| 
     
    
    
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
  
    
    
   | 
  
    
   
   
   
  ARCHIVIO NEWS ANNO 2020 
   
   
   
   
   
  BILANCIO ATTIVITA 2020 
   
  E
  dunque siamo giunti alla fine del 2020 
  Un anno duro per tutti  certo, ma se siamo ancora qui a commentare, significa
  che non c'è andata troppo male.  
  E' ovvio però che ciascuno di noi voglia quanto prima tornare a una vita
  normale.  
  E non so quanto tutto potrà tornare a come prima.  
  Soprattutto per chi purtroppo ha avuto delle perdite. 
  Siamo alla classica puntata di fine Anno e mi preme fare qualche piccolo
  bilancio circa l'attività di Radiomagazine. 
  Innanzitutto voglio ribadire quanto sia stata determinante a rafforzare la
  nostra immagine,  la nostra presenza, oltre che sul nostro sito web
  www.radiomagazine.net, creato oramai nel 2002, anche la presenza sulla
  piattaforma youtube, che ha dato una notorietà più capillare anche e
  soprattutto fra i non addetti ai lavori. 
  Radiomagazine Official su youtube, sta riscontrando numerose visualizzazioni. 
  Abbiamo ad esempio la puntata sulla Giornata della Memoria anno 2020 che ha
  superato le  1316 visualizzazioni. In genere tutte le altre puntate sono
  stabili sulle 200/300 visualizzazioni, mentre il canale ha a fine anno
  raggiunto i 177 iscritti. 
  Diversa la situazione per il server che ospita radiomagazine.net che continua
  a registrare una media mensile di 9-10mila clik: niente male. 
  Nel corso dell'anno, all'abituale trsmissione dedicata al mondo delle
  comunicazioni, abbiamo espanso  altri temi, che erano abituali per la mia
  personale attività giornalistica per le testate che mi sono fregiato di
  collaborare.  
  Quindi abbiamo dato spazio alle scoperte di due ricercatori italiani, con una
  cosiddetta trasmissione sulla fuga dei cervelli, il prof.Sangiovanni
  dell'Università di Berlino e Toschi dell'Università di Vienna che ci hanno
  illustrato gli avanzamenti circa le loro scoperte sui superconduttori, e che
  avevano pubblicato sulla rivista Science.  
  Per spostarci alla musica classica con tre interviste di tutto rispetto. 
  Francesca Seri flautista, fondatrice dell' Accademia Verdi di Venezia, che
  conta oltre 600 iscritti e una 40ina di docenti;  
  Eleonora De Poi affermata quanto giovane violinista, proprio poco dopo la
  nostra intervista ha inaugurato la stagione concertistica in streming dal
  Teatro Verdi di Padova ed è stata poi ospite del programma Italiano della SBS
  Australia;  
  poi abbiamo ospitato Silvia Frigato famosissima affermata soprano, nota per
  le interpretazioni dello Stabat Mater e che a dicembre apriva la stagione
  alla Fenice di Venezia con un cocerto in streming. 
  Per tornare agli argomenti più consoni alla nostra testata, dedicata al mondo
  dei media, spicca, oltre alla puntata sulla Giornata della Memoria prima
  citata, le due trasmissioni dedicate al World Radio Day, proclamato
  dall'Asosacion Espanola de la Radio. Di cui una di queste ha segnato la
  partecipazione di un esule cubano, che ci ha parlato della libertà di stampa
  a Cuba, un Paese allo sfacelo che attende l'abolizione dell'embargo e la fine
  dell'isolamento internazionale, soprattutto per affrontare con le medicine
  l'emergenza sanitaria. 
  Abbiamo poi dedicato alcune trasmissioni a quest'anno che celebrava il
  75esimo anniversario della Fine della Seconda Guerra Mondiale. Prima parlando
  di Radio Londra con Bruno Lusuriello, poi sul ruolo della radio nel conflitto
  mondiale con Luigi Cobisi e infine una terza puntata con Maurizio Grillini
  che ci ha parlato della Radio Caterina, ovvero dei radioricevitori a galena o
  a valvola che si costruivano clandestinamente nei lager, un argomento su cui
  Grillini ha compilato la sua tesi di laurea sulle comunicazioni e  un sito
  web tematico. 
  Negli obbiettivi del piano editoriale, come negli anni passati, era prevista
  un'ampia copertura degli eventi fieristici, dedicati a elettronica e
  radioamatori. Ma di fatti solo in febbraio siamo riusciti a dar spazio
  all'EXPO  Elettronica di Faenza, perchè con l'entrate nel lookdown l'Italia
  si è fermata, e purtroppo anche la poderosa economia indotta a questo
  argomento...Queste fiere spesso raccolgono, lo ricordo, dedicine di migliaia
  di visitatori, e non è per niente un gioco, ma ci sono famiglie da mantenere,
  col lavoro che ruota intorno a loro. 
  Porprio riguardo l'emergenza sanitaria, abbiamo fatto il possibile per dare
  una panoramica sotto il nostro punto di vista. 
  E ci fa piacere ricordare gli interventi di  
  Alberto Barbera di Emergenza Radio, gruppo ARI legato alla Protezione civile;
  nonché anche di Giovanni Romeo che coordina l'attività dei radioamatori con
  le prefetture italiane.  
  Sullo stesso tema abbiamo ascoltato due interviste di profondo peso
  culturale. 
  Innanzitutto Lello Savonardo sociologo, responsabile del dipartimento di
  culture digitali e culture giovanili presso la Federico II di Napoli. E in un
  secondo momento abbiamo ascoltato anche Alberto Oliveiro anch'egli sociologo
  e scrittore prolifero con al suo attivo 75 libri pubblicati fra America e
  Italia. Invece Fabio Tagetti, che in passato ha portato l'inglese in classe
  con la radio, lo abbiamo intervistato in veste di insegnante a proprosito
  dell'e-learning. 
  Ha dato il suo contributo sui temi inerenti il coronavirus, anche un medico,
  Fabrizio Magrone, autore di diversi libri sul radioascolto. 
  Un altro scrittore Goliardo Tommasetti, ex CNR, che si è occupato in passato
  di Onde Radio e Salute Umana ha voluto sottolineare l'incongruità delle tesi
  che il 5G addirittura potesse avere qualcosa a che fare con la moria di
  volatili o il covid. 
  Su questo tema ascoltavamo in una successiva intervista anche Corrado Campisi
  del Politecnico di Torino, più che altro sollecitato sulle potenzialità
  alternative al 5G del satellite: quelli a orbita bassa usati per la
  navigazione, che -confermava Campisi- risulta non offrano sbocchi di utilizzo
  per la telefonia mobile, almeno per ora. 
  Nel 2020 abbiamo poi ospitato anche: 
  Gabriele Barbi,Maurizio Lodi di Note Web Radio, Paolo Morandotti del portale
  Italradio,Alberto Gallippi ex presidente Corecom Lazio autore di diversi
  libri fra cui uno sull'italiano Faggin inventore del transistor (un tema sul
  quale contiamo di ritornare presto), Gianni Urso sulle app per i non vedenti,
  Valerio Di Stefano appassionato della radio e autore di alcuni audiolibri,
  Franco Probi che ha ottenuto una licenza per le onde medie, Alberto Mattei
  dell'Associazione Radioamatori "Marinai", Bruno Lusuriello
  radioamatore che ci ha parlato della prima diretta radio di cui quest'anno
  ricorreva l'anniversario, Antonio Diomede dell'Associazione REA Radio TV
  locali europee, Ivan Guerini da Bergamo appassionato di radio e scampato al
  Covid, Enzo Mauri Scrittore, Vittorio Dartora, e per chiudere con Roberto
  Pavanello, Daniele Raimondi, quest'ultimo anche lui autore di libri. 
  In ogni trasmissione abbiamo ridotto in un breve notiziario di 3-5 minuti i
  flash di agenzia che si occupavano di nuove tecnologie, soprattutto di web e
  smartphone.  E dove il tema centrale quest'anno è stato il braccio di ferro
  commerciale fra gli americani e altri 15 paesi associati contro l'espansione
  spregiudicata delle ditte cinesi.  
  Un tema semplificato a una questione di cybersecurity, ma anche e soprattutto
  da paletti di un'economia protezionistica. Giusto o non giusto non lo si puà
  giudicare in due parole, forse però ci sarebbe da chiedersi se l'economia
  cinese è ugualmente aperta verso importazioni di prodotti occidentali.  
  Così come oramai lo siamo noi inondati di prodotti cinesi. E soprattutto se i
  cinesi hanno la coscienza pulita circa i diritti umani continuamente violati
  nel loro Paese, uno solo dei motivi per il quale io non farei commercio con
  nessuno. 
  Bene spero di non aver dimenticato nessuno e di aver fatto un bel riassunto
  della nostra attività del 2020.  
  Un riassunto che in parte è anche un anticipo di quello che sarà il piano
  editoriale per il prossimo anno. Dove ripercorreremo come sempre temi di
  attualità del mondo delle comunicazioni sia sotto il profilo delle tecnologie
  innovative, che dei contenuti, sia per parlare di elettronica, radioamatori,
  CB, radioantiosmo, radio d'epoca, fiere, radioascolto internazionale e
  trasmissioni in italiano. 
  Spero che la mia attività sia stata di vostro gradimento o anche addirittura
  di utilità. 
  Ringrazio tutti per l'attenzione. 
  E formulo i miei migliori auguri per il 2021. 
   
  Un saluto e un abbraccio da DV. 
   
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 23 DICEMBRE 2020 
   
  Bene,
  senza dubbio l'anno 2020 resterà impresso nella nostra memoria per lungo
  tempo. Un po' come lo fu per noi napoletani il 1980, l'anno del Terremoto Irpinia. Ognuno
  di noi quando chiacchierava e parlava con amici e parenti continuava a far
  riferimento a quell'anno: ti ricordi ? Prima del terremoto, dopo del
  terremoto e così via....  
  Speriamo di poter fare quanto prima lo stesso con il Co vid, per dire che
  finalmente ce lo siamo messo alle spalle e che tutto è finito. 
  L'unica considerazione che mi preme fare, riguarda il significato del Natale.
  è però la seguente. E non è fuori luogo visto che comunque il Natale è e
  resta la festa della nascità di N.S. Ma la mia è una considerazione che è
  rivolta sia ai credenti che ai non credenti, e che forse spiega anche il
  motivo dell'invio del figlio di Dio su questa terra e quello che Egli ha
  fatto per noi e ricorda un po' il dialogo di don Camillo. 
  Forse Dio ha voluto dire, badate che la vostra religione è questa: una
  famiglia con un bambino: rispettateli sempre, sono sacri, soprattutto i
  bambini..! E certo dalla strage degli innocenti, a quello che oggi le
  cronache continuano a riportare di continuo, sembra che non tutti abbiano
  compreso, che essere cristiani significa credere in quel bambino... Si,
  quello per il quale vennero i Re a portare doni da ogni angolo della
  Terra...Credere in Dio, significa anche rispettarlo nella loro vita, nell'infanzia
  spesso rubata a ogni bambino della terra, e il loro diritto a essere
  bambini... 
  Secondo aspetto, a cui si arriva a una certa età come la mia purtroppo è un
  altro: Guarda amico mio, dice Gesù dalla sulla croce, io sono qui sopra e non
  posso fare nulla, tu invece, le mani ce le hai libere: a cosa aspetti? Puoi
  fare gli stessi miracoli che ho fatto io, se vuoi... E se hai una sofferenza,
  un dolore, una malattia, guarda i chiodi che ho nelle mani e nei piedi,
  ricordati sono qui per solidarietà con te,  ho sofferto per prima... E poi ?
  Magari tu ascoltassi la mia voce, comprenderesti quello che ho detto: una
  donna quando partorisce è nel dolore, ma dimentica tutto nel momento in cui
  le mettono accanto suo figlio, perchè è nato un uomo....Lotta sempre nella
  vita e non ti arrendere, almeno fino a quando non sarai anche tu in croce
  come me. 
   
  Bene come al solito sono stato troppo serio, il mio augurio è che possiate
  avere un Buon Natale. Tutti voi  con le vostre famiglie, e che un Sereno Anno
  2021 si affacci alle vostre vite. Per tutto il resto, cercate di far festa
  fra di voi, cantate, suonate, ballate, fate una confusione liberatoria....vi
  garantisco che funziona e vi aiuterà...Bacio a tutti e grazie per
  l'attenzione... 
   
  Buon
  Natale! da Dario Villani 
   
   
  N.B
  gli aggiornamenti con le notizie sono sospesi durante le due settimane di
  Natale e Fine Anno. 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 16 DICEMBRE 2020 
   
  L'attacco
  Hacker della notte del 13 dicembre ai dipartimenti del Tesoro e del
  Commercio, americani  
  I
  cui sistemi di posta elettronica sono stati violati ottenendo libero accesso
  alle email, e che sarebbe la cyber offensiva più grave e sofisticata degli
  ultimi cinque anni, vengono attribuiti a pirati informatici
  "mercenari" ben pagati dalla Russia. Lo rivela il New York Times,
  che riporta anche come i russi invece negano ogni evidenza. 
  Oltre
  questo sembra abbastanza facile l'accostamento al black out alle 12 del
  giorno dopo di quasi tutte le piattaforme legate a Google, ovvero Google Meet
  e Google Classroom, youtube, g-mail, ed altre. E che a seguito di
  segnalazioni arrivate da mezzo mondo, ha costretto Google a un comunicato
  ufficiale, dove si accennava a un malfunzionamento, per fortuna risolto in
  poche ore di oscuramento. Dopo quello che era capitato nella notte era facile
  arrivare a delle conclusioni affrettate. Ma senza dubbio pandemia e paranoia
  vanno a breccetto in questo periodo. E spiegare un malfunzionamento, dovuto a
  un miliardo di persone in smartworking, e attribuirlo a un attacco dei russi
  è a dir poco avventato, pur essendo questi ultimi non del tutto canditi. 
   
   
   
  ***Ammonta
  ad 1 miliardo di euro l'investimento che ZTE porterà in Italia nel prossimo
  quinquennio, a beneficio della realizzazione eammodernamento delle
  infrastrutture sul 5G. Massimo D'Alema, presidente della Fondazione
  Italianieuropei, intervenendo in a una videoconferenza sull'argomento,
  insiste che non si debbe perdere tempo e sottolinea che "Lo sviluppo del
  5G si colloca in uno scenario che mira a bloccare il progresso che arriva
  dalla Cina - e intravede un mitigamento della situazione dovuta all'epoca
  democratica amercana, con una Europa che farà da ponte culturale fra i due
  emisferi.  
  "Fin a quando Pechino non cambierà le sue leggi non ci potranno essere
  passi indietro da parte nostra - ha spiegato invece Adolfo Urso,
  Vicepresidente del Copasir - ed è il motivo per cui si tentenna quando si
  tratta di affidare lo sviluppo delle reti 5G a compagnie cinesi. La
  condivisione forzata dei dati, che il governo di Xi Jinping chiede è
  incompatibile con le democrazie europee".  
   
  ***Solo nel mese di ottobre, in Italia, Tik Tok ha rilevato numerosi video
  con false informazioni sanitarie
  e di cui più di 400 con violazioni collegate alla pandemia. Sono alcuni dei
  dati contenuti nell'ultimo rapporto sulla valutazione dell'impatto delle
  azioni intraprese dai firmatari del Codice di condotta contro la disinformazione,
  pubblicato dalla Commissione Ue. In generale, l'esecutivo dell'Unione
  Europea, promuove Google, Microsoft, Tik Tok, Facebook e Twitter, che
  dimostrano di aver compiuto progressi nella lotta contro le fake news e le informazioni fuorvianti
  sul coronavirus e i vaccini. Questo lavoro "aumenta la trasparenza delle
  piattaforme online e rappresentano un passo in avanti nella giusta
  direzione" ha detto la vicepresidente della Commissione Europea, Vera
  Jourova. 
   
  A ottobre Tik Tok ha bloccato migliaia di video con fake news mediche e ha
  attaccato un'etichetta ad altrettanti video sul coronavirus, diffusi in
  Italia, Germania, Francia e Spagna, reindirizzando le persone a fonti
  affidabili sulla pandemia. Nello stesso mese, Microsoft ha impedito la
  visualizzazione un esagerato numero di inserzioni ingannevoli sul
  coronavirus. Mentre nello stesso periodo, Facebook e Instagram hanno rimosso
  28mila post con informazioni errate sul coronavirus.   
   
  ***Ericsson fa causa a Samsung Electronics negli Stati Uniti, in una
  controversia che accusa il gigante sudcoreano delle telecomunicazioni di non
  aver rispettato un accordo di licenza tra le due società. La reazione in
  Borsa è stata un crollo del titolo svedese dell'8%, il calo più grande della
  società da marzo. "Un differimento di quasi la metà dei ricavi
  trimestrali sui diritti di proprietà intellettuale corrisponde a circa il 20%
  del fatturato trimestrale" sottolineano gli analisti e le cause in
  tribunale, secondo il gruppo rischiano di intaccare il suo reddito operativo
  fino a oltre 1 miliardo di corone svedesi nel  prossimo trimestre. 
   
  ***Il mercato globale degli smartwatch continua a crescere, e a fare la parte
  del leone è Apple, sia in termini di volumi e sia, soprattutto, in termini di
  ricavi. A dirlo sono gli analisti del settore, secondo cui nel terzo
  trimestre le consegne mondiali di orologi smart sono aumentate del 5% su base
  annua. L'Apple Watch ha rappresentato oltre un quarto  delle spedizioni
  totali, una cifra in crescita di due punti percentuali rispetto a un anno fa.
  A livello economico, da luglio a settembre gli Apple Watch hanno generato
  oltre 2 miliardi di ricavi, il 18% in più rispetto al terzo trimestre 2019 e
  pari a circa la metà del volume d'affari dell'intero settore. Al secondo
  posto si conferma Huawei, che nello stesso periodo del 2019,  deteneva il
  10%. La sudcoreana Samsung è terza in classifica e porta la sua market share
  dall'8 al 10%, grazie alla buona accoglienza del Galaxy Watch 3. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 9 DICEMBRE 2020 
   
   
   
  Due
  giovani ricercatori della sede reggiana di Unimore, l'Università di Modena e
  Reggio Emilia, hanno vinto il Mec Hackaton 2020. 
  Si
  tratta di una competizione internazionale per sviluppatori di applicazioni
  Android e incentrata sulle sfide delle tecnologie 5G. Il loro progetto,
  spiega l'ateneo, è stato ideato per offrire informazioni in tempo reale e
  geo-localizzate sullo stato del traffico cittadino con previsione di code,
  percorsi alternativi, disponibilità di parcheggi e incidenti e permetterà
  loro di partecipare all'Intel Software Innovator program. Il Mec hackaton è
  una competizione internazionale organizzata all'interno della conferenza
  DroidCon Italy, in cui squadre di sviluppatori e ricercatori creano
  applicazioni software per dispositivi mobili nel contesto di servizi
  innovativi avanzati per reti 5G abilitate alla tecnologia MEC (Multi-access
  Edge Computing). 
   
   
  ***Facebook aderisce al progetto 'Vicini e connessi', promosso dalla ministra
  per l'Innovazione tecnologica Paola Pisano, per sostenere i commercianti
  locali, i negozi di prossimità e le piccole imprese attraverso piattaforme di
  e-commerce e servizi digitali al fine di aiutarli a promuovere le loro
  attività online. 'Vicini e connessi'  dà la possibilità di contribuire ad
  accelerare la digitalizzazione delle piccole realtà imprenditoriali italiane
  in un momento in cui saper sfruttare le opportunità offerte dal digitale
  diventa ancora più urgente rispetto al passato", sottolineano dalla
  direzione di Facebook Italia. 
   
  ***Censis: in lockdown 43 milioni di  italiani, in contatto grazie al web.
  Mentre l'Italia risulta terzultima in Europa per competenze digitali."Si
  stima che quasi 43 milioni di persone maggiorenni (tra queste, almeno 3
  milioni di novizi) siano rimaste in contatto con i loro amici e parenti
  grazie ai sistemi di videochiamata che utilizzano internet". Lo rivela
  il 54/mo rapporto del Censis, secondo il quale "il lockdown ha generato
  nuovi utenti e ha rafforzato l'uso della rete da parte dei soggetti già
  esperti". Almeno un quarto della popolazione, ammette però il rapporto,
  a un certo punto è andata in sofferenza,per lo più giovani, dopo un iniziale
  entusiasmo nell'uso dei sistemi di comunicazione digitale, si è stancato di
  fare e ricevere videochiamate". Durante il lockdown le reti sembrano
  comunque aver retto all'impatto della pandemia. "L'87% dei cittadini -
  spiega ancora il Censis - ha dichiarato di avere utilizzato nell'emergenza la
  connessione internet fissa a casa e che è stata sufficiente. Meno del 10% ha
  lamentato una mancanza di banda adeguata". Inevitabilmente, però,
  "la generazione più anziana è quella che per un terzo (il 32,6%) si
  autoesclude completamente dal mondo digitale".  
   
  ***YouTube mostrerà un avviso agli utenti che stanno per pubblicare commenti
  potenzialmente offensivi, invitando a ripensarci. La mossa fa parte delle
  misure messe in campo dalla società per bonificare la piattaforma dal
  linguaggio d'odio e favorire l'inclusività. Nel messaggio, YouTube invita  a
  fare commenti rispettosi e a leggere le linee guida se non si è sicuri che
  quanto si vuol pubblicare sia appropriato. L'avviso non è però vincolante:
  l'utente potrà comunque procedere e pubblicare il proprio commento senza
  modificarlo. In un post, YouTube evidenzia poi i risultati degli investimenti
  fatti in tecnologie per identificare e rimuovere i commenti inappropriati.
  Rispetto agli inizi del 2019,  il numero di commenti d'odio rimossi
  quotidianamente è aumentato di 46 volte. Nel terzo trimestre, inoltre, la
  piattaforma ha chiuso oltre 1,8 milioni di canali, di cui 54mila per via del
  linguaggio d'odio. Quest'ultimo dato è il più alto mai registrato, superiore
  di tre volte a quello del trimestre precedente.   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 2 DICEMBRE 2020 
   
  A gennaio
  potrebbe arrivare Libra, la criptovaluta di Facebook.  
  La
  notizia viene dal Financial Times, che svela anche come l'Associazione Libra,
  il consorzio creato per sostenere la moneta virtuale, potrebbe ridimensionare
  ancora una volta le sue ambizioni. A scapito di sogni di Zuckerberg a causa
  delle defezioni dei partner commerciali. La criptovaluta Libra doveva essere
  una nuova moneta legata a un paniere di valute. In origine, non si sarebbe
  basata su un'unica valuta del mondo reale, ma su un mix di più valute. Molte
  banche centrali e autorità di regolamentazione hanno espresso le loro
  perplessità, così l'Associazione Libra ha cambiato rotta e ha iniziato a
  lavorare su diverse valute stabili mono-moneta. Le valute stabili sono valute
  crittografiche che non fluttuano in valore rispetto a una specifica valuta.Ad
  esempio, un'unità di una moneta stabile ancorata al dollaro USA vale sempre
  un dollaro. Libra ha indicato il dollaro, l’euro, la sterlina o il dollaro di
  Singapore come valute di base per le sue varie stablecoin. Secondo il
  Financial Times, la Libra Association prevede ora di lanciare una sola moneta
  sostenuta dal dollaro. Sarà in diretta concorrenza con altre monete stabili,
  come USDC, PAX e Tether (USDT). La Libra Association prevede ancora di
  lanciare altre monete in un secondo tempo. 
   
   
  ***Dalla
  collaborazione fra Politecnico di Milano e Università della Calabria, nasce
  una nuova applicazione che consente di comandare un robot chirurgico da una
  distanza di 20 metri: permette di eseguire interventi di elevata precisione
  in modo mini-invasivo, grazie all'ausilio di un visore 3D e di manipolatori
  che si muovono nello spazio in risposta ai comandi del chirurgo.
  L'applicazione è stata sviluppata per controllare una versione modificata del
  robot chirurgico 'Da Vinci', già in uso in molti ospedali di tutto il mondo.
  Il lavoro dei ricercatori dei due atenei, condotto in collaborazione con i
  chirurghi urologi dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, conferma
  l'importanza dei progressi nel campo della telemedicina, in grado di portare
  molteplici vantaggi come quello di rendere accessibili prestazioni altamente
  specialistiche ad un numero crescente di pazienti. 
   
   
  ***Trump contro Twitter, stop all'immunità dei giganti del web 'Discrimina e
  bandisce i conservatori'. 'Roba da paesi comunisti'."Per scopi di
  sicurezza nazionale, si deve mettere fine immediatamente a questo stato di
  cose"; è la dichiarazione di  Donald Trump, che anche se ad un passo
  dall'addio alla Casa Bianca, torna a chiedere l'abolizione della normativa
  che garantisce l'immunità ai giganti del web per i contenuti di terzi. Nel
  mirino del presidente uscente, in particolare, c'è Twitter, rea ai suoi occhi
  di alimentare "falsi trends" e di "discriminare" i
  conservatori. O di bandirli e di "silenziare la verità" lavorando
  insieme alle fake news, come nel caso del senatore repubblicano della
  Pennsylvania Doug Mastriano, impegnato nella battaglia sui brogli elettorali.
  "Questo è quello che fanno i Paesi comunisti", accusa, Trump. 
   
   
  ***Con le nuove norme dell'Unione Europea, per il digitale in arrivo, le Big
  Tech, dovranno "cambiare alcun cose" e rispettare ciò che "è
  importante per la comunità europea". Lo ha detto il commissario  per il
  Mercato interno dell'Unione Europea, Thierry Breton, in una conferenza
  stampa, anticipando i contenuti del pacchetto che la Commissione europea,
  presenterà il 9 dicembre. Nel caso di violazioni e di abuso di posizione dominante
  sul mercato, alle grandi piattaforme saranno imposte sanzioni.  
   
   
  ***Apple sta spostando la produzione di alcuni prodotti dalla Cina al
  Vietnam, per ridurre i rischi legati allo scontro tra Washington e Pechino.
  Secondo quanto riferisce in esclusiva Reuters sul proprio sito,
  l'assemblatore Foxconn starebbe costruendo le linee produttive di alcuni
  tablet e pc della Mela, nel suo stabilimento situato nella provincia
  vietnamita del Bac Giang. Lo spostamento della produzione di Foxconn starebbe
  avvenendo su richiesta di Apple, intenzionata a "diversificare la
  produzione in conseguenza della guerra commerciale" tra Cina e Stati
  Uniti. Le linee per assemblare alcuni prodotti chiavi della Apple dovrebbero
  entrare in funzione già nella prima metà del 2021. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 25 novembre 2020 
   
   
  ALFABETIZZAZIONE
  INFORMATICA DI POSTE ITALIANE 
  Con l’avvio di un
  nuovo ciclo di webinar aperti a tutti i cittadini, continua il progetto di
  educazione digitale di Poste Italiane. Agli incontri introduttivi al mondo
  digitale e tecnologico, con focus sull’Internet of Things (I.O.T.), sicurezza
  ed etica, si affiancano anche nuovi webinar tematici su temi di particolare
  interesse emersi dal ciclo di incontri base. Il primo ciclo tematico è dedicato
  alla cybersecurity, in collaborazione con il C.E.R.T. di Poste Italiane. Tra
  i temi ci sono la gestione dei dati, crittografia e password, blockchain ed a
  seguire il rapporto tra intelligenza artificiale ed etica. I webinar si
  svolgono in modalità interattiva: attraverso la chat si può partecipare
  direttamente e avere risposta a ogni dubbio in tempo reale. Poste sottolinea
  che alle sessioni dell’iniziativa, realizzata con l’obiettivo di contribuire
  alla trasformazione digitale in atto nel Paese, hanno già aderito oltre
  10.000 persone. 
   
  ***Natale
  senza Amazon, la Francia sta con i piccoli negozi. Migliaia firmano la
  petizione, ma i ragazzi difendono l'online. Meglio rinunciare per una volta a
  Babbo Natale che vedersi recapitare dal rider buste e pacchetti tutti uguali,
  con la freccia nera di Amazon. La Francia in lockdown prenatalizio - e che
  per le feste può sperare tutt'al più in un alleggerimento della stretta - si
  unisce in una parola d'ordine subito diventata hashtag, #Noel sans Amazon
  (NatalesenzaAmazon). Per i francesi, da sempre sensibili alla tradizione, al
  made in France, e ostili ai nuovi giganti web statunitensi, non è stato
  difficile ritrovarsi in una battaglia comune, stavolta dedicata
  principalmente ai piccoli commercianti. 
   
  ***La diffusione dei contenuti che incitano all'odio su Facebook è pari allo
  0,10% circa, in pratica 10 visualizzazioni di questi contenuti ogni 10.000.
  Lo rileva Facebook nel suo rapporto trimestrale sull'applicazione degli
  standard della comunità relativo al periodo luglio-settembre 2020. L'operazione è stata possibile grazie
  all'Intelligenza Artificiale, "siamo stati in grado di rimuovere più
  discorsi d'odio e di trovarne un numero maggiore proattivamente", spiega
  Guy Rosen, in un momento in cui molti dipendenti di facebook, compreso i
  revisori di contenuti, sono in smart working. Nel terzo trimestre 2020,
  Facebook ha preso provvedimenti su 22,1 milioni di contenuti di incitamento
  all'odio. Immagini violente, nudità infantile, sfruttamento sessuale,
  bullismo e molestie. Idem per Instagram, che dipende ugualmente da Facebook,
  6 milioni circa di contenuti, quasi raddoppiati rispetto al trimestre scorso.
  In aumento anche i contenuti relativi all'incitamento al suicidio e
  autolesionismo. 
   
  ***A fronte di quanto sopra esposto e dell'intensa attività in cui è
  impegnata Facebook e i social a esso collegato, appare una nota stonata la
  recente decisione presa da un Paese Islamico come il Pakistan, dove certo le
  libertà individuali non brillano. Il Pakistan ha infatti introdotto nuove
  regole sui social media imponendo alle reti social e ai fornitori di servizi
  Internet l'obbligo di bloccare e rimuovere i contenuti considerati
  "illegali", pena l'oscuramento in caso di "non
  conformità". I provider di servizi Internet e gli attivisti per i
  diritti digitali hanno definito le nuove regole "un freno alla libertà
  di espressione", e i giganti dei social hanno minacciato di lasciare il
  Paese se le norme non saranno modificate. 
  Di recente il ministero della Scienza e della Tecnologia del Pakistan aveva
  annunciato le nuove regole relative ai  social media, in base alle quali
  "l'autorità può disporre il blocco dell'intero sistema online o di
  qualsiasi servizio fornito dai provider o società di social media" se
  entro 24 ore non vengono rimosse eventuali contenuti ritenuti offensivi. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 18.11.2020 
   
   
  EMBARGO
  AMERICANO 
  LA
  DITTA AMERICANA QUALCOMM AUTORIZZATA DAL GOVERNO A VENDERE ALLA CINA 
  Dopo
  le prime indiscrezioni,  è arrivata la conferma: Qualcomm, ha ottenuto una
  licenza dal governo americano per vendere chip per telefoni cellulari 4G alla
  cinese Huawei, un'eccezione alle restrizioni commerciali imposte dagli Stati
  Uniti alla Cina. La notizia è stata data dalla stessa Qualcomm in comunicato
  alla Reuters. La Qualcomm e tutte le altre società americane di
  semiconduttori, sono state costrette a interrompere la vendita all’azienda di
  Shenzhen lo scorso settembre, dopo l'entrata in vigore delle nuove
  restrizioni commerciali volute da Trump. La società americana non ha
  specificato che prodotti potrà vendere alla società cinese, ma ha chiarito
  che erano per dispositivi mobile, e  che vi sono altre richieste al governo
  per sbloccare la situazione.La possibilità per Huawei di realizzare in
  proprio i chip è svanita a settembre scorso, dopo il decreto che metteva i
  paletti alle aziende cinesi. Gli analisti del settore ritengono che le
  attuali scorte di processori di Huawei siano state acquistate prima che il
  divieto potesse entrare in vigore, paralizzando così la produzione di
  smartphone. 
   
   
  ***Quando
  scorriamo le notizie o facciamo acquisti online, una grossa percentuale della
  popolazione viene ridotta a una singola, conveniente categoria: Resto del
  Mondo.  
  Quando questo approccio del "Resto del Mondo" definisce la
  progettazione e l’uso di strumenti, tecnologie, interventi che influenzano il
  discorso, lo stare insieme, la mobilità, l’accesso e molto altro, dobbiamo
  fare attenzione. Come possiamo pensare l’inclusione, la rappresentazione e le
  influenze globali in un mondo sempre più mediato dalla tecnologia. Ne discute
  a Biennale Tecnologia Malavika Jayaram, direttore esecutivo inaugurale di
  Digital Asia Hub, un think-tank indipendente di ricerca con sede ad Hong
  Kong, incubato dal Berkman Klein Center for Internet and Society
  dell'Università di Harvard, dove è anche docente associato. Introduce Juan
  Carlos De Martin, curatore scientifico di Biennale Tecnologia insieme al
  giornalista e saggista Luca De Biase. 
   
   
  ***Si è tenuto a Cagliari il nuovo appuntamento dello Smart City Tour di
  Huawei. Un roadshow in varie tappe, durante il quale il colosso della
  tecnologia è solito presentare programmi e iniziative per favorire
  l'innovazione nelle aree urbane del paese. 
  Fulcro dell'incontro odierno è stato il progetto Smart Digital Cagliari, che
  vuole fare da volàno per altre attività simili non solo nella Regione
  Sardegna ma in tutta la penisola. 
   
  ***Cyberattacchi originati da Russia e Corea del Nord hanno preso di mira
  negli ultimi mesi le aziende che conducono ricerche su vaccini e cure contro
  il Covid-19.
   L'allarme
  è stato lanciato da Microsoft in un post ufficiale. 
  La compagnia di Redmond spiega che gli attacchi sono stati diretti a 7
  aziende farmaceutiche e a ricercatori in Stati Uniti, Canada, Francia, India
  e Corea del Sud. 
  "La maggior parte dei target sono aziende che stanno lavorando a varie
  fasi dei vaccini", dice nel post Tom Burt, vice presidente Microsoft per
  la sicurezza. Il colosso tecnologico non fa i nomi della aziende e non da'
  ulteriori dettagli su un eventuale furto di informazioni, ma spiega di aver
  notificato la vicenda alle aziende interessate, che "la maggior parte di
  questi attacchi è stata bloccata dalle protezioni di sicurezza integrate nei
  nostri prodotti" e offerto l'aiuto di Microsoft. 
  Questi ultimi attacchi al settore della sanità sono solo i più recenti da
  quando è scoppiata la pandemia. Molti ospedali in diverse parti del mondo,
  dalla Germania agli Stati Uniti, sono stati presi di mira con i ransomware,
  virus che bloccano i sistemi informatici mandando in tilt le strutture già provate dal
  coronavirus.  
   
  ***Segnalati attacchi informatici anche in Italia verso strutture sanitarie. 
  Stando al rapporto, presentato nel corso del Security Summit Streaming
  Edition, la maggioranza degli attacchi (61%) legati al coronavirus riguarda
  campagne di phishing, cioè truffe informatiche via email, in associazione a
  malware (21%), ossia software dannosi. Il 64% delle vittime rientra nella
  categoria "target multipli", si tratta cioè di attacchi strutturati
  per danneggiare rapidamente e in parallelo il maggior numero possibile di
  persone ed organizzazioni. C''è poi un 11% legato al mondo sanitario e un 12%
  che riguarda bersagli governativi, con attacchi gravi che hanno visto i
  cybercriminali approfittarsi delle prime fasi concitate di approvvigionamento
  di presidi di sicurezza, ad esempio le mascherine, creando danni
  considerevoli. 
  Oltre ai danni direttamente conseguenti agli attacchi compiuti, il report
  evidenzia che il tema Covid-19 ha alimentato anche la diffusione di fake-news,
  fomentando la confusione sulla pandemia che si è venuta a creare a livello
  globale soprattutto nei primi mesi. 
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 11 NOVEMBRE 2020 
  DONAZIONI AMAZON PER NATALE 
  Durante la stagione natalizia Amazon sosterrà oltre mille organizzazioni
  benefiche in tutto il mondo attraverso donazioni di milioni di prodotti. Lo
  ha annunciato il colosso dell'e-commerce, precisando che associazioni di
  beneficenza in Italia, Usa, Regno Unito, e altri Paesi hanno già iniziato a
  ricevere gli articoli utili ai progetti portati avanti. In Italia, in
  particolare, Amazon.it ha donato 200mila euro in prodotti a Save the Children
  a sostegno del progetto "Riscriviamo il Futuro", il programma per
  combattere la povertà educativa. Le donazioni all'organizzazione potranno
  essere fatte anche dai cittadini sul sito di Amazon. A sostegno
  dell'iniziativa, in campo anche numerose stars del mondo dello spettacolo e
  del cinema. 
   
   
  ***L'osservatorio
  Cybersecurity di Exprivia ha pubblicato il terzo rapporto sulle minacce informatiche nel 2020 in Italia, rilevando nel trimestre
  luglio-agosto-settembre, un calo degli attacchi dell'11% rispetto al periodo
  precedente: dei 148 eventi registrati, tra attacchi, incidenti e violazioni della
  privacy, la metà si è verificata a settembre. Un balzo dopo il calo dei mesi
  estivi, che sembra marciare parallelo a quello della pandemia. Proprio al
  Covid19 - evidenzia il rapporto - continua a essere legata la maggior parte
  dei fenomeni segnalati. La Pubblica Amministrazione è il settore più colpito,
  con i Comuni tra gli obiettivi più vulnerabili. Triplicate le violazioni
  della privacy rispetto al trimestre precedente, con sanzioni per 18 milioni
  di euro da parte del Garante per la protezione dei dati personali. Il furto
  dei dati continua a essere il principale danno provocato dai criminali informatici e il
  phishing-social engineering tra le tecniche maggiormente utilizzate: colpisce
  in maniera particolare utenti distratti o con poca conoscenza delle modalità
  di adescamento tramite email o social network. 
   
   
  ***Di nuovo Apple chiude tutti i suoi Store nelle Regioni rosse, in 
  particolare in Piemonte e Lombardia, poiché la società californiana non ha
  punti vendita in Valle d'Aosta e Calabria. Gli altri negozi della Penisola,
  invece, chiuderanno nei weekend e serviranno su appuntamento. Resta
  ovviamente operativo lo store online di Apple, con consegna a domicilio e
  assistenza. Per i negozi di Piemonte e Lombardia non è stata prevista una
  data di riapertura, fa sapere Apple, spiegando di "monitorare con
  attenzione l'evolversi della situazione". A chiudere i battenti sono i
  cinque store lombardi - Piazza Liberty a Milano, Fiordaliso a Rozzano
  (Milano), Carosello a Carugate (Milano), Il Leone a Brescia e Oriocenter di
  Orio al Serio (Bergamo) - e i due torinesi di Via Roma e Grugliasco.  
   
   
  ***Negli ultimi anni è cambiata la percezione del valore dell'Intelligenza
  Artificiale (AI) nel lavoro, le aziende che lo hanno capito, hanno sei volte
  più possibilità di avere successo con l'uso di questa tecnologia.  
  Ma nonostante questo, solo un'azienda su dieci genera significativi vantaggi
  finanziari con questa tecnologia. E' quanto emerge dallo studio pubblicato
  dal MIT Sloan Management Review insieme ad altre società di statistiche
  angloamericane e che si basa su un'indagine condotta su oltre 3.000 manager
  di 112 Paesi e prende in considerazione un esame di quasi quattro anni
  sull'adozione dell'intelligenza artificiale a livello intersettoriale.
  Rispetto ai dati raccolti nel 2017, oggi il 70% dei dirigenti di tutto il
  mondo ha capito che questo strumento può generare valore commerciale (erano
  57% nel 2017), il 59% degli stessi ora ha una strategia di applicazione del
  nuovo strumento (rispetto al 39% del 2017) e il 57% afferma che
  l'implementazione dell'intelligenza artificiale è già in atto nelle proprie
  aziende (46% nel 2017). Ma nonostante questo, solo un'azienda su dieci genera
  significativi vantaggi finanziari da questa tecnologia. E dove la risposta
  potrebbe essere implementare investimenti come la costruzione di
  infrastrutture per l'impiego dell'AI, talenti e strategia, aumenterebbe del
  19% la probabilità di avere successo. 
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 4 NOVEMBRE 2020 
   
  Apple al lavoro
  per sviluppare un motore di ricerca  
  alternativo a Google 
  Secondo
  quanto riportato dal Financial Times, l’azienda di Tim Cook ha intensificato
  i suoi sforzi, in concomitanza con la pressione esercitata dall'autorità
  antitrust Usa nei confronti di google, per assicurare una maggiore
  concorrenza. Google è inftti accusata dal Dipartimento di Giustizia americano
  di illecite pratiche monopolistiche che impediscono ad altre società di
  competere sul mercato.  
  Un recente aggiornamento del sistema operativo mobile iOS 14 farebbe pensare
  che Apple sia al lavoro per realizzare un proprio motore di ricerca. Nelle
  modifiche introdotte, a cui non si è data la giusta attenzione, viene inclusa
  la possibilità di visualizzare direttamente risultati di ricerca e link ai
  siti web, senza utilizzo di Google, quando un utente digita una query dalla
  schermata iniziale di un iPhone. 
  E' più probabile, comunque, che l'attivismo del software della casa di
  Cupertino, impiegato per migliorare Siri, sia indirizzato a rafforzare
  l'assistente vocale. 
  Apple, cui Google paga 8-12 miliardi all'anno per assicurarsi di essere il
  motore di ricerca predefinito sui dispositivi iOS, non conferma le voci di
  uno sganciamento da "Big G" ma potrebbe essere spinta a farlo nel
  caso le autorità di regolazione mettessero in discussione la liceità della
  collaborazione tra i due giganti tech. 
   
   
  ***Lee
  Kun-hee, presidente di Samsung, appena deceduto, lascia la sua azienda in
  ottima crescita. 
  Samsung infatti, ha un utile netto di più 48,8% nel terzo trimestre. L'utile
  netto di Samsung Electronics è balzato di quasi la metà nel terzo trimestre,
  con le attività di mobile e chip del gigante sudcoreano, rafforzate dalle
  sanzioni statunitensi contro il suo rivale cinese Huawei. 
  Ciò significa tradotto in soldini, una base annua a 9.360 miliardi di won
  (8,3 miliardi di dollari), oltre le aspettative. 
   
  ***I download dell'applicazione Immuni per il tracciamento dei contatti in
  chiave anti-Covid hanno raggiunto i 9,5 milioni. Il dato, riferito al 29
  ottobre, è fornito dal ministero della Salute e pubblicato sul sito di
  Immuni. 
  Le notifiche di possibile esposizione al coronavirus inviate dalla app hanno
  raggiunto la cifra oltre cinquantamila, mentre gli utenti positivi al Covid
  che hanno caricato le proprie chiavi sono circa duemila. Il picco giornaliero
  è stato raggiunto il 30 ottobre con 180 utenti positivi segnalati dalla app. 
   
  ***"Stiamo vivendo giornate difficili, molto intense che non hanno mai
  una fine e spesso sono condizionate dalla necessità di prendere decisioni in
  tempo reale e non smetterò mai di ringraziare, nel dramma del Covid, il tempo
  che viviamo, perché se non fossimo stati nella società digitale, Dio solo sa
  il numero di drammi in più che ci sarebbero stati". Lo ha detto il
  ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia, in conclusione
  dell'edizione online di Digithon, la maratona digitale di cui è ideatore e
  fondatore. 
  "Ovviamente l'obiettivo in questo momento è sconfiggere il virus - ha
  aggiunto - però le tecnologie in generale, il tasso di innovazione che ci
  circonda, ci aiuta molto".  
   
  ***Facebook, che per chi non lo sapesse è oramai proprietario anche di
  istagram e whatsapp, chiude il terzo trimestre con ricavi in aumento del 22%
  a 21,47 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti. Secondo i dati divulgati, 
  nel periodo luglio-settembre Facebook ha visto crescere del 12% il numero
  degli utenti attivi giornalieri a 1,75 miliardi. In aumento del 11% anche gli
  utenti attivi mensili, saliti a 2,64 miliardi. 
  Twitter, invece,  chiude il terzo trimestre con un utile netto di 28  milioni
  di dollari, in calo rispetto ai 36 milioni dello stesso periodo dello scorso
  anno. E il numero di utenti è salito di un milione, in quello che è l'aumento
  più contenuto dalla fine del 2017, a un totale di 187 milioni, sotto le attese degli
  analisti.  
   
  ***Attacco hacker al partito repubblicano del Wisconsin: i pirati informatici hanno rubato
  2,3 milioni di dollari dal conto utilizzato per finanziare la campagna per la
  rielezioni del presidente in uno degli stati chiave per il voto del 3
  novembre. Sull'episodio indaga l'Fbi. 
  Gli hacker sarebbero riusciti a manipolare le ricevute dei pagamenti a
  quattro fornitori di servizi per la campagna di Trump, cosi' che i soldi
  versati sono finiti direttamente nelle tasche dei pirati. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 28 OTTOBRE 2020 
   
   
  La Svezia mette
  al bando le cinesi Huawei e Zte nello sviluppo delle reti 5G.  
  Lo
  rende noto  un comunicato dell'Autorità svedese per le poste e
  telecomunicazioni. Le condizioni imposte alle aziende che parteciperanno
  all'asta per le frequenze 5G, al via il 10 novembre, prevedono che
  "nuove installazioni e implementazioni di funzioni centrali... non
  devono essere realizzate con prodotti dei fornitori Huawei e Zte". In
  caso di utilizzo di infrastrutture esistenti, "i prodotti Huawei e Zte
  devono essere eliminati al più tardi il 1 gennaio 2025". A ricevere
  l'approvazione per partecipare all'asta sono gli operatori Hi 3G Access, Net
  for Mobility, Telia Sverige e Teracom. L'esame delle domande - evidenzia
  l'Autorità - è stato condotto "in consultazione con le forze armate
  svedesi e il servizio di sicurezza svedese, per garantire che l'uso di
  apparecchiature radio in queste bande non rechi danni alla sicurezza della
  Svezia". 
   
   
  ***È
  morto a 78 anni Lee Kun-hee, presidente di Samsung.  
  Il decesso è avvenuto in ospedale a Seul, dove l'uomo era ricoverato da lungo
  tempo, dopo un attacco di cuore nel 2014. In una nota, la società sudcoreana ha
  dato notizia della scomparsa di Lee Kun-hee ricordandolo come "un vero
  visionario che ha trasformato Samsung da azienda locale in player innovatore
  e potenza industriale mondiale. La sua eredità sarà eterna". 
   
   
  ***WhatsApp, ora le chat possono tacere per sempre. 
  In arrivo nuova opzione per silenziare le conversazioni sgradite.Niente più
  notifiche dalle chat di gruppo che non ci interessano, ma da cui sarebbe
  problematico o quanto meno scortese uscire, né da quel conoscente che riempie
  i suoi contatti di foto e video più o meno divertenti. WhatsApp ha infatti
  deciso di far tacere per sempre le chat sgradite, introducendo una nuova
  opzione per liberare gli utenti dai trilli inutili dello smartphone. Al
  momento, se si vuole silenziare una chat, si può scegliere fra tre opzioni:
  farla tacere per otto ore, per una settimana o per un anno. WhatsApp ha
  operato un cambiamento nella terza opzione: al posto di "un anno",
  c'è la voce "per sempre". L'intervento diventa quindi a tempo
  indeterminato. L'utente, come accade già adesso, potrà però ripensarci, e in
  qualsiasi momento potrà riattivare le notifiche della chat silenziata. La
  novità è presumibilmente in fase di distribuzione, e arriverà a disposizione
  degli utenti con i prossimi aggiornamenti della app.  
   
  ***Durante il mese di novembre 2020 le famiglie che ne hanno diritto potranno
  cominciare a usufruire dei voucher fino a 500 euro per dotarsi di un
  connettività Internet veloce e di un personal computer o un tablet. E' quanto
  ha deciso il Comitato Banda ultra larga (Cobul). Presieduto dalla ministra
  per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, il
  Comitato - si legge in una nota - ha dato mandato a Infratel (società del
  gruppo Invitalia S.p.a e vigilata dal ministero dello Sviluppo economico) di
  agire affinché i cittadini possano usufruire quanto prima delle agevolazioni
  derivate dai voucher. "Questa prima fase dell'erogazione dei voucher -
  viene precisato - rientra in un progetto più ampio che offrirà anche a
  famiglie con reddito superiore a 20 mila euro e a imprese la possibilità di
  beneficiarne". I dettagli per la seconda fase dell'erogazione di
  agevolazioni sono attualmente oggetto di approfondimento tecnico e verranno
  deliberati nella seduta del Comitato già convocata per il 27 ottobre. 
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 21 OTTOBRE 2020 
   
  Google introduce
  un sistema che permette di stimare quanto affollati siano negozi e luoghi
  pubblici, in modo da poter evitare gli orari di punta al supermercato o
  scegliere il parco meno frequentato.  
  La
  nuova funzione presentata insieme ad altre novità durante l'evento online
  "Search On 2020".  Google riesce a stimare l'affollamento
  utilizzando i dati - anonimi - sulla posizione degli utenti che hanno
  acconsentito all'uso nelle impostazioni del proprio account. Queste informazioni sui giorni
  e le ore di maggiore e minore affollamento sono fornite già dal 2016 ma
  adesso, spiega google, con la pandemia il loro utilizzo è aumentato, con un
  +50% tra marzo e maggio. Ampliando le informazioni sull'affollamento in tempo reale a
  milioni di luoghi, col proposito di arrivare a una copertura globale, mentre
  già ora siamo di cinque volte più avanti rispetto a giugno 2020. L'ampliamento include più aree
  all'aperto, come spiagge e parchi, e attività essenziali come alimentari,
  distributori di benzina e farmacie. Per ottenere le informazioni sugli
  orari con il maggior numero di visite, inoltre, non sarà più necessario
  cercare il luogo specifico. A breve, infatti, i dati compariranno nelle
  indicazioni stradali e direttamente sulla mappa.  
   
   
  ***ll
  consumo di video in streaming è aumentato del 16% a livello globale
  nell'ultimo anno. Spinto dalla pandemia e dalla maggiore permanenza a casa,
  ha raggiunto una media globale di quasi otto ore  e una media italiana di
  oltre 7 ore alla settimana. Lo dicono i dati dello 'State of Online Video
  2020', una ricerca commissionata da Limelight Networks per capire le
  percezioni e i comportamenti dei consumatori riguardo i video online. Secondo
  la ricerca, quasi la metà delle persone in tutto il mondo,  si è abbonata ad
  un nuovo servizio di streaming video negli ultimi sei mesi, soprattutto
  perché passava più tempo a casa a causa della pandemia.Il secondo fattore che
  ha determinato la sottoscrizione di nuovi abbonamenti è stato la
  disponibilità di nuovi contenuti che le persone volevano vedere. 
  Aumenta anche il consumo di contenuti generati da altri utenti, raddoppiato
  nell'ultimo anno, raggiungendo una media di quattro ore alla settimana a
  livello globale. YouTube domina come la piattaforma preferita per la visione
  di contenuti generati da altri utenti,  seguita ovviamente da Facebook  
  La lamentela generale è il costo degli abbonamenti. 
  E infatti più di un terzo (40%) degli utenti a livello globale ammette di
  condividere l'account o di utilizzare l'account di qualcun altro, maestri in
  tal senso sono indonesiani e gli italiani.  
   
  ***Dopo la stampa 3D arriva, quella 5D: alle 3 dimensioni spaziali aggiunge
  anche proprietà di 'intelligenza' ai materiali e promette di velocizzare la
  produzione di componenti per l'elettronica. L'Italia è in prima fila grazie
  al progetto 5d Nano Printing, finanziato dall'Unione Europea con più di 3
  milioni di euro, nell'ambito del programma Fet Horizon, e coordinato
  dall'Istituto italiano di tecnologia di Pontedera (Pisa), a cui partecipano
  anche C.N.R.  e S.T. Microelectronics. 
  Si impiegherà una tecnica di stampa 3D che si serve di impulsi laser
  concentrati per preparare strutture complesse alla scala del nano e
  micrometro ad alta risoluzione. L'aggiunta di due nuove dimensioni renderà
  possibile lo sviluppo di micro/nano strutture 3D con materiali funzionali,
  oltre che di controllare in tempo reale i dispositivi prodotti (2° dimensione
  extra-tempo).  
   
  ***Triller, un'applicazione che come TikTok consente di trasmettere brevi
  video online, sta valutando il possibile ingresso a Wall Street. Il gruppo
  starebbe studiando come raccogliere capitali da investitori privati ed è
  stato contattato da diverse "Special Purpose Acquisition Companies"
  (Spac), gruppi di investimento che acquisiscono società target con la quotazione. 
  Questo interesse improvviso ha coinciso con la battuta d'arresto di TikTok,
  che l'amministrazione Usa minaccia di vietare agli Stati Uniti se non entrerà
  sotto il controllo di un gruppo americano entro il 12 novembre. La cinese
  ByteDance, capogruppo di TikTok, sta attualmente discutendo con Oracle e
  Walmart per le attività americane del social network, che conta 100 milioni
  di utenti negli Stati Uniti. Questi colloqui si tengono in un contesto di
  tensioni politiche, con il presidente e candidato repubblicano Donald Trump,
  che ha mosso, senza prove, accuse di spionaggio da parte di Pechino. 
  Triller, lanciato nel 2015, ha 65 milioni di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo. I
  suoi abbonati,  possono scegliere una musica e accompagnarla facilmente con
  un video. La società con sede a Los Angeles è attualmente assistita dalla
  banca di investimenti Farvahar Partners. Triller, il cui azionista di
  maggioranza è Proxima Media, è attualmente valutato a 1,25 miliardi di
  dollari. L'azienda sta ancora valutando le diverse opzioni. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 14 OTTOBRE 2020  
   
  La
  digitalizzazione al servizio di cittadini e imprese, per semplificare i loro
  rapporti con la Pubblica amministrazione  
  E
  contribuire al rilancio economico del Paese dopo la crisi generata dalla
  pandemia. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della legge di
  conversione, si conclude l’iter del decreto ‘Semplificazione e innovazione
  digitale’ che rappresenta la base normativa per velocizzare il processo di
  trasformazione digitale. 
  Abbiamo ora un insieme di norme che ci permette di accelerare lo sviluppo
  migliorando la qualità della vita dei cittadini e agevolando il lavoro delle
  imprese - sottolinea la Ministra dell’Innovazione tecnologica e della
  Digitalizzazione Paola Pisano -. Con questo provvedimento dimostriamo
  all’Europa che ci stiamo già muovendo nella direzione indicata dal Recovery
  Fund.  
  Entro il 28 febbraio 2021 le amministrazioni sono tenute ad avviare i loro
  processi di trasformazione digitale.  
  I servizi pubblici dovranno diventare quindi fruibili attraverso lo
  smartphone, lo strumento più usato dagli italiani per comunicare a distanza.
  Fissando questa scadenza è stata prevista flessibilità per i piccoli Comuni
  con popolazione inferiore a 5000 abitanti, per tenere conto delle difficoltà
  legate all’emergenza Covid-19. 
  Tutte le novità del provvedimento 
  Il testo della Legge 11 settembre 2020, n.120 - Gazzetta ufficiale. Le norme
  in tema di digitalizzazione e innovazione sono inserite negli articoli dal
  23bis al 37bis. 
   
   
  ***"Vogliamo mobilitare una fetta importante di risorse previste nel
  piano nazionale di rilancio per la spesa digitale, almeno il 20%, e la spesa
  verde, il 37%. 
  Soprattutto in materia di digitalizzazione vogliamo lavorare a standard
  europei riconosciuti a livello globale che ci consentano di affermare
  l'autonomia strategica dell'Europa rispetto ai grandi competitori
  internazionali". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio
  all'Ey Capri digital summit. "L'Europa parte in ritardo, penso al 5G,
  deve operare un cambio di passo. Un livello adeguato di investimenti pubblici
  e privati che solo l'Ue nel suo complesso può garantire", ha aggiunto il
  ministro.  
   
  ***L'applicazione Immuni raggiunge quasi 8 milioni di download, con un balzo
  di oltre 1 milione in meno di una settimana. Questo secondo i dati pubblicati
  sul sito ufficiale dell'applicazione, aggiornati all'8 ottobre, giusto il 10%
  invece, ovvero sotto le 8 mila le notifiche di esposizione al rischio
  inviate, e 445 gli utenti che hanno inserito i loro codici di positività,
  permettendo così di avvisare le persone entrate in contatto con loro. In
  quasi una settimana, dal 2 ottobre, i download hanno fatto un balzo di oltre
  1 milione. Evidente il timore per il crescere dei contagi, su cui ha influito
  la campagna di sensibilizzazione dei media e del governo.  
   
  ***"Indubbiamente oggi c'è una grandissima opportunità perché il
  digitale è al centro del rilancio, è una priorità accertata, quindi c'è
  grande consenso", lo ha sottolineato il ceo di Microsoft Italia Silvia
  Candiani, intervenendo alla tavola rotonda 'Direzione Italia: un piano
  per il digitale' nel corso dell'EY Capri Digital Summit 2020 'Reinventerai il
  futuro o sarà il futuro a reinventarti?'."Abbiamo visto tutti su nostra
  pelle quando sia importante e adesso bisogna mettere le mani su come
  costruire la competitività delle aziende dell'amministrazione pubblica grazie
  al digitale", ha detto Candiani, indicando tre linee guida, a partire
  dall' "aiuto alle aziende private per accelerare gli investimenti":
  su questo, ha puntualizzato, evidenziando che meccanismi come il 4.0
  "funzionano e possono essere ancor più messi a punto, però è un
  meccanismo sano perché spinge le aziende a investire". 
  "Oggi ci stiamo concentrando molto sul contare i km di fibra, ma ci
  sarebbe molto e tanto da fare su a che cosa serviranno. Una grande
  spinta" alla rivoluzione digitale "deve arrivare dal mondo degli
  studi, dell'istruzione e della riconversione dell'occupazione. L'evoluzione
  deve essere accompagnata anche da un piano di formazione preciso e specifico,
  che non può prescindere dall'istruzione e formazione dell'attuale forza
  lavoro". Lo ha detto il ceo di Fastweb Alberto Calcagno, intervenendo
  alla stessa tavola rotonda. "Da quel punto di vista è un cambiamento che
  parte da una rivoluzione culturale", ha aggiunto. 
   
  ***La giustizia francese ha confermato la decisione dell'Authority per la
  Concorrenza di Parigi di imporre a Google di negoziare con la stampa francese
  sulla questione del copyright: è quanto annunciato dalla presidente
  dell'Authority di Parigi, Isabelle de Silva. "La Corte d'appello di
  Parigi conferma la decisione", ha spiegato, aggiungendo che i giudici
  hanno dunque ordinato al colosso americano del web un "negoziato in
  buona fede sui diritti connessi con gli editori". 
  L'industria dei media europei accoglie con favore la sentenza, lo dice in una
  nota News Europe Media, organizzazione che rappresenta l'industria dei media
  europei. "Siamo soddisfatti di vedere che Google non è al di sopra della
  legge e che dovrà impegnarsi per proporre agli editori dei compensi equi - ha
  detto Wout van Wijk, direttore esecutivo di News Media Europe -. Speriamo che
  la sentenza crei un precedente sul fatto che il diritto d'autore è uno
  strumento di negoziazione onesto e applicabile per riequilibrare i rapporti
  tra i produttori di contenuti giornalistici e i distributori online". 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 7 OTTOBRE 2020 
   
   
  La sanità, già
  sotto stress per la pandemia, deve lottare anche contro gli attacchi informatici che sono diventati più
  frequenti con l'esplosione dell'emergenza globale. Secondo il rapporto 'Cost
  of a Data Breach' commissionato da I.B.M. al Ponemon Institute, mediamente
  una violazione dei dati personali è arrivato a costare, nel corso di
  quest'anno, più di 7 milioni di dollari alle casse dell'azienda colpita.La
  maglia nera va agli Stati Uniti, dove il costo medio è pari a 8 milioni di
  dollari, con una crescita del 5% su base annua. In Europa invece chi paga di
  più questo tipo di attacchi è la Germania (4 milioni di dollari); l'Italia a
  metà classifica (3 milioni). Ma i record negativi per il settore sanitario
  non sono finiti: infatti si tratta anche di quello in cui occorre più tempo
  per scoprire una violazione, con una media di 329 giorni.Infine, il 50% delle
  violazioni di dati è causato da attacchi volontari di hacker o
  malintenzionati, mentre il 20% è dovuto a errori umani e il 25% da un mix
  delle due cause. 
   
   
   
  ****I
  governi europei devono garantire la sicurezza delle reti 5G, applicando
  "restrizioni pertinenti sui fornitori ad alto rischio", che
  "devono essere valutati sulla base di criteri oggettivi comuni". E'
  quanto si legge nella bozza delle conclusioni del Consiglio europeo in
  discussione in questi giorni fra i leader dell'Unione riuniti a Bruxelles.
  "Per assicurare la rapida diffusione del 5G in tutta l'Ue, il Consiglio
  europeo sollecita tutti gli Stati membri a presentare alla Commissione i loro
  piani nazionali per il dispiegamento del 5G entro la fine di quest'anno",
  sottolineano i leader.  
   
  ****Sono più di 19.000,  i dipendenti di Amazon che hanno contratto il
  coronavirus. Lo afferma Amazon, secondo quanto riportato da C-NBC. Le stime
  di Amazon su casi presunti e accertati, sono state messe a punto valutando i
  dati disponibili sui suoi dipendenti in prima linea negli Stati Uniti. Il
  tasso di infezione, aggiunge C-NBC, è del 42% più basso delle attese rispetto
  a quello generale della popolazione negli Stati Uniti.  
   
   
  ****Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, positivo al coronavirus
  insieme alla First Lady Melania, e' stato probabilmente il principale motore
  di disinformazione sul virus.
  In particolare, le menzioni del presidente Trump costituivano quasi il 38%
  delle "conversazioni di disinformazione" online complessive sul
  coronavirus. È quanto emerge da uno studio della Cornell University. Un team
  della Cornell Alliance for Science ha valutato 38 milioni di articoli
  pubblicati dai media tradizionali in lingua inglese in tutto il mondo tra il
  primo gennaio e il 26 maggio di quest'anno.Il database ha utilizzato la
  copertura aggregata di paesi come Stati Uniti, Gran Bretagna, India, Irlanda,
  Australia, Nuova Zelanda e altre nazioni africane e asiatiche. Sono stati
  identificati 500mila articoli di notizie che hanno riprodotto o amplificato
  la disinformazione relativa
  alla pandemia di coronavirus, o ciò che l'Organizzazione mondiale della
  sanità ha chiamato "l'infodemia". Questi sono stati classificati in 11
  sotto-argomenti principali, che vanno dalle teorie del complotto agli attacchi
  all'esperto di punta Usa Anthony Fauci, all'idea che il virus sia un'arma
  biologica scatenata dalla Cina. 
   
   
  ****Compie 10 anni Instagram, l'app che con le foto ha cambiato il nostro
  modo di comunicare. Nel logo iniziale aveva un omaggio agli scatti vintage
  della Polaroid ed è diventata in poco tempo una delle piattaforme più
  popolari per via dei filtri e delle Storie, anche tra i giovani, ora attratti
  da TikTok. L'app è stata creata da Kevin Systrom e Mike Krieger, compagni di
  studi, ed è stata lanciata il 6 ottobre 2010 come una semplice applicazione
  per iPhone. Dopo poche settimane il contatore dei download è iniziato a
  salire - ora ha superato 1 miliardo di utenti attivi al mese - fino a che nel
  2012 Facebook non se la accaparra per solo 1 miliardo di dollari, una cifra
  irrisoria visto il valore attuale di 100 miliardi di dollari. 
   
   
  Dopo l'acquisto da parte della società di Mark Zuckerberg Instagram inizia a
  espandersi e cambia volto. Si aggiungono filtri, funzioni, messaggi diretti,
  profili verificati, video, la tv, l'eCommerce, spot pubblicitari che
  favoriscono la nascita dei cosiddetti influencer, fino alla novità che fa
  decollare l'app tra i più giovani, ovvero, le Storie, prese a prestito da
  Snapchat. Se in passato è stata quest'app a insidiare Instagram, ora è
  TikTok, l'app cinese, che sta conquistando l'attenzione dei giovanissimi e
  anche del presidente americano Donald Trump che vuole bloccarla. A
  dimostrazione che Instagram osserva bene questa nuova realtà, c'è il lancio
  recente di una funzione, Reels, che permette video brevi e divertenti che
  sono proprio la caratteristica principale dell'app cinese. 
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 30 SETTEMBRE 2020 
   
  Facebook ha
  annunciato di aver rimosso tre reti di account falsi che sono risultati in
  parte collegati all'intelligence russa e alla fabbrica di troll di San
  Pietroburgo accusata di interferenze nelle presidenziali Usa del 2016.Anche
  se gli account disattivati non sembrano avere avuto già parte attiva in
  un'azione di disturbo nella campagna elezioni del 2020, FB ha ritenuto
  opportuni bloccare quegli account che in passato, nel 2016, si sono resi
  responsabili di tali azioni.Lo smantellamento della rete più grande ha
  portato alla rimozione di oltre 200 profili Facebook, 40 pagine, 20 gruppi.
  L'indagine ha collegato questi cluster all'esercito russo, compresi i servizi
  di intelligence militare", si legge nella nota di Facebook. La rete
  pubblicava contenuti di tipo politico soprattutto su Siria e Ucraina, ma
  anche su Turchia, Giappone, Georgia, Armenia, Bielorussia, Moldavia, Regno
  Unito e Usa.  
   
  **Nuova app cinese nella bufera della cyber-security americana. Il
  Dipartimento di Giustizia americano ha chiesto al giudice di San Francisco
  Laurel Beeler di consentire la rimozione di WeChat dai negozi di applicazioni
  negli Stati Uniti, perché la app cinese rappresenta una "minaccia alla
  sicurezza nazionale". Il bando doveva entrare in vigore lo scorso
  weekend, ma il giudice Beeler lo ha fermato accettando la richiesta di
  ingiunzione preliminare avanzata da WeChat. 
  "L'ingiunzione preliminare della Corte consente l'uso senza restrizioni
  di WeChat, un'applicazione che l'Esecutivo ha stabilito costituire una
  minaccia per la sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati
  Uniti", è scritto nella richiesta dei legali al tribunale, secondo
  quanto riporta Bloomberg. WeChat consentirebbe a Pechino di "sorvegliare
  il popolo americano, e di raccogliere e utilizzare vaste quantità di informazioni personali
  degli utenti americani per promuovere i propri interessi".  
   
  **Ma a quanto pare anche le App americane non sono immuni da falle e
  attacchi. A dimostrazione che la questione della cyber sicurezza non è una
  forma di paranoia americana, anche i più noti social ogni tanto finiscono in
  qualche indegine. Tanto che il consiglio è di fare costantemente il loro
  aggiornamento. E Infatti scoperta e riparata una vulnerabilità in Instagram:
  gli hacker inviando una singola immagine possono prendere il controllo di un
  profilo e trasformare il telefono di una vittima in uno strumento di
  spionaggio, accedere alla posizione Gps, ai contatti telefonici e alla
  fotocamera. Ad individuare la falla i ricercatori della società di sicurezza
  Check Point Software Technologies, gli stessi che nel 2017 scoprirono un problema
  simile in WhatsApp e Telegram. Facebook, ora proprietaria di Instagram, è
  stata avvisata e ha riparato la vulnerabilità. La falla consente ad un
  malintenzionato di inviare un'immagine dannosa ad un altro utente attraverso
  e-mail, WhatsApp, sms. Se il destinatario salva questa immagine e apre l'app
  di Instagram l'aggressore ha pieno accesso al telefono e può controllarlo da
  remoto. La falla - che risiede nel modo in cui l'app legge l'archivio di
  fotografie presenti sul dispositivo - può anche essere usata per arrestare in
  modo anomalo Instagram negando l'accesso fino a quando non l'utente non la
  elimina dal proprio dispositivo e la reinstalla, causando disagi e possibile
  perdita di dati. I ricercatori di Check Point hanno avvisato Facebook che ha
  rimediato alla vulnerabilità. Il consiglio dei ricercatori è aggiornare l'app
  regolarmente perchè "dozzine di patch di sicurezza vengono distribuite
  in questi aggiornamenti su base settimanale e ognuna può avere un impatto
  importante sulla privacy".  
   
  **E per chiudere il capitolo di quella che sembra una vera e propria guerra informatica, un caso
  alla Derrik, una notizia che viene dalla Germania. 
  In Germania un attacco hacker in un ospedale potrebbe aver provocato la morte
  di una donna, che non ha potuto essere ricoverata ed è stata inviata in
  un'altra struttura all'arrivo al pronto soccorso. L'attacco, riporta il sito
  del canale R.T.L., è stato di tipo 'ransomware', in cui i dati vengono
  cifrati da un virus e gli autori chiedono un riscatto per consegnare la chiave
  per decrittarli. 
  Il fatto,  è avvenuto alla clinica dell'università di Dusseldorf, e gli
  hacker hanno sfruttato un 'punto debole' di un software commerciale non
  specificato. Trenta server dell'ospedale la scorsa settimana sono stati
  cifrati, e come conseguenza diversi sistemi dell'ospedale sono saltati, con
  la struttura che ha deciso di chiudere gli accessi al pronto soccorso e
  posporre gli interventi chirurgici. Una nota lasciata su uno dei server
  chiedeva il riscatto, di circa 900mila euro pagabili in bitcoin,
  all'università Heinrich Heine, affiliata all'ospedale, e non all'ospedale
  stesso. La polizia di Dusseldorf ha quindi contattato gli hacker spiegando
  loro che avevano colpito l'ospedale e non l'università, e questi hanno
  ritirato la richiesta fornendo la chiave per decrittare i dati prima di far
  perdere le loro tracce. L'incidente è probabilmente costato la vita a una
  donna, che arrivata all'ospedale per in condizioni gravi è stata dirottata a
  Wuppertal, a circa 30 chilometri, con un ritardo di un'ora nelle cure. "Le
  indagini - hanno spiegato le autorità - sono ancora in corso per stabilire se
  c'è un nesso tra la morte e l'attacco, che se provato potrebbe far cambiare
  il capo di imputazione per gli autori del gesto". 
   
   
   
  « top 
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 16 SETTEMBRE 2020 
   
   
  MATTARELLA
  CHIEDE LA BANDA LARGA 
  Nell'innaugurare
  l'anno scolastico il Presidente della Repubblica Mattarella ha sottolineato,
  quanto questo periodo abbia evidenziato l'urgenza e la necessità assoluta di
  disporre della banda larga ovunque nel nostro Paese". Sottolineando le
  difficoltà che la scuola ha dovuto superare per garantire la didattica.
  "Il lockdown - ha aggiunto Mattarella - ci ha mostrato che hanno
  sofferto pesanti esclusioni i ragazzi senza computer a casa, quelli che erano
  privi di spazi sufficienti, coloro che già vivevano una condizione di
  marginalità. Dobbiamo evitare che il divario digitale diventi una frattura
  incolmabile". 
   
   
  **In Italia un numero significativo di piccole e medie imprese non ha ancora
  un sito web - spiega Google - eppure, da un lato intercettare nuovi clienti e
  mantenere quelli esistenti sono due grandi sfide per le piccole e medie
  imprese italiane e dall'altro l'interesse delle persone nel cercare online
  ciò di cui hanno bisogno si manifesta nelle tendenze di ricerca. Ad esempio
  le ricerche di attività "vicino a me" hanno subito negli scorsi
  mesi un incremento del 100%. Con Google per le aziende le PMI italiane
  possono consultare e scaricare una guida personalizzata volta a suggerire in pochi
  e semplici passaggi come portare la propria attività online e scoprire gli
  strumenti per valorizzarla grazie al digitale, così come accedere a una
  sezione di risorse utili per affrontare questo momento di difficoltà.
  "Google per le aziende" si inserisce inoltre nel più ampio contesto
  di "Italia in Digitale", il nuovo piano di Google annunciato a
  luglio per accelerare la ripresa economica del Paese attraverso progetti di
  formazione, strumenti e partnership per supportare le aziende e le persone in
  cerca di opportunità lavorative.  
   
  **Già preannunciata qualche mese fa, dopo Facebook, anche YouTube lancia la
  sfida a TikTok. La società di Google ha annunciato la sperimentazione di
  "Shorts", una sezione della piattaforma dedicata ai video brevi,
  con dei tests in India. Shorts consente di creare video di 15 secondi
  direttamente dallo smartphone, attraverso alcuni strumenti di editing e
  soprattutto la possibilità di usare un brano come colonna sonora, da un vasto
  catalogo.  
  Facebook invece ha introdotto Reels, uno strumento di Instagram per creare
  video brevi con musica. 
   
  **Nel frattempo si fa aspra la battaglia fra Washington e Pechino per
  rimettere nei binari la società "ByteDance" che ancora sede a
  Pechino ha ricevuto un ultimatum a cedere parte delle sue quote azionarie per
  bilanciare la questione della sicurezza informatica, che l'ha portata nella lista nera
  stilata da Usa e Gran Bretagna e altri 14 paesi, e in cui è stata inserita
  anche la casa costruttrice Hwawei 
   
  E mentre i cinesi parlano di bullismo commerciale americano, la titolare
  delle attività americane di Tik-Tok, ByteDance, scarta l'offerta di acquisto
  di Microsoft e per ora sceglie un accordo con Oracle, come 'partner
  tecnologico'per le attività americane di TikTok. L'intesa presentata al Dipartimento
  del Tesoro non è una vendita a tutti gli effetti, come di fatto richiesto
  dalle autorità americane, ma potrebbe comunque soddisfare la Casa Bianca di
  Donald Trump, che ha imposto la scadenza del 20 settembre per la cessione o
  il divieto di utilizzo della popolare app. L'accordo è ovviamente in
  valutazione del governo americano. L'intesa prevede la creazione di un
  quartier generale negli States con la creazione di 20.000 posti di lavoro.
  Oracle dovrebbe essere la responsabile della salvaguardia dei dati degli
  utenti americani creando un muro chiaro e distinto da ByteDance. 
   
  La tensione è alta a Pechino, e il portavoce del ministero degli Esteri
  cinese Wang Wenbin non risparmia critiche. Non migliora la situazione
  l'ambasciatore americano in Cina, Terry Branstad, che rassegnato le sue
  dimissioni.  
   
   
  **Intanto Tik-Tok cerca di mitigare la situazione con manovre politiche del
  tutto plateali. 
  Come l'adesione al Codice di Condotta dell'Unione Europea  
  contro l'incitamento all'odio online. Lo rende noto con un post Cormac
  Keenan, responsabile Trust and Safety di TikTok nella regione Emea. E
  s'impegna a rimuovere le offese a sfondo razziale o i contenuti che
  sostengono il negazionismo di tragedie violente, come l'Olocausto o la
  schiavitù". 
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 29 LUGLIO 2020 
   
  Fra le news
  riportate sui maggiori organi di stampa. 
  Troviamo la scoperta di un nuovo algoritmo in grado di individuare le
  campagne elettorali sui social media volte a turbare le elezioni.Condotta
  dall'Università di Princeton soprattutto in considerazione delle attività di
  propaganda provenienti da Russia e Cina.  
  Sul tema del 5G l'Italia sembra la più avanti nella UE sullo sviluppo della
  nuova tecnologia.  
  Mentre per ora la black list americana non blocca le vendite di cellulari
  cinesi che continuano ad avanzare e offrendo proprio la tecnologia 5G. Per
  altro c'è da dire che anche l'India, si è unita a Stati Uniti e Gran Bretagna
  bloccando ben 47 app cinesi. 
  Battaglia legale invece in Australia, che accusa Google di aver ingannato i
  consumatori sul rilascio delle autorizzazioni al trattamento dei dati
  personali e la privacy. Un tema questo anche agli antipodi sempre attuale. 
  Una pugnalata alle spalle per Google, anch'essa con i propri dipendenti che
  stanno prorogando lo smartworking. 
  Riprende l'attualità la Garmin sotto attacco hacker, è un sito specializzato
  nella raccolta di dati per e-health su misura degli atleti. 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 22 LUGLIO 2020 
   
  GUERRA
  DEL WEB 
  Fra le
  notizie di maggiore risalto, dedicate alle nuove tecnologie e riprese dai
  maggiori organi di stampa, questa settimana spicca la questione sulla
  sicurezza informatica del social
  "Tik Tok". Già mesi addietro era stato additato dagli americani, e
  oggi è finito nella black list di USA e Inghilterra. Oggi viene annunciata
  un’ indagine anche da parte dell'Australia. Il tutto si aggiunge agli attriti
  esistenti per la Huawei, messa al bando per i rapporti con l'esercito cinese.
  Diverso per Tik Tok, che addirittura starebbe valutando la possibilità di trasferire
  la sua sede in un Paese occidentale, forse a Londra, per staccarsi dalla
  pressione del governo  comunista cinese. Siamo sostanzialmente al passaggio,
  al trasferimento, di quella che cosiddetta   guerra delle onde, che prima era
  sulle onde corte, e che ora si sta trasferendo sul web, dove regimi
  contrapposti si confrontano con botta e risposta.E' chiaro che determinati
  siti e app oggi entrano direttamente  nel nostro smartphone e offrendo
  interattività, hanno un rischio molto maggiore, soprattutto se a usarli sono
  minori senza un parental. Nel quadro di questo tipo di battaglia, anche se
  con la politica non centra nulla ma riguarda la normale criminalità, rientra
  la notizia circa la guerra che "Google" ha dichiarato ai numerosi,
  quasi 9 mila indirizzi  web che fanno phishing sfruttando le informazioni relative al
  Coronavirus.  Infine altra notizia di rilievo, parla dell'annuncio da parte
  della AGCOM italiana per contrastare il digital divide. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 15 LUGLIO 2020 
   
   
  HUAWEI ESCLUSA
  DALLE GARE TELECOM 
  Scelta
  aziendale della Telecom Italia, che non ha invitato Huawei a partecipare alla
  gara per la fornitura di apparecchiature 5G per la rete che si appresta a
  costruire in Italia e in Brasile. Invitati invece Cisco, Ericsson, Nokia e
  Mavenir and Affirmed Networks, società recentemente acquistata da Microsoft.
  Nessun commento per ora dalla Huawei. La preoccupazione è che il 5G possa
  consentire alla Cina di spiare le principali reti di telecomunicazione del
  mondo occidentale, con gravi conseguenze per la sicurezza.  La mossa di Tim
  arriva dopo l'inserimento dell'azienda  cinese nella black list americana e i
  dubbi palesati anche dagli inglesi che difatti non hanno ancora preso una
  posizione.  
   
   
  ***In un certo senso è nella black list anche l'app cinese Tik-Tok che gli
  americani sconsigliano di utilizzare soprattutto a tutti i compenenti delle
  loro forze armate, esercito, marina e aereonautica. 
  Per questo ora TikTok valuta modifiche alla sua struttura societaria per
  prendere le distanze dalla Cina. ByteDance, la società che controlla la
  popolare app, sta valutando l'ipotesi di creare un uno consiglio di
  amministrazione  o di stabilire una nuova sede per TikTok fuori dalla Cina.
  Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti. L'uso di TikTok è
  aumentato notevolmente con il coronavirus. Allo stesso tempo è aumentato il
  pressing delle autorità preoccupate per la quantità di dati raccolta da
  TikTok e la possibilità che vengano condivisi con il governo cinese. 
  Intanto, l'Esercito indiano, che in generale si adegua a quello che fanno gli
  inglesi, ha vietato a tutto il suo personale l'uso di 89 app, che includono
  appunto TikTok ma anche Facebook, Instagram, Snapshots, e altre. 
  Qualcosa di simile riguarda anche l'Italia, i ragazzi del nostro esercito non
  possono postare proprie foto  in divisa su FaceBook e un paio di militari
  sono finiti sottoprocesso. 
   
  ***Per chattare con un'azienda basta inquadrare il QR Code. E' l'idea di
  WhatsApp Business, che per la riapertura delle attività dopo il lockdown ha
  introdotto un nuovo modo per mettersi in contatto con le imprese. 
  "50 milioni di utenti che utilizzano WhatsApp Business, così come le
  migliaia di imprese che utilizzano le Ap di WhatsApp Business, potranno
  essere contattati più facilmente",  
  Se prima per poter contattare un'attività era necessario aggiungere
  manualmente il numero WhatsApp ai propri contatti, Ora per avviare una chat
  con un'azienda è sufficiente eseguire la scansione del codice QR esposto in
  vetrina, riportato sulla confezione di un prodotto o stampato sulla ricevuta. 
  Altra novità è la condivisione del catalogo dei prodotti o servizi di
  un'azienda attraverso un link. Introdotti l'anno scorso, i cataloghi sono
  visualizzati da 40 milioni di utenti al mese, rileva WhatsApp. Da oggi, per
  facilitare la ricerca dei prodotti, i cataloghi e i singoli articoli potranno
  essere condivisi sotto forma di link su siti web, Facebook, Instagram e
  qualsiasi altro canale.  
   
  ***Il coronavirus che ha costretto le persone in casa ha fatto raggiungere un
  record al tempo trascorso con lo smartphone in mano a usare app. Lo
  certificano gli analisti di App Annie, secondo cui nel secondo trimestre il
  tempo di utilizzo delle applicazioni a livello mondiale è aumentato del 40%
  su base annua. Il picco si è registrato ad aprile, mese in cui si è raggiunta
  la cifra record di 200 miliardi di ore di uso di applicazioni. 
  Da aprile a giugno in Italia il tempo passato sulle app ha segnato un
  incremento del 30% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2019, cioè prima
  della pandemia. In India l'aumento è stato del 35%, negli Stati Uniti del
  25%. 
  Un primato si è ottenuto anche nei download, con 35 miliardi di applicazioni
  scaricate - sempre su scala globale - nel periodo aprile-giugno. I download
  sono cresciuti del 10% sui dispositivi Android, a quota 25 miliardi. Di
  questi, il 45% sono giochi. In casa Apple, invece, le app scaricate su iPhone
  e iPad sono aumentate del 20% toccando i 10 miliardi. Solo tre app su dieci
  sono videogame. 
  Un ulteriore record si è visto nella spesa degli utenti, che per le app hanno
  sborsato, nel secondo trimestre, 27 miliardi di dollari. Su iPhone e iPad
  sono stati spesi 17 miliardi (+15%) e su dispositivi Android i restanti 10
  miliardi (+25%). 
   Segue Zoom, la app per videochat che ha visto esplodere la sua popolarità
  grazie al telelavoro e alla didattica a distanza. La classifica prosegue con
  quattro app dell'ecosistema di Mark Zuckerberg (Facebook, WhatsApp,
  Instagram, Messenger). Al settimo posto si trova Google Meet, altra app per
  videoriunioni, seguita da Telegram, Snapchat e Netfli. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 8 LUGLIO 2020 
   
  La Huawei, già
  nella lista nera americana, perchè sarebbe finanziata direttamente
  dall'esercito cinese, ora rischia di essere esclusa anche dal Regno Unito. 
  Svolta
  storica infatti di Boris Johnson sul 5G, che è pronto a bandire Huawei e per
  il quale si è già esposto  a critiche. Il Regno Unito è pronto a bandire
  l'uso della tecnologia cinese Huawei nella sua rete 5G già quest'anno per
  motivi di sicurezza: una vera e propria inversione a 180 gradi da parte del
  premier Boris Johnson, che a gennaio aveva consentito al colosso orientale
  delle telecomunicazioni di svolgere un ruolo limitato nella nuova rete mobile
  britannica, sfidando le pressioni degli Stati Uniti per tagliare fuori la
  società di Pechino. A far cambiare idea al governo di Londra potrebbe ora
  essere uno studio che sarà presentato a Johnson questa settimana dall'agenzia
  governativa che si occupa di comunicazione e intelligence. La quale avrebbe
  riconsiderato la garanzia fornita a suo tempo sulla sicurezza delle
  tecnologie del colosso asiatico. Secondo il nuovo parere le sanzioni
  statunitensi imposte a Huawei costringeranno infatti la società a utilizzare
  una tecnologia cinese "non affidabile". La notizia per ora è
  soltanto un'indiscrezione, riportata dal Sunday Telegraph e dal Sunday Times
  e confermata anche da altri media britannici, su cui il governo Johnson non
  ha voluto rilasciare commenti ufficiali. Non è tardata invece ad arrivare la
  replica piccata di Huawei, per bocca del suo responsabile dei media
  internazionali, Paul Harrison. La società ha accusato Londra di "farsi
  dettare le politiche dall'amministrazione del presidente degli Stati Uniti
  Donald Trump". Gli Usa, secondo il gigante delle telecomunicazioni
  cinese, stanno semplicemente "lottando per recuperare la posizione di
  mercato" sul 5G rispetto al "leader globale" Huawei. Senza
  "fornire prove a sostegno delle loro infinite accuse". 
   
  ***Record di rifiuti elettronici, 53 milioni di tonnellate nel 2019, ovvero
  circa 7,3kg a testa, solo il 14% verrebbe riciclato. Non tutti i comuni fanno
  la differenziata per il materiale elettronico e oltre questo argomento
  occorrerebbe considerare la cosiddetta spazzatura spaziale, ovvero satelliti
  fuori uso, che ruota in orbita intorno alla terra e di cui ogni tanto cade
  giù qualche pezzo. Il mondo nel 2019 ha prodotto 53,6 milioni di tonnellate
  di rifiuti elettronici, una cifra mai toccata prima, corrispondente a 7,3 chilogrammi per abitante, con i
  cittadini europei che raggiungono i 16,2 chili. Lo afferma il rapporto
  annuale dell'università dell'Onu e della International Solid Waste
  Association, secondo cui la cifra è destinata ad arrivare a 74 milioni di
  tonnellate entro il 2030. 
  Tra i materiali scartati soprattutto plastica e silicio, ma anche grandi
  quantità di rame, oro e altri metalli preziosi. Se venissero recuperati
  varrebbero 57 miliardi di dollari.  
   
  ***A causa del coronavirus che ha colpito fabbriche e uffici, la produzione
  di massa dell'iPhone 12 sarebbe in ritardo di 1-2 mesi rispetto alla tabella
  di marcia. Lo ha riferito il quotidiano asiatico Nikkei, secondo cui la
  compagnia californiana starebbe facendo pressione sui fornitori per cercare
  di ridurre il ritardo. 
  In base alle fonti citate l'eventualità peggiore - cioè lo slittamento al
  2021 del lancio del nuovo iPhone - è ora meno probabile rispetto a quanto
  fosse tre mesi fa. La nuova linea di melafonini, composta da quattro modelli
  con connettività 5G, dovrebbe quindi riuscire ad arrivare nei negozi in
  autunno, o comunque entro l'anno. 
  Stando alle indiscrezioni circolate negli ultimi mesi, di iPhone 12 ci sarà
  un modello da 5,4 pollici, due da 6,1 e uno da 6,7 pollici. La produzione di
  massa dei primi tre modelli dovrebbe iniziare a settembre, mentre per lo
  smartphone più grande slitterà a ottobre a causa di un design più complicato.
   
   
  ***Per far fronte al picco di contagi da coronavirus negli Stati uniti,
  Facebook e Instagram ricorderanno agli utenti di indossare la mascherina. I
  social hanno annunciato che a breve in cima alle due applicazioni comparirà
  un messaggio che invita all'uso del dispositivo di protezione per coprire
  naso e bocca, così da prevenire la diffusione del virus. L'esempio verrà seguito
  anche dagli altri social. A parlare di mascherine è anche Twitter, che
  introdurrà un tasto per l'edit dei tweet, Solo twitter su questo argomento ha
  raccolto 2 milioni di like e quasi 600mila condivisioni. 
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 1 LUGLIO 2020 
   
  ***Stretta
  di Zuckerberg su contenuti odio negli spot che transitano su Facebook. Mark
  Zuckerberg cerca di placare le polemiche e fermare la fuga della pubblicità
  delle grandi aziende dalla sua piattaforma. Facebook inizierà a 'etichettare'
  e segnalare tutti i post che includono informazioni legate alle elezioni con un link
  per incoraggiare gli utenti a verificare i fatti nel nuovo hub per le
  elezioni della società. Zuckerberg annuncia anche una stretta su un ampia
  categoria di contenuti d'odio nelle pubblicità, vietando ogni spot che
  identifica una razza, una etnia, un orientamento sessuale o un genere come un
  "pericolo". "Non c'e' alcuna eccezione per la politica in
  nessuna delle azioni che sto annunciando oggi", ha dichiarato il fondatore
  di Facebook. 
   
  ***ED ECCO COME MICROSOFT REAGISCE ALLA WEB TAX, AZZERA IL SUO INDOTTO CON
  CONSEGUENTE PERDITA DEI POSTI DI LAVORO. LA STUPIDITA DELLA PRESSIONE FISCALE
  DELL'UNIONE EUROPEA, CHE ANZICHE' FORNIRE INCENTIVI ALLE IMPRESE CHE
  INVESTONO E CREANO POSTI DI LAVORA, STA GIA AVENDO I SUOI PRIMI EVIDENTI
  EFFETTI. Infatti Microsoft sta chiudendo buona parte dei suoi negozi fisici,
  col proposito di vendere unicamente on line.La mossa costerà circa 450
  milioni di dollari. Prima delle imposte, e i costi si rifletteranno nel
  trimestre in corso che si chiude il 30 giugno. I risultati delle vendite sono
  maggiori on line, riferisce Microsoft, che approfitta per ringraziare la sua
  abituale clientela. 
   
   
  ***E IL MONDO DEL DIGITALE SI INTERROGA SULL'IMPORTANZA DEL SUO RUOLO DURANTE
  IL LOKDOWN in relazione alle vendite e in attesa che la gente possa tornare
  allo shopping normale. Durante il lockdown il volume totale delle ricerche
  online effettuate dagli utenti italiani è aumentato del 65%, con una crescita
  significativa del settore elettronica al consumo (tv, computer, tablet e
  smartphone) +120%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Forte
  aumento per i siti di editoria e news (+61%), cibo e spesa online (+55%) e
  formazione online (55%). Sono i risultati di una indagine di Microsoft che ha
  monitorato i trend sul suo motore di ricerca Bing. Impennata anche per le
  ricerche riguardanti la cucina,la cura della casa, del giardino e alla
  formazione personale, quest'ultima con una crescita del 90% dei corsi online.
  In calo il settore del credito al consumo e delle vendite di auto. In
  crescita il settore dell'abbigliamento e della bellezza.  
   
  ***Il Pentagono ha rilasciato una lista di 20 aziende che sarebbero di
  proprietà o sotto il controllo delle forze armate cinesi. Lo riferisce
  Bloomberg, secondo cui nell'elenco ci sarebbero anche il colosso delle
  telecomunicazioni Huawei e la società di soluzioni per videosorveglianza
  Hikvision. Entrambe le aziende nel 2019 sono state inserite dal governo
  americano nella blacklist del commercio. La nuova lista include aziende
  "detenute, controllate o affiliate al governo, alle forze armate o alla
  difesa cinesi", riferisce il portavoce del Pentagono, mettendo
  l'accento  sul fatto che i cinesi confondono il confine fra settore civile e
  militare, cosa fondamentale quando si vuole conoscere i propri fornitori. 
   
  ***I consumatori brasiliani non potranno utilizzare il nuovo servizio di
  WhatsApp che consente pagamenti e trasferimenti di denaro: lo ha deciso la
  Banca centrale locale, che ha ordinato a Visa e Mastercard di sospendere le
  attività del servizio, lanciato di recente dall'applicazione di messaggistica
  istantanea. La Banca centrale ha sottolineato la necessità di valutare i
  rischi della nuova tecnologia, che sta venendo impiegata gradualmente in
  Brasile. Il gigante sudamericano è stato il primo ad essere scelto da
  Facebook, proprietaria di WhatsApp, per testare il servizio. Nella nota, la
  Banca centrale ha evidenziato l'esigenza di "preservare un ambiente
  competitivo adeguato, che garantisca il funzionamento di un sistema di
  pagamento interoperabile, veloce, sicuro, trasparente, aperto ed
  economico". 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 24 GIUGNO 2020 
   
   
  ***GLI
  STATI UNITI ABBANDONANO IL TAVOLE DELLE TRATTATIVE DELL'OCSE CONTRO LE TASSE
  CHE L'UNIONE EUROPEA VUOLE IMPORRE AI COLOSSI DEL WEB. 
  IMMEDIATA LA REAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA, CHE CHIEDE AGLI USA DI RITORNARE
  ALLE NEGOZIAZIONI. 
  *Continuiamo a sostenere un approccio ambizioso sulla web tax e siamo pronti
  a proporre una tassa DELL'UNIONE EUROPEA se le discussioni a livello Ocse si
  arrestano: lo ha detto un portavoce della Commissione EUROPEA  dopo lo stop
  alla web tax arrivato dagli Stati Uniti. 
  *Senza una soluzione condivisa sulla web tax, i Paesi potrebbero agire
  unilateralmente e questo "darebbe luogo a controversie fiscali e,
  inevitabilmente, a un aumento delle tensioni commerciali. Una guerra
  commerciale, soprattutto in questo momento, in cui l'economia mondiale sta
  attraversando una recessione storica, danneggerebbe ulteriormente l'economia,
  i posti di lavoro e la fiducia". E' l'allarme lanciato dal segretario
  dell'Ocse, Angel Gurria, 
   
  *Paolo Gentiloni, commissario UE all'economia, esprime profondo rammarico per
  la decisione degli Usa, e spera che sia uno stop solo temporaneo. Ma se non
  si troverà un'intesa globale quest'anno "siamo stati chiari che andremo
  avanti con una nuova proposta a livello Ue".  
   
  *Difatti gli attriti con gli Stati Uniti sono già elevatissimi, se si pensi
  alle continue sanzioni inflitte dell'Unione Europea alla Microsoft, a Google
  e e in tempi più recenti ai grandi nomi dei social media. Appare evidente che
  l'imposizione di tasse inique stanno contribuendo a aumentare gli attriti, e
  in questo come  al suo fianco c'è l'alleato storico di sempre, il Regno Unito
  che di fatti con la sua Brexit, ha già detto No all'Unione Europea. Un
  argomento che pone anche numerosi interrogativi su come anche i consumatori
  europei reagiranno a questa situazione. 
   
   
  ****Usare l'Intelligenza Artificiale (AI) per formulare proiezioni a livello
  distrettuale di dove e con quale velocità il coronavirus si sta diffondendo.
  E' l'esperimento che Facebook sta portando avanti in Austria in
  collaborazione con la Facoltà di Matematica e la Research Platform Data Science
  dell'Università di Vienna. L'annuncio è arrivato in occasione della
  celebrazione online dei cinque anni che al settore  Facebook dedica spazio
  ovvero all' "AI" Research (Fair) Lab di Parigi, fondato nel 2015. 
  Queste previsioni locali - spiega Facebook - potrebbero aiutare le autorità 
  sanitarie a capire  come sta evolvendo la pandemia". E, ad esempio, far
  prendere decisioni importanti come la destinazione di ventilatori, mascherine
  e domande di terapia intensiva in alcune zone in particolare.  
  L'iniziativa si basa sul lavoro di previsione localizzata di Covid-19 che
  Facebook ha già messo in campo a New York e nel New Jersey.  
   
   
  ***Anche l'app britannica per il tracciamento del coronavirus si baserà sulla
  piattaforma messa a punto da Google e Apple. Lo riporta la Bbc online. Il
  Regno Unito dopo aver sperimentato un sistema diverso ha deciso di fare
  dietrofront, seguendo l'esempio di Italia, Germania e Danimarca che hanno
  optato per un approccio decentralizzato, con i dati conservati sui
  dispositivi degli utenti. Il servizio sanitario nazionale ha testato il primo
  modello, centralizzato, e ha visto che non è molto compatibile con gli iPhone
  di Apple. Un vantaggio del cambiamento di sistema è anche l'interoperabilità
  con le app di altri paesi, in un momento in cui si stanno aprendo le
  frontiere. Resta ancora con un sistema tutto suo la Francia, a cui sarà
  difficile, a questo punto, collegarsi alle app di altri paesi.  
  *INVECE IN GERMANIA 
  9,6 milioni di utenti hanno già scaricato l'app 
  Bitkom: su un totale di 58 milioni di tedeschi che possiedono uno smartphone. 
  Lo ha reso noto il Robert Koch Institut. Se i Verdi contestano che per
  scaricare l'app siano indispensabili smartphone di recente produzione, il che
  escluderebbe una parte della popolazione, l'associazione digitale Bitkom ha
  affermato che in Germania 58 milioni di persone posseggono uno smartphone,
  l'80% delle quali lo avrebbe acquistato negli ultimi due anni. 
   
   
  **Amazon e il brand italiano di lusso Maison Valentino hanno intentato una
  causa a New York, e contro Hao Pan, residente a New York, per la
  contraffazione delle iconiche scarpe Valentino Garavani Rockstud e per la
  messa in vendita dei prodotti illeciti Amazon, in violazione dei diritti di
  proprietà intellettuale di Valentino. Si tratta della prima causa congiunta
  per entrambi i brand. Per Valentino il primo contenzioso congiunto con un
  retailer online, e per Amazon il primo contenzioso congiunto con un brand di
  moda di lusso. "Gran parte dei partner di vendita nel nostro store sono
  onesti imprenditori, ma non esitiamo a intraprendere azioni offensive per
  proteggere i clienti, i brand e il nostro store dai falsari", ha
  riferito un alto dirigente di Amazon. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 17 GIUGNO 2020 
   
   
  La Microsoft non
  venderà il suo software per il riconoscimento facciale alla polizia americana
   
  Fino a quando non ci saranno leggi appropriate per regolare l'uso della
  tecnologia. Lo ho affermato il presidente della Microsoft, Brad Smith, nel
  corso di una videoconferenza con il Washington Post. La decisione del colosso
  informatico rientra chiaramente nel
  quadro delle agitazioni che si stanno avendo negli Stati Uniti contro
  l'atteggiamento razzista della polizia. E infatti lo stesso Smith sottolinea
  che aspetteranno  una legge nazionale basata sui diritti umani che governerà
  la tecnologia per il riconoscimento facciale. 
   
  ***Su questo tema rientra la notizia che arriva da 
  YouTube, che ha annunciato l'istituzione di un fondo da 100 milioni di
  dollari destinato a dare voce ai creators afroamericani che pubblicano
  contenuti sulla sua piattaforma. Lo ha reso noto l'amministratrice delegata,
  Susan Wojcicki, in un post sul blog dell'azienda. 
  Il fondo servirà a finanziare la produzione di nuovi programmi originali.
  "Siamo impegnati a fare meglio come piattaforma per dare centralità e e
  amplificare le voci e le prospettive degli afroamericani", ha scritto
  Wojcicki. "Tutti noi dobbiamo fare di più per smantellare il razzismo
  sistemico". 
  *Anche PayPal, scende in campo  con 530 milioni destinati a sostenere le
  attività economiche di proprietà di afroamericani e minoranze negli Stati
  Uniti. Il grosso della cifra - 500 milioni - servirà a investire nelle
  attività e nelle comunità degli afroamericani e delle minoranze presenti nel
  Paese, ha spiegato la società. 
  E dopo YouTube e PayPal, anche  Apple  ha lanciato la sua Iniziativa per la
  giustizia e l'equità razziale, sostenuta con 100 milioni. 
  Mentre Google ha stanziato 12 milioni per supportare organizzazioni che
  combattono il razzismo. Amazon e Facebook hanno destinato entrambe 10 milioni
  ai gruppi che si battono per la giustizia razziale e sociale. 
   
  ***Twitter ha rimosso 32mila account inautentici, collegati a Stati  usati da
  Cina, Russia e Turchia per fare propaganda e seminare disinformazione.  
  Lo rende noto la compagnia con un post sul suo blog. 
  La rete più grande, tra le tre smantellate, è quella cinese. Era composta da
  un nucleo di 23.750 account, i cui contenuti venivano amplificati sul social
  da altri 150mila account. Era usata per attività "coordinate e
  manipolatorie", volte a "diffondere narrazioni geopolitiche
  favorevoli al Partito comunista cinese, e racconti ingannevoli sulle
  dinamiche politiche di Hong Kong", spiega Twitter. 
  La rete russa era composta da poco più di un migliaio di account legati a
  Current Policy, un sito d'informazione che fa propaganda per conto del governo. Tra
  le attività c'era la promozione di Russia Unita, il partito del presidente
  Vladimir Putin, e l'attacco ai dissidenti politici. La rete turca contava
  invece 7.340 account, impegnati in una narrazione favorevole al presidente
  Erdogan e al sui partito. 
   
  ***L'Unione Europea si appresta a presentare formalmente accuse antitrust nei
  confronti di Amazon, relative al trattamento dei venditori sulla sua
  piattaforma. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo
  le quali le accuse potrebbero essere presentate all'inizio della prossima
  settimana o in quella successiva. Le accuse riguardano il doppio ruolo di
  Amazon come operatore della piattaforma ma anche venditore di suoi prodotti.
  Secondo l'Unione Europa Amazon raccoglie i dati dei venditori terzi e li usa
  per competere contro di loro. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 10 GIUGNO 2020 
   
   
  Salute,
  formazione,lavoro: tutto passa dalla connettività. 
  E' al pari di un
  diritto costituzionale. Per cui c'è il tema di creare una connettività
  diffusa nel Paese, che sia egualitaria, perché diventa un'opportunità di
  sviluppo omogeneo su tutto il territorio. La nota arriva dalla Cassa Depositi
  e Prestiti impegnata, insieme a Enel e Telecom, per far sì che ciò si
  realizzi, diventi realtà e punto di partenza per il Paese.Un'enorme
  opportunità di riequilibrio sociale del nostro Paese. Significa - conclude la
  nota della cassa depositi e prestiti per poter uscire dall'inclusione dei
  processi produttivi in vaste aree del Paese che oggi sono ancora tagliate
  fuori come il meridione. 
   
   
  ***Twitter
  avrebbe disattivato un video postato dal team della campagna elettorale del
  presidente Trump che rende omaggio a George Floyd, affermando che la
  decisione è stata presa per una questione di copyright. Lo riporta il
  giornale inglese The Guardian. Il video, che dura tre minuti e 45 secondi,
  era stato postato sul social il tre giugno ed era stato retwittato circa
  7.000 volte, anche dallo stesso Trump e da suo figlio Donald Junior. In
  risposta, i responsabili della campagna del presidente hanno accusato Twitter
  e il suo co-fondatore Jack Dorsey di censurare un "messaggio confortante
  e unificante del presidente Trump" ed hanno esortato i follower del
  tycoon a rendere virale un altro video su YouTube. Il video disattivato
  mostra le immagini delle proteste pacifiche mentre Trump parla di una "grave
  tragedia", per poi inquadrare il presidente che mette in guardia contro
  la violenza di "gruppi radicali di sinistra" sullo sfondo di scene
  di disordini e saccheggi. 
   
   
  ***Hacker cinesi e iraniani hanno preso di mira gli account Gmail dello staff
  delle campagne elettorali di Joe Biden e Donald Trump. Lo hanno reso noto i
  ricercatori di Google sulla sicurezza informatica.  In un tweet Shane Huntley,
  direttore del Gruppo di Google per l'analisi delle minacce, ha spiegato che i
  tentativi di attacco sono stati sferrati attraverso email di phishing, e ha
  precisato che non ci sono "segnali di di compromissione". Le
  autorità, ha aggiunto, sono state allertate. Nel dettaglio, un gruppo cinese
  di hacker avrebbe tentato di colpire gli account personali di posta elettronica
  dei membri dello staff della campagna di Biden, mentre il gruppo iraniano
  avrebbe messo nel mirino gli account dello staff di Trump. Entrambi i
  tentativi, secondo quanto riferisce Google, non hanno avuto successo. 
   
   
  ***La app Immuni risponde alle domande di compatibilità degli italiani. Lo fa
  aggiornando le Faq sul suo sito, su cui spiega che "senza uno smartphone
  compatibile, purtroppo non si può scaricare e usare l'app". Nella pagina
  di domande e risposte viene confermata anche la temporanea incompatibilità
  con gli smartphone Huawei e Honor.    "Immuni usa la tecnologia per le
  notifiche di esposizione messa a disposizione da Apple e Google. Questa
  tecnologia determina i requisiti di sistema per scaricare e usare Immuni, e
  non è compatibile con versioni precedenti di iOS, Android e Google Play
  Services", si legge. "Sfortunatamente, al momento non possiamo
  superare queste limitazioni". Gli smartphone non compatibili sono, per
  Android, quelli con sistema operativo Android 5 del 2014 o versioni precedenti.
  In Italia, secondo i dati di StatCounter di maggio 2020, 9 smartphone e
  tablet Android su 10 (91%) hanno una versione compatibile. Fondamentale anche
  che lo smartphone abbia la tecnologia Bluetooth Low Energy. 
  Le spiegazioni di quella che appare un clamoroso flop proseguono con dettagli
  tecnici più o meno estesi relativa all'inefficienza dell'app così tanto
  pubblicizzata dalle nostre organizzazioni gevernative. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 3 GIUGNO 2020 
   
  Google
  scrive alla Commissione Europea sull'Intelligenza Artifciale.  
  Sviluppo
  della tecnologia generi fiducia e senso etico. Costruire un "ecosistema
  di eccellenza europeo" sull'Intelligenza Artificiale (AI), un sostegno
  ai piani della Commissione Ue per aiutare le imprese a sviluppare le
  competenze in materia, creare un quadro per lo sviluppo di questa tecnologia
  che generi fiducia e ne guidi "lo sviluppo etico". Sono queste le
  proposte e il soStegno all'azione di Bruxelles presentate da Google all'Ue
  dopo la consultazione europea sull'Intelligenza artificiale e, a gennaio, la
  visita del Ceo Sundar Pichai a Bruxelles. 
  L'affidabilità di google, è particolarmente vero per applicazioni come le
  nuove tecniche diagnostiche mediche, che potenzialmente consentono ai medici
  qualificati di offrire diagnosi più accurate, interventi precedenti e
  migliori risultati per i pazienti.  Per i rari casi in cui le applicazioni ad
  alto rischio dell'intelligenza artificiale non sono coperte dalle normative
  esistenti, Google è a favore di linee guida chiare sui criteri di due
  diligence che le aziende dovrebbero usare nei loro processi di
  sviluppo", conclude la società.  
   
   
  ***Aperto il dibattito sull'intelligenza artificiale. 
  Proprio la Microsoft appena fatto sapere che non rinnoverà i contratti a
  circa 50 giornalisti impegnati sul suo portale Microsoft News, e prevede di
  utilizzare l'intelligenza artificiale per svolgere le loro mansioni. A quanto
  pare il lavoro dei giornalisti sarà sostituito dall'uso di algoritmi per
  identificare le notizie di tendenza tra quelle di decine di partner
  editoriali. 
   
  ***È legittima la multa da 10 milioni di euro inflitta nel settembre 2018
  dall'Antitrust ad Apple per pratiche commerciali scorrette in relazione al
  rilascio di alcuni aggiornamenti del firmware dei cellulari, nonché per
  l'insufficiente informazione su alcune caratteristiche essenziali delle batterie a
  litio.Lo ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza con la quale ha respinto
  un ricorso proposto da Apple Inc., Apple Distribution International, Apple
  Italia e Apple Retail Italia. Nonostante la sanzione già pagata nel novembre
  2018, restava pendente il maxi ricorso amministrativo, corredato da motivi
  aggiunti allo stesso. La presa di posizione italiana, seppur suffragata da un
  potere indipendente dal governo, quale la magistratura, segna un solco nei
  rapporti con imprese anglo americane, che ci pone quasi esattamente in
  contrapposizione a loro, come già lo sono le imprese cinesi, oggi bersaglio
  di sanzioni e dazi da parte americana.   
   
  ***Nel crescendo delle tensioni tra Washington e Pechino, l'app TikTok punta
  a spostare il suo centro di potere dalla Cina agli Usa. ByteDance, la
  compagnia che possiede TikTok, negli ultimi mesi avrebbe fatto una serie di
  mosse per trasferire centri decisionali e di ricerca fuori dal paese natale,
  e la nomina a Ceo dell'ex manager di Disney, Kevin Mayer, sarebbe solo la
  parte più visibile di una strategia precisa. Lo riferisce in esclusiva il
  sito di Reuters, che cita alcune fonti a conoscenza della situazione. 
  La strategia include non solo TikTok, ma tutte le attività di ByteDance che
  non sono focalizzate sulla Cina, incluso il social indiano Helo. Sempre
  stando alle fonti, ByteDance avrebbe ampliato le attività ingegneristiche e
  di ricerca e sviluppo per TikTok Mountain View, in California, dove avrebbe
  assunto oltre 150 ingegneri. 
  ByteDance avrebbe assunto anche un direttore delle relazioni con gli
  investitori con sede a New York, per rimanere in contatto con i principali
  investitori tra cui General Atlantic e KKR. Tali relazioni in precedenza
  erano gestite attraverso Pechino. 
   
  ***Dispositivo anti 5G venduto on line per circa 250 sterline  è stato
  sequestrato dalle autorità britanniche. Funzionerebbe grazie ad una
  'oscillazione quantica', ed è  sotto indagine da parte delle autorità
  antifrode in Gran Bretagna. 
  Si tratta poco più di una chiavetta usb, 
  ed è stata distribuita da un gruppo di attivisti inglesi contro il 5G ,
  contro i presunti effetti devastanti causati dalle onde elettriche.  
   
  ***In un nuovo passo contro la disinformazione, Facebook ha reso noto che
  verificherà l'identità degli utenti che "hanno uno schema di
  comportamento non autentico" nel loro profilo, e i cui post
  "iniziano a diventare rapidamente virali negli Stati Uniti".
  L'iniziativa, annunciata dai product manager di Facebook Anita Joseph e
  Michele Paselli, arriva a pochi mesi dalle elezioni presidenziali
  statunitensi. La mossa fa seguito a quella messa in campo nel 2018, quando la
  compagnia di Menlo Park ha iniziato a verificare l'identità dei gestori delle
  Pagine con un'ampia audience. Chi si rifiuterà di verificare la propria
  identità, o chi si rivelerà avere un'identità che non combacia con il profilo
  su Facebook, vedrà diminuire la diffusione dei post, evidenziano i manager.
  Inoltre, se la persona in esame è amministratore di una pagina Facebook,
  dovrà eseguire il processo di verifica apposito per poter pubblicare nuovi
  post. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 27 MAGGIO 2020 
   
   
  Disponibile
  anche in Italia "Seeing AI",  
  App gratuita ideata
  per persone con disturbi visivi che trasforma l'ambiente circostante in
  un'esperienza completamente uditiva grazie all'intelligenza artificiale. Lo
  ha annunciato Microsoft, che ha sviluppato il software. Introdotta per la
  prima volta nel 2017 e presente in oltre 70 Paesi, "Seeing AI"
  arriva oggi in Italia grazie anche alla collaborazione di associazioni come
  l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), che hanno lavorato
  con Microsoft per il suo perfezionamento e messa a punto. Il suo utilizzo è
  molto semplice: facendo leva sulla fotocamera del proprio dispositivo mobile,
  l'app può leggere un testo, identificare per esempio un cartello stradale,
  descrivere ciò che ci circonda indicando la distanza tra gli elementi
  inquadrati, distinguere i colori, riconoscere il valore delle banconote.
  Grazie alla funzionalità di riconoscimento facciale è anche in grado di
  descrivere l'aspetto  fisico di una persona e di riconoscere i volti amici.
  Il lancio è avvenuto in occasione della Giornata Mondiale dell'Accessibilità,
  evento annuale in programma sabato 23 maggio in versione completamente
  digitale.  
  "Le nuove tecnologie, sottolinea Luba Manolova, Direttore della
  Divisione  Microsoft Italia, possono offrire opportunità straordinarie.
  "In Italia attualmente sono oltre 360mila non vedenti mentre gli
  ipovedenti superano quota 1,5 milioni.  
   
   
  ***La
  metà dei dipendenti di Facebook potrebbe lavorare da remoto entro il 2030. Lo
  afferma Mark Zuckerberg precisando comunque che non si tratta né di un
  "target" né di un "obiettivo". "La verità è che la
  maggiore parte di noi sta lavorando da remoto a questo punto", aggiunge
  Zuckerberg annunciando sul fronte delle assunzioni che Facebook a partire da
  luglio inizierà a selezionare attivamente persone per il lavoro da remoto e
  adottare misure per iniziare ad aprire il lavoro a distanza anche agli
  attuali dipendenti. "Inizieremo ad assumere prima nelle aree vicine ai
  nostri centri ingegneristici e poi in alcune aree metropolitane del Nord
  America", spiega Facebook osservando come questo "poterà opportunità
  che vanno oltre una manciata di città, soprattutto in questo periodo di crisi
  economica". Facebook ha 48.000 dipendenti a livello globale, la maggior
  parte dei quali nel campus di Menlo Park, in California. 
   
   
  ***Apple avrebbe chiesto ai partner asiatici che costruiscono l'iPhone, di
  spostare parte della produzione dalla Cina al Vietnam e all'India. Lo
  riferisce il quotidiano taiwanese DigiTimes citando fonti interne
  all'industria. La mossa punterebbe a diversificare i luoghi di produzione,
  anche alla luce delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina. Il Vietnam
  sembra essere il Paese scelto da Apple anche per produrre parte degli
  auricolari AirPods. A darne notizia è stato due settimane fa il quotidiano
  giapponese Nikkei, secondo cui la produzione degli AirPods in Vietnam sarebbe
  iniziata a marzo. La conferma è arrivata negli ultimi giorni da alcuni utenti
  che su Twitter e forum specializzati hanno mostrato gli AirPods Pro
  acquistati con la scritta "assemblato in Vietnam". 
   
   
  ***Coronavirus arricchisce paperoni Usa, in 2 mesi +434 miliardi 
  La vecchia massima, i soldi vanno dove vanno gli altri soldi, non smentisce. 
  Il coronavirus arricchisce ancora di più 
  "i paperoni" americani. Dalla metà di marzo alla metà di maggio, i
  600 uomini più ricchi d'America si sono arricchiti di 434 miliardi di
  dollari. 
  Il patron di Amazon Jeff Bezos e l'amministratore delegato di Facebook Mark
  Zuckerberg, sono coloro che più hanno visto aumentare la loro fortuna:  
  il primo, Bezos ha guadagnato 34,6 miliardi di dollari, e Zuckerberg 25
  miliardi. E' quanto emerge da uno studio dell'American for Tax Fairness e
  dell'Institute for Policy Studies Program for Inequality sulla base dei dati
  di Forbes. 
  Secondo lo studio, i miliardari hanno visto la loro ricchezza crescere del 15%
  nei due mesi di pandemia a un totale di 3,38 miliardi di dollari. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 20 MAGGIO 2020 
   
  E'
  stato presentato il prototipo del braccialetto 'intelligente “I Feel-You”  
  Sviluppato dai
  ricercatori dell'Istituto italiano di tecnologia di Genova e in grado di
  monitorare la distanza da un altro braccialetto segnalando con vibrazione se
  si riduce troppo."Lo smartband è una delle idee tecnologiche su cui Iit
  ha lavorato con l'obiettivo di mettersi a disposizione della comunità, del
  Paese e delle istituzioni in un momento complesso come quello che stiamo
  vivendo", ha spiegato il direttore scientifico dell'Iit Giorgio Metta. 
   
  *****La
  recessione innescata dalla pandemia spingerà le aziende a ridurre la spesa in
  prodotti e servizi informatici, che nel 2020 registrerà a livello mondiale una
  flessione dell'8% su base annua, a quota 3.400 miliardi di dollari. Lo
  prevedono gli analisti di Gartner, secondo cui il calo interesserà tutti i
  segmenti del mercato. I direttori informatici delle aziende sono entrati in una
  fase d'emergenza che porta a "ottimizzare i costi privilegiando le
  operazioni che mantengono il business in attività. "La ripresa non
  seguirà i modelli precedenti, poiché le forze dietro questa recessione
  creeranno shock sia dal lato dell'offerta che da quello della domanda, anche
  quando le restrizioni di sanità pubblica, sociali e commerciali inizieranno a
  diminuire". A subire maggiormente l'impatto della crisi sarà il comparto
  dei dispositivi, con un -15,5% a quota 590 miliardi di dollari. 
   
  *****MENTRE IN QUESTI GIORNI LA CNN MOSTRA LE IMMAGINI DELL'ACCESSO IN
  SICIREZZA ALLA DISNEYLAND WORLD RESORT DI SHANGHAY. Il presidente degli Usa
  Donad Trump ha prorogato di un anno l'ordine esecutivo del maggio 2019 che
  impedisce alle aziende americane di usare apparecchiature di
  telecomunicazioni prodotte da Huawei, Zte e altre aziende cinesi, per evitare
  il rischio di cyberspionaggio.Uno bello schiaffo ai rapporti commerciali fra
  Stati UNiti e Cina. 
  La decisione di prorogare il divieto, si legge nel documento pubblicato sul
  sito della Casa Bianca, deriva dal fatto che l'uso di prodotti informatici cinesi
  "continua a rappresentare una minaccia straordinaria alla sicurezza
  nazionale, alla politica estera e all'economia degli Stati Uniti". Il
  decreto di Trump risale al 15 maggio 2019 ed è stato seguito, il giorno
  successivo, da un provvedimento del governo che ha inserito Huawei nella
  "lista nera" del commercio Usa, impedendo al colosso cinese di
  comprare prodotti e servizi di aziende americane, inclusi i software di
  Google per gli smartphone.. 
   
  ****Per il 19 maggio Apple ha manifestato l'intenzione di riaprire  dieci dei
  17 Apple Store in Italia. A restare chiusi saranno quelli in Lombardia e in
  Piemonte. In settimana si rialzeranno le saracinesche anche in altri 25
  negozi statunitensi e 12 canadesi, portando a un centinaio le riaperture
  complessive. La compagnia di Cupertino aveva annunciato la chiusura di tutti
  i suoi negozi nel mondo, esclusi quelli in Cina, il 13 marzo scorso, a causa
  dell'emergenza sanitaria. La riapertura sarà ovviamente in osservanza e in
  sicurezza dei decreti governativi.     
   "I nostri negozi appena riaperti avranno importanti procedure di
  sicurezza, afferma apple, tra cui controlli della temperatura, distanziamento
  sociale e mascherine per il viso per garantire che i clienti e i dipendenti
  continuino a rimanere in salute. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 13 MAGGIO 2020 
   
  Sette paesi europei
  stanno lavorando sul sistema di tracciamento del contagio da coronavirus
  basato su una piattaforma che stanno mettendo a punto Apple e Google. Come
  riporta il sito della Reuters, sono Austria, Estonia, Finlandia, Germania,
  Portogallo, Svizzera e anche l'Italia come già specificato da ministro
  dell'Innovazione Paola Pisano. Si sono chiamate fuori la Francia con un
  sistema autonomo e inizialmente l'Inghilterra, che sembra però ci stia
  ripensando. La 'coalizione europea' userà il bluetooth e l'approccio di Apple
  e Google, i cui sistemi operativi iOS e Android sono sul 99% degli smartphone
  del mondo. Questo sistema consentirà anche alle loro app nazionali di
  "dialogare" tra loro e gestire le infezioni quando le persone
  viaggeranno all'estero. 
   
  ****Alle
  prese con il telelavoro, tre dipendenti italiani su quattro (73%) non hanno
  ancora ricevuto una guida o una formazione specifica sulla cybersicurezza per
  proteggersi dai rischi. A dirlo è l'ultimo report della società di sicurezza informatica Kaspersky,
  basato su un sondaggio che ha coinvolto 6mila lavoratori su scala globale di
  cui 550
   in
  Italia. Stando all'indagine, quasi un quarto (24)% dei dipendenti italiani ha
  detto di aver già ricevuto e-mail di phishing a tema Covid-19. Il download
  accidentale di contenuti malevoli da questo tipo di email - ribadiscono gli
  esperti - può portare all'infezione dei dispositivi e anche alla
  compromissione dei dati aziendali. 
  Sempre in base al sondaggio, molti dipendenti hanno dichiarato di aver
  aumentato l'uso di servizi online non approvati dai reparti IT delle loro
  aziende, come le app per le videoconferenze (35%), per la messaggistica
  istantanea (39%) o per l'archiviazione dei file (35%).  
   
   
  ****Microsoft lancia un piano di investimento quinquennale da 1,5 miliardi di
  dollari in Italia "a supporto dell'innovazione e della crescita
  locali", portando anche il primo data center regionale nella penisola.
  Il progetto si chiama 'Ambizione Italia hastag/ Digital Restart' e punterà
  tra l'altro sull'accesso ai servizi cloud locali, espanderà la partnership
  con Poste Italiane, avvierà "nuovi progetti di competenze digitali"
  e smart-working, con attenzione alle piccole imprese. 
  Gli investimenti di Microsoft in Italia coprono una storia di oltre 35 anni
  con oltre 10.000 partner e 350.000 professionisti coinvolti, sottolinea il
  gruppo statunitense, con il nuovo piano in Italia che si colloca all'interno
  di quello globale per la fornitura di servizi cloud. 
   
   
  ****Google abbandona il suo progetto per una città del futuro a Toronto a
  causa del coronavirus. Sidewalks Lab, divisione di Mountain View, fa marcia
  indietro dopo due anni e mezzo di trattative citando l'incertezza legata
  all'epidemia. 
  "E' diventato troppo difficile rendere il progetto finanziariamente
  sostenibile senza sacrificarne parti essenziali per una comunità
  inclusiva", afferma Dan Doctoroff, l'amministratore delegato di
  Sidewalks Lab. Trattative che, nonostante le polemiche e le critiche, stavano
  andando avanti con un accordo atteso in giugno. 
   
   
  ****Facebook cambia look sui computer. Il social ha infatti deciso di
  distribuire progressivamente a tutti gli utenti la sua nuova versione
  desktop. La novità era stata preannunciata l'anno scorso durante la
  conferenza degli sviluppatori, e in seguito era stata messa a disposizione
  degli utenti, che potevano scegliere di adottarla e di inviare un feedback
  alla compagnia.Il look in generale è più ordinato, con un'impaginazione
  semplificata e testi più grandi. Ad essere semplificata è anche la
  navigazione. L'home page si carica in modo più veloce, così come risulta più
  scattante il passaggio da una pagina all'altra. Rivista nell'ottica della
  semplificazione è infine la creazione e la gestione di Eventi, Pagine, Gruppi
  e inserzioni. 
   
   
  ****Le teorie cospirazioniste sul legame tra le reti 5G alla diffusione del
  coronavirus, che hanno portato alla distruzione di torri per
  telecomunicazioni e alle minacce ad alcuni lavoratori, sono idee
  "stupide" e smentite dall'Organizzazione Mondiale della Salute.  Lo
  ha affermato  il presidente e ceo di Ericsson, Borje Ekholm, nel corso di una
  videoconferenza dell'azienda svedese. "Il 5G sbloccherà il potenziale
  della quarta rivoluzione industriale", ha detto Ekholm, evidenziando che
  lo sviluppo del 5G è nell'Interesse pubblico, perché consentirà di erogare
  servizi  in settori come sanità, istruzione e trasporti, e permetterà ai
  governi di ridurre il digital divide. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 6 MAGGIO 2020 
   
  Telelavoro
  e didattica a distanza mettono le ali a “Microsoft Teams”  
  La piattaforma per
  fare videochiamate ha raggiunto i 75 milioni di utenti attivi giornalieri,
  con una crescita del 70% rispetto ai 44 milioni di utenti annunciati sei
  settimane fa. A evidenziare il dato è stato il Ceo di Microsoft, Satya
  Nadella, in occasione della presentazione dei risultati fiscali trimestrali.
  A confronto, Google Meet ha 100 milioni di utenti quotidiani e Zoom ne conta
  300 milioni, secondo quanto riferito nei giorni scorsi dalle due società. 
  Nel mese di marzo, i meeting su Teams in ambito sanitario sono stati 34
  milioni. A usare la app sono stati anche 183mila istituti scolastici e 20
  grandi organizzazioni con più di 100mila impiegati. 
   
   
  ******Apple
  resiste al coronavirus che l'ha costretta a chiudere i suoi impianti e i suoi
  punti vendita. Nel secondo trimestre dell'esercizio fiscale i ricavi di
  Cupertino sono saliti dell'1% a 58,3 miliardi di dollari. L'utile netto è
  calato del 3% a 11,25 miliardi di dollari. 
  La performance di Apple mostra come il riorientamento della società verso i
  servizi sta dando i suoi frutti. I ricavi dai servizi sono infatti saliti di
  quasi il 17% a 13,35 miliardi, bilanciando almeno in parte il calo delle
  vendite di dispositivi come iPhone, iPad e Mac. Quello che tiene è il mercato
  degli indossabili con Apple Watch. La Apple  continuerà a effettuare
  significativi investimenti in tutte le aree della nostra attività per
  arricchire le vite dei nostri clienti, sostenere i nostri piani di lungo
  termine, incluso il nostro impegno a contribuire per 350 miliardi di dollari
  in cinque anni all'economia americana. 
   
  *****L'applicazione TikTok ha superato i 2 miliardi di download su scala
  globale, dai negozi App Store per iPhone e Google Play per dispositivi
  Android. A dirlo sono gli analisti di Sensor Tower. La app aveva superato gli
  1,5 miliardi di download cinque mesi fa. Nel primo trimestre di quest'anno
  TikTok ha riportato oltre 315 milioni di download. Si tratta del numero più
  alto mai fatto registrare da un'applicazione in un trimestre, evidenziano gli
  analisti, che attribuiscono il record all'epidemia di coronavirus e alle
  misure di isolamento sociale. L'India è il primo Paese per TikTok, con 600
  milioni di download. Il secondo è la Cina, dove la app si chiama Douyin, con
  180 milioni di installazioni. Il dato, tuttavia, appare molto sottostimanto
  perché non include i download effettuati da negozi per Android diversi dal
  Google Play, che in Cina non è disponibile. Negli Usa, terzo Paese,
  l'applicazione è stata scaricata 165 milioni di volte. 
  Al momento non c'è ancora smentita ma
  l'app continua a essere sconsigliata ai dipendenti di esercito e marina
  america. 
   
   
  ******La logica della sperimentazione, sarà al centro delle attività nelle
  prossime settimane per implemantare la tecnologia di contact tracing. Lo ha
  detto la ministra dell'Innovazione Paola Pisano nell'audizione alla
  commissione Affari Istituzionali alla Camera. "Sulla proposta normativa
  - ha aggiunto - il Garante della Privacy ha espresso parere favorevole. Il
  Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità la nostra proposta
  normativa di una specifica disciplina delle modalità di funzionamento
  dell'applicazione di tracciamento e del relativo trattamento dei dati,
  proposta destinata ad essere prossimamente oggetto di un decreto legge". 
  "La società Bending Spoons - ha chiarito la ministra - non fornirà solo
  il codice sorgente e alcune linee di codice. Tutti gli altri dati sensibili
  verranno gestiti solo dalla Sogei e da nessun privatoL'utente riceverà 
  "il messaggio" con cui l'app avvisa di aver avuto un contatto con
  una persona positiva. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 29 APRILE 2020 
   
  Facebook
  lancia un nuovo servizio di videochiamate di gruppo multipiattaforma. Si
  chiama Messenger Rooms  
  E
  dà modo all'utente di creare una stanza in cui entrare da Facebook, Messenger
  e, a breve, da WhatsApp, Instagram Direct, Portal (lo schermo smart di
  Facebook), e anche senza avere un account. Disponibile da subito in Italia,
  che avuto priorità per via del coronavirus, consente di fare videochat tra 16
  persone, che in futuro saliranno a 50. 
  Presentato da Mark Zuckerberg, Messenger Rooms è utilizzabile per scuola e
  lavoro ma si pone come luogo in cui incontrare gli amici, grazie anche alla
  presenza di filtri e alla possibilità di personalizzare la location, dalla
  spiaggia a una festa di compleanno, con realtà virtuale e aumentata. 
  La novità, sfida le app come Zoom e HouseParty, gettonatissime in questo
  momento di quarantena e distanziamento sociale. Rooms va in direzione
  dell'integrazione delle piattaforme perseguita da Facebook. 
  In Italia le chiamate di gruppo su Messenger e WhatsApp sono aumentate, in
  termini di tempo, di oltre il 1.000%, e le visualizzazioni delle dirette -
  Instagram e Facebook Live - a fine marzo sono raddoppiate nell'arco di una
  settimana, con gli utenti che usano i live per gli scopi più disparati, dalle
  lezioni di fitness alle ricette, fino alle funzioni religiose. 
  Su WhatsApp la novità, già trapelata, è l'ampliamento delle videochat, che
  passano da 4 a un massimo di 8 partecipanti. Più interessanti i nuovi
  sviluppi su Facebook, come le dirette in cui invitare un ospite, gli Eventi
  che sono solo online e che ospitano anche i live, con le Pagine che possono
  chiedere un accesso a pagamento per vedere le dirette (un concerto, una
  lezione o un corso ad esempio). Il pagamento punta a sostenere "creator
  e piccole imprese". 
   
   
  ****Apple
  e Google modificano il sistema di tracciamento annunciato due settimane fa,
  per incrementare la privacy e rendere più facile lo sviluppo di app da parte
  delle autorità nazionali. I rappresentati delle due compagnie hanno reso note
  alcuni cambiamenti tecnici volti a blindare i dati degli utenti e al contempo
  migliorare l'efficacia del sistema di "notifica dell'esposizione"
  al Covid-19, terminologia scelta al posto di "tracciamento del
  contatto". Sulla privacy, un aggiornamento dell'interfaccia di
  programmazione delle app consente un ulteriore stretta sulla criptazione dei
  dati utenti per impedire che si possa risalire alla sua identità. E che è in
  linea con quanto chiesto in settimana dal commissario Ue per il Mercato
  interno, Thierry Breton. 
   
   
  ****L'Apple Watch festeggia i suoi primi 5 anni. Era infatti il 24 aprile del
  2015 quando l'orologio della Mela, ora campione di vendite, ha debuttato
  sugli scaffali degli Apple Store in Usa e in altri otto mercati, Italia
  compresa. 
  Primo prodotto dell'era Tim Cook,  l'Apple Watch ha avuto un esordio
  fortunato. A prenotarlo, prima ancora di poterlo vedere in negozio, sono
  stati oltre un milione di statunitensi. L'Apple Watch è entrato un mercato
  già presidiato da alte aziende - Samsung Sony, Lg, Asus, Motorola -, ma non
  ancora decollato. Il 2014 si era chiuso con 29 milioni di smartwatch e
  smartband venduti, una cifra quasi triplicata nel 2015, con 82 milioni di
  unità. Il mercato degli indossabili è poi cresciuto e si è evoluto. Nel 2019,
  per Idc, le vendite sono balzate a 330 milioni di unità. Circa la metà (160
  milioni) sono auricolari e cuffie, seguiti da smartwatch (90 milioni). Apple
  domina la classifica con 106 milioni di pezzi tra Apple Watch, AirPods e cuffie
  Beats. 
  L'anno scorso, l'Apple Watch ha superato l'intera industria orologiera
  svizzera, ferma a 21,1 milioni. 
   
   
  ****La quarantena fa decollare il mercato dei videogiochi. Nel mese di marzo
  la spesa mondiale è aumentata dell'11% su base annua raggiungendo la cifra
  record di 10 miliardi di dollari. Lo rendono noto gli analisti della Nielsen
  specializzata in videogame. 
  Aumentati i videogiochi per computer e console, specialmente in Europa e Nord
  America. La spesa globale in titoli per console da gioco ha raggiunto gli 1,6
  miliardi di dollari a marzo, il 65% in più rispetto agli 880 milioni di
  febbraio. Re dei titoli è "Animal Crossing: New Horizons", che con
  5 milioni di copie acquistate in un solo mese diventa il gioco per console
  più venduto di sempre. Su fronte Pc, la spesa è cresciuta del 56% mese su
  mese, da 363
   a 567
  milioni. Buona anche la vendita di videogame per smartphone, con ricavi per
  5,7 miliardi, il 15% in più del marzo 2019. Tra i titoli si segnala
  l'incremento di Pokemon Go, che ha generato entrate per 111 milioni (+ 18%
  mese su mese) dopo che l'editore Niantic ha apportato modifiche al gioco per
  renderlo più facile da giocare senza doversi muovere fisicamente.    
   
   
  APPENDICE: 
   
  L'UNESCO,L'AGENZIA DELLE NAZIONI UNITE PER LA CULTURA CELEBRA LA GIORNATA
  MONDIALE DELLA LIBERTA DI STAMPA 
  3 May acts as a reminder to governments of the need to respect
  their commitment to press freedom and is also a day of reflection among media
  professionals about issues of press freedom and professional ethics. Just as
  importantly, World Press Freedom Day is a day of support for media which are
  targets for the restraint, or abolition, of press freedom. It is also a day
  of remembrance for those journalists who lost their lives in the pursuit of a
  story. Every year, 3 May is a date which celebrates the fundamental
  principles of press freedom, to evaluate press freedom around the world, to
  defend the media from attacks on their independence and to pay tribute to
  journalists who have lost their lives in the exercise of their profession.
  World Press Freedom Day was proclaimed by the UN General Assembly in 1993
  following a Recommendation adopted at the twenty-sixth session of UNESCO's
  General Conference in 1991. This in turn was a response to a call by African
  journalists who in 1991 produced the landmark Windhoek Declaration (link is
  external) on media pluralism and independence.  
  At the core of UNESCO's mandate is freedom of the press and freedom of
  expression. UNESCO believes that these freedoms allow for mutual understanding
  to build a sustainable peace. 
  It serves as an occasion to inform citizens of
  violations of press freedom - a reminder that in dozens of countries around
  the world, publications are censored, fined, suspended and closed down, while
  journalists, editors and publishers are harassed, attacked, detained and even
  murdered. 
  It is a date to encourage and develop initiatives in favour of press freedom,
  and to assess the state of press freedom worldwide. 
   
   
  traduzione: 
   
  Il
  3 maggio è un promemoria per i governi della necessità di rispettare il loro
  impegno per la libertà di stampa ed è anche una giornata di riflessione tra i
  professionisti dei media su questioni relative alla libertà di stampa e
  all'etica professionale. Altrettanto importante, la Giornata mondiale della
  libertà di stampa è una giornata di supporto ai media che sono obiettivi per
  la limitazione o l'abolizione della libertà di stampa. È anche un giorno di
  ricordo per quei giornalisti che hanno perso la vita nel perseguimento di una
  storia. 
  Ogni anno, il 3 maggio è una data che celebra i principi fondamentali della
  libertà di stampa, per valutare la libertà di stampa in tutto il mondo, per
  difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza e per rendere omaggio
  ai giornalisti che hanno perso la vita nell'esercizio del loro professione.
  La Giornata mondiale della libertà di stampa è stata proclamata
  dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993 a seguito di una
  raccomandazione adottata alla ventiseiesima sessione della Conferenza
  generale dell'UNESCO nel 1991. Questa a sua volta era una risposta a una
  chiamata dei giornalisti africani che nel 1991 hanno prodotto la storica
  Dichiarazione di Windhoek  su pluralismo e indipendenza dei media. 
  Al centro del mandato dell'UNESCO c'è la libertà di stampa e la libertà di
  espressione. L'UNESCO ritiene che queste libertà consentano la comprensione
  reciproca per costruire una pace sostenibile. 
  Serve come occasione per informare i cittadini delle violazioni
  della libertà di stampa - un promemoria che in decine di paesi in tutto il
  mondo, le pubblicazioni sono censurate, multate, sospese e chiuse, mentre
  giornalisti, redattori ed editori sono perseguitati, attaccati, detenuti e
  persino assassinato. 
  È una data per incoraggiare e sviluppare iniziative a favore della libertà di
  stampa e per valutare lo stato della libertà di stampa in tutto il mondo. 
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 22 APRILE 2020 
   
   
  ANCORA
  E-LEARNING 
  Almeno 200.000
  studenti di oltre 2.000 scuole europee stanno facendo lezione in aule
  "virtuali". 
  Sono
  i numeri dell'iniziativa congiunta lanciata nelle ultime settimane da Cisco e
  Ibm per garantire la continuità della didattica anche durante la chiusura
  delle scuole per l'emergenza Coronavirus. Il programma è stato lanciato in
  numerosi paesi europei, dove, le aule virtuali fornite dalla piattaforma
  Cisco Webex "consentono agli insegnanti di organizzare e registrare
  videoconferenze condividere contenuti didattici dai loro schermi, comunicare con
  gli studenti attraverso diverse app e ricevere istantaneamente i loro
  feedback". 
  Per aiutare insegnanti e studenti a recepire questo nuovo modello di classe,
  Ibm ha anche formato oltre 3.000 volontari qualificati, rigorosamente in
  modalità smartworking, per offrire assistenza in tempo reale agli insegnanti,
  aiutandoli nell'utilizzo del tool e a trarne il massimo vantaggio.  
   
   
  ***Nel
  Google Store, per smartphone e tablet Android, è in arrivo una sezione
  dedicata ai bambini che raggruppa le app approvate dagli insegnanti.  
  Il lancio avverrà in Usa nei prossimi giorni, in anticipo rispetto a quanto
  inizialmente preventivato, per ovvie ragioni legate all'emergenza sanitaria.
  Per creare la sezione, la compagnia spiega di aver collaborato con insegnanti
  e accademici negli Stati Uniti. Le app che hanno ricevuto una valutazione
  alta da parte dei docenti, e che rispettano gli standard qualitativi di
  Google, sono state contraddistinte con il badge "approvato
  dall'insegnante" e inserite nella sezione.Le applicazioni riportano
  l'età indicata per la fruizione, e nella descrizione si spiegano le ragioni
  per cui hanno ottenuto buone valutazioni, in modo da aiutare i genitori a
  decidere se le app sono indicate o meno per i figli. 
   
  ***In merito all'emergenza sanitaria, Google afferma che sta combattendo con
  non meno di 240 mln spam al giorno. Le email di phishing e malware sono 18
  milioni al giorno. Un volume indescrivibile.Il coronavirus è sempre più
  sfruttato dai cybercriminali per sferrare attacchi informatici. Ne sono una
  riprova gli ultimi numeri dichiarati da Google, che afferma di bloccare ogni
  giorno oltre 240 milioni di messaggi di spam a tema Covid 19 sulla posta
  elettronica di Gmail. Tali minacce, di cui assicura di Google bloccare
  "il 99,9%", fanno leva sulla paura e su incentivi finanziari. Tra
  gli esempi, ci sono mail che fingono avere come mittente un funzionario
  dell'Organizzazione mondiale della sanità, e che puntano a infettare con
  malware il dispositivo del destinatario, oppure a farsi inviare una donazione.
  Il tutto alla ricerca del pollo di turno. 
   
   
  ***Il fisico Luca Foresti, Ceo del Centro Medico Santagostino,  ha
  partecipato al progetto dell'app Immuni scelta dall'esecutivo per il
  tracciamento del Covid-19. "L'app è un tassello di una strategia globale
  che il governo dovrà elaborare, ha detto Foresti, la tecnologia è importante,
  ma da sola non serve a nulla. Va inserita in una strategia di test e gestione
  territoriale della  salute, coinvolgendo medici di base e sindaci. L'app  ha
  tra le caratteristiche il bluetooth, l'anonimato e la volontarietà, ma quali
  saranno le caratteristiche tecniche definitive sarà una decisione che dovrà
  prendere il governo, in base alla strategia globale che vorrà mettere in
  campo.Il Centro Medico Santagostino si è occupato di mettere a punto il
  'diario clinico', altra componente dell'app Immuni, che "raccoglierà
  alcune informazioni cliniche
  rilevanti per il Covid-19, e sulla base delle risposte dell'utente fornirà informazioni o
  indicazioni, anche in questo caso, a seconda di quello che il governo vorrà
  mettere in campo". 
  "Bisogna da un lato dare importanza all'app - ribadisce Foresti -,
  dall'altro non esagerare. L'app da sola non serve a nulla, va inserita in una
  strategia ad hoc che aiuterà l'uscita dalla crisi nella fase 2: le
  funzionalità tecniche si inseriscono a cascata". Oltre all'iniziativa
  italiana, sottolineamo che sul sito della ITU International
  Telecommunications Union troverete anche delucidazioni circa invece una
  piattaforma  sviluppata per sostenere i governi durante l'emergenza
  sanitaria. 
   
  ***APPENDICE: 
   
  GIORNATA
  MONDIALE DEL RADIOAMATORE 
  Lo
  scorso 18 aprile, data di fondazione nel 1925 della International Amateur
  Radio Union a Parigi, è stata celebrata la Giornata Mondiale del
  Radioamatore.  
  I radiomatori furono i primi a sperimentare lo spettro delle onde corte per
  raggiungere luoghi remoti della terra, e la fondazione della IARU aveva come
  obbiettivo di supportare tutti i radioamatori del mondo nelle loro attività
  tecnico scientifiche. 
  Sin dalla data di fondazione la IARU ha lavorato instancabilmente per
  l'assegnazione delle frequenze in campo internazionale. E oggi si registrano
  oltre 3 milioni di licenze in tutto il mondo. 
  Dagli iniziali 25 Paesi membri, oggi la IARU raccoglie circa 160 Paesi
  aderenti. 
  Oggi il digitale domina ogni aspetto della comunicazione globale, ma
  l'attività radioamatoriale  ha ancora una precisa collocazione a livello
  mondiale. Gli OldMan usano ancora il morse ma spesso associato al digitale
  sia sulle tradizionali onde corte che in VHF e UHF, alcune nuoveforme di
  trasmissioni, sono state per altro sviluppate proprio dai radioamatori, come
  il premio Nobel, Joe Taylor, K1JT. 
  Anche in occasione di una ricorrenza come questa ci si interroga circa il
  ruolo cruciale che possono avere i radioamatori per l'emergenza sanitaria.
  Già spesso impegnati affianco della protezione civile, in caso di calamità
  naturali, sia in paesi sviluppati che non. 
  I radioamatori appartengono a ogni categoria  sociale e molti si stanno
  prodigando in questo periodo di crisi, sia che si tratti di servizi medici o
  che contribuiscano a mantenere aperte le catene di approvvigionamento. In
  questi giorni di isolamento sociale, i radioamatori hanno anche contattato
  coloro che sono in casa per verificare il loro benessere o solo per passare
  del tempo, mantenendo i  contatti sociali e restando separati gli uni dagli
  altri. 
  I radioamatori hanno le apparecchiature necessarie per creare reti di
  comunicazione di emergenza in condizioni sfavorevoli. 
  In passato si sono distinti per aver raccolto SOS, messaggi di soccorso
  provenienti da navi o aerei in difficoltà, hanno lanciato appelli per cercare
  donatori di sangue, per trovare farmaci o antidoti introvabili, o macchinari
  medicali. Appare evidente che l'opera già fondamentale durante le calamità
  naturali, quando le comunicazioni tradizionali possono cadere o essere
  sovraccaricate, può l'attività essere utile anche in questo caso perchè i
  radioamatori sono una comunità a se stante e fanno il passa parola. La IARU,
  riferisce che proprio durante questo periodo c'è stato un boom al ritorno
  all'attività, e sono cresciute il numero di richieste di licenze. Anche per
  questo, sono stati avviati dei corsi per sostenere tecnicamente i giovani che
  intendono ottenerle.  
  E sono temi che qui da radiomagazine ricordiamo spesso oramai già da numerosi
  anni, e approfittiamo per fare gli auguri a tutti i radioamatori. 
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 15 APRILE 2020 
  Il Ministero dell'Innovazione Paola
  Pisano annuncia la nascita della task force italiana per l’utilizzo dei dati
  contro l’emergenza Covid 19. 
  La
  task force è composta da un contingente multidisciplinare di 74 esperti,
  scelti in collaborazione con il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore
  di Sanità e l’Organizzazione Mondiale della Sanità e tra componenti
  direttamente designati dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato,
  dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dal Garante per la
  protezione dei dati personali.Il compito di questo gruppo di lavoro è individuare
  e valutare soluzioni tecnologiche data driven per supportare il Governo e gli
  altri pubblici decisori nella definizione di politiche di contenimento del
  contagio da Covid-19.L’idea su cui si basa la task force è che l’innovazione
  tecnologica e la digitalizzazione possono dare un contributo significativo
  attraverso la raccolta e l’analisi di dati, nel rispetto delle normative
  sulla privacy, per l’adozione di tutte le misure necessarie a fronteggiare la
  crisi in atto.  Otto i sottogruppi, che si occuperanno rispettivamente del
  coordinamento dei lavori, della sistematizzazione della raccolta dati, di un
  focus sull’impatto economico e su quello sociale, degli aspetti legati alla
  teleassistenza medica, delle tecnologie digitali per la gestione e il governo
  dell’emergenza, dell’utilizzo di Big Data e AI a supporto dei decisori
  politici e infine della definizione dei profili giuridici per la gestione dei
  dati connessa all’emergenza. 
   
   
   
  ****Interessante progetto di e-health della Microsoft si impegna ad aiutare la
  sanità italiana. Grazie alla collaborazione con l'Inail, l'azienda di Redmond
  ha reso in questi giorni disponibile il proprio Healthcare Bot, un software
  che può essere adottato da istituti di qualsiasi dimensione per affrontare la
  pandemia attraverso una autovalutazione dei sintomi. Il software è stato
  adottato con ''significativi progetti'' dall'Istituto Lazzaro Spallanzani di
  Roma, dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma e dell'ASL
  Napoli 3 Sud. Facendo leva sulla piattaforma cloud Azure e sull'Intelligenza
  Artificiale di Microsoft, il Chatbot integra un insieme di informazioni sul Covid-19 in riferimento a valutazione del
  rischio, triage clinico, domande più frequenti e metriche globali. 
   
   
  ****L’Agenzia spaziale europea, in collaborazione con il Ministro
  dell’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, lancia un programma per
  lo sviluppo e la sperimentazione di servizi in risposta all’emergenza Covid-19 in Europa. 
  Comunicazioni via satellite, osservazione della Terra, navigazione satellitare
  e altre tecnologie innovative per rispondere all'emergenza sanitaria.  Con
  questo obiettivo l’Agenzia spaziale europea (ESA) lancia oggi un avviso di
  finanziamento, in collaborazione con il Ministro per l’innovazione
  tecnologica e la digitalizzazione e il supporto dell’Agenzia Spaziale
  italiana (Asi).Attraverso questo avviso, l’ESA invita le aziende a sottoporre
  idee per lo sviluppo e la sperimentazione di servizi legati all’innovazione
  in ambito aerospaziale, per rispondere all’emergenza che l’Europa, l’Italia
  in particolare, sta affrontando a causa del diffondersi del Coronavirus. 
  Maggiori informazioni sull’avviso
  di finanziamento e le procedure per inviare le proprie idee sono pubblicate
  sul sito dell’Agenzia spaziale europea. 
   
   
  ****I possessori di un iPhone sono nel mirino di una trentina di app
  fraudolente pensate per spennare l'utente, addebitandogli il prezzo di
  abbonamenti costosi e non voluti. A lanciare l'allarme è un nuovo rapporto
  della società di sicurezza informatica Sophos, secondo cui queste applicazioni sono
  state scaricate cumulativamente 3,6 milioni di volte.Gli analisti chiamano
  queste applicazioni "fleeceware", cioè software che spennano
  ("fleece" in inglese) gli utenti. Sull'App Store, il negozio di
  Apple, ne sono state trovate oltre 30: da quelle per leggere l'oroscopo a
  quelle per modificare le foto, con abbonamenti fino a 10 dollari a settimana,
  cioè 520 euro all'anno. 
   
   
  ****L'anno scorso  ci sono stati più di mille attacchi di hacker ai sistemi informatici di aziende
  ed enti che rappresentano degli interessi strategici nazionali mentre 91 sono
  i siti e le pagine che sono state rimossi per cyberterrorismo. Sono alcuni
  dei dati relativi all'attività svolta della Polizia Postale per contrastare
  ogni illecito compiuto attraverso la rete internet.Complessivamente sono
  stati oltre 9mila i delitti informatici denunciati, con più di400 persone denunciate.
  Tra loro anche i minori: per loro è infatti scattata la denuncia per atti di
  cyberbullismo. Sul fronte del contrasto alla pedopornografia sono state
  svolte oltre 400 indagini che hanno portato a una trentina di arresti Oltre
  45mila siti sono stati monitorati dagli uomini e dalle donne della Postale e
  2.200 inseriti nella black list. Per adescamento on line sono invece state
  arrestate 6 persone mentre 350 i denunciati per estorsioni a sfondo sessuale,
  stalking e molestie. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 8 APRILE  2020 
   
  Google
  mette in chiaro gli spostamenti di 131 paesi colpiti da coronavirus, compresa
  l'Italia.  
  "Sono dati aggregati e anonimi per mostrare quanto sono affollati
  determinati luoghi" e "cosa e' cambiato a seguito delle
  limitazioni", "sono sviluppati nel rispetto della privacy",
  spiega in un post ufficiale google.  
  In Italia al 29 marzo l'affluenza a farmacie e alimentari è diminuita
  dell'85%, -94% bar e ristoranti, -87% i trasporti. -90% i parchi, -63%
  lavoro, e' aumentata del 24% la residenzialità. 
  In Lombardia l'affluenza agli alimentari ha segnato un -81%, ai trasporti
  -89%, al lavoro -65%, ai parchi -91%, ristoranti e bar -95%, +24% la
  residenzialità. La mappa completa italiana e degli altri paesi del mondo è ri
  portata su gogool  e sul testo della nostra trasmissione. 
  https://www.google.com/covid19/mobility/ 
   
  ***Stessa cosa anche per la maggiore rete sociale, ovvero Face Book. 
  I dati sulla posizione geografica raccolti da Facebook sono usati, da metà
  marzo, per analizzare città e Stati americani in modo da valutare l'effettiva
  adozione del distanziamento sociale. Come riporta il sito della Reuters, i
  dati sono utilizzati dal Covid-19 Mobility Data Network, un gruppo di 40
  ricercatori sanitar provenienti da 17 università tra cui Harvard, Princeton e
  Johns Hopkins. 
  Sulla pagina web del Network si legge che il lavoro è svolto "in
  collaborazione con Facebook, Camber Systems e Cuebiq, che forniscono al
  nostro gruppo set di dati aggregati, in conformità - si sottolinea - con gli
  accordi sull'utilizzo dei dati e le rigide norme a tutela della
  privacy". 
  "Attraverso collegamenti diretti con i dipartimenti sanitari cittadini,
  statali e federali, forniamo rapporti sulla situazione ai decisori che stanno
  attuando interventi di distanziamento sociale", si spiega nella pagina.
  "Questi dati sono fondamentali per fornire informazioni tempestive
  sull'efficacia delle misure di distanziamento sociale, per identificare zone
  potenzialmente ad alto rischio e per pianificare la riduzione delle
  restrizioni".    
   
  ***Alla luce di quanto accade appare evidente che chi ci tiene alla propria
  privacy ricerchi altre applicazioni per mantenere i contatti in modo più
  riservato.Tra le applicazioni per tenersi in contatto che stanno riportando
  una crescita durante l'epidemia c'è Snapchat. La app diventata famosa per i
  messaggi effimeri, che spariscono una volta letti, sta infatti registrando un
  forte incremento nell'uso da parte degli utenti. Stando a quanto riferisce la
  società, nelle due settimane dal 16 al 29 marzo le chiamate e videochiamate
  sono aumentate del 50% rispetto al periodo dal 22 febbraio al 6 marzo. Gli
  "snap" inviati tra amici hanno raggiunto la cifra più alta mai
  registrata, superando i record di Natale e delle altre festività, evidenzia
  Snapchat. Da primato anche l'uso delle chat di gruppo.Con i ragazzi in casa
  senza poter uscire, inoltre, il tempo trascorso sui giochi di Snapchat è il
  più alto mai riportato, dice ancora la società, e il tempo trascorso giocando
  con le lenti, cioè i filtri in realtà aumentata, è cresciuto del 25% nelle
  ultime due settimane di marzo.  
   
  ***In quest'ottica anche,YouTube sta lavorando a un rivale di TikTok, la app
  molto popolare tra i più giovani che consente di creare e condividere video
  brevi. Si chiamerà Shorts e sarà a disposizione degli utenti entro l'anno. Lo
  riferisce il sito The Information, che cita due persone a conoscenza dei
  fatti. Shorts non sarà una app a sé stante, ma uno spazio all'interno di
  YouTube dedicato ai video di breve durata. Tra i punti di forza della
  compagnia di Google, oltre all'avere più di due miliardi di utenti attivi su
  base mensile, anche il fatto di mettere a disposizione di chi creerà i video
  l'ampio catalogo di canzoni di YouTube Music, da inserire nei filmati. 
  YouTube non è l'unico colosso che sta cercando di rincorrere TikTok. A
  novembre Instagram ha lanciato in Brasile "Reels", una funzione per
  creare video di 15 secondi con colonna sonora. E sempre in Brasile, Facebook
  sta testando Lasso, una nuova app per pubblicare video in cui si balla o si
  fa lip sync sulle canzoni di tendenza. 
   
  ***Microsoft spegne 45 candeline. Era il 4 aprile del 1975 quando ad Albuquerque,
  in New Mexico, due ventenni amici d'infanzia e appassionati di informatica - Bill Gates
  e Paul Allen - fondarono un'azienda che sarebbe diventata la più grande
  compagnia di software per pc al mondo. Il loro sogno era di portare un
  computer su ogni scrivania e in ogni casa, ed è più o meno ciò che hanno
  fatto. 
  Ampie e numerose le celebrazioni in rete per questo argomento. 
   
  Appendice: 
  Il business parte con la vendita di pacchetti in linguaggio Basic per i
  microcomputer Altair, ma è negli anni Ottanta che l'azienda cresce: diventa
  una compagnia privata con Gates presidente e Allen vice, sposta la sede a
  Redmond, si espande in Europa, crea il programma Word e ne allega una demo a
  una rivista di pc, su floppy disk, per farlo conoscere. A Basic segue Dos e infine
  Windows, che porta le finestre sugli schermi.Gli anni Novanta sono quelli
  della consacrazione e quelli in cui Gates diventa l'uomo più ricco del mondo,
  ma si concludono con il primo passo indietro del fondatore: a gennaio del
  2000 Gates lascia il ruolo di Ceo a Steve Ballmer per concentrarsi sulle
  "strategie di lungo periodo". In quello stesso anno dà vita alla
  Bill & Melinda Gates Foundation, la più grande fondazione privata al
  mondo. Ballmer guida Microsoft per 14 anni, con alti (il Surface) e diversi
  bassi (da Windows Vista e Mobile e all'acquisizione dei telefoni Nokia), per
  poi cedere il posto a Satya Nadella. Gates, nel frattempo, è sempre più
  assorbito dagli impegni filantropici. La conclusione di questo percorso porta
  la data del 13 marzo 2020: Gates esce dal cda di Microsoft, un colosso
  arrivato a 1.200 miliardi di capitalizzazione di mercato. Cinque anni fa, nel
  giorno del 40esimo compleanno dell'azienda, Gates aveva mandato una lettera
  ai dipendenti in cui scriveva: "Ora ciò che conta di più è quello che
  faremo dopo". Quel dopo, per lui, è lontano da Microsoft. 
   
  ●TESTO INSERTI
  SONORI: 
  #REGISTRAZIONE
  DISCORSO DELLA REGINA ALLA NAZIONE VIA BBC 
  E
  questa che abbiamo ascoltato era le registrazione del discorso della Regina
  Elisabetta alla Nazione, trasmesso dalla BBC domenica delle Palme e che come
  Lei stessa ha ricordato, le ha portato alla mente il triste momento di quando
  dallo stesso Castello di Winsor s'indirizzò al Paese per l'inizio della II
  Guerra Mondiale.  
  Uno strano modo per ricordarne il 75esimo anniversario, che ricorre proprio
  quest'anno. 
  Altre radio seguono il coronavirus in altre maniere, sempre per restare in
  Gran Bretagna, il servicio mundial della BBC in Spagnolo, ha sottolineato la
  gravità della pandemia nella città dell'Equador a Guayaquil.... 
  #registrazione dalla BBC in Spagnolo report da Guayaquil 
  #registrazione dal programma Italiano della WDR Radio Colonia 
  E quest'altra registrazione era invece relativa a Radio Colonia il
  programma per i lavoratori italiani in Germania della West Deutscher
  Rundfunk, che cerca di dare consigli ai nostri connazionali a come accedere
  agli incentivi e sussidi di disoccupazione per quanti anche in Germania si
  trovano improvvisamente disoccupati. 
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 1 APRILE  2020 
  Arriva una app per i negozi che
  vogliono offrire anche la consegna a domicilio. 
  Si
  chiama "ComproDaCasa" e mette a disposizione dei commercianti una
  piattaforma gratuita per mostrare i propri prodotti e trovare acquirenti. 
  Già scaricabile su dispositivi Android, e in arrivo il 31 marzo su iPhone e
  iPad, l'applicazione consente all'azienda di registrarsi e impostare come,
  dove e quando è in grado di consegnare i prodotti, fotografati e accompagnati
  da una scheda con prezzo e disponibilità. Dal lato cliente, basta scaricare
  l'app e impostare la posizione geografica per sapere quali negozi consegnano
  nella propria area. Le categorie di merci in vendita non si limitano alle
  medicine e al cibo, bar e ristoranti compresi, ma spaziano dai fiori all'abbigliamento,
  dalla cartoleria alla merceria, dai libri ai gioielli e all'arredamento. La
  transazione avviene tra negozio e cliente, senza commissioni. 
   
  ****Negli Stati Uniti funzionari governativi stanno già utilizzando i dati
  sulla posizione di milioni di telefoni cellulari nel tentativo di comprendere
  meglio i movimenti degli americani durante la pandemia di coronavirus e come
  questi possono influenzarne la diffusione. A spiegarlo è il Wall Street
  Journal. Il governo federale, secondo fonti citate dalla testata, attraverso
  i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, i governi statali
  e quelli locali hanno iniziato a ricevere le analisi sulla presenza e il
  movimento delle persone in determinate aree di interesse geografico, attinte
  appunto dagli smartphone. L'obiettivo è monitorare fino a 500 città degli
  Stati Uniti per pianificare una risposta alla pandemia. Non sono presenti
  dati sensibili come il nome dell'utente del cellulare. Il portale che
  raccoglie i dati mostrerebbe quali destinazioni sono ancora frequentate dalla
  folla. I dati, secondo gli esperti, mostrerebbero anche quanto le persone, in
  generale, stanno rispettando l'ordine di restare a casa. L'attività
  ovviamente qualche riserva  "Sono obbligatorie forti garanzie giuridiche",
  sottolinea il Wall Street Journal.  
   
  ****Google contribuirà con oltre 800 milioni di dollari a livello globale per
  supportare le Piccole e medie imprese, le organizzazioni sanitarie, le Ong e
  i governi durante l'emergenza Covid 19. "Continueremo a supportare le
  nostre comunità, di cui fanno parte milioni di aziende, insegnanti,
  ricercatori e organizzazioni no profit, per superare insieme le sfide che ci
  aspettano", afferma il Ceo Sundar Pichai in un post ufficiale. I
  contributi - spiega Pichai - sono divisi in "250 milioni di dollari in
  crediti pubblicitari per aiutare l'Organizzazione Mondiale della Sanità e
  oltre 100 agenzie governative a livello globale affinché forniscano informazioni rilevanti
  su come prevenire la diffusione". 
   
  Previsto "un fondo di investimento da 200 milioni di dollari a supporto
  delle Ong e delle istituzioni finanziarie di tutto il mondo per aiutare le
  piccole imprese nell'accesso al credito", ma anche "340 milioni di
  dollari in crediti per Google Ads, disponibili per tutte le imprese con
  account attivi nell'ultimo anno". 
  Google spiega inoltre che saranno destinati "20 milioni di dollari in
  crediti Google Cloud destinati a istituzioni accademiche e ricercatori"
  per utilizzare le risorse computazionali e l'infrastruttura dell'azienda nello
  studio di potenziali terapie e vaccini, tenere traccia dei dati critici e
  identificare nuovi modi per contrastare il coronavirus. 
   
  ****Intanto anche Facebook mette sul piatto 100 milioni di dollari di fondi
  per sostenere i giornalisti, con un focus particolare sulle notizie locali.
  Lo annuncia il Ceo Mark Zuckerberg in un post. "In questo momento i
  giornalisti stanno lavorando in condizioni molto difficili per tenere informate le loro
  comunità, e molti editori sono in difficoltà a causa dell'impatto economico
  dell'epidemia", scrive Zuckerberg. 
  "L'informazione locale è
  particolarmente colpita dalla crisi, quindi stiamo impegnando 25 milioni per
  dare finanziamenti d'emergenza attraverso il Facebook Journalism Project, e
  altri 75 milioni in spesa pubblicitaria per sostenere giornalisti ed
  editori". 
   
  ****Un gruppo di esperti di sicurezza informatica di tutto il mondo ha creato la 'Cti
  League', un gruppo specializzato nella protezione degli ospedali e delle
  altre organizzazioni impegnate nella risposta alla pandemia dai possibili
  attacchi informatici che
  sfruttano l'emergenza legata al coronavirus. 
  Oltre 500 persone da 40 paesi, riporta il sito specializzato Dark Reading,
  hanno già aderito all'iniziativa. La prima priorità del gruppo sarà aiutare
  le strutture sanitarie a difendersi dai ransomware, i virus che bloccano i
  dati chiedendo un riscatto, e dagli altri attacchi informatici che stanno
  subendo, di cui in questi giorni è stato riportato un aumento. 
   
  APPENDICE 
   
  ANCORA SULLE
  FAKE NEWS 
   
  Probabilmente
  la disinformazione continua a
  fare danni. In questi giorni alcune agenzie non accreditate, riportano un
  caso vecchio del 2014 circa l'improvvisa moria di pipistrelli in Australia,
  mettendola in relazione con l'attuale emergenza sanitaria. Difatti lo
  sgradevole episodio, era da mettere in relazione all'improvviso mutamento
  delle temperature. Intere cittadine australiane,  videro una vera e propria
  pioggia di pipistrelli morti, le cui carcasse turbarono non poco i cittadini
  del posto, inorriditi dallo spettacolo. Quell'episodio secondo un periodico
  israeliano, si sarebbe ripetuto alcuni giorni fa in Israele. La testata
  Breaking Israel News, ha una linea editoriale di tipo religioso e lo ha
  subito messo in relazione sia al coronavirus sia a un imminente castigo
  divino. L'ipotesi più accreditata, sempre che il fenomeno sia confermato
  anche nel paese Medioriantale, è non solo nel brusco cambiamento delle
  temperature, ma anche nel moltiplicarsi di ponti radio per la telefonia
  mobile, soprattutto dei 5G. Noto, che alcuni anni fa un problema simile lo
  ebbe anche l'emittente a onde corte Radio Nederland, per l'impianto
  potentissimo di Flevoland. In pochissimo tempo ci fu una improvvisa moria di
  uccelli locali. E i gentilissimi tecnici olandesi, furono costretti a montare
  degli avvisatori a ultrasuoni per allontanare le povere bestie, ogni volta
  che entravano in funzione le loro antenne. Tant'è che sia per quel motivo che
  per l'elettrosmog, oggi quell'impianto è stato smantellato. Le minacciate
  profezie catastrofiche del profeta Sofonia, nel Vecchio Testamento, e
  annunciate dal Breaking Israel News, sono per ora da accantonare. Ma uno più
  uno fa due, ed ecco la montatura da associare al coronavirus, che proprio non
  centra niente ed è fuori luogo in un periodo come questo dove la gente vive
  senza dubbio non del tutto serenamente. 
  Peggio ancora per il video della trasmissione scientifica RAI di Leonardo
  risalente al 2015, e che probabilmente dopo "una passata di
  spirito" si è voluto riattualizzare e chiarendo almeno due giorni dopo
  che quel coronavirus non era il Numero 19 col quale stiamo combattendo oggi. 
  L'unica cosa che centra in questo discorso  è che il nostro pianeta e
  l'ambiente che soffre maledettamente. Proprio alcuni giorni fa un user
  brasiliano, in viaggio giù in Antartide ha postato su facebook delle foto
  allucinanti dei ghiacciai perenni che si stanno sciogliendo. Ma ora forse,
  fortuna nella sfortuna, la terra si sta giovando del non utilizzo delle
  nostre macchine. 
  Termino questa parentesi ricordando che proprio due settimane fa i colossi
  del web sono scesi insieme contro le  bufale, e in una nota congiunta di
  facebook, Google, LinkedIn, Microsoft, Twitter, YouTube,  hanno deciso di
  parlare con una voce sola per combattere l'epidemia di fake news che corre
  parallela a quella sanitaria,  firmata e pubblicata online da tutti sulle
  loro piattaforme. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 25 MARZO 2020 
   
   
  Facebook
  ha annunciato la riduzione temporanea della qualità dei video in Europa, per
  evitare di congestionare le reti internet.  
  La mossa, che riguarda anche Instagram, fa seguito a quelle analoghe di
  Netflix, YouTube, Amazon e Disney. 
  Si tratta in sostanza di una strategia tecnica per limitare l'uso di banda
  larga in un momento in cui tutti stanno a casa e la rete è congestionata e
  subisce rallentamenti fisiologici. 
  La decisione di abbassare la qualità dei filmati fa seguito alla richiesta
  formulata mercoledì scorso dal commissario dell'Unione Europea per il
  Digitale,  Thierry Breton, che ha chiesto alle piattaforme di contenuti in
  streaming di passare dall'alta definizione alla definizione standard, in modo
  da agevolare lo smart working e l'istruzione a distanza.  
   
  E su questo tema è intervenuto anche Mark zuckeberg "Le chiamate vocali
  e video su WhatsApp sono raddoppiati, ben oltre il tradizionale picco annuale
  dell'app che è Capodanno. Al momento la situazione non è fuori controllo ma
  dobbiamo davvero assicurarci di avere un’infrastruttura al di sopra di questa
  situazione per poter continuare a fornire il livello di servizio di cui le
  persone hanno bisogno un momento come questo: lo ha detto Mark Zuckerberg in
  un conference call di qualche giorno fa a proposito del sovraccarico dei
  servizi dopo l’epidemia da coronavirus. 
   
   
  ******Il
  mercato degli smartphone fa i conti col coronavirus. Secondo Strategy
  Analytics a febbraio ha registrato un meno 38% rispetto allo stesso periodo
  2019, "il più grande calo di sempre nella storia degli smartphone".
  Le spedizioni di Huawei - già provate dai dazi degli Usa - crollano a 5,5
  milioni di unità e l'azienda cinese cede il terzo posto a Xiaomi. Al primo e
  secondo, restano Samsung e Apple, in calo. In Cina molte aziende e negozi
  sono rimasti chiusi per l'epidemia. 
  "La fornitura e la domanda sono crollate in Cina, sprofondate in Asia e
  poi sono rallentate nel resto del mondo. E' il più grande calo di sempre, un
  periodo che il settore vorrà dimenticare", spiega Strategy Analytics.  
  Xiaomi scalza Huawei con 6 milioni di spedizioni contro i 10 milioni di
  gennaio. 
  Le previsioni arrivano, non solo dopo le chiusure di fabbriche e negozi,
  soprattutto in Cina, ma anche dopo la cancellazione di tutte le
  manifestazioni tecnologiche che si sarebbero dovute tenere da febbraio a
  inizio estate, compreso il Mobile World Congress, la più grande fiera di
  telefonia mobile al mondo che si sarebbe dovuta tenere a Barcelona, e che ci
  duole constatare in questi giorni insieme a tutta la SPagna è teatro di una
  vasta diffusione del virus. Per gli analisti le spedizioni resteranno ben al
  di sotto di quanto inizialmente stimato anche a marzo, considerato il
  lockdown di tanti paesi europei, inclusa l'Italia. 
   
  *********Il governo lancia un appello al mondo dell'industria e della ricerca
  per moltiplicare le armi per combattere contro il Coronavirus. Si cercano
  aziende, università, associazioni, cooperative volontarie per produrre
  mascherine, respiratori, tamponi e soluzioni tecnologiche, dalle app
  all'utilizzo dei droni. Il progetto si chiama 'Innova per l'Italia' e parte
  da un'iniziativa dei ministeri guidati da Paola Pisano, Stefano Patuanelli e
  Gaetano Manfredi, insieme con Invitalia e il commissario straordinario per
  l'emergenza Domenico Arcuri. 
  E' una chiamata urgente per dare un'accelerata alla produzione di strumenti
  che consentano "la prevenzione, la diagnostica e il monitoraggio".  
   
  ****Dopo un iniziale rinvio, Google ha messo online in questo weekend il suo
  sito informativo sul
  coronavirus dedicato agli statunitensi, che dieci giorni fa era stato al centro
  di una frizione tra la compagnia e il presidente Usa Donald Trump.Il sito
  google.com slash covid 19, che sarebbe dovuto andare online una settimana fa,
  secondo quanto dichiarato dall'azienda prima di annunciare un rinvio, offre
  una serie di schede informative provenienti da fonti autorevoli come l'Organizzazione
  Mondiale della Sanità. In varie sezioni affronta, sintomi, prevenzione e
  trattamenti, offre statistiche, notizie locali e link al sito dei Centri
  statunitensi per la prevenzione e il controllo delle malattie.Il sito è
  diverso da quanto preannunciato da Trump, che nel corso di una conferenza
  aveva lasciato intendere si trattasse di uno strumento per fare screening a
  distanza e indirizzare gli americani verso le strutture in cui eseguire il
  tampone. In realtà, come precisato da Google, a occuparsi di triage e test è
  un sito diverso, che riguarda solo l'area di San Francisco. 
   
  Appendice: 
  *****L'Italia che supera la Cina in termini di contagi? Forse no. Il dubbio
  che Pechino menta è venuto anche a The Epoch Times, testata newyorchese
  fondata da un gruppo di cinesi associati ai Falun Gong e vicini
  all’amministrazione di Donald Trump. L’analisi pubblicata fa uso delle utenze
  telefoniche. In un paese come quello cinese, tutto si fa attraverso i cellulari:
  dai biglietti dei treni alle pensioni. Il regime cinese richiede a tutti i
  cinesi di utilizzare il proprio cellulare per generare un codice sanitario.
  Solo con un codice sanitario verde è permesso ai cinesi di spostarsi in Cina
  ora. È impossibile per una persona cancellare il suo cellulare, ha spiegato
  il commentatore Tang Jingyuan.  
  E qui subentra il problema: le autorità di Pechino il 19 marzo hanno
  dichiarato che il numero di utenze di telefoni cellulari cinesi è diminuito
  di 21 milioni negli ultimi tre mesi. Questi sono infatti passati da oltre
  1,60 miliardi a meno di 1,58. In diminuzione anche il numero di utenze fisse:
  da 190,83 milioni a 189,99, in calo di 840.000 unità. Qualcosa dunque non
  torna, a maggior ragione se si osservano le statistiche di un anno prima: a
  febbraio 2019 sia le utenze fisse che quelle mobili erano in aumento (le
  prime di 6,6 milioni, le seconde di 24,37). 
  Da/Libero Quotidiano.it oggi 23.3.2020 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 18 MARZO 2020 
   
  Coronavirus,
  colossi web insieme contro bufale 
  Nota congiunta di facebook, Google, LinkedIn, Microsoft, Twitter, YouTube. I
  colossi del web e i social network hanno deciso di parlare con una voce sola
  per combattere l'epidemia di fake news che corre parallela a quella sanitaria.
  Lo hanno fatto con una nota congiunta, firmata e pubblicata online da
  Facebook, Google, LinkedIn, Microsoft, Reddit, Twitter e YouTube. La nota
  arriva dopo che, la settimana scorsa, i big tecnologici si sono confrontati
  con l'Amministrazione Trump per discutere misure contro la disinformazione. 
   
  ****L'emergenza coronavirus e la conseguente corsa agli acquisti online
  rallentano le attività di Amazon, che ora si trova a offrire consegne meno
  rapide del solito e a far fronte all'esaurimento delle scorte di alcuni
  prodotti, principalmente di articoli per la casa. Lo ha reso noto la
  compagnia in una nota pubblicata nella versione statunitense del suo sito
  web. 
  La filiale italiana di Amazon non ha ancora rilasciato dichiarazioni in
  merito, ma i rallentamenti riguardano anche noi. I tempi minimi di attesa per
  ricevere i prodotti, al momento, sono infatti di tre giorni, mentre la
  consegna a domicilio della spesa - attraverso il servizio Prime Now attivo in
  alcune grandi città - ha una "disponibilità limitata a causa
  dell'elevata domanda". 
  Risultato dell'aumento degli acquisti online, a cui chiaramente Amazon si
  appresta a ridurre l'impatto. 
   
  ****Coronavirus: attacco hacker contro ministero Sanità Usa 
  Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti 
  Il ministero della Sanità americano, Us Department of Health and Human
  Service, è stato vittima di un cyberattacco la scorsa notte. Lo riporta
  l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali l'obiettivo -
  fallito - era rallentare il sistema. Secondo le prime indicazioni, gli hacker
  non sarebbero riusciti a rubare dati dal sistema. 
   
  *****Huawei Italia fornirà mascherine di protezione e soluzioni tecnologiche
  per l'emergenza Covid-19. Inoltre l'azienda ha istituito un'unità di crisi
  per collaborare al meglio con le istituzioni e avviare azioni di sostegno
  concertate con gli operatori delle telecomunicazioni. 
  La società ha già donato 1.000 tute protettive destinate ad alcuni ospedali
  di Milano e 200.000 mascherine tipo FFP2 sono in arrivo dalla Cina. Gran
  parte del piano di aiuti si basa tuttavia sulla tecnologia a partire dai
  dispositivi fino alla connettività di rete ad alte prestazioni. La società
  cinese in particolare si offre di facilitare lo scambio di informazioni tra i team
  sanitari italiani e cinesi attraverso la sua piattaforma cloud Welink. 
  Inoltre saranno fornite apparecchiature per reti Wi-Fi a 10 strutture
  ospedaliere provvisorie al fine di consentire le comunicazioni con gli altri
  enti sanitari.  
  L'azienda donerà 500 tra tablet e smartphone che verranno destinati ad alcuni
  ospedali italiani per le comunicazioni tra pazienti e familiari. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 11 MARZO 2020 
   
  I
  rapporti sociali al tempo del Coronavirus? " 
  Possono esser mantenuti grazie alle tecnologie", e oggi "possiamo
  dar prova di usarle ancora meglio, per fare videochiamate, ad esempio",
  elemento che "ci aiuterà a ridurre il senso di isolamento sociale, o
  vissuti depressivi, a contrastare la noia, l'ansia e l'angoscia". E' uno
  dei consigli dell'Enpap, l'Ente nazionale di previdenza ed assistenza degli
  psicologi, che ha attivato da giorni un tavolo tecnico sulla sicurezza. 
  Nella nota si evidenzia, inoltre, come va "chiarito subito che non ci
  saranno problemi rispetto alla continuità dell'assistenza e del supporto
  riguardo ai beni di prima necessità", e che "avremo il supporto
  degli operatori sanitari, che stanno facendo un lavoro eccellente pur essendo
  sottoposti a una mole di stress elevatissimo", sottolinea l'Ente degli
  psicologi. 
   
  ****Apple
  ai dipendenti, lavorate da casa. 
  "La maggior parte dello staff può lavorare da casa dal 9 al 13
  marzo" a causa del coronavirus. E' il messaggio dell'amministratore
  delegato Tim Cook ai dipendenti di Apple, secondo quanto riportano i media
  americani.  
   
  ****Twitter ha aggiornato le sue regole contro il linguaggio d'odio per
  mettere al bando i commenti "disumanizzanti" che prendono di mira
  l'età, le disabilità e le malattie. In precedenza erano stati proibiti i
  commenti che mettevano nel mirino la religione. 
  In un post, Twitter cita ricerche che dimostrano come un linguaggio
  disumanizzante, dove categorie di individui vengono trattate come se fossero
  meno di esseri umani, aumenta il rischio che alle persone sia fatto del male
  non solo online, ma anche nella vita reale. 
  Dopo una serie di confronti con esperti, "nel luglio 2019 abbiamo
  ampliato le nostre regole contro l'odio per includere un linguaggio che
  disumanizza gli altri sulla base della religione. 
  Oggi - si legge nel post - stiamo espandendo ulteriormente questa regola per
  includere un linguaggio che disumanizza sulla base dell'età, della disabilità
  o della malattia". In futuro, ha poi spiegato la compagnia in un tweet,
  altre categorie saranno aggiunte. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 4 MARZO 2020 
   
  Huawei intende
  impiantare in Francia una fabbrica per il 5G: è quanto ha annunciato il
  presidente del gruppo, Liang Hua, in conferenza stampa a Parigi. Il sito, che
  prevede  un investimento minimo di 200 milioni di euro,  occuperà in un primo
  tempo 500 persone e produrrà equipaggiamenti destinati al mercato europeo.
  Secondo Huawei, la fabbrica dovrebbe produrre circa 1 miliardo di euro di
  equipaggiamenti all'anno. 
   
   
  ****La
  Game Developers Conference (G.d.c.), la conferenza annuale degli sviluppatori
  di videogiochi in programma a metà marzo a San Francisco, è stata rinviata a
  causa del coronavirus.  
  La decisione è stata presa dopo che Sony, Microsoft, Activision Blizzard,
  Epic Games, Unity, Amazon e Facebook - avevano annullato la propria partecipazione
  all'evento per via dei rischi connessi all'epidemia. 
  La conferenza per il momento viene postecipata, hanno detto gli organizzatori
  in una nota, affermando di star lavorando per il rinvio in estate. 
   
   
  ****Le emissioni di carbonio prodotte dalle tecnologie corrispondono all'1,4%
  delle emissioni totali di gas serra. Lo rivela una ricerca di Ericsson,
  specificando che la 'carbon footprint' del ciclo di vita totale del comparto
  dell'Information technology (I.c.t.) è pari a circa 730 milioni di tonnellate
  di C.O. due. Lo studio mette a confronto le emissioni del settore Ict a
  quelle di  altri comparti come l'aviazione, sottolineando che nel 2015 le
  emissioni prodotte dalla combustione di carburante nell'aeronautica sono
  state di circa 800 milioni di tonnellate di C.O. due. In realtà, le emissioni
  di un viaggio transatlantico andata e ritorno sono pari a quelle generate
  dall'uso di uno smartphone per 50 anni".    Inoltre, spiega Ericsson, si
  stima che prodotti e soluzioni Ict siano utilizzate dal 70% della popolazione,
  mentre solo il 10% si sposta in aereo ogni anno. Quindi, se anche la carbon
  footprint dei due settori fosse uguale, l'impatto sulla popolazione sarebbe
  diverso.  
   
  ****L'ospedale pediatrico Bambino Gesù e il colosso tecnologico IBM hanno
  annunciato  una collaborazione per l'intelligenza artificiale (AI) nel campo
  della ricerca pediatrica e tradurla più rapidamente in cure. 
  La partnership si concentrerà sui tumori cerebrali pediatrici. Obiettivo 
  sviluppare algoritmi per accelerare la diagnosi e il trattamento dei pazienti
  affetti da medulloblastoma, che rappresenta il 15-20% di tutti i tumori
  cerebrali pediatrici. 
   
      La collaborazione tra Bambino Gesù e IBM riguarderà anche le malattie
  rare, che collettivamente colpiscono il 6-8% della popolazione totale
  dell'Unione Europea, e di cui  più di due terzi di questi disturbi
  interessano i bambini. Nel dettaglio, IBM supporterà l'ospedale nella
  realizzazione di un database di dati anonimizzati - incluse informazioni genomiche,
  cliniche, di laboratorio e di imaging - e svilupperà algoritmi che usano
  l'AI/inteligenza artificiale per migliorare la resa diagnostica, accelerare
  la diagnosi nei pazienti affetti da malattie non conosciute. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 26 FEBBRAIO 2020 
   
   
  PRESENTATO
  SU YOUTUBE IL NUOVO SMARTPHONE SONY 
  Sony svela i nuovi
  smartphone Xperia. L'evento avrebbe dovuto tenersi al Mobile World Congress
  di Barcellona, la fiera della telefonia mobile che è stata, cancellata a
  causa del coronavirus e Sony lo ha invece presentato su un video di youtube.
  Il presidente di Sony Mobile Communications, Mitsuya Kishida, ha mostrato il
  nuovo top di gamma, l'Xperia 1 II, che è il primo della casa nipponica
  compatibile con le nuove reti 5G. Il telefono punta molto sulle fotocamere,
  facendo leva sull'esperienza di Sony nel settore delle macchine fotografiche,
  a partire dalle ottiche Zeiss e dallo scatto continuo fino a 20 frame al
  secondo. L'Xperia Uno, Secondo, ha uno schermo da 6,5 pollici  e processore 5G Snapddragon 865, il più potente di Qualcomm,
  con 8 GB di Ram e 256 Gb di memoria interna. La tripla fotocamera posteriore
  si compone di tre sensori da 12 megapixel (grandangolare, ultra-grandangolare
  e teleobiettivo), più un sensore 3D iTof. la fotocamera frontale è da 8
  megapixel. Resistente ad acqua e polvere, con jack per le cuffie e batteria
  da 4mila mAh, arriverà nei negozi europei in primavera. Contestualmente Sony
  ha mostrato l'Xperia Pro, uno smartphone professionale 5G - non ancora
  ultimato - con un ingresso Hdmi per collegarlo a videocamere e macchine
  fotografiche, che sarà commercializzato solo in Giappone. L'azienda non ha
  invece presentato l'Xperia 10/ secondo, che comunque arriverà sugli scaffali
  in primavera. E' un dispositivo di fascia media, con display  da 6 pollici, processore Snapdragon 665, 4 GB di Ram e 128 GB di memoria
  interna. Tre le fotocamere posteriori; sensore principale da 12 megapixel
  affiancato da ultra-grandangolare e teleobiettivo entrambi da 8 megapixel,
  così come il sensore frontale. 
   
   
  ****Facebook
  potrebbe dare agli utenti un po' più di libertà nel decidere come esplorare
  il "News Feed", cioè il flusso delle notizie.  Il social sta
  testando, per ora solo internamente, una novità per la versione per
  dispositivi mobili che darà modo di scegliere, ad esempio, se vedere i post
  più rilevanti o quelli più recenti.Dall'esperimento appare la finestra
  'Ordina il tuo News Feed', che consente di scegliere tra le opzioni 'Più
  rilevanti', 'Più recenti' e 'Già visti', oltre ad accedere alla schermata su
  cui impostare le preferenze.Queste opzioni sono già esistenti, ma di non
  facile accesso. Per accedere ai post già visti, occorre andare all'indirizzo
  facebook.com/seen, non troppo pubblicizzato. Un portavoce di Facebook ha
  fatto sapere che l'azienda sta valutando di testare la novità fra gli utenti,
  ma al momento è disponibile solo internamente. 
   
  ****Google ha eliminato dal suo negozio virtuale circa 600 applicazioni a
  causa delle pubblicità fastidiose veicolate.  Le pubblicità fastidiose sono
  quelle che vengono mostrate agli utenti in modi inattesi, e che
  interferiscono o addirittura compromettono l'uso delle funzioni dello
  smartphone. Tra questi annunci, spiega Google, ci sono quelli "fuori
  contesto", che gli sviluppatori malintenzionati mostrano quando l'utente
  non sta usando le loro app.Contro gli annunci fuori contesto, la società
  californiana evidenzia di aver sviluppato un nuovo approccio che si basa sul
  machine learning, cioè sull'apprendimento automatico, che ha contribuito
  all'eliminazione delle 600 app. Le frodi legate alla pubblicità su
  dispositivi mobili "sono una sfida che assume diverse forme con una
  varietà di metodi, e che ha il potenziale di danneggiare utenti, inserzionisti
  ed editori", scrive Google. Nell'ambito di questa lotta, "prendiamo
  provvedimenti contro chi crea app apparentemente innocue, ma che in realtà
  violano le nostre norme sugli annunci". 
   
  ****Facebook si offre di pagare i suoi amici per le loro informazioni personali,
  inclusa la registrazione della loro voce. Lo riporta il Financial Times,
  secondo il quale le registrazioni vocali effettuate tramite l'app Viewpoints
  aiuteranno ad 'addestrare' il sistema di riconoscimento vocale dei dispostivi
  Facebook, che è in diretta concorrenza con gli speaker Echo di Amazon e con
  'assistente vocale Alexa. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO   19.2.2020 
   
  Sono quasi 50
  milioni gli italiani che usano internet su base giornaliera, e trascorrono
  online in media più di 5 ore al giorno. Più di 40 milioni si collegano da
  smartphone e tablet, e 33 milioni usano i social, a cui si dedicano
  quotidianamente, in media, più di un'ora e mezza. Sono alcuni dei dati che
  emergono da "Digital 2020" la ricerca condotta da We Are Social in
  collaborazione con Hootsuite e giunta alla nona edizione. 
  Online si cerca soprattutto intrattenimento. Il 90% guarda contenuti video e
  il 30% vlog; il 55% ascolta musica in streaming, il 39% web radio e il 23%
  podcast. Grazie alla diffusione degli assistenti vocali, il 30% degli
  internauti usa almeno un servizio controllato con la voce. Forte incremento
  anche per i dispositivi indossabili: un italiano su sette (15%) possiede uno
  smartwatch o un altro wearable, a fronte del 5% di un anno fa. Lo smartphone
  è in mano al 94% degli italiani, che usano soprattutto "app" di
  messaggistica (92%), per l'intrattenimento e la fruizione di contenuti video
  (73%). A seguire l'ascolto di musica (52%), lo shopping (68%) e il gaming
  (43%). Sul fronte dei social, la piattaforma più attiva si conferma YouTube,
  seguita dalla famiglia di "app" di Facebook. 
   
  ****Proprio
  sotto San Valentino, Facebook vede sfumare il lancio in Europa della sua app
  di appuntamenti annunciata a maggio 2018 nel corso della sua conferenza degli
  sviluppatori e oramai presente in 20 Paesi. A riportare la notizia, il Wall
  Street Journal che spiega come il garante per la privacy irlandese ha
  sollevato alcune obiezioni riguardo i tempi di consegna della documentazione,
  necessaria agli approfondimenti per l'applicazione del G.D.P.R, cioè la
  normativa europea sulla privacy. 
  L'Irlanda Data Protection Commission (I.D.P.C.), a seguito della richiesta
  del social network di voler lanciare l'applicazione  in Europa, ha condotto
  un'ispezione presso gli uffici di Facebook Ireland Limited a Dublino e ha
  raccolto la documentazione necessaria ma ha bisogno di tempo per vagliare la
  richiesta. Facebook Dating, pensata per favorire gli incontri e per sfidare
  "app" popolari come Tinder, è ormai disponibile in una ventina di
  mercati diversi, tra cui gli Stati Uniti dove ha debuttato a settembre 2019. 
   
  *****Sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che sa aggiornare le
  voci di Wikipedia, riconoscendo le incongruenze e riscrivendo le frasi nel
  pieno rispetto dello stile e della grammatica degli umani. Il bot è stato
  progettato al Massachusetts Institute of Technology (M.i.t.) per risparmiare
  ore di lavoro agli utenti che revisionano i contenuti dell'enciclopedia
  online, ma potrebbe essere usato anche per addestrare i sistemi anti-fake
  news, come dimostra lo studio presentato dai ricercatori a New York in
  occasione della Conferenza sull'intelligenza artificiale. 
  Attualmente esistono già diversi meccanismi che si occupano della
  'manutenzione' di Wikipedia, ad esempio respingendo l'attacco degli spammer o
  aggiustando link e contenuti. Il nuovo sistema, però, è il primo capace di
  'ragionare' per capire la contraddizione fra due frasi, quella vecchia su
  Wikipedia e quella nuova che contiene l'aggiornamento. Quest'ultima deve
  essere digitata dall'operatore umano in modo non strutturato, cioè senza
  prestare particolare attenzione a stile e grammatica del testo. 
  Il sistema a questo punto cerca su Wikipedia la frase vecchia che deve essere
  aggiornata, la confronta con la nuova informazione ricevuta e la riscrive
  correttamente usando uno stile umano. L'intenzione dei ricercatori è quella
  di rendere il sistema totalmente automatico: in futuro non richiederà più che
  le novità vengano segnalate dall'utente, ma andrà direttamente a cercarsele
  tra le ultime news sul web, per poi inserirle nei testi di Wikipedia. 
   
   
  *****Registrare un dominio  "punto com' potrebbe essere più caro in
  futuro. Infatti, per la prima volta in otto anni il costo di registrazione
  potrebbe raddoppiare passando dai 7, dollari attuali fissati nel 2012, ai 13
  e 50 dollari nei prossimi dieci anni. All'entrata in vigore di questi aumenti
  manca soltanto l'ufficializzazione dell'accordo tra l'Icann, l'ente
  internazionale che regola l'attribuzione di indirizzi internet e la gestione
  dei domini, e la società americana Verisign, che gestisce l'assegnazione
  degli indirizzi '.com'. La decisione finale dovrebbe arrivare entro
  marzo.L'aumento  viene giustificato con il fatto che l'uso dei social media e
  i nuovi domini di primo livello (cioè quelli che riportano il nome
  dell'azienda dopo il punto) hanno reso il mercato "più dinamico".  
  L'accordo tra l'Icann  non è però ancora definitivo: si è aperta una
  consultazione pubblica con una relazione finale prevista a marzo. 
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 12 FEBBRAIO 2020 
   
  Accordo
  fra ministero della Salute e Fb su informazione coronavirus. Ogni ricerca
  suggerirà di visitare il sito del ministero. L'accordo del ministero della
  Salute segue quello già sottoscritto con twitter, per la corretta informazione sui social
  media. Di conseguenza  ogni ricerca sul coronavirus suggerirà di visitare il
  sito del Ministero della Salute. Lo annuncia sul proprio profilo Facebook il
  ministro della Salute, Roberto Speranza, sottolineando che "la corretta informazione è parte
  della prevenzione". 
  E intanto la 
  Ericsson si ritira dal Mobile World Congress, la più importante fiera al
  mondo di telefonia, prevista a fine febbraio a Barcellona, per la diffusione
  del coronavirus. 
  Dopo un'estesa valutazione interna del rischio, abbiamo deciso di adottare
  ulteriori misure precauzionali ritirandoci dal Mobile World Congress di
  Barcelona 2020 - scrive la società svedese sul suo sito - Apprezziamo il
  fatto che gli organizzatori della fiera,  abbia fatto tutto il possibile per
  controllare il rischio. Tuttavia, abbiamo ogni giorno migliaia di visitatori
  nei nostri spazi e non possiamo garantire la salute e la sicurezza loro e dei
  dipendenti". 
  "La salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, clienti e altre parti
  interessate sono la nostra massima priorità. Questa decisione non è stata
  presa alla leggera. È un peccato, ma crediamo fermamente che la decisione
  commerciale più responsabile sia quella di ritirare la nostra partecipazione
  all'evento di quest'anno". Per mostrare le sue novità, l'azienda
  organizzerà eventi locali chiamati "Ericsson Unboxed".  
   
  ***Realizzato un software che fa pulizia nello spazio di archiviazione del
  proprio smartphpne, si chiama App/streamer, trasmette dati da un server all'app. 
  Il software "trasmette" dati e risorse di codice ad un'app da un
  server cloud quando necessario, consentendo all'applicazione stessa di
  utilizzare solo lo spazio necessario su un telefono in qualsiasi momento. 
  "È lo stesso modo in cui i film di Netflix non sono effettivamente
  archiviati su un computer - evidenzia Saurabh Bagchi, professore di
  ingegneria elettrica e informatica della Purdue University - vengono trasmessi in
  streaming mentre li guardiamo". Il team di ricerca ha mostrato in uno
  studio in che modo "AppStreamer" riduce i requisiti di
  archiviazione di almeno l'85% per le app di giochi popolari su Android. Il
  software mescola perfettamente i dati tra un'app e un server cloud senza
  arrestare il gioco. La maggior parte dei partecipanti allo studio non ha
  notato differenze nella esperienza di gioco mentre l'app utilizzava
  AppStreamer. 
   
  ****"Un buon digital manager può fare la differenza quanto un ottimo
  chef". Ne è convinto il vicepresidente vicario di Fipe, Aldo Cursano,
  che ha presentato,  a una platea di oltre 200 ragazzi, il progetto
  "Ristorazione 4.0, la Buona scuola è servita", ideato da Fipe -
  Confcommercio. Secondo alcune stime, i servizi digitali possono determinare
  una crescita di fatturato di un locale fino al 30%. "Saper rispondere ai
  commenti social, saper costruire una strategia di web marketing efficace e
  capire come sfruttare al meglio un servizio innovativo - ha sottolineato
  Cursano - quale l'home delivery, è divenuto essenziale quanto saper
  consigliare il miglior vino. Con questo progetto i ragazzi acquisiranno
  competenze quali autonomia, imprenditorialità, capacità relazionali e lavoro
  di gruppo, necessarie a trovare lavoro in un settore in costante
  trasformazione quale è quello della ristorazione". 
  Attraverso le lezioni di TripAdvisor, Google, The Fork e Glovo, i ragazzi
  avranno la possibilità di apprendere sul campo funzionalità ed usi dei nuovi
  strumenti che stanno rivoluzionando le modalità di gestione delle imprese e
  di svolgere un tirocinio all'interno di alcune aziende del settore dei
  pubblici esercizi, sempre più aperto al digitale e ai millennials.  
  Nel progetto formativo Fipe - Confcommercio avrà il compito di illustrare il
  ruolo ed il valore della ristorazione, mettendo in evidenza i trend della
  domanda e dell'offerta.  
  The Fork illustrerà lo scenario del marketing della ristorazione e la
  piattaforma delle prenotazioni online. 
  Mentre gli esperti di TripAdvisor faranno sviluppare negli studenti la
  capacita` di gestire sia le prenotazioni che le recensioni online.  
  Glovo spiegherà il servizio del food delivery ed i suoi vantaggi illustrando
  le funzionalita` della piattaforma.  
  Infine Google illustrerà agli studenti le potenzialita` e funzioni
  professionali del portale, tra cui come creare e sviluppare la propria
  presenza online. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 5 FEBBRAIO 2020 
   
   
  Facebook
  lancia l’opzione 'Off-Facebook Activity' 
  Dopo un test in
  alcuni Paesi, Facebook ha deciso di lanciare in tutto il mondo la sua opzione
  'Off-Facebook Activity' che aiuta gli utenti a capire quali aziende e
  organizzazioni esterne al social condividono interazioni con i loro siti,
  servizi e app.Sono, in pratica, quelle terze parti che dialogano col social e
  trasmettono anche informazioni che ci riguardano sulla
  nostra attività online, e farci recapitare una pubblicità più targettizzata.
  Il tutto utilizando il sistema dei cookies.Aprendo la cartella
  'Off-Facebook', ora gli utenti sapranno esattamente quali sono queste
  attività, potranno rimuoverle e anche inibirne le future. Per controllare la
  propria attività fuori da Facebook è necessario accedere alle Impostazioni,
  poi alla voce 'Le tue informazioni su Facebook' e cliccare su
  'Attività fuori da Facebook'. Una volta all'interno di questa opzione si
  dovrà cliccare su 'Gestisci la tua attività fuori da Facebook'. Cliccando
  sulla singola attività l'utente potrà visualizzare come il sito o
  l'applicazione in questione interagisce con il proprio profilo e, dalla
  finestra di controllo che si apre, decidere se disattivarle.  
   
  ****Apple e Broadcom sono state condannate dal Tribunale  di Los Angeles
  ad un risarcimento danni rispettivamente di 837 e 270 milioni di dollari a
  favore del California Institute of Technology, per aver violato quattro
  brevetti depositati dall'università sulla trasmissione via wi-fi. L'istituto
  aveva intentato causa nel 2016 sostenendo che prodotti Apple, come iPhone,
  iPad e Mac contenevano componenti elettronici prodotti da Broadcom, accusata
  a sua volta di aver rubato i brevetti. 
   
  ****Lo sviluppo della rete 5G comporta una serie di rischi, tra cui
  l'interferenza di Stati non dell'Unione Europea,la cui  Commissione chiede di
  affrontare con misure ad hoc. Tra queste: valutare il profilo di rischio dei
  fornitori, applicare limiti a quelli considerati ad alto rischio, anche
  escludendoli da asset chiave sensibili come accesso e gestione delle reti,
  elaborare strategie per diversificare i distributori. Bruxelles chiede agli
  Stati di applicare le misure chiave entro il 30 aprile. 
   
  ****WhatsApp Payments, il sistema per inviare denaro in chat "facile e
  veloce come l'invio di una foto" che è stato sperimentato su un milione
  di utenti indiani nel 2018, sarà "implementato in diversi Paesi nei
  prossimi sei mesi". Lo ha detto Mark Zuckerberg nell'intervento per la
  presentazione dei risultati finanziari, poi postato su Facebook, in cui ha
  affrontato anche i temi della privacy e delle interferenze elettorali,
  ribadendo la richiesta di "regole chiare" per il settore. 
  Zuckerberg ha affermato che nel mondo circa 2,9 miliardi di persone usano
  ogni mese Facebook, Instagram, WhatsApp o Messenger, e che 2,3 miliardi usano
  almeno uno di questi servizi ogni giorno. Accanto a questi numeri "ci
  sono oltre 140 milioni di piccole imprese che usano i nostri servizi per
  crescere". 
   
  *****Può essere virale e persistente, più dannoso di altre forme 
  - Il cyberbullismo peggiora i sintomi della depressione e del disturbo post
  traumatico da stress nei giovani. Emerge da uno studio dell'Università di
  Miami e pubblicato sul Journal of Clinical Psychiatry, ha coinvolto ragazzi
  che si trovavano già in cure all'interno di una clinica per la cura di
  disturbi mentali. Grazie a questo lavoro è emerso che i bambini con una
  storia di abusi alle spalle hanno avuto maggiori probabilità di essere
  vittime di cyberbullismo. Per questo gli studiosi pensano che durante le
  valutazioni di un trauma infantile si dovrebbero includere anche quelle
  legate a questo fenomeno tutto digitale. "Il cyberbullismo è
  probabilmente più dannoso di altre forme di bullismo a causa della sua portata",
  dice Philip D. Harvey, docente di psichiatria all'Università di Miami e
  coautore dell'articolo, e "può essere virale e persistente". I
  ricercatori hanno notato che gli adolescenti che sono stati vittime di
  bullismo in passato avevano un rischio maggiore di esserne nuovamente
  coinvolti. In generale, le vittime avevano una gravità significativamente più
  elevata del disturbo post-traumatico da stress, della depressione, della
  rabbia e della dissociazione fantastica rispetto a quelli che non erano vittime
  di bullismo. Rimane sempre valido il consiglio di attivare il Parental sul
  computer in assenza dei genitori. 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTI 29 GENNAIO 2020 
   
  Via libera alla
  partecipazione del colosso cinese Huawei allo sviluppo della moderna rete di
  comunicazione 5G nel Regno Unito.  Questa la decisione di Boris Johnson,
  anticipata dal Financial Times. A fronte delle perplessità espresse da più
  punti, Johnson ha  afferma di aver  individuato "una soluzione" in
  grado di rappresentare "una grandissima vittoria strategica" per il
  Paese. Soluzione che nelle sue parole garantirà "il progresso
  tecnologico e l'interesse dei consumatori", senza "compromettere le
  infrastrutture inglesi sensibili né mettere a rischio la sicurezza nazionale
  o la capacità di lavorare assieme ai servizi d'intelligence" delle
  potenze alleate. Sullo stesso tema interviene la Unione Europea affermando
  che "Con la promozione della rete 5G e l'utilizzo delle tecnologie di
  Intelligenza Artificiale e l' Internet of Things, saranno diffusi dati
  personali in abbondanza e se ne farà un potenziale uso che probabilmente non
  possiamo immaginare", quindi le nuove tecnologie offrono
  "incredibili opportunità, ma in alcuni casi dimostrano che sono
  necessarie regole rigorose per affrontare chiari rischi". Questo è
  quanto afferma la vice presidente della Commissione Europea, Vera Jourova e
  il commissario Giustizia e consumatori Didier Reynders in una nota diffusa
  per la giornata sulla protezione dei dati.  
   
  ******Mentre si sono appena spente le polemiche per il black out che ha
  colpito whatsapp la settimana scorsa, Facebook fa un passo indietro e
  accantona i suoi piani per la vendita di pubblicità su WhatsApp, ora che ne è
  diventata proprietaria. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune
  fonti, secondo le quali WhatsApp negli ultimi mesi ha smantellato il gruppo
  creato al suo interno per trovare la migliori modalità per integrare la
  pubblicità nei suoi servizi. 
   
  ******Nel 2020 la spesa mondiale in tecnologia sarà di 3,9mila miliardi di
  dollari, per poi superare quota 4mila nel 2021.  La voce di spesa tecnologica
  che crescerà di più nell'anno in corso, scrivono gli esperti, sarà il
  software per le imprese, che crescerà del 10,5% fino ad arrivare a 530
  miliardi di dollari. Per quanto riguarda invece l'hardware, dai pc ai
  telefonini, ci si aspetta un leggero aumento dell'1% rispetto al leggero calo
  dell'anno scorso.  
   
  *******In futuro lo schermo che più useremo sarà direttamente nell'occhio,
  grazie a una lente a contatto che integra un display grande quanto un
  granello di sabbia. L'idea è di una startup chiamata Mojo Vision, che punta a
  un lancio commerciale entro un paio d'anni. Le lenti mirano a superare il
  bisogno di visori e occhiali per accedere a contenuti in realtà aumentata: le
  informazioni utili
  all'utente compaiono direttamente negli campo visivo. L'azienda - che ha
  raccolto oltre 100 milioni di dollari di investimenti di venture capital da
  fondi come Gradient Ventures di Google - ha mostrato il suo prototipo, ancora
  in fase di sviluppo, ad alcuni giornalisti statunitensi. Il display è pensato
  per proiettare le immagini sulla retina: dalle indicazioni stradali ai
  risultati sportivi, dal meteo al livello di glicemia, dal messaggio appena
  ricevuto a una traduzione in tempo reale. 
  I possibili utilizzatori sono molteplici, dal vigile del fuoco in azione ai
  285 milioni di persone che nel mondo, secondo l'Oms, hanno disabilità visive. 
   
  *****Il mercato degli smartphone usati cresce come quello delle auto di
  seconda mano, a differenza di quello dei telefonini nuovi che fa fatica in
  attesa di grandi novità. Secondo la società di analisi Idc, nel 2019 le
  consegne di smartphone usati sono aumentate del rispetto all'anno precedente,
  per un totale di 200 milioni di pezzi. A favorire questo mercato nei prossimi
  mesi, secondo gli analisti, oltre alla voglia di risparmiare, sarà anche la
  transizione dalle reti 4G a quelle 5G che porterà ad una propensione al
  ricambio per il nuovo standard di connessione e la conseguente immissione sul
  mercato dell'usato di dispositivi più vecchi. 
   
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  27 GENNAIO
  GIORNATA DELLA MEMORIA 
   
  ...e
  il mondo rimane in selinzio (la notte di Elie Wiesel) 
  (Premio Nobel per la Pace) 
   
  Quest'anno abbiamo pensato di celebrare la giornata mondiale della Memoria in
  una maniera molto particolare. Con una sequenza di registrazioni e brani che
  per flash back si associano alla Shoa. 
   
  ...e il mondo rimane in silenzio... 
   
  era l'inizio di un diario di ben 900 pagine, di Elie Wiesel, scrittore e
  giornalista, rumeno, sopravvissuto ai campi di concentramento, e che visse
  fra Parigi e Stati Uniti d'America.  
   
  Ed era anche l'inizio da cui trasse la sua opera più importante intitolata
  "la notte" stampata in più lingue in milioni di copie. 
   
  Wiesel, daprima shoccato ancora per quella sua esperienza terribile, dove
  difatti perse due fratelli e il padre, spronato da un suo amico venne indotto
  a scrivere e a tramandare quella assurda esperienza nei campi di concentramento.
   
   
  Di pagine sulla "shoa" ne sono state scritte a milioni. 
   
  Quest'anno, il 2020, coincide per altro anche con il 75°anniversario della
  fine della seconda guerra mondiale. 
   
  A noi  preme mettere in risalto, visto l'argomento del mondo delle comunicazioni
  è i media, i giornali la comunicazione.... 
   
  Durante tutto l'avvento del fascismo in Italia,  
   
  e del nazional-socialismo  in  Germania.  
   
  La costante comune è stata il controllo dei mezzi di comunicazione, stampa,
  giornali, radio. 
   
  Tutto venne asservito alla dittatura, che per la prima volta la utilizzava
  per la propaganda. 
   
  E'di quel periodo la nascita di concetto di guerra delle onde, da una parte
  le radio nazifasciste, dall'altra Radio Londra, Voce dell'America, Radio
  Mosca, tutte le forze in campo con relativi esponenti politici. 
   
  C'è da riflettere molto su quel momento della storia. 
   
  Le "veline". Cos'erano?  
  C'era un apposito salone di palazzo Venezia a Roma, attrezzato con centinaia
  di dattilografe che battevano a macchina in duplice copia in carta carbone
  (appunto utilizzando sottili fogli di carta velina pr ricavarne duplicati in
  carta carbone), i discorsi di Mussolini e i comunicati del Regime, che poi
  venivano recapitati nelle sedi dei giornali, che erano obbligati a
  pubblicarli. 
   
  Era per suo dire, il nascere dell'ufficio stampa del regime, ma un ufficio
  stampa a senso unico, senza possibilità di commento e di critica. Critica che
  oggi è un caposaldo del codice etico dei giornalisti, diritto irrinunciabile
  di ogni professionista. 
   
  Stampa, radio, Tv, giornali dovrebbero essere sempre dalla parte del lettore.
   
   
  Vedere la realtà dall'ottica dell'uomo della strada, esprimersi in modo
  semplice e alla portata di ogni ceto sociale.  
   
  Dovrebbe altresì un giornale, essere mediatore fra fatti, politica, lettore o
  cittadino.  
   
  Il sistema si corrompe, e si ritorna alle veline del famoso ventennio, quando
  il giornalismo non è più un servizio al cittadino, non è più un servizio
  pubblico, ma diventa un servizio di propaganda stile Goebble, per enfatizzare
  l'opera di qualsiasi partito politico.  
   
  Non più informazione ma
  propaganda politica.  
   
  Non che un giornale non debba avere una impronta politica o una linea
  editoriale politica. Ma non può essere solo questo. 
   
  Cancellando o sottacendo  del tutto la critica obbiettiva e oggettiva
  dell'operato di chi ci governa. 
   
  I cambiamenti tecnologici di quest'ultimo periodo mi fanno riflettere su una
  serie di rischi. E mi ritorna alla mente a questa giornata della memoria.  
   
  Dal passaggio della TV analogica a quella digitale, tutte le tv private,
  libere, che a fine anni '70, hanno portato una ventata di rinnovamento per la
  libera espressione del pensiero.  
   
  Ebbene tutte quelle TV, sono state chiamate a consorziarsi.  
   
  L'effetto è stato deletereo, gran parte di esse, gran parte dei loro
  telegiornali liberi e obbiettivi, hanno perso il loro pubblico, messo allo
  sbando e disorientato. 
   
  Anche l'avvento, degli smartphone, hanno portato via lettori ai quotidiani,
  le cui tirature sono scese paurosamente, con conseguente drastica chiusura
  delle edicole, seppur bilanciata in parte dalla possibilità di trovare i
  giornali anche al bar o nei centri commerciali. 
   
  Il rischio è quello di affossare la stampa e la libertà di stampa. 
   
  Di cui comunque in quest'ultimo periodo, la categoria non sta facendo una
  bella figura con i suoi lettori. 
   
  E' chiaro che la lottizzazione di cui parlava il buon Pannella è dietro
  l'angolo. E oramai gli italiani che non sono stupidi hanno capito, che quel
  giornale è a destra, quello a sinistra, quello di centro,  quell'altro è di
  qualche sindacato d'impresa o di un grosso uomo politico straricco. 
   
  In gergo li chiamano gruppi di potere e gruppi di pressione. 
   
  La Giornata della Memoria, ci apra gli occhi, su cosa ci ha portato alla
  Shoa. 
   
  Il controllo dell'uomo, delle coscienze, è stato il primo passo. 
   
  La cancellazione della libertà di stampa, la notte dei cristalli, l'indendio
  dei libri, ha portato alla Shoa. 
   
  Inculcare canzonette, inni marcette, imporre il saluto romano, convincerli
  che potessero esserci delle razze o delle religioni inferiori.  
   
  Tutto è partito da li.  
   
  Questo è un concetto basilare, che deve rimanere la nostra
  "memoria" storica. 
   
   
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO 15 GENNAIO 2020 
  Apple in collaborazione con la Croce Rossa, ha lanciato
  una campagna di donazioni per aiutare l'Australia che combatte da settimane
  contro incendi devastanti che hanno provocato la morte di persone e animali.
  Gli utenti possono effettuare donazioni alla Croce Rossa tramite iTunes e
  l'App Store, utilizzando il metodo di pagamento associato al loro profilo.
  Per ogni operazione si potranno donare dai cinque ai 200 dollari, Apple non
  riscuoterà alcuna commissione. Nei giorni scorsi con una raccolta fondi da
  record su Facebook, la comica australiana Celeste Barber ha messo insieme
  circa 30 milioni di euro destinati alla lotta agli incendi. La cifra, che
  continua a crescere, è la più alta mai raggiunta su Facebook, ha confermato
  il social network a Cbs News. 
   
  E anche Elton John e Leonardo DiCaprio, da sempre attento alle tematiche
  ambientaliste, è sceso in campo per l'Australia con una donazione di tre
  milioni di dollari. 
   
  E la solidarietà si vede proprio nei momenti difficili è stata proprio una
  rete televisiva Australiana la prima a lanciare l'allarme dell'eruzione del
  vulcano Taal nelle Filippine, notizia subito ripresa da tutti i media
  internazionali. 
   
   
  ****E
  intanto Facebook cambierà look entro la primavera, nella versione per i
  computer, e ci sarà anche il 'dark mode' che stanca meno la vista. Il social network
  sta distribuendo ad un ristretto numero di utenti la sua nuova interfaccia
  desktop. Lo ha confermato la piattaforma al sito Cnet. La piccola percentuale
  di utenti che ha già ricevuto la nuova interfaccia, collegandosi a Facebook
  dal computer vedrà comparire un messaggio con l'invito a testare "Il
  nuovo Facebook". Potrà quindi impostare la versione web del social con
  sfondi bianchi e colori brillanti oppure con sfondo scuro. La piattaforma
  consente anche, almeno al momento, di tornare indietro alla vecchia
  interfaccia. 
   
  *****Il Ministro dell'Innovazione e Digitalizzazione, Paola Pisano, al
  Consumer Electronic Show (Ces) di Las Vegas ha presentato il Progetto
  Made.it.Partendo del programma quinquennale presentato in dicembre, il
  progetto si focalizza sull'internazionalizzazione del brand tecnologico
  italiano e sullo sviluppo di tecnologie innovative in Italia, tra cui
  intelligenza artificiale, cyber security, robotica e mobilità del futuro, ma
  anche su di una sempre maggiore spinta verso l'innovazione in settori quali
  il turismo, l'agroalimentare, la moda e il design. Il sostegno delle agenzie
  di governo e di tutto il Sistema Paese all'estero, così come la facilitazione
  dei processi di cross-fertilization sono la chiave di successo della crescita
  dell'innovazione italiana nel mondo.Numerosa la presenza italiana al CES
  attraverso l'Ice, 48 imprese ospitate  oltre 20 presenti in maniera autonoma. 
   
  *****Frodi informatiche più letali
  delle bombe: in grado di attaccare dati sanitari sensibili, influenzare le scelte
  politiche, mettere le aziende sotto ricatto, scoraggiare gli investimenti e
  paralizzare intere amministrazioni pubbliche e private. Tratterà questi temi
  la quarta Conferenza nazionale di Cybersecurity Itasec20, che dopo Venezia,
  Milano e Pisa si svolgerà ad Ancona dal 4 al 7 febbraio sotto l'egida di
  Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino. 
  Attesi i ministri all'Innovazione tecnologica e della Difesa, ed esponenti
  del mondo imprenditoriale sul tema della cyber sicurezza, con workshop e
  tutorial legati ad aspetti economici, politici e legali.  
   
  *****Google 2019, ecco cosa hanno cercato gli italiani 
  In cima alle parole che hanno registrato un picco nel nostro Paese è forte il
  ricordo di Nadia Toffa, seguita dall’incendio della cattedrale di Notre Dame
  e dalla kermesse canora di Sanremo. Curioso che tra le prime dieci posizioni
  (ottava tra le parole e terza tra i personaggi) appaia Mia Martini. Ma,
  dicono da Google, sono i perché a catturare maggiormente l'attenzione degli
  italiani: principalmente l’attualità con: "perché è caduto il
  governo", "perché si chiamano sardine", "perché la
  Turchia attacca i curdi", "perché c’è la guerra in Siria" e
  "perché il Mose non funziona". Oppure, passando per le curiosità
  storiche, con il "perché non siamo più tornati sulla Luna" e il
  ricorrente "perché si festeggia ferragosto". Accanto ai 'perché' ci
  sono i 'cosa significa', che gli italiani hanno cercato in relazione a luoghi
  turistici, come Macchu Picchu e Hollywood, nei tormentoni estivi, nell’attualità
  economico-politica e, perché no, anche un po' nel gossip. Ma c’è un trend
  emergente, ha rilevato Google, che ha riscontrato l'interesse degli italiani
  nel 2019: le ricerche legate al 'fai-da-te'. Se al primo posto c'è "come
  fare domanda navigator", indice della necessità per molti di trovare un
  lavoro, diventa ricorrente trovare in cima alla lista istruzioni per addobbi
  natalizi, costumi di carnevale o segnaposto pasquali e - forse un po' meno -
  come costruire un pollaio o un condizionatore per casa. 
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
  AGGIORNAMENTO  8 GENNAIO 2020 
   
  PARTITO IL CES
  DI LAS VEGAS 
  Al via il 7 gennaio
  la nuova edizione del CES Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas, come
  al solito al centro della rassegna elettrodomestici "smart" e auto
  autonome, televisori futuristici e persino i sex toys, vera novità di questa
  edizione, presente nella categoria salute e benessere, non si sa se con
  eventuale predisposizione col wi-fi.  
  Oltre 4.500 gli espositori per 20mila nuovi prodotti, attesi più di170mila
  partecipanti. La Apple, parteciperà parlando di privacy ma anche di domotica
  in alcune delle 300 conferenze previste. 
  Numerosi saranno gli  oggetti dotati di intelligenza artificiale o connessi
  alle reti 5G, che sfruttano la realtà virtuale o quella aumentata; e poi
  smart cities, sport, robotica e numerosi gadget portati da 1.200 startup di
  45 Paesi. Un posto di primo piano l'avranno le tv più hi-tech e costose messe
  a punto da Lg, Samsung, Sony e le altre aziende del settore: pannelli sempre
  più grandi, arrotolabili e a scomparsa, con risoluzione altissima (8K) e la
  nuova tecnologia a micro Led che consente di avere i vantaggi delle tv Oled
  ma a un prezzo inferiore.Numerosissimi saranno gli oggetti connessi a
  internet che si comandano con la voce.  
   
   
  ***Niente
  TikTok per i militari statunitensi. L'Esercito a stelle e strisce ha infatti
  vietato l'uso dell'applicazione cinese, popolarissima tra i giovani in tutto
  il mondo, sugli smartphone forniti dal governo. TikTok "è considerata
  una cyberminaccia", ha spiegato il tenente colonnello Robin Ochoa,
  portavoce dell'Esercito, al sito Military.com. "Non ne consentiamo l'uso
  sui telefoni del governo". Fino a un paio di mesi fa, TikTok è stato tra
  i social usati fra i componenti dell'Esercito americano. TikTok attualmente è
  sotto osservazione per analizzare le implicazioni, in termini di sicurezza
  nazionale, degli investimenti stranieri in Usa. L'indagine è volta ad
  appurare se il governo cinese possa raccogliere i dati degli utenti della app
  o esercitare un controllo sui contenuti pubblicati.  
   
  ***Come già accaduto per il BlackBerry lo scorso anno, WhatsApp dal primo
  gennaio 2020
   ha
  deciso di abbandonare milioni di smartphone i cui sistemi operativi sono
  ritenuti obsoleti. 
  La popolare piattaforma di messaggistica istantanea non funzionerà più da
  subito su tutti i dispositivi con sistema operativo Windows Phone (che la
  stessa casa madre Microsoft ha deciso di abbandonare). Ma la lista si
  allungherà dal primo febbraio 2020, quando la chat non sarà più compatibile
  con gli smartphone con a bordo Android 2.3.7 (sistema operativo lanciato nel
  2010) e sugli iPhone con iOS 8 (lanciato nel 2014).  
   
  ***Multa Antitrust da 3 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette
  per la divisione italiana, europea ed olandese di Asus. La nota società
  produttrice di computer in sostanza è accusata di aver fornito indicazioni
  poco chiare per riparazioni e sostituzioni 
   rendendo difficile l'accesso all'assistenza in garanzia e "l'inadeguata
  prestazione dei servizi di assistenza in garanzia sui prodotti Asus con
  l'addebito di spese ingiustificate in modo contrario alla diligenza
  professionale". 
  La multa riguarda le divisioni italiana, europea e la sede
  olandese.L'autorità per la garanzia della concorrenza e del mercato ha anche
  irrogato una sanzione di 100 mila euro alla Arvato Distribution GmbH in
  qualità di rivenditore autorizzato per l' uso di un numero telefonico con
  prefisso 199 per la prestazione dei servizi di assistenza tecnica e della
  garanzia legale. 
   
   
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  BUON
  ANNO 2020 
  La redazione augura un Buon 2020 a tutti. 
   
   
   
   
   
   
   
  WWW RADIOMAGAZINE NET 
   
   
   
  « top 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   |