|
AGGIORNAMENTI 29 GIUGNO 2022
SILICON
VALLEY: ECCO COME LE IMPRESE AMERICANE CONTINUERANNO A SOSTENERE LE DONNE
CHE DESIDERANO ABORTIRE
I
dipendenti di Google che lo vorranno potranno fare domanda di trasferimento
in un altro stato "senza giustificazione". La decisione, contenuta
in una email al personale dell'azienda di Mountain View, arriva dopo la
decisione della Corte Suprema americana che rende l'aborto illegale in
alcuni paesi degli Stati Uniti, lascia la decisione ai governi locali. Così
Google esprime solidarietà concreta ai propri dipendenti e garantendo tutto
il suo appoggio."Per supportare i dipendenti e le persone a loro carico
- aggiunge la comunicazione - il nostro piano di benefici e l'assicurazione
sanitaria copre le procedure mediche fuori dallo stato se non sono
disponibili dove vive e lavora un dipendente. Si può anche richiedere il
trasferimento senza giustificazione.Anche altre aziende tecnologiche come
Apple e Meta, la casa madre di Facebook e Instagram, si sono impegnate a
pagare alle dipendenti viaggio, alloggio e procedure nel caso debbano recarsi
in un altro Stato per sottoporsi ad un aborto."Sosteniamo i diritti dei
nostri dipendenti a scegliere", ha affermato Apple.
**Amazon
conferma il suo impegno nel supportare l'economia italiana annunciando che
creerà 3.000 posti di lavoro a tempo indeterminato nel nostro Paese entro la
fine dell'anno. La mossa porterà le risorse complessive a oltre 17.000 in più in 50 sedi in
Italia.Amazon è la realtà privata che ha creato in Italia più posti di lavoro
negli ultimi 10 anni. In media, dall'avvio delle attività nel 2010, ogni
settimana Amazon ha creato più di 26 posti di lavoro a tempo indeterminato.
Investendo oltre 8,7 miliardi di euro in Italia per la propria crescita e per
supportare la digitalizzazione del Paese, che hanno generato nuovi posti di
lavoro di qualità che stanno contribuendo alla crescita dell'economia. Il
colosso americano ha recentemente annunciato di voler supportare le oltre
18.000 piccole e medie imprese italiane che vendono sulle sue piattaforme,
nella creazione di più di 50.000 posti di lavoro in Italia e nel
raggiungimento di 1,2 miliardi di euro di vendite annuali all'estero entro il
2025. Un contributo concreto al raggiungimento degli obiettivi del PNRR,
Piano Nazionale di Recupero e Resilienza, offrendo, al tempo stesso, una più
ampia disponibilità di prodotti originali italiani ai clienti di tutto il
mondo.
**Da quando è iniziato il conflitto e una coalizione di paesi si è riunita
per difendere l'Ucraina, le agenzie di intelligence russe hanno intensificato
le attività di spionaggio.
Sono stati rilevati tentativi di intrusione su 128 organizzazioni in 42 paesi
al di fuori dell'Ucraina. Gli Stati Uniti sono stati l'obiettivo numero uno
ma le attività hanno preso di mira anche la Polonia e paesi baltici come
Danimarca, Norvegia, Finlandia, Svezia e Turchia. Lo ha rilevato la divisione
Intelligence e dati di Microsoft che conduce analisi periodiche da quando è
iniziato il conflitto. In aumento le attività nei confronti dei ministeri
degli esteri dei paesi Nato, governi, think tank, organizzazioni umanitarie,
società tecnologiche e fornitori di energia e altre infrastrutture critiche.
Queste azioni hanno "avuto successo per il 29% delle volte anche se poi
sono state smascherate.
Secondo Microsoft, le agenzie russe stanno concentrando le loro operazioni di
'cyber-influenza' su quattro distinti destinatari:
1) prendendo di mira la popolazione russa con l'obiettivo di sostenere lo
sforzo bellico,
2) la popolazione ucraina con l'obiettivo di minare la fiducia nella volontà
e capacità del Paese di resistere agli attacchi russi,
3) le popolazioni americane ed europee per minare l'unità occidentale e
depistare le critiche sui crimini di guerra militari russi,
4) iniziano a prendere di mira le popolazioni dei paesi non allineati per
avere il loro sostegno alle Nazioni Unite.
Microsoft sottolinea che gli attacchi informatici russi possono essere
contrastati solo attraverso una collaborazione pubblico-privato. Governi,
aziende, organizzazioni non governative e università devono lavorare insieme
per proteggere le infrastrutture critiche e i cittadini.
**Il sito web che utilizza il servizio Google Analytics, senza le
garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei
dati, perché trasferisce negli Stati Uniti, Paese privo di un adeguato
livello di protezione, i dati degli utenti. Lo ha affermato il Garante per la
privacy a conclusione di una complessa istruttoria avviata sulla base di una
serie di reclami e in coordinamento con altre autorità della privacy europee.
Dall'indagine del Garante è emerso che i gestori dei siti web che utilizzano
Google Analytics raccolgono, mediante cookie, informazioni sulle interazioni
degli utenti con i predetti siti, le singole pagine visitate e i servizi
proposti. Tra i molteplici dati raccolti, indirizzo IP del dispositivo
dell'utente e informazioni relative al browser, al sistema operativo, alla
risoluzione dello schermo, alla lingua selezionata, nonché data e ora della
visita al sito web. Tali informazioni sono risultate oggetto di trasferimento
verso gli Stati Uniti. Nel dichiarare l'illiceità del trattamento è stato
ribadito che l'indirizzo IP costituisce un dato personale e anche nel caso
fosse troncato non diverrebbe un dato anonimo, considerata la capacità di
Google di arricchirlo con altri dati di cui è in possesso. All'esito di tali
accertamenti il Garante ha adottato il primo di una serie di provvedimenti
che potrebbe portare alla sospensione del trattamenti dei dati da parte di
Google.
**Come già annunciato Facebook Pay diventa Meta Pay, il prossimo passo
sarà un portafoglio per il metaverso, che consentirà di gestire in modo
sicuro identità e pagamenti.
Lo annuncia lo stesso Mark Zuckerberg in un post su Facebook, specificando
che Meta Pay é "lo stesso modo semplice per fare acquisti, inviare
denaro e donare a cause a cui tieni su Facebook, Instagram, WhatsApp,
Messenger".
Dal cambio di nome della società in Meta a ottobre 2021, Zuckerberg ha
iniziato a rinominare i suoi prodotti per adattarli al nuovo marchio. In
futuro - aggiunge Zuckerberg - ci saranno tutti i tipi di oggetti digitali
che potresti voler creare o acquistare: abbigliamento digitale, arte, video,
musica, esperienze, eventi virtuali e altro ancora. C'è ancora molta strada
da fare per arrivarci, ma questo tipo di interoperabilità offrirà esperienze
molto migliori per le persone e maggiori opportunità per i creatori.
FINO ALLA SECONDA
SETTIMANA DI SETTEMBRE LE NOTIZIE NON VERRANNO AGGIORNATE, PER CONSENTIRE IL
CONSUETO RIPOSO ESTIVO, VISIONARE LA HOME PAGE PER EVENTUALI NOVITA
« top
AGGIORNAMENTO 22 GIUGNO 2022
Instagram,
più controllo dei genitori su account dei minori.
Nuovi
strumenti parentali anche per la realtà virtuale di Oculus
Meta
sta implementando gli aiuti per i genitori nei confronti dei figli e minori
iscritti a Instagram. Novità simili vengono introdotte anche per la
piattaforma di realtà virtuale Oculus, ribattezzata Meta Quest. Su Instagram,
i genitori e i tutori potranno impostare per gli account dei più piccoli gli
strumenti di supervisione, con cui decidere limiti all'utilizzo dell'app
durante certi orari della giornata o giorni della settimana e controllare i
dettagli di post e account segnalati. Instagram lancerà anche degli avvisi
per gli adolescenti in alcuni paesi, incoraggiandoli a passare a un argomento
diverso se guardano ripetutamente lo stesso tipo di contenuto nella pagina
Esplora. Questa mossa dovrebbe ridurre la condivisione di bufale o delle
sfide, meglio conosciute come 'challenge'. Per quanto riguarda la realtà
virtuale, le nuove funzionalità di Instagram consentono ai genitori di
approvare o rifiutare le richieste di acquisto di determinate app per Quest,
di bloccare le app che potrebbero non essere appropriate per gli utenti più
piccoli e di visualizzare i software installati dai propri figli, oltre al
tempo di utilizzo del visore e l'elenco degli amici di Oculus. I genitori
possono anche impedire ai minori di accedere ai contenuti di realtà virtuale
dal proprio Pc, bloccando le funzioni Link e AirLink.
--Il
sindacato fa breccia negli Usa e addenta anche Apple, ultima di una serie di
grandi aziende a vedere la nascita di una 'union' di lavoratori, dopo Amazon
e Starbucks, confermando un trend nazionale che comincia a preoccupare la
Silicon Valley ma anche i negozi al dettaglio e i ristoranti. Una tendenza
avversata dai datori di lavoro anche con minacce e intimidazioni, ma
incoraggiata da Joe Biden, che si definisce il presidente "più pro
sindacati" della storia Usa. La svolta alla Apple è avvenuta in un
negozio di Tonwson, nell'area di Baltimora, in Maryland, dove 65 dipendenti
su 98 hanno votato a favore della richiesta di creare un sindacato (basta il
30% delle firme dei dipendenti), il primo del colosso hi-tech in Usa. La
nuova Apple Core union - abbreviazione di coalizione dei dipendenti
organizzati del settore al dettaglio - aveva scritto una lettera aperta in
maggio al ceo Tim Cook spiegando che il suo obiettivo era di "ottenere
accesso ai diritti che ora non abbiamo". La speranza è quella di aver
aperto la strada agli altri oltre 270 negozi in Usa. Due store, a New York e
ad Atlanta, si sono già mossi nella stessa direzione ma nella capitale della
Georgia l'iter è stato posticipato dopo le accuse alla società di attività
antisindacali. In aprile invece è toccato ad un magazzino di Amazon, sempre
nella stessa città. Ma il movimento sindacale ha espugnato anche altri campi,
come la rete di negozi di prodotti indoor Rei, il produttore di videogiochi
Raven Software, le riviste Condé Nast 'New Yorker' e 'Wired'. Una battaglia
sostenuta apertamente non solo dal senatore socialista Bernie Sanders ma
anche da Biden, che non a caso in maggio ha ricevuto alla Casa Bianca il coraggioso
fondatore del primo sindacato Amazon e altri suoi colleghi di colossi
americani.
--I criminali informatici vendono l'accesso alle aziende attraverso il Dark
Web a partire da 2.000 dollari. L'hackeraggio diventa "un modello di
business che lo vede come servizio" emerge dal nuovo rapporto di
Kaspersky in cui sono stati analizzati quasi 200 post sul dark web che
offrivano informazioni per l'accesso iniziale ai forum delle aziende. Viene
venduto soprattutto l'accesso RDP (Remote Desktop), un sistema che fornisce
l'accesso a un desktop o ad un'applicazione ospitata in remoto e consente ai
criminali informatici di connettersi, accedere e controllare dati e risorse
tramite un host remoto, come se i dipendenti di un'azienda controllassero i
dati localmente. Il costo dell'accesso iniziale varia notevolmente e può
partire da un paio di centinaia di dollari per arrivare fino a centinaia di
migliaia.
--La Commissione europea stringe le misure contro le fake news e annuncia un
nuovo Codice di condotta sulla disinformazione (l'originario è del 2018), per
il quale annuncia di aver già ottenuto la firma di 33 soggetti, tra i quali
anche 'big tech' come Google, Facebook (Meta), Microsoft, o TikTok. Tra gli
impegni previsti nel codice rivisto, tra l'altro, il taglio a incentivi
finanziari alla disinformazione, interventi per fermare comportamenti
manipolativi come account falsi, 'bot' o la diffusione di disinformazione,
maggior fact-checking e la creazione di un Centro e una task force per la
supervisione e implementazione del codice.
« top
AGGIORNAMENTI 15 GIUGNO 2022
Nel
2021 Apple ha rimosso 1,6 milioni di app dal suo App Store
Perché
violavano le policy in materia di sicurezza ed erano in grado di derubare o
ingannare gli utenti.
Infatti se le applicazioni fraudolente fossero state installate e utilizzate
su iPhone e iPad, vista la possibilità che queste potessero spingere le
persone a cliccare su link dannosi con la richiesta di informazioni
sensibili, tra cui i dati delle carte di pagamento. "Il continuo impegno
di Apple nel proteggere gli utenti dalle attività fraudolente dimostra ancora
una volta perché esperti di sicurezza indipendenti e rispettati hanno
affermato che l'App Store è il posto più sicuro dove trovare e scaricare
app". Secondo i numeri forniti, Apple ha rifiutato 534.000 app prima che
entrassero nel negozio digitale. Di queste, 157.000 sono state considerate
spam o imitazioni, 34.000 contenevano funzionalità nascoste o non documentate
e 343 hanno commesso violazioni della privacy. Oltre a intervenire sulle app
dannose, nel 2021 Apple ha anche bloccato 3,3 milioni di presunte carte di
credito rubate e inserite sull'App Store.
--Twitter
in attesa di conoscere il suo futuro, spinge sull'eCommerce.Sta sperimentando
l'invio di notifiche con cui gli utenti potranno essere avvisati del lancio
di nuovi prodotti da parte di marchi presenti sulla piattaforma. La
funzionalità, chiamata Product Drops, è stata ufficializzata dal microblog,
che ha tra i primi partner dell'iniziativa, in partenza negli Stati Uniti,
Dior e Home Depot. I brand posteranno online le anteprime delle vendite, come
tweet, da concludere poi sui rispettivi siti di e-commerce. I tweet relativi
ai prodotti si comportano come gli altri post sulla piattaforma e possono
essere ritwittati, aggiunti ai segnalibri e condivisi. Gli utenti che
acconsentono a ricevere i promemoria dalle aziende vedranno una notifica 15
minuti prima dell'ora stabilita per l'avvio della vendita. A quel punto, il
pulsante di promemoria si trasformerà in "acquista sul sito web".
Altre piattaforme, come Instagram, integrano già funzioni simili con le
aziende che possono inviare promemoria per il lancio di prodotti ai follower.
Il social di proprietà di Meta va anche oltre dedicando un menu specifico
allo shopping, con una vera e propria vetrina per venditori e acquirenti.
Mentre su TikTok ha una strategia simile a questa di Twitter, con le
funzionalità di acquisto in-app che alla fine si collegano al sito del
rivenditore. Al momento, la funzione Product Drops è disponibile solo per gli
utenti americani che utilizzano Twitter in inglese su iOs.
--Microsoft ridimensiona ulteriormente in modo significativo le sue attività
in Russia, a più di tre mesi dall'invasione dell'Ucraina. Lo riferisce
Bloomberg, secondo cui il colosso di Redmond dopo aver bloccato la vendita di
prodotti e servizi nel Paese a inizio marzo, ha deciso di chiudere del tutto
i suoi uffici e business, una decisione che impatta su 400 dipendenti. Anche
se promette di Continuare ad adempiere i propri obblighi contrattuali con i
clienti russi". La Russia rappresenta meno dell'1% delle entrate globali
dell'azienda.
Molte aziende internazionali, tra cui Dell, Apple,Nike e Adidas, hanno già da
tempo troncato i legami con Mosca, chiudendo negozi o interrompendo le
vendite.
--"La guerra in Ucraina e il caro energia spingono la rivoluzione
digitale nelle campagne con gli investimenti in droni, gps, robot, software e
internet delle cose che raggiungono i 650 milioni di euro per combattere i
cambiamenti climatici, salvare l'ambiente e aumentare la produttività".
"E' in atto una rivoluzione hi tech nei campi - lo afferma la
Coldiretti - a partire dal robot green 'TED', l'androide contadino alto due
metri e del peso di 1600 chili, 100% elettrico, collegato a guida satellitare
capace di eseguire diverse operazioni colturali nei vigneti: può essere
impiegato con pendenze fino al 30% per le principali attività lungo i
filari, dal diserbo meccanico all'antispollonatura, e può lavorare 8 ore
senza fermarsi sui terreni più diversi, da quelli più argillosi a quelli
sabbiosi".
C'è poi la centralina meteo 'LoRAIN' che consente un monitoraggio tempestivo
dei dati per pianificare irrigazioni, lavoro nei campi, far scattare allerte
per possibili invasioni di insetti nocivi e ottenere previsioni meteo
localizzate altamente affidabili con tecnologia MOS e sensori virtuali per la
velocità del vento e la radiazione globale.
Contro i parassiti che minacciano colture, c'è 'Smart Trapp iScout'.
Quasi una impresa agricola giovanile su tre (31%) applica oggi tecniche di
agricoltura di precisione". Inoltre tra i giovani è molto apprezzato
anche l'utilizzo dei social per la promozione delle proprie attività: più di
un giovane su tre (37%) lo fa, con Facebook che rimane il canale preferito
(71%).
« top
AGGIORNAMENTO 8 GIUGNO 2022
La
Russia sta valutando l'uso di criptovalute per transazioni e pagamenti
internazionali.
La
notizia non è del tutto fresca, risale infatti al 31 maggio scorso.
Secondo un rapporto della Interfax, ripreso da Reuters online, il ministero
delle Finanze sta considerando la possibilità di utilizzare risorse digitali
per gli accordi transfrontalieri, poiché il paese ha attualmente un accesso
limitato ai sistemi di pagamento tradizionali a causa delle sanzioni. In
Russia la produzione di criptovalute assorbe oggi oltre il 2% del consumo
elettrico nazionale.
Un quantitativo enorme, superiore rispetto a quello attribuito all'industria
dell'agricoltura. "L'idea di utilizzare le valute digitali nelle
transazioni internazionali è in fase di discussione", ha affermato Ivan
Chebeskov, capo del dipartimento di politica finanziaria del ministero delle
finanze. I funzionari russi attualmente stanno cercando di capire come
regolamentare il mercato crittografico del paese e l'uso delle valute
digitali, con il ministero delle finanze, contrario alle richieste della
banca centrale per un divieto totale. Il conio di criptovalute, in gergo si
chiama 'mining', rientra in una zona grigia nel paese: non è vietato, ma non
è nemmeno regolamentato. Dopo la guerra il tasso di produzione è sceso al
4,55%, ponendo il paese dietro a Kazakistan, Cina e Stati Uniti , questo
secondo i dati riportati dall'ultimo rapporto del Cambridge Bitcoin
Electricity Consumption Index.
**Secondo il Global Smartwatch Model Tracker pubblicato dall'agenzia
Counterpoint Research, il settore ha visto un incremento del 13% rispetto
allo stesso periodo del 2021. A dominare sono ancora i principali marchi, Apple e Samsung,
anche se brand come Xiaomi sono stati in grado di ampliare la loro fetta,
ottenendo un +70% su base annua. Nonostante una flessione del 25% sull'ultimo
trimestre del 2021, Xiaomi ha ottenuto buoni risultati derivanti dai prodotti
di fascia bassa, sotto i 100 dollari. "Sebbene il mercato globale degli
smartwatch abbia registrato una crescita ridotta nel 2020 a causa dell'impatto della pandemia,
ha continuato a performare bene sin dall'inizio del 2021". Apple ha
rappresentato più di un terzo delle spedizioni totali dell'anno scorso e sta
aumentando ulteriormente la sua influenza con una quota di mercato del 36%
nel primo trimestre di quest'anno. L'elevata fedeltà al marchio degli utenti
iPhone è uno dei fattori di successo dell'Apple Watch. Questa popolarità
sembra essere maggiore tra le giovani generazioni, rendendo Apple un leader
di mercato insostituibile. Riteniamo che la quota di mercato di Apple
aumenterà ulteriormente entro la fine del 2022". Samsung ha consolidato
il secondo posto con un aumento delle spedizioni del 45%, seguono Huawei,
Xiaomi, Garmin.
**Scavando nel codice dell'ultima beta di WhatsApp per Android, il sito
specializzato WaBetaInfo ha scoperto che il team di sviluppo sta lavorando
proprio all'introduzione di un pulsante che consente di modificare i messaggi
whatsApp dopo averli inviati.
Al momento non è chiaro quando la funzione verrà implementata, se ne parla
dal 2017, ma da uno screenshot pubblicato sul sito si capisce come potrebbe
funzionare: si clicca sul messaggio che si vuole correggere in modo da
selezionarlo; poi si fa clic sul menu a 3 punti e poi sulla funzione Edit,
che probailmente in italiano si tradurrà in 'Modifica'. Dalla foto non si
capisce se ci sarà una finestra temporale per la modifica e se i messaggi
modificati saranno in qualche modo evidenziati.
**Microsoft ha presentato il suo nuovo ramo di prodotti per la sicurezza
informatica, con soluzioni di identità e accesso, denominato "Microsoft
Entra".
Microsoft lancia "Entra" per la gestione dell'identità online, un
pacchetto di soluzioni e software per garantire accesso sicuro alle reti.
**Per Messenger, arriva la scheda "chiamate" su iOS e Android.
L'obiettivo è spingere le persone a usare l'app per telefonare. La sezione
terrà traccia di ogni chiamata effettuata o ricevuta nell'app e renderà più
semplice usare il client per entrare in contatto con i propri amici, quasi
come su WhatsApp. L'idea di Meta è infatti quella di spingere le persone a
utilizzare maggiormente Messenger per telefonare, al di là delle funzionalità
di chat testuale.
Secondo il gruppo, negli ultimi due anni, complice anche la pandemia, sia le
chiamate audio che quelle video su Messenger sono aumentate del 40%, con 300
milioni di telefonate effettuate ogni giorno. L'app ha introdotto per la
prima volta le chiamate vocali nel 2013 e, con la scheda odierna dedicata,
compie un ulteriore passo in avanti come hub di comunicazione completo. Nel
settore delle app di messaggistica gratuite, Messenger ha una lunga lista di
concorrenti, tra cui Google Voice, Viber, Signal e la stessa WhatsApp, che
Meta ha acquistato nel 2014. Tra le tante, Messenger rimane una delle poche,
oltre a FaceTime di Apple, a non richiedere un numero di telefono in fase di
registrazione per funzionare.
C'è tuttavia da notare che proprio alcuni mesi fa, l'app è stata presa di
mira dagli hacker con il lancio di un messaggio mascherato come link a
youtube. Dunque è sempre bene aggiornarla tramite il playstore.
« top
AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2022
Nuova
truffa con WhatsApp che sfrutta metodi più "comunicativi"anzichè
tecnici.
I
cyber criminali stanno sfruttando dei codici per farsi passare il controllo
del profilo dell'app di chat dalle vittime, senza che queste se ne accorgano.
Il sistema sfrutta i codici comuni che chiunque può abilitare sul telefono
per l'inoltro delle chiamate e degli sms, in caso di linea occupata.
Invitando le persone a digitare le stringhe **67* e *405* seguite da un
numero a 10 cifre, si attiva l'arrivo delle telefonate ed sms sul numero
indicato dopo i codici, bypassando quello in possesso. Uno stratagemma valido
solo quando il numero principale, a cui si è registrati con WhatsApp, è
impegnato in una telefonata, come quella con l'autore della frode. A quel punto,
l'hacker esegue un nuovo processo di registrazione dell'account WhatsApp con
il numero della vittima. Il codice di conferma arriverà sulla sim inserita
dopo i codici, così da finalizzare l'operazione di furto del profilo.
L'hacker può completare la procedura, scollegare l'account della vittima e
iniziare a usarlo in proprio. Stando alla ricerca ultimata in questo campo,
l'obiettivo dei criminali è chiedere denaro facendo finta di essere davvero
un amico o un parente.
--Notizia
curiosa per gli ambientalisti.
In un anno le cinque principali compagnie di tecnologie, Facebook, Amazon,
Apple, Netflix e Google, hanno consumato una quantità di energia, pari a
quasi 50 milioni di megawattora, più elevata del Portogallo (48 milioni
megawattora) e della Grecia (46 milioni megawattora), quasi come la Romania
(50 milioni megawattora).
Dal 2018 al 2020 il consumo di energia dei cinque colossi americani quotati
al Nasdaq è quasi triplicato, passando da 16 a quasi 50 milioni megawattora. E'
quanto emerge da un recente studio che ha analizzato i bilanci di
sostenibilità delle Faang (Facebook, Apple, Amazon, Netflix, Google),
presentato dall'agenzia di digital marketing, AvantGrade.com, in vista della
Giornata Mondiale dell'Ambiente. Dal report emerge anche che le 5 aziende
tecnologiche hanno emesso 98 milioni di tonnellate di CO2, più di tutta la
Repubblica Ceca (92 tonnellate), con un aumento aggregato delle emissioni
totali del 17% dal 2018 al 2020. Tra le cinque aziende spiccano tuttavia
"dei segnali positivi di riduzione della CO2 di Apple e Google - spiega
lo studio -, grazie al maggior peso delle fonti energetiche rinnovabili e
alla ricerca attiva di efficienza energetica nei loro data center". Si
ricorda infatti che Internet produce emissioni di CO2 sia per le modalità
poco efficienti di realizzare siti web e app, sia per i combustibili fossili
che alimentano i data center. Se Internet fosse una nazione - secondo il
Global Carbon Project - sarebbe la quarta più inquinante al mondo.
--Si avvicina per Apple il momento di scendere in campo con i visori per il
metaverso.
La società Realityo Systems, collegata ad Apple, ha registrato il marchio
"RealityOs" presso l'ufficio dei brevetti americano.
Il nome è da tempo associato al primo sistema operativo del colosso americano
per questa nuova realtà online. Il marchio è stato depositato l'8 dicembre
2021 per categorie come "periferiche", "software" e,
soprattutto, "hardware per computer indossabile". Entro giugno
potrebbe essere annunciato il nuovo nome del sistema operativo che potrebbe
essere stato depositato da qualunque azienda. Se all'evento in partenza il 6
giugno è probabile che Apple anticipi qualcosa di "rOs", sembra
lontana secondo gli analisti l'eventualità di vedere già i dispositivi per il
metaverso. Secondo alcune indiscrezioni, l'azienda starebbe lavorando su due
prodotti: un paio di occhiali di realtà aumentata e un visore per realtà
mista. Entrambi sarebbero già stati presentati al consiglio di
amministrazione dell'azienda in vista di un lancio futuro atteso tra fine
2022 e il 2023.
--Nell'anno in cui Apple celebra 40 anni in Italia, una nuova ricerca
evidenzia il successo globale e la crescita occupazionale degli sviluppatori
di app iOs, il sistema operativo degli iPhone. Negli ultimi due anni i guadagni
di sviluppatori e sviluppatrici sono aumentati in modo significativo. In
particolare in Italia, nel corso del 2021, lo sviluppo di app per iOs ha
generato più di 85.000 posti di lavoro e aiutato le piccole imprese ad avere
un migliore sbocco commerciale. Si tratta di risultati che riflettono una
tendenza simile anche a livello europeo, dove il settore è cresciuto fino a
impiegare 2,2 milioni di persone, con un aumento del 7% rispetto all'anno
precedente.
Grazie all'App Store Foundations Program, Apple ha offerto supporto ad oltre
50 sviluppatori e sviluppatrici italiani, con un aumento di quasi il 50% sin
dal lancio nel 2018.
"Milioni di persone usano le app create da sviluppatori e sviluppatrici
italiani di talento per vivere, lavorare e giocare. Un'ulteriore analisi del
Progressive Policy Institute sottolinea come negli ultimi due anni un numero
sempre maggiore di aziende abbia raggiunto i propri clienti in modo
innovativo grazie alle app. Una tendenza più rilevante che mai durante le
restrizioni dovute al Covid, quando sviluppatori e sviluppatrici hanno
aiutato le persone, con le loro app, a trovare modi nuovi per divertirsi,
collaborare con colleghi e colleghe, far emergere la propria creatività e
rimanere in contatto con amici e familiari.
« top
APPENDICE SUL SALONE DEL LIBRO 2022 A TORINO
Dal 19 al 23 maggio
2022 torna il Salone Internazionale del Libro di Torino nei tradizionali
padiglioni di Lingotto Fiere, oltre che negli spazi dell'attiguo Centro
Congressi.
Presentata in conferenza stampa la 34esima edizione con largo anticipo alla
presenza di giornalisti, presidenza della regione Piemonte, del comune di
Torino e delle massime autorità in campo culturale. Fra cui ovviamente Nicola
Lagioia, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino.
E sono le stesse organizzazioni sopra citate, che insieme a sponsor, e altre
istitizioni, ne promuovono lo svolgimento, tra cui spicca senz'altro oltre il
ministero della cultura, dell'Istruzione. anche l'Istituto per il Commercio
Estero e della Farnesina.
"Cuori selvaggi" ovvero turbolenze e speranze del nostro tempo, è
il tema dell‘edizione 2022 del Salone del Libro, un fil rouge che
accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, gli spettacoli, le letture,
i concerti.
Uteriore crescita, per 10mila metri quadri del settore espositivo, che passa
a 110mila metri quadrati. Che ne fa la seconda fiera del libro più importante
insieme a Francoforte.
Singolare per questa edizione la creazione della
"Casa della Pace", uno spazio apposito di dialogo, in un momento
storico complesso, relativo all'Ucraina, segnato da una violenza e una
conflittualità che si credevano superate in Europa; e dove tutti i soggetti
ivi impegnati potranno interagire col pubblico.
Il Bosco degli Scrittori, è un anfiteatro naturale di 200 metri quadri dove ci
saranno presentazioni e dibattiti legati ai temi ambientali del nostro tempo.
Spazio ai Podcast e gli Audiolibri, con la partecipazione dei massimi
operatori del settore fra cui Amazon, Audible, SalTo LIve, Ticket to read,
nonchè un giardino sonoro di Chora Media.
Non mancano iniziative estemoranee con un torneo di biliardino a scopo
benefico per finanziare le ricerca sul Cancro. E anche uno spazio per la
lettura dei Tarocchi.
Quest'anno il Salone del Libro di Torino si è inaugurato con un concerto
all'Auditorium RAI Arturo Toscanini e in collaborazione con Radio Tre della
RAI, con la voce di Mariangela Gualtieri, lo scrittore indiano Amitav Ghosh,
il trombettista Paolo Fresu e il pianista Uri Caine.
Descrivere l'enormità degli eventi in programma è pressochè impossibile.
Spicca l'intervento inaugurale di Maria Falcone che racconterà agli studenti
la vita del fratello Giovanni assassinato 30 anni fa.
Presenti al Lingotto:
Dagli Stati Uniti: Miranda Cowley Heller con Il palazzo di carta (Garzanti),
bestseller del New York Times;
Jennifer Egan con la sua ultima opera La casa di marzapane (Mondadori);
Joe R. Lansdale per presentare Moon Lake (Einaudi Stile Libero);
ma anche la statunitense naturalizzata canadese Ruth Ozeki autrice de Il
libro della forma e del vuoto (Edizioni e/o);
e ancora l’antropologo digitale Frank Rose autore de ll mare in cui nuotiamo
Guida pratica al pensiero narrativo (Codice Edizioni)
e il premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz in collaborazione con
Einaudi.
Previsti anche videoconferenze con scrittori dall'estero.
In presenza invece
Dal Giappone, per la prima volta in Italia, arriverà Toshikazu Kawaguchi per
presentare Il primo caffè della giornata (Garzanti); mentre dalla Cina ci
sarà Mu Ming autrice di Il sole cinese (Future Fiction).
Ma tanti tanti altri da Paesi Europei e extraeuropei.
Grazie alla collaborazione con Frankfurter Buchmesse e Goethe-Institut,
saranno al Salone dalla Germania: l’autrice per bambini e ragazzi Martina
Wildner con il suo Jo la fuoriclasse (La Nuova Frontiera Junior); il
giallista Harald Gilbers con Il ponte aereo per Berlino. Il commissario
Oppenheimer e l’indagine tra Est e Ovest (Emons Edizioni);
Sarà ospitato al Lingotto un panel a cui prenderanno parte i due autori
romeni Mircea Crtrescu e Ioana Pârvulescu in compagnia dello storico
dell’arte Victor I. Stoichita; l’evento è in collaborazione con l’Istituto
Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica.
Grazie al Premio Mondello Internazionale, curato e promosso per conto del
Comune di Palermo dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Fondazione
Circolo dei lettori e Salone Internazionale del Libro, arriverà a Torino
anche Annie Ernaux, pubblicata in Italia dalla casa editrice L’orma, con le
traduzioni di Lorenzo Flabbi.
-Saranno presenti a Torino anche i finalisti del Premio Strega Europeo.
Ma inutile dire che sarà forte la presenza di quasi tutti gli scrittori
italiani oggi attivi.
Ci sarà anche il momento per le celebrazioni, uno per Elsa Morante e Beppe
Fenoglio.
Uno celebrativo anche della casa editrice di fantascienza Fanucci. Marsilio
che festeggia 60 anni, Gallucci che ne compie 20,
Sui temi di attualità, ci saranno dei reportages in formato audio, tra cui
uno di Annalisa Camilli sull'Ucraina, ma anche la presenza di Dario Fabbri
sul podcast RAI "imperi".
Ancora un podcast promosso dal quotidiano "La Stampa" riguardo
l'Ucraina di Helena Janeczek in dialogo col suo direttore Massimo Giannini.
E parlando di libri, non poteva mancare Filosofia, Religione Scienza. Tra cui
spicca la partecipazione di Alessandro Barbero e Massimo Cacciari. E un
evento celebrativo su Gino Strada. L'Unione Editori e Librai Cattolici
italiani scenderà in campo per ricordare tre importanti figure spirituale del
'900: Dietrich Bonhoeffer, Oscar Romero, e dell'attivista tedesca antinazista
Sophie Scholl.
A Lingotto anche spazio alla scienza.
E poi le Arti che si contaminano, dal cinema, alla musica, allo sport. E di
cui infatti saranno presenti numerosi quali registi, attori, atleti. Compresi
alcuni dei vincitori del David di Donatello. E si parlerà anche di fumetti.
E editoria Specializzata per Bambini e i loro diritti. Di Editoria
scolastica.
In questo caso con temi specifici, come l'incontro con lo scrittore e
divulgatore olandese Marc ter Horst con Palma al Polo Nord: su Perché il
clima sta cambiando (Editoriale Scienza). Insieme a una infinita sfilza di
autori per ragazzi. O anche iniziative singolari sulla ludolinguistica. E i
concorsi per le scuole. E l'immancabile Geronimo Stilton.
Novità del 2022: TikTok porterà al Salone del Libro #booktok, il trend da
quasi 50 miliardi di visualizzazioni per raccontare e far raccontare alla
community la passione per i libri.
E insieme a loro ci saranno anche i book blog.
Spazio anche alle diversità col Premio Fuori! dedicato al tema
dell'omosessualità.
Per i giovani oltre i fumetti, è prevista la partecipazione del youtuber
Barbascura X E numerosi altri.
E uno spazio apposito sugli audio libri.
E ovviamente oltre a conferenze, dibattiti, presentazioni e videoconferenze,
non mancheranno a Torino anche le Mostre. Con i Silent Book, che
racconteranno delle storie attraverso delle immagini, con lavori di artisti
provenienti da 41 Paesi.
Poi i gruppi di lettura.
I laboratori sull'Intelligenza Artificiale.
Le Università con le loro attività.
Senza dimenticare gli innumerevoli spazi per gli addetti ai lavori, ovvero
editori e scrittori.
Dove oltre il già citato emergente settore degli audiolibri, spicca quello
del selfpublishing.
Insomma a Lingotto di Torino, per celebrare il libro non solo, ma anche tutta
la cultura a livello mondiale.
Non dimenticando purtroppo che gli indici di lettura in Italia sono molto
bassi. SI comprano e si leggono pochi libri. Situazione ancora più nera per i
quotidiani in formato cartaceo.
Varrebbe la pena di elogiare di più manifestazioni come quelle di Torino, ma
purtroppo segnaliamo che in Italia se ne fanno sempre di meno. Sarebbe invece
molto più semplice, visto gli ingranaggi ben oliati di Torino, esportare
direttamente questa in tutta Italia, facendola percorrere e diventare una
rassegna itinerante in tutte le principali città italiane. Sarebbe meno
dispersivo, e meno faticoso per i relatori che vorrebbero parteciparvi.
« top
AGGIORNAMENTI 25 MAGGIO 2022
70
ANNI DAL PRIMO COMPUTER IBM
Settant'anni
fa, Thomas Watson Jr., presidente della IBM, svelò durante una riunione con
gli azionisti che la sua azienda stava costruendo "il computer ad alta
velocità più avanzato al mondo". Si chiamava Ibm 701 e la compagnia ne
produsse 19 esemplari. Conosciuto con il nome in codice di Defense
Calculator, fu il primo calcolatore commerciale di Ibm, in grado di eseguire
2.000 moltiplicazioni e circa 17.100 addizioni e sottrazioni al secondo. Il
sistema utilizzava circuiti logici a valvole e memoria elettrostatica,
composta da 72 tubi Williams con una capacità di 1024 bit ciascuno, per una
memoria totale di 2048 parole di 36 bit ciascuna. Ognuno dei 72 tubi Williams
aveva un diametro di tre pollici. Con un canone di affitto di 16.000 dollari
al mese, la prima unità fu installata proprio nel 1952 presso la sede
centrale di Ibm a New York City, in sostituzione del modello Ssec, sigla di
Selective Sequence Electronic Calculator. Il 701 arrivava smontato in undici
pezzi, tra cui due unità di memoria elettrostatica e tre unità di
alimentazione e distribuzione. Il 701 fu il preludio alla tecnologia di Ibm
chiamata Ramac, un disco magnetico da agganciare al calcolatore, che
permetteva di leggere i dati molto più velocemente, come i nostri odierni
hard disc.
--Tiktok
sta conducendo una serie di test per introdurre i giochi nelle chat, con lo
scopo diaumentare il tempo di permanenza sulla piattaforma, che è il cruccio
di tutte le piattaforme e social. La notizia, lanciata da Reuters online,
rappresenterebbe una svolta di mercato importante per l'app che, da mesi,
sente la pressione della concorrenza di Meta e Instagram. Secondo recenti
stime TikTok ha raggiunto 1,2 miliardi di utenti attivi mensili alla fine del
2021 e prevede di arrivare a 1,5 miliardi entro la fine del 2022.
Un test del progetto videogiochi sarebbe stato condotto, per ora, in Vietnam,
paese dove l'uso dell'applicazione è molto elevato, con il 70% dei cittadini
di età inferiore ai 35 anni. Stando a Reuters, la società ha iniziato a
sperimentare i giochi nelle chat sfruttando la tecnologia HTML5, che ha
velocemente sostituito la programmazione Java nel fornire contenuti dinamici
a siti web.
Nel 2021,
l'azienda
ha acquisito lo studio di giochi Moonton Technology con sede a Shanghai,
raggiungendo un accordo con Tencent, la più grande tech company cinese e tra
le prime cinque al mondo. L'incursione di TikTok nel mondo dei videogame
rispecchia gli sforzi simili compiuti da altri colossi, che cercano di
fidelizzare gli utenti aprendosi a nuovi sbocchi commerciali. In tal senso
c'è da ricordare che proprio Meta ha lanciato Instant Games su Facebook nel
2016 mentre, più di recente, Netflix ha aggiunto alla sua piattaforma di
streaming un catalogo di titoli a cui giocare dai dispositivi Android
supportati.
--Xiaomi il colosso tecnologico con sede a Pechino avvierà una
"cooperazione strategica a lungo termine"con il produttore tedesco
di fotocamere Leica. Il tutto finalizzato alla produzione di uno smartphone
in uscita a luglio, probabilmente lo Xiaomi 12 Ultra. La conferma arriva dopo
vari rumors, che volevano invece la fine della partnership tra Leica e
Huawei, che aveva portato negli anni al lancio di vari telefonini top di
gamma del gruppo, ancora sotto il ban degli Stati Uniti, con funzionalità
fotografiche derivate direttamente dall'esperienza del marchio specializzato.
Poche le informazioni fornite da Xiaomi circa il nuovo smartphone, che
potrebbe inglobare ilprocessore mobile di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Plus Gen.
Il Ceo di Xiaomi, Lei Jun, ha confermanto che "il primo smartphone con
un comparto top gamma sviluppato congiuntamente sarà lanciato ufficialmente a
luglio di quest'anno". La collaborazione tra brand di telefonia e di
fotografia non è nuova: nel 2016 Huawei aveva avviato una partnership proprio
con Leica, che in seguito ha stretto accordi anche con Sharp. Poi è stata la
volta di Oppo e OnePlus, che hanno unito le forze con Hasselblad mentre Vivo
aveva scelto Zeiss, un nome noto per la fornitura di elementi fotografici a
tanti cellulari Nokia del passato.
--Dopo i ransomware, c'è un altro pericolo informatico che si sta
diffondendo.
Sono i cryware, una nuova forma di attacco che prende di mira di portafogli
di criptovalute. A lanciare l'allarme un report del team sicurezza di
Microsoft, che spiega come sono numerosi i furti avvenuti e che la minaccia
sarà sempre più concreta nei prossimi mesi. Per cryware si intendono diversi
tipi di attacchi che prendono di mira i portafogli di moneta elettronica come
ad esempio i cryptojacker, che drenano risorse energetiche del dispositivo
della vittima per produrre moneta virtuale, ma anche i ClipBanker, che rubano
valuta digitale durante le transazioni. Sfortunatamente per gli utenti, in
caso di furto il danno risulta irreversibile in quanto le transazioni
blockchain non possono essere modificate anche se sono effettuate senza il
consenso dell'utente legittimo.
« top
AGGIORNAMENTI 18 MAGGIO 2022
FLESSIONE
NEGLI ACQUISTI DEI CELLULARI IN ITALIA
Dopo
i dati di Canalys, secondo cui il mercato degli smartphone ha subito una flessione
tra il 9% e l'11% a livello globale nei primi tre mesi del 2022, la
situazione sarebbe anche più preoccupante. L'ultimo report di una agenzia
privata, sul settore mobail racconta di una flessione del 16% nelle
spedizioni, declinato in un -4% in Italia. La flessione più considerevole è
in Russia (-30%) dove la crisi del conflitto in Ucraina ha bloccato molte
spedizioni e, in proporzione, le mire di acquisto da parte dei consumatori. I
numeri degli analisti si riferiscono al volume di dispositivi spediti dai
produttori ai distributori, catene e negozi online, e non alla spesa da parte
degli utenti, che potrebbe essere anche minore dell'effettiva disponibilità
sugli scaffali. A dominare la scena sarebbe ancora Samsung, il primo marchio
in sette dei quindici Paesi presi in considerazione dalla ricerca, Italia
inclusa. Gli altri sono Spagna, Corea del Sud, Sud Africa, Messico, India e
Brasile. "I 15 paesi monitorati dal rapporto hanno rappresentato un
totale del 60% delle spedizioni globali di telefoni nel primo trimestre del
2022"."I primi 5 fornitori di telefoni sarebbero Samsung, Apple,
Xiaomi, Oppo e vivo hanno rappresentato quasi 6 telefoni su 10 spediti nel
primo trimestre del 2022". Il calo generalizzato, come affermano gli
analisti, si deve alle tensioni geopolitiche, ai problemi di fornitura
associati alla carenza di componenti, alle interruzioni di assemblaggio in
molti paesi, difficoltà di spedizione e all'aumento dell'inflazione. Tra i
mercati analizzati, solo quello canadese e il sudafricano riportano un
aumento delle spedizioni.
**Considerando la "recrudescenza delle campagne di attacco degli ultimi
giorni sui siti nazionali rivendicati da attori di matrice russa e il
possibile passaggio a campagne di attacchi più complesse", il Csirt (il team
di risposta dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale) ha individuato 71
vulnerabilità che "dovrebbero essere risolte con urgenza e in via
prioritaria all'interno di un processo di gestione del rischio da parte degli
operatori più esposti (inclusi i gestori di infrastrutture critiche)".
Queste vulnerabilità, evidenzia il Csirt, "risultano quelle maggiormente
utilizzate nell'ambito delle campagne di attacco pubblicamente attribuite ad
attori malevoli legati alla Federazione Russa in 18 diversi riferimenti
pubblici".
L'alert fornisce un'analisi ed elenca le tattiche, tecniche e procedure
utili, tra l'altro, ad ottenere l'accesso iniziale e muoversi lateralmente
all'interno dell'infrastruttura vittima, nonché le relative azioni di
mitigazione, "la cui implementazione si rende ancor più necessaria alla
luce della situazione internazionale in atto".
La maggior parte delle vulnerabilità "sono sfruttate dagli attori
malevoli per ottenere l'accesso iniziale ai sistemi target e sono relative
prevalentemente a servizi infrastrutturali, di accesso remoto o di
networking". Gli attacchi cibernetici - rivendicati dal gruppo filorusso
'Killnet' - che a partire da mercoledì scorso hanno colpito siti
istituzionali e non (incluso il Senato italiano tra gli altri), sono stati di
tipo Distributed denial of service (Ddos) e "non intaccano la integrità
e la confidenzialità delle informazioni e dei sistemi colpiti a differenza,
ad esempio, di un attacco di tipo ransomware". Lo comunica l'Agenzia per
la Cybersicurezza nazionale che, sul sito dello Csirt Italia (il Team di
risposta dell'Agenzia), descrive il funzionamento dell'attacco ed individua
alcune misure di mitigazione applicabili.
**Google anticipa un prototipo di occhiali intelligenti che traducono le
lingue in tempo reale. A presentarlo il Ceo di Big G, Sundar Pichai,
mostrando un video durante il vertice degli sviluppatori I/O di Google:
indossando gli occhiali che usano la realtà aumentata si potrebbe capire cosa
sta dicendo un'altra persona semplicemente leggendo i sottotitoli che vengono
presentati attraverso le lenti mentre questa parla. Non e' ancora chiaro
tuttavia se il prodotto arrivera' mai sul mercato, nè c'è un nome del
progetto. L'azienda comunque si è avventurata per la prima volta sulla strada
verso gli occhiali intelligenti un decennio fa, ma i Google Glass non erano
interessanti per la maggior parte dei consumatori a causa del lancio
limitato, dei prezzi iniziali elevati e dei problemi di privacy. Google,
tuttavia, sembra voler continuare in quella direzione e nel 2020 ha acquisito North, un'azienda
sostenuta da Amazon che produceva occhiali intelligenti.
**La Corte d'appello degli Stati Uniti per il quinto circuito ha sospeso
l'ingiunzione temporanea sulla controversa legge HB 20 a cui un precedente tribunale aveva
bloccato l'entrata in vigore lo scorso anno. Si tratta della possibilità, per
gli iscritti ai social network, di citare in giudizio la piattaforma se
questa censura post o ne sospende il profilo per ragioni politiche. Il primo
sostenitore della legge è stato Donald Trump, bannato da Twitter a gennaio
del 2021. Nei giorni scorsi Elon Musk avevano affermato che era stato un
errore bannare il tycoon dal microblog. La legge HB 20 interessa tutti i
servizi web che hanno più di 50 milioni di iscritti mensili attivi e si
basano principalmente sui contenuti generati dagli utenti. Ciò include reti
come Facebook ma anche molti siti e app più piccole. La norma applica anche
regole specifiche ai provider di posta elettronica. I gruppi commerciali dell'industria
tecnologica erano riusciti a bloccare la legge in tribunale nel 2021. Una
vittoria annullata dalla Fifth Circuit Court of Appeals. I critici della
mossa politica tirano in ballo il Primo Emendamento: "La legge del Texas
viola il Primo Emendamento della costituzione americana perché obbliga i
social media a pubblicare discorsi a cui non vogliono dar seguito. Peggio
ancora, la decisione darebbe al governo un ampio potere di censurare e
distorcere il discorso pubblico" ha affermato Scott Wilkens, avvocato
senior del Knight First Amendment Institute come riporta The Verge.
« top
AGGIORNAMENTI 11 MAGGIO 2022
NUOVE
FUNZIONI NEGLI AGGIORNAMENTI WHATSAPP
Emergono
nuovi dettagli sulla funzione multi dispositivo di WhatsApp, che permetterà
di usare lo stesso numero su più divice.Si tratta di una delle funzionalità
più richieste e attese di WhatsApp orama in dirittura d'arrivo. L'opzione
"multi-dispositivo" su Android, consentirà di sincronizzare chat e
contenuti multimediali scambiati. E' stata già divulgata la schermata di
avvio di Companion Mode, con cui collegare più telefoni al proprio account.
"La modalità Companion ti permette di collegare questo dispositivo ad un
account WhatsApp registrato sul tuo telefono" si legge. "Passare
alla modalità Companion comporterà il logout dal tuo account corrente di
WhatsApp. Questa operazione cancellerà tutti i dati di WhatsApp salvati in
locale, inclusi i tuoi messaggi e i file multimediali. Puoi effettuare il
backup dei dati per il tuo profilo corrente utilizzando il backup di Google
Drive".
**Prendersi
una pausa dai social media rende più felici. Prendersi una pausa dai social
media fa bene alla salute e aumenta il senso di benessere. A dimostrarlo è
uno studio coordinato dall'Università di Bath e pubblicato sulla rivista
Cyberpsychology, Behavior and Social Networking, che ha chiesto a un gruppo
di persone tra i 18 e i 72 anni (età media 29) di sospendere l'uso dei social
per una settimana. Per alcuni partecipanti questo ha significato guadagnare
circa nove ore di tempo per sé, che altrimenti avrebbe passato su Instagram,
Facebook, Twitter e TikTok.
Lo studio ha coinvolto 154 persone che trascorrevano in media sui social 8-9
ore a settimana. Dopo avere misurato i livelli di depressione, ansia e
benessere di tutti i partecipanti, ad alcuni di loro è stato chiesto di
sospendere l'uso dei social per 7 giorni o ridurlo drasticamente a pochi
minuti. Una settimana dopo, i ricercatori hanno osservato differenze
significative tra i punteggi per benessere, ansia e depressione del gruppo
senza social e quelli del gruppo di controllo. In particolare, in termini di
benessere, il gruppo che aveva sospeso l'uso dei social registrava 4,9 punti
in più degli altri, mentre i livelli di depressione e ansia erano scesi
rispettivamente di 2,2 punti e di 1,7 punti.
**Apple, Google e Microsoft rivoluzionano la sicurezza digitale. Tra un anno,
forse due, le password saranno solo un lontano ricordo.
In un mondo digitale dove "123456" è ancora la chiave alfanumerica
più utilizzata per accedere ad app e servizi, i big dell'hi-tech sembrano
aver trovato una soluzione per rendere il contesto più sicuro. Apple, Google
e Microsoft, di norma concorrenti nel settore dell'informatica con i loro
prodotti e software, hanno unito le forze per sviluppare una piattaforma
unica che porterà una vera rivoluzione nel settore della tecnologia. Basterà
infatti solo lo smartphone per entrare nel profilo social o conto bancario,
app di posta elettronica e quant'altro, grazie ad un sistema unico di login,
basato sullo standard sviluppato dalla Fido Alliance, un consorzio di aziende
che lavora su protocolli di sicurezza. Uno scenario, quello della debolezza
nell'uso delle password tradizionali, che mai come oggi necessita di un
cambio di passo importante verso metodi più semplici e veloci di protezione
delle credenziali. Basti pensare che secondo il rapporto annuale di Verizon
sulle violazioni dei dati informatici, l'80% di queste è stato causato da
password insicure e deboli, In occasione del "Password Day" del 5
maggio, l'azienda NordPass che in portafoglio ha anche un gestore di
password, ha ricordato come in Italia, nel 2021, la più utilizzata sia stata
ancora "123456", seguita da alcune varianti e dall'intramontabile
"qwerty" e "000000".
**Alcune societa' cinesi hi-tech si stanno silenziosamente ritirando dal
mercato russo sotto la pressione delle sanzioni e dei fornitori Usa,
nonostante l'invito di Pechino alle aziende a resistere alla coercizione
occidentale. Lo scrive il Wall Street Journal.
Tra le compagnie che, senza fare annunci pubblici, hanno ridotto le
spedizioni in Russia - dove le societa' del Dragone dominano il mercato per
molti prodotti - ci sono il colosso dei pc Lenovo e il produttori di
smartphone e gadget Xiaomi-
**Dal 19 al 23 maggio al Lingotto Fiere di Torino. La trentacinquesima
edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si aprirà giovedì 19
maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh, in
collaborazione con Neri Pozza.
In contemporanea, nell'Arena Bookstock, si terrà l’inaugurazione del
Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, con l’intervento di Maria
Falcone, che racconterà agli studenti le battaglie e il lascito morale del
fratello Giovanni a 30 anni dal suo assassinio.
Il programma è online,è disponibile sul sito
www.salonelibro.it
« top
AGGIORNAMENTO 4 MAGGIO 2022
Microsoft
aggiungerà una Vpn, un servizio di rete privata virtuale, al suo browser Edge
Con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la privacy degli utenti.
Lo ha rivelato la stessa azienda che ha spiegato come la "Edge Secure
Network" sarà basata su Cloudflare, società americana che si occupa di
traffico di rete e diffusione di contenuti via web. Proprio negli ultimi mesi
le Vpn sono divenute essenziali per dare ai cittadini russi l'opportunità di
accedere a siti e app in maniera sicura a causa delle censura nel Paese. La
stessa cosa succede, da anni, in Cina dove esiste il 'Great Firewall' per i
servizi Internet.Con l'uso di una rete privata completa si può
"mimare" l'origine della propria connessione da una nazione diversa
da quella in cui ci si trova, così da aggirare le restrizioni. Quando è
attivata, la Edge Secure Network di Microsoft assicura il traffico web in
modo che i provider di servizi internet non possano raccogliere informazioni
di navigazione private, come la lettura di cartelle cliniche o di forum di
attivisti contro regimi autoritari. Come afferma l'azienda, la nuova
funzionalità consente agli utenti di nascondere la propria posizione,
utilizzando un indirizzo IP virtuale per visitare contenuti bloccati e
limitati geograficamente. Essendo gratuita, la Vpn del colosso di Redmond
prevede un utilizzo dati massimo di 1 giga al mese, con la necessità di
registrarsi con un account Microsoft al primo accesso. La concorrenza già
offre reti private virtuali nei vari browser. Opera ha optato per una Vpn
gratuita mentre Mozilla e Google, come Microsoft, propongono opzioni a
pagamento.
--Abbiamo lanciato un programma da 800 milioni di euro per formare, entro il
2025, 650 mila insegnanti non solo sull'uso del digitale ma anche
sull'educazione all'uso del digitale da parte dei ragazzi. Poichè molti
ragazzi oggi rischiano di essere prigionieri del loro telefonino e questo non
è possibile". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.
Il ministero, ha aggiunto Bianchi - sta lavorando da molto tempo sul Pnrr.
Dove sta facendo grossi interventi di tipo edilizio perché ci sono troppe
differenze nel nostro paese e, dall'altra parte, intervenendo sulle
competenze, quelle degli insegnanti e dei ragazzi.
--Intel, tra i principali produttori di semiconduttori al mondo, ha rivisto
le sue previsioni circa la durata della carenza di chip. Se in un primo
momento, l'azienda aveva parlato del 2023 come ultimo periodo prima di una
ripresa del settore, adesso sposta la scadenza al 2024. In un'intervista alla Cnbc, Gelsinger
amministratore della INTEL, ha affermato che la crisi globale dei chip
potrebbe trascinarsi fino ad almeno la fine del 2024 per "le carenze che
oggi colpiscono le apparecchiature e gli impianti produttivi, duramente messi
alla prova dalla pandemia. L'azienda aveva annunciato a marzo un investimento
da 33 miliardi di euro per i siti di produzione europei. Ma Google e Apple,
mostrano un calo del 13% nei ricavi inerenti l'ultimo trimestre. Una
riduzione che, si deve a vari fattori, dal perdurare delle difficoltà nelle
catene di fornitura asiatiche alla minor richiesta di Chromebook da parte
delle scuole e al passaggio di Apple ai chip M1. I processori prodotti
internamente dal colosso di Cupertino hanno infatti sostituto, quasi del
tutto, l'hardware che in precedenza Intel forniva in qualità di partner alla
Mela.
--Un attacco hacker ha colpito dalle tre, del primo maggio i presidi
ospedalieri e territoriali dell'Asst Fatebenefratelli Sacco, ovvero
dell'azienda ospedaliera. Da Regione Lombardia spiegano che data l'entità
dell'attacco non si sa quando saranno ripristinati i sistemi. Di conseguenza
i pronto soccorso e i punti prelievo dei presidi ospedalieri dell'Asst
Fatebenefratelli Sacco (Fatebenefratelli, Sacco, Buzzi e Melloni) saranno in
grado di accettare gli accessi dei pazienti in maniera limitata e solo
attraverso modulistica cartacea e potranno esserci disagi per le prestazioni
ambulatoriali. L'attacco hacker sui server dei siti Fatebenefratelli e Sacco
ha avuto conseguenze su tutte le sedi aziendali (Buzzi, Melloni e 33 sedi
territoriali) e su tutti i sistemi aziendali attaccando anche i servizi di
base "nonostante l'accrescimento delle misure di sicurezza poste in
essere negli ultimi mesi". E' iniziato il lavoro di ripristino che però
"non ha al momento tempi definibili". I tecnici dei servizi di
sicurezza informatica regionali e la polizia postale, stanno ora conducendo
delle indagini.
« top
AGGIORNAMENTO 20 APRILE 2022
Lo spazio alle notizie, è rimandato alla settimana prossima, per le consuete
feste pasquali.
« top
AGGIORNAMENTO 13 APRILE 2022
Durante
il Festival Internazionale di Giornalismo, svoltosi dal 6 al 10 aprile a
Perugia,
Google ha annunciato la prima Google News Initiative Innovation Challenge per
l'Europa, con l'obiettivo di sostenere alcune piccole e medie organizzazioni
che lavorano nel campo dell'informazione, portando innovazione nel settore.
L'Innovation Challenge è rimasta aperta a tutti gli editori tradizionali,
editori di testate online, startup del mondo dell'informazione, collaboratori
e liberi professionisti con sede in Europa, a cui saranno destinati congrui
finanziamenti. Questo nuovo programma segue la precedente iniziativa per
l'Europa, il Digital News Innovation Fund. Il Fondo DNI ha sostenuto 662
ambiziosi progetti nel settore del giornalismo digitale, che spaziano dal
fornire ai giornalisti investigativi strumenti per collaborare oltre confine,
alla creazione di software open source per supportare i modelli di business
del giornalismo indipendente a crescere, all'utilizzo della realtà virtuale
per aiutare le persone a sviluppare maggiore empatia verso gli altri.
**Microsoft ha interrotto alcuni cyberattacchi di un gruppo hacker legato
all'intelligence russa che voleva infiltrarsi nei media ucraini.
Lo riferisce Microsoft che, dopo aver ottenuto un ordine della giustizia, ha
assunto il controllo di sette domini internet che il gruppo Strontium stava
usando per i cyberattacchi. Il gruppo di hacker, conosciuto per aver tentato
di infiltrarsi nel Democratic National Committee nel 2016, stava anche
puntando a "istituzioni e think tank di politica estera negli Stati
Uniti e in Europa", mette in evidenza Microsoft.
**Pinterest ha annunciato una nuova politica che vieta agli utenti di postare
sulla piattaforma contenuti di disinformazione sul clima.
Il social network, che si basa sulla condivisione di fotografie, video e
immagini, anche scovati in rete, tramite 'pin', ha deciso di prendere una
posizione netta contro le fake news a tema ambientale. La novità arriva nel
mese in cui si celebra la Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile.
Essendo parte integrante delle linee guida per la community sulla
disinformazione, la policy sulla disinformazione sul clima prevede la
rimozione dei contenuti che potrebbero danneggiare "il benessere, la
sicurezza o la fiducia del pubblico" ha spiegato l'azienda. Ad esempio
post che negano l'esistenza o l'impatto del cambiamento climatico, l'effetto
dell'uomo sul cambiamento climatico o il fatto che il cambiamento climatico
sia avvalorato dalla comunità scientifica. Contenuti falsi o fuorvianti sulle
soluzioni atte a contrastare il cambiamento climatico, che risultano in
contraddizione con il parere della comunità scientifica, o che distorcono i
dati scientifici, come omissioni o selezioni parziali, al fine di minare la
fiducia nella scienza e negli esperti. Ma anche condivisioni di elementi che
minimizzano situazioni di emergenza per la sicurezza pubblica, tra cui disastri
naturali e condizioni meteorologiche estreme. I trasgressori possono
incorrere ad una censura temporanea del loro account fino ad un ban
definitivo.
**Elon Musk ha rinunciato al suo posto nel consiglio di amministrazione di
Twitter, di cui è il maggiore azionista. Lo ha annunciato il direttore
generale del social network, Parag Agrawal. Elon Musk ha deciso di non unirsi
al nostro consiglio", ha twittato Agrawal. "Il suo arrivo nel
consiglio sarebbe diventato ufficialmente effettivo il 9 aprile, ma Elon ha
fatto sapere quella stessa mattina che non si sarebbe più unito al
consiglio", ha spiegato in un messaggio allo staff di Twitter, che ha
condiviso sulla piattaforma. "Abbiamo e apprezzeremo sempre la
partecipazione dei nostri azionisti, indipendentemente dal fatto che facciano
parte del nostro consiglio o meno. Elon è il nostro maggiore azionista e
rimarremo aperti alla sua partecipazione", ha aggiunto. Musk, l'uomo
più ricco del mondo, ha annunciato all'inizio di aprile di aver acquisito una
partecipazione del 9,2% nel capitale di Twitter, diventandone così il
maggiore azionista. Aveva precisato nel documento inviato al regolatore di
Borsa che tale partecipazione era "passiva", vale a dire che non
intendeva influenzare grandi decisioni strategiche. Di fatti però, di rcente
Musk aveva effettuato un sondaggio sul suo profilo, per chiedere se gli
utenti di Twitter volessero un pulsante "modifica", per correggere
un tweet dopo la pubblicazione. Quasi 4,4 milioni di persone hanno votato e
circa il 73% ha risposto "sì". La piattaforma ha quindi annunciato
che stava testando questa funzionalità, che molti utenti richiedevano da
anni. Difficile per lui considerarsi un azionista passivo, quando proprio un
suo ultimo twit si chiedeva se la piattaforma, che aveva numerosi account
inutilizzati stesse morendo, e che ha sollevato un gran polverone fra gli
utenti.
« top
AGGIORNAMENTO 6 APRILE 2022
La
Russia minaccia Wikipedia con una multa di 4 milioni di rubli
per
gli articoli sull'invasione in Ucraina. Roskomnadzor, l'ente russo regolatore
dei media, ha chiesto alla piattaforma di rimuovere "informazioni
imprecise su un'operazione militare speciale della Federazione Russa in
Ucraina finalizzata alla disinformazione degli utenti russi". E' uno dei
tanti tentativi di Mosca di censurare i media e di stringere il cerchio
attorno alla libera enciclopedia. Il Cremlino all'inizio di marzo ha già
minacciato di bloccare Wikipedia per la pagina 'Invasione della Russia in
Ucraina' che, a detta di Mosca, conteneva informazioni non precise sulle
vittime civili ucraine e su quelle militari russe.
La Wikimedia Foundation, a cui fa capo la piattaforma, aveva risposto che non
si sarebbe fatta intimidire. L'11 marzo Mark Bernstein, blogger ed editor di
Wikipedia in russo, è stato arrestato dalla polizia bielorussa con l'accusa
di aver violato la legge di Mosca sulle fake news approvata dalla Duma in
quei giorni, contempla multe e carcere fino a 15 anni. Wikipedia ha creato la
pagina 'Detention of Mark Bernstein'. Nelle ultime settimane si è registrato
un boom di download della versione russa di Wikipedia: gli utenti temono
l'oscuramento della piattaforma.
**Negli
ultimi 4 anni i progetti di mobilità verticale hanno ricevuto più di 6
miliardi di dollari in investimenti, i primi prototipi sono decollati per
voli di prova sperimentali e sono stati presentato più di 200 veicoli
elettrici a decollo e atterraggio verticale.
Si tratta di un mercato da 65 miliardi di dollari. Dall'aeroporto di Roma e da
Torino il primo volo potrebbe essere nel 2025, il servizio potrebbe essere in
funzione anche tra Milano e Cortina nel 2026.
Per offrire a tutti l'opportunità di utilizzare un aerotaxi con la facilità
con cui chiamiamo un taxi oggi -rivela uno studio recente, del Porsche
Consulting presentato al Vtm (Vehicle and Trasportation Technology Innovation
Meeting) - abbiamo bisogno di una rete globale di più di 15.000 veicolo in
più di 30 città.
Il nuovo servizio di trasporto pubblico potrebbe raggiungere costi competitivi
con i taxi, con 44 euro per una corsa.
**Al via in tutta Italia 400 milioni di investimenti del PNRR con gli avvisi
per la digitalizzazione delle P.a./pubblica amministrazione degli enti
locali.
Il primo passo del mega progetto del Pnrr che, con uno stanziamento fino al
2026 di 2,65 miliardi, coinvolge oltre 22mila amministrazioni.
Si inizia dai Comuni che potranno beneficiare di circa 400 milioni per
rafforzare l'identità digitale (SPID e Carta d'identità elettronica), migrare
i servizi di incasso su pagoPA e attivare più servizi possibile su appIO.
A fine mese, spiega il ministero della Transizione digitale, scatterà
un'altra tranche per le scuole.
Il processo, illustrato dal ministro per l'Innovazione tecnologica e la
Transizione digitale Vittorio Colao, è stato realizzato attraverso
l'interazione costante con Anci, Upi e Regioni. Gradualmente saranno infatti
coinvolti, oltre ai Comuni, anche Regioni e Province, Asl, scuole, Università
ed enti di ricerca.
**A qualche mese dal lancio del solo concetto di metaverso da parte di Meta,
l'azienda madre di Facebook, a cui sono seguiti annunci simili da parte di
altri colossi del settore, questa nuova dimensione comincia a prendere forma.
E l'argomento non è estraneo nemmeno agli italiani: uno su quattro, infatti,
sa già di cosa si tratta e si aspetta che cambi il modo di accedere alla
rete. Marchi grandi e piccoli stanno scommettendo su questo trend tecnologico
di cui vedremo gli effetti, secondo gli esperti, tra 5-10 anni.
La moda, che vive prettamente di fisicità, ha organizzato la prima Fashion
Week della storia su Decentraland, una delle piattaforme sulle quali si sta
costruendo la nuova dimensione tecnologica, coinvolgendo brand come
Dolce&Gabbana, Etro, Tommy Hilfiger. Col proposito di presentare le
collezioni ma anche fare cassa, vendendo i capi sotto forma di opere digitali
e da acquistare con criptovalute. Sempre su Decentraland, il casino virtuale
Ice Poker ha visto oltre 6 mila utenti spendere 7,5 miliardi di dollari in
tre mesi. Mentre 85 milioni di dollari sono stati spesi in beni 'immobiliari'
sulle quattro principali piattaforme di metaverso (Sandbox, Decentraland,
Cryptovoxels e Somnium). Secondo gli esperti, l'arrivo in uffici e servizi
della PA è solo questione di tempo. Come dimostra la sperimentazione di Seul,
che prevede entro il 2023 di rilasciare documenti ai cittadini negli ambienti
3D. Meta, che per prima si è lanciata nella corsa al metaverso, ha raggiunto
quota 300 mila iscritti su Horizon Worlds, un'anteprima del nuovo mondo
virtuale, accessibile ad oggi solo dagli Stati Uniti e dal Canada, usando un
paio di visori Oculus Quest 2, di proprietà della stessa Meta.
Proprio Microsoft, però, ha avvisato dei rischi che si corrono quando ogni
colosso pensa a crearsi il proprio recinto, senza collaborazione. Mentre la
vicepresidente della Commissione europea, Margrethe Vestager, ha
puntualizzato che sul metaverso si prospetta un accurato esame da parte
dell'Antitrust europeo.
« top
AGGIORNAMENTI 30 MARZO 2022
GOOGLE
FA PULIZIA DI FAKE ACCOUNT
Ogni
giorno Google riceve circa 20 milioni di contributi su Maps, lA nota app di
navigazione. Nel 2021 i team globali che si occupano del servizio hanno
bloccato oltre 100 milioni di modifiche errate, tra cui foto, descrizioni e
orari di apertura delle attività commerciali.
Grazie all'utilizzo degli algoritmi e dell'Intelligenza Artificiale, Google è
riuscita a identificare e rimuovere più di 7 milioni di falsi profili
aziendali, 630.000 dei quali segnalati direttamente dagli utenti. Oltre 12
milioni i tentativi di creare account aziendali fasulli e quasi 8 milioni
quelli finalizzati a rivendicare attività commerciali non appartenenti ai
malintenzionati.
La consultazione di maps è raddoppiata durante la pandemia per la necessità
degli utenti di consultare orari di apertura/chiusura di attività per
limitare gli spostamenti, da qui la situazione creatasi. Bloccati fake
account, rimosse recenzioni e altre attività.
--Check
Point Research, divisione dell'agenzia di sicurezza informatica Check Point
Software Technologies, ha emesso una nota in cui sottolinea l'incremento
delle truffe online dei soliti avvoltoi che hanno come oggetto la richiesta
di donazioni per l'Ucraina.
Un trend che è diretta conseguenza dell'ascesa, già dallo scoppio della
guerra, nell'utilizzo delle criptovalute a sostegno della resistenza di Kiev
e dei rifugiati.
Le campagne di truffe in rete si fondano tutte sulla richiesta di supporto
economico da inviare tramite bitcoin e simili, così da rendere molto
difficile il tracciamento.
Spesso inoltre i criminali mischiano siti illegittimi con quelli reali, Il
Check Point Software ha sempre tenuto sott'occhio il darkweb. L'anno scorso
trovavamo annunci che pubblicizzavano servizi ingannevoli per la pandemia,
oggi vediamo apparire richieste fasulle di donazioni, per l'Ucraina. Il
consiglio degli esperti è quello di fare affidamento a portali riconosciuti
per l'invio di offerte, come quelli di enti pubblici e organizzazioni
globali.
--Apple sta valutando un servizio di abbonamento per l'iPhone e altri dei
suoi prodotti hardware, una sorta di programma di auto-leasing che segnerebbe
un cambio di rotta per Cupertino. Lo riporta la stampa specializzata, Apple
finora ha venduto i suoi dispositivi a prezzo pieno, consentendo il pagamento
a rate. Con l'abbonamento per l'hardware invece offre i suoi dispositivi a
fronte del pagamento di una commissione mensile. Gli investitori da tempo
chiedono una simile iniziativa ad Apple in quanto consentirebbe di generare
più ricavi e renderebbe più facile ai consumatori digerire la spesa di
migliaia di dollari per dispositivi nuovi.
--Il Conflitto russo-ucraino continua a impegnare anche le pagine della
stampa dedicate alle cyber news. In tal senso questa settimana spiccano tre
notizie di particolare rilievo.
La prima è che la Russia, limitatamente al suo territorio, ha bloccato Google
News Tass, per materiali contenenti informazioni, secondo i russi
inaffidabili, sopratutto relative alle operazioni militari. Poi invece
Anonymous, che ha hackerato la Banca Centrale Russa, col rilascio di oltre
30mila fail riservati.
Infine, oltre la vicenda dell'antivirus russo Kaspersky, che le
amministrazioni pubbliche italiane dovrebbero rimuovere, si aggiunge la notizia
che Israele ha bloccato la fornitura del software spia Pegasus, a Kiev, per
timori di reazioni della Russia. Una notizia riportata dal Washington Post, e
la cui politica rientrava nell'avallo statunitense per potenziare gli sforzi
ucraini di sorveglianza e difesa.Chiaramente ora ci si interroga, circa la
linea della società che fornisce il software.
« top
AGGIORNAMENTO 23 MARZO 2022
ENERGIA
SOSTENIBILE DAL RAFFREDDAMENTO DEI SERVER
Il
gigante informatico Usa Microsoft userà l'energia residuale prodotta per
l'elaborazione dati informatici per scaldare case e imprese nella fredda
Finlandia.
Un progetto in collaborazione fra Microsoft e la compagnia elettrica
finlandese Fortum, che diventerà il più grande impianto di riciclaggio di
energia residuale al mondo. Il calore emesso dagli impianti informatici e per
il loro raffreddamento verrà distribuito nella regione attorno alla capitale
Helsinki a un quarto di milione di famiglie attraverso 900 chilometri di tubazioni sotterranee
e rappresenterà circa il 40% del riscaldamento urbano dei distretti di Espoo,
Kauniainen e Kirkkonummi. In tutta la Finlandia già il 45% delle abitazioni è
riscaldato con il teleriscaldamento "La scelta del luogo dove costruire
il grande centro di elaborazione dati è stata compiuta tenendo conto proprio
del riciclaggio del calore residuale" dei macchinari, che,
trasformandosi in riscaldamento domestico, consentirà di ridurre le emissioni
di CO2 di 400.000 tonnellate l'anno.
E se tutto ciò corrisponde agli sforzi per una energi sostenibile, non
bisogna trascurare il grave danno all'ambiente che in questi giorni stanno
compiendo i bombardamenti russi, sia per l'ozono che per l'alzamento della
temperatura terrestre.
--Il
Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un'istruttoria per
valutare i potenziali rischi relativi al trattamento dei dati personali dei
clienti italiani effettuato dalla società russa che fornisce il software
antivirus Kaspersky. L'iniziativa intrapresa d'ufficio dall'Autorità si è
resa necessaria, in relazione agli eventi bellici in Ucraina, allo scopo di
approfondire gli allarmi lanciati da numerosi enti italiani ed europei
specializzati in sicurezza informatica sul possibile utilizzo di quel
prodotto per attacchi cibernetici contro utenti italiani. Il Garante ha
chiesto a Kaspersky Lab di fornire il numero e la tipologia di clienti
italiani, nonché informazioni dettagliate sul trattamento dei dati personali
effettuato nell'ambito dei diversi prodotti o servizi di sicurezza, inclusi
quelli di telemetria o diagnostici. La società dovrà inoltre chiarire se,
nel corso del trattamento, i dati siano trasferiti al di fuori dell'Unione
europea (ad esempio nella Federazione Russa) o comunque resi accessibili a
Paesi terzi. Kaspersky Lab dovrà infine indicare il numero di richieste di
acquisizione o di comunicazione di dati personali, riferiti a interessati
italiani, rivolte alla società da parte di autorità governative di Paesi
terzi, a partire dal 1° gennaio 2021, distinguendole per Paese e indicando
per quante di esse Kaspersky Lab abbia fornito un riscontro positivo.
--Instagram dal 14 marzo e' vietato in Russia.
Rossgram, alternativa russa a Instagram sara' lanciata il 28 marzo. Lo ha
rivelato mercoledi' lo specialista di marketing digitale Alexander Zobov,
come riporta la Tass. Una decisione presa dopo che la piattaforma social ha
rimosso il divieto di incitamento all'odio contro i russi e ha consentito
inviti alla violenza contro le truppe russe. "L'alternativa russa a Instagram
con funzionalita' e strumenti familiari e app mobili per Android e iOS sara'
anciata il 28 marzo", ha affermato Zobov, aggiungendo che inizialmente
la nuova piattaforma sara' disponibile per i migliori blogger, investitori e
sponsor e sara' accessibile agli utenti ordinari ad aprile 2022.
--Un robot che interpreta i sentimenti umani, pet-robot come teneri cuccioli,
robot-pesci che nuotano e si illuminano, robot domestici e personal trainer:
arriva a Napoli la mostra internazionale "La Città dei Robot", fino
al 5 giugno ospitata dal PalaEden dell'Edenlandia a Napoli con 50 modelli.
Attraverso prototipi innovativi e robot già in uso i giovani scopriranno
anche la storia del progresso scientifico nel settore. Lo scopo della mostra
infatti è anche quello di ispirare i ragazzi ad avvicinarsi nel futuro alla
ricerca in questo campo. Il PalaEden diventa quindi la casa napoletana dei
robot, tutti progettati da ingegneri di fama internazionale. I modelli in
esposizione, sono in grado di svolgere azioni specifiche insieme al pubblico
e condurlo in un viaggio appassionante tra umanoidi e androidi. Il confine
tra realtà e mondo virtuale sarà annullato dall'interazione e dall'empatia
tra il visitatore e il robot con il quale si potrà parlare e fare amicizia, giocare
e ballare e, al termine del percorso, assistere a uno show hi-tech, allestito
con palco e platea, destinato sopratutto ai più piccini. Tra le attrazioni
nella visita guidata per gruppi anche ologrammi, robot-ginnasti,
robot-assistenti e tantissimi altri prototipi all'avanguardia.
« top
AGGIORNAMENTO 16 MARZO 2022
ALLARME
MINACCE INFORMATICHE IN ITALIA
Estorsione
doppia, attacchi alle catene di fornitura e sottrazioni di informazioni
finanziare.Queste sono le principali minacce informatiche che l'Italia ha
dovuto affrontare nel 2021. Stando agli esperti del settore il vettore
principale di violazione malware resta, nel nostro Paese, l'email.
Da cui parte il phishing, comunicazioni che mimano istituti, banche e aziende
reali, per portare le persone a cliccare su link malevoli, e lo spear
phishing, tecnica ancora più sofisticata che rischia di trarre in inganno
anche gli utenti più esperti.
I trojan bancari, sono individuati fra i principali malware diffusi in Italia
lo scorso anno. I paesi da cui provengono il totale delle minacce sono Stati
Uniti, Cina e Russia, anche se è lecito aspettarsi un incremento importante
degli attacchi provenienti dai gruppi appoggiati da Mosca a seguito del
conflitto in corso. Esaminando la telemetria raccolta dall'infrastruttura di
monitoraggio del nostro Cyber Security Defence Center, emerge che i documenti
di Microsoft Office sono il vettore di consegna dei malware più rilevante.
**I criminali informatici stanno sfruttando il confillto in atto diffondendo
attraverso gli attivisti, e soprattutto su Telegram, malware che sembrano
strumenti offensivi per prendere di mira le entità russe, ma in realtà hanno
come obiettivo utenti inconsapevoli.
E' l'allarme lanciato dai ricercatori di Cisco Talos Intelligence Group.
In uno dei casi rilevati, la società di sicurezza ha osservato "un
attore di minacce" che offre su Telegram uno strumento del Distributed
Denial of Service, per mettere i siti offline, destinato ad essere
utilizzato contro piattaforme russe. Il file scaricato in realtà infetta la
vittima inconsapevole con un malware progettato per rubare credenziali e
informazioni sulle criptovalute. Uno dei mezzi principali su cui stanno
giraando questo tipo di offerte è Telegram, molto popolare nell'Europa
orientale e ampiamente utilizzata sia da ucraini che da russi.
**Cambio di strategia per Meta che permetterà agli iscritti di Facebook e
Instagram in alcuni paesi di postare contenuti contro l'esercito russo che ha
invaso l'Ucraina. I post che incitano all'uccisione degli invasori e i loro
capi saranno permessi in Armenia, Azerbaigian, Estonia, Georgia, Ungheria,
Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia e Ucraina. Lo
afferma Reuters, attraverso una serie di documenti diffusi nelle ultime ore.
In risposta a ciò, l'ambasciata della Russia negli Stati Uniti ha chiesto a
Washington di porre un freno alle "attività estremiste" del gruppo
di Zuckerberg. Meta, riporta Reuters, avrebbe deciso di allentare anche la
censura sui post che invocano la morte per Vladimir Putin e Alexandr
Lukashenko. Com'è noto in Italia è riconosciuto come reato, l'offesa di un
Capo di Stato straniero. Facebook sottolinea però che non consentirà nulla
che riguardi la promozione della violenza contro i civili russi. In alcune
email interne, Meta avrebbe consentito l'elogio del battaglione ucraino di
destra Azov, che normalmente è proibito, in un cambiamento riportato per la
prima volta dal sito The Intercept. Proteste ovviamente dal procuratore
generale russo, che afferma "Quello che Meta sta facendo è chiamato
'incitamento all'odio razziale' che nella legislazione russa si qualifica
come estremismo", ha detto il vicecapo del comitato russo sulle
tecnologie e le comunicazioni, Anton Gorelkin.
**In Russia è boom dell'utilizzo di Vpn, strumento che maschera il reale
indirizzo internet dell'utente consentendo di scavalcare la censura.
Secondo dati forniti dalla società di analisi SensorTower a Cnbc, tra il 24
febbraio, giorno dell'invasione dell'Ucraina, e l'8 marzo sono stati infatti
ben 6 milioni i download di queste app tra Play Store e App Store, con un
aumento del 1.500% rispetto alla finestra di 13 giorni precedente l'attacco.
La società di servizi Vpn SurfShark ha inoltre riferito che le vendite in
Russia, sempre a partire dal 24 febbraio, si sono impennate del ben 3.500%.
Le Vpn, oltre a mascherare il reale indirizzo Ip dell'utente simulano anche
una posizione geografica differente rispetto a quella effettiva. In questo
modo chi naviga dalla Russia può accedere a siti e servizi altrimenti
bloccati o rallentati. L'utilizzo di questo strumento consente di poter
usufruire dei servizi da un lato aggirando la censura del governo In risposta
alle restrizioni di Mosca, l'8 marzo Twitter ha lanciato una versione Tor
della piattaforma, che ne garantisce la fruizione anche in caso di censura.
« top
AGGIORNAMENTO 9 MARZO 2022
Lo Spazio alle notizie è rimandato alla settimana prossima per esigenze di
attualità.
« top
AGGIORNAMENTI 2 MARZO 2022
Google
Maps ha bloccato due funzionalità in Ucraina
Che
forniscono informazioni agli utenti in tempo reale, nel tentativo di
proteggere la popolazione ucraina. Lo riporta il Kyiv Independent citando
dichiarazioni della stessa google. Le funzionalità disabilitate includono la
sovrapposizione del traffico in tempo reale di Google Maps e Live Busyness,
una funzione che mostra eventuali concentrazioni di persone in una posizione
in un momento dato. Nota del redattore: questa azione di google ci sembra
inappropriata, in considerazione della propria rete di satelliti russi che
forniscono gli stessi dati.
--Meta Platforms, la casa madre di Facebook, ha vietato ai media statali
russi di pubblicare inserzioni pubblicitarie o trarre profitto dai suoi
annunci sulla propria piattaforma in qualsiasi parte del mondo.
"Continuiamo anche ad applicare etichette ad altri media statali
russi", ha detto oggi il responsabile della politica di sicurezza di
Meta, Nathaniel Gleicher.
"Questi cambiamenti sono già stati introdotti e continueranno nel fine
settimana", ha aggiunto. fonte The Guardian.
--Musk mette a disposizione dell'Ucraina servizi internet Starlink. Dopo la
richiesta fatta dal vice presidente ucraino Mykhailo Fedorov,
I servizi internet dei satelliti Starlink di Elon Musk sono "ora attivi
in Ucraina".
Lo afferma Musk rispondendo a un tweet del vice presidente ucraino Mykhailo
Fedorov.
La rete di satelliti Star a orbita bassa, già impiegata in America in vasti
territori dove è difficile operare il cablaggio o installare ponti radio,
consente l'allacciamento dei cellulari direttamente al satellite, come già in
uso in Italia per gli antifurti e i navigatori satellitari.
--Si è aperto questa settimana il Mobile World Congress 2022 di Barcellona,
dopo l'edizione dello scorso anno solo online.
Una delle prime aziende a presentare le proprie novità in ambito tecnologico
è la coreana Samsung. Visto il prosieguo del lavoro da remoto e della
didattica a distanza in tanti paesi al mondo, Samsung ha rinnovato, prima del
previsto, la gamma di portatili dedicati, i Galaxy Book2 Pro e Pro 360. A meno di un anno dalle iterazioni
precedenti, i due notebook mirano al pubblico dei professionisti in mobilità
e dei ragazzi che necessitano di un unico dispositivo sia per lo studio che
il divertimento. Nessuna rivoluzione ma aggiornamenti sensati, come la
possibilità di scegliere una variante 5G invece del solo Wi-Fi e una webcam
che acquista la risoluzione Fhd, per immagini qualitativamente migliori e più
fluide. Il display resta da 13,3 pollici o 15,6 pollici, mentre arrivano
ulteriori misure di protezione dei dati personali. Tra queste, la
certificazione Secured-core PC presentata da Microsoft nel 2019, che permette
di eseguire in autonomia controlli sia sulle parti fisiche che software del
computer, per prevenire attacchi specifici. A distinguere i due Galaxy Book2
è l'opportunità, sul Pro 360 di ruotare lo schermo di 360 gradi, così da
utilizzarlo come tablet in modalità touch screen, e la disponibilità su
quest'ultimo della S Pen in confezione, il pennino con cui estendere
l'interazione con l'interfaccia. "La serie Galaxy Book2 Pro include gli
ultimi processori Intel Core di 12esima generazione, che consentono agli
utenti di lavorare, partecipare a video call e giocare, con risultati fluidi
e affidabili" ha spiegato l'azienda. Il Galaxy Book2 Pro sarà in vendita
a partire da 1.399 euro ad aprile così come il Galaxy Book2 Pro 360, che però
ha un prezzo iniziale di 1.499 euro. Dei prezzi ancora non troppo
accessibili.
« top
AGGIORNAMENTI 23 FEBBRAIO 2022
Il
settore della tecnologia di consumo registra incrementi record in Italia.
Secondo
una recente statistica, le vendite sono cresciute del +9% nel 2021, con un
valore complessivo di mercato che ha superato i 17 miliardi di euro.
Paragonato all'anno pre-pandemia, il 2019, il divario è ancora più rilevante,
pari al +18%, a dimostrazione di come i lockdown e le necessità di rimanere a
casa abbiano spinto all'acquisto di molti dispositivi tecnologici il cui
rinnovo è stato anticipato. In vetta ai consumi c'è l'elettronica di consumo
(+35%), che comprende dispostivi audio e video come i televisori, e i grandi
elettrodomestici (9%). Segue la telefonia (al 6%) mentre l'information
technology e office, tra pc e software, rappresenta l'unico settore in
decrescita anche se occorre ricordare che lo scorso anno aveva fatto
registrare cifre record. In aumento anche il mercato della smart home che in
Italia ha raggiungendo nel 2021 il valore di 650 milioni di euro, in crescita
di quasi il 30% rispetto al 2020, oltre i livelli pre-pandemia. La
difficoltà nel reperimento delle materie prime, a partire dai semiconduttori,
ha rallentato la crescita che poteva essere ancor più sostenuta, che insieme
all'aumento dei costi di logistica, ha generato un incremento dei prezzi in
tutti i settori.
**L'Unione Europea fa causa alla Cina presso l'Organizzazione mondiale del
commercio (Wto) per aver impedito alle società europee di proteggere i loro
diritti sui brevetti "essenziali standard", come quelli sulle
tecnologie di rete mobile 3G, 4G e 5G.
Lo annuncia la Commissione europea.
Secondo le norme del commercio internazionale, i titolari di questi brevetti
devono concederli in licenza ai produttori, per esempio di cellulari, a
condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie. Se il produttore non
rispetta queste condizioni e produce senza licenza il titolare dei diritti
può chiedere compensazione.
Dall'agosto 2020, però, Pechino ha deciso che i tribunali cinesi possono
vietare ai titolari di brevetti di rivolgersi a un tribunale non cinese
tramite una ingiunzione "anti-querela", con multe da 130mila euro
al giorno per chi non si conforma. Si tratta di una forma di pressione,
spiega la Commissione europea, che impedisce alle società dell'Unione Europea
con brevetti high-tech di proteggere legittimamente le loro tecnologie e
finisce per danneggiare l'innovazione e la crescita in Europa.
E' probabile che questo atteggiamento verso gli occidentali, sia ancora il
risultato della dannosa politica protezionistica del Presidente Trump.
**Sono un centinaio i centri che in Italia si occupano della dipendenza da
internet, di cui una ottantina afferenti al Servizio sanitario nazionale e
più di 15 al privato sociale.
Lo annuncia il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto superiore
di sanità (Iss), che ha presentato la prima mappa sulla distribuzione delle
strutture socio-sanitarie che si occupano dei disturbi legati all'uso di
internet. L'offerta, spiega il Centro, non è omogenea sul territorio
nazionale: "La Lombardia per il Nord, le Marche per il Centro e la
Sardegna per il Sud e le Isole sono le regioni con la maggior presenza di
risorse territoriali per le dipendenze da Internet".
I servizi territoriali si avvalgono di diverse figure professionali:
psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori professionali, medici,
specialisti in psichiatria o neuropsichiatria.
**Apple ha aggiunto l'iPhone 6 Plus all'elenco dei suoi prodotti vintage, che
include fra i dispositivi giunti alla fine del loro ciclo di vita. Una
politica di immagine, quella del colosso di Cupertino, che viene applicata ad
ogni oggetto la cui commercializzazione è terminata da più di cinque anni.
Lanciato nel settembre del 2014, la messa in vendita dell'iPhone 6 Plus si è
conclusa due anni dopo, all'arrivo degli iPhone 7 e 7 Plus. Curiosamente, il
modello che ha debuttato assieme al 6 Plus, il più piccolo iPhone 6, ha goduto di una tempistica di vendita
dilungata, che si è protratta fino a settembre del 2018. Per questo, lo
smartphone entrerà nella lista dei 'classici' tra la fine del 2023 e l'inizio
del 2024. Gli iPhone 6 e 6 Plus vengono ricordati per essere stati i primi
telefonini di Apple con due opzioni di dimensioni dello schermo, da 4,7 e 5,5 pollici. I dispositivi del
2014 supportavano inoltre il metodo di pagamento contactless Apple Pay,
arrivato in Italia nel 2017.
« top
AGGIORNAMENTO 16 FEBBRAIO 2022
L’aggiornamento
alle notizie è rimandato alla settimana prossima per consentire le
celebrazioni per la Giornata Mondiale della Radio.
« top
AGGIORNAMENTO 9 FEBBRAIO 2022
iPHONE
12 LONTANO DA APPARECCHI ELETTROMEDICALI.
Deve
essere mantenuta una distanza di almeno 15 centimetri tra un iPhone12 e
pacemaker e defibrillatori impiantabili, è molto importante attenersi alle
indicazioni fornite dai produttori di dispositivi medici e da Apple stessa.
In rari casi, se lo smartphone viene tenuto a meno di un centimetro dal
cuore, il magnete presente nello smartphone può attivare l'interruttore
magnetico". E' il risultato di uno studio dell'Istituto Superiore di
Sanità pubblicato dalla rivista Pacing and Clinical Electrophysiology.
"Nel febbraio 2021 alcuni dati presenti nella letteratura scientifica e
ripresi dalla stampa non specializzata indicavano la possibilità che il
magnete utilizzato nello smartphone potesse attivare l'interruttore magnetico
presente nel defibrillatore, disattivando la terapia prevista in caso di
aritmia ventricolare. Questo studio dell'ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA' -
spiega una nota - è il primo a valutare in laboratorio l'interferenza
magnetica dell'iPhone 12 e dei suoi accessori MagSafe su un campione
rappresentativo dell'attuale mercato italiano di pacemaker e defibrillatori
impiantabili, incluso il defibrillatore sottocutaneo. Sono stati valutati i
pacemaker e i defibrillatori impiantabili dai principali produttori mondiali
(Abbott, Biotronik, Boston Scientific, Medico, Medtronic, Microport),
utilizzando un simulatore di battito cardiaco.
**Cresce
l'ecosistema italiano dell'intelligenza Artificiale (AI): nel 2021 ha segnato un +27%, raggiungendo quota
380 milioni di euro, un valore raddoppiato in due anni, per il 76%
commissionato da imprese italiane e per il restante 24% come export di
progetti. Emerge però un divario nell'adozione: sei su 10 grandi aziende
hanno avviato almeno un progetto di intelligenza Artificiale, tra le Piccole
e Medie Imprese, ovvero appena il 6%. Il 95% dei consumatori italiani ha già
sentito parlare di intelligenza Artificiale. In generale, l'80% degli
italiani esprime un giudizio positivo sull'Intelligenza Artificiale, anche se
emergono preoccupazioni legate a privacy, lavoro e etica. Sono i risultati
della ricerca dell'Osservatorio Artificial Intelligence della School of
Management del Politecnico di Milano. Secondo la ricerca, un terzo del
mercato italiano dell'intelligenza artificiale (35%) riguarda progetti di
algoritmi per analizzare ed estrarre informazioni dai dati, seguono le
soluzioni per l'interpretazione del linguaggio naturale con il 17,5% del
mercato (+24%) e gli algoritmi per suggerire ai clienti contenuti in linea
con le preferenze con un'incidenza del 16% (+20%). In forte crescita con +34%
i chatbot e assistenti virtuali, che si aggiudicano l'10,5% degli
investimenti e le iniziative di Computer Vision, che analizzano il contenuto
di un'immagine in contesti come la sorveglianza in luoghi pubblici o il
monitoraggio di una linea di produzione (11% degli investimenti, ma in
crescita del 41%). "La Commissione europea ha già presentato una
proposta di regolamento dell'intelligenza Artificiale", a cui lavorano
anche esperti italiani.
**La ricerca italiana, con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr),
adesso ha a disposizione uno strumento in più, grazie all'ingresso nella rete
dei computer quantistici dell'Ibm. I ricercatori potranno infatti utilizzare
i venti computer quantistici della rete, fra i quali l'innovativo Eagle, per
applicazioni in numerosi ambiti: dalla comprensione del mondo fisico alla
progettazione di nuovi farmaci. "Il Cnr è la prima istituzione italiana
a partecipare al Quantum Network di Ibm", ha detto la presidente del
Cnr, Maria Chiara Carrozza. "Questo accordo - ha aggiunto - apre alla
possibilità di cooperazione con prestigiosi partner internazionali che
svolgono ricerca nel settore delle quantum technologies e mette a diposizione
dei nostri ricercatori e dello sviluppo del Paese uno strumento di frontiera
avanzatissimo, in grado di segnare una svolta rivoluzionaria in diversi
settori, a partire da quello informatico". La computazione quantistica
nei prossimi anni consentirà di trovare soluzioni a problemi scientifici e
applicativi ritenuti irrisolvibili con gli attuali sistemi di supercalcolo,
ciò comporterà un cambiamento radicale nel modo di pensare la progettazione
di algoritmi e software, aprendo nuovi campi di ricerca.
**I ragazzi italiani, fra i 12 e 17 anni, riportano bassi livelli di
competenze informative e di navigazione online. E' quanto emerge dal report
della prima ondata dell'indagine europea ySKILLS 2021, a pochi giorni dal "Safer
Internet Day" dell'8 febbraio. Il Progetto, che coinvolge sei Paesi in
Europa, è stato finanziato nell'ambito del programma di ricerca e innovazione
dell'Unione Europea. Lo studio, dell'Università Cattolica ySKILLS, ha
adottato un nuovo strumento di misurazione delle competenze digitali,
classificate nelle quattro aree: competenze tecnico-operative, informative e
di navigazione, comunicative e relazionali, creative. Secondo la ricerca,
rispetto all'accesso giornaliero a internet, i dispositivi più utilizzati dai
ragazzi italiani sono lo smartphone al 96%, il pc al 52% e il tablet al 24%.
Il tempo trascorso online in un giorno di scuola è di 3,4 ore. Di tutti i
partecipanti allo studio il 90% ha un profilo social (Instagram, Facebook,
Tik Tok), l'82% ha un profilo privato e 7 su 10 accettano richieste di
amicizia da persone sconosciute o che non hanno incontrato almeno una volta
di persona. Questo vale più per i ragazzi che per le ragazze. Infine, il
rischio più comune è l'esposizione a contenuti d'odio e hate speech (70%),
seguito dall'esposizione a contenuti dannosi e nocivi (comportamenti
autolesionistici, assunzione di stupefacenti, alcool, prodotti dimagranti
pericolosi o alimentazione scorretta) e immagini sessuali.
« top
AGGIORNAMENTI 2 FEBBRAIO 2022
L'Italia è il
secondo paese in Europa per violazioni del Gdpr
Il
regolamento europeo sulla protezione dei dati personali entrato in vigore il
25 maggio del 2018. Lo sottolinea uno studio di Dla Piper, società che si
occupa di servizi legali, in occasione della Giornata europea della
protezione dei dati personali che cade il 28 gennaio. Istituita nel 2006 dal
Consiglio d'Europa in ricordo dell'apertura dei lavori per la firma della
Convenzione 108 sul trattamento automatizzato dei dati a carattere personale.
Stando al report, nel nostro Paese le violazioni (83 interventi dell'Autorità
Garante, in testa c'è la Spagna con più di 250 sanzioni, segue la Romania con
57), hanno portato a quasi 80 milioni di euro in sanzioni, il terzo numero
più alto in Europa dopo Lussemburgo e Irlanda, paesi nei quali si concentrano
le sedi dei giganti del digitale. In totale, l'Europa ha affrontato multe per
quasi 1,1 miliardi di euro nel 2021, per furto e violazione dei dati
sensibili, un incremento pari al 600% rispetto all'anno precedente. Uno dei
settori più colpiti è quello delle telecomunicazioni, con sanzioni che hanno
riguardato in particolare le modalità di trattamento dei dati personali per
attività di telemarketing e pubblicità. L'Italia cresce a ritmo doppio
rispetto alla media europea nel merito dei 'data breach', cioè le violazioni
che comportano l'accesso, la modifica, la cancellazione o la divulgazione non
autorizzata dei dati. In testa c'è la Germania, seguita da Paesi Bassi e
Polonia.
**Dopo
l'acquisizione di Activision da parte di Microsoft, Sony potrebbe fare
propria le attività di Electronic Arts, altro colosso del settore che produce
titoli come Fifa. Lo scrive Hollywood Reporter, che non esclude l'ingresso
nel settore dei videogame anche di Disney e Netflix, con acquisizioni più
piccole, soprattutto in vista del lancio di app e giochi per il metaverso. La
società di ricerca Enders afferma che il passaggio di Electronic Arts a Sony
sarebbe tutt'altro che impossibile anche se Sony potrebbe dirigersi verso
altri produttori, come Ubisoft e Take-Two, che rappresentano opzioni più
economiche. Nel frattempo, la società di ricerca Handler considera anche nomi
nuovi come pronti investitori nel mercato dei videogiochi. Tra questi c'è
Disney, finora attiva a concentrarsi sull'affidare esternamente lo sviluppo
di titoli in licenza piuttosto che lavorarci in proprio. Non ha intenzione di
restare fuori dalla corsa Netflix, che di recente ha inserito nel catalogo di
film e produzioni esclusive anche una sezione con giochi, con le declinazioni
videoludiche di Stranger Things e non solo.
**Apple dei record nonostante le difficoltà nelle catene di
approvvigionamento. Cupertino chiude il primo trimestre dell'esercizio
fiscale con ricavi record per oltre 120 miliardi di dollari, in crescita di oltre
il 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e sopra le attese degli
analisti. L'utile netto è salito 34 miliardi, a 2 dollari e 10per azione,
oltre le previsioni del mercato che scommetteva sotto i 2 dollari.
Soddisfatto l'amministratore delegato Tim Cook, che prevede un allentamento
delle tensioni alle forniture di componenti. Il quale aggiunge in varie
dichiarazioni alla stampa, che ci saranno meno costrizioni in marzo rispetto
a dicembre. I venti contrari legati alla carenza di componenti sono ammontati
a circa 5 miliardi. Aumentati i ricavi da iPhone sono saliti a 70 miliardi,
superando le attese che prevedevano un rialzo di solo il 3%. Crescono anche i
ricavi da Mac, saliti a 10 miliardi, e quelli dai servizi, schizzati del a
19 miliardi, ovvero quasi il 25% in più.
**Microsoft ha annunciato il lancio della prima versione di anteprima del
Windows Subsystem for Android (WSA). Si tratta di un aggiornamento del
sottosistema di Windows 11, l'ultimo sistema operativo per computer del colosso di
Redmond, che introduce la possibilità di installare le applicazioni Android.
La novità era una delle più attese dagli utenti sin dalla presentazione di
Windows 11 e relativa disponibilità a fine 2021. A confermare l'arrivo è stato Panos
Panay, attuale responsabile dell'intera divisione Windows e Surface, che ha
anche ricordato come stia volgendo al termine il periodo utile per passare da
Windows 10
a
Windows 11 gratuitamente. Nella seconda fase, l'aggiornamento sarà a
pagamento, a seconda dei pacchetti scelti. A differenza del Play Store su
smartphone e tablet Android, Windows avrà l'Amazon Appstore, il negozio
digitale da cui si installano le applicazioni Android su dispositivi Kindle
Fire. La società non ha dichiarato se la novità riguarderà tutti o solo gli
iscritti al programma Windows Insider, sebbene il termine
"pubblico" lasci intendere un lancio globale. Uno sviluppo questo
che merita di essere seguito più da vicino.
« top
AGGIORNAMENTO 26 GENNAIO 2022
GIORNATA DELLA
MEMORIA 2022
"C'erano
uomini"
Maria Ruggi
C'erano uomini,
donne e ragazzini
c'erano vecchi e mamme con bambini.
C'erano lacrime e ricordi di vite già lontane
c'erano dolori, miserie e violenze disumane.
C'erano punizioni, lavori forzati e soldati
c'erano silenzi, uomini sporchi e malati.
C'erano eserciti, fili spinati e fredde prigioni
c'erano divise, numeri incisi ed esecuzioni.
C'erano stenti, fame e malattie
c'erano ghetti, campi ed epidemie.
C'erano pensieri ed esistenze troppo corte
c'erano attese palpitanti in promesse di morte.
C'erano cuori spezzati da addii definitivi
c'erano visioni di tramonti per quelli ancora vivi.
C'erano vergogne appese a un intelletto violento
ma anche sogni e speranze fino all'ultimo lamento.
« top
AGGIORNAMENTO 19 GENNAIO 2022
Android
12L è l'aggiornamento dell'attuale sistema operativo di Google pensato per i
dispositivi con schermi grandi, pieghevoli e tablet.
Se ancora non si conosce la data di rilascio dell'update, le prime
informazioni contenute in una versione di prova, mostrano il lavoro che
Google sta compiendo nella realizzazione del suo primo telefonino con doppio
display. Nelle istruzioni di utilizzo per l'aggiornamento android, viene
spiegato come inserire la scheda sim dove si evince la versatilità del
sistema. Si tratta del Google Pixel Fold, che la compagnia parte del gruppo
Alphabet dovrebbe svelare entro l'anno. Le informazioni in cui appare il
terminale sono verificabili da chiunque faccia parte del programma di testing
di Google per le nuove versioni di Android. L'aggiornamento in questione è
presente nella seconda build beta di Android 12L. Il portale 9to5google ha
analizzato le immagini delle istruzioni per ricavare delle dimensioni
verosimili dello smartphone. Questo avrebbe un pannello interno da 7,6 pollici, pari a quello del
Galaxy Fold Z3 e più grande del Find N di Oppo, l'unico telefono pieghevole
che si avvicina al design di Samsung. In merito allo sviluppo di Android 12L,
nonostante la vicinanza del rilascio di Android 12, Google ha confermato il
buon trend di mercato dei device con schermi più ampi di un telefono
classico, tra foldable e tablet: "Abbiamo notato un aumento dei
dispositivi pieghevoli, con una crescita su base annua di oltre il 265%.
Attualmente ci sono oltre 250 milioni di dispositivi attivi Android con
schermi ampi".
--Nonostante
la concorrenza di TikTok, Snapchat continua a rilasciare aggiornamenti e
miglioramenti per i propri iscritti. Nel 2021, il social aveva spento dieci
candeline e introdotto per l'occasione parecchie novità, tra cui i filtri per
immedesimarsi in personaggi Disney e Gifting, una nuova funzione per
consentire agli utenti di supportare i creatori di contenuti, attraverso le
'Story Replies'. Nelle ultime ore, l'azienda ha lanciato ulteriori
aggiornamenti, volti a migliorare la comunicazione per chi usa le app Android
e iOS. Con "Rispondi in chat", si può evitare che le chat di gruppo
"esplodano" di messaggi. Snapchat ha introdotto la funzione di
risposta in chat per rispondere ai singoli messaggi ricevuti nei gruppi,
contestualizzando meglio il flusso della conversazione, senza
sovrapposizioni. Arrivano poi le "Reazioni Bitmoji", per lasciare
che i navigatori possano esprimersi più efficacemente con la messaggistica
effimera. L'aggiornamento offre un modo veloce per reagire a qualsiasi
messaggio, attraverso sette risposte emotive tra cui scegliere. Infine, gli
"adesivi per sondaggi", per arricchire con grafiche particolari i
propri sondaggi da aggiungere anche alle Storie. "Per Snapchat è
importante fornire ai propri utenti una modalità divertente e responsabile
per connettersi e garantire che i feedback rimangano sempre gentili ed
educati. Per questo, le risposte ai sondaggi non saranno anonime" ha
spiegato il social.
--Sono più di 10 mila oggi al mondo i siti internet con dominio .pizza, di
cui circa il 40% negli Stati Uniti, seguiti da Islanda, con un boom di
registrazioni nel 2021, Canada e Germania. A rilevarlo, in occasione del
Pizza Day del 17 gennaio, è GoDaddy, realtà economica a livello globale che
fornisce domini e web hosting al servizio di piccole imprese e imprenditori.
L'andamento del dominio .pizza, che identifica il celebre piatto italiano, è
"a riprova- sottolinea una nota- di quanto la specialità italiana sia
molto apprezzata e valorizzata a livello internazionale". GoDaddy
sottolinea che la pizza resta uno dei piatti più cult della gastronomia
nostrana e secondo i dati di una recente ricerca Doxa viene mangiata almeno
una volta a settimana dall'86% degli italiani, e due volte da un 40%. Secondo
la classifica stilata da Google nel 2021 delle parole più ricercate sul web
nel nostro Paese, nella sezione "ricette più ricercate", quella
della pizza appare nelle prime cinque posizioni.
--Un'azione legale multimiliardaria è stata intentata contro Facebook nel
Regno Unito e in caso di successo potrebbe vedere più di 44 milioni di
persone risarcite per termini e condizioni "ingiusti" imposti agli
utenti. Ad avviare la class action è stata una esperta di concorrenza, Liza
Lovdahl Gormsen, ex consulente della Financial Conduct Authority britannica,
che accusa la società madre Meta presso il Competition Appeal Tribunal di
aver abusato della sua posizione dominante sul mercato e chiede un
risarcimento minimo di 2,3 miliardi sterline (2,8 miliardi di euro). Gormsen
sostiene che Facebook ha di fatto costretto gli utenti britannici ad
accettare termini e condizioni che gli consentissero di generare entrate dai
loro dati.
« top
AGGIORNAMENTO 12 GENNAIO 2022
É
in corso un attacco hacker ai danni di Fifa 22,
l'ultimo
videogame calcistico sviluppato da Ea Sport, ramo di Electronics Arts.
Secondo quanto riportato da testate specializzate, come Eurogamer, a cadere
vittima dei criminali informatici sarebbero i giocatori di Ultimate Team, la
modalità online di Fifa che permette di creare una squadra personalizzata da
schierare in campo sulla base di carte collezionabili, che rappresentano gli
atleti e gli allenatori. Per Mirror Football. tra gli account rubati anche
quelli dei primi 100 streamer del gioco, tra cui alcuni italiani. Stando alla
ricostruzione, i responsabili avrebbero ingannato gli addetti del servizio
d'assistenza di Electronic Arts, arrivando ad ottenere le informazioni di
accesso ai profili compromessi. Ea Sports si è limitata a confermare di
essere a conoscenza della situazione e di aver avviato un'indagine con
l'obiettivo di saperne di più, rimandando al sito ufficiale del supporto per
ulteriori dettagli. "Siamo stati informati di recenti tentativi di
violazione degli account e stiamo indagando" ha spiegato lo
sviluppatore. Gli hacker avrebbero agito contattando il servizio di chat live
Ea Help, per convincere gli operatori a cambiare le email associate agli
account, semplicemente fornendo il Gamertag o il PSN ID, ossia il nome utente
degli account, senza altre informazioni di verifica, tra cui l'indirizzo di
posta elettronica già registrato. Uno stratagemma tanto semplice quanto
efficace. Una volta ottenuto l'accesso ai profili, i cybercriminali hanno
svuotato molti dei conti digitali delle vittime, trasferendoli ad altri. Nel
caso del campione italiano Mano, gli hacker hanno venduto i suoi giocatori
più costosi, a prezzi bassissimi, spostando poi il credito virtuale verso
profili controllati direttamente.
---Instagram, la bacheca si fa in tre in un nuovo aggiornamento. Si potrà
scegliere il feed cronologico al posto degli algoritmi.
Dopo aver annunciato il ritorno della visualizzazione dei post in bacheca in
ordine cronologico e non più consigliato dagli algoritmi, il capo di
Instagram, Adam Mosseri, ha condiviso un'anteprima della novità. Il social,
di proprietà Meta, ha rilasciato un aggiornamento della sua app per pochi
tester, che hanno già l'opportunità di scegliere tra diverse modalità di
accesso ai post degli utenti che seguono. Instagram ha confermato che
differenzierà la schermata "home", che presenta un
"feed", una bacheca, gestita tramite un algoritmo, dalla schermata
"favorites", dove invece saranno raccolti i post ordinati
cronologicamente.
In questi, finiranno i contenuti di amici e contatti scelti in precedenza.
Infine la sezione "following", dove troveranno posto tutti gli
account seguiti, nel solo ordine cronologico. Quest'ultima sezione finirà per
diventare l'estremo opposto della home classica perché, come osserva Mosseri,
il feed "home", ordinato dall'algoritmo, mischia continuamente i
post pubblicati, per mettere in risalto quelli che dovrebbero essere più di
importanza per gli iscritti. Mosseri ha spiegato che la disponibilità
completa delle funzionalità odierne richiederà "un paio di
settimane". I cambiamenti rientrano nei piani già noti di Instagram per
il 2022.
L'azienda
ha spiegato di volersi concentrare maggiormente sui contenuti video, partendo
dai Reel, ai quali ha dedicato la sezione centrale delle sue app. Ma non
solo: Mosseri sul finire dello scorso anno ha parlato al Senato americano
circa le modalità con cui Instagram intende proteggere i minori, anticipando
l'arrivo del parental control per i genitori e maggiori opportunità di
segnalare account molesti e pericolosi per gli adolescenti.
---L'Antitrust ha ridotto "per un errore materiale" le sanzioni
comminate ad Apple e Amazon rispettivamente di 20 e 10 milioni di euro.
L'Autorità fa sapere nel Bollettino di aver ridimensionato la multa ad Apple
da circa 134 milioni di euro a 114 e per Amazon da circa 68 milioni a 58. Le
sanzioni erano state comminate a novembre scorso dopo aver accertato
un'intesa restrittiva della concorrenza attraverso "clausole
contrattuali che impediscono a rivenditori che legittimamente eserciscono
l'attività di rivendita di prodotti Apple e Beats genuini di accedere ai
servizi di intermediazione del marketplace Amazon.it.". L'Antitrust ha
anche rettificato il termine di pagamento delle sanzioni amministrative
portando la scadenza da 30 a 90 giorni dalla notificazione del provvedimento.
--L'amministratore delegato di Apple Tim Cook ha ricevuto un compenso di
quasi 100 milioni di dollari, per l'esattezza 98,7 milioni, nel 2021, durante
il quale ha celebrato i 10 anni alla guida di Cupertino e ha spinto Apple a
profitti record durante la pandemia. Lo riporta il Wall Street Journal. Il
salario di base di Tim Cook è rimasto invariato a 3 milioni di dollari e la
maggior parte del compenso è legato ad azioni vincolate per un valore di 82,3
milioni.
« top
AGGIORNAMENTO 5 GENNAIO 2021
Il
Consumer Electronic Show (Ces), la più grande fiera tecnologica al mondo in
programma dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas,
promette di andare avanti nonostante le continue defezioni. A quelle di
Microsoft, Google, Lenovo, Meta, Amazon e altre decine, si sono aggiunte
nelle ultime ore le rinunce di Amd e Msi, due colossi del settore tech. La
causa è l'incalzare incessante della variante Omicron, che ha già spinto
Apple a chiudere, nuovamente, gli Apple Store nelle metropoli americane, a
partire da New York City. La riapertura era avvenuta, gradualmente, in
primavera. Nonostante ad oggi siano oltre 40 le compagnie che hanno
annunciato il loro dietrofront dal Ces 2022, la CTA, che organizza la
manifestazione, afferma che tutto si svolgerà come previsto, con misure di
protezione aggiuntive. Non solo l'obbligo di mascherine, ma anche di
sanificare frequentemente le mani ed evitare contatti diretti con espositori
e visitatori. AMD ha deciso di annullare la presenza di persona al Ces 2022
di Las Vegas a favore di un'esperienza digitale. Non vediamo l'ora di
condividere tutte le nostre novità come programmato il 4 gennaio. Il
produttore di computer MSI ritirandosi dalla manifestazione ha invece
scritto circa la salute dei suoi dipendenti, clienti e fan che resta la
massima priorità, limitandosi a un evento online. Altre compagnie, come
OnePlus e Procter & Gamble, società madre di Gillette e Oral-B, hanno
annullato eventi paralleli a Las Vegas, che si sarebbero dovuti svolgere in
città nei giorni della kermesse.
***Microsoft
brevetta lo smartphone con tre schermi pieghevoli, Simile al disegno diffuso
giorni fa e attribuito a Samsung che con il settore degli smartphone
pieghevoli è pronto per accogliere più dispositivi già nei prossimi mesi, due
colossi dell'hi-tech sono già oltre. Qualche giorno fa, erano emerse online
le immagini di un brevetto ottenuto da Samsung, circa un telefonino con
triplo schermo. Un prototipo molto simile al disegno che Microsoft ha
depositato presso l'Ufficio dei brevetti statunitense a giugno del 2020 e
pubblicato il 23 dicembre 2021. Soprannominato sul web "Surface
Trio", lo smartphone aggiunge un pannello ulteriore al Surface Duo 2
lanciato in estate. Un device che solo in parte può essere considerato
"foldable", visto che i suoi due schermi non ne formano uno intero
ma sono divisi da una cerniera, quasi come fossero due piccoli tablet
separati. Il nuovo brevetto invece avvicina il possibile Trio al Galaxy Fold
Z3 di Samsung, con tre display senza soluzione di continuità. Individuato dal
sito Patently Apple, il documento mostra un telefono con tre pannelli
collegati da due cerniere. Il meccanismo di apertura sarebbe dunque a forma
di "Z", per passare facilmente dallo schermo singolo al doppio
oppure, quando spiegato verso l'esterno, alla visuale tripla. Il brevetto non
fa riferimento al nome Surface Trio, limitandosi a descrivere un dispositivo
di visualizzazione multi-pannello. "I dispositivi di visualizzazione a
più pannelli possono essere utili in una varietà di scenari diversi - si
legge - ad esempio, per mostrare contemporaneamente più finestre visivamente
su pannelli separati".
***Privacy e più video, le novità di Instagram per il 2022. Il capo Adam
Mosseri ha svelato gli obiettivi per il futuro. Dalle nuove funzionalità per
i creatori di contenuti al maggiore controllo sulla privacy degli utenti,
soprattutto i più giovani. Questi e altri gli obiettivi che si è posta
Instagram per il 2022. Ne ha parlato Adam Mosseri, a capo del social network
del gruppo Meta, già Facebook. Il focus resta sui video, tipologia di post su
cui Instagram ha puntato molto nell'ultimo biennio, anche per fronteggiare le
app concorrenti, tra cui TikTok, che sui video brevi ha fondato parte del suo
successo. Mosseri ha annunciato che nel 2022 Instagram porterà la durata
delle Stories da 15 a 60 secondi, oltre ad una serie di funzioni ereditate proprio
da TikTok, come i commenti nei Reel, mini filmati simili alle storie ma ai
quali l'app dedica un menu a sé, e la sintesi vocale del testo per i video.
Mosseri ha inoltre spiegato che nei prossimi mesi arriveranno maggiori
opportunità di monetizzazione per i creatori di contenuti, così come una
migliore gestione della privacy.
***A partire da martedì 4 gennaio 2022, tutti gli smartphone BlackBerry che
girano con l'omonimo sistema operativo smetteranno di funzionare. L'azienda
interromperà il supporto per BlackBerry OS 10 e 7.1, oltre alle versioni
precedenti. Su questi dispositivi, non sarà più possibile telefonare o
ricevere chiamate, inviare o mandare messaggi e accedere a internet. Un
blocco, di cui si conosce da tempo, ossia da quando BlackBerry lo aveva
annunciato a settembre del 2020. I telefonini marchiati BlackBerry, con a
bordo Android, continueranno a funzionare senza problemi, fino al supporto
assicurato da Google. Ricordando la decisione presa oltre due anni fa,
BlackBerry ha voluto ringraziare i suoi clienti. Dopo aver mollato il mercato
della telefoni mobile dal punto di vista dell'hardware, il gruppo si è
concentrato esclusivamente sullo sviluppo e il miglioramento dei software per
aziende e professionisti, sotto il nome di BlackBerry Limited. Il marchio
smartphone, concesso in licenza alla cinese TCL, è passato sul finire del
2020 alla startup indiana OnwardMobility. Questa potrebbe lanciare una serie
di nuovi terminali nel corso dell'anno, a costo ridotto, con connessione 5G e
dedicati principalmente al mercato interno.
« top
^^^^^^^^^^^^^^^
WWW RADIOMAGAZINE NET
« top
|