NOVITA’ RADIOMAGAZINE CENTRO SERVIZI
PUBBLICAZIONI DELLA EUROCOM-PRO, disponibili
ad un prezzo speciale per tutti coloro che ordineranno
tramite il nostro centro servizi
centroservizi@radiomagazine.net
indicare
il codice prodotto, il quantitativo, e l’indirizzo dove s’intende ricevere il
materiale.
CD-ROM 001-PRO Panorama Radio
--- Prezzo € 16.99
CD-ROM 002-PRO
OmniaSat --- Prezzo € 16.99
CD-ROM 003-PRO RadioSoftware --- Prezzo
€ 16.99
CD-ROM 004-PRO
Antenne Vol.1 --- Prezzo € 25.49
CD-ROM
005-PRO Ricevitori --- Prezzo € 25.49
Tutti gli importi sono IVA compresa.
Spedizione in contrassegno, direttamente dalla casa editrice.
(maggiorazione di 4.50 Euro)
L'assistenza sui CD-ROM è a carico della EUROCOM-PRO, per ogni problema
che il cliente incontri nell'uso dei Software, risponde direttamente la
Eurocom.
N.B. Alla redazione di Radiomagazine
non dovranno pervenire versamenti,
non dovrà essere usato il ccp di radiomagazine, ma in questo caso
si raccoglieranno solo gli ordinativi.
Le prenotazioni possono pervenire anche
presso la nostra casella postale.
WWW.RADIOMAGAZINE.NET
CASELLA POSTALE 2210
CORSO MERIDIONALE
80143 NAPOLI
CD-ROM "Panorama Radio"
Caratteristiche
principali

|
Tutto lo spettro radio tra
9 KHz e 30 MHz
|

|
Un elenco di 18000 frequenze
|

|
Dai radioamatori ai beacon, dalle emittenti di
radiodiffusione alle utility in SSB e RTTY, dai CB ai pirati dell'etere
|
|
A
chi è rivolto

|
Appassionati di radioascolto
|

|
Radioamatori
|
|


|

Ogni minuto,
Di ogni ora,
Di ogni giorno,
Migliaia di segnali solcano i cieli del nostro pianeta portando con se le
voci dei soldati, dei piloti, delle più sperdute comunità umane
|
Si, ed ogni
appassionato può accedere a questa rete invisibile con
il solo aiuto di un ricevitore e della nostra guida. Scoprirete che monitorare
in diretta gli "Hurricane Hunter", speciali aerei il cui compito è di
entrare nell’area attiva di un uragano tropicale, così come le navi che tra
insidiosi iceberg collegano le basi antartiche è
realmente un traguardo che farà di voi dei cacciatori di segnali. Questa caccia
ha in palio dei veri trofei che vi insegneremo a
collezionare.
I contenuti del CD-ROM nel dettaglio:

|
Temi base
Invito al radioascolto
Suddivisione semplificata delle bande tra 9 KHz - 30
MHz
Suddivisione delle bande per le tre Regioni Mondiali
Frequenze & Emittenti di Radiodiffusione
Frequenze & Emittenti Utility
I nominativi delle emittenti Utility
Il DX in SSB, tra utopia e realtà
Una antenna Loop modulare
Conversione frequenza / lunghezza d’onda
La suddivisione del globo in 3 Regioni
I paesi ITU
Tempo UTC
Abbreviazioni e Codici
|

|
Sezioni suddivise per tipologia
AIR - Associazione Italiana Radioascolto
RADIORAMA
Bande assegnate alla radiodiffusione
Le stagioni della radiodiffusione
Radio St. Helena
Le emittenti in lingua italiana
Tradizioni e DXing nel Pacifico meridionale
Emittenti Pirata
The mistery station on "Island X"
Cronaca di una "battaglia" sui 64 metri
Giornalismo & radio : "L’Uomo con le antenne"
Associazione Italiana Radioamatori
Esami, Patente & Licenza
Prefissi italiani e internazionali
Bande e Frequenze per i Radioamatori
Beacon
Crazy Dx Group
Spedizione DX a Temotu
Libano , un orizzonte nuovo a due passi da casa nostra
I discendenti del Bounty
SWL : gli Eroi del fronte interno nella 2° Guerra Mondiale!
CB - Citizen Band
Un ascolto molto particolare !
Abbreviazioni in telegrafia, il codice Morse
Imparate il CW da G4ZFE
Le comunicazioni digitali
Weird Signals
Bande usate per le comunicazioni marittime
Canali per il servizio radiotelefonico in USB sulle bande HF
Onda su Onda - In visita a Roma Radio
Titanic !
Bande per le comunicazioni mobili aeree civili e militari
Suddivisione delle frequenze per l’aviazione civile
SELCAL
HF Data Link Service
Mongolfiere attorno al mondo sulle HF
Concorde 001
Profilo di una stazione : Shanwick Radio
EAM ..... Emergency Action Messages
SAR ..... Search And Rescue
VLF - Un orologio atomico a casa ....
Le
comunicazioni militari sulle HF
Le comunicazioni di emergenza negli USA
Le stazioni della rete NATO
Le "Number Station" , tra realtà e mistero .....
Aurora Project
I radar OTH
I radiofari in VLF
Le sonde ionosferiche
I rapporti d’ascolto ed i PFC
Indirizzi delle stazioni broadcasting ed utility
|
|
Lingua: Italiana
|
Requisiti: Windows
95/98/2000/ME/Xp
|
Aggiornamenti
gratuiti: Si
|
TOP
CD-ROM "OmniaSat"
Caratteristiche
principali

|
Gli aspetti tecnici e operativi delle comunicazioni spaziali
|

|
Come captare segnali satellitari oltre la normale TVSAT
|
|
A
chi è rivolto

|
Radioamatori
|

|
Appassionati di ricezioni satellitari
|
|

"I possessori di un'antenna parabolica hanno potuto oggi ricevere in
diretta su una speciale frequenza le immagini di un aereo spia
americano in missione sui cieli di Bosnia"
[CNN 13 Giugno 2002]
|

|
Ed è solo un esempio, lo sapevate che alcune trasmissioni pirata
provenienti dall'Italia transitano su satelliti di cui un comune utente non
sospetta neanche l'esistenza. Questo, e molto altro vi offriamo
in un'opera innovativa sviluppata per i veri estimatori del mondo SAT.
I contenuti del CD-ROM nel dettaglio:

|
Radio & TV
Tecnica dela TV-SAT
Worldspace
|

|
Global Positioning System
Tecnica del GPS
L'antifurto satellitare VIASAT
Il GPS nella Formula 1
Il GPS mettiamolo al polso
GPS & Militari
|

|
Monitoring
Le comunicazioni dello shuttle
Gli UFO i Pirati e ...
Monitoraggio radio
Le frequenze dei satelliti civili & militari
|

|
Osservazione della Terra
Guida ai Sat meteo
La ricezione dei satelliti meteo
Il progetto SeaWIfS
TMSAT-1
|

|
Tecnologia
Telecomunicazioni per il XXI secolo
Terminali SAT multimodo
Le suddivisioni orbitali
SAR - Search And Rescue
Spy Sat
UFO
HALO
MegSat
Space Adventures
Bande di frequenza per i servizi spaziali
Le abbreviazioni tecniche
|

|
Radioamatori
Ham & Space
Schede tecniche dei satelliti
Phase III D
l'ARI
AO-27: L'Europa con il portatilino
TMSAT-1
Swatch & radioamatori
|

|
Telefonia
Il futuro delle TLC
Nuovi satelliti per comunicazioni personali
IRIDIUM
|

|
Sky Watch
Osservare i satelliti: gli "Iridium Flares"
Coelum
|

|
Software free incluso
Win Orbit
Wx Sat
The Satellite Encyclopedia
Sat Master Pro
|
|
Lingua: Italiana
|
Requisiti: Windows
95/98/2000/ME/Xp
|
Aggiornamenti
gratuiti: Si
|
TOP
CD-ROM "RadioSoftware 1.2"

|
Caratteristiche principali

|
Le tecniche di interfacciamento tra
PC ed apparati Radio
|

|
Raccolta di 50 programmi applicativi
|
A chi è
rivolto

|
Radioamatori ed hobbisti
|

|
Centri di assistenza
|
|
Personal
Computer e Radio, una coppia dalle infinite potenzialità, ma sfruttarne a pieno
le applicazioni non è sempre facile. Vi descriviamo le tecniche di interfacciamento tra PC e ricevitori (o
ricetrasmettitori) con le soluzioni ai problemi di compatibilità software e
hardware. Una raccolta di 50 programmi applicativi di vario tipo (completi,
shareware) vi consentirà inoltre da subito di sperimentare i vantaggi della
sinergia tra la Radio ed il Computer.
I contenuti del CD-ROM nel dettaglio:

|
Note tecniche
Potenzia Il Tuo PC, l'aggiornamento ed il
superamento dei bug
L'analisi dei Segnali al Top
Scheda Audio, caratteristiche e connessioni
Sonda Audio, un buffer a larga banda
EMC e ESD, ridurre le interferenze causate dal PC
RS232, descrizione dell’interfaccia seriale e suo uso
CI-V, come costruire un traslatore per il controllo remoto apparati
|

|
Software: Log
Contest Assist 4
|

|
Software: Satelliti
PARA4
P3D Decoder
WxTrack
SatSignal
Wintrack Pro
|

|
Software: Utility
Binster
Vox Recorder
Voice Descrambler
VoiceKeyExpress + manual
GeoClock
Radiodist
CI-V Test
Powerconv1
CWT
PolarPlot
PixF/X 2000
Personal Organizer
RXCLUS
|

|
Software: Analisi dei Segnali
SR5
GNASP1
FFT Properties
DAQARTA 2.10
Spectra
Analyzer2000
|

|
Software: Controllo Apparati
XPWare
GNRX320
AR5
RXCLUS
|

|
Software: Decoder Multimode
TrueTTY
FTV
INTERCOM
SkySweep
Mscan Meteo Pro
|

|
Software: Decoder Singlemode
Throb2.5
FELDNEW8
SMTHEL8
MTHELL
Cluster Blaster
WinPix32
Mscan
IZ8BLY MT63
MT63
Hellschreiber
Stream
CWget
BTL
MMTTY
TWPSK
WinPSKse
PRECISION CW
WinMSDSP 2000
|
|
Lingua: Italiana
|
Requisiti generali:
Windows 95/98/2000/ME/Xp
|
Aggiornamenti
gratuiti:
|
TOP
Software "Antenne Vol.1"

|
Caratteristiche principali

|
CAD per calcolare dimensioni e caratteristiche delle antenne
|

|
Raccolta di Articoli teorici &
pratici
|

|
Assistenza ipertext
|
A chi è
rivolto

|
Radioamatori ed hobbisti
|

|
Aziende di piccole-medie dimensioni
|

|
Istituti professionali
|
|
Dimensionare
le antenne secondo le proprie esigenze, padroneggiare i termini tecnici che ne
descrivono le caratteristiche, sperimentare in piena libertà sia
gli aspetti teorici che pratici. Non troverete altrove le risposte ai
vostri quesiti.
I contenuti del CD-ROM nel dettaglio:

|
Software di progettazione
Cavi Coassiali, caratteristiche
Conversioni F/Lambda , SWR/Potenza , dB/lineare
Dipolo
Dipolo Bibanda
Dipolo Tribanda
Dipolo Ripiegato
Discone
Discpole
Antenne a Elica
Ground Plane
Antenne J
Parabole
Quad G4ZU
SBFA
T2FD
Trappole per Antenne Multibanda
Windom
Yagi 3 elementi
Yagi 5 elementi
Yagi 12 elementi
|

|
Articoli di utilità generale
Cavi Coassiali
I Connettori
I balun
I radiali
Soluzioni tecniche per i 136 KHz
Considerazioni sull’accoppiamento di antenne
Antenne e guide d’onda
|

|
Articoli specifici
Antenna attiva 0.01-50 MHz
Antenna verticale per VLF-HF
Una loop modulare per 100-3300 KHz
Antenna Magic Disc
Antenna in ferrite per 0.5-2.2 MHz
Dipolo
Dipolo Multibanda
Antenna verticale per i 160 metri
Delta Loop
GP Open Sleeve 14/21/28 MHz
Log periodica per HF
Antenna minima per HF
Le antenne Quagi
Antenna HB9 per la banda dei 6 metri
Antenna J
Quadrifilar Helix Antenna per 137 MHz
Antenna per i 144 MHz quasi miniatura
Antenna Discone VHF-UHF
Yagi: come realizzare qualcosa di utile
Antenna Discone per Microonde
SBFA per la banda 2.3 GHz
Antenna ad Elica VHF-SHF
|
|
Lingua: Italiana
|
Requisiti: Windows
95/98/2000/ME/Xp,
Excel o compatibile
|
Aggiornamenti
gratuiti: Si
|
TOP
CD-ROM "Ricevitori"

|
Caratteristiche principali

|
Le tecniche circuitali dei ricevitori analogici e digitali
per HF
|

|
Schemi, grafici, teoria e pratica dei circuiti RF, IF e DSP
|

|
Software di prova inclusi per il controllo dei ricevitori
tramite Computer
|
A chi è
rivolto

|
Radioamatori ed hobbisti
|

|
Tecnici elettronici
|

|
Istituti professionali
|
|
Le
tecnologie Wireless sono l'asse portante del nostro
vivere quotidiano ma ancora oggi la linea evolutiva dell'elettronica in queste
applicazioni non è pienamente compresa anche dagli addetti ai lavori. Finalmente presentati in maniera chiara i concetti che descrivono
l'universo analogico nella nuova prospettiva digitale dei sistemi Radio.
Aprite la mente al futuro con un'opera unica nell'intero panorama nazionale ed
inoltre toccate con mano la potenza che deriva dal controllo dei ricevitori
tramite Computer, una volta provati non potrete più farne a meno.
I contenuti del CD-ROM nel dettaglio:

|
Capitoli tecnici
Ricevitori analogici, introduzione
Frequenze immagini
Filtro di Media Frequenza
Ricevitori analogici
Il Front end
Obiettivo alta dinamica
Schema di conversione
Il sintetizzatore
La Media frequenza
Demodulatori
Ricevitori digitali, facciamo chiarezza
Ricevitori digitali, introduzione
Il Teorema di Nyquist
Filtro Anti-Aliasing
Il convertitore ADC
ADC, Tecnologie
ADC, Parametri caratteristici
Il modulo DRC
DRC, l’Oscillatore Locale
DRC, I Mixer
DRC, Filtro di Decimazione Passa Basso
DRC, I Componenti
Il modulo DSP
DSP, Demodulazione AM
DSP, Demodulazione PM / FM
DSP, Demodulazione SSB
Il sistema AGC
Gli apparati in commercio
|

|
Software inclusi
FRG100
Rig-EQF 2.31
Smart R8 Control 32
Smart Icom Control 32
Smart Lowe Control 32
Smart NRD Control 32
Smart Kenwood Control 32
|
|
Lingua: Italiana
|
Requisiti: Windows
95/98/2000/ME/Xp
|
Aggiornamenti
gratuiti: Si
|
TOP