detto alla BBC che i bambini dovrebbero essere protetti dai
social media. Ritiene che il divieto imposto dall'Australia ai minori di 16
anni sia probabilmente la cosa migliore. Non è il solo. I sondaggi mostrano
che un'enorme maggioranza di australiani sostiene l'idea . Gates ha anche
rivelato di aver cenato con il presidente Trump alla fine dell'anno scorso
"perché sta prendendo decisioni sulla salute globale e su come aiutare i
paesi poveri, che è un suo grande obiettivo ora".
--La provincia canadese dell'Ontario ha dichiarato che annullerà un contratto
da 100 milioni di dollari con Starlink di Elon Musk in risposta ai dazi
statunitensi. Scrivendo sulla piattaforma X di Musk , il premier Doug Ford ha
affermato "strappiamo il contratto della provincia con Starlink.
L'Ontario non farà affari con persone decise a distruggere la nostra
economia". Starlink, una sussidiaria di SpaceX, era stata incaricata di
collegare 15.000 case a Internet in zone remote del Canada tramite i
satelliti di Musk.
--Il governo taiwanese afferma che aiuterà le aziende con attività in Messico
ad adattare le proprie linee di produzione per eludere i dazi statunitensi ,
che oggi sono stati rinviati dalla Casa Bianca per un mese. Foxconn,
un'azienda taiwanese, una paese storicamente protetto dagli americani, che
produce server AI e dispositivi per Apple, è una delle tante ad essere state
scosse dai dazi punitivi del presidente Trump. Lo scorso autunno l'azienda si
vantava di aver costruito il più grande sito di assemblaggio al mondo per
server alimentati dai chip GB200 di Nvidia... in Messico.
--Meta sta iniziando con i piani per tagliare il 5% della sua forza lavoro.
Mark Zuckerberg, che ha annunciato i licenziamenti il mese
scorso , afferma che i "lavoratori meno performanti" saranno
eliminati dall'azienda mentre assume nuovi ingegneri AI prima di un
"anno intenso" (sta anche pensando di automatizzare il lavoro di
alcuni programmatori). I dipendenti in quasi tutti i mercati globali di Meta
sono a rischio.
--Molti sono a favore, per quei politici che non si prendono troppo sul
serio. Ma la decisione di Emmanuel Macron di dare il via al summit di Parigi
sull'intelligenza artificiale pubblicando una serie di video deepfake in cui
lui stesso è chiaramente apparso non è stata accolta bene da alcuni ambienti.
Le clip del leader francese che canta una canzone rap francese e recita in un
famoso film di spionaggio hanno accumulato migliaia di Mi piace online. Ma
gli esperti di intelligenza artificiale lo hanno accusato di banalizzare una
tecnologia ampiamente utilizzata per diffondere disinformazione.
« top
AGGIORNAMENTO 12 FEBBRAIO 2025
Giornata Mondiale della Radio UNESCO
La Radio e i Cambiamenti Climatici
Per esigenze di attualità questo spazio non verrà aggiornato, appuntamento
per la settimana prossima.
« top
AGGIORNAMENTO 5 FEBBRAIO 2025
La nuova app di intelligenza artificiale cinese DeepSeek,
continua ancora ad essere al centro dell'attenzione della stampa
E non solo per i risvolti in borsa e nel campo economico. Nelle ultime
settimane è diventata l'app gratuita più scaricata nell'App Store di Apple,
si rivela affidabile come quelle americane e con dei costi di sviluppo
decisamente inferiori. Gli Stati Uniti valutano se il chatbot cinese
rappresenti un rischio per la sicurezza nazionale, e dove per altro trapelano
informazioni secondo cui è stato sviluppato utilizzando chip americani la cui
esportazione in Cina è vietata. Gli americani sono preoccupati che DeepSeek
possa aver avuto accesso a chip Nvidia avanzati, introdotti di nascosto
tramite un paese terzo come Singapore. Ne consegue che il chatbot potrebbe
aver utilizzato i dati di OpenAI per costruire il suo modello . Preoccupato
anche Mark Zuckerberg, che in una riunione col suo personale li ha avvisati
che li attende un anno di duro lavoro anche per la concorrenza di DeepSeek.
Il consigliere di Donald Trump, Marc Andreessen, ha descritto DeepSeek come
"il momento Sputnik dell'Intelligenza Artificiale" , in riferimento
al primo satellite al mondo lanciato dall'Unione Sovietica nel 1957. Dove di
fatti c'è sempre stata una corsa a chi arriva prima, non sempre utilizzando
maniere corrette. Ad esempio nello sviluppo dell'aereo ultrasuonico Concorde,
arrivarono pochi mesi prima i russi, facendo una vasta opera di spionaggio
industriale.
L'intera vicenda potrebbe segnare la fine del predominio
americano sull'IA, gli investitori sono preoccupati. Al momento in cui
registriamo, le azioni del gigante dei chip Nvidia erano in calo del 16%,
mentre Meta e Microsoft sono crollate bruscamente. La cinese DeepSeek ha
superato ChatGPT e altri rivali per diventare l'app gratuita più votata
sull'App Store di Apple negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina.
DeepSeek, che è stata lanciata solo questo mese, afferma di funzionare bene
come gli ultimi modelli di OpenAI in aree come matematica e codifica e di
essere costata meno di 6 milioni di dollari per svilupparla. Ciò è molto meno
dei miliardi spesi dai rivali statunitensi per i loro chatbot, suscitando
domande imbarazzanti su quegli investimenti. Nel frattempo a fine gennaio,
Donald Trump ha chiesto ai suoi funzionari di elaborare un Action Plan
sull'intelligenza artificiale entro 180 giorni per fare dell'America la
"capitale mondiale dell'intelligenza artificiale".
--Mark Zuckerberg ha apparentemente detto al personale di "allacciare le
cinture" per un anno intenso durante una riunione aziendale. Secondo
quanto riportato, il capo di Meta ha difeso la sua decisione di eliminare i
fact-checker e il suo rapporto con Donald Trump, affermando che era giunto il
momento di una "partnership più produttiva" con il governo. Ha
anche affermato che il 2025 sarebbe stato l'anno in cui un assistente AI
"altamente intelligente" avrebbe raggiunto un miliardo di utenti,
con enormi ricompense per "chiunque ci arrivasse per primo". Ciò è
avvenuto dopo che Meta ha pagato a Trump 25 milioni di dollari per risolvere
una causa legale sulla sua decisione di sospendere i suoi account nel 2021.
--Il presidente del Messico ha chiesto a Google di riconsiderare la decisione
di rinominare il Golfo del Messico sulla sua app Maps. Ciò avviene dopo che
Trump ha firmato un ordine esecutivo che richiede che il bacino idrico, che
confina con gli Stati Uniti, Cuba e il Messico, venga rinominato Golfo
d'America . Il nuovo nome apparirà su Google Maps solo negli Stati Uniti, ma
il Messico sostiene che ciò sia ancora illegale.
--Sir Paul McCartney ha detto alla BBC che le modifiche proposte alla legge
britannica sul copyright, potrebbero consentire all'intelligenza artificiale
di "fregare" musicisti e artisti. In una rara intervista, ha detto:
"Quando eravamo bambini a Liverpool, abbiamo trovato un lavoro che
amavamo, ma che ci pagava anche le bollette", avvertendo che le proposte
potrebbero rimuovere l'incentivo per scrittori e artisti e causare una
"perdita di creatività".
« top
AGGIORNAMENTO 29 GENNAIO 2025
Questa
settimana l’abituale spazio dedicato alle notizie dal mondo delle
comunicazione non viene pubblicato per esigenze di attualità.
In sua sostituzione ci occuperemo della
“Giornata
della Memoria 2025”
« top
AGGIORNAMENTO 22 GENNAIO 2025
Incerto il futuro di Tik-Tok
Trump propone una proroga.
In questo periodo sembra che tutti i colossi delle ICT si siano fatti in
quattro per placare Donald Trump. Abbiamo visto Meta eliminare le sue
politiche di fact-checking e cambiare le regole sull'incitamento all'odio.
Mentre una serie di aziende che un tempo avevano sanzionato il presidente in
arrivo, gli hanno praticamente reso un servigio alla vigilia del suo
giuramento. Non mancano segnali di una resistenza. Il consiglio di
amministrazione di Apple ad esempio, si è rifiutato di seguire gli altri nell'abbandonare
i programmi di diversità e inclusione dell'azienda. In passato ricordiamo
bene di quale fu il confronto fra Apple e IBM proprio su temi non troppo
differenti da questi. Dietro le quinte, l'America aziendale sta iniziando a
preoccuparsi, che i cambiamenti di Meta possano danneggiare i loro marchi.
Trump inoltre ha fatto sapere di voler concedere una proroga a Tik-Tok,
mentre proprio domenica 19, la piattaforma cinese è andata off-line con un
comunicato agli utenti. Un cambio di rotta di Trump forse dettato dalla
minaccia di Tik-Tok di trasferire tutti i server in Norvegia.
-Non mancano le preoccupazioni anche in casa di Elon Musk,
infatti Musk e OpenAI sono in tribunale. Il Dipartimento di Giustizia degli
Stati Uniti (DoJ) e la Federal Trade Commission (FTC) si schierano a sostegno
di Elon Musk nella sua causa contro OpenAI e Microsoft . Musk sostiene che le
sovrapposizioni di appartenenza ai consigli di amministrazione delle due
aziende potrebbero danneggiare la concorrenza. Reid Hoffman, co-fondatore di
LinkedIn, ha fatto parte di entrambi i consigli di amministrazione tra il
2017 e il 2023. Venerdì sia il DoJ che la FTC hanno detto in tribunale che il
suo potrebbe essere un conflitto di interessi. Il caso tornerà in tribunale
in questi giorni.
-Nel frattempo Meta e Amazon si sono unite ad altre aziende statunitensi
nell'eliminazione dei loro programmi di diversità, equità e inclusione, prima
del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Il presidente eletto è stato
molto critico nei loro confronti, ma non tutti stanno cedendo alle pressioni.
E anche il consiglio di amministrazione di Apple, ha chiesto agli investitori
di respingere queste politiche aziendali.
-La Corte Suprema americana ha respinto all'unanimità l'appello di TikTok per
annullare il divieto statunitense. L'azienda cinese aveva sostenuto che il
divieto avrebbe violato i suoi diritti in base al Primo Emendamento, ma i
giudici hanno affermato che rappresentava una vera e propria minaccia alla
sicurezza nazionale. Il futuro dell'azienda è ora nelle mani di Donald Trump,
che sembra intenzionato a venire in suo soccorso, e come detto ha riferito in
un comunicato di voler concedere una proroga.
-L'ultimo test del gigantesco razzo Starship di Space X è esploso, pochi
minuti dopo il lancio. La società di Elon Musk ha affermato di aver
sperimentato un "rapido smontaggio non programmato durante la
combustione in salita". Arriva un giorno dopo che il fondatore di Amazon
Jeff Bezos ha lanciato con successo il suo primo razzo in orbita nel tentativo
di sfidare il predominio di SpaceX. E per non essere da meno, l'agenzia
spaziale indiana ha condotto con successo un "attracco spaziale"
unendo insieme due piccole astronavi nello spazio .
-Almeno una notizia buona. Gli americani hanno formalmente nominato un
supercomputer in California il più veloce al mondo. La macchina,
soprannominata "El Capitan", è ospitata al Lawrence Livermore
National Laboratory nella Bay Area di San Francisco e occupa circa 7.500
piedi quadrati. Può eseguire 1,7 quintilioni di problemi matematici al
secondo (un numero con 18 zeri), circa 20 volte più veloce del precedente
supercomputer del laboratorio, Sierra, che è stato nominato il più veloce al
mondo nel 2018. El Capitan sarà utilizzato per gestire la scorta di armi nucleari
obsolete dell'America.
« top
AGGIORNAMENTO 8 GENNAIO 2025
Microsoft compra il doppio di chip Nvidia per l'Intelligenza
artificile rispetto alle rivali.
Microsoft ha acquistato nel 2024 il doppio dei chip per l'intelligenza
artificiale di Nvidia rispetto alle sue maggiori rivali americane e cinesi.
Lo riporta il Financial Times citando gli analisti della società di
consulenza tecnologica Omdia, secondo i quali Redmond ha comparto 485 mila
chip Hopper di Nvidia nel 2024, più del doppio dei 224 mila di Meta e ben
oltre Google e Amazon. Omdia stima che ByteDance e Tencent abbiano acquistato
ciascuna 230 mila chip Nvidia nell’anno appena trascorso, incluso il modello
H20, una versione meno potente di Hopper, modificata per rispettare i
controlli all'export degli Sttai Uniti per i clienti cinesi.
La società di consulenza stima che i big tecnologici mondiale spenderanno 229
miliardi di dollari nel 2025 nei server, guidati dai 31 miliardi di spese di
capitale di Microsoft e i 26 miliardi di Amazon.
Dopo l'acquisizione di una quota del 14,7% nel 2023, Samsung
eserciterà la sua opzione di acquisto per aumentare la proprietà al 35%,
rendendo di fatto Rainbow Robotics una filiale consolidata. La mossa mira a
rafforzare il ruolo di Samsung nel settore della robotica avanzata, mettendo
insieme le conoscenze nello sviluppo di umanoidi nell'applicazione
dell'intelligenza artificiale. Non è così lontano un futuro in cui le due
compagnie potranno realizzare robot intelligenti di nuova generazione, in
grado di interagire con l'ambiente circostante in modo più naturale e
intuitivo. Samsung ha già creato 'Hubo', un robot bipede considerato il primo
del suo genere in Corea. L'azienda lavora inoltre, su dispositivi
collaborativi e autonomi, che Samsung potrebbe far debuttare nelle proprie
fabbriche in Corea del Sud. Questi robot possono migliorare notevolmente le
nostre capacità di lavoro, afferma la società sudcoreana, imparando e
analizzando dati e variabili ambientali che si verificano sul campo tramite
algoritmi di intelligenza artificiale. La società ha anche istituito un
Future Robotics Office sotto la guida dell'amministratore delegato per
guidare questa nuova fase di sviluppo e ampliare gli sforzi sui robot. Il
centro sarà diretto dal dottor Jun-Ho Oh, uno dei membri fondatori di Rainbow
Robotics e professore onorario al Korea Advanced Institute of Science &
Technology, con esperienza nella robotica e nella collaborazione tra
industria e università.
Lunedì 23 dicembre, presso la Tenuta Torelli a Napoli, si è tenuto l'evento
"Cervelli emigrati internazionali tornano a Napoli". Questa
straordinaria reunion ha visto protagonisti 300 giovani laureati napoletani
che, dopo aver raggiunto traguardi professionali di rilievo in tutto il mondo,
sono tornati nella loro città natale per condividere storie di successo e
ispirare nuove generazioni.
Tra gli ospiti d'onore, Riccardo Pirrone, esperto di digital strategy e
figura di spicco nel mondo della comunicazione, in un dibattito sui social media,
moderato da Livio Ferraro, Presidente Alumni IPE, insieme a Ciro Pellegrino,
caporedattore di Fanpage.
Un momento speciale è stato dedicato a Luigi Stefanelli, ex allievo della
Fondazione IPE e attualmente Vice President worldwide sales di Costa Crociere,
che ha ricevuto una targa per il suo straordinario contributo al settore
marittimo internazionale.
L'evento, organizzato dalla Fondazione IPE Business School, ha celebrato il
talento dei giovani napoletani con lo scopo di finanziare 10 borse di studio
per supportare giovani italiani che desiderano accedere alla formazione post
laurea ma che non dispongono delle risorse economiche necessarie.
Il dipartimento del Tesoro americano ha rivelato di essere stato colpito da
un attacco hacker da parte della Cina. In una lettere destinata al Congresso
di cui l'agenzia France Presse ha preso visione si spiega che l'incidente è
avvenuto a inizio dicembre.
Gli hacker avrebbero avuto accesso ad alcuni computer del dipartimento e a
documenti non classificati. Pechino ha definito "infondate" le
accuse rivolte dal dipartimento del Tesoro americano dopo essere stato
colpito da un attacco informatico attribuito ad hacker cinesi. Lo ha reso
noto il ministero degli Esteri. "Abbiamo espresso più volte la nostra
posizione riguardo ad accuse infondate e prive di prove", ha detto il
portavoce del ministero, Mao Ning, aggiungendo che la Cina "si è sempre
opposta ad ogni forma di attacco hacker".
« top
^^^^^^^^^^^^^^^
WWW RADIOMAGAZINE NET
« top
|