RADIOMAGAZINE
ESTATE
IL
MEGLIO DELLA PRODUZIONE 2021-2022
ELEMENTI IN SCALETTA
|
NUMER0
27 DEL 6 LUGLIO 2022
con
l'ing.Ottorino Odoardi
ANTENNE E LINEE
(REPLICA
17
NOVEMBRE 2021)
Uno degli argomenti spinosi, che rendonono le notti
insonni, di radioamatori e appassionati dell'ascolto delle onde corte, è
quello delle antenne e tutti gli argomenti correlati. Le differenze sia che
si trasmetta o si riceva, sono poche, mentre gli elementi generali restano
pressocchè uguali. Chi intende ricevere le broadcasting, le emittenti di
radiodiffusione che ancora trasmettono su onde corte si trova difronte a
differenti problematiche. E'noto che per ogni frequenza, sarebbe necessario
un'antenna che "risuona" sulla stessa lunghezza d'onda. In genere
per ascoltare le bande dei 49, 41, 31, 25, 19 e 16 mentri si sceglie una
antenna "tagliata" su una lunghezza d'onda centrale e poi si usano
altri accorgimenti, come gli accordatori, per sfruttarla anche per le altre
frequenze. Dunque da un argomento si finisce su un altro, come appunto la
questione del trasferimento del segnale da antenna al ricevitore,
l'adattamento d'impedenza del cavo, gli eventuali accordatori e amplificatori
di segnale, le schermature, le problematiche atte a risolvere i rumori
industriali o del rapporto d'onde stazionarie, ai più sconosciuto. Non sono
argomenti da poco, tanto che li accenniamo solamente, visto la loro
vastità, insieme all'ing.Ottorino
Odoardi dell'ARI Pescara che ci viene incontro con qualche dritta. Inoltre
l'ing. ci anticipa che sarà presente fra gli organizzatori della Fiera del
Radioamatore di Pescara, in programma l'ultimo fine settimana di novembre.
***Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 sigla introduttiva
01:49 intervista Ottorino Odoardi/ARI Pescara
09:39 seconda parte
22:01 fiera di Pescara
23:30 notizie dal mondo delle comunicazioni
►
link al
video su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
28 DEL 13 LUGLIO 2022
CON DANIELE RAIMONDI
Radioascolto e musica
(REPLICA 29 SETTEMBRE
2021)
Nella puntata di oggi Daniele Raimondi da Verona, ci
racconta come si è avvicinato all'hobby del radioascolto, nonchè delle sue
esperienze di radioamatore. La radio si può dire sia nata col proposito di
diffondere la musica, tanto che le prime emittenti inglesi, erano costituite
nè più ne meno da un privato cittadino che diffondeva via etere la musica del
suo grammofono. Daniele sottolinea appunto di come radio e musica vanno
spesso a braccetto, di quando negli anni '80 ascoltando le bande tropicali
arrivavano tutte le radio venezuelane con la musica salsa, ritmi che in
Italia sono arrivati molti anno dopo e hanno portato all'apertura di scuole
di danza, anticipando mode e tempi. E poi della musica etnica delle radio indiane
sui 60, 90 e120 metri, o anche dai programmi jazz e dei brani introvabili
trasmessi della Voice of America. Daniele vive in una città come Verona, che
è un po' la capitale italiana della musica, col suo Festival Bar, musica pop
e leggera, ma anche di musica classica e lirica, dove è facile incontrare
delle pop star per strada e scattare dei selfie, com'è mostrato nel video con
Fausto Leali, Orietta Berti, Umberto Tozzi, Pupo... Raimondi racconta inoltre
di essere stato il fotografo ufficiale dei New Trolls (il suo nume figura in
copertina di uno dei loro ultimi LP), e di come vivono i suoi concittadini
questo status di privilegiati. E' anche scrittore, e al termine fa delle
considerazioni circa alcuni libri che ha scritto sulla radio.
GUIDA FACILE
00:00 sigla introduttiva
01:52 intervista Daniele Raimondi/Verona
07:00 seconda parte intervista
12:12 terza parte intervista
18:17 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
29 DEL 20 LUGLIO 2022
Con l'ing.Michele D'Amico, Politecnico di Milano
Sole, magnetismo, propagazione delle onde radio
(REPLICA 3
NOVEMBRE 2021)
Oggi con Michele D'Amico parleremo di come il magnetismo
terrestre e l'attività solare influenzino la propagazione delle onde
elettromagnetiche, le radiocomunicazioni in generale e le onde corte. Di
quali sono i parametri da considerare per prevedere i momenti più favorevoli
per effettuare collegamenti e/o ricezione sulle onde corte. Di come in alcuni
casi le tempeste magnetiche possono influenzare anche quelle
radiocomunicazioni che oggi non si servono più delle onde corte. Michele
D'amico è ingegnere presso il Politecnico di Milano dove lo scorso maggio ha
lanciato il "PoliHAM" un club dedicato ai radioamatori aperto agli
studenti. In quest'ambito mentre stanno perfezionando una sala per la
ricezione esente da disturbi ambientali e industriali, hanno già messo a
punto un piccolo trasmettitore radioamatoriale del Politecnico.
**Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
30 DEL 27 LUGLIO 2022
con Andrea Zerillo
DISCOGRAFIA NEW MEDIA E RADIO
(REPLICA 13 OTTOBRE 2021)
Con
i newmedia è totalmente cambiato il modo di fruire la musica. Le piattaforme
più seguite sono youtube, spotify,audible ma anche tante altre. Perfino i social
media, contribuiscono alla divulgazione di brani musicali, sia di autori e
stars affermate, che di artisti emergenti, finalmente entrambi ad armi pari.
C'è chi dice che il digitale stia ammazzando il mercato, chi invece ne
apprezza le caratteristiche di maggiore penetrazione fra il pubblico. Nella
puntata di oggi, cerchiamo di affrontare alcune tematiche su questo
argomento, insieme ad Andrea Zerillo, giovane produttore discografico,
impegnato nel lancio del promettente rapper "Recidivo", che con due
brani diffusi su youtube, sta già scalando la vetta del successo. Soltanto
con "Braccio 19" e "Ue eoo" ha superato i 300mila clicks.
Zerillo, ci parla di come i discografici oggi tengano in considerazione tutte
le strategie legate all'uso delle Information Communications Technology, tra
cui soprattutto social media e newmedia. Di come oggi sia ancora più
difficile, rispetto a
ieri, raggiungere il successo, per l'aumentato numero di competitors. Di come
un artista non vive con la vendita di dischi, che era anche in passato un
veicolo per farsi conoscere, oggi sostituito appunto dai new media, e dove
serate e concerti, sono ancora e restano, i momenti più importanti per la
monetizzazione.
Oltre questo si fanno alcune considerazioni, sul ruolo che gioca ancora la
radio tradizionale, che nacque proprio per la divulgazione della musica.Di
come cambiano quelle che un tempo erano le classifiche per le HitParade
stilate dalla Bilboard, con quelli che oggi sono i dati sulle visualizzazioni
dei newmedia, legati agli algoritmi.
***Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 sigla introduttiva
01:52 intervista con Andrea Zerillo/discografico
07:05 seconda parte intervista
10:27 terza parte
15:24 quarta parte
20:18 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
31 DEL 3 AGOSTO 2022
*LA
FIDUCIA NELLA RADIO
WORLD RADIO DAY 2022
(REPLICA 16 FEBBRAIO 2022)
La
Giornata Mondiale della Radio, è nata da una
idea dell'Academia Espanola de la Radio e elevata a evento mondiale grazie al
supporto dell'UNESCO, l'Organizzazione Mondiale delle Cultura delle Nazioni
Unite. Ancora oggi la radio continua ad essere considerata uno dei mezzi d'informazione più capillari, diffusi e immediati, usati al
mondo. E' un potente strumento per celebrare la democrazia, promuovere il
confronto, e avere in considerazione le diversità e l'eterogeneità del suo
pubblico. Uno strumento che per la sua versatilità, ha il dovere di
promuovere e rivolgersi alle diverse categorie sociali dei suoi ascoltatori.
Ed essere una vetrina o palcoscenico, a quanti da essa, vogliono esprimersi.
Il tema di quest'anno è "La fiducia nella radio".
Per questo uno dei principali propositi è di sottolineare l'etica del
giornalismo radiofonico, per quanto concerne l'affidabilità delle fonti, e la
possibilità di verificarne la loro provenienza e attendibilità. Ma la
giornata si propone anche di ampliare argomenti inerenti all'accessibilità al
mezzo radiofonico, soprattutto in relazione alle nuove tecnologie, intendiamo
le app, per esempio per i non vedenti o diversamente abili. Qual'è lo stato
dell'arte della radio in Italia, com'è il rapporto con le nuove tecnologie e
il livello di interazione col pubblico.
Di questo e altro vi parliamo nello speciale di oggi.
► leggi
il testo del programma
GUIDA FACILE
00:00 sigla
01:38 Introduzione
02:45 Cap.1 Lo ha detto la radio
04:06 Cap.2 la fattibilità della radio
05:12 Jingle Multilingue sulla Giornata della Radio
06:51 Cap.3 i propositi della giornata e le organizzazioni che la sostengono
07:38 Cap.4 sensibilizzare il pubblico e gli operatori del settore
sull'importanza del mezzo
09:02 Audio radiodocumentario "Clausura" di Sergio Zavoli
10:01 Cap.5 di cosa si occupa il giornalismo radiofonico italiano
10:57 Cap.6 etica del giornalismo radiofonico
13:17 jingle sul World Radio Day
14:01 Cap.7 di cosa mancano le radio e conclusione
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
32 DEL 10 AGOSTO 2022
SPECIALE
SONORO
RADIO JINGLES DAL MONDO
(REPLICA DEL 15
DICEMBRE 2021)
Oggi riprendiamo un filo più consono allo spirito del nostro programma
dedicato agli appassionati del radioascolto. Quando non esistevano i
frequenzimetri per indicarci la frequenza esatta delle radio, vennero
inventati gli interval signals. Ogni radio alcuni minuti prima di iniziare le
trasmissioni, trasmetteva un tipico segnale o una melodia di riconoscimento
per consentire agli ascoltatori di fare la sintonia. Oggi che è tutto più
semplice, e siamo addirittura all’era della radio on demand, nessuno avrebbe
immaginato che quei jingles, divenissero addiruttura oggetto di studio dei
massimi esperti di mass media, o che diventassero quasi dei reperti
archeologici. Rispettando un po' tutti questi elementi, e soprattutto
nell'ambito delle festività natalizie, oggi vi proproniamo un viaggio
virtuale nei 5 continenti, con delle registrazioni di radio internazionali o
locali, particolarmente significative.
Fra gli annunci in originale, o ripresi dalla radio proponiamo: Radio Exterior de Espana,
Radio Sweden,Voice of Malta, Africa 1 Gabon, Radio Elwa, Radio RSA, Radio Canada, VOA, Ondas Portena e Radio Rumbos Venezuela, RAE Argentina,Radio
New Zealand, Radio Australia, Radio Fiji,Radio Burma, Radio Cina,
Radio Japan NHK.
(in
grassetto la divisione per continente riportata nella guida facile)
GUIDA FACILE
► link al video su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
33 DEL 17 AGOSTO 2022
Con
Francesca Pani, cantautrice.
New media: artisti a confronto
(REPLICA 20
OTTOBRE 2021)
Oggi riprendiamo il discorso iniziato la settimana scorsa, con un produttore discografico,
ma dall'altra parte della barricata, cioè dalla parte di autori e cantanti.
Per capire se i new media e i social media, stanno ammazzando la musica o la
stanno invece aiutando. In tal senso viene in nostro aiuto Francesca Pani,
giovane e esordiente cantautrice e poeta, che ha iniziato a farsi strada con
i suoi brani e le sue covers su varie piattaforme. Durante la pandemia c’è
stato un boom di artisti sui social, anche se a loro va il primato di averli
cominciato a usare. Sul web nascono collaborazioni con nuovi artisti,migliora
il rapporto col pubblico, ma rimane pressochè invariata la situazione dei
guadagni: anche prima con il vinile i cantanti non si sono mai veramente
arricchiti. Con i new media cè una pubblicità pazzesca, però poi in sostanza
sei nato per lavorare col sudore, e l’artista per guadagnare deve continuare
a esibirsi live, in concerti e serate per realizzare profitti. Un po’ come è accaduto a
Francesca, che dall'eco di youtube, è stata contattata per serate e concerti.
Su quale piano potrebbe ancora migliorare la vita dell’artista, del cantante
e musicista con l’utilizzo del web? Francesca Pani racconta il suo punto di
vista e la sua esperienza, parla dei
suoi primi passi, è stata intervistata in RAI, hai avuto anche più di qualche trafiletto sui giornali.
Mentre proprio in questi giorni presenta un nuovo single. E dove ancora la
radio tradizionale, continua a giocare il suo ruolo chiave.
***Al
termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
►
link al video su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN M3
|
NUMER0
34 DEL 24 AGOSTO 2022
STORIA DI UN PROGRAMMA ITALIANO
RADIO MIDWEST IRLANDA
(REPLICA 10
NOVEMBRE 2021)
Il 17 marzo del 1996 fu una data storica per la Radio
Irlandese. In occasione del giorno di San Patrizio, Patrono degli Irlandesi, e
internazionalmente celebrato in tutto il mondo, la radio diffuse una
trasmissione speciale su onde corte in sei lingue. Ciò che non era accaduto
mai prima per un Paese come l'Irlanda. Per l'esattezza venne irradiato un
programma sulla festività di San Patrizio: in Inglese, Tedesco, francese,
spagnolo, ovviamente in Irlandese e anche in Italiano.Fatto questo
assolutamente controtendenza, in un periodo in cui tutte le radio che avevano
programmi nella nostra lingua cominciavano a chiudere, per i cambiamenti
politici avvenuti in Europa conseguenti alla caduta del Muro di Berlino e
all'abbassamento della cortina di ferro. Il programma venne irradiato dalla
Mid West Radio, nota come "Friendly Voice of Ireland" e venne
trasmesso su due frequenze in onde corte nei 25 e 41 m, per l'esattezza su 11715 e 7325 kHz,
irradiato per più volte nel corso delle celebrazioni di San Patrizio. Così
come attestano alcune cartoline di risposta e lettere, ai numerosi rapporti
d'ascolto che piovvero nella redazione, e a firma di Michael Commins,
programme Producer della stazione. Nel programma di questa settimana
ripercorriamo la storia di questa radio in italiano proponendo anche alcuni
spezzoni di registrazione, come un mitico programma con Bing Crosby per San
Patrizio andato in onda nel 1948.
***Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
► link al video su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
35 DEL 31 AGOSTO 2022
SPECIALE
SONORO
RADIO JINGLES
DAL MONDO Atto II
(REPLICA 22 DICEMBRE 2021)
Oggi
proseguiamo il discorso iniziato la settimana scorsa. Seguendo un filo più
consono allo spirito del nostro programma dedicato agli appassionati del
radioascolto. Il DX per chi si dedica alla caccia delle deboli emittinti
broadcast. ha seguito diverse difficoltà rispetto all'attività del
radioamatore. Soprattutto legato agli aspetti dell'identificazione, inquanto
non era possibile interagire istantaneamente con unabroadcast, come invece fanno i
radioamatori fra loro. Anche per questo i programmi DX, avevano lo scopo di
aiutare e dare delle dritte per ascoltarle.
Quando non esistevano i frequenzimetri per indicarci la frequenza esatta
delle radio, vennero inventati gli interval signals. Ogni radio alcuni minuti
prima di iniziare le trasmissioni, trasmetteva un tipo segnale o una melodi a di riconoscimento
per consentire agli ascoltatori di fare la sintonia. Oggi che è tutto più
semplice, nessuno avrebbe immaginato che quei jingles, divenissero
addiruttura oggetto di studio dei massimi esperti di mass media, o che
diventassero quasi dei reperti archeologici. Rispettando un po' tutti questi
elementi, e soprattutto nell'ambito delle festività natalizie, oggi vi
proproniamo un viaggio virtuale nei 5 continenti con delle registrazioni di
radio internazionali o locali, particolarmente significative.
Fra gli annunci in originale, o ripresi dalla radio proponiamo:
Radio Tonga, Radio Thaiti FR3, Radio Tezulutlan, La Voz del CID; dalla
Bolivia, Radio Los Andes, Radio La Cruz del Sur, Radio Fides, Radio Panamericana; KBS
Seoul.
GUIDA FACILE
00:00
sigla introduttiva
01:51 radio dal
mondo introduzione
03:07 Radio Tonga
03:47 Radio Tahiti FR3
04:28 presentazione
05:15 Radio Tezulutlan/Guatemala
05:42 Radio La Voz del CID anticastrista
06:09 presentazione
08:27 Radio Los Andes Bolivia
09:03 Radio La Cruz del Sur/Bolivia
09:57 Radio Fides/Bolivia
12:57 presentazione
16:09 Radio Panamericana/Bolivia
16:50 KBS Radio Korea/Seoul Sud Corea
17:15 considerazioni finali
20:12 sigla di coda
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
36 DEL 7 SETTEMBRE 2022
CON
L'ING.ANTONIO CERIELLO
PROGETTO REBUS PER COLTIVARE NELLO SPAZIO
(REPLICA 6 OTTOBRE 2021)
Oggi
è ospite della nostra trasmissione l'ing.Antonio Ceriello di Telespazio (una
società Leonardo), responsabile del task di Dissemination e Spin-Off del
progetto ReBUS. Il progetto Rebus si occupa di come coltivare piante in
ambienti extraterrestri, ideato da un consorzio di università, centri di
ricerca e aziende aerospaziali italiane, in risposta ad un bando di ricerca
dell'Agenzia Spaziale Italiana. Si tratta di uno sforzo non solo nel settore
della ricerca ma in campo tecnologico, come spiega l’ing.Ceriello.
L’obiettivo di far crescere le piante su out/post extraterrestri, ha vari
risvolti per il nostro pianeta. Ci sono dei risultati che possono essere
utilizzati per le colture terrestri, e magari aiutare a far fronte ai
problemi che anche l’agricoltura sperimenterà a causa dei cambiamenti
climatici in atto. Un argomento questo di forte attualità, un settore dove le
telecomunicazioni possono dare un forte contributo. Infatti, Telespazio è
noto essere uno dei più grossi player internazionali nel settore dei servizi
satellitari, impiegati in settori come quello delle telecomunicazioni o in
meteorologia. Ci sono però campi poco noti al grande pubblico, in cui i
satelliti vengono utilizzati, per esempio per valutare lo stato e
l’evoluzione del territorio, per monitorare i vulcani, o addirittura per
l'individuazione di banchi di pesce per la pesca... In che modo praticamente
i satelliti e le telecomunicazioni coi loro dati, possono aiutare
l'agricoltura? Si tratta questo di un campo di ricerca dove l’Italia sta
dando un forte riscontro, e non a caso proprio in un momento in cui si parla
di uno status di insoddisfazione e di fuga di cervelli, si sono aperti spazi
anche attraverso eventi dal forte eco mediatico, come il recente festival
dello Spazio del luglio 2021.
***Al termine notizie dal mondo delle comunicazioni.
GUIDA FACILE
00:00 sigla introduttiva
01:52 intervista ing.Antonio Ceriello/Telespazio
08:05 seconda parte intervista
15:23 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|
NUMER0
37 DEL 14 SETTEMBRE 2022
CON ERNESTO GANDINI
RADIO:LA
MEDIAZIONE DEL DISC-JOCKEY
(REPLICA
22
SETTEMBRE 2021)
Sin dal
loro nascere le radio private, per rivendicare il loro diritto ad esistere,
si sono appellate all'art.21 della Costituzione, che tutela la libera
espressione del pensiero.
Nulla togliendo al trasmettere la musica, che pure in un'altra forma è
espressione del pensiero, sembra quasi che le radio si appellino al diritto
al commercio, visto la mole di pubblicità che trasmettono. Mentre lo spazio
all'informazione, al pensiero
vero è proprio è davvero poco... Come si può trovare un punto di incontro,
fra trasmettere musica e comunicare? Soprattutto come sta cambiando il modo
di fare radio con i newmedia, i podcast che oramai sono straripanti...Qual è
ancora il ruolo di mediazione del disc-jockey, col suo enorme bagaglio di
ascolto in grado di poter suggerire a chi lo segue i brani da ascoltare e
come muta il rapporto con il pubblico? Di questo parliamo con Ernesto
Gandini, special guest del nostro programma, un addetto ai lavori che è nel
mondo della radio dal 1984, divenuto famoso per il suo programma
PopUp-Weekend distribuito a numerose radio fm italiane e straniere e
soprattutto grande appassionato di radioascolto e delle onde corte.
GUIDA FACILE
00:00 sigla introduttiva
01:52 intervista Ernesto Gandini/Popup Weekend
06:59 seconda parte intervista
11:48 terza parte intervista
20:43 notizie dal mondo delle comunicazioni
► link al video
su youtube
SCARICA TUTTA LA TRASMISSIONE IN MP3
|