Benvenuto!!
Sei nell’archivio sonoro di
RADIOMAGAZINE 
ANNO XVI   2018
 
 
Per ovvi
motivi di spazio, non possiamo pubblicare in rete tutto il nostro archivio, ma
solo parte di esso. 
Per questo
talune trasmissioni non saranno più disponibili, ma se hai perso qualcosa,
potremo avere
uno spazio “a gentile richiesta” e nello spazio corrispondente apparirà
magicamente il collegamento del file richiesto!
Scrivici!
info@radiomagazine.net
 
Ascolta
in linea!
Tutti i files
sono in mp3 winamp a 16/ 0 8 kbp facili da scaricare.
Talvolta attiveremo un collegamento per file “pesanti”scaricabili preferibilmente
in ADSL.
 
cerca dove e’ presente il collegamento che ti interessa, e poi
potrai  salvare l’audioclip, cliccando sul collegamento col tasto destro
del mouse.
se il collegamento “vai” non e’
riportato, significa che la trasmissione non e’ piu’ disponibile in archivio.
 
►ANNO
XVI    NUMERO  52  26  DICEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  51  19  DICEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  50  12  DICEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  49  5  DICEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  48  28  NOVEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  47  21  NOVEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  46  14  NOVEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  45 7 NOVEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  44 31 OTTOBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  43  24 OTTOBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  42  17 OTTOBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  41  10 OTTOBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  40  3 OTTOBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  39 26 SETTEMBRE  2018
►ANNO XVI   
NUMERO  38 19 SETTEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  37  12 SETTEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  36  5 SETTEMBRE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  35  29 AGOSTO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  34  22 AGOSTO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  33  15 AGOSTO  2018
►ANNO XVI    NUMERO  32  8 AGOSTO 
2018
►ANNO
XVI    NUMERO  31  1 AGOSTO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  30  25 LUGLIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  29  18 LUGLIO  2018
►ANNO XVI    NUMERO  28  11 LUGLIO 
2018
►ANNO
XVI    NUMERO  27  4 LUGLIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  26  27 GIUGNO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  25  20 GIUGNO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  24  13 GIUGNO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  23  6 GIUGNO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  22  30 MAGGIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  21  23 MAGGIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  20  16 MAGGIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  19  9 MAGGIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  18  2 MAGGIO  2018
►ANNO XVI    NUMERO  17  25 APRILE 
2018
►ANNO
XVI    NUMERO  16  18 APRILE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  15  11 APRILE  2018
►ANNO XVI   
NUMERO  14  4 APRILE  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  13  28 MARZO  2018
►ANNO XVI   
NUMERO  12  21 MARZO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  11  14 MARZO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  10  7 MARZO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  9  28 FEBBRAIO  2018
►ANNO XVI   
NUMERO  8  21 FEBBRAIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  7  14 FEBBRAIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  6  7 FEBBRAIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  5  31 GENNAIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  4  24 GENNAIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  3  17 GENNAIO  2018
►ANNO
XVI    NUMERO  2  10 GENNAIO  2018
►ANNO XVI    NUMERO  1  3 GENNAIO 
2018
 
 
 
  | 
     
  IL NOSTRO ARCHIVIO del 2018 
   | 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  52– 26 DICEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  26 DICEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Presentazione del Sito web “Italica” di RAI International dedicato alla
  lingua e cultura italiana con una serie di interviste: 
  **Ettore Ciancico ad
  società concessionaria RAI/Università 
  **Mirko Tavoni Università di Pisa responsabile Bibliteca Virtuale fornitrice
  testi a Italica; 
  **la radio come strumento di e-learning usata per prima dagli australiani
  intervista ad Antonio Gargano segretario generale dell’Istituto Italiano per
  gli Studi Filosofici su come giudica l’impiego dei media per l’educazione a
  distanza e il ruolo che può giocare la radio. 
   
   
  (radiomagazine 5
   aprile 1998) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  20  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  51– 19 DICEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  19 DICEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   RADIOMAGAZINE SPECIAL CHRISTMAS 
   
  SPECIALE SONORO 
  Tutto il mondo in cuffia 
   
  Una miscellanea di interval signals dalle radio più
  disparate del mondo, insieme ai più noti motivi di Natale. 
   
  (radiomagazine 23
   dicembre 2009) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  8  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  50– 12 DICEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  12 DICEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Fino alla Fine degli Anni ’90 ancora si intravedeva un futuro per le trasmissioni
  per l’estero della RAI. Sin dagli anni ’50, queste trasmissioni erano state
  date in concessione alla RAI, direttamente dalla Presidenza del Consiglio.
  Non soltanto trasmissioni in onde corte ma anche riversamenti via telefono di
  programmi informativi messi a disposizione di tutte
  le radio in Sud America, Nord America e Australia che ne facevano richiesta o
  dietro accordo fra le parti. Zone ed aree geografiche dove vi era una forte
  presenza di comunità d’italiani.  Poi vi erano notiziari in 25 lingue
  diverse. Infine l’interruzione del servizio, sotto la Presidenza di Matteo
  Renzi. In tal senso l’on Renzi, condivide il primato con Margaret Tatcher,
  che afine anni ’80 chiuse il programma Italiano di Radio Londra che durava
  dagli anni ’30, liquidandolo col suo pugno di ferro etichettandolo come una
  trasmissione inutile destinata a pochi nottambuli!  
  Per i non addetti ai lavori, ricordiamo che ci sono in altri Paesi, enti
  radiotelevisivi statali, creati apposta per svolgere mansioni di trasmissioni
  dirette all’estero, con lo scopo di dare un immagine del proprio paese fuori
  dai confini nazionali. Così Voice of America e BBC World Service, con
  programmi in una 40ina di lingue, Deutsche Welle 30 lingue circa (in italiano
  fino al 1997), Radio France Internationale in una dozzina di lingue e altre.
  Di seguito vi proponiamo una 
   
  Intervista con il direttore di RAI International dott.Roberto Morrione sui
  progetti futuri della RAI per l’estero, compreso programmi radiofonici che
  televisivi, dell’impiego di 9 satelliti per diffusione diretta e della
  relazione per il rilancio di detta struttura in rapporto alle elezioni
  politiche per gli italiani all’estero. 
  Intervista al vice direttore di RAI International Franco Monteleone, curatore
  in passato della mostra sulla storia della radio, e col quale si parla tra
  l’altro del futuro della radio. 
   
  (radiomagazine 12
   aprile 1998) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  49– 5 DICEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  5 DICEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  RADIO
  AFRICA 
  Oggi vi proponiamo due pezzi assai interessanti che abbiamo
  di recente caricato su youtube: 
   
  Si tratta di due pezzi mandati in onda sulla Deutschlandfunk programma italiano
  dedicato all’ascolto delle radio africane 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  48– 28  NOVEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  28  NOVEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  STORIA DELLA RADIO 
  TRASMISSIONE SPECIALE PER IL 75esimo 
  Considerazioni sulla nascita della radio italiana, con registrazioni d’epoca. 
   
   
  (radiomagazine 1 febbraio 1998) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  47– 21  NOVEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  21  NOVEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  ECCO
  COME LA BBC DI LONDRA TORNO A PARLARE IN ITALIANO 
  Il 18 dicembre 1997 il Premio Nobel
  Dario Fo, partecipava alla trasmissione “Hard Talk della BBC”, per parlare di
  quali reazioni si sono avute alla sua investitura al Nobel. L’intervista
  veniva trasmessa dalla BBC World, integralmente in Italiano, mentre sulle
  parole dell’attore comparivano delle didascalie in lingua inglese. Un momento
  magico per la nostra lingua e cultura, anche perché il programma radiofonico
  in Italiano della BBC era stato chiuso a dicembre del 1981, mentre ora da
  Londra riecheggiava di nuovo la nostra lingua. Durante il programma vengono
  offerti degli stralci dell’intervista, con domande inglese. Nella seconda
  parte si parla del fenomeno delle TV religiose via satellite e per concludere
  si analizza l’aspetto mediatico del cinema. L’ultima uscita del film 007 con
  Pierce Brosman, parla ri un ricco magnate che governando l’intero mercato tv
  riesce a comandare il mondo. 
   
   
  (radiomagazine 18 gennaio 1998) 
   
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  46– 14  NOVEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  14  NOVEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  LA
  RADIO A SCUOLA 
  RADIO E CULTURA, RADIO E MULTIMEDIALITA’ 
  Già
  durante gli anni ’40  gli insegnanti australiani per coprire la vastità del
  territorio nazionale ricorrevano alla cosiddetta classe remota, ovvero alunni
  in diversi punti e località geografiche si collegavano via radio al proprio
  insegnate distante 100inaia di chilometri. Poi in America sorse il fenomeno
  delle radio universitarie realizzate dagli studenti. Infine per rimanere in
  tema didattico i corsi radiofonici di lingua inglese della BBC, quelli di
  Giapponese della NHK, quelli in Spagnolo della Radio Nacional de Espana,
  etc.  In Italia, parallelamente all’impiego della multiumedialità e di
  internet a scuola, e anche un po come da alcuni anni succedeva per il
  giornale in classe, due insegnanti italiani hanno portato  “la radio a
  scuola” e l’iniziativa ebbe gran successo. 
   
  ALFREDO GALLERATI,  insegnante elementare da Gallarate Barletta, autore del
  Radio Handbook Italiano, ha sviluppato il tema della radio come strumento
  didattico in una scuola di Milano attraverso un lungo ciclo di lezioni,
  culminate in una mostra sulla radio. 
   
  FABIO TAGETTI da Legnano (Verona), insegnante di lingua inglese in una scuola
  superiore, rispondendo a un annuncio di un collega canadese, ha fondato un
  giornalino dal titolo: 
  ”Short Wave Classroom” dedicato agli insegnanti che usano la radio come
  strumento didattico. 
   
   
  Bene oramai sono passato quasi 20 anni da questa trasmissione, a me il tema
  sembra ancora attuale e siamo orgogliosi di averlo sviluppati per primi. Ma
  ci preme sottolineare di quanto la radio oggi sopravviva ancora alle nuove
  tecnologie. Ce l’avete ancora in quel benedetto smartphone a cui state
  incollati tutto il giorno per lo più per andare su Facebook. E la radio la
  trovate anche su internet e in podcast o come noi che alcuni programmi più
  interessanti ve li carichiamo su youtube. 
   
  Dunque la radio può essere ancora utilizzato per informazione, cultura e
  perché no didattica, anche se a molti oggi piace accompagnare la voce al
  video. 
   
   
   
  (radiomagazine 16 novembre 1997) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  45– 7  NOVEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE  7 NOVEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
  GALASSIA GUTENBERG  
  Una delle ultime edizioni della Galassia Gutenberg, sotto organizzazione del
  Presidente e editiore Franco Liguori, si svolse nel 1998 nell’abituale sede della
  Mostra d’Oltremare di Napoli. La rassegna del libro di Napoli, viveva in quel
  periodo un momento di massimo splendore, tanto che i sondaggi la portavano a
  competere con il Salone del Libro di Torino e con quello di Francoforte. 
  Fra le nomerose tavole rotonde e dibattiti seguimmo con un giro di interviste
  quella su CD ROM, INTERNET e stampa su carta e raccogliemmo le seguenti
  interviste: 
   
  00:00 introduzione 
  00:00 avv.Gerardo Marotta Presidente Istituto Italiano degli Studi Filosofici 
  00:00 Carlo Massarini conduttore Mediamente RAI 
  00:00 Vittorio Zucconi giornalista di Repubblica 
  00:00 Mimmo Liguoro giornalista e conduttore del TG3 
   
   
  (radiomagazine 15 marzo 1998) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  44 – 31 OTTOBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   31  OTTOBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  EUROVISIONE A NAPOLI 
  Riunione dei Paesi membri dell’Eurovisione sotto l’egida della RAI,  per
  discutere del passaggio al digitale. Occasione per parlare del futuro della
  radio. 
  Interviste in sede di convegno a Castel dell’Ovo con i rappresentanti della
  radio svedese, radio finlandese, BBC, NOS Olanda, ZDF Germania, RTV Rumena,
  Radio TV Senegal. Conclusioni del rappresentante del Comune di Napoli. 
   
   
   
  (radiomagazine 29 settembre 2002) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  43 – 24 OTTOBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   24  OTTOBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   UN
  FENOMENO TV TUTTO ITALIANO 
  Durante gli anni ’90 si è assistito al nascere di servizi
  telefonici a pagamento, i vari 144 e i 899 ampiamente sponsorizzati o legati
  a trasmissioni televisive.  
  In questa trasmissione andata in onda nel 1995, si fanno alcune
  considerazioni sui contenuti di alcuni programmi che passavano sulle
  televisioni locali italiane. Telefonini erotici, cartomanti  e maghi, con registrazioni di questi
  programmi. Si arriva alla conclusione, che la tanto sbandierata libertà di
  pensiero, sancita per Costituzione, e a cui ci si appellava per la nascita
  delle TV locali, in realtà tutelava la libertà di commercio e la pubblicità.
  Visto che telegiornali ve ne erano pochi e fatti male, assenti i programmi
  culturali, mentre i palinsesti erano oberati da trasmissioni insulse come
  quelle dei cartomanti. 
   
  (radiomagazine 13 agosto 1995) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  42 – 17 OTTOBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   17  OTTOBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  La settimana scorsa abbiamo parlato della politica spaziale europea in
  competizione con quella americana, prendendo spunto da un convegno a Palazzo
  Reale di Napoli dal titolo:  
  ”Space and Communications an action plan for Europe” 
  Oggi in base al materiale informativo
  e alla cosiddetta “cartella stampa” raccolta in sede di convegno vi parliamo
  dell’intera organizzazione dell’ESA. 
  In quel periodo l’organizzazione si leccava  le ferite per un incidente al
  Vettore ARIANE5. E noi rivelando perplessità su talune politiche europee, ci
  chiedevamo come, con un embargo alla Libia, l’Eutelast offrisse spazio alla
  TV Libica diGheddafi che trasmetteva su tutta l’Europa marcette  e parate
  militari. Solo questa domanda veniva riproposta in questa trasmissione
  specifica al responsabile ESA. 
   
   
  (radiomagazine
  22
   dicembre 1996) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a  24  kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  41 – 10 OTTOBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   10  OTTOBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Space and Communications an action plan for Europe, convegno realizzato a
  Palazzo Reale di Napoli dalla Booz Allen & Hamilton. 
  Interviste: 
  Fernando Napolitano Booz Allen & Hamilton 
  Aldo Scotti Ariane Space Eropean Space Agency; 
  Massimo Fichera direttore uscente Euronews; 
  Umberto de Julio gruppo STET; 
  Alberto De Benedettis Finmeccanica 
  Piani futuri dell’ESA e competizione UE/USA. 
   
   
   
  (radiomagazine
  15
   dicembre 1996) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a 16 kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  40 – 3 OTTOBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   3 OTTOBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  LA
  RADIO E IL MARE 
  2^PUNTATA 
  L’avvento delle nuove
  tecnologie e delle ICT cominciò a portare delle innovazioni e cambiamenti già
  dall’inizio degli anni ’90. Non solo nel vivere quotidiano come oggi, dove
  ciascuno utilizza lo smartphone per fare ogni sorta di operazione, come
  apple-pay, home banking, usare i social media etc. Ma i cambiamenti
  arrivarono ad esempio per quanto riguarda la radionavigazione.  
  In quel periodo venne abolita la figura del marconista, da bordo delle navi.
  Una figura che aveva accompagnato ogni nave da quell’epico  episodio dello
  SOS lanciato dal Titanic che salvò migliaia di vite umane.  
  Ora invece qualsiasi ufficiale di bordo sa come usare un GPRs o il navigatore
  satellitare. Sconvolgimento di quell’epoca il passaggio delle radiomarittime
  alla gestione della TELECOM Mare, per i collegamenti mare-terra ferma. Se ne
  parla in questa vecchia intervista che riproponiamo alla vostra attenzione,
  realizzata con un funzionario della Telecom dott.Cuciniello. 
   
  (radiomagazine
  20
   luglio 1997) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a 16 kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  39 – 26 SETTEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   26 SETTEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  LA
  RADIO E IL MARE 
  UNA
  VISITA ALL’ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI -PARTENOPE 
  Nel
  nostro viaggio nel tempo abbiamo ritrovato due trasmissioni dedicate alla
  radio e il mare. La prima è una visita all’Istituto Universitario Navale oggi
  Partenope con l’intervista al dott.ing.Migliaccio. Oltre a illustrare
  l’attività dello storico istituto, si sottolinea l’importanza degli studi
  scientifici  relativi alla teoria e tecnica delle onde elettromagnetiche. Un
  intero reparto dell’università preposto a questi studi, che ci fa comprendere
  quanto siano stati importanti per anni, gli interessi delle radio
  internazionali, guidate da motivazioni economiche e politiche e dai
  radioamatori per scopi ludici. Nella seconda parte c’è una breve parentesi
  dedicata alla biblioteca dell’istituto. 
   
  (radiomagazine
  13
   luglio 1997) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a 16 kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 «top    
ANNO XVI - NUMERO  38 – 19 SETTEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   19 SETTEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
  COSA
  FACEVAMO IL 30 APRILE 1995 ? 
   
  Pressappoco guardavamo la televisione, un TG1 Speciale in Diretta che
  riprendeva una cerimonia con la presenza del Presidente della Repubblica
  on.Oscar Luigi Scalfaro che
  celebrava i 100 anni dell’accensione a distanza delle luci a Sidney con un
  segnale radio trasmesso da Guglielmo Marconi dalla sua nave esperimento
  “Elettra”. 
   
   (radiomagazine 30 aprile 1995) 
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a 16 kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  37 – 12 SETTEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   12 SETTEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  L’ATTIVITA’
  SOLARE 
  Questa
  settimana abbiamo scavato più a fondo nel nostro archivio sonoro e siamo
  andati più lontani nel tempo.  
  Abbiamo rintracciato una trasmissione scritta su un testo comparso sul
  manuale mondiale di radio e televisione del 1997, World Radio & TV
  Handbook e dedicato al sole e all’influenza sulla propagazione delle onde
  elettromagnetiche. 
  L’articolo spiega prima di come è composto il sole e poi del ruolo riguardo
  la ionizzazione e la rifrazione delle onde elettromagnetiche. 
  Sono meno di 20 anni che le onde corte stanni cadendo in disuso. Ma per tutti
  i sostenitori del podcast e della rete internet, dobbiamo spiegare che mentre
  oggi abbiamo le web radio, esattamente per tutto il periodo andato dal 1930
  al 2000, onde corte e onde medie erano l’unico sistema per trasmettere un
  segnale radio in modo diretto. E che quindi sia per usare che per riceverle,
  occorreva conoscerne i meccanismi di propagazione. Taluni meccanismi che oggi
  sono ancora validi per quanto concerne le comunicazioni in mobilità. Basti
  pensare, che anche se esiste la radionavigazione satellitare talvolta anche
  quella, pur usando frequenze diverse, è soggetta a fenomeni come l’influenza
  dell’indice geomagnetico e tempeste magnetiche solari… Questo può bastarvi
  per capire cosa ci si doveva inventare prima per ascoltare una radio lontana. 
   
   (radiomagazine 7 settembre 1997) 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a 16 kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  36 – 5 SETTEMBRE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   5 SETTEMBRE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  L’OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE E L’ATTIVITA SOLARE 
  Questa settimana
  abbiamo scavato più a fondo nel nostro archivio sonoro e siamo andati più
  lontani nel tempo. Abbiamo trovato un vero reperto archeologico. L’originale
  che era su un vecchi nastro a bobina a 7 ½, si registrava così per la messa
  in onda,  era stato riversato per praticità su una normale cassetta audio per
  l’archiviazione.  
  Si tratta di una intervista all’astronomo dott.prof.Giuseppe Severino
  direttore gruppo solare dell’Osservatorio di Capodimonte. 
  Si tratta di una intervista quanto mai interessante, in quanto il
  dott.Severino, oltre a parlare della nascita e della Storia
  dell’Osservatorio, fornisce approfondite delucidazioni circa l’attività
  solare e il ruolo sulla propagazione delle onde elettromagnetiche. 
  Quanto prima vi proporremo sullo stesso tema, una trasmissione andata in onda
  un mese prima e contenente una traduzione tratta dal manuale mondiale di
  Radio e Televisione. 
   
  (radiomagazine 26
   ottobre 1997) 
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Tutto il programma a 16 kbps 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  35 – 29 AGOSTO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   29 AGOSTO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  RADIOMAGAZINE ESTATE 
  Questa
  volta proponiamo una chiacchierata con Roberto Pavanello riguardo il suo
  viaggio in Messico, un argomento che ben si sposa con il periodo vacanziero. 
   
   
   
  (da radiomagazine  2 agosto 2006) 
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  34 – 22 AGOSTO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   22 AGOSTO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  RADIOMAGAZINE ESTATE 
  Come ormai sia
  chiaro siamo a un remix delle migliori interviste andate in onda su
  radiomagazine. 
   
  Oggi Vittorio  D Artora da Quartu S.Elena Cagliari ci  parla di media e
  turismo, di come le radio internazionali su onde corte e sul web
  pubblicizzano le proprie mete turistiche all’estero. Una delle prime a farlo
  fu Radio Portogallo in Italiano, parlandoici dell’Algarve e di Radio Romania
  parlandoci del Mar Nero.  
  Una breve finestra sul passato in radio. 
   
  (da
  radiomagazine 26 luglio 2006) 
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Intervista  
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  33– 15 AGOSTO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   15  AGOSTO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
  RADIOMAGAZINE ESTATE  
  Presentazione
  del portale HAM directory 
  Intervista Gianmaria Canaparo (28.4.04) 
  Nuovo regolamento per la patente di radioamatore 
  Intervista Mario Ambrosi ARI Milano (7.4.04) 
  Intervista a Matteo Maggiore BBC Londra (12.11.03) 
   
  (RADIOMAGAZINE  18 AGOSTO 2004) 
   
   
   
   
   | 
  
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  32– 8 AGOSTO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   8 AGOSTO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  RADIOMAGAZINE ESTATE 
  La fame, il deserto, le cascate di
  Victoria, la povertà, i diamanti e il petrolio, la terra delle
  contraddizioni, l'informazione che imita quella francese e dei colonizzatori
  inuno sforzo di democratizzazione e le marcette militari che
  ancora si sentono in onda. E poi il digital divide, la poca presenza dei
  media africani su INTERNET, mentre è migliore sui satelliti a diffusione
  diretta. RADIOAFRICA, cosa arriva dal Continente Nero, intervista con Roberto
  Pavanello intervallata da registrazioni in originale: 
    
  RTV Burkina Faso 
    
  Radio Zambia 
    
  Radio Angola 
    
  (da radiomagazine 12 luglio 2006) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  31 - 1 AGOSTO 2018
«top    
ANNO XVI - NUMERO  30 – 25 LUGLIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   25 LUGLIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  MILLECANALI GRUPPO SOLE 24H 
  IL FUTURO DELLA RADIO E’ DIGITALE 
  Già da alcuni anni la
  radio segue differenti strade di sperimentazione, la trasmissione diretta via
  satellite per coprire aree sconfinate del Terzo Mondo, poi il DRM su Onda
  Media e corte, ancora il podcast sul web e ora di nuovo il digitale su FM o
  sugli smartphone. Insieme al direttore Mauro Roffi di Millecanali, parliamo
  di nuovo del futuro della radio per scoprire quali altre novità ci riserverà
  questo favoloso mezzo di informazione. 
  (radiomagazine 3 settembre 2014)  
   
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Intervista Mauro Roffi 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio 
    
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  29 – 18 LUGLIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   18 LUGLIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  Vesuvio Valley: nuovi
  centri software e multimediali, presentati dalla ITS. 
   
  Intervista all’ad Pietro Altieri 
   
  Assessore ricerca scientifica e università 
   
  On.Luigi Nicolais (Regione Campania) 
   
  La Fiera di Friedrichshafen vista da 
   
  Mario Ambrosi, ARI Milani 
   
  (da radiomagazine 14 luglio 2004) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Intervista Altieri/Nicolais 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Mario Ambrosi pres. ARI Milano 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio 
    
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  28 – 11 LUGLIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   11 LUGLIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  ANDE
  2011 
  RAE RADIO ARGENTINA AL EXTERIOR 
  INTERVISTA A SANDRO CENCI 
  Roberto Pavanello reduce dalla “missione” in Sud America,  un lungo viaggio
  fra Perù e Argentina che lo ha portato (insieme a Monferini) in visita fra
  tutte le radio andine più pittoresche, ci  propone una intervista realizzata
  a Buenos Aires, con l’ex conduttore del Servizio Italiano della RAE Radio
  Argentina Al Exterior, Sandro Cenci. 
  (RADIOMAGAZINE 
  5 OTTOBRE
   2011) 
   
   
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Roberto Pavanello intervista Sandro Cenci di RAE Argentina 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda parte 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio 
    
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  27 – 4 LUGLIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   4 LUGLIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  ESERCITAZIONI
  DI PROTEZIONE CIVILE SUL RISCHIO VESUVIO. 
  Intervista con Alberto Barbera responsabile nazionale Associazione
  Radioamatori Italiani/Sezione Emergenza Radio 
   
   
  CONVEGNO CORECOM A ROMA SU MINORI E TELEVISIONE. 
  Intervista al prof.Angelo Gallippi
  presidente del CORECOM Lazio. 
   
   
  (RADIOMAGAZINE 15.11.2006) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  INTERVISTA  Alberto
  Barbera 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  TV e Minori intervista Angelo Gallippi Corecom Lazio  
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  26 – 27 GIUGNO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   27 GIUGNO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  SPACE ECONOMY 2007 
  Intervista prof.Angelo Gallippi presidente CORECOM Lazio 
   
  LE RADIO PIRATE NORD EUROPEE –SPECIALE SONORO- 
  Storia di una radio che non ritorna, con registrazioni di: 
  Radio Caroline 
  Radio Veronica 
  Radio MI AMIGO 
   
   
  (RADIOMAGAZINE 6
   GIUGNO  2007) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  INTERVISTA PROF.GALLIPPI 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  SECONDA PARTE
  DEDICATA A RADIO CAROLINE 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  25 – 20 GIUGNO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   20 GIUGNO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Il Presidente della Provincia di Napoli, e presidente dell’Osservatorio 
  contro la  Camorra: 
  On.Amato
  Lamberti 
  ci parla  del ruolo delle nuove tecnologie 
  Telefonino, DVD, telecamera digitale… quali saranno i nuovi prodotti del
  futuro? 
  Risponde: 
  Roberto Lisot (Philips Italia) 
  Banda Larga sulle reti elettriche ENEL? 
  Rispondono: 
  -Bruno Pavesi 
  (amministratore delegato della Bticino) 
  -Gianfrancesco Imperiali 
  (Presidente ANIE) 
   
  (RADIOMAGAZINE 10
   MARZO 2004) 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  PRIMA PARTE 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  SECONDA PARTE 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  24 – 13 GIUGNO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   13 GIUGNO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  Anniversario
  della Radio Svizzera Italiana 
  Mostra a Lugano visitata da Roberto Pavanello (intervista) 
   
  Elio Fior, vecchia voce della Deutschlandfunk e firma dell’Italia Radio Club,
  commenta l’uscita del Radiorama Report, dell’Associazione Italiana
  Radioascolto. 
   
  (radiomagazine 23 novembre 2005) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista Roberto Pavanello 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio
  con Paolo Morandotti 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista Elio
  Fior 
   
    
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  23 – 6 GIUGNO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   6 GIUGNO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
  DISABILITA E RADIO 
  Arrivano le Olimpiadi Invernali e le Paraolimpiadi 
  Intervista con Carlo Sobrito 
  (radiomagazine 8
   febbraio 2006) 
   
  ABOLIAMO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE 
  NUOVE TECNOLOGIE E DISABILI 
  Carlo Sobrito, dalla sua partecipazione al Tecnoability alle Paraolimpiadi di
  Torino, racconta quali sono ancora le barriere per l’accesso dei disabili
  alle nuove tecnologie. Innanzitutto l’accesso agli ipovedenti, la scheda per
  la sintesi vocale. I frutti non si fanno attendere: migliora il fenomeno
  dell’inclusione sociale, si attenuano le difficoltà nella formazione a
  distanza dei disabili. 
  Tutto nell’intervista che segue. 
  (radiomagazine 21
   maggio 2008)  
   
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista Carlo Sobrito (prima parte) 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista Carlo
  Sobrito (seconda parte) 
   
   
   | 
  
    
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio
  con Paolo Morandotti 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  22 – 30 MAGGIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   30  MAGGIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  NAVIGARE: sull’acqua, nel tempo, nello spazio, nella rete… 
  XVIII
  EDIZIONE di GALASSIA GUTENBER 
  L’importante
  rassegna napoletana del libro compie 18 anni, festa grande nella nuova sede
  dell’EXPO all’approdo angioino. 
  Strani incontri nelle zone d’angiporto…. 
  Interviste a: Franco Liguori, Alberto Abruzzese, Adriana Buffardi, Pisanti,
  Palumbo. 
   
  *  introduzione 
  *  Abruzzese 
  *  Buffardi 
  *  Pisanti/Palumbo 
   
   
  (radiomagazine  28
   marzo 2007) 
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  PRIMA PARTE 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  SECONDA PARTE 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  TERZA PARTE 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  QUARTA  PARTE 
   
   
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  21 – 23 MAGGIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   23 MAGGIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  A GIUGNO UNA NUOVA EDIZIONE DI  
  RADIANT
  & SILICON 
  A Giugno riapre i battenti al Parco Esposizioni di Novegro a Milano
  Linate.Più di 180 espositori, saranno accolti su una superfice espositiva di
  oltre 10mila metri quadrati coperti. La rassegna, nata nel 1991 riivolta al
  settore radioantistico con una forte componente della radio d’epoca ha sin
  dall’inizio goduto del patrocinio della locale sede dell’ARI, AIRE e AIR,
  nonché di Enti Pubblici, come la Provincia di Milano, la Protezione Civile e
  il Ministero delle Comunicazioni. Dal 2004 si avvale anche del patrocinio del
  Comune di Segrate attraverso il suo Assessorato alla Cultura e Servizi
  Educativi. Tutto ciò ha portato questa rassegna che era annuale ad avere bene
  quattro appuntamenti  aprile, giugno, ottobre e gennaio. 
  Ben tre i settori merceologici, quello della mostra mercato   (apparati e
  componenti per telecomunicazioni, Internet e ricetrasmissioni di terra e
  satellitari, antenne, elettronica,informatica, telefonia statica e cellulare, hobbistica ed editoria)
  quello per la borsa scambio; e radioantiquariato. 
  Alle passate edizioni hanno partecipato 40 mila visitatori. 
   
  Ne parliamo col Presidente del RADIANT, on.dott.arch. Gabriele Pagliuzzi 
  Presidente del RADIANT 
   
  (radiomagazine 19
   gennaio 2011) 
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  PRIMA PARTE 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  SECONDA PARTE 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  NOTIZIE ITALRADIO CON PAOLO MORANDOTTI 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  20 – 16 MAGGIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
   
  RADIOMAGAZINE   16 MAGGIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Nerio Neri, direttore di RadioKit Elettronica di Bologna, in passato  
  spesso ospite della nostra trasmissione, oggetto di una 
  classica bufala su FB. 
   
  Il direttore ha gli acciacchi dell'età ma sta bene.  
   
  Ne approfittiamo per ricordare alcuni dei suoi passaggi nelle 
  nostre trasmissioni, invitandolo caldamente a toccar ferro.  
   
  La prima intervista riguarda l'anniversario della scomparsa di 
  Guglielmo Marconi. Mentre l'altra raccolta qui a Napoli a Pompei, 
  parla più in generale della sua rivista. 
   
  Nella seconda parte il prof.Fabio Tagetti, parla del suo progetto  
  per l'apprendimento delle lingue con la radio. 
   
   
  (radiomagazine del 21.7.2004 e 26.2.2003) 
   
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  PRIMA PARTE 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  SECONDA PARTE 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  19 – 9 MAGGIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE   9 MAGGIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Convegno  di presentazione del rapporto su: 
  Informazione on line da parte dell’ISIMM Istituto per 
  lo Studio  per l’Innovazione nei Media e nella  
  Multimedialità  
   
  Intervista al prof. Enrico Menduni (Università Roma Tre) 
  Direttore scientifico della pubblicazione. 
   
  Intervista a Vittorio D’Artora da Quartu S.Elena 
  (Cagliari) 
   
  Dottore in scienze delle comunicazioni sul tema 
  Media Internazionali e Informazione on line 
   
  (radiomagazine 6
   aprile 2005) 
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
  intervista Enrico
  Menduni Universita Roma Tre  
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista
  Vittorio D’Artora  
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
  notizie dal mondo
  delle comunicazioni 
   
   
   | 
  
    
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  18 – 2 MAGGIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE   2 MAGGIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  **Apre i battenti alla Fiera di Roma il FORUM P.A. la più grossa
  manifestazione italiana dedicata alla pubblica amministrazione. 
  Intervista al direttore generale del Forum 
   
  Dott.Carlo Sismondi Mochi 
   
  **Il 17 Maggio ricorre il 140esimo anniversario della fondazione della Unione
  Internazionale delle Telecomunicazioni. Ogni anno questa giornata viene
  celebrata sottolineando i benefici che le telecomunicazioni possono offrire
  all’umanità. 
   
  **Conclusa al Lingotto di Torino, la Fiera del Libro. 
  Tema: il sogno. 
   
  Intervista con Jacopo De Michelis, curatore di una collana di romanzi noir
  per le edizioni “Marsilio black”. 
   
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
  | 
    
   
  PRIMA
  PARTE  
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  SECONDA
  PARTE 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  17 – 25 APRILE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  25 APRILE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
  DIGITALE TERRESTRE SVILUPPO E PROSPETTIVE 
   
  Un covegno itinerante realizzato da ISIMM, Fondazione Bordoni, Ministero
  delle Comunicazione e in collaborazione con i Corecom di Lazio, Campania e
  Sicilia. 
   
  Il presidente dell’ISIMM Enrico Manca 
  Il ministro delle Comunicazioni 
  Maurizio Gasparri 
  -ura della Provincia di Roma (ex ministro delle comunicazioni) 
  Il prof. Angelo Gallippi presidente Corecom Lazio 
  -Il dott. Samuele Ciambriello presidente Corecom Campania 
   
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
  | 
    
   
  PRIMA
  PARTE  
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  SECONDA PARTE 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  TERZA PARTE 
   
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  16 – 18 APRILE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  25 APRILE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Speciale sonoro sul 25 aprile e 1°Maggio, con raccolta dei discorsi di
  Mussolini alla radio; Tommaso Marinetti; Radio Londra. La radio diviene il
  primo strumento di testimonianza storica. 
  Rassegna di notizie dai media e dalla grande rete.  Daryl Worley, cantante
  country americano, presenta alla VOA il suo nuovo brano Have you Forgotten. 
  (radiomagazine 30 aprile 2003) 
   
   
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  PRIMA
  PARTE  
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista
  Roberto Pavanello 
  seconda
  parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  15 – 11 APRILE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  11 APRILE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  LA
  RADIO NELLA RESISTENZA 
  In vista delle Celebrazioni per il 25 Aprile. 
  Il ruolo della radio nella resistenza. Le voci italiane da Radio Londra, Voce
  dell’America, Radio Mosca, ma anche l’esistenza poco conosciuta delle radio
  nella Rep.di Salò e quella nazista di Monaco. 
  Breve intervista on Vittorio D’Artora, intervallata da registrazioni
  storiche. 
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista
  Vittorio Dartora 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda
  parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  14 – 4 APRILE 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  4 APRILE 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  MEUCCI DAY 
  Nella puntata di oggi parleremo del Meucci Day, istituito dalla Sede ARI
  VERSILIA in concomitanza del riconoscimento di Antonio Meucci quale inventore
  del telefono in una seduta speciale del Congresso Americano nel 2002. 
  Alla trasmissione partecipa Giancarlo Matraia, in collegamento da Viareggio,
  sull'emendamento del Congresso Americano, e Riccardo Bozzi, entrambi dell'ARI
  VERSILIA. Fra le pagine del nostro sito troverete anche il testo completo in
  lingua originale emesso dal Congresso USA su ANtonio Meucci. 
   
  (da radiomagazine
  del 23 febbraio
   2005) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista
  Giancarlo Matraia 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda
  parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Riccardo Bozzi 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  13 – 28 MARZO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  28  MARZO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  BARRIERE ARCHITETTONICHE VIRTUALI 
  APPLICAZIONE APPLE PER  NON VEDENTI 
  Le nuove tecnologie, le sintesi vocali, oggi con Gianni Urso da
  Napoli, vedremo il loro contributo all'abbattimento delle barriere
  architettoniche. Ovviamente dentro la notizia, visto che Gianni è un non
  vedente. Nell’intervista auspica ad esempio che i televisori di nuova
  generazione, contemplino maggiori applicazioni per i non vedenti che comunque
  seguono le trasmissioni audio, ma che poi devono potere fare tutte le manovre
  di sintonizzazione degli apparecchi. 
   
   18
   GENNAIO  2012 
    
  (RADIOMAGAZINE  18 GENNAIO 2012) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista
  Gianni Urso 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda
  parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  12 – 21 MARZO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  21  MARZO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  GIA
  DURANTE  GLI ANNI TRENTA LE RADIO SPAGNOLE PROPONEVANO UNA VASTA GAMMA DI
  OFFERTE 
  ONDA
  MEDIA SPAGNOLA 
  Nell’era
  di Internet,  dei web e dello streaming sembra anacronistico parlare ancora
  di onde medie. Lo sviluppo della radiofonia storicamente non ha seguito lo
  stesso percorso in tutti i Paesi d’Europa. Nella Spagna di Francisco Franco,
  sorsero decine di emittenti private. Alcuni forse non hanno realizzato, che
  non si trattava di apertura del regime al pluralismo informativo, tant’è vero
  che i notiziari erano ampiamente censurati. Quelle radio erano invece
  antisignane di quello che avrebbero fatto molti anni più tardi i russi di
  Stalin durante la guerra fredda: servivano a coprire le frequenze dall’arrivo
  dei segnali radio di emittenti straniere ritenute ostili al governo. 
  Di questo e di altro, e dei consigli per ascoltarle parliamo con Roberto
  Pavanello. 
   
  (RADIOMAGAZINE  10  APRILE 2013) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista
  Roberto Pavanello 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda
  parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  11 – 14 MARZO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  14  MARZO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  Dove va la radio? 
  Siamo in tema di bilanci, la prima puntata dell’anno la trascorriamo con
  Angelo Brunero di Torino, che traccia un resoconto dell’anno appena
  trascorso  dell’attività radioantistica. Dove va la radio, che andamento  ha
  avuto, è in fase di declino o in espansione? Anche durante il recente sisma
  che ha colpito il Casertano, tutti in auto sulla FM senza trovare le
  frequenze di radio RAI, tra l’altro assente totalmente dalle onde medie. La
  RAI lancia nuovi canali radio on demand, varie radioweb, ma la qualità dei
  giornali radio è scadente, i servizi passati prima su un canale e poi su un
  altro: varrebbe la pena di avere un solo canale ma fatto bene. 
   
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  intervista
  Angelo Brunero 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda
  parte 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  10 – 7 MARZO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  7 MARZO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
  RADIO
  AFRICA 
  Il
  nostro programma si sta prendendo una lunga pausa di riflessione, che va di
  pari passo all'attività di radioascolto, che con l'avvento del web oramai
  segna il passo. 
  E allora oggi vi proponiamo due pezzi assai interessanti che abbiamo di
  recente caricato su youtube: 
   
  Si tratta di due pezzi mandati in onda sulla Deutschlandfunk programma
  italiano 
  dedicato all’ascolto delle radio africane 
   
   
  Colgo l'occasione, per ringraziare quanti hanno cliccato su youtube, uno
  dei nostri servizi più cari, facendo schizzare le statistice a oltre 7mila
  click su una sola intervista., Grazie di cuore... 
   
   
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  RADIO AFRICA PRIMA PARTE 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  RADIO AFRICA SECONDA PARTE 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA TUTTA
  LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  9 – 28 FEBBRAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  28 FEBBRAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  LE
  STORICHE REGISTRAZIONI DELLE RADIO REGIONALI RUMENE ALLA VIGILIA DELLA CADUTA
  DI CIAUSESCU E L’ATTIVITA’ DI ASCOLTO DEL MONITORING SERVICE DELLA BBC. 
  Il
  nostro programma si sta prendendo una lunga pausa di riflessione, che va di
  pari passo all'attività di radioascolto, che con l'avvento del web oramai
  segna il passo.Mentre nel passato i grossi broadcaster che volevano farsi
  ascoltare all'estero, hanno usato onde corte e medie, almeno dagli anni ’30 a
  fine anni ’90, ora con una semplice web radio, con l’accesso ai principali
  social media ci si può far sentire con qualità stereo in ogni punto del
  mondo.E allora in attesa di farsi venire nuove idee, il sistema migliore è di
  guardare alle cose fatte in passato. Anche perchè francamente, realizzare
  alcuni servizi, per me che sono stato dietro le quinte per lunghissimo tempo,
  è stato quasi come per un cantante, sfornare un disco nuovo ogni volta.Oggi
  registriamo e montiamo in un attimo col computer, ieri ci volevano ore a
  tagliare i nastri a bobina, che era l'unico sistema più professionale
  esistente per un broadcaster che si rispstti, si parla di 38 cm/sec e qualità
  20Hz 20mila Hz, l’intera banda sonora oggi coperta con una scheda audio da
  PC. 
  E allora oggi vi proponiamo due pezzi assai interessanti che abbiamo di recente
  caricato su youtube: 
  Colgo l'occasione, per ringraziare quanti hanno cliccato su youtube, uno dei
  nostri servizi più cari, facendo schizzare le statistice a oltre 7mila click
  su una sola intervista., Grazie di cuore... 
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Si tratta di un pezzo
  mandato in onda sulla Deutschlandfunk programma italiano quasi il unedì
  successivo alla caduta del regime Ciausescu in Romania, con le registrazioni
  storiche dalle radio rumene di quella fantastica sera. 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Mentre l'altro pezzo
  riguarda i 50 anni del Monitoring Service della BBC, quest’ultimo può
  chiarire le idee ai ragazzi di oggi circa l’importanza dell’ascolto delle
  onde corte quale veicolo di informazione. 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  8 – 21 FEBBRAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  21 FEBBRAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
  MEETING
  A SIENA 
  COLLEZIONISTI DI ADESIVI DI EMITTENTI RADIOFONICHE  
  INTERVISTA A ROBERTO PAVANELLO 
   
  (RADIOMAGAZINE
  24
   GENNAIO 2007) 
   
   
  SIGLA 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie Italradio di Paolo Morandotti 
   
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Intervista a Roberto Pavanello 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  seconda parte 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  7 – 14 FEBBRAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  14 FEBBRAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  Il
  Futuro Presidente del Consiglio  on.Gentiloni  
  alla
  Presentazione del libro  
   
  "L’Inferno TV" in occasione del varo della Legge Gasparri. 
  -Intervista
  all’autore Carlo Rognoni. 
  -Introduzione senatore DS Vittorio Siniscalchi 
  -Commento on.Presidente Paolo Gentiloni  
   
   
  **La sicurezza delle reti 
  -intervista
  con Umberto Paolucci presidente della Microsoft Italia 
  -Angelo Gallippi presidente del CORECOM Lazio presenta alcune novità della
  sua struttura. 
   
  (RADIOMAGAZINE 3 MARZO 2004) 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  6 – 7 FEBBRAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  7 FEBBRAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  LA
  VITA E’ UN CARNAVAL 
  La
  puntata di oggi è interamente dedicata a uno speciale sul Carnevale, con
  ritmi e musiche  brasiliane ma sopprattutto registrazioni in orioginale di
  emittenti carioca. 
   
  Ospite in trasmissione Roberto Pavanello che ci svelerà alcuni trucchetti per
  come ascoltarle. 
   
  (RADIOMAGAZINE   22 FEBBRAIO 2006) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  5 – 31 GENNAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  31 GENNAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  DOMENICA
  INIZIANO I FESTEGGIAMENTI PER IL CARNEVALE IN TUTTA ITALIA E IN BRASILE  CHE
  CULMINERANNO COL MARTEDI GRASSO DEL 13 FEBBRAIO 
  *Ospite Gina Marques, corrispondente a
  Roma della Televisione Globo News, legata al noto quotidiano e radio
  brasiliana.  
  *Poi sentiremo
  Vittorio D’Artora che ci parlarà di cosa arriva via satellite sul carnevale,
  sia dal Sud America che dall’Europa. 
   
  (RADIOMAGAZINE   15 FEBBRAIO 2006) 
   
   
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  4 – 24 GENNAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  24 GENNAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  TRASMISSIONI
  IN ITALIANO  
  Con Paolo Morandotti del portale Italradio parliamo delle radio in Italiano  
  Che raggiungono i nostri connazionali in Canada, Stati Uniti e Australia. 
   
  Intervista Paolo Morandotti da Milano 
   
  *registrazione SBS Radio Melbourne Australia in Italiano 
  **registrazione Radio Cairo in Italiano su FM 
   
  (RADIOMAGAZINE   13 GENNAIO 2010) 
   
  SIGLA 
   
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio di Paolo Morandotti 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  intervista Paolo Morandotti 
   | 
  
    
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda parte 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  3 – 17 GENNAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  17 GENNAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
   
  ATTUALITA
  DELLA RADIO 
   
  Attualità del mezzo radiofonico, comunicazione e sviluppo, multimedialità e
  radio a scuola. Intervista con l’on.Enrico Manca,
  Presidente dell’Istituto per lo studio dell’innovazione nei Media e per la
  Multimedialità. 
   
  Intervista con l’on.Enrico Manca
  presidente ISIMM. 
   
  (da
  radiomagazine del  7 febbraio 2007) 
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio di Paolo Morandotti 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  intervista on.Enrico Manca 
   | 
  
    
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda parte 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
     
   | 
  
     
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  2 – 10 GENNAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  10 GENNAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  RADIANT
  & SILICON 
  A
  fine mese si rinnova il tradizionale appuntamento a Milano Linate al Parco
  Esposizioni di Novegro. 
  Una intervista col Presidente del Radiant 
  on.arch Gabriele Pagliuzzi 
   
  www.radiantexpo.it 
   
  (da radiomagazine
  del  31 gennaio
   2007) 
   
  SIGLA 
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  Notizie italradio di Paolo Morandotti 
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
  intervista on.arch Gabriele Pagliuzzi 
   | 
  
    
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  seconda parte 
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
«top    
ANNO XVI - NUMERO  1 – 3 GENNAIO 2018
 
  | 
    
  Elemento in scaletta 
                                                                                
  RADIOMAGAZINE  3 GENNAIO 2018 
   | 
  
    
  MP3 
  leggeri  
   (tutto a 16kbps) 
   | 
 
 
  | 
    
   
  La
  Fiera del Radioamatore di Pescara, intervista con Antonio Di Camillo
  presidente ARI Pescara 
   
  Da Gregorio a Berlusconi, intervista al Padre della TV locale partenopea e
  italiana Pietrangelo Gregorio 
   
  (da radiomagazine
  del 12 GENNAIO
   2005) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
  tutto il programma  16 kbps  
   
   
   | 
  
    
   
     ascolta 
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
                         VERSIONE HI-FI 
   
                      SCARICA
  TUTTA LA TRASMISSIONE 
                      
  (consigliata per ADSL) 
   
                      qualità
  64 kbps/44 kHz/mono (circa 10 M) 
   
   
   
   | 
  
    
   
   
   
   
   
   | 
 
 
  | 
    
   
   
   
   
   | 
  
     
   | 
 
 
 
 
 
 
 
 
Torna alla home page 
 
 
 
Contatti:
radiomagazine@libero.it
info@radiomagazine.net